MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Io ci avrò fatto un centinaio di ore.... non si è fuso nulla, nemmeno a quello di Miscela....

    .... poi com'era finita la questione dell' Active 6.5 che vibrava troppo?

    Commenta


    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      Il 333, che è praticamente uguale al 335 se non per qualche piccola differenza non sostanziale, l'ho usato una giornata intera oggi per la prima volta.......

      Bella coppia e motore brillante, molto leggero e maneggevole, peccato che si sia già fusa la griglia coprimarmitta in plastica alla prima uscita....

      Andato immediatamente dal meccanico, mi ha detto che fin'ora non era mai successo niente, ma come al solito io non sono un utilizzatore normale, e nelle mie mani quasi tutto si sbriciola....

      sarà perchè non so utilizzare gli arnesi per quello che sono fatti o per la mia solita sfortuna?

      Staremo a vedere alla prossima uscita cosa accade......

      Comunque gran bella macchina, mi soddisfa molto.......
      Ok, farò presente il difetto al prossimo corso .
      Certo che ..... unico caso al mondo ..... forse ..... chiederanno spiegazioni ...... e come reagiranno quando dirò che l'utilizzatore è "DETURPATOR" .
      Forse ti faranno un modello esclusivo, con ripari in ghisa sferoidale

      Mi scuso fin d'ora con i moderatori per la divagazione, ma era un po' che non sentivo deturpator.

      Comunque anche qui da noi non è ancora capitato, probabilmente in fase di montaggio il carterino è finito troppo a ridosso della marmitta
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Oppure sono l'unico incapace di utilizzare il dece in questione.

        Penso che il problema sia dato dal fatto che la macchina non riesce mai a raffreddarsi. Una volta accesa si spegne un minuto scarso per il rifornimento, o qualche secondo per la sostituzione del filo della pratica o qualche secondo per montare la batti e vai che tengo di scorta.

        Oltre al problema del mancato raffredamento ci si aggiunge sicuramente il problema del troppo gas che do

        Mi sono dimenticato di far notare una cosa molto importante: il 333 ed il 335 hanno una soluzione molto interessante, almeno per me, che non avevo mai vista: per bloccare la coppia conica per sostituire la testina portafilo od il disco, c'è un ferro calamitato da inserire nell'apposito foro per bloccare.

        L'ho trovato molto comodo in quanto non devi far attenzione per tener incastrato il fermo capovolgendo il dece. Ti puoi tranquillamente concentrare solo sulla testina o sull'accessorio che stai montando.

        X DEGGIO

        Pensavo che il mio mecc mi avesse detto così solo per drammatizzare ulteriormente le varie situazioni che mi si presentano......

        A questo punto, ho un'ulteriore conferma che il difficile a me riesce facile

        Probabile anche che io non sia capace di tenerlo in braccio per bene e magari faccio fare un giro strano ai gas di scarico che poi vanno a fondere le plastiche....... Per la cronaca il mecc ha controllato la tua ipotesi, ma le plastiche hanno la stessa distanza degli altri dece esposti.....

        Anche sul 325 che possiedo c'è lo stesso problema ma qui il mecc mi ha tranquillizzato dicendomi che ne capitano in officina più d'uno con il mio problema........

        Vedremo cosa succederà quando faremo il raduno

        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        Io ci avrò fatto un centinaio di ore.... non si è fuso nulla, nemmeno a quello di Miscela....



        .... poi com'era finita la questione dell' Active 6.5 che vibrava troppo?
        Niente, ora continuo a cercare in zona qualche fs550 o qualche Husky 355 per fare una comparativa in diretta. L'Active è vero che è molto potente ma quello che dichiarano sulla carta secondo me non è reale e voglio un confronto con le altre concorrenti. Ricordo il mio vecchio Blue Bird 56cc..... in proporzione al dichiarato L'active dovrebbe andare il 50% in + ma non ci riesce.

        qualcosa non mi torna ed appena fatta la comparativa sto già pensando che se tutto mi viene confermato un pensierino al 355 lo farò......
        Ultima modifica di deturpator; 28/04/2011, 12:31. Motivo: Aggiunta
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
          Niente, ora continuo a cercare in zona qualche fs550 o qualche Husky 355 per fare una comparativa in diretta.

          stihl fs 550? non è un decespugliatore è un trattore...

          Commenta


          • Non dirmi che devo venire fino a Varese per un confronto....... potresti portarlo al raduno che stiamo organizzando da Deggio e la troviamo anche il 355 così la facciamo completa.......
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Buonasera, un informazione, dobbiamo prendere un decespugliatore per rifiniture, ci è stato consigliato almeno da 35-40cc, preferibilmente di queste marche: stihl , mitsubishi, kavasaki, honda.
              Specifico che mi son gia letto un bel po di pagine di questo post,
              che marche e modelli mi consigliate?
              differenza 2/4 tempi?

              Commenta


              • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                L'Active è vero che è molto potente ma quello che dichiarano sulla carta secondo me non è reale e voglio un confronto con le altre concorrenti. Ricordo il mio vecchio Blue Bird 56cc..... in proporzione al dichiarato L'active dovrebbe andare il 50% in + ma non ci riesce.

                qualcosa non mi torna ed appena fatta la comparativa sto già pensando che se tutto mi viene confermato un pensierino al 355 lo farò......
                Noi nelle prove pratiche lo abbiamo trovato decisamente più performante degli Efco 53cc da 2.8hp. Non ti saprei quantificare quanto ma la differenza era davvero notevole ed evidente.


                Originalmente inviato da Vinyard Visualizza messaggio
                Buonasera, un informazione, dobbiamo prendere un decespugliatore per rifiniture, ci è stato consigliato almeno da 35-40cc, preferibilmente di queste marche: stihl , mitsubishi, kavasaki, honda.
                Specifico che mi son gia letto un bel po di pagine di questo post,
                che marche e modelli mi consigliate?
                differenza 2/4 tempi?
                Cosa intendi per "rifiniture"? 40cc sono già macchine piuttosto grosse e pesanti, non proprio da rifiniture.....

                Personalmente ti consiglio le marche che hai vicino casa.

                Commenta


                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                  Cosa intendi per "rifiniture"? 40cc sono già macchine piuttosto grosse e pesanti, non proprio da rifiniture.....

                  Personalmente ti consiglio le marche che hai vicino casa.
                  Intendo tutto fino a rovi da 0,5 cm, angoli etc.

                  Per marche vicino casa intendi centri assistenza giusto?

                  Commenta


                  • Di solito che vende marchi "seri" fa anche assistenza. Non seve a nulla avere la macchina migliore del mercato, sempre che esista, se poi per avere un pezzo di ricambio si devono fare 100km....

                    Commenta


                    • E’ la prima volta che intervengo e saluto tutti. Dopo aver letto questo bel forum mi sono fatto una gran scorpacciata di nozioni ma avendo poca esperienza ho ancora molti dubbi sulla scelta che dovrei fare.
                      Dato che ho comprato un bosco un pò scosceso di circa 40.000 mq per divertirmi a fare un pò di legna da ardere e vorrei riconvertirne parte (la quantità sarà proporzionale alle mie forze di over 50) all''originario castagneto ormai sommerso da rovi e altre essenze ho deciso di comprarmi un decespugliatore per pulire il sottobosco da rovi e piccoli arbusti
                      Avevo pensato di usare un attrezzo che mi permettesse di applicare i prodotti della Joans tipo il macinone, la testina rampante o della Brogio che riducano buona parte della ramaglia in modo da doverne raccogliere il meno possibile.
                      Nella zona ci sono rivenditori della echo, della makita ex robin e della stihl.
                      Per maneggevolezza, economicità e per l'uso saltuario che ne farò mi sarei orientato su modelli come echo sr 350 a 420euro, il makita 30,5cmc a 360euro o uno stihl FS 100 a 490euro.
                      Domanda: sono idonei per l'uso che devo farne o devo acquistare macchine più potenti e in tal caso che modelli delle tre marche?
                      Grazie e ciao a tutti.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da grigione Visualizza messaggio
                        Dato che ho comprato un bosco un pò scosceso di circa 40.000 mq per divertirmi a fare un pò di legna da ardere e vorrei riconvertirne parte (la quantità sarà proporzionale alle mie forze di over 50) all''originario castagneto ormai sommerso da rovi e altre essenze ho deciso di comprarmi un decespugliatore per pulire il sottobosco da rovi e piccoli arbusti

                        Per maneggevolezza, economicità e per l'uso saltuario che ne farò mi sarei orientato su modelli come echo sr 350 a 420euro, il makita 30,5cmc a 360euro o uno stihl FS 100 a 490euro.
                        Sono motori un pò troppo deboli per il lavoro che devi fare, mi orienterei su cilindrate di almeno 40 cc.

                        Commenta


                        • Echo SRM 410 o stihl FS 260 possono andare?
                          grazie MaxB

                          Commenta


                          • l'echo non lo conosco, l'fs 260 invece è un nuovo modello, già provato e va veramente alla grande, potresti prenderlo in considerazione.

                            Commenta


                            • facendo qualche km in più trovo anche un rivenditore dell'ACTIVE che già conosco
                              tra stilh FS 260 a 675euro, active 5.5L a 615euro e echo SRM 410 a 460euro per le lavorazioni che dovrò fare quale mi suggerite?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da grigione Visualizza messaggio
                                facendo qualche km in più trovo anche un rivenditore dell'ACTIVE che già conosco
                                tra stilh FS 260 a 675euro, active 5.5L a 615euro e echo SRM 410 a 460euro per le lavorazioni che dovrò fare quale mi suggerite?
                                ormai sono possessore di due active da circa 6 anni,di cui uno è il 4.5, e non ho mai avuto un problema all'infuori di un pezzo difettoso di fabbrica che mi hanno cambiato in garanzia l'anno scorso(ancora non mi si era rotto ma sono stato gentilmente chiamato dal rappresentante e mi è stato detto di portarlo dal rivenditore dove lo avevo acquistato e che loro avrebbero pensato a farmi il lavoro),quindi ti direi active

                                Commenta


                                • E' un marchio che anche a me piace molto, peccato non abbiano ancora in produzione un motore a basse emissioni come il 2mix o l' x torq.

                                  So che è in fase avanzata di sviluppo ma non in che tempi verrà messo in commercio.

                                  Commenta


                                  • Buonasera a tutti... dovrei comprare un decespugliatore, e per i lavori che devo fare un 35 cc dovrebbe andar bene... addirittura potrebbe essere sovradimensionato... ma comunque abbastanza versatile, trattandosi di un modello intermedio...
                                    ora... cosa prendere?
                                    le alternative che ho trovato in giro, da rivenditori che fanno anche assistenza sul posto, sono queste:
                                    oleomac bc 380 s a 360 euro;
                                    efco stark 3800 s a 380 euro;
                                    ama (non ricordo il modello, ma simile all'oleomac come caratteristiche) a 235 euro;
                                    husqvarna 243 rj a 499 euro e husqvarna 253 rj a 549 euro
                                    Questi ultimi due sarebbero davvero troppo per l'uso che ne dovrei fare.
                                    Praticamente due pezzi di terreno da 1000 mq l'uno (con anche qualche rovo solo da spuntare, perchè mi serve che facciano da confine) e poi rifiniture varie davanti casa....
                                    Io sarei puntato a prendere l'oleomac... dell'ama mi attira il prezzo... ma l'oleomac mi sembra un attrezzo più solido... pare venga usato anche dagli operai dell'anas... voi cosa ne pensate?
                                    mi piacerebbe comprare uno degli husqvarna, però costicchiano un po troppo, e calcolando l'uso che ne faccio, mi sembrerebbe uno spreco

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da maneseb Visualizza messaggio
                                      Buonasera a tutti... dovrei comprare un decespugliatore, e per i lavori che devo fare un 35 cc dovrebbe andar bene... addirittura potrebbe essere sovradimensionato... ma comunque abbastanza versatile, trattandosi di un modello intermedio...
                                      ora... cosa prendere?
                                      le alternative che ho trovato in giro, da rivenditori che fanno anche assistenza sul posto, sono queste:
                                      oleomac bc 380 s a 360 euro;
                                      efco stark 3800 s a 380 euro;
                                      ama (non ricordo il modello, ma simile all'oleomac come caratteristiche) a 235 euro;
                                      husqvarna 243 rj a 499 euro e husqvarna 253 rj a 549 euro
                                      Questi ultimi due sarebbero davvero troppo per l'uso che ne dovrei fare.
                                      Praticamente due pezzi di terreno da 1000 mq l'uno (con anche qualche rovo solo da spuntare, perchè mi serve che facciano da confine) e poi rifiniture varie davanti casa....
                                      Io sarei puntato a prendere l'oleomac... dell'ama mi attira il prezzo... ma l'oleomac mi sembra un attrezzo più solido... pare venga usato anche dagli operai dell'anas... voi cosa ne pensate?
                                      mi piacerebbe comprare uno degli husqvarna, però costicchiano un po troppo, e calcolando l'uso che ne faccio, mi sembrerebbe uno spreco
                                      Ma il 243 è un 40cc, ed il 253 è 50 cc, il 233 è 30 cc, e direi che è paragonabile e staresti sui 410€
                                      Ma se li vuoi spendere bene una sola volta vai con il 335, a 450€ (la versione aggiornata si chiama 535)
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Le oleomac efco e ama che ho citato le conoscete? come vanno?

                                        Commenta


                                        • Le prime due sono la stessa macchina ma con le scocche di colori diversi. Buoni prodotti ottimo rapporto qualità/prezzo. Il terzo lascialo perdere.

                                          Commenta


                                          • Ok... molte grazie per le risposte...
                                            alla fine prenderò l'oleomac a 360 euro...
                                            come primo decespugliatore non penso sia malaccio...
                                            con questo mi ci farò le ossa, e se dovessi averne bisogno,per il prossimo, spero fra molti anni, andrò di husqvarna o sthil.
                                            Grazie di nuovo
                                            Ciao...
                                            Ah...poi cercherò di postare qualche opinione sul prodotto...
                                            Cercherò di comprare anche la testina brogio da 3 maglie, e di vedere come va...
                                            Poi un altro dubbio che mi resta e se sia meglio la testina batti e vai, o quella normale
                                            Ultima modifica di maneseb; 05/05/2011, 06:49.

                                            Commenta


                                            • Certamente è meglio la testina batti e vai rispetto a quella manuale.

                                              Commenta


                                              • Meglio la batti e vai (ma non è in dotazione con il dece?)
                                                L'unico vantaggio della testina manuale è il prezzo inferiore ma doversi fermare ogni volta che si rompe il filo alla lunga diventa una vera seccatura.
                                                Però da quando ho la Pratica non ce n'è per nessuno... più la uso più la amo!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da maneseb Visualizza messaggio
                                                  Ok... molte grazie per le risposte...
                                                  alla fine prenderò l'oleomac a 360 euro...
                                                  come primo decespugliatore non penso sia malaccio...
                                                  con questo mi ci farò le ossa, e se dovessi averne bisogno,per il prossimo, spero fra molti anni, andrò di husqvarna o sthil.
                                                  Grazie di nuovo
                                                  Ciao...
                                                  Ah...poi cercherò di postare qualche opinione sul prodotto...
                                                  Cercherò di comprare anche la testina brogio da 3 maglie, e di vedere come va...
                                                  Poi un altro dubbio che mi resta e se sia meglio la testina batti e vai, o quella normale
                                                  Bella scelta il BC 380 !
                                                  Io sono indeciso fra il BC 420 e il 746 che si è fatto avanti in queste ultime ore.....

                                                  Commenta


                                                  • ciao,
                                                    sto cambiando decespugliatore, per uno zenoh 5010 con impugnatura ad u, dopo varie trattative sono arrivato a 560 euro, secondo voi è un buon prezzo o devo cercare ancora?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                      Le prime due sono la stessa macchina ma con le scocche di colori diversi. Buoni prodotti ottimo rapporto qualità/prezzo. Il terzo lascialo perdere.
                                                      Ascolta fede73 che mi dici di darmi un parere dal confronto fra un oleo mac 746 T e un oleo mac BC 420 T ??
                                                      Ho richiesto giorni fa delle informazioni alla casa costruttrice. sono stati molto gentili e premurosi nel darmi le caratteristiche dei modelli da me segnalati. Aspetto un tuo giudizio tecnico .... è l'ultima cosa che ti chiedo.....

                                                      Commenta


                                                      • Il 746 è una macchina più vecchiotta adatta a lavori gravosi (l'asta è da 32).
                                                        Il 420 è uscito recentemente, è meglio ammortizzato ed è più maneggevole, ma meno potente e con asta da 28 (se non erro).

                                                        Dipende da che lavori devi fare.... ma leggendo i vecchi post ho visto che eri partito da un 35cc, quindi starei sul secondo.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          Il 746 è una macchina più vecchiotta adatta a lavori gravosi (l'asta è da 32).
                                                          Il 420 è uscito recentemente, è meglio ammortizzato ed è più maneggevole, ma meno potente e con asta da 28 (se non erro).

                                                          Dipende da che lavori devi fare.... ma leggendo i vecchi post ho visto che eri partito da un 35cc, quindi starei sul secondo.
                                                          Grazie per le osservazioni.
                                                          il BC 420 T ha una massa di 7,9 kg mentre il 746 T di 8,1 kg
                                                          il primo ha un motore euro 1 l'altro no
                                                          forse la differenza la fanno le vibrazioni .... che ne pensi.
                                                          Considera che io ho un disco macinone... quindi sotto i 40 cc non scenderò!

                                                          Commenta


                                                          • Salve a tutti , sono nuovo del forum. Sul lavoro uso un fs 450. A casa ho cambiato il mio vecchio dece con un Active griffe 5.4 a manubrio e va alla grande.

                                                            Ah , dimenticavo di dire che paragonandolo allo Stihl fs 450 , non ne ha assolutamente paura, come resa di lavoro. Come prezzo non parliamone. Ho speso 500 euro tondi tondi. Compreso nel prezzo anche lo spallaccio doppio uguale allo Stihl. Caro grigione ti consiglio quindi Active.
                                                            Ultima modifica di fede73; 15/05/2011, 08:01.

                                                            Commenta


                                                            • Ma i decespugliatori a manubrio, sono maneggevoli come quelli a zaino, avendo il vantaggio di non doversi sobbarcare il peso dell'asta?
                                                              In pratica come lavorano sui poggi e fosse?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X