Grazie dell'interessamento ragazzi, ma dopo le esperienze che ho avuto ho deciso di esagerare in eccesso su certe cose, piuttosto che rischiare di rimanere insoddisfatto...
Comunque bella notizia, sono riuscito a strappare uno sconto al rivenditore: prezzo netto per l' FR480: 629,25€
Non so se per i prezzi che si trovano dalle tue parti è normale, ma per i prezzi che si trovano in italia posso dirti che è davvero un affare, un prezzaccio proprio!!!!! a sto punto posso solo dire "ottimo acquisto"
Non so se per i prezzi che si trovano dalle tue parti è normale, ma per i prezzi che si trovano in italia posso dirti che è davvero un affare, un prezzaccio proprio!!!!! a sto punto posso solo dire "ottimo acquisto"
Diciame che non è proprio normale...
È frutto di un accordo tacito tra l'azienda dove lavoro e questo rivenditore... riesco sempre a strappare sconti importanti su qualsiasi cosa acquisto... e sapevo già prima che avrei avuto uno sconto tale... per questo spingevo per macchine dal prezzo non esiguo...
Diciame che non è proprio normale...
È frutto di un accordo tacito tra l'azienda dove lavoro e questo rivenditore... riesco sempre a strappare sconti importanti su qualsiasi cosa acquisto... e sapevo già prima che avrei avuto uno sconto tale... per questo spingevo per macchine dal prezzo non esiguo...
potevi dirlo prima.. mi risparmiavi 3/4 post dove ho tentato di spiegarti perchè si trattava "di una spesa non giustificata" cercando valide alternative.. comuqne buon acquisto, sicuramente ne sarai soddisfatto
.................................................. .EDIT:
guardando però il sito husqvarna ho notato che il 253rj ( http://www.husqvarna.com/it/landowne...cutters/253rj/ ) che monta il motore zenoah del BCZ/BKZ 5000 sviluppa sempre 3,3cv... che gli svedesi abbiano ridotto la potenza dei dece nipponci così che la macchina più prestante venisse venduta dal marchio del fucile? se è così.. personalmente la cosa si commenta da sola..
Altra cosa: su sito husqvarna viene detto che è dotato di motore X-torq.. la cosa mi lascia perplesso.. in realtà il motore sarebbe uno stratocharged e se anche lo avessero chiamato X-torq perchè stratocharged è associato ai prodotti nipponici bisognerebbe precisare che allora ci sono 2 tipi di X-torq, uno sviluppato dagli svedesi (parallelamente da jonsered con il clean power) e che equipaggia decespugliatori come il jons BC 2236 o l'husky 333r e un altro che in realtà è lo stratocharged creato a suo tempo da zenoah komatsu.
Nn ti sfugge proprio nulla...... Anche se magari nn provi i dece qualche "problemino" lo riesci a trovare tranquillamente......
EDIT:
guardando però il sito husqvarna ho notato che il 253rj ( http://www.husqvarna.com/it/landowne...cutters/253rj/ ) che monta il motore zenoah del BCZ/BKZ 5000 sviluppa sempre 3,3cv... che gli svedesi abbiano ridotto la potenza dei dece nipponci così che la macchina più prestante venisse venduta dal marchio del fucile? se è così.. personalmente la cosa si commenta da sola..
Altra cosa: su sito husqvarna viene detto che è dotato di motore X-torq.. la cosa mi lascia perplesso.. in realtà il motore sarebbe uno stratocharged e se anche lo avessero chiamato X-torq perchè stratocharged è associato ai prodotti nipponici bisognerebbe precisare che allora ci sono 2 tipi di X-torq, uno sviluppato dagli svedesi (parallelamente da jonsered con il clean power) e che equipaggia decespugliatori come il jons BC 2236 o l'husky 333r e un altro che in realtà è lo stratocharged creato a suo tempo da zenoah komatsu.
Si tratta solo di una vecchia politica di marketing.
Il motore ad aspirazione stratificata zenoah lo chiama stratocharged...
Husqvarna lo chiama x-torq....
Jonsered lo chiama clean power...
stihl lo chiama 2mix...
Ognuno ha la sua...
Altri esempi?
Non tutti ricordano parecchi anni fa l'avvento delle motoseghe jonsered "turbo".... Il sistema di prefiltraggio del aria... ebbene dopo alcuni anni dal introduzione, una volta verificato che il sistema funzionava egregiamente e senza controindicazioni, il gruppo elettrolux decise di applicarlo ad alcuni modelli husqvarna, con il nome "air injection" et voilà.....
Grazie dell'interessamento ragazzi, ma dopo le esperienze che ho avuto ho deciso di esagerare in eccesso su certe cose, piuttosto che rischiare di rimanere insoddisfatto...
Comunque bella notizia, sono riuscito a strappare uno sconto al rivenditore: prezzo netto per l' FR480: 629,25€
Ottimo!!
Fai tu che per quella cifra io ho preso un FR 130
Nn ti sfugge proprio nulla...... Anche se magari nn provi i dece qualche "problemino" lo riesci a trovare tranquillamente......
Mi sfugge il messaggio.. scusa ma ho passato 4 ore in commissariato per delle documentazioni banalissime e a suon di argomentare con persone decisamente ottuse ormai i miei poveri neuroni fanno fatica pure a fare 2 +2... mi avran mica contagiato?!
Si tratta solo di una vecchia politica di marketing.
Il motore ad aspirazione stratificata zenoah lo chiama stratocharged...
Husqvarna lo chiama x-torq....
Jonsered lo chiama clean power...
stihl lo chiama 2mix...
Ognuno ha la sua...
Altri esempi?
Non tutti ricordano...
eh.. se fosse così mi sarei risparmiato di scrivere..
i motori X-torq ( o clean power che dir si vogliano) non sono nati dopo l'acquisto di zenoah da parte degli svedesi ma prima.
è per questo che ho fatto notare che loro chiamano tutto indistintamente X-torq, ma solo una parte è X-torq, il resto è stratocharged di derivazione komatsu-zenoah..
Quindi che magari adottino entrambi lo stesso principio di base è molto probabile, ma che siano uguali e/o utilizzino esattamente gli stessi componenti lo escludo, in quanto frutto di progetti differenti, era per fare chiarezza.
in ogni caso non ho apprezzato molto la "manovra" del dopotenziamento dei motori usati dagli jappo, sarà conveniente per gli svedesi ma per noi proprio no..
Mi sfugge il messaggio.. scusa ma ho passato 4 ore in commissariato per delle documentazioni banalissime e a suon di argomentare con persone decisamente ottuse ormai i miei poveri neuroni fanno fatica pure a fare 2 +2... mi avran mica contagiato................................
era per dirti che sei molto attento ad ogni minimo particolare, riesci a carpire, a fiuto, anche i particolari nascosti agli occhi di tutti che magari ci arriverebbero più tardi.......
era per dirti che sei molto attento ad ogni minimo particolare, riesci a carpire, a fiuto, anche i particolari nascosti agli occhi di tutti che magari ci arriverebbero più tardi.......
tutto chiaro..beh zenoah è una delle marche che più stimo... e onestamente mi è balzata subito all'occhio la differenza tra i "nuovi" modelli e quelli vecchi.. probabilmente tu avresti fatto altrettanto con il tuo active
i motori X-torq ( o clean power che dir si vogliano) non sono nati dopo l'acquisto di zenoah da parte degli svedesi ma prima.
è per questo che ho fatto notare che loro chiamano tutto indistintamente X-torq, ma solo una parte è X-torq, il resto è stratocharged di derivazione komatsu-zenoah..
Quindi che magari adottino entrambi lo stesso principio di base è molto probabile, ma che siano uguali e/o utilizzino esattamente gli stessi componenti lo escludo, in quanto frutto di progetti differenti, era per fare chiarezza.
in ogni caso non ho apprezzato molto la "manovra" del dopotenziamento dei motori usati dagli jappo, sarà conveniente per gli svedesi ma per noi proprio no..
Mah, se Husqvarna ha acquisito Zenoah Komatsu nella parte giardinaggio non penso che vada a depotenziare i motori Zenoah per vendere i "suoi" tanto sono tutti suoi, ci guadagna lei anche se vende motori zenoah.. Probabilmente le motivazioni sono diverse, almeno secondo me, tipo nuovi metodi di misurazione o ulteriore abbassamento delle emissioni.. La butto lì.
Mah, se Husqvarna ha acquisito Zenoah Komatsu nella parte giardinaggio non penso che vada a depotenziare i motori Zenoah per vendere i "suoi" tanto sono tutti suoi, ci guadagna lei anche se vende motori zenoah.. Probabilmente le motivazioni sono diverse, almeno secondo me, tipo nuovi metodi di misurazione o ulteriore abbassamento delle emissioni.. La butto lì.
e allora come mai che lo stesso identico motore montato però su decespugliatore husqvarna continua a sviluppare la stessa potenza?
direi che il tuo ragionamento ( ci pensai anche io prima di arrivarare alla mia conclusione) non ha senso.
l'unico decespugliatore zenoah che continua a sviluppare 3,3cv è la versione più professionale con impugnatura doppia e il "super" sistema antivibrante, guardacaso hva per il momento non produce una macchina del genere con quel motore.
C'è poco da dire, l'han fatto per far prendere più campo ai prodotti con il suo marchio, che tra l'altro nei decespugliatori fino ad ora non godevano di buona fama.
Hanno fatto il contrario di quello che ha fatto la fiat: comprare una ditta straniera per salvarla e far colare a picco le filiali nostrane (.. ma c'è ben poco da ridere su quest'ultimo paragone purtroppo veritiero..)
i motori X-torq ( o clean power che dir si vogliano) non sono nati dopo l'acquisto di zenoah da parte degli svedesi ma prima.
è per questo che ho fatto notare che loro chiamano tutto indistintamente X-torq, ma solo una parte è X-torq, il resto è stratocharged di derivazione komatsu-zenoah..
Quindi che magari adottino entrambi lo stesso principio di base è molto probabile, ma che siano uguali e/o utilizzino esattamente gli stessi componenti lo escludo, in quanto frutto di progetti differenti, era per fare chiarezza.
Ovviamente i componenti non sono esattamente gli stessi. Ogni costruttore primario ci tiene a differenziarsi tecnologicamente, senza però allontanarsi troppo dal progetto iniziale, tecnicamente e commercialmente vincente. Questo quando non bastassero ovvi motivi di brevetti ecc. Stihl ad esempio ha comprato royalties per alcune parti del sistema originale, apportandovi sue modifiche e migliorie.
Non sono al corrente del discorso dei depotenziamenti ecc, ma se è come dici tu mi suona del tutto plausibile, sopratutto trattandosi di una ditta come husqvarna, che ad esempio nei primi anni 90 si rese conto dell'immenso mercato potenziale che andava sviluppandosi negli states per i trattorini raggio zero, ma non avendo ne potendo sviluppare tecnologie proprie in breve tempo, si limitò ad acquisire un importante produttore americano. La stessa cosa fece quando gli serviva penetrare il mercato dei trattorni ventrali a scarico laterale (comprò la AYP) o quando volle penetrare il mercato dei scarificatori e traccialinee (compro la Blue Bird International)
Tutto questo bla bla per spiegare che spesso le multinazionali fanno strane manovre per ottenere i risultati che si prefiggono
p.s. ho fatto un discorso grezzo e affrettato, senza nessuna pretesa di esaustività
...................................
C'è poco da dire, l'han fatto per far prendere più campo ai prodotti con il suo marchio, che tra l'altro nei decespugliatori fino ad ora non godevano di buona fama.
Hanno fatto il contrario di quello che ha fatto la fiat: comprare una ditta straniera per salvarla e far colare a picco le filiali nostrane (.. ma c'è ben poco da ridere su quest'ultimo paragone purtroppo veritiero..)
E sopratutto mancava di mts, dico io da "potatura", dalle piccolissime fino alle 338. Quella quota di mercato, con una macchina veramente buona anche a livello di bilanciamento, ad Husqvarna mancavano veramente.... Fine OT
E sopratutto mancava di mts, dico io da "potatura", dalle piccolissime fino alle 338. Quella quota di mercato, con una macchina veramente buona anche a livello di bilanciamento, ad Husqvarna mancavano veramente.... Fine OT
Diciamo che gli svedesi hanno acquistato l'unico marchio sul mercato che era proprio ai vertici nella produzione di quelle macchine professionali di cui mancava (mts piccole da pota e decespugliatori).
ha fatto un colpaccio... voglio solo sperare che zenoah non venga cannibalizzata da Hva per poi ritrovarsi al livello di altri marchi del gruppo electrolux..
voglio solo sperare che zenoah non venga cannibalizzata da Hva per poi ritrovarsi al livello di altri marchi del gruppo electrolux..
Probabilmente no, sopratutto negli states dove con il marchio redmax si scornano continuamente con stihl, lì il loro core business è rappresentato sopratutto dalle piccole motoseghe da potatura e dai soffiatori.
ragazzi un mio amico mi ha segnalato su ebay dei decespugliatore a prezzi davvero bassi 120 euro della marca ecomotors. Sapete dirmi come sono? mi hanno detto che sono in offerta apposta del prezzo cosi basso. Attendo risposte. Grazie salve
ragazzi un mio amico mi ha segnalato su ebay dei decespugliatore a prezzi davvero bassi 120 euro della marca ecomotors. Sapete dirmi come sono? mi hanno detto che sono in offerta apposta del prezzo cosi basso. Attendo risposte. Grazie salve
cineserie da ferramenta, fossi in te non cambierei l'honda per quei ferracci.
Se proprio vuoi rischiare su internet considera questi:
ragazzi un mio amico mi ha segnalato su ebay dei decespugliatore a prezzi davvero bassi 120 euro della marca ecomotors. Sapete dirmi come sono? mi hanno detto che sono in offerta apposta del prezzo cosi basso. Attendo risposte. Grazie salve
no quelli offrono un 52cc quindi molto potente ad un prezzo di 120 euro. Guarda tu dici di cambiare il mio 25 con il 35 sempre della honda ci avevo pensato però sempre valuto i costi. Ora stavo valutando questo dato che ha il sito anche italiano e mi hanno risposto.
eheh ragazzi che non lo so XD il mio l'ho pagato 300 euro e qualcosa. Cmq ora vedo quindi nessuno conosce marca o li ha provati?? C'è qualcuno che abita vicino alla sede a palermo cosi può andare a vedere di persona??
ciao a tutti, vi chiedo un consiglio visto la Vs esperienza in questo campo.
Vorrei acquistare un decespugliatore diciamo a livello hobbystico, media cilindrata, visto che punto sempre sulla qualità, qui ho letto che il kawasaki è davvero ottimo.
Io ho letto che la robin (marchio subaru) sul loro sito (non so se posso mettere il link) hanno decespugliatori a 2 t, oltre ai 4 tempi robin.
Avete mai provato questi decespugliatori robin a 2t? arrivano solo a 30 di cilindrata ed a me va più che bene.
Volevo un vostro parere, mi sarete di grande aiuto sulla scelta, visto che il marchio robin-subaru, è sinonimo certo di qualità.
Vi ringrazio tutti per consigli utili che mi darete.
no quelli offrono un 52cc quindi molto potente ad un prezzo di 120 euro. Guarda tu dici di cambiare il mio 25 con il 35 sempre della honda ci avevo pensato però sempre valuto i costi. Ora stavo valutando questo dato che ha il sito anche italiano e mi hanno risposto.
Ne ho visto dal vero e in video all'opera.. e dopo ciò sentirli definiti "molto potenti" mi fa un ridere (ma anche prima..).. ti assicuro che valgono ancora meno di quello che costano.
io ti ho avvertito.. poi sai come si dice " uomo avvisato... "
vi chiedo chi è il distributore principale o diretto kawasaki?
Perchè si sono ditte che montano motori kawasaki ma per quanto riguarda l'asta completa sia diversa.
Ho sentito da un rivenditore che il principale costruttore di aste per decespugliatori sia la KAAZ, tra cui monta motore kawasaki, sapete niente in merito?
Commenta