MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatore, elettrico o a scoppio?

    Mi sono appena iscritto al forum, vedo che ci sono tanti esperti e competenti del settore.
    Ho un piccolo giardino nella casa al paese (50-60 metri quadri).
    Se ne occupava mio padre, che è venuto a mancare lo scorso anno.
    Il paese è in montagna poco sopra i 1000 metri. Per cui fino a marzo aprile era brullo con poca erba. Non sono andato al paese negli ultimi 3 mesi e quando sono tornato ho trovato erba fitta e alta fino a circa 1,5 metri e in un angolo fino ai 2 metri.
    Sono abbastanza negato per la motoristica e il fai da te meccanico.
    Mi hanno detto che il semplice rasaerba non riesce a sistemare il giardino, ci vuole decespugliatore. Trattandosi di pochi metri quadri è sufficiente un piccolo elettrico o è meglio uno a scoppio. L' anno scorso presso mister brico ho trovato un' occasione ed ho comprato un biotrituratore, ora devo comprare un decespugliatore.
    Leggero e maneggevole per inesperto. Quello a scoppio mi spaventa per la manutenzione. Io non mi diletto di queste cose. Per farvi capire anche quuando ho l' automobile nuova appena comprata, non la lavo mai e a mala pena controllo l' olio motore freni e liquido radiatore. Tutto il resto per me è out.
    Aspetto consigli. Al mio paese ho contattato un signore che pratica giardinaggio professionale. E' oberato di richieste e solo per fargli fare un sopralluogo al giardino per la sistemazione mi fece aspettare 2 mesi. Poi mi disse che sarebbe tornato dopo un mese per fare tutti i lavori necessari. é passato un anno e non si è mai visto. Quindi mi devo arrangiare da solo. Chiedo consiglio a voi esperti.
    Intanto comincio con la scelta del decespugliatore. Allego una foto del giardino per darvi un'idea di com'è la situazione.
    Grazie
    Alfonso
    ps il verde che vedete in fondo è l'edera sul muro che recinta il giardino
    Attached Files

    Commenta


    • Originalmente inviato da alfonsoc Visualizza messaggio
      Mi sono appena iscritto al forum, vedo che ci sono tanti esperti e competenti del settore.

      Ho un piccolo giardino nella casa al paese (50-60 metri quadri).

      Se ne occupava mio padre, che è venuto a mancare lo scorso anno.

      Il paese è in montagna poco sopra i 1000 metri. Per cui fino a marzo aprile era brullo con poca erba. Non sono andato al paese negli ultimi 3 mesi e quando sono tornato ho trovato erba fitta e alta fino a circa 1,5 metri e in un angolo fino ai 2 metri.

      Sono abbastanza negato per la motoristica e il fai da te meccanico.

      Mi hanno detto che il semplice rasaerba non riesce a sistemare il giardino, ci vuole decespugliatore. Trattandosi di pochi metri quadri è sufficiente un piccolo elettrico o è meglio uno a scoppio. L' anno scorso presso mister brico ho trovato un' occasione ed ho comprato un biotrituratore, ora devo comprare un decespugliatore.

      Leggero e maneggevole per inesperto. Quello a scoppio mi spaventa per la manutenzione. Io non mi diletto di queste cose. Per farvi capire anche quuando ho l' automobile nuova appena comprata, non la lavo mai e a mala pena controllo l' olio motore freni e liquido radiatore. Tutto il resto per me è out.

      Aspetto consigli. Al mio paese ho contattato un signore che pratica giardinaggio professionale. E' oberato di richieste e solo per fargli fare un sopralluogo al giardino per la sistemazione mi fece aspettare 2 mesi. Poi mi disse che sarebbe tornato dopo un mese per fare tutti i lavori necessari. é passato un anno e non si è mai visto. Quindi mi devo arrangiare da solo. Chiedo consiglio a voi esperti.

      Intanto comincio con la scelta del decespugliatore. Allego una foto del giardino per darvi un'idea di com'è la situazione.

      Grazie

      Alfonso

      ps il verde che vedete in fondo è l'edera sul muro che recinta il giardino


      non conosco la potenza dei dece elettrici ma non credo che tu possa affrontare quell'erba .la cosa importante è non farlo arrivare a questo punto tagliando regolarmente(una volta al mese) un 'elettrico è l'ideale.Per questa volta prova con un qualsiasi attrezzo a mano.
      Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:38. Motivo: sistemazione quote
      bau bau

      Commenta


      • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
        non conosco la potenza dei dece elettrici ma non credo che tu possa affrontare quell'erba .la cosa importante è non farlo arrivare a questo punto tagliando regolarmente(una volta al mese) un 'elettrico è l'ideale.Per questa volta prova con un qualsiasi attrezzo a mano.
        GIGIU ti ha dato un buon consiglio, la prima volta olio di gomito con falce a mano( in alternativa puoi usare un diserbante linfatico, lo puoi trovare in libera vendita presso un consorzio agrario, ma presta attenzione, potresti eliminare anche piante che vuoi mantenere) .....poi per il mantenimento puoi usare anche un decespugliatore elettrico.
        CIAO
        Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:43. Motivo: aggiunta quote per unione discussione

        Commenta


        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
          GIGIU ti ha dato un buon consiglio, la prima volta olio di gomito con falce a mano( in alternativa puoi usare un diserbante linfatico, lo puoi trovare in libera vendita presso un consorzio agrario, ma presta attenzione, potresti eliminare anche piante che vuoi mantenere) .....poi per il mantenimento puoi usare anche un decespugliatore elettrico.

          CIAO
          Grazie, sapete indicarmi dei negozi per l' acquisto di questi attrezzi? Abito a Roma, quadrante sud-est.
          Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:41. Motivo: aggiunta quote per unione discussione

          Commenta


          • Originalmente inviato da alfonsoc Visualizza messaggio
            Grazie, sapete indicarmi dei negozi per l' acquisto di questi attrezzi? Abito a Roma, quadrante sud-est.

            per me è difficile ,abito a lecco,ma da un bricocenter o simili prendi un falcetto.un rastrello e dei buoni guanti poi cercati un rivenditore di attrezzi per giardinaggio per il dece.
            Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 20:44. Motivo: aggiunto quote per unione discussione
            bau bau

            Commenta


            • [quote=manolo\;518445]ciao a tutti sono nuovo
              ho bisogno di un consiglio per l'aquisto di un decespugliatore vi spiego l'utilizzo che devo farne
              ho un uliveto con molte piante abbastanza giovani cica 150 dove faccio tagliare le erbaccie una volta l'anno (in agosto) con un cingolato perche il campo ha una buona pendeza accentuata
              io devo tagliare l'erba intorno alle piante per circa 50 100 cm il terreno e argilloso e ci sono sassi non molto grossi

              sto cercando di decidermi tra questi 2 decespugliatori Kawasaki TJ 45 o Honda gx 35 entrabi con attacco a manubrio sarei orientato sul 4T per il fatto che usa benzina e non la miscela perciò meno possibilità di grippaggi (mi sembra abbastanza frequenti ne ho il terrore ) meno fumi e puzza ma leggendo in giro ho il dubbio che con il 35cc 4T non riesco a fare il lavoro che devo.
              con il 4T riesco a usare testine come la brogio e la pratica mi aiutate a prendere una decisione con i pro e i contro dei due decespugliatori
              grazie per i consigli
              ciao Manolo

              Commenta


              • MANOLO credo che faresti bene a seguire il consiglio di MISCELA: 4T , asta rigida, imbragatura professionale.Per la testina, visto che hai un terreno sassoso ti consiglio la "PRATICA".
                CIAO

                Commenta


                • Originalmente inviato da manolo Visualizza messaggio
                  ....

                  sto cercando di decidermi tra questi 2 decespugliatori Kawasaki TJ 45 o Honda gx 35 entrabi con attacco a manubrio ....

                  Invece di aiutarti nella scelta dei due mezzi che proponi introdurrei un ulteriore elemento di dubbio: a mio avviso un mezzo doppia impugnatura non è la soluzione adatta a te. Non lo è per praticità per la relativa difficoltà di spostamento fra un albero e l'altro, specialmente su un fondo scosceso, e non lo è nemmeno per efficacia, falciare intorno ad un albero diventa abbastanza difficile anche per la mancanza del movimento in senso longitudinale tipico del dece con impugnatura ad U. L'indubbio vantaggio che l'impugnatura ad U possiede, per te diverrebbe solo fonte di disagio, ed il mio cosiglio, quindi, è quello di scelgliere un decespugliatore a zaino, della marca e modello che preferisci.

                  Ciao.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pacioccone Visualizza messaggio
                    cambiato target....


                    Come si fa a dire che gli efco, echo, stihl e così via non siano made in china???

                    vi farò sapere...
                    Efco ed sono prodotti in Italia. Echo in Giappone e Stihl produce in Germania. Non mi risulta che nessuna delle suddette marche utilizzi componentistica cinese ne che produca in Cina.

                    Commenta


                    • [quote=gepedue;520081]Invece di aiutarti nella scelta dei due mezzi che proponi introdurrei un ulteriore elemento di dubbio: a mio avviso un mezzo doppia impugnatura non è la soluzione adatta a te. Non lo è per praticità per la relativa difficoltà di spostamento fra un albero e l'altro, specialmente su un fondo scosceso, e non lo è nemmeno per efficacia, falciare intorno ad un albero diventa abbastanza difficile anche per la mancanza del movimento in senso longitudinale tipico del dece con impugnatura ad U. L'indubbio vantaggio che l'impugnatura ad U possiede, per te diverrebbe solo fonte di disagio, ed il mio cosiglio, quindi, è quello di scelgliere un decespugliatore a zaino, della marca e modello che preferisci.
                      Concordo con gepedue,scusa miscela,ma credo sia giusto quanto detto.

                      Commenta


                      • [quote=alfa 445;520843]
                        Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                        Invece di aiutarti nella scelta dei due mezzi che proponi introdurrei un ulteriore elemento di dubbio: a mio avviso un mezzo doppia impugnatura non è la soluzione adatta a te. Non lo è per praticità per la relativa difficoltà di spostamento fra un albero e l'altro, specialmente su un fondo scosceso, e non lo è nemmeno per efficacia, falciare intorno ad un albero diventa abbastanza difficile anche per la mancanza del movimento in senso longitudinale tipico del dece con impugnatura ad U. L'indubbio vantaggio che l'impugnatura ad U possiede, per te diverrebbe solo fonte di disagio, ed il mio cosiglio, quindi, è quello di scelgliere un decespugliatore a zaino, della marca e modello che preferisci.
                        Concordo con gepedue,scusa miscela,ma credo sia giusto quanto detto.
                        mi sfugge come un dece attaccato all'imbrago (non bretella) possa essere un problema per gli spostamenti da un albero all'altro.. e come possa essere difficoltoso tagliare un metro attorno ad un albero senza il movimento frontale permesso da quelli a singola impugnatura (stando fermi hai un allungo di quanto? 50cm ad esagerare? e reggi tutto il peso con le braccia tese nell'allungo.
                        poi comprare un dece spalleggiato per pulire 600mq di terreno una volta all'anno mi pare altresì assurdo..

                        in ogni caso nè i soldi nè il sudore della fronte sono i miei.. quindi se manolo intende comprare anche un active 6.5 ( o una 395xp ) faccia pure
                        sciusciä sciurbi nu se pö

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                          mi sfugge come un dece attaccato all'imbrago (non bretella) possa essere un problema per gli spostamenti da un albero all'altro.. e come possa essere difficoltoso tagliare un metro attorno ad un albero senza il movimento frontale permesso da quelli a singola impugnatura (stando fermi hai un allungo di quanto? 50cm ad esagerare? e reggi tutto il peso con le braccia tese nell'allungo.
                          poi comprare un dece spalleggiato per pulire 600mq di terreno una volta all'anno mi pare altresì assurdo..

                          in ogni caso nè i soldi nè il sudore della fronte sono i miei.. quindi se manolo intende comprare anche un active 6.5 ( o una 395xp ) faccia pure
                          Non si tratta di un teorema che tu debba comprendere o di un concetto che a te possa sfuggire, é soltanto la mia esperienza, anche se non è perfettamente aderente al "Vangelo secondo Miscela".

                          Confermo che, a mio avviso, la soluzione migliore e costituita da un dece zainato, ho capito che per Miscela non è così... Pazienza, cercherò di farmene una ragione.

                          Ciao.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                            Non si tratta di un teorema che tu debba comprendere o di un concetto che a te possa sfuggire, é soltanto la mia esperienza, anche se non è perfettamente aderente al "Vangelo secondo Miscela".

                            Confermo che, a mio avviso, la soluzione migliore e costituita da un dece zainato, ho capito che per Miscela non è così... Pazienza, cercherò di farmene una ragione.

                            Ciao.
                            Se preferivi invece di dire "mi sfugge" potevo dire :

                            Però non l'ho fatto, e visto che non mi sembri assolutamente tonto puoi anche evitare di far finta di non aver capito ciò che intendevo, perchè anche se non è un teorema.. mi pare giusto motivare il perchè di un'osservazione.

                            ora, se vuoi fare sarcasmo è un conto, se invece vogliamo aiutare il nostro amico nella scelta ed essere obiettivi allora potresti spiegarci per quali tue esperienze sarebbe più indicato uno spalleggiato (visto che c'è una sostanziale differenza di prezzo, peso e potenze) per un lavoro d'una mattinata (fatto con estrema calma) all'anno.
                            Questo sarebbe utile a lui, a me, a tutti i lettori attuali e futuri di queste pagine.
                            sciusciä sciurbi nu se pö

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                              Se preferivi invece di dire "mi sfugge" potevo dire :

                              Però non l'ho fatto, e visto che non mi sembri assolutamente tonto puoi anche evitare di far finta di non aver capito ciò che intendevo, perchè anche se non è un teorema.. mi pare giusto motivare il perchè di un'osservazione.

                              ora, se vuoi fare sarcasmo è un conto, se invece vogliamo aiutare il nostro amico nella scelta ed essere obiettivi allora potresti spiegarci per quali tue esperienze sarebbe più indicato uno spalleggiato (visto che c'è una sostanziale differenza di prezzo, peso e potenze) per un lavoro d'una mattinata (fatto con estrema calma) all'anno.
                              Questo sarebbe utile a lui, a me, a tutti i lettori attuali e futuri di queste pagine.

                              Miscela,
                              Anche se scrivi da molto tempo, e da molti messaggi, su questo forum, con il piglio della persona autorevole per autonomina, credo che questo forum non sia solo il tuo. Potrebbe sembrarlo, visto il tono con il quale spesso, ed impunemente, ti rivolgi ad alcuni utenti rei di non assecondare le tue assolute verità.
                              L'ennesimo episodio che prova quanto stò dicendo sono i tuoi due post precedenti.
                              Nel primo rispondi col tuo frequente sarcasmo

                              " quindi se manolo intende comprare anche un active 6.5 ( o una 395xp ) faccia pure"

                              ad un mio post nel quale non nc'era nessun riferimento, ne nessuna richiesta, a te. E nel secondo, ad una mia risposta nello stesso tono, ma mi auguro non offessiva, mi rispondi che sparo c*****te e mi "intimi" di darti spiegazioni.

                              Credo che non abbiamo la sufficiente confidenza per scambiarci complimenti di questo tipo, infatti quando ho pensato le stessa cosa di te, ed è successo più volte leggendo questo forum, non ho ritenuto opportuno scriverlo, ti pregherei di fare la stessa cosa.

                              Ciao.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                Miscela,
                                Anche se scrivi da molto tempo, e da molti messaggi, su questo forum, con il piglio della persona autorevole per autonomina, credo che questo forum non sia solo il tuo.
                                Mai messo in dubbio.
                                Potrebbe sembrarlo, visto il tono con il quale spesso, ed impunemente, ti rivolgi ad alcuni utenti rei di non assecondare le tue assolute verità.
                                L'ennesimo episodio che prova quanto stò dicendo sono i tuoi due post precedenti.
                                Nel primo rispondi col tuo frequente sarcasmo

                                " quindi se manolo intende comprare anche un active 6.5 ( o una 395xp ) faccia pure"
                                1) Assolute verità? no.. fatti. Certo che se si srive " per me questo è meglio di quello" o "Credo che questo non faccia al caso tuo" senza motivazioni credo sia normale chiedersi "perchè?"
                                Non scrivo con il piglio della persona autorevole che impunemente crede che il forum sia suo e pretende di avere sempre ragione, scrivo come una persona che motiva ogni affermazione e chiede agli altri di fare altrettanto quando si discute di un qualche argomento (altrimenti si finirebbe a parlare sempre per sentito dire, e ogni informazione sarebbe da prendere "con le pinze").
                                2)il "mio frequente sarcasmo" non puoi sapere a cosa è dovuto.
                                L'utente Alfa445 ed io già ci eravamo confrontati su altri argomenti (su questo ed altri forum) e tra questi anche riguardo all'acquisto di una motosega per la sezionatura di tronchi da 40/50cm, dietro sconsiglio mio e di altri aveva acquistato una hva 395xp per poi pentirsene almeno in parte.
                                ad un mio post nel quale non nc'era nessun riferimento, ne nessuna richiesta, a te. E nel secondo, ad una mia risposta nello stesso tono, ma mi auguro non offessiva, mi rispondi che sparo c*****te e mi "intimi" di darti spiegazioni.
                                Il post non era diretto a te ma ad alfa (e poi a te di riflesso).
                                infatti se leggi con attenzione il mio post vedrai che il quote è rimasto sfalsato dal precedente quote mal effettuato di alfa.
                                Non ti ho intimato nulla ma te l'ho chiesto.
                                Riguardo alla valutazione fatta sul tuo intervento era solo un modo inequivocabile (ed esagerato) per farti capire ciò che già prima avevo tentato di comunicare, in ogni caso non voleva essere nulla di serio.

                                infatti quando ho pensato le stessa cosa di te, ed è successo più volte leggendo questo forum, non ho ritenuto opportuno scriverlo, ti pregherei di fare la stessa cosa.
                                Hai fatto male, se avessi scritto magari mi avresti corretto negli errori.
                                Ultima modifica di miscela; 27/07/2010, 20:29.
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • Comunque,consiglierei al nostro amico di andare a provare se avesse dei dubbi sia lo spalleggiato,sia quelo a cloche(U).Sembre se non fosse convinto,perchè a volte quello che sembra più comodo per uno di noi.......,potrebbe non esserlo per qualche altro,quindi sentirseli a dosso e provare a impugnarli nel negozio,aiuta molto a capire con che macchina si ha a che fare.Per quanto riguarda la 395xp,io ero consapevole dall'inizio che era troppo grossa per quel lavoro,ma è stato più un gusto personale e quando non la voglio prendere ho la 55cc per fare quel lavoro,ciao miscela ti voglio bene.

                                  Commenta


                                  • ciao mi sono appena iscritto al forum e vorrei un parere sul mio recente acquisto hitaci cg 47 l spalleggiato , usato una intera giornata,buona potenza ma beve come una ferrari. gradirei il parere di miscela . ciao e grazie

                                    Commenta


                                    • Baddy,non è che la carburazione vuole essere controllata?

                                      Commenta


                                      • mi sono iscritto di recente e vedo che siete quasi tutti esperti del campo dei decespugliatori... sotto i castagneti usate decespugliatori spalleggiati o ad asta fissa? laccio o elica?
                                        Ultima modifica di Potionkhinson; 01/08/2010, 16:40. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                        Commenta


                                        • Un saluto a tutti dato che è il mio primo messaggio.

                                          Vorrei acquistare per la prossima stagione un nuovo decespugliatore.

                                          Per conformazione del territorio e problemi fisici mi trovo meglio con gli spalleggiati, attualmente uso un mitsu TL 52 e uno Shindaiwa BP 530. (Macchine già di qualche anno)

                                          Ho visto su un sito (quando lo ritrovo magari lo posto pure) il BP 52 della Shindaiwa, ma non capisco perché sul sito ufficiale questa macchina non c'è.

                                          Qualcuno la conosce o l'ha già provata?

                                          Commenta


                                          • shindaiwa bp 52

                                            il bp 52 non è altro che il nuovo echo srm 510 in versione rossa, a tuo uso è consumo ricordo che echo e shindaiwa si sono uniti in un gruppo chiamato se non erro yamabiko group.....

                                            Commenta


                                            • ma il srm 510 è un decespugliatore ad asta rigida e non uno spalleggiato... però vi posso solo dire che echo sia srm 510 ad asta rigida che echo rm 5000 spalleggiato sono ottimi a livello professionale...
                                              Ultima modifica di Potionkhinson; 01/08/2010, 16:41. Motivo: il regolamento vieta l'uso delle comuni abbreviazioni usate negli SMS. Grazie

                                              Commenta


                                              • Buongiorno a tutti,
                                                avrei bisogno di un vostro parere urgente...
                                                dovrei acquistare il prima possibile un decespugliatore potente( ho un oliveto di un ettaro da ripulire), ed ero indeciso su quale "marca" puntare...poichè volevo evitare acquisti su internet ero indeciso su un Husqvarna, Echo e sthil , che sono le uniche che potrei acquistare in zona!!!Il problema e che non ho esperienza su queste case produttrici,molti mi consigliano la stihl, ho chiesto un preventivo per fs450 e siamo sui 800 euro...altri Echo, mentre l'husqvarna per i decespugliatori me l'hanno sconsigliata...voi che ne pensate??? vi ringrazio....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggio
                                                  mi sono iscritto di recente e vedo che siete quasi tutti esperti del campo dei decespugliatori... sotto i castagneti usate decespugliatori spalleggiati o ad asta fissa? laccio o elica?
                                                  Ciao.
                                                  Premetto, utilizzo FS450 a manubrio e FR450 a zaino/spalleggiato, ma arrivo da 20 anni circa di decespugliatore a zaino kawasaki TD33 (a cui dovrei fare un monumento). L'FS450 a manubrio è stata diciamo una prova (il sentito dire a me non basta), mi serviva un decespugliatore per la brogio 7 maglie che impiccava troppo il Kawasaki, ...... da questa "prova" durata un paio di anni ho compreso che difficilmente riprenderò un decespugliatore a manubrio, ha troppi limiti che lo zainato non ha, non stò a scrivere un poema ma se volete vi faccio tutti gli esempi del caso,..... comunque appena mi è stato possibile ho preso un FR450 a zaino, tutta un'altra cosa. Va da sè che tra gli alberi, castagneto o no, avendo a disposizione entrambi i tipi di decespugliatore non c'è dubbio che utilizzerei il decespugliatore a zaino. Un decespugliatore a zaino concede molta più libertà di movimento grazie al flessibile e nel contempo permette di guadagnare in velocità d'esecuzione perché permette di eseguire lo stesso lavoro di un decespugliatore a manubrio muovendosi però meno attorno alla pianta, in quanto si sfrutta il movimento di braccia concesso dal flessibile, sembra poco ma nella pratica la differenza si vede. Se poi avete un pochetto di forza nel braccio lo zainato vi permette di lavorare tenendolo solo per l'impugnatura dell'acceleratore aumentando così l'allungo che in determinate situazioni risulta diventare una manna.
                                                  Ovviamente costano di più, ma a mio avviso sulla lunga distanza ripagano .

                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da FEDDE '77 Visualizza messaggio
                                                    il bp 52 non è altro che il nuovo echo srm 510 in versione rossa, a tuo uso è consumo ricordo che echo e shindaiwa si sono uniti in un gruppo chiamato se non erro yamabiko group.....

                                                    Originalmente inviato da satrano Visualizza messaggio
                                                    ma il srm 510 è un decespugliatore ad asta rigida e non uno spalleggiato... però vi posso solo dire che echo sia srm 510 ad asta rigida che echo rm 5000 spalleggiato sono ottimi a livello professionale...


                                                    Grazie per l'aggiornamento, quindi praticamente il bp 52 vedi sopra è l'equivalente del RM5000, quello che mi sembra quanto meno anomalo è che nel sito ufficiale Shindaiwa non si trovi ancora niente

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                                                      Ciao.
                                                      Premetto, utilizzo FS450 a manubrio e FR450 a zaino/spalleggiato, ma arrivo da 20 anni circa di decespugliatore a zaino kawasaki TD33 (a cui dovrei fare un monumento). L'FS450 a manubrio è stata diciamo una prova (il sentito dire a me non basta), mi serviva un decespugliatore per la brogio 7 maglie che impiccava troppo il Kawasaki, ...... da questa "prova" durata un paio di anni ho compreso che difficilmente riprenderò un decespugliatore a manubrio, ha troppi limiti che lo zainato non ha, non stò a scrivere un poema ma se volete vi faccio tutti gli esempi del caso,..... comunque appena mi è stato possibile ho preso un FR450 a zaino, tutta un'altra cosa. Va da sè che tra gli alberi, castagneto o no, avendo a disposizione entrambi i tipi di decespugliatore non c'è dubbio che utilizzerei il decespugliatore a zaino. Un decespugliatore a zaino concede molta più libertà di movimento grazie al flessibile e nel contempo permette di guadagnare in velocità d'esecuzione perché permette di eseguire lo stesso lavoro di un decespugliatore a manubrio muovendosi però meno attorno alla pianta, in quanto si sfrutta il movimento di braccia concesso dal flessibile, sembra poco ma nella pratica la differenza si vede. Se poi avete un pochetto di forza nel braccio lo zainato vi permette di lavorare tenendolo solo per l'impugnatura dell'acceleratore aumentando così l'allungo che in determinate situazioni risulta diventare una manna.
                                                      Ovviamente costano di più, ma a mio avviso sulla lunga distanza ripagano .

                                                      Ciao
                                                      Sono del tutto d'accordo.

                                                      Ho fatto anch'io un'esperienza simile: dopo decenni di spalleggiato,
                                                      prma un kaaz 33 e qualche anno fa uno Shibaura 56,5, quest'anno, per vari motivi, mi sono procurato uno Zenoah 5010 CL. Bellissima macchina, motore, antivibranti, finiture ecc. tutto di prim'ordine, ma appena ti scosti dal suo utilizzo ottimale, cioè un prato liscio, ti fa faticare e perder tempo molto più di uno spalleggiato. Il confort di utilizzo è molto buono su terreno piano, sempre che l'operatore abbia le ginocchia sane! Perchè il movimento rotatorio che viene tolto alla colonna vertebrale, viene spostato, in parte, sulla ginocchia, e a lungo andare può dar parecchio fastidio.

                                                      Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                                        Il confort di utilizzo è molto buono su terreno piano, sempre che l'operatore abbia le ginocchia sane! Perchè il movimento rotatorio che viene tolto alla colonna vertebrale, viene spostato, in parte, sulla ginocchia, e a lungo andare può dar parecchio fastidio.

                                                        Ciao.
                                                        bravo esatto, probabilmente siamo noi che abbiamo un'impostazione da decespugliatore zainato a non saper utilizzare correttamente quelli a manubrio, però il problema alle ginocchia lo sento anch'io essenzialmente il destro, ieri ho utilizzato per 5 ore lo zainato nessun problema a parte la schiena sudata , poi per compassione ho fatto 2 ore di FS450, sarà l'età che avanza, ma dopo un pò ad ogni falciata sentivo il ginocchio destro dire "e basta!!!"

                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • ....ho un menisco per parte frantumato eppure l'asta rigida non mi affatica minimamente le ginocchia, anche perchè non mi pare siano sollecitate più di tanto. Se l'imbrago è posizionato bene basta ruotare un minimo il busto.

                                                          Commenta


                                                          • Quella delle ginocchia capita anche a me, credevo fosse dovuta ai 10 anni di motocross mi capita soprattutto quando cerco di prendere una larghezza piu ampia possibile quindi la rotazione oltre al busto si va a scaricare sulle ginocchia. Comunque capita di usare con una sola mano anche il decespugliatore ad asta rigida e lo faccio quando faccio qualche riva di fosso quindi anche per qualche ora di seguito, inutile dire che a fine giornata il braccio non lo sento piu

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                              mi capita soprattutto quando cerco di prendere una larghezza piu ampia possibile quindi la rotazione oltre al busto si va a scaricare sulle ginocchia.
                                                              Concordo , probabilmente come dicevo nel post precedente, il guaio deriva dal fatto che chi ha un'impostazione da decespugliatore zainato tende a fare un arco di falciata molto più ampio, per quanto mi riguarda anche a destra, quando poi si passa all'utilizzo di un decespugliatore a manubrio cambia la posizione ma si tende per abitudine a replicare la stessa falciata, purtroppo però con un decespugliatore a manubrio questo comporta una rotazione maggiore a destra e quindi il ginocchio ne risente, bisognerebbe imparare a stringere la falciata.



                                                              Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                              Comunque capita di usare con una sola mano anche il decespugliatore ad asta rigida e lo faccio quando faccio qualche riva di fosso quindi anche per qualche ora di seguito, inutile dire che a fine giornata il braccio non lo sento piu
                                                              già dato anche con asta fissa ,oltre alle rive anche sotto piante dove è difficile raggiungere il tronco per via della chioma, ma vuoi mettere reggere solo asta e flessibile, contro reggere pure il motore .

                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X