MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Da possessore di un 335rx posso dire che una cosa del genere neppure la prospetterei sulla mia macchina.. eppure le sue 4/5 ore filate di lavoro non gliele risparmio... il deflettore di scarico non è mal orientato, dalla foto potrebbe sembrarlo ma dal vivo ci si rende conto che non è proprio così, i gas sono orientati in modo da uscire dritti dall'apertura nella griglia di protezione.

    Sembra quasi che ci sia stato appoggiato un ferro arroventato più che altro.. basta guardare i contorni (soprattutto superiori e laterali) del punto di rottura...

    Oggi al TG Genova è stata spacciata per la città più calda d'Italia... se al mio non succede nulla neppure oggi direi che non è di sicuro un errore di progettazione del convogliatore dello scarico..
    sciusciä sciurbi nu se pö

    Commenta


    • non ho parlato di errori di costruzione, ho parlato di deflettore"forse" mal orientato. cmq non è la prima volta che vedo cose del genere.

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio

        Sembra quasi che ci sia stato appoggiato un ferro arroventato più che altro.. basta guardare i contorni (soprattutto superiori e laterali) del punto di rottura...
        è vero miscela, anch'io a prima vista ho pensato a qualcosa del genere,....però poi ho notato che la griglia a destra presenta anch'essa degli elementi già deformati......osserva la continuazione della traversina completamente fusa, se non son io ad avere le visioni è già deformata anche quella, cosi come quelle che stanno sopra e sotto anche se in modo minore, magari è solo una sbavatura dello stampo ma mi pare strano. Comunque, se non la sostituiscono in garanzia, per come sono fatto, avrei già preso tronchese e lima e provveduto a radere al suolo la griglia .

        Ciao

        Commenta


        • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
          è vero miscela, anch'io a prima vista ho pensato a qualcosa del genere,....però poi ho notato che la griglia a destra presenta anch'essa degli elementi già deformati......osserva la continuazione della traversina completamente fusa, se non son io ad avere le visioni è già deformata anche quella, cosi come quelle che stanno sopra e sotto anche se in modo minore, magari è solo una sbavatura dello stampo ma mi pare strano. Comunque, se non la sostituiscono in garanzia, per come sono fatto, avrei già preso tronchese e lima e provveduto a radere al suolo la griglia .

          Ciao
          Il difetto nella parte destra della griglia è dovuto allo stampo, c'è in tutte le griglie della serie 333/335/535.

          Ieri ho fatto caso alla griglia del mio dopo 3 ore di lavoro ininterrotto.. mentre la parte chiusa superiore e anteriore della protezione era rovente quella che si è fusa a deturpator era a malapena tiepida...

          Rimango dell'idea che ci sia finito contro qualcosa..
          sciusciä sciurbi nu se pö

          Commenta


          • Ho controllato anche io dopo una giornata di lavoro. La parte fusa della mascherina è più fredda di quelle circostanti.
            Il Flusso dello scarico è diretto verso l'esterno e scalda la zona di uscita molto poco, evidentemente i gas creano una corrente anche di aria fresca.
            Differente invece la parte della griglia subito sopra il deflettore, li il calore a fine lavoro è molto maggiore.

            Rimango comunque stupito.....

            ps

            franco per onestà dovrebbe però raccontare come ha usato la macchina.... rifornimenti e trasporto della tanica della miscela compresi.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da OM 58 Visualizza messaggio
              Un'ulteriore osservazione vorrei fare: ATTENZIONE AGLI ATTREZZI FATTI IN CASA, E SOPRATTUTTO ALLA QUALITA' DEI RICAMBI PER GARANTIRE UNA CERTA SICUREZZA.
              A mio fratello è capitato che un disco di scarsa qualità (sempre di quelli rett) sbattendo su una pietra si è squarciato lasciando partire una scheggia delle dimensioni di una moneta da due euro che si è conficcata nel petto!!!!!!
              E gli è andata bene... a mio padre si è spaccata la lama sul lavoro, 4 denti battuti fuori nonostante la maschera, 5 cm più giù e addio papi! E non perchè non abbia avuto esperienza, erano anni che sia per lavoro che a casa usava decespugliatori.

              Commenta


              • Originalmente inviato da enzo68 Visualizza messaggio
                Visto in internet un venditore che propone un decespugliatore ad asta dritta con motore kawasaki th 48 a 300€.
                Un buon prezzo secondo voi?
                .
                Motore originale kawa ma asta cinese....una fregatura....ricorda...che l originale kawa è sempre blu...non rosso.....BLU

                Commenta


                • Originalmente inviato da teseo71 Visualizza messaggio
                  .
                  Motore originale kawa ma asta cinese....una fregatura....ricorda...che l originale kawa è sempre blu...non rosso.....BLU
                  Io recentemente ne ho acquistati 2 e hanno l'asta marcata blue bird, che non è "cinese", ma italiana ....
                  Veramente, per quanto riguarda il colore, quelli blu montano l'asta ideal, mentre quelli al 100% Kawasaki hanno il motore nero. Per tutti gli altri assemblaggi usano il colore rosso.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                    Il difetto nella parte destra della griglia è dovuto allo stampo, c'è in tutte le griglie della serie 333/335/535.
                    Pensa te, allora è un difetto genetico , se scommettevo avrei perso, poteva starci una deformazione in fase di stampaggio, come ho scritto, ma la escludevo al 99% perchè, a giudicare dalla foto, le uniche alette deformate sono in corrispondenza della marmitta, quindi un difetto di stampo proprio in quell'area doveva essere una bella coincidenza.


                    Ieri, costretto alla pulizia dell'FS450 mi è tornato alla mente il decespugliatore "cosi caloroso" di deturpator, già, perchè a me tocca, ogni anno circa, aprire L'FS450 perchè è talmente freddoloso che durante la stagione estiva, filo dopo filo tesse una copertina per superare l'inverno ,........ poi ad inizio stagione devo ricordarmi di controllare se ha fatto solo un plaid oppure una trapunta e toglierla, altrimenti se la fuma .....come ieri . Speriamo che L'FR non prenda la stessa abitudine.



                    Ho, dato una controllatina anche al filtro aria, ma la foto non ve la mostro altrimenti chiamate la protezione decespugliatori.

                    Ciao

                    Commenta


                    • Consiglio per acquisto decespugliatore professionale

                      Ciao a tutti,ho usato la funziona cerca e trovato diverse informazioni sui decespugliatori,adesso il problema e' che devo comprarne uno un po' piu' serio da utilizzare per tenere puliti i 10000mq di terreno a terrazze che ho e mi serve un consiglio per l'aquisto!!

                      Lavorerei su zone in pendenza alte circa 2/3 mt e quindi dovrei prima tagliare la parte sottostante e poi la parte di sopra,fino ad ora ho usato un giocattolino da 26cc con lama oppure ogni tanto ho chiamato un professionista che svenandomi ripuliva le suddette scarpate.

                      Domande:

                      meglio uno dece a barra,corna o zainato?


                      marche consigliatemi in offerta:

                      mitsubishi 43cc barra 385 euro
                      echo 43cc zaino 480 euro
                      blue bird 47cc zaino 480 euro
                      zenoah 43 barra 530 euro


                      Grazie a chi mi vorra' consigliare


                      Antonio

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
                        Ieri, costretto alla pulizia dell'FS450 mi è tornato alla mente il decespugliatore "cosi caloroso" di deturpator, già, perchè a me tocca, ogni anno circa, aprire L'FS450 perchè è talmente freddoloso che durante la stagione estiva, filo dopo filo tesse una copertina per superare l'inverno ,........ poi ad inizio stagione devo ricordarmi di controllare se ha fatto solo un plaid oppure una trapunta e toglierla, altrimenti se la fuma .....come ieri . Speriamo che L'FR non prenda la stessa abitudine.



                        Ho, dato una controllatina anche al filtro aria, ma la foto non ve la mostro altrimenti chiamate la protezione decespugliatori.

                        Ciao
                        Ogni volta che porto il mio dece per il controllo, chi mi fa assistenza, dice che lo curo poco....ma ho trovato uno che mi batte alla grande

                        Commenta


                        • io personalmente prenderei un decespugliatore a zaino per fare quel lavoro, stando attendo più alla miglior ergonomia possibile più che al prezzo. con tutta quella superficie da pulire non so fino a che punto sia il caso giocare al ribasso con i costi.

                          prova a alzare il budget di un 200 euro circa e valutare lo zenoah a zaino o lo stihl fr 450.

                          Commenta


                          • fs 450

                            Ciao a tutti.
                            L'fs 450 che uso sul lavoro non è mai andato proprio bene, ma ultimamente mi sta facendo disperare. Se lo usi a basso regime, per esempio quando tagli i ciuffi d'erba per le strade del paese, quando riprendi ad accellerare fa dei vuoti paurosi. Lo spegni per 10 min. quando lo riaccendi devi cicchettare e tirare l'aria. Con motore ancora bollente non mi sembra normale, specie con le temperature di questi giorni. A freddo stesse operazioni in più accellerare leggermente mentre tiri la corda d'avviamento se no non parte. Mentre l'fs 280 spremuto fino all'osso va che è un piacere. L'abbiamo fatto vedere dall'assistenza, sembra che va discretamente per un pò , mai poi si ritorna al solito. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                              Ciao a tutti.
                              L'fs 450 che uso sul lavoro non è mai andato proprio bene, ma ultimamente mi sta facendo disperare. Se lo usi a basso regime, per esempio quando tagli i ciuffi d'erba per le strade del paese, quando riprendi ad accellerare fa dei vuoti paurosi. Lo spegni per 10 min. quando lo riaccendi devi cicchettare e tirare l'aria. Con motore ancora bollente non mi sembra normale, specie con le temperature di questi giorni. A freddo stesse operazioni in più accellerare leggermente mentre tiri la corda d'avviamento se no non parte. Mentre l'fs 280 spremuto fino all'osso va che è un piacere. L'abbiamo fatto vedere dall'assistenza, sembra che va discretamente per un pò , mai poi si ritorna al solito. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
                              Ciao! Quanti anni ha? Potrebbe essere un problema di carburazione, sembrerebbe essere magra, tanto che poi infatti devi addirittura tirare l'aria da caldo. Occhio, perchè se questo fosse il problema, si rischia di grippare. Prova a vedere se mettendo mano al carburatore riesci a risolvere qualcosa. Quando carburi, fallo con motore ben caldo, magari quando lo portavi in assistenza davano ben una regolata, ma con motore freddo e ovviamente la differenza si nota. Tienici aggiornato! Saluti.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                Ciao a tutti.
                                L'fs 450 che uso sul lavoro non è mai andato proprio bene, ma ultimamente mi sta facendo disperare. Se lo usi a basso regime, per esempio quando tagli i ciuffi d'erba per le strade del paese, quando riprendi ad accellerare fa dei vuoti paurosi. Lo spegni per 10 min. quando lo riaccendi devi cicchettare e tirare l'aria. Con motore ancora bollente non mi sembra normale, specie con le temperature di questi giorni. A freddo stesse operazioni in più accellerare leggermente mentre tiri la corda d'avviamento se no non parte. Mentre l'fs 280 spremuto fino all'osso va che è un piacere. L'abbiamo fatto vedere dall'assistenza, sembra che va discretamente per un pò , mai poi si ritorna al solito. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?

                                sostituisci il carburatore e primer, il problema sparirà. ne abbiamo appena risolto uno ieri con sintomi identici al tuo.

                                Commenta


                                • Si anche io direi a zaino. Lo stihl consigliato da Max è un ottima macchina che vale quei 200 euro in più. Ma se non son neanche pochi e se non vuoi spenderli io ti consiglio l'echo tra quelli da te citati oppure conosco bene l'oleo mac e anche li vai sul sicuro su quella categoria di prezzo.

                                  Commenta


                                  • fs 450

                                    Il decespugliatore ha due anni. Grazie dei consigli, ragazzi, vi terrò aggiornati.

                                    Commenta


                                    • Oggi ho acquistato un Oleo Mac BC 420 T.
                                      Vorrei ringraziare fede73 per i consigli. Grazie.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
                                        Oggi ho acquistato un Oleo Mac BC 420 T.
                                        Vorrei ringraziare fede73 per i consigli. Grazie.


                                        A quanti soldi se è possibile saperlo?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio


                                          A quanti soldi se è possibile saperlo?
                                          Precisamente € 427 con il 15 % di sconto da un rivenditore autorizzato alla vendita di macchine Oleo Mac. In genere il prezzo in provincia di Sr e Rg ho notato che è superiore, sino a 480 €.
                                          Prima di acquistarlo ho voluto anche imbracciare il 746, ma poi ho deciso per il BC 420 T (motore silenzioso).....

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti.
                                            L'fs 450 che uso sul lavoro non è mai andato proprio bene, ma ultimamente mi sta facendo disperare. Se lo usi a basso regime, per esempio quando tagli i ciuffi d'erba per le strade del paese, quando riprendi ad accellerare fa dei vuoti paurosi. Lo spegni per 10 min. quando lo riaccendi devi cicchettare e tirare l'aria. Con motore ancora bollente non mi sembra normale, specie con le temperature di questi giorni. A freddo stesse operazioni in più accellerare leggermente mentre tiri la corda d'avviamento se no non parte. Mentre l'fs 280 spremuto fino all'osso va che è un piacere. L'abbiamo fatto vedere dall'assistenza, sembra che va discretamente per un pò , mai poi si ritorna al solito. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
                                            Prima di darlo per spacciato, prova ad effettuare un'operazione stupida, ripeti nuovamente la procedura per registrare il tirante del gas, a me è capitato di doverla rifare e i sintomi erano più o meno identici, dovrebbe risolvere il problema del dover tenere l'acceleratore per metterlo in moto a freddo e risolvere anche il problema della partenza a caldo, Prova ci vuole 1 minuto. Se non sai come si fa siam qui.

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
                                              Precisamente € 427 con il 15 % di sconto da un rivenditore autorizzato alla vendita di macchine Oleo Mac. In genere il prezzo in provincia di Sr e Rg ho notato che è superiore, sino a 480 €.
                                              Prima di acquistarlo ho voluto anche imbracciare il 746, ma poi ho deciso per il BC 420 T (motore silenzioso).....
                                              ma te l'ha detto lui del 15% di sconto?
                                              Ma perchè l'hai preso con il manubrio? Devi lavorare in obliquo?

                                              Commenta


                                              • Ci provo, ma non capisco il senso di questa affermazione.... non colgo il nesso tra manubrio e lavoro obliquo......

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                                  ma te l'ha detto lui del 15% di sconto?
                                                  Ma perchè l'hai preso con il manubrio? Devi lavorare in obliquo?
                                                  Si il negoziante mi ha detto che normalmente lo sconto si aggira sui 10%. Questa affermazione mi è stata confermata anche da altri negozianti. Sarà forse un metodo utilizzato dai commercianti? Boh.....

                                                  Passando al fatto che mi chiedi se ho scelto un dece con manubrio .... mi sono abituato con quello a manubrio nel precedente dece. Perchè dovrei lavorare in obliquo???

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Ci provo, ma non capisco il senso di questa affermazione.... non colgo il nesso tra manubrio e lavoro obliquo......
                                                    Neanch'io capisco cosa centri l'impugnatura a manubrio con il lavorare "in obliquo".
                                                    Questo tipo di impugnatura, in piano e su pendenze in cui si riesce a mantenersi in piedi, è, se ben regolata e bilanciata, enormemente più comoda e meno affaticante della impugnatura singola.
                                                    PiGì

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
                                                      Si il negoziante mi ha detto che normalmente lo sconto si aggira sui 10%. Questa affermazione mi è stata confermata anche da altri negozianti. Sarà forse un metodo utilizzato dai commercianti? Boh.....
                                                      dipende, su Efco/Oleomac lo sconto è intorno al 15% 20% sul listino, Grossomodo il prezzo di listino senza iva.

                                                      Comunque ottima scelta, soprattutto per la versione a manubrio, la tua colonna vertebrale e le tue articolazioni ringraziano......

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                                        Neanch'io capisco cosa centri l'impugnatura a manubrio con il lavorare "in obliquo".
                                                        Questo tipo di impugnatura, in piano e su pendenze in cui si riesce a mantenersi in piedi, è, se ben regolata e bilanciata, enormemente più comoda e meno affaticante della impugnatura singola.
                                                        da me le uniche richieste di manubrio sono di chi deve lavorare argini dal basso e quindi in obliquo, altrimenti non è richiesto. E non vendiamo 20 decespugliatori l'anno ve l'assicuro. Tutto qua... Chiedo scusa per la mia ignoranza
                                                        Ultima modifica di gino_pollazzone; 27/05/2011, 07:44.

                                                        Commenta


                                                        • Consiglio su acquisto decespugliatore

                                                          Buongiorno a tutti,
                                                          sono nuovo come iscrizione al forum ma seguo le Vs. discussioni da parecchio tempo
                                                          So che l'argomento è trito e ritrito e ho già letto un pò di tutto ma voglio comunque chiedervi un consiglio a voi professionisti del settore.
                                                          Vengo al dunque, devo acquistare un decespugliatore, il mio vecchio Kawa con motore Th48a è defunto.
                                                          Non lo userò tutti i giorni ma quando lo uso vi garantisco che lo uso nel vero senso della parola e ci taglio di tutto, da erba (poca) a sottobosco, rovi e sterpaglie varie. Quindi mi serve qualcosa che non dia noie e sia robusto. Ero orientato su questi tre modelli con impugnatura a manubrio e vi scrivo anche i prezzi a cui li ho trovati qui nella mia zona:

                                                          Echo SRM 510 € 520
                                                          Efco 8530 € 515
                                                          Zenoah BCZ5010 € 650

                                                          Grazie mille

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da iuppiter73 Visualizza messaggio
                                                            Buongiorno a tutti,
                                                            sono nuovo come iscrizione al forum ma seguo le Vs. discussioni da parecchio tempo
                                                            So che l'argomento è trito e ritrito e ho già letto un pò di tutto ma voglio comunque chiedervi un consiglio a voi professionisti del settore.
                                                            Vengo al dunque, devo acquistare un decespugliatore, il mio vecchio Kawa con motore Th48a è defunto.
                                                            Non lo userò tutti i giorni ma quando lo uso vi garantisco che lo uso nel vero senso della parola e ci taglio di tutto, da erba (poca) a sottobosco, rovi e sterpaglie varie. Quindi mi serve qualcosa che non dia noie e sia robusto. Ero orientato su questi tre modelli con impugnatura a manubrio e vi scrivo anche i prezzi a cui li ho trovati qui nella mia zona:

                                                            Echo SRM 510 € 520
                                                            Efco 8530 € 515
                                                            Zenoah BCZ5010 € 650

                                                            Grazie mille
                                                            Ciao, scusami se mi permetto. Non hai preso in considerazione l'Active 5.4 B (a manubrio) 51,7 cc - 3 hp ? Io l'ho acquistato per casa mia e taglio di tutto senza problemi. Quando me lo hanno proposto (concessionario Stihl) devo dire che ero scettico, perchè una marca che non conoscevo. Mi sono informato ad una cooperativa di giardinieri di Domodossola che ne avevano acquistati una quindicina e mi hanno detto che andavano bene. Tieni presente che io lavoro per un comune piccolo come abitanti ma vastissimo di territorio verde e decespugliatore, raserba, motosega, trinciasarmenti ecc... sono sono quello che uso tutti i giorni. Io l'ho pagato 500 euro. ottimo rapporto qualità prezzo. Poi è una ditta italiana in un campo dove le cose italiane sono viste no troppo bene.

                                                            Commenta


                                                            • Sarebbe una splendida scelta, sempre che ci sia un rivenditore in zona.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X