Qualche post piu sopra vedi le mie macchine un efco che ha fatto tanto di quel lavoro,(tagliando di tutto una sola volta l'anno con il disco,la 2 a spalla è nuovissima,prima avevo un Mac Culloch sempre a spalla preso usato e pure ha fatto il suo lavoro usavo disco e filo insieme,le macchine sono come le donne........se le tratti bene durano.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Alessandro.S Visualizza messaggioSi vendono diverse marche: Stilh, Husqvarna, Efco, Mac Culloch( ma questo non lo voglio), Honda.
Io mi sarei orientato sul EFCO (lo Stilh costa troppo) ma sono in dubbio più che altro tra la cilindrata da 50 cm3 (2.1 kw) o il 40 cm3 (1.6 kw). La mia preoccupazione non è tanto sull'estensione del terreno (1500 m2) o sul numero di ore all'anno di funzionamento quanto sull'altezza dell'erba a maggio di quasi 1 metro. In ogni caso ho solo erba ma niente rovi da tagliare.
Grazie delle vostre oprioniGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
x Fede73:
Sull' Efco sei ancora su ottime macchine a quei livelli di cilindrata. Non scendere però perchè i nuovi modelli sotto i 42cc sono qualitativamente un passo indietro ( e ci sarebbe da aprire un discorso ampio sulle politiche della Emak...).
Quali sarebbero le nuove politiche di Emak? la qualità dei decespugliatori sotto i 42 com'è?
Commenta
-
Originalmente inviato da Alessandro.S Visualizza messaggioSi vendono diverse marche: Stilh, Husqvarna, Efco, Mac Culloch( ma questo non lo voglio), Honda.
Io mi sarei orientato sul EFCO (lo Stilh costa troppo) ma sono in dubbio più che altro tra la cilindrata da 50 cm3 (2.1 kw) o il 40 cm3 (1.6 kw). La mia preoccupazione non è tanto sull'estensione del terreno (1500 m2) o sul numero di ore all'anno di funzionamento quanto sull'altezza dell'erba a maggio di quasi 1 metro. In ogni caso ho solo erba ma niente rovi da tagliare.
Grazie delle vostre oprioni
Commenta
-
Originalmente inviato da trexenda Visualizza messaggioCiao a tutti.
Come altre volte, avrei bisogno di un vostro parere.
Mio suocero ha un dece Stihl FS 65-4 che però, dice lui, è grippato.
Secondo voi vale la pena di ripararlo e quanto può costare farlo. Lo ha usato pochissime volte ed è praticamente nuovo.
Grazie e ciao
Commenta
-
richiesta pinioni su decespugliatori
Buonasera a tutti
Mio suocero avrebbe intenzione di acquistare un decespugliatore nuovo ,visto che il suo efco 52 di 15 anni inizia ad avere una certa eta' e ha fatto bene fino a qui il suo lavoro.
Io sarei orientato su uno stihl spalleggiato mod fr 480, mio cognato invece sta premendo per un active 5.5 z sempre a zaino.
Come altra alternativa ci sarebbe riprendere un efco 8535 ergo
Premesso che non abbiamo problemi di rivenditori di nessuna marca oltre a quelle citate perche' distano tutti al massimo 25 km.
Ma l'active , va veramente bene?
Vi ringrazio per i consigli che mi darete
Commenta
-
mi associo a fede 73; Grazie anche ai consigli di un comune amico (Miscela) ho preso quest'estate un Active 6.5 ad asta fissa che uso prevalentemente per ripuliture forestali e decespugliamento incolti (foreste di vitalba - rovo - corniolo- rifiuti vari ecc) e mi ci trovo benissimo. Avevo uno stihl 480, e lo giudico ancora un'ottima macchina che non mi ha dato alcun problema, ma la potenza dell' Active 6.5 è un'altra cosa e difficilmente ho bisogno di aprire tutto il gas. Con l'imbragatura professionale Active, la differenza di peso non la noto assolutamente.
Commenta
-
Salve a tutti,colgo l'occasione per fare un augurio collettivo di buon anno.
Avrei bisogno di un parere:mi hanno proposto un kawasaki th 43 con asta Kawa originale ad un buon prezzo(visto che sono gli ultimi disponibili).Sarei tentato all'acquisto,dei motori della serie th se n'è sempre parlato bene,c'è chi li preferisce addirittura ai più moderni tj.
Non avendoli provati entrambi non posso dare giudizi in merito,l'unico dubbio può essere relativo alla reperibilità dei ricambi del th ma penso non dovrebbero esserci problemi.
Grazie
Commenta
-
Ciao
Ho appena cambiato il mio decespugliatore ad asta fissa passando a Husqvarna 253 rj
Ora vorrei cambiare anche quello spalleggiato
Attualmente ho un Mitsubishi TL 52, ma vorrei una macchina più performante.
Sono indeciso fra i seguenti modelli:
- Efco 8530
- Echo srm 510
- Active 5.5 (il 6.5 mi sembra eccessivo)
- Sthil fr 480
Mi fate un paragone, tenuto conto di consumi, costi e prestazioni?
Taglio solo con il filo (3.3 mm), principalmente erba più o meno alta e sterpaglie.
Non mi interessa una macchina esagerata (con consumi esagerati!), ma di standard decisamente superiore a quella che ho, per poter fare un lavoro continuativo e intenso
Grazie a tutti
Ciao
Commenta
-
Efco Echo e stihl sono tre "classici", vai sul sicuro. Tutti muli da lavoro. L'outsider è l'Active: come motore probabilmente il più birroso di tutti anche se rifinito in maniera un po' rustica.
Colleghi che lo usano ne sono entusiasti.
Personalmente ho confrontato l'Efco con l' Active 4.5 e se la battevano quasi alla pari. Il 6.5 non lo prenderei in considerazione, troppa potenza da scaricare sul flessibile.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggioMacchina pesantuccia ma robusta, potente e di ottima qualità. E' ancora uno degli Efco "buoni".
Solo un chiarimento, ho visto che il peso del EFCO DS 4200T è 7,9 kg ed è abbastanza in linea come peso con le macchine concorrenti,
conosci qualche alternativa più leggera?
Per me un peso inferiore sarebbe un grosso argomento in favore dell'acquisto.
Grazie
Ciao
Commenta
-
salve al forum: discussione trita e ritrita...
ho due dece kawasaki originali 43 e 48. Quest'anno vorrei passare a sopra 50cc magari husqvarna o altro.... Pero non saprei se passare a spalleggiato..
lavoro circa 30 - 40 ore anno, sterpaglia sottobosco, anche inclinato..
Sono 10 anni che faccio lavoro cosi, mi trovo bene con asta, pero magari spalleggiato ha piu potenza ma mi limita, la paura del flessibile piu delicato ..
voi cosa fareste?
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggiomi trovo bene con asta, pero magari spalleggiato ha piu potenza ma mi limita, la paura del flessibile piu delicato ..
voi cosa fareste?
Comunque tu scelga, ti anticipo che difficilmente troverai un decespugliatore altrettanto mulo del Kawasaki. L'anno scorso ho fatto riparare l'alberino motore del mio vecchissimo TD 48 e continuo a sentirmi più sicuro con questo che con il relativamente nuovo Zenoah BCZ 5000. Con quest'ultimo, in periodi ed ambienti particolarmente polverosi, spendo molto di più in filtri dell'aria e candele che in miscela e filo. Il Kawasaki se ne frega di tutto e va sempre.PiGì
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio.... Pero non saprei se passare a spalleggiato..
lavoro circa 30 - 40 ore anno, sterpaglia sottobosco, anche inclinato..
Sono 10 anni che faccio lavoro cosi, mi trovo bene con asta, pero magari spalleggiato ha piu potenza ma mi limita, la paura del flessibile piu delicato ..
voi cosa fareste?
Contraccambio il saluto
Commenta
-
In riferimento alle simpatie che fede73 e miscela hanno per il dece 335rj della husqvarna (che ora si chiama 535, data la nuova serie), mi sento di consigliare se ne avranno l'occasione di provare il 355R.
Magari più adatto a deturpator per la mole e la potenza, ma garantisco gran ferro.
Vale la pena farci un giro.
Adatto al montaggio di testina con filo, disco per erba e disco scarlet da legno.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ieri sono andato al negozio del mio fornitore, appena entrato mi sono trovato davanti 5 scatole contenenti decespugliatori spalleggiati a marchio HUSQVARNA ....la cosa che mi ha fatto sorridere e l'ho fatta notare al titolare, è stata la scritta sulle scatole: "Made in Japan"....ottime macchine da lavoro, niente di scandaloso, ma credevo fossero costruite in Europa....
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggiociao al forum...qualcuno sa se è possibile alzare il punto di blocco accelleratore su kawasaky kbl43a. Lo uso solo piu con disco, ma non avendo manubrio mi serve piu accellerato... provero a smontarlo...ma una volta aperto spero di trovare una vite o qualcosa da tirare... ciao al forum
se potete mandate sempre almeno una foto in allegato ..
specifica cosa intendi per blocco ,, comunque se ho capito bene devi solo svitare il registro che dovrebbe trovarsi nel carburatore e mette in tiro il (cavetto e guaina )
Commenta
-
Originalmente inviato da maxx77 Visualizza messaggiose potete mandate sempre almeno una foto in allegato ..
specifica cosa intendi per blocco ,, comunque se ho capito bene devi solo svitare il registro che dovrebbe trovarsi nel carburatore e mette in tiro il (cavetto e guaina )
Commenta
Commenta