MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dopo tanto leggere e ragionare sui vostri pareri ho acquistato l'Honda UMK 435 LE a 390 euro, nuova asta 2009, dotazione di serie + 6 etti di olio in omaggio. Questo è il mio primo decespugliatore, che oltretutto era il mio preferito prima ancora di interessarmi alle caratteristiche e imparare tante cose leggendo questo forum.
    E' bello scoprire il che le opinioni sono molto accese e interessanti, confermando che il mondo dei motori e delle macchine è sempre uguale; che si tratti di auto, di camion, di motoseghe o qualunque cosa abbia pistoni e cilindri i pareri sono molto soggettivi, a volte simili, altre discordanti.
    E' importante che il tutto sia costruttivo come in questa discussione.
    Ribadisco il buon taglio a tutti !!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Cerfoglio Visualizza messaggio
      Dopo tanto leggere e ragionare sui vostri pareri ho acquistato l'Honda UMK 435 LE a 390 euro, nuova asta 2009, dotazione di serie + 6 etti di olio in omaggio. Questo è il mio primo decespugliatore, che oltretutto era il mio preferito prima ancora di interessarmi alle caratteristiche e imparare tante cose leggendo questo forum.
      E' bello scoprire il che le opinioni sono molto accese e interessanti, confermando che il mondo dei motori e delle macchine è sempre uguale; che si tratti di auto, di camion, di motoseghe o qualunque cosa abbia pistoni e cilindri i pareri sono molto soggettivi, a volte simili, altre discordanti.
      E' importante che il tutto sia costruttivo come in questa discussione.
      Ribadisco il buon taglio a tutti !!!
      Se non ci devi fare lavori mostruosi hai scelto bene,colgo l'occasione per informarti che di fabrica,l'UMK435 Honda,nell'uscita della marmita,ha un cilindretto di lana d'acciaio"che tappa un pelino...non so se è stato messo come parascintille o semplicemente per rientrare con i dB al pari del piu piccolo 25cc.,io sono del parere che sia inutile,anzi se non ci fosse,per poco che sia,il motore scalderebbe meno ecc. ecc.
      Io l'ho eliminato da subito,e anche a pieni giri il suono è sempre lo stesso,un buon orecchio può accorgersi che è leggermente piu libero,ma sempre molto silenzioso.
      Con questo non voglio dire che come esce di fabrica non va bene,va benissimo,ma per come la penso io,quella paglietta in acciaio,(se non per casi particolari)sarebbe meglio non ci fosse.

      Commenta


      • vero! a volte per vendere macchine super silenziate escogitano questi "sistemi" che si' silenziano ma appena la paglietta si intasa (in modo particolare con olio minerale al 4 %) e l'operatore non si accorge, il cilindro e pistone dicono ....ciao....

        Commenta


        • Originalmente inviato da steven.p Visualizza messaggio
          RICHIESTE
          - In linea generale ho bisogno di una macchina più performante, che non vada in crisi con erba alta e umida e che in generale mi consenta di lavorare più velocemente del TL52.
          Una macchina che sia lei a “tirare avanti” e che non debba stare lì ad aspettare che finisca il suo lavoro.
          Non mi serve una macchina che faccia numeri mostruosi (Active 6.5), ma che lavori con prestazioni medio alte, senza interruzioni, soprattutto quando ho il primo taglio dell’erba (e senza doverla aspettare!!)
          - pensavo ad una macchina spalleggiata (Sthil FR 450 o FR 480): costano molto, ma penso che alla lunga il prezzo sia ripagato e sono disposto a spendere 730/780 € (prezzi ai quali i due modelli mi sono stati proposti);
          - In merito a questi due modelli, che differenza c’è tra il 450 e il 480, si percepisce la differenza? Sono poi perplesso sulla capacità del serbatoio (0.76 per il primo e addirittura 0.67 per il secondo). Non garantiscono un’autonomia di lavoro ridotta?

          Ogni consiglio, opinione e suggerimento è gradito
          Anche la testimonianza di quell’utente che aveva la mia stessa macchina ed è passato allo sthil

          Grazie
          Da quello che si evince dal sito ufficiale i serbatoi dovrebbero esser uguali.

          Un mio amico giardiniere concorrente fissatissimo Sthil ha comprato i 550 nuovi (prima aveva i 450) e dopo aver parlato un po di come vanno pesi postenze rotture e consumi mi ha detto che il prox li cambia e torna sul 450, tra i due per lui che li usa una 30 ina di ora la settimana da aprile ad ottobre, cambia il prezzo il peso ed i consumi (pesante, consumoso e potentissimo si ma per i lavori suoi è esagerato) . Il 480 a detta sua che li utilizza mostruosamente tutti i giorni solo su vari tipi di erbe alte, dure, umide, secche, rade ecc..... è ikl compromesso giusto.

          Altro nn ti posso dire ma se questo mio amico torna sul 480 penso che qualcosa ne sappia dopo anni ed anni di Sthil

          Un pensierino all'ACTIVE 5.5 a zaino lo farei, magari risparmi un 150 euri e per la filosofia dell'azienda penso sia un valido prodotto.

          Dopo 10 ore di mix si è rotto un paraolio del mio 6.5 e mi manderanno un motore nuovo, se questa nn è correttezza......... bastavano guarnizioni e paraolio nuovi e la garanzia era fatta...... però anche loro devono farsi una buona pubblicità, naturalmente spero nn accada altro perchè va bene siano sempre pronti a risolvere ma io vorrei anche lavorare.......

          Volevo sentire anche il parere di MISCELA ma sembra sparito ultimamente, ma quante ferie si fa?
          Se ci sei batti ........... e vai
          Ultima modifica di deturpator; 02/09/2009, 20:48. Motivo: aggiunta e correzione quote
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • è già tornato dalle ferie ma si rifiuta di accendere il pc.... mo gli mando un sms e vediamo che succede....

            (...passati 20 minuti...)

            .... ha abboccato, mi sa......

            ma devi rendere il motore che non va?
            Ultima modifica di fede73; 02/09/2009, 21:09.

            Commenta


            • Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
              Se non ci devi fare lavori mostruosi hai scelto bene,colgo l'occasione per informarti che di fabrica,l'UMK435 Honda,nell'uscita della marmita,ha un cilindretto di lana d'acciaio"che tappa un pelino...non so se è stato messo come parascintille o semplicemente per rientrare con i dB al pari del piu piccolo 25cc.,io sono del parere che sia inutile,anzi se non ci fosse,per poco che sia,il motore scalderebbe meno ecc. ecc.
              Io l'ho eliminato da subito,e anche a pieni giri il suono è sempre lo stesso,un buon orecchio può accorgersi che è leggermente piu libero,ma sempre molto silenzioso.
              Con questo non voglio dire che come esce di fabrica non va bene,va benissimo,ma per come la penso io,quella paglietta in acciaio,(se non per casi particolari)sarebbe meglio non ci fosse.
              Per il fine settimana proverò l'attrezzo sul campo e vi darò le mie impressioni, per quello che possono valere, visto che non ho mai usato un decespugliatore.
              Per quanto riguarda il cilindretto chiederò lumi al rivenditore, visto che è alquanto preparato.

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                è già tornato dalle ferie ma si rifiuta di accendere il pc.... mo gli mando un sms e vediamo che succede....

                (...passati 20 minuti...)

                .... ha abboccato, mi sa......

                ma devi rendere il motore che non va?
                Si lo devo rendere.

                Per la cronaca ho visto il motore aperto ed il pistone nn aveva proprio una bella cera. Non aveva segni vari, da questo punto di vista era perfetto, ma era bello cotto anche se ho usato l'olio per mix Active. Peccato che nn avevo dietro la macchina digitale per fotografarlo....
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • e' vero il nostro buon MISCELA dove e' finito????
                  andiamo su':chi l'ha visto??.........

                  ciao ciao

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    è già tornato dalle ferie ma si rifiuta di accendere il pc.... mo gli mando un sms e vediamo che succede....

                    (...passati 20 minuti...)

                    .... ha abboccato, mi sa......

                    ma devi rendere il motore che non va?
                    Ho abboccato ma la ragazza mi ha impedito di rispondere....

                    é che la pigrizia estiva si è impossessata di me e ormai mi costa fatica accendere pure il pc...

                    per collegarmi al discorso di deturpator: l'active o anche altre marche ( emak, echo, zenoah ecc ) ti permetterebbero di risparmiare un bel gruzzolo e di avere una macchina all'altezza della situazione.
                    Senza contare che il risparmio che menzioni è difficile da ottenere poichè:
                    - non sei un professionista che mette sotto torchio le macchine 8 ore al giorno per 5/6 giorni la settimana.
                    - sono tutte macchine che per un utilizzo pesante e intenso ma non a livello professionale grossomodo si equivalgono come affidabilità.
                    sciusciä sciurbi nu se pö

                    Commenta


                    • ciao luca se la ragazza ti ha' impedito di rispondere ha fatto solo bene (meglio lei che tutti noi) in ogni modo bentornato dalle ferie.

                      Commenta


                      • Bentornato tra noi MISCELA!!!!!!!!!

                        Ero scalpitante per farti sapere che dopo 10 lt mix con il loro olio, il mio 6.5 ha esploso il paraolio dalla parte dell'avviamento......

                        che dici?
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Bentornato tra noi MISCELA!!!!!!!!!

                          Ero scalpitante per farti sapere che dopo 10 lt mix con il loro olio, il mio 6.5 ha esploso il paraolio dalla parte dell'avviamento......

                          che dici?
                          Personalmente ritengo improbabile un nesso tra l'uso di una particolare marca di olio e i lcedimento di un anello di tenuta radiale (paraolio)
                          Normalmente il paraolio lato avviamento è di minor diametro rispetto a quello lato frizione. Infatti è più probabile aver problemi sul lato frizione data la maggior superficie esposta.

                          Ritengo che il problema sia dovuto da un errore di montaggio.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Personalmente ritengo improbabile un nesso tra l'uso di una particolare marca di olio e i lcedimento di un anello di tenuta radiale (paraolio)
                            Normalmente il paraolio lato avviamento è di minor diametro rispetto a quello lato frizione. Infatti è più probabile aver problemi sul lato frizione data la maggior superficie esposta.

                            Ritengo che il problema sia dovuto da un errore di montaggio.
                            Si lo so che proprio nn incide niente .

                            Il discorso del pistone cotto era per far capire la bonta dell'olio da loro tanto declamato......... stasera visto che il motore è ancora dal mio mecc me lo faccio smontare ancora e gli faccio le foto al pistone così vi rendete conto meglio di quanto conta la qualità dell'olio..........fotograferò anche il paraolio
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Bentornato tra noi MISCELA!!!!!!!!!

                              Ero scalpitante per farti sapere che dopo 10 lt mix con il loro olio, il mio 6.5 ha esploso il paraolio dalla parte dell'avviamento......

                              che dici?
                              Ciao Bello,
                              ma 10 litri di mix active + altri litri di mix di diversa marca o solo 10 litri di vita?

                              Comunque la rottura di un paraolio credo non si possa imputare tanto facilmente all'olio non eccelso quanto piuttosto come dice max ad un errato montaggio, ad un pezzo difettoso o alla scarsa qualità del pezzo ( e c'è da sperare che non sia così perchè altrimenti saresti di nuovo nella stessa condizione, inoltre essendo un nuovo modello c'è la possibilità che sia uno degli intoppi delle novità.. magari un pezzo non adeguato, anche se forse mi sentirei di scartare l'ipotesi visto che il dece era quasi nuovo.. )

                              in ogni caso sono stati più che corretti, non so quante marche ( anche più costose ) per un paraolio cambierebbero tutto il gruppo termico in garanzia.

                              Se riesci a fare qualche foto al gruppo termico vecchio, in particolare al cielo del pistone, alle fasce e alla camicia sarebbe cosa gradita
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                Ciao Bello,
                                ma 10 litri di mix active + altri litri di mix di diversa marca o solo 10 litri di vita?

                                Comunque la rottura di un paraolio credo non si possa imputare tanto facilmente all'olio non eccelso quanto piuttosto come dice max ad un errato montaggio, ad un pezzo difettoso o alla scarsa qualità del pezzo ( e c'è da sperare che non sia così perchè altrimenti saresti di nuovo nella stessa condizione, inoltre essendo un nuovo modello c'è la possibilità che sia uno degli intoppi delle novità.. magari un pezzo non adeguato, anche se forse mi sentirei di scartare l'ipotesi visto che il dece era quasi nuovo.. )

                                in ogni caso sono stati più che corretti, non so quante marche ( anche più costose ) per un paraolio cambierebbero tutto il gruppo termico in garanzia.

                                Se riesci a fare qualche foto al gruppo termico vecchio, in particolare al cielo del pistone, alle fasce e alla camicia sarebbe cosa gradita
                                Si sono d'accordissimo con voi sul fatto che l'olio nn centra niente con la rottura infatti io avevo detto

                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                Si lo devo rendere.

                                Per la cronaca ho visto il motore aperto ed il pistone nn aveva proprio una bella cera. Non aveva segni vari, da questo punto di vista era perfetto, ma era bello cotto anche se ho usato l'olio per mix Active. Peccato che nn avevo dietro la macchina digitale per fotografarlo....
                                Proprio per la cronaca sottolineavo il fatto che il pistone era bello cotto nonostante avessi usato sempre il loro olio.....

                                Visto che c'ero volevo darVi altre notizie sullo stato meccanico.

                                Non asserivo che fosse l'olio la causa della rottura.

                                La macchina ha fatto solo 10 litri di miscela in totale e tutti con Olio Active al 2%

                                Il cielo nn l'ho fotografato ma era bello nerastro e cominciava ad avere dei depositi inizio di crosticina, la camicia ho provato a fotografarla ma nn veniva bene cmq era perfetta, le fasce riuscirai a vederle bene in una delle foto.

                                Secondo il mio ........ mecc il classico dece nato male, tutto qui, lui di Active ne vende già da parecchi anni ed un guasto simile nn l'ha mai avuto, solo sui Bluebird (frequentissimi) che poi hanno risolto

                                Quoto pienamente altri blasonatissimi ti avrebbero mandato solo l'occorrente.......

                                Nonostante il disguido il mio cuore batte ancora Active, se avessero cambiato il gruppo termico sarebbe gia stato un miracolo, invece signori e signori BLOCCO COMPLETO DI TUTTO NUOVO DI PACCA.....

                                E' bastato staccare dall'asta il vecchio e montare l'altro nuovo. 3 minuti tra collegamento fili e tutto

                                Saranno stati anche curiosi di riavere il vecchio per controllarlo bene ma nessun'altro penso avrebbe fatto un cambio così.....

                                Martedi passa il corriere a ritirarsi il vecchio

                                Unico neo devo ricominciare di nuovo per rodarlo.......

                                E visto com'era il pistone avrei cambiato olio.... ma il mecc mi ha detto di continuare con il suo che se vengono fuori storie di grippaggi vari o scaldate....... siamo tranquilli......

                                E per voi in anteprima solo su FORUM MMT le foto del danno OLE' (stasera il mio mecc mi ha riaperto tutto per far le foto...):
                                Attached Files
                                Ultima modifica di deturpator; 04/09/2009, 21:09. Motivo: sistemazione foto
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • A prescindera dal problema al paraolio,un olio che lascia il pistone così solo dopo 10 litri di moscela,non è sicuramente il massimo della qualità...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Si sono d'accordissimo con voi sul fatto che l'olio nn centra niente con la rottura infatti io avevo detto



                                    Proprio per la cronaca sottolineavo il fatto che il pistone era bello cotto nonostante avessi usato sempre il loro olio.....

                                    Visto che c'ero volevo darVi altre notizie sullo stato meccanico.

                                    Non asserivo che fosse l'olio la causa della rottura.

                                    La macchina ha fatto solo 10 litri di miscela in totale e tutti con Olio Active al 2%

                                    Il cielo nn l'ho fotografato ma era bello nerastro e cominciava ad avere dei depositi inizio di crosticina, la camicia ho provato a fotografarla ma nn veniva bene cmq era perfetta, le fasce riuscirai a vederle bene in una delle foto.

                                    Secondo il mio ........ mecc il classico dece nato male, tutto qui, lui di Active ne vende già da parecchi anni ed un guasto simile nn l'ha mai avuto, solo sui Bluebird (frequentissimi) che poi hanno risolto

                                    Quoto pienamente altri blasonatissimi ti avrebbero mandato solo l'occorrente.......

                                    Nonostante il disguido il mio cuore batte ancora Active, se avessero cambiato il gruppo termico sarebbe gia stato un miracolo, invece signori e signori BLOCCO COMPLETO DI TUTTO NUOVO DI PACCA.....

                                    E' bastato staccare dall'asta il vecchio e montare l'altro nuovo. 3 minuti tra collegamento fili e tutto

                                    Saranno stati anche curiosi di riavere il vecchio per controllarlo bene ma nessun'altro penso avrebbe fatto un cambio così.....

                                    Martedi passa il corriere a ritirarsi il vecchio

                                    Unico neo devo ricominciare di nuovo per rodarlo.......

                                    E visto com'era il pistone avrei cambiato olio.... ma il mecc mi ha detto di continuare con il suo che se vengono fuori storie di grippaggi vari o scaldate....... siamo tranquilli......

                                    E per voi in anteprima solo su FORUM MMT le foto del danno OLE' (stasera il mio mecc mi ha riaperto tutto per far le foto...):
                                    ciao
                                    -la mia valutazione in un caso del genere di solito è : la mix fatta con un quantitativo d'olio eccessivo e in piu' sforzo continuo fino ad attaccare le fasce al pistone, quindi surriscaldamento,infatti le fasce sono attaccate solo davanti alla luce di scarico

                                    -il danno di solito lo risolvo in 2 ore senza sostituire nulla(basta schiodare le fasce e pulire il pistone),naturalmente in garanzia è meglio sostituire tutto, pero' non lo imputo al tipo di olio

                                    il paraolio secondo me è solo difettoso
                                    Ultima modifica di ROBY 78; 05/09/2009, 10:30.
                                    Roberto .g.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      ......

                                      E per voi in anteprima solo su FORUM MMT le foto del danno OLE' (stasera il mio mecc mi ha riaperto tutto per far le foto...):
                                      Scusate l'OT, sulla tua Canon A520 c'è una funzione MACRO molto efficace che avrebbe permesso di apprezzare meglio il tuo impegno.... e quello del tuo meccanico.

                                      Ciao.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                        ciao
                                        -la mia valutazione in un caso del genere di solito è : la mix fatta con un quantitativo d'olio eccessivo e in piu' sforzo continuo fino ad attaccare le fasce al pistone, quindi surriscaldamento,infatti le fasce sono attaccate solo davanti alla luce di scarico

                                        -il danno di solito lo risolvo in 2 ore senza sostituire nulla(basta schiodare le fasce e pulire il pistone),naturalmente in garanzia è meglio sostituire tutto, pero' non lo imputo al tipo di olio

                                        il paraolio secondo me è solo difettoso
                                        l'olio messo era al 2 % (usato il serbatoietto laterale che funge da misurino), niente sforzo continuo perchè il dece girava bello allegrotto, diciamo sui 6 - 7 mila e le fascie nn erano incollate )appena sfilato il cilindro (visto con i miei occhi) sono uscite dalle sedi come succede normalmente (finchè erano nel cilindro nn ti so dire...)

                                        Ribadisco che il motore nn ha problemi di nessuna sorta. Il dece si è spento quando si è rotto il paraolio.

                                        Giustamente quando è in garanzia meglio sostituire tutto come dici tu.

                                        Ma quale azienda avrebbe cambiato il blocco completo senza battere ciglio?

                                        Credo nessuna o forse si contano sulle dita di una mano
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Ribadisco che il motore nn ha problemi di nessuna sorta. Il dece si è spento quando si è rotto il paraolio.

                                          Giustamente quando è in garanzia meglio sostituire tutto come dici tu.

                                          Ma quale azienda avrebbe cambiato il blocco completo senza battere ciglio?

                                          Credo nessuna o forse si contano sulle dita di una mano
                                          be in effetti per esperienza non conosco un'azienda che senza nemmeno vedere il danno ti sostituisce tutto

                                          veramente notevole da parte dell'active
                                          Roberto .g.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                            be in effetti per esperienza non conosco un'azienda che senza nemmeno vedere il danno ti sostituisce tutto

                                            veramente notevole da parte dell'active
                                            Sicuramente sono sulla strada giusta per far capire che sono sensibili alle rogne postvendita al contrario oramai di una montagna di aziende.

                                            D'altronde se si vogliono distinguere e far un pò di breccia in un mercato ormai saturo........

                                            Ora per dimostrare la mia gratitudine penso di acquistare un soffiatore (sperando che lo facciano in fretta) perchè il mio ormai penso sia quasi al traguardo.

                                            Naturalmente credo lo facciano già con le motorizzazioni disponibili...... Il motore del 6.5 dovrebbe far funzionare benissimo un soffiatore......
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Ho provato sul campo l'Honda UMK 435 LE. Ripeto che le mie considerazioni valgono relativamente, visto che è la prima volata che uso un decespugliatore.
                                              La messa in moto è abbastanza agevole, anche se da freddo non parte al primo colpo, ma al secondo.
                                              Forse bisogna prenderci la mano. Bisogna essere lesti ad aprire l'aria altrimenti si spegne subito. Ho notato che invece da caldo parte sempre al primo colpo (naturalmente non bisogna inserire lo starter).
                                              Il rumore al minimo è piuttosto sordo, quando sale di giri sale, ma non è mai fastidioso.
                                              La macchina sembra non trasmette nessuna vibrazione.
                                              Indosso perplesso l'imbragatura abbastanza complessa, ma dopo aver messo a punto le varie regolazioni scopro che è comodissima ed ergonomica. Il tutto è veramente ben fatto.
                                              Indosso scarpe antinfortusitiche (ma preferisco gli stivali di gomma), guanti, occhiali di protezione forniti di serie nella confezione, e ultimo un cappello.
                                              Aggancio il dece al moschettone, ma ho qualche problema nello sganciarlo, non ho ancora capito qual'è il sistema migliore per farlo. Mi accorgo che non ci siamo con l'impugnatura della mano sinistra, l'anello per le mie braccia è troppo distante. Sono di statura abbastanza bassa (1,67), e di conseguenza ho le braccia piuttosto corte, quindi, libretto di istruzioni alla mano, ho spostato l'anello il più possibile verso il motore. Arrivo a tenere l'anello con il braccio sinistro quasi completamente disteso.
                                              Monto la testina in dotazione batti e vai con il filo di naylon, lavoro a 2/3 e 3/4 di gas. L'erba viene macinata facilmente. Dove è più fitta si sente il motore calare leggermente di giri, ma continua a macinare regolare senza bisogno di acelerare.
                                              Mi accorgo di una cosa che non ho letto nel forum e che non mi aspettavo: ci si sporca tantissimo !!!!
                                              Procedo con un certo imbarazzo di manovra, visto che sono un principiante; ove incontro gli arbusti più resistenti inesorabilmente si consuma il filo, e con qualche incertezza riesco a far funzionare la testina batti e vai.
                                              Dopo un'ora decido di puntare alla riva del fiume
                                              dove la vegetazione è più robusta. Libretto alla mano tento di capire come si fa a montare il disco a tre denti, ma non ci sono riuscito . Dovrò farmi spiegare la procedura dal rivenditore.
                                              Nel complesso la macchina è promossa con ottimi voti e mi sembra ben dimensionata per il mio utilizzo.
                                              Il punto di forza a mio avviso è il confort: ottima imbragatura veramente comoda, rumore mai fastidioso, vibrazioni zero, odori sgradevoli assenti o non rilevanti, si evita la scocciatura di fare la miscela, affaticamento ridotto anche per un principiante come me, solo qualche leggero indolenziomento delle braccia, mentre il peso della macchina, una volta indossata e messa in funzione, sembra scomparire.
                                              Per quello che me ne intendo il motore sembra sufficientemente potente per le mie esigenze.
                                              Non ho però avuto l'opportunità di provarlo al massimo della potenza (voglio fare un po' di rodaggio), e non sono riuscito a provare il disco a tre punte.
                                              Da rivedere, secondo me, il libretto delle istruzioni, anche se abbastanza chiaro, necessita di migliori disegni più grandi e chiari per i neofiti come me.
                                              Anche lo sgancio del moschettone non mi è chiaro,
                                              forse sbaglio qualcosa.
                                              Se ci sono novità vi aggiorno.

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti sono un nuovo utente.ho letto molto i vostri forum e i capisce subito che siete esperti.sto cercando un echo rm 5000 usato a 250€ circa qualcuno mi può aiutare?grazie a tutti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Cerfoglio Visualizza messaggio
                                                  Ho provato sul campo l'Honda UMK 435 LE. Ripeto che le mie considerazioni valgono relativamente, visto che è la prima volata che uso un decespugliatore.
                                                  La messa in moto è abbastanza agevole, anche se da freddo non parte al primo colpo, ma al secondo.
                                                  Forse bisogna prenderci la mano. Bisogna essere lesti ad aprire l'aria altrimenti si spegne subito. Ho notato che invece da caldo parte sempre al primo colpo (naturalmente non bisogna inserire lo starter).
                                                  Il rumore al minimo è piuttosto sordo, quando sale di giri sale, ma non è mai fastidioso.
                                                  La macchina sembra non trasmette nessuna vibrazione.
                                                  Indosso perplesso l'imbragatura abbastanza complessa, ma dopo aver messo a punto le varie regolazioni scopro che è comodissima ed ergonomica. Il tutto è veramente ben fatto.
                                                  Indosso scarpe antinfortusitiche (ma preferisco gli stivali di gomma), guanti, occhiali di protezione forniti di serie nella confezione, e ultimo un cappello.
                                                  Aggancio il dece al moschettone, ma ho qualche problema nello sganciarlo, non ho ancora capito qual'è il sistema migliore per farlo. Mi accorgo che non ci siamo con l'impugnatura della mano sinistra, l'anello per le mie braccia è troppo distante. Sono di statura abbastanza bassa (1,67), e di conseguenza ho le braccia piuttosto corte, quindi, libretto di istruzioni alla mano, ho spostato l'anello il più possibile verso il motore. Arrivo a tenere l'anello con il braccio sinistro quasi completamente disteso.
                                                  Monto la testina in dotazione batti e vai con il filo di naylon, lavoro a 2/3 e 3/4 di gas. L'erba viene macinata facilmente. Dove è più fitta si sente il motore calare leggermente di giri, ma continua a macinare regolare senza bisogno di acelerare.
                                                  Mi accorgo di una cosa che non ho letto nel forum e che non mi aspettavo: ci si sporca tantissimo !!!!
                                                  Procedo con un certo imbarazzo di manovra, visto che sono un principiante; ove incontro gli arbusti più resistenti inesorabilmente si consuma il filo, e con qualche incertezza riesco a far funzionare la testina batti e vai.
                                                  Dopo un'ora decido di puntare alla riva del fiume
                                                  dove la vegetazione è più robusta. Libretto alla mano tento di capire come si fa a montare il disco a tre denti, ma non ci sono riuscito . Dovrò farmi spiegare la procedura dal rivenditore.
                                                  Nel complesso la macchina è promossa con ottimi voti e mi sembra ben dimensionata per il mio utilizzo.
                                                  Il punto di forza a mio avviso è il confort: ottima imbragatura veramente comoda, rumore mai fastidioso, vibrazioni zero, odori sgradevoli assenti o non rilevanti, si evita la scocciatura di fare la miscela, affaticamento ridotto anche per un principiante come me, solo qualche leggero indolenziomento delle braccia, mentre il peso della macchina, una volta indossata e messa in funzione, sembra scomparire.
                                                  Per quello che me ne intendo il motore sembra sufficientemente potente per le mie esigenze.
                                                  Non ho però avuto l'opportunità di provarlo al massimo della potenza (voglio fare un po' di rodaggio), e non sono riuscito a provare il disco a tre punte.
                                                  Da rivedere, secondo me, il libretto delle istruzioni, anche se abbastanza chiaro, necessita di migliori disegni più grandi e chiari per i neofiti come me.
                                                  Anche lo sgancio del moschettone non mi è chiaro,
                                                  forse sbaglio qualcosa.
                                                  Se ci sono novità vi aggiorno.
                                                  mi sembra un giudizio positivo .. male alle braccia e l'imbrattarsi fa' parte di queste macchine ,e' vero non lo scrivono sul libretto delle istruzioni .. ciao.

                                                  Commenta


                                                  • acquisto nuovo decespugliatore

                                                    Inanzi tutto buona sera a tutti sono un nuovo arrivato e avrei x i più pratici nel settore 1 domanda vorrei saper tra i seguenti decespugliatori quall'è il migliore

                                                    2 mod. 4 tempi honda 35 gx prezzo € 310
                                                    o honda 25 i prezzo € 270

                                                    kawasaki th 43 prezzo € 266
                                                    kawasaki tj 27 prezzo € 250

                                                    specifico che preferirei gli honda 4 tempi che però non conosco servirebe per taglio erba e sterpaglie grazie a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da bonsai Visualizza messaggio
                                                      Inanzi tutto buona sera a tutti sono un nuovo arrivato e avrei x i più pratici nel settore 1 domanda vorrei saper tra i seguenti decespugliatori quall'è il migliore

                                                      2 mod. 4 tempi honda 35 gx prezzo € 310
                                                      o honda 25 i prezzo € 270

                                                      kawasaki th 43 prezzo € 266
                                                      kawasaki tj 27 prezzo € 250

                                                      specifico che preferirei gli honda 4 tempi che però non conosco servirebe per taglio erba e sterpaglie grazie a tutti.
                                                      da quello che ci hai detto si capisce solo la serie del motore, da quello che so io, e nn la componentistica.

                                                      Se guardi qui per es i kawasaki http://www.kawasaki-engines.eu/ vedi se è tutto kawa o no, generalmente differisce la colorazione delle plastiche del motore. Kawa completo bordò e kawa solo motorizzazione rosso.
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • cosa scegliereste voi tra husqvarna 152RB ed echo rm 5000 allo stesso prezzo?(500€) ho sentito parlare di una marca cinese bruschcutterv che vende decespugliatori spalleggiati a 150€,ne sapete qualcosa?un collega di mio papà l'ha acquistato e per adesso è soddisfatto!!

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da bonsai Visualizza messaggio
                                                          Inanzi tutto buona sera a tutti sono un nuovo arrivato e avrei x i più pratici nel settore 1 domanda vorrei saper tra i seguenti decespugliatori quall'è il migliore

                                                          2 mod. 4 tempi honda 35 gx prezzo € 310
                                                          o honda 25 i prezzo € 270

                                                          kawasaki th 43 prezzo € 266
                                                          kawasaki tj 27 prezzo € 250

                                                          specifico che preferirei gli honda 4 tempi che però non conosco servirebe per taglio erba e sterpaglie grazie a tutti.
                                                          (x Fede hai ragione).. ciao ti consiglio il 4t 35cc per il semplice motivo che non hai piu' problemi con la miscela (grassa-magra, olio sintetico,olio minerale ,ecc..diciamo che qualche decina di grippature le ho viste causa la miscela) visto che usi benzina pura riducendo al minimo fumosita' per la tua salute.questi nuovi 4t. hanno un'ottima coppia anche a bassi giri e sono molto silenziosi oltre ad avere dei consumi molto ridotti.

                                                          Commenta


                                                          • Acquisto decespugliatore

                                                            Ciao, sono nuovo del forum e ho bisogno di consigli per l'acquisto di un dece.
                                                            Devo ripulirci circa 4000 mq da erba e sterpaglie. Leggendo i vs suggerimenti mi sarei orientato su una cilindrata medio-alta (anche se non strettamente necessaria) con manubrio. ricercando su ebay fra i marchi che suggerite, nella fascia 250-350 € ho trovato solo Honda e Kawasaki. In particolare, in ordine di interesse:
                                                            1) Honda 35 gx con asta bluebird e manubrio a 325€+20ss (compreso accessori per ca 75€ a detta del venditore)
                                                            2) Kawasaki TH43, con manubrio e asta "DaySchin giapponese da sempre considerata una delle migliori aste sul mercato" ha detto il venditore
                                                            3) Marunaka con manubrio e motore Kawasaki 48cc (48M) Fornito con testina filo, disco a 4 punte, visiera protettiva, doppia imbracatura a spalla, chiavi di servizio a 365€20ss (ma qui stiamo gia sforando...solo se ne valesse veramente la pena)
                                                            Quale consigliate?

                                                            Ci sono poi altri 2 Kawasaki motorizzati rispettivamente TJ45E e TH48M a 315€+20ss compreso i soliti accessori per 75€. Ma non mi fanno ancora sapere che asta montano.

                                                            Un negozio che fa anche assistenza a parecchie marche mi propone un Kawa 43cc con manubrio e asta Ideal a 350€. Com'è?

                                                            Attendo con ansia le vostre risposte.
                                                            Grazie in anticipo

                                                            Commenta


                                                            • Ti escludo il primo per l'asta.
                                                              Gli altri non li conosco abbastanza per giudicare.
                                                              Però ti chiedo: ne vale davvero la pena di comprarlo on line?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X