MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ieri ho completato il taglio dell' erba e grazie ai vostri consigli penso di aver individuato le cause di questi malfunzionamenti.
    - Candela sporca di nero pulita il dece riparte al primo colpo (miscela troppo grassa?);
    - Bobina batti e via non originale sostituita subito dopo l' acquisto perchè più pratica nella ricarica, risulta però essere più pesante dell' orginale ed è forse per questo che la frizione la fa muovere anche al minimo di giri.
    - Filo utilizzato di tipo quadrato da 3mm dopo qualche minuto la bobina lo allunga troppo facendo aumentrare lo sforzo del decespuglatore nella fase di taglio erba alla base con relativo affogamento del motore.

    Assolutamente da cambiare con nuovo decespugliatore questa volta più potente e affidabile. Qualche consiglio per un acquisto sicuro? Grazie..

    Commenta


    • Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
      - Filo utilizzato di tipo quadrato da 3mm dopo qualche minuto la bobina lo allunga troppo facendo aumentrare lo sforzo del decespuglatore nella fase di taglio erba alla base con relativo affogamento del motore.

      .
      Non capisco questo passaggio.

      Il filo ti rimane sempre alla lunghezza ottimale, se ne esce troppo la lametta nella protezione provvede a tagliare l' eccedenza.

      Il problema è forse il tipo di filo. Che cilindrata è il decespugliatore?

      Un 3mm per di più quadrato è pesante da usare per una macchina piccola.

      Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
      - Bobina batti e via non originale sostituita subito dopo l' acquisto perchè più pratica nella ricarica, risulta però essere più pesante dell' orginale ed è forse per questo che la frizione la fa muovere anche al minimo di giri.
      No è da escludere. Una apparato di taglio più pesante crea solo maggiore inerzia in accelerazione e in decelerazione.
      Il minimo meccanico è per caso troppo alto?


      Originalmente inviato da fantoni Visualizza messaggio
      Assolutamente da cambiare con nuovo decespugliatore questa volta più potente e affidabile. Qualche consiglio per un acquisto sicuro? Grazie..
      Ce ne sono una infinità di modelli ( spalleggiati, asta rigida, manbrio, impugnatura singola), cilindrate e marche...

      Valuta in primis che marche vengono commercializzate vicino a casa tua.
      Poi quanto vuoi spendere e su che tipo di macchina ti vuoi orientare, in maniera da poterti dare consigli mirati.

      Commenta


      • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        Non capisco questo passaggio.

        Il filo ti rimane sempre alla lunghezza ottimale, se ne esce troppo la lametta nella protezione provvede a tagliare l' eccedenza.

        Il problema è forse il tipo di filo. Che cilindrata è il decespugliatore?

        Un 3mm per di più quadrato è pesante da usare per una macchina piccola.



        No è da escludere. Una apparato di taglio più pesante crea solo maggiore inerzia in accelerazione e in decelerazione.
        Il minimo meccanico è per caso troppo alto?




        Ce ne sono una infinità di modelli ( spalleggiati, asta rigida, manbrio, impugnatura singola), cilindrate e marche...

        Valuta in primis che marche vengono commercializzate vicino a casa tua.
        Poi quanto vuoi spendere e su che tipo di macchina ti vuoi orientare, in maniera da poterti dare consigli mirati.
        - Cilindrata del decespugliatore 26cc
        - Carburatore senza viti di regolazione al di fuori della vite del minimo che se regoli troppo bassa non avvia dece e se la regoli giusta gira testina.
        - La lama non riesece a tagliare filo troppo lungo

        Commenta


        • In quella classe di cilindrata hai solo che l' imbarazzo della scelta. Rivolgiti però a un centro specializzato e non ad un centro commerciale o brico.

          Comunque per un 26 un filo quadro da 3mm è davvero troppo. Il risultato è affogare il motore, cosa che, complice la miscela troppo grassa, ti porta a imbrattare candela e camera di scoppio.
          In più porti ad una usura precoce la frizione.

          Commenta


          • Active 5.4 B

            Ciao a tùtti. Stamattina ho rimesso alla prova il mio nùovo dece . Sono salito all'alpeggio dove abbiamo la baita. Fino dove arriva la strada con il trattore poi mi sono sobbarcato i 45 min. a piedi con il dece in spalla. Il manùbrio smontato nello zaino della moglie (si divide in dùe) e via. Tùtto intorno alla casa fieno alto circa 70 cm.
            Volevo provare la testina che ha ùn bordino che sormonta che dovrebbe impedire che l'erba lùnga si attorcigli e devo dire che fùnziona bene. Entravo deciso tagliando alla base e non mi sono mai fermato. Devo dire che nonostante il caldo e la fatica mi sono qùasi divertito.

            Commenta


            • Stihl fs 280

              Salute a tutti.
              Da qualche giorno uno dei nostri due vecchi fs 280 che usiamo sul lavoro ha perso potenza. Anche con filo lungo 15 cm. fa una fatica bestia a tagliare. Domanda: potrebbe essere la frizione usurata?
              Quando parte la frizione quali sono i sintomi?
              Ciao.

              Commenta


              • prova a pulire/cambiare il filtro aria ,per la frizione non ti so dire ma se non funziona il motore dovrebbe avere giri alti e resa scarsa....
                Per FANTONI
                Filo utilizzato di tipo quadrato da 3mm dopo qualche minuto la bobina lo allunga troppo
                se il filo si allunga da solo può essere perchè senza accorgerti batticon il fondo della testina contro i sassi od il terreno ,tienila un pò più alta eviterai anche di consumarla rapidamente
                bau bau

                Commenta


                • stihl fs 280

                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                  prova a pulire/cambiare il filtro aria ,per la frizione non ti so dire ma se non funziona il motore dovrebbe avere giri alti e resa scarsa....
                  Per FANTONI
                  Filo utilizzato di tipo quadrato da 3mm dopo qualche minuto la bobina lo allunga troppo
                  se il filo si allunga da solo può essere perchè senza accorgerti batticon il fondo della testina contro i sassi od il terreno ,tienila un pò più alta eviterai anche di consumarla rapidamente
                  Sì il filtro è ancora il suo originale ed è un pò conciato male, proverò a cambiarlo. Quindi tu dici che se la frizione funziona male slitta, tanti giri e resa poca.
                  Ciao, grazie.

                  Commenta


                  • non mi sono mai trovato con un dece con quei problemi di frizione la mia è solo un'ipotesi.Le frizioni centrifughe si deteriorano più facilmente usando il motore a bassi giri
                    bau bau

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                      Sì il filtro è ancora il suo originale ed è un pò conciato male, proverò a cambiarlo. Quindi tu dici che se la frizione funziona male slitta, tanti giri e resa poca.
                      Ciao, grazie.
                      se non è la frizione potrebbe trattarsi delle coppie coniche sgranate, senti rumori metalici? il motore sembra andare su di giri a vuoto?
                      oppure quando affondi l'accelleratore si sente il classico "vuoto"?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        se non è la frizione potrebbe trattarsi delle coppie coniche sgranate, senti rumori metalici? il motore sembra andare su di giri a vuoto?
                        oppure quando affondi l'accelleratore si sente il classico "vuoto"?
                        Non si sentono rumori metallici. Diciamo che il problema principale è quando accelleri per avere più potenza, il motore sembra cedere e fa il classico vuoto.

                        Commenta


                        • Scusate,potrei sapere cosa intendete per "vuoto"?
                          Grazie

                          Commenta


                          • Provo a spiegare: quando dai il gas ed il motore invece di salir di giri quasi si spegne affogando e solo se rilasci immediatamente il gas riprende il minimo tranquillamente. Solitamente è indicazione di una carburazione errata se il motore ha già raggiunto la temperatura di esercizio.

                            Se questo sintomo lo fa finchè il motore è ancora freddo invece è una cosa normale in quanto la carburazione a motore freddo solitamente è più magra (ed è per questo che si chiude sempre l'aria per l'avviamento a freddo). Una volta che ha fatto i primi scoppi si riapre l'aria ma per i primi secondi la carburazione è ancora magra ed accelerando fa sempre quei classici vuoti........
                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                            Commenta


                            • Mi si è rotta la messa in moto del mio decespugliatore Mitsubishi Tl 52
                              in pratica tirando la corda ho sentito un rumore come qualcosa che sgranava, dopodiché la corda non è più tornata al suo posto, ma è rimasta penzoloni.
                              Pensate che riesca da solo a ripararlo, oppure visto che c'è una molla sia bene che lo porti dal meccanico?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ossola 63 Visualizza messaggio
                                Non si sentono rumori metallici. Diciamo che il problema principale è quando accelleri per avere più potenza, il motore sembra cedere e fa il classico vuoto.
                                A me è successo una cosa simile sul mio vecchio Kawa ed il problema erano le membrane del carburatore che si erano logorate a tal punte che si son tagliate.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                  Mi si è rotta la messa in moto del mio decespugliatore Mitsubishi Tl 52
                                  in pratica tirando la corda ho sentito un rumore come qualcosa che sgranava, dopodiché la corda non è più tornata al suo posto, ma è rimasta penzoloni.
                                  Pensate che riesca da solo a ripararlo, oppure visto che c'è una molla sia bene che lo porti dal meccanico?
                                  Sicuramente è la molla di riavvolgimento che si è rotta o sfilata dalla sua sede e dunque scaricatasi.

                                  E' facilissimo da riparare ma per la prima volta io smonerei il carter dell'avviamento e con quello andrei dal meccanico a farmelo riparare..... Quando te lo ripara guardi quello che fa e poi per le prossime volte ti arrangi senza correre pericoli.
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    Provo a spiegare: quando dai il gas ed il motore invece di salir di giri quasi si spegne affogando e solo se rilasci immediatamente il gas riprende il minimo tranquillamente. Solitamente è indicazione di una carburazione errata se il motore ha già raggiunto la temperatura di esercizio.

                                    Se questo sintomo lo fa finchè il motore è ancora freddo invece è una cosa normale in quanto la carburazione a motore freddo solitamente è più magra (ed è per questo che si chiude sempre l'aria per l'avviamento a freddo). Una volta che ha fatto i primi scoppi si riapre l'aria ma per i primi secondi la carburazione è ancora magra ed accelerando fa sempre quei classici vuoti........
                                    Capito tutto..grazie....si,in pratica è come quando apri il gas con l'aria!!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                      Sicuramente è la molla di riavvolgimento che si è rotta o sfilata dalla sua sede e dunque scaricatasi.

                                      E' facilissimo da riparare ma per la prima volta io smonerei il carter dell'avviamento e con quello andrei dal meccanico a farmelo riparare..... Quando te lo ripara guardi quello che fa e poi per le prossime volte ti arrangi senza correre pericoli.
                                      Grazie, infatti è quello che ho fatto, ho smontato tutto il pezzo dell'avviamento, e l'ho portato al riparatore visto che si era rotto un pezzo di plastica, quello in pratica che ingrana con l'altro pezzo per far girare il motore.
                                      Purtroppo non sono riuscito a vedere come faceva per rimettere a posto la corda.

                                      Commenta


                                      • Mamma mia un ettaro a frullino...e io che mi lamento che ho solo circa 2000metri da tagliare con il decespugliatore fra terrazze e posti in cui il trattore un ci gira... Cmq io uso brandeggiabile e mio padre a spalla (per come dici te io barra lui zaino) entrambi sono Shidaiwa uno 57 e l altro 47. Prima di cambiarli usavamo Mitsu e ci siamo trovati benissimo. Cambiati solamente per aggiornare il "parco macchine" dato che non eran piu a norma.

                                        Commenta


                                        • Sono andato a ritirare l'fs 280. Cambiato frizione (consumata) e membrane carburatore. Oggi l'abbiamo provato e va bene.

                                          Commenta


                                          • Intanto il 450 circa 15 gg fa ha ricominciato a fare le bizze. Soliti vuoti, difficoltà di avviamento a caldo ecc.. L'ho portato all'officina Stihl dove hanno cambiato il tappo del serbatoio, il kit membrane carburatore. Lo riporto sul lavoro, l'avrò usato, a dire tanto, una mezzoretta dopo di che è morto definitivamente, con un gran puzza di benzina. L'ho riportato in officina e mi hanno detto che era partita una valvola interna del carburatore di quelle che non si possono riparare. Risultato: hanno cambiato il carburatore (come detto da Max B a suo tempo come possibile rimedio). Domani vado a ritirarlo e spero che sia la volta buona.

                                            Commenta


                                            • Son contento che anche mamma Stihl a volte si dimostra comune mortale come altre aziende.... Qualcuno direbbe: eccezioni che confermano la regola
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • nessuno è perfetto, c'è chi lavora bene e chi lavora meno bene, nessuno è esente comunque da errori. manco la stihl

                                                Commenta


                                                • Salve ho lavorato con undecspugliatore Zenoha-komatsu 50cc 2tempi una vera bomba. Io abituato al mia Kawasaki 35cc, mi sembrava che lo zenoa -Komatsu è di un'altro pianeta, intendo come potenza, certo mi chiedo tanta potenza serve in condizioni estreme ( taglio piccoli polloni, erba molto alta ) ma per tagliare solo erba alta 5-10cm è sprecato. Qualcuno mi sà dire qual'è il peso complessivo della macchina? Perchè a fine giornata avevo le spalle un pò provate.
                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                                                    Salve ho lavorato con undecspugliatore Zenoha-komatsu 50cc 2tempi una vera bomba. Io abituato al mia Kawasaki 35cc, mi sembrava che lo zenoa -Komatsu è di un'altro pianeta, intendo come potenza, certo mi chiedo tanta potenza serve in condizioni estreme ( taglio piccoli polloni, erba molto alta ) ma per tagliare solo erba alta 5-10cm è sprecato. Qualcuno mi sà dire qual'è il peso complessivo della macchina? Perchè a fine giornata avevo le spalle un pò provate.
                                                    Saluti
                                                    Ciao, dovrebbe pesare a vuoto sugli 8 kg. e mezzo e avere 3,4 hp.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                                                      Salve ho lavorato con undecspugliatore Zenoha-komatsu 50cc 2tempi una vera bomba. Io abituato al mia Kawasaki 35cc, mi sembrava che lo zenoa -Komatsu è di un'altro pianeta, intendo come potenza, certo mi chiedo tanta potenza serve in condizioni estreme ( taglio piccoli polloni, erba molto alta ) ma per tagliare solo erba alta 5-10cm è sprecato. Qualcuno mi sà dire qual'è il peso complessivo della macchina? Perchè a fine giornata avevo le spalle un pò provate.
                                                      Saluti
                                                      Per dare una risposta alla tua domanda è sufficiente una semplice bilancia....ci sali sopra col dece, poi senza e per differenza hai risolto il quesito.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Grazie dell'informazione ne terrò conto per un futuro acquisto di un decespugliatore più grosso

                                                        Commenta


                                                        • acquisto decespugliatore

                                                          Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto e scrivo per chiedere ad esperti o appassionati un consiglio spassionato sull'acquisto del decespugliatore:

                                                          DECESPUGLIATORE MCCULLOCH - ELITE 2.010 L - 2,0 hp

                                                          Premesso che ho usato un modello analogo ma meno performante per più di una decina di anni e mi sono trovato bene; ora vorrei acquistarne uno più potente (40 cc) ma mantenendomi nei limiti di un prezzo accessibile. Qui nella mia zona vendono di 40 cc un modello Castor ma meno potente (1,5 HP e più costoso: tra i 280 e i 300 e rotti euro)...Aspetto ad ogni modo consigli e dettagli tecnici su ogni aspetto che potrebbe rendere deludente o soddisfacente l'acquisto.Il modello Elite scelto dovrebbe appartenere ad una fascia professionale e quindi dovrebbe esser adatto all'uso intensivo (anche se non professionale) che ne faccio. Ma, ripeto, potrebbe essere che l'assenza di cognizioni tecniche mi impedisca di individuare limiti, meccanici e funzionali, del prodotto. In attesa di lumi, vi ringrazio e vi saluto.

                                                          Commenta


                                                          • confronto decespugliatori

                                                            Salve a tutti, sono nuovo sul forum e sono nuovo anche in campo dell'agricoltura, ho un terreno di circa 1000 mt quadrati, ho dell'erba che cresce molto rapidamente, compresi i rovi ecc... devo comprare assolutamente un decespugliatore, ma volevo un prodotto di buona qualità e a buon prezzo, leggendo un pò di forum ho visto che sia Honda che Zenoah hanno avuto buone critiche... ho così visto 2 modelli, ma sono veramente indeciso su quale comprare e così mi affido a voi e alla vostra esperienza, ringrazio in anticipo :-)

                                                            i modelli sono i seguenti:





                                                            vi prego di non consigliarmi marche tipo Stihl ecc, sò che sono buone, ma non voglio esagerare con la spesa. Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti, sono nuovo sul forum e sono nuovo anche in campo dell'agricoltura, ho un terreno di circa 1000 mt quadrati, ho dell'erba che cresce molto rapidamente, compresi i rovi ecc... devo comprare assolutamente un decespugliatore, ma volevo un prodotto di buona qualità e a buon prezzo, leggendo un pò di forum ho visto che sia Honda che Zenoah hanno avuto buone critiche... ho così visto 2 modelli, ma sono veramente indeciso su quale comprare e così mi affido a voi e alla vostra esperienza, ringrazio in anticipo :-)

                                                              i modelli sono i seguenti:





                                                              vi prego di non consigliarmi marche tipo Stihl ecc, sò che sono buone, ma non voglio esagerare con la spesa. Grazie

                                                              prova il robin 4 tempi, lo uso da anni e va benissimo, ora mi pare che nuovo costa sui 250 euro dalle mie parti, il 25cc il 35 va sui 360, ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X