MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si, ho letto su questo forum che l'Active è considerato un buon prodotto, anch'io non la conoscevo come marca, ma il problema è che non ho trovato il rivenditore in zona.
    I modelli che ho scritto son quelli che sono presenti qui e che penso possano fare al caso mio.
    Attendo vostri consigli.
    Grazie.

    Commenta


    • Ho letto in giro che esistevano 2 serie di kawsaki th 48, una con 3 cv e l'altra con meno cv, voi ne sapete niente ?

      Commenta


      • Chiedo ai possessori dei seguenti decespugliatori se gli stessi sono in possesso delle classiche viti H ed L di regolazione del carburatore (oltre alla vie T per il minimo) .
        Echo srm 410
        Echo srm 350
        Grazie a tutti coloro che mi daranno questa informazione.

        Commenta


        • Originalmente inviato da iuppiter73 Visualizza messaggio
          Si, ho letto su questo forum che l'Active è considerato un buon prodotto, anch'io non la conoscevo come marca, ma il problema è che non ho trovato il rivenditore in zona.
          I modelli che ho scritto son quelli che sono presenti qui e che penso possano fare al caso mio.
          Attendo vostri consigli.
          Grazie.
          Non mi esprimo sull'echo SRM che non conosco se non dai dati tecnici e quindi sulla carta, tra i due rimanenti efco e zenoah, senza ombra di dubbio prenderei lo zenoah BCZ5010, molto più brillante.....a fine 2009 stavo per comprare la versione zainata il BKZ.

          Ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            dipende, su Efco/Oleomac lo sconto è intorno al 15% 20% sul listino, Grossomodo il prezzo di listino senza iva.

            Comunque ottima scelta, soprattutto per la versione a manubrio, la tua colonna vertebrale e le tue articolazioni ringraziano......
            Ok!
            Ascolta ho un piccolo problema: non riesco a smontare il rocchetto stop and go. Ho inserito il perno e ho provato più volte a girare in senso orario, ma nulla. Ho provato anche con i guanti per aumentare l'aderenza. Ho notato che girando il rocchetto gira anche la flangia ma quando blocco con il perno la rotazione non si sfilano rocchetto e flangia. Rimangono uniti. mi puoi dare una spiegazione o un consiglio? Sul manuale alla fig 9 non c'è spiegazione... ma è sempre stata una operazione così semplice. Grazie x la prob risposta.

            Commenta


            • Non c'è risposta, dovrebbe svitarsi facilmente... sicuro di girare per il verso giusto? Mi parli di senso orario, ma guardando la testina da sopra o da sotto?

              Commenta


              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                Non c'è risposta, dovrebbe svitarsi facilmente... sicuro di girare per il verso giusto? Mi parli di senso orario, ma guardando la testina da sopra o da sotto?
                Per tagliare la testa al toro giro il rocchetto in verso opposto a quello di rotazione della macchina. non vorrei che sia stato avvitato a morte ..... cioè a fine corsa della filettatura.

                Commenta


                • sta morendo kawasaki, la coppia conica, se mi dicono 150 euro...compero altro.
                  Il piu potente che hanno li è stihl ma si va su 1200... alla mia richiesta altro? zenoah komatsu (del gruppo husguarna) molto potente pero mi dicono spende non molto meno...accidenti.

                  efco sara buona, li si va sui 600 molto potente..

                  Quesito...
                  stihl troppo caro
                  zenoah? buono buono? sempre caro
                  efco vicino casa, prezzo modico...ma confrontabile con zenoha e stihl?

                  mi date un voto
                  stihl 10
                  zenoha 8
                  efco 8

                  grazie
                  saluti al forum

                  Commenta


                  • se parli di 1200 euro ritengo ti riferisci allo stihl fs 550, costa 1299 di listino, si vende tranquillamente a 1100, ma non è questo il punto. Si tratta di un decespugliatore forestale estremamente potente, adatto a lavori intensivi... perchè piuttosto non prendi in considerazione l'fs 480? molto più leggero e costa qualche biglietto da 100 in meno.
                    Ultima modifica di MaxB.; 30/05/2011, 10:20.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                      sta morendo kawasaki, la coppia conica, se mi dicono 150 euro...compero altro.
                      Il piu potente che hanno li è stihl ma si va su 1200... alla mia richiesta altro? zenoah komatsu (del gruppo husguarna) molto potente pero mi dicono spende non molto meno...accidenti.

                      efco sara buona, li si va sui 600 molto potente..

                      Quesito...
                      stihl troppo caro
                      zenoah? buono buono? sempre caro
                      efco vicino casa, prezzo modico...ma confrontabile con zenoha e stihl?

                      mi date un voto
                      stihl 10
                      zenoha 8
                      efco 8

                      grazie
                      saluti al forum
                      Continuo ad essere del parere che mi limiterei a cambiare coppia conica (anche con una non originale visti i prezzi proposti) comunque tra le 3 io sarei molto propenso per zenoah, il fatto è che se il rivenditore te lo vuol proporre ad un prezzo analogo allo stihl non è che sia poi molto in buona fede... dovrebbe avere un prezzo analogo all'efco piuttosto...

                      altrimenti con efco vai sul sicuro e hai un mulo da lavoro.

                      stihl la lascio indietro, non perchè non siano validi (anzi) ma credo che il rapporto qualità/prezzo sia inferiore, certo i ricambi costano meno della concorrenza ma è un dettaglio a cui può far caso giusto una ditta o un privato che ne fa un uso spregiudicato e che non conosce la parola "manutenzione".

                      questa è la mia.
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                        Il piu potente che hanno li è stihl ma si va su 1200... alla mia richiesta altro? zenoah komatsu (del gruppo husguarna) molto potente pero mi dicono spende non molto meno...accidenti.
                        Sei sicuro? Io, tempo fa, ho acquistato lo Zenoah BCZ 5000 (ante Husqvarna, 3,3 CV) a 520 € e, almeno fino a tre mesi fa, il prezzo era ancora invariato.
                        PiGì

                        Commenta


                        • beh di listino zenoha vedo:
                          BCZ5010DW 840
                          BCZ5010Cl (supercarenato, ) 943

                          un po di sconto 840 spero a 700 ivato?
                          li era al telefono, vediamo di persona , forse ci passo mercoledi.
                          Pero, come miscela, penso stihl o husgvarna , a quei prezzi, non abbiano piu di zenoha o efco..idea personale...
                          Come ti trovi con bcz 5000 , sara sempre 50.6 3,1cv?

                          ciao
                          Ultima modifica di fede73; 30/05/2011, 18:45.

                          Commenta


                          • una rapida ricerca su internet un sito di putignano.
                            BCZ5010DW indica in 762 prezzo list, lo vende a 609,60 ivato..

                            logico online poi nessuno da visitare se non va,...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Komatsu74 Visualizza messaggio
                              Per tagliare la testa al toro giro il rocchetto in verso opposto a quello di rotazione della macchina. non vorrei che sia stato avvitato a morte ..... cioè a fine corsa della filettatura.
                              Prova dall'altra..... dovrebbe funzionare
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                beh di listino zenoha vedo:
                                BCZ5010DW 840
                                BCZ5010Cl (supercarenato, stronzata direi) 943

                                un po di sconto 840 spero a 700 ivato?
                                li era al telefono, vediamo di persona , forse ci passo mercoledi.
                                Pero, come miscela, penso stihl o husgvarna , a quei prezzi, non abbiano piu di zenoha o efco..idea personale...
                                Come ti trovi con bcz 5000 , sara sempre 50.6 3,1cv?

                                ciao
                                Il BCZ 5000 è un 50,6 cc con 3,3 CV di potenza.
                                In seguito la potenza è stata leggermente ridotta per riservare, suppongo, la potenza originale di 3.3 cv al corrispondente modello Husqvarna.
                                E' una gran macchina con il problema del filtro (costoso) in carta che, in ambiente polveroso, si sporca rapidamente. Succede spesso che, pur in presenza di un filtro intasato, il decespugliatore continui a funzionare regolarmante ma con miscela troppo grassa, rovinando così anche la candela.
                                Io ho risolto il problema utilizzando il telaio in gomma e rete metallica di vecchi filtri a cui ho applicato filtri in gommapiuma facilmente sostituibili a costo zero.
                                PiGì

                                Commenta


                                • grazie della risposta sei stato gentile. a parte l'inezia della perdita di potenza, mi fa pensare il filtro di carta...io lo devo lavare almeno 2 o 3 volte a stagione..vorrebbe dire che devi cambiarlo anziche lavarlo...costera un 4-5 euro... o uno sproposito?


                                  logico sarebbe bello poterlo lavare...
                                  ciao e grazie

                                  Commenta


                                  • Altro che 2 o 3 volte a stagione!
                                    Se lavori in periodi di siccità ed in posti polverosi, come a me capita spesso nella pulizia dei boschi, non ci fai neanche una giornata e un filtro nuovo (devi averne una scorta) costa, se non sbaglio, 8 €.
                                    Proprio per questo problema hanno messo a punto un tipo di carter coprifiltro con una sede atta ad alloggiare un pre-filtro in gommapiuma che dovrebbe preservare il filtro in carta. Io, anziché sostituire questo pezzo, ho prefetito autocostruirmi il filtro come ti ho detto.
                                    PiGì

                                    Commenta


                                    • caspita! 8 euro è abbastanza, beh se c'è un prefiltro con filtro in schiuma, dovrebbe durare di piu, lavando quello in schiuma, ma te lo danno assieme o è un accessorio da montare post??

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                        Altro che 2 o 3 volte a stagione!
                                        Se lavori in periodi di siccità ed in posti polverosi, come a me capita spesso nella pulizia dei boschi, non ci fai neanche una giornata e un filtro nuovo (devi averne una scorta) costa, se non sbaglio, 8 €.
                                        Proprio per questo problema hanno messo a punto un tipo di carter coprifiltro con una sede atta ad alloggiare un pre-filtro in gommapiuma che dovrebbe preservare il filtro in carta. Io, anziché sostituire questo pezzo, ho prefetito autocostruirmi il filtro come ti ho detto.
                                        Vero, i filtri di carta si sporcano in fretta o meglio... mostrano la sporcizia in fretta
                                        Un buon filtro impregnato d'olio non filtra poi tanto meno ma per sua conformazione dà meno a vedere il materiale bloccato e lascia passare un po' di aria in più.

                                        Ma... sua eminenza il compressore ci può aiutare, una botta di aria compressa dall'interno verso l'esterno e tra le alette e via, non è nuovo ma funziona ancora.

                                        Un filtro in spugna magari resiste più a lungo prima di richiedere un intervento "d'emergenza" ma poi richiede molto più tempo per essere pulito.. (sciacqua, insapona (sapone da piatti ovviamente), risciacqua, premi, fa asciugare al sole, bagna con olio, premi e fai asciugare ancora..) cose che non puoi fare durante una sosta mentre lavori.
                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                          caspita! 8 euro è abbastanza, beh se c'è un prefiltro con filtro in schiuma, dovrebbe durare di piu, lavando quello in schiuma, ma te lo danno assieme o è un accessorio da montare post??

                                          ciao
                                          Quando comprai il mio, a quanto ne so, questo tipo di coprifiltro non esisteva ancora. Ora potrebbe essere anche di serie. Devi informarti.
                                          Ciao

                                          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                          Ma... sua eminenza il compressore ci può aiutare, una botta di aria compressa dall'interno verso l'esterno e tra le alette e via, non è nuovo ma funziona ancora.

                                          Un filtro in spugna magari resiste più a lungo prima di richiedere un intervento "d'emergenza" ma poi richiede molto più tempo per essere pulito.. (sciacqua, insapona (sapone da piatti ovviamente), risciacqua, premi, fa asciugare al sole, bagna con olio, premi e fai asciugare ancora..) cose che non puoi fare durante una sosta mentre lavori.
                                          Ciao, Miscela. Cominciavo a preoccuparmi della tua assenza.

                                          Il fatto è che, normalmente, nei boschi non ho a disposizione un compressore. In ogni caso questi filtri, con molta polvere, costutuiscono un vero problema; anche se li pulisci con l'aria compressa, lo puoi fare una volta o due e poi li devi sostituire.
                                          Ho speso molto di più in filtri e candele in un anno con lo Zenoah che in 20 anni con il vecchio Kawasaki TD48 che sotto certi aspetti, a mio parere, rimane ancora insuperato.
                                          Il filtro in spugna che mi sono costruito io, sfruttando la struttura di uno originale, invece mi consente, in caso di bisogno, di sostituire il pezzo di spugna (o l'intero filtro, visto che ne ho preperati diversi) in un attimo senza neppure doverli pulire, visto che ho la possibilità di reperire la spugna utilizzata a costo zero.
                                          PiGì

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                            Ciao, Miscela. Cominciavo a preoccuparmi della tua assenza.

                                            Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                            Il fatto è che, normalmente, nei boschi non ho a disposizione un compressore. In ogni caso questi filtri, con molta polvere, costutuiscono un vero problema; anche se li pulisci con l'aria compressa, lo puoi fare una volta o due e poi li devi sostituire.
                                            Ho speso molto di più in filtri e candele in un anno con lo Zenoah che in 20 anni con il vecchio Kawasaki TD48 che sotto certi aspetti, a mio parere, rimane ancora insuperato.
                                            Il filtro in spugna che mi sono costruito io, sfruttando la struttura di uno originale, invece mi consente, in caso di bisogno, di sostituire il pezzo di spugna (o l'intero filtro, visto che ne ho preperati diversi) in un attimo senza neppure doverli pulire, visto che ho la possibilità di reperire la spugna utilizzata a costo zero.
                                            Hai perfettamente ragione, infatti in genere quando non potevo (parlo al passato visto che le mie attuali macchine hanno tutte filtri in spugna imbevuta d'olio) nello zaino assieme agli attrezzi del caso portavo sempre un pennello con il quale asportare "il grosso" dalle alette del filtro, poi facevo lavorare un po' i polmoni e via
                                            A me i filtri, anche se di carta comunque con questo sistema sono durati parecchio, 3/4 anni.. eppure di terra e polvere ne han visto tanta, vuoi che magari per come era fatta la scatola si sporcassero meno..

                                            Ora con quelli in spugna non ho notato grosse differenze di resa.. solo sul 335RX ho notato che bisogna tassativamente lavarlo e ri-oliarlo ogni 20/25 ore di lavoro, altrimenti si avverte un sensibile calo delle prestazioni e la camera di combustione tende a rimanere un pò più sporca..

                                            Il problema è che l'olio per il filtro è difficile da reperire, attualmente sto usando un olio per filtri da moto, il valvoline (spacciatomi come il migliore sul mercato) che è denso come acqua appena fatto uscire dalla latta, dopo 3 secondi sembra vinavil e dopo 5 sembra resina.. è impressionante e oltre ad essere difficoltoso da gestire ci si sporca da matti..
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • caspita, ma occorre dopo lavato, asciugato , fargli il bagnetto nell'olio? credi che anche nel kawasaki sia cosi? se cosi mai fatto, sempre solo lavato e asciugato.. ma se lo bagni in olio , dopo gestirlo non è oleoso? non capisco l'uso dell'olio.. magari è prerogativa di husqvarna...:-)) mi faro spiegare se comperero...ciao

                                              Commenta


                                              • Nei libretti d'istruzioni è chiaramente indicata la presenza di filtri a bagno d'olio e la procedura di pulizia.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                  caspita, ma occorre dopo lavato, asciugato , fargli il bagnetto nell'olio? credi che anche nel kawasaki sia cosi? se cosi mai fatto, sempre solo lavato e asciugato.. ma se lo bagni in olio , dopo gestirlo non è oleoso? non capisco l'uso dell'olio.. magari è prerogativa di husqvarna...:-)) mi faro spiegare se comperero...ciao
                                                  Non tutti i filtri in spugna sono pensati per funzionare in bagno d'olio, come dice giustamente Cinghiale guarda sul libretto, anche se sono quasi sicuro che il kawa non sia pensato per filtri bagnati perchè se non sbaglio ha il filtro direttamente a coprire il condotto del carburatore.

                                                  No, non rimane oleoso, piuttosto rimane appiccicoso.. in questo modo la capacità traspirante del filtro non viene intaccata ma se ne aumenta quella filtrante.
                                                  Ovvio però che non è l'olio da motore che si usa...
                                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da iuppiter73 Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti,
                                                    sono nuovo come iscrizione al forum ma seguo le Vs. discussioni da parecchio tempo
                                                    So che l'argomento è trito e ritrito e ho già letto un pò di tutto ma voglio comunque chiedervi un consiglio a voi professionisti del settore.
                                                    Vengo al dunque, devo acquistare un decespugliatore, il mio vecchio Kawa con motore Th48a è defunto.
                                                    Non lo userò tutti i giorni ma quando lo uso vi garantisco che lo uso nel vero senso della parola e ci taglio di tutto, da erba (poca) a sottobosco, rovi e sterpaglie varie. Quindi mi serve qualcosa che non dia noie e sia robusto. Ero orientato su questi tre modelli con impugnatura a manubrio e vi scrivo anche i prezzi a cui li ho trovati qui nella mia zona:

                                                    Echo SRM 510 € 520
                                                    Efco 8530 € 515
                                                    Zenoah BCZ5010 € 650

                                                    Grazie mille

                                                    Alla fine oggi ho acquistato l'Efco 8530, normalmente per quanto riguarda moto e auto sono filo-giapponese ma stavolta, visto anche quanto ho letto qui, ho provato a cambiare, spero di non aver fatto una cavolata.
                                                    Appena mi arriva lo metterò subito alla frusta e vi saprò dire le mie impressioni.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      Non tutti i filtri in spugna sono pensati per funzionare in bagno d'olio, come dice giustamente Cinghiale guarda sul libretto, anche se sono quasi sicuro che il kawa non sia pensato per filtri bagnati perchè se non sbaglio ha il filtro direttamente a coprire il condotto del carburatore.

                                                      No, non rimane oleoso, piuttosto rimane appiccicoso.. in questo modo la capacità traspirante del filtro non viene intaccata ma se ne aumenta quella filtrante.
                                                      Ovvio però che non è l'olio da motore che si usa...

                                                      Vero copre il condotto del carburatore .. in effetti nelle istruzioni non parla di bagno d'olio.. Accidenti ma se vado su husqvarna avro filtro in bagno d'olio? è un po macchinoso, da come dici ,Miscela, difficile reperirlo...casino usarlo, ma perche complicano cosi la vita..il semplice che ho io...va lo stesso bene credo..

                                                      buona giornata

                                                      Commenta


                                                      • Ho la stessa macchina di Miscela e tutte queste difficoltà non le trovo.... è lui che è troppo pignolo.

                                                        L'olio da filtri si trova nei negozi di articoli da moto o più semplicemente da chi ti ha venduto il dec.

                                                        Per distribuirlo ne verso qualche goccia sul filtro pulito, metto tutto in un sacchetto da congelatore e lo stropiccio un bel po. Così non mi sporco e lo distribuisco bene,

                                                        Commenta


                                                        • Si possono impiegare anche dei guanti chirurgici, ovviamente non sterili.

                                                          Commenta


                                                          • passato dal conce...verdetto ko..coppia conica fottuta..prezzo elevato neanche tenuto li..resa a me.:-)
                                                            lui ha solo stihl e zenoha..consiglia zenoha sui 680...stih sui 900, a sentir lui husqvarna, (erano da 20 anni conc, hanno lasciato) è stato acquisito da mccullock..qualcosa del genere quella marca del ***** da self..., se cerco sul sito husqvarna, non trovo granche vicino o a fossano o a asti... voglio visitare un conce per vedere che prezzo mi fanno e se trovano anche la cuffia da dec..sul sito sembra fantastica...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                              a sentir lui husqvarna, (erano da 20 anni conc, hanno lasciato) è stato acquisito da mccullock..qualcosa del genere quella marca del ***** da self...
                                                              Complimentoni al tuo concessionario!
                                                              Semmai è vero il contrario (Mc Cullok è stata, anni fa, acquistata da gruppo Husqvarna, come, più recentemente la Zenoah) e, siccome mi fa strano che un addetto ai lavori sia così disinformato (specialmente un ex concessionario Husqvarna), mi pare lecito che sorgano sospetti poco lusinghieri nei confronti di tale venditore.

                                                              Originalmente inviato da linuscn Visualizza messaggio
                                                              se cerco sul sito husqvarna, non trovo granche vicino o a fossano o a asti... voglio visitare un conce per vedere che prezzo mi fanno e se trovano anche la cuffia da dec..sul sito sembra fantastica...
                                                              Puoi trovare Husqvarna, non troppo lontano da Fossano, a Caraglio, Robilante, Mondovì, Morozzo, Ceva e sicuramente in molti altri posti.
                                                              PiGì

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X