MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un saluto a tutti,
    vorrei chiedervi se qualcuno dispone dei dati tecnici del Kawasaki Kbl43A,in particolare la cavalleria.
    Ne avrei trovati alcuni nuovi a un buon prezzo non essendo più in produzione,a detta del rivenditore non ci sarebbero grosse differenze di prestazione rispetto al Kbl45A o kbl45B
    Grazie

    Commenta


    • Originalmente inviato da diego83 Visualizza messaggio
      Un saluto a tutti,
      vorrei chiedervi se qualcuno dispone dei dati tecnici del Kawasaki Kbl43A,in particolare la cavalleria.
      Ne avrei trovati alcuni nuovi a un buon prezzo non essendo più in produzione,a detta del rivenditore non ci sarebbero grosse differenze di prestazione rispetto al Kbl45A o kbl45B
      Grazie
      kbl43a 43,2 cc 2,7 hp.
      kbl45 45,6cc 2,9hp.
      Calcola che il 45 è poco più potente ha poca più coppia per via della cilindrata superiore e del nuovo motore e inquina di meno che sommando questi tre punti da una macchina leggermente superiore.
      In passato ho avuto un kawasaki th 43 con lo stesso motore del kbl43 comprato da mio padre per uso privato,ma con la testina rotta perchè non lo sa usare e mai ingrassata ed ha un motore che è un mulo.
      Attualmente possiedo una mototrivella con lo stesso motore del kbl45 anche se è una trivella,ma si sente a vuoto che l'accelerazione è più rapida,consuma poco meno,inquina meno è più silenzioso e per quel poco che l'ho usata va bene.
      Qualc'uno per via del rumore un p'ò da 4 tempi del nuovo 45cc all'inizio hanno storto il muso e continuato ad elogiare il buon vecchio 43cc,però il 45cc per me è una macchina superiore.

      Commenta


      • Attualmente sul catalogo Kawasaki è presente il modello Kbl45B la cui potenza indicata è di 2,2cv,mentre al modello Kbl45A venivano attribuiti 2,9cv.
        Non so se i dati che vengono forniti siano attendibili al 100%,se fossero veritieri il 43 sarebbe più potente dell'attuale 45.
        Il Kbl43A che voi sappiate mantiene ancora le due viti di regolazione del carburatore o ha solo quella del minimo?
        Grazie

        Commenta


        • Come scritto prima io ho sia kbl43a che kbh48 . Vanno benissimo. Unica lacuna il 43 ha manubrio quindi difficile accellerare a mano. Devo ancora provare a smontare il blocco accelleratore per vedere se riesco ad alzare il fermo dell'acc...

          qualcuno sta usando efco 8550 boss? ha meno potenza del mio kawasaki ma 52 cc...ne ho un rivenditore vicino...l'ho visto online a 570 ...
          Vorrei sapere se è un buon dece a livello kawasaki originale..e a che prezzo lo avete comperato... Anche perchè stihl e husqvarna...sono inarrivabili sopra 1000..
          Non giudico questi livelli di diff. prezzi spiegabili ...
          Ultima modifica di fede73; 09/02/2011, 17:12.

          Commenta


          • qualcuno ha avuto esperienze con dece DOLMAR.?? Ho sempre acquistato tutto stihl però mi è capitato sott'occhio il catalogo della DOLMAR e vist che vorrei un altro dece spalleggiato mi è sorto il dubbio
            FR480 48,7cm3 - 10,9kg - 2,2KW --->€ 978,00 di listino
            DOLMAR MS5700B 56,5cm3 - 2,2KW - 10,9kg ---> 784,00 di listino
            ovviamente bisogna vedere coi vari sconti però chi l'ha provato sa dirmi come va? è un valido acquisto?

            Commenta


            • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
              Come scritto prima io ho sia kbl43a che kbh48 . Vanno benissimo. Unica lacuna il 43 ha manubrio quindi difficile accellerare a mano. Devo ancora provare a smontare il blocco accelleratore per vedere se riesco ad alzare il fermo dell'acc...

              qualcuno sta usando efco 8550 boss? ha meno potenza del mio kawasaki ma 52 cc...ne ho un rivenditore vicino...l'ho visto online a 570 ...
              Vorrei sapere se è un buon dece a livello kawasaki originale..e a che prezzo lo avete comperato... Anche perchè stihl e husqvarna...sono inarrivabili sopra 1000..
              Non giudico questi livelli di diff. prezzi spiegabili ...
              Io ho l'efco 8530 che ha lo stessissimo motore dell'8550 boss,ma non ha l'insonorizzazione vibrazioni sul manubrio,ma solo sullo sterzo che a mio avviso l'8530 è già ottimamente insonorizzato.
              Quindi ne esce fuori che l'8530 avendo lo stesso motore dell'8550,ma essendo 300 grammi più leggero,significa che attualmente il miglior decespugliatore efco con il miglior rapporto peso potenza è l'8530 e costa anche meno.
              L'8530 si trova intorno alle 500 euro già scontato per l'8550 ci vogliono almeno 60-70 euro in più.
              Ora venendo alla potenza,più o meno il kawasaki (credo ti riferisci al th 48)e l'efco 8530 o 8550,se la giocano alla pari,li ho provati tutti e due,il kawasaki potrebbe avere un po di accellerazione in più e l'8550 un po di coppia in più(la coppia è la resistenza che un decespugliatore ha a non perdere i giri).
              Ora se vuoi un decespugliatore con più giri,allora il kawasaki è ottimo,poi tutto originale compresa l'asta è una macchina durissima,se vuoi più coppia allora essendo io possessore anche di un echo ,credo che potresti andare con echo,specie il nuovo srm 510 es ,ha tanta coppia e in lavori impegnativi dove l'erba è molto fitta e alta si riscalda meno del kawasaki e del efco,perchè perde meno facilmente la coppia e quindi tende a soffrire di meno.
              Echo stesso prezzo di efco e poi altra cosa importantissima che l'echo ha l'asta più lunga di tutti e quindi per il taglio d'erba è il più comodo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                Io ho l'efco 8530 che ha lo stessissimo motore dell'8550 boss,ma non ha l'insonorizzazione vibrazioni sul manubrio,ma solo sullo sterzo che a mio avviso l'8530 è già ottimamente insonorizzato.
                A quando l'insonorizza-belinate?

                Ma ce l'ha il servosterzo o è optional? c'è anche il modello con l'idroguida no?


                ...scusate ma è stato più forte di me...

                kawa: tanti giri, non particolarmente rinforzato.
                echo: tanta coppia, robusto.
                efco: ottimo compromesso coppia/giri, assolutamente il più robusto del trio.

                Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                Unica lacuna il 43 ha manubrio quindi difficile accellerare a mano.
                Che?

                Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                qualcuno ha avuto esperienze con dece DOLMAR.?? Ho sempre acquistato tutto stihl però mi è capitato sott'occhio il catalogo della DOLMAR e vist che vorrei un altro dece spalleggiato mi è sorto il dubbio
                FR480 48,7cm3 - 10,9kg - 2,2KW --->€ 978,00 di listino
                DOLMAR MS5700B 56,5cm3 - 2,2KW - 10,9kg ---> 784,00 di listino
                ovviamente bisogna vedere coi vari sconti però chi l'ha provato sa dirmi come va? è un valido acquisto?
                Si tratta di un Bluebird rimarchiato, valuta tu.
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Volevo dire isolamento vibrazioni
                  Ps. sbagliano i vivi.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da jova Visualizza messaggio
                    qualcuno ha avuto esperienze con dece DOLMAR.?? Ho sempre acquistato tutto stihl però mi è capitato sott'occhio il catalogo della DOLMAR e vist che vorrei un altro dece spalleggiato mi è sorto il dubbio
                    FR480 48,7cm3 - 10,9kg - 2,2KW --->€ 978,00 di listino
                    DOLMAR MS5700B 56,5cm3 - 2,2KW - 10,9kg ---> 784,00 di listino
                    ovviamente bisogna vedere coi vari sconti però chi l'ha provato sa dirmi come va? è un valido acquisto?

                    Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    A..........................................
                    Si tratta di un Bluebird rimarchiato, valuta tu.
                    Io l'ho avuto, direi gran motore a livello di potenza ma per il resto lasciava un pò a desiderare: vibrazioni, rumorosità e finiture.........
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • io ho da quasi 10 anni un blue bird spalleggiato (ZM 47) se non sbaglio 45 cc e concordo con deturpator buon motore,nessun guasto importante ma rifiniture scarse
                      bau bau

                      Commenta


                      • ok meglio continuare cn sthil

                        Commenta


                        • Si. Oppure se vuoi cambiare marca le alternative ci sono. E di ottima qualità. Personalmente cerco sempre di sperimentare e di non fossilizzarmi su un solo marchio.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                            Si. Oppure se vuoi cambiare marca le alternative ci sono. E di ottima qualità. Personalmente cerco sempre di sperimentare e di non fossilizzarmi su un solo marchio.
                            hai ragione!
                            finora mi son sempre trovato bene sia con la marca in se che col venditore che me le ha consigliate. Il fatto di cambiare è che non sai mai cosa trovi, se ti ritieni soddisfatto anche cambiare ti diventa difficile e dubbioso. é vero che si ha l'occasione di provare altre macchina ma provarle è un discorso lavoraci ore un altro. Ad ogni modo i suggeriemnti sono bene accetti

                            Commenta


                            • Buongiorno a tutti!
                              Una curiostà?? mi è successo di rompere il flessibile del mi Echo srm 5000 dopo ke lo avevo sostituito il mese di ottobre scorso.. Puo essere che sia stato difettoso dato ke da ottobre avrà lavorato un paio d'ore solo col filo ed era perfettamente ingrssato con grasso apposito per flessibili!! Un altra cosa che mi è semprata strana, il flessibile si è rotto 2 cm dopo l'uscita dal motore!?!?
                              Riesco a farmelo dare in garanzia visto ke il rivenditore nn tratta molto bene i privati come me?? grazie a tutti e buona giornata!!

                              Commenta


                              • Chi ha effettuato la sostituzione??
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                  Chi ha effettuato la sostituzione??
                                  Io con ricambio originale acquistato dal suddetto rivenditore!

                                  Commenta


                                  • Allo potrebbe farti delle storie del tipo:
                                    -Lo hai montato male
                                    -Non hai seguito le istruzioni
                                    -Hai messo il grasso dopo
                                    -ecc....
                                    Poi, se il signore è corretto non lo fa, ma io non lo conosco
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • Acquisto decespugliatore

                                      Anzitutto salve a tutti...avete un nuovo iscritto, anche se vi leggo già da qualche mese.
                                      Avrei bisogno di un consiglio per aquisto decespugliatore in funzione di questo tipo di lavori:

                                      Taglio erba, taglio rovi, taglio arbusti con circa 4/5 cm. di diametro, taglio sottobosco, quindi un decespugliatore presumo professionale che abbia una buona potenza e che permetta sopratutto il taglio di arbusti e sottobosco.
                                      Io avevo pensato ad un 50cc.
                                      Non so se conviene acquistarlo con zaino.
                                      Il mio indirizzo sarebbe su KAWASAKI TH48 che ho trovato a circa 320 euro senza zaino.
                                      Vi ringrazio per le risposte

                                      Commenta


                                      • Il kawasaki th 48 ha molti giri e nell'erba alta fa egregiamente il suo lavoro,ma tutt'al più avresti dovuto prenderlo con una asta migliore di quello che danno a 320 euro e cioè spendere per la stessa macchina ma equipaggiata con un'asta decente dalle oltre 400 alle 500 euro,anche perchè con un'asta cinese nel sottobosco dove viene fortemente sollecitato non so quanto ti durerebbe.Per quanto ne so un'asta buona per un decespugliatore kawasaki dovresti andare su ideal-solo-maori o tutt'al più marunaka,il resto lascialo stare.
                                        Solo che per quel tipo di lavoro e a quelle cifre potresti indirizzarti su macchine leggermente più potenti(cioè dotate di più coppia)che in quel tipo di lavoro ti stressano meno la macchina e potresti vedere echo srm 510 es oppure efco 8530,sono due macchine leggermente più robuste del kawasaki.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da SANTIPPOLITO Visualizza messaggio
                                          Anzitutto salve a tutti...avete un nuovo iscritto, anche se vi leggo già da qualche mese.
                                          Avrei bisogno di un consiglio per aquisto decespugliatore in funzione di questo tipo di lavori:

                                          Taglio erba, taglio rovi, taglio arbusti con circa 4/5 cm. di diametro, taglio sottobosco, quindi un decespugliatore presumo professionale che abbia una buona potenza e che permetta sopratutto il taglio di arbusti e sottobosco.
                                          Io avevo pensato ad un 50cc.
                                          Non so se conviene acquistarlo con zaino.
                                          Il mio indirizzo sarebbe su KAWASAKI TH48 che ho trovato a circa 320 euro senza zaino.
                                          Vi ringrazio per le risposte
                                          Se devi effettuare anche il taglio dei tronchetti di 4-5 cm di diametro dovresti optare per un dece forestale o misto.
                                          Preferisco il secondo perchè con una unica configurazione puoi montare filo-disco per erba-disco per tronchi.
                                          La spesa è decisamente + alta, ma il mezzo è studiato appositamente.
                                          Opterei per il 343 (545 nella versione aggiornata), € 810.00 di listino
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • Marche concessionari in zona: komatsu, kawasaki.
                                            Precisazione per l'utilizzo: erba, rovi, sterpaglie e ovviamente in qualche caso piccoli arbusti di 4/5 cm. di diametro. Lavoro hobbystico da fare il fine settimana.....per tenere pulito intorno all'uliveto dove ci sono delle strisce di rovi e piccoli arbusti.
                                            Proponevo il kawa th 48, perche' nei forum ne parlavate bene, perchè il costo non era altissimo e perchè era completo di accessori.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                              Se devi effettuare anche il taglio dei tronchetti di 4-5 cm di diametro dovresti optare per un dece forestale o misto.
                                              Preferisco il secondo perchè con una unica configurazione puoi montare filo-disco per erba-disco per tronchi.
                                              La spesa è decisamente + alta, ma il mezzo è studiato appositamente.
                                              Opterei per il 343 (545 nella versione aggiornata), € 810.00 di listino
                                              A me risulta che l'asta del efco 8530 sia già di per se indistruttibile il motore altrettanto,con la sola differenza di essere leggermente più potente dell'husqvarna 343 r(o 545) e costa circa 150 euro meno,tutti e due con asta forestale(cioè corta),a lui serve per un uso saltuario e usare un husqvarna di quella cifra per hobby.io dico che con l'8530,va già più che di lusso,magari sarebbe da evitare il kawasaki th 48 con asta cinese di 320 euro.

                                              Commenta


                                              • Avrei trovato il kawa th48 con asta blubird a € 292...

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                  A me risulta che l'asta del efco 8530 sia già di per se indistruttibile il motore altrettanto,con la sola differenza di essere leggermente più potente dell'husqvarna 343 r(o 545) e costa circa 150 euro meno,tutti e due con asta forestale(cioè corta),a lui serve per un uso saltuario e usare un husqvarna di quella cifra per hobby.io dico che con l'8530,va già più che di lusso,magari sarebbe da evitare il kawasaki th 48 con asta cinese di 320 euro.
                                                  Punto 1: non mi risulta di aver scritto male dell'EFCO 8530, dato che non è mia abitudine scrivere di macchine che non conosco.
                                                  Punto 2: ho chiaramente indicato il prezzo come da listino, cioè ancora da scontare.
                                                  Punto 3: nel primo post SANTIPPOLITO non aveva menzionato un utilizzo saltuario
                                                  Punto 4: la diferrenza tra un dece normale ed uno forestale non è solo nell'asta.
                                                  Punto 4: non ho consigliato un dece forestale ma uno che nasce per portare disco e filo, con l'aggiunta anche del disco per tronchi.
                                                  Punto 5: se per l'acquisto ci si dovesse basare solo sulla potenza, o sul peso, o comunque su di un unico dato e non sulla combinazione di tutti messi assieme andremmo in una unica direzione senza possibilità di scelta.

                                                  Scritto ciò ognuno è sempre libero di comprare quello che vuole, ma ribadisco che un dece con asta adatta alla sola testina non è utilizzabile in sicurezza per il taglio di tronchetti, tant'è che fatico a credere che il disco da taglio legna sia compatibile per quel dato modello (es.: non mi risulta che sull'8530 si possa montare, ma la scheda non lo indica).

                                                  Termino io per primo qui la discussione che non vorrei si trasformasse in un nuovo caso marca "X" contro "Y".
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Aggiungo che l' 8530 non esiste in versione forestale, con asta corta.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da SANTIPPOLITO Visualizza messaggio
                                                      Marche concessionari in zona: komatsu, kawasaki.
                                                      Precisazione per l'utilizzo: erba, rovi, sterpaglie e ovviamente in qualche caso piccoli arbusti di 4/5 cm. di diametro. Lavoro hobbystico da fare il fine settimana.....per tenere pulito intorno all'uliveto dove ci sono delle strisce di rovi e piccoli arbusti.
                                                      Proponevo il kawa th 48, perche' nei forum ne parlavate bene, perchè il costo non era altissimo e perchè era completo di accessori.
                                                      Vai a dare un'occhiata al BCZ4500 Zenoha komatsu o il 4200
                                                      Ti fai il prezzo...... Il 4500 ha una bella grinta, il 4200 non ho mai avuto l'occasione di provarlo ma dovrebbe esser meno potente di un bel pò...... Le macchine sono valide, made in japan..........

                                                      Altrimenti prova a guardare gli originali in tutto kawasaki per il sentito dire son gran macchine

                                                      Io ho usato un vecchissimo 45cc e ne son rimasto gran soddisfatto considerando la vita della macchina.....
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                        Punto 1: non mi risulta di aver scritto male dell'EFCO 8530, dato che non è mia abitudine scrivere di macchine che non conosco.
                                                        Punto 2: ho chiaramente indicato il prezzo come da listino, cioè ancora da scontare.
                                                        Punto 3: nel primo post SANTIPPOLITO non aveva menzionato un utilizzo saltuario
                                                        Punto 4: la diferrenza tra un dece normale ed uno forestale non è solo nell'asta.
                                                        Punto 4: non ho consigliato un dece forestale ma uno che nasce per portare disco e filo, con l'aggiunta anche del disco per tronchi.
                                                        Punto 5: se per l'acquisto ci si dovesse basare solo sulla potenza, o sul peso, o comunque su di un unico dato e non sulla combinazione di tutti messi assieme andremmo in una unica direzione senza possibilità di scelta.

                                                        Scritto ciò ognuno è sempre libero di comprare quello che vuole, ma ribadisco che un dece con asta adatta alla sola testina non è utilizzabile in sicurezza per il taglio di tronchetti, tant'è che fatico a credere che il disco da taglio legna sia compatibile per quel dato modello (es.: non mi risulta che sull'8530 si possa montare, ma la scheda non lo indica).

                                                        Termino io per primo qui la discussione che non vorrei si trasformasse in un nuovo caso marca "X" contro "Y".
                                                        Punto 6: l'efco costa scontato sempre 150 euro meno dell'husqvarna di listino circa 650 euro .
                                                        Punto 7: parlo per esperienza ho l'efco 8530 e l'echo srm 5000,due muli indistruttibili se mi chiedi le foto te le posto come feci col trincia.
                                                        Io non ti volevo fare incavolare,ho espresso la mia esperienza sulle mie macchine e poi a lui serve 4-5 volte l'anno.
                                                        E poi tra l'echo e l'efco che ho l'efco ha asta più corta di 7 cm e doppia 32 mm,l'echo ha asta più lunga di 7 cm e meno doppia 26 mm.Io sapevo che asta corta e doppia era per uso forestale.

                                                        Commenta


                                                        • A questo punto gradirei foto e spiegazione.
                                                          Che cosa è l'asta doppia?
                                                          Domanda da ignorante che vuole imparare.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Un decespugliatore che si può prendere in considerazione è l'ACTIVE 5.5 BT.
                                                            Io mi sto trovando benissimo.

                                                            Commenta


                                                            • Approfitto per chiedere un consiglio:quando ho comprato l'efco 8530 il concessionario mi ha detto che era un dece forestale,perchè in confronto all'echo che avevo aveva asta più corta di 7 cm e più doppia 32 mm,dato che ho trovato pareri non in linea con quello del venditore,allora volevo chiedere a qualc'uno più esperto di me la differenza tra efco 8530 e echo srm 5000 se c'è o tutt'al più tra forestale e non ,grazie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X