MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Troncarami, seghetti, forbici classiche, forbicioni da siepe, forbicine lunghe ecc..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quali forbici?

    Per caso ho scoperto questo interessantissimo forum e leggendo mi avete dato utili suggerimenti,per la prima volta vi chiedo un aiuto: ho deciso di comprare delle buone forbici per potare un bel pò di ulivi e agrumi,son indeciso tra le Felco 7 con qualche dubbio per il manico rotante e l'ingombro o le giapponesi ARS manegevoli ma forse piccole quindi faticose nel tempo,cosa mi dite?

    Commenta


    • io non faccio potature impegnative come quelle che descrivi .Uso le felco con l'impugnatura rotante e mi trovo bene anche perchè mi permettono di non usare i guanti e con mani delicate come le mie non mi vengono le vesciche.
      le giap non le conosco.
      bau bau

      Commenta


      • Ultimamente sto potando diverse piante anche da frutta, due settimane fa mi sono deciso di comprare un paio di forbici decenti che si allontanassero dalle classiche forbici poco funzionsli reperibili nei negozi come leroy Merlin ecc ecc.. Così sono andato dal mio ferramenta e mi ha consigliato qualità prezzo le forbici felco 11 devo dire che a prima vista si vede che e un prodotto di qualità e una volta in mano calzano a pennello, inizio a dare i primi tagli al melo pero ottime dico!! Dopo 5-6 tagli noto che le lame si attaccano tra di loro non aprendosi come dovrebbero, così ho iniziato a pulire le lame con del wd40 ma sempre dopo alcuni tagli stesso discorso devo necessariamente pulirle con l'unghia. E una cosa norma o no questa?

        Commenta


        • Non è normale. Io uso delle forbici a battente, non a passante, quindi il problema comunque non si presenta.
          Probabile sia registrato male l' accoppiamento tra le due lame. Dovresti provare a mollare il dado di blocco di pochissimo.

          Commenta


          • Io uso proprio le Felco 11 e da nuove il problema lo presentano sopratutto quando le piante iniziano ad essere in "linfa"..... Allento leggermente il registo + svitol ed il problema si risolve.... Parliamo di 1 ottavo o 1/6 di giro vite.......
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Perché solitamente io ho sempre usato forbici a battente ma di scarsa qualità, queste sono le prime a doppia lama e ho avuto il sospetto che fosse un problema di "rodaggio" ma andare dal venditore con un paio di forbici e dire a volte non si aprono mi avrebbero preso per ciuccio allora ho chiesto a voi.
              La prossima volta che le uso se mi danno questo problema provo a svitare di pochissimo il dado. Le sto tenendo benissimo sono meravigliose ma questo problema e fastidioso!

              Commenta


              • Provate tutte le forbici,o quasi.Ultime le Lowe 9 che ho dovuto stringerle ancor prima di iniziare a lavorarci sugli olivi,belle ma niente di entusiasmante.Resto convinto che le migliori,almeno per me,sono le vecchie Pradines e le Felco.Per vecchie Pradines intendo quelle con fermaglio sotto e guaine nere o arancioni sui due manici.Le nuove ergonomiche hanno un fermo assolutamente scomodo e sbagliato,ce l'ho ma le uso quando costretto.
                Felco uso mod 7 e mod 13.Infine lavorano benissimo le gloriose Manaresi,per le quali non impazzirei per l'arrotatura,quando non tagliano più si cambiano,si sono ripagate, e poi per farle durare basta un po' di attenzione.
                Ultima modifica di Maxime; 25/03/2012, 23:03.

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                  ......... tornando al discorso pesi li ho pesati tutti con la bilancia da "cocaina" dunque dovrei sbagliare di pochissimo:

                  Kuker http://www.kuker.it/home/home.html peso 1,212 kg

                  Felco http://www.it.felco.com/felco/pages/...age?name=FELCO 231 peso 1,217 kg

                  ARS mod. LPA30L peso 1,132 kg

                  Castellari TUCANO non so il modello, dovrei chiedere al mio meccanico peso 1,195
                  Originalmente inviato da Val Visualizza messaggio
                  Ciao,son nuovo del forum,sono un agricoltore della Valtellina.

                  Io per le doppio taglio e i troncarami uso i FALKET,è un a marca poco conosciuta ma sono ottimi prodotti,leggeri e resistenti;anche il prezzo è interessante.Prima usavo solo FELCO ma da un paio di anni ho affiancato questo marchio e devo dire mi trovo bene.Vesco non li ho mai provati.Seghetti SILKY ok. Ciao
                  Oggi ho preso il modello suggerito da Val, questa marca era appena entrata in negozio dello mio spacciatore. Ho preso il troncarami 8066/a per capirci questo, pesa 1131 grammi, praticamente come il più leggero dei concorrenti di cui ho riportato i pesi. Sembra ben fatto e robusto e poi ha un sistema di leva innovativo. Ha una gran bella apertura per l'ingresso di rami belli grossi.... staremo a vedere quando lo metterò sotto cosa accade..... già il Felco nonostante il buon blasone ha ceduto, vedremo cosa sarà in grado di far questo... vi aggiornerò
                  Attached Files
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Grazie per questo topic, mi sono registrato appunto per ringraziarvi.

                    Non sono un esperto però dico la mia sulle cesoie tipo Manaresi.

                    Sono le migliori, non le cambierei con nessun'altra... ho modificato le stesse in un modo che le rende resistenti per anni ed anni.

                    Togliete la molla e chiudendo le cesoie noterete quanto spazio (luce) rimane nel pistoncino reggimolla.

                    Bene... quello spazio va colmato saldando un pezzettino di ferro, solo da un lato, spesso tanto quanto lo spazio esistente tra i due pezzetti reggimolla a cesoia chiusa.

                    A questo punto potrete fare tutta la forza che volete... le due parti non si accavalleranno mai e poi mai...

                    col tempo, quando sarete costretti a limare un po le lame (sempre dal solito lato non piatto) farete una passattina con carta vetro anche sul perno centrale...

                    Se serve vi faccio una foto e ve la posto.

                    Per quanto riguarda le trocarami sono quasi deciso ad acquistarne uno per i mie pruni... però sono in alto mare

                    Commenta


                    • Cesoie o forbici a due tagli ?

                      Commenta


                      • Scusa io le chiamo cesoie, mi riferisco a tipo queste:

                        Commenta


                        • non sarai produttore \ venditore delle Manaresi !

                          ne ho un paio da anni ma preferisco usare in potatura le Lisam superleggere oppure le LI con molla ad arco , dove non bisogna apportare la modifica da te citata

                          beh resistenti per anni e anni ....se l'uso è continuativo per mesi servirà affilatura , sostituzione perno e relativa boccola , altrimenti invece di tagliare di netto nel ravennate diciamo che "morde"

                          ... modesto parere dopo anni e anni di uso ..ciao PasGal

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                            non sarai produttore \ venditore delle Manaresi !

                            ne ho un paio da anni ma preferisco usare in potatura le Lisam superleggere oppure le LI con molla ad arco , dove non bisogna apportare la modifica da te citata

                            beh resistenti per anni e anni ....se l'uso è continuativo per mesi servirà affilatura , sostituzione perno e relativa boccola , altrimenti invece di tagliare di netto nel ravennate diciamo che "morde"

                            ... modesto parere dopo anni e anni di uso ..ciao PasGal
                            hahaha no no non posseggo nessun pezzo della sopracitata ditta, le mie cesoie sono costate 7 euro al mercato... modificate sia le mie che quelle di mio suocero e van da Dio.

                            Dove c'è gusto non vi è perdenza

                            Devo però acquistare la tagliarami...

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pasgal Visualizza messaggio
                              hahaha no no non posseggo nessun pezzo della sopracitata ditta, le mie cesoie sono costate 7 euro al mercato... modificate sia le mie che quelle di mio suocero e van da Dio.

                              Dove c'è gusto non vi è perdenza

                              Devo però acquistare la tagliarami...
                              Le Manaresi,come altri marchi di "romagnole" (doppio taglio) adottano da almeno un secolo gli accorgimenti che credi di aver inventato tu.
                              Non è affar mio ma trovo scorretto usare l'immagine di un buon prodotto per descrivere i difetti di altri.
                              C

                              Commenta


                              • Chiedo scusa, questo forse non è un forum dove si possa stare sereni.

                                Cerco la serenità, saluti.

                                Commenta


                                • Hai un budget? che utilizzo ne andresti a fare? che diametri tagli mediamente? Tutto questo per indirizzarti verso il miglior prodotto.....

                                  Se poi non hai problemi di budget allora ti consiglierei il Kuker robustissimo e qualità top.... se dura in mano a me puoi starne certo.....

                                  Guarda il messaggio 111 molto interessante per l'aspetto pesi di alcuni troncarami top di gamma di varie aziende...... ecco il Felco non lo farei comprare a nessuno, non lo considero robusto come gli altri ed il rapporto qualità prezzo credo sia il peggiore in commercio.... anche se devo ringraziare mamma Felco per avermelo sostituito dopo i problemi avuti..... è un troncatami da rispettare e non da maltrattare come invece bene o male tutti gli altri riescono a resistere..... la qualità costruttiva per me è eccezionale ma tutta questa eccezionalità non si vede sulla robustezza dell'arnese e di conseguenza anche dell'impiego poi fatto.... poi costa una follia mi sembra di averlo pagato 130 Euro.......
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da pasgal Visualizza messaggio
                                    Chiedo scusa, questo forse non è un forum dove si possa stare sereni.

                                    Cerco la serenità, saluti.
                                    Se per "serenità" intendi poter fare affermazioni senza che altri le possano discutere,allora si,non è un forum per stare sereni.........
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Non scadrò nella polemica, da anni fuggo questo modo di fare, stando dietro ad una tastiera. Internet ha anche i suoi lati negativi, ma invito sia castagnetto che mefito anzichè dare a dosso ad un nuovo iscritto di andare a leggere bene il messaggio che ho postato, dove ho preso la prima foto che google mi dava e per "chiarezza" ho messo un bel grassetto alla parola "tipo".

                                      Chi giudica sarà giudicato.

                                      Bene, detto questo e non mi interesserò di ulteriori controbattute, non perchè non mi piaccia ma perchè non mi interessa proprio di perdere energie la dove esiste il nulla, ossia non esiste nessun caso o intenzione negativa.

                                      Grazie deturpator per la tua risposta. No, pur non navigando nell'oro, non ho un budget prestabilito. Di certo a me piace che le cose non si rompano facilmente e che alla fine questo fa sempre guadagno.

                                      Cercherò in rete il Kuker per capire di cosa si tratta, spero non sia uno di quelli che non si infilano facilmente tra i rami (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, lo so...). Certamente ora mi appresto a leggere il messaggio 111. Grazie ancora.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pasgal Visualizza messaggio
                                        Non scadrò nella polemica, da anni fuggo questo modo di fare, stando dietro ad una tastiera. Internet ha anche i suoi lati negativi, ma invito sia castagnetto che mefito anzichè dare a dosso ad un nuovo iscritto di andare a leggere bene il messaggio che ho postato.
                                        Ma tu hai letto il mio post?
                                        Ne dubito,come dubito tu sia interessato ad un confronto che definisci immediatamente "polemica".
                                        Nessuno ti vieta di precisare,chiarire,controbattere,questo è un forum.
                                        Se "pretendi" di scrivere senza contraddittorio,mi spiace ,ma non ti troverai certo a tuo agio.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pasgal Visualizza messaggio
                                          Chiedo scusa, questo forse non è un forum dove si possa stare sereni.

                                          Cerco la serenità, saluti.
                                          scusami tanto , se è rivolta anche a mè non volevo !

                                          giuro che quando sono nei paraggi delle mie Manaresi sbircio se il portamolla è come lo hai descritto tu , ma non credo , inoltre le pagai moolto più dei sette euri da te citati
                                          sicuramente trattasi di altro modello
                                          ciao Pasgal

                                          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                          Oggi ho preso il modello suggerito da Val, questa marca era appena entrata in negozio dello mio spacciatore. Ho preso il troncarami 8066/a per capirci questo, pesa 1131 grammi, praticamente come il più leggero dei concorrenti di cui ho riportato i pesi. Sembra ben fatto e robusto e poi ha un sistema di leva innovativo. Ha una gran bella apertura per l'ingresso di rami belli grossi.... staremo a vedere quando lo metterò sotto cosa accade..... già il Felco nonostante il buon blasone ha ceduto, vedremo cosa sarà in grado di far questo... vi aggiornerò
                                          Signor Deturpator , ci aggiorni
                                          Ultima modifica di deturpator; 11/02/2013, 16:09. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da desaparecido
                                            scusami tanto , se è rivolta anche a mè non volevo !

                                            giuro che quando sono nei paraggi delle mie Manaresi sbircio se il portamolla è come lo hai descritto tu , ma non credo , inoltre le pagai moolto più dei sette euri da te citati
                                            sicuramente trattasi di altro modello
                                            ciao Pasgal
                                            No figurati, non ce l'ho con nessuno.

                                            Sarebbe bello avere una conferma, togli la molla e vedi se i due stantuffi o come si chiamano (stop) si toccano tra di loro oppure se vi è luce... se vi è luce allora le due lame si rovinano ed ogni tanto potrebbero accavallarsi. Forse nelle Manaresi (cesoie di qualità) stanno attenti a questo... ma vorrei saperlo.

                                            Si 7 euro, ma non ho scritto il prezzo per parlare male di quotate marche, stesso il fatto che sto cercando una tagliatronchi di marca ti fa capire che amo i prodotti di qualità.
                                            Ciao!

                                            Commenta


                                            • Vorrai dire un TRONCARAMI
                                              guarda in romagna vanno alla grande i Tucano , motivo la loro leggerezza , se devi tenerli in mano per giornate intere capirai ,
                                              ma per un uso sporadico sicuramente esisteranno marchi più robusti e forse più pesanti

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio
                                                Vorrai dire un TRONCARAMI
                                                guarda in romagna vanno alla grande i Tucano , motivo la loro leggerezza , se devi tenerli in mano per giornate intere capirai ,
                                                ma per un uso sporadico sicuramente esisteranno marchi più robusti e forse più pesanti
                                                hahahha si un troncarami
                                                Ho pochissime piante, una dozzina e quindi non necessito di un attrezzo leggero, anche perchè non essendo un contadino, mi occupo di altro, o giardiniere, di norma poto gli alberi in due o tre giorni...

                                                Certamente cerco un attrezzo forte anche se pesante.

                                                Sto guardando in rete questo KUKER 88 PR consigliatomi... peccato per le spese di spedizione... ho fatto qualche telefonata qui intorno a dove abito io e non trattano questa marca.

                                                Commenta


                                                • Tranquilli,le forbici costrite nell'Imolese battono tutte bene e non hanno bisogno di aggiustamenti.

                                                  OT : Sono"confuso" per aver capito male ed aver turbato la sernità di qualcuno.
                                                  Mi consola il fatto di non essere stato l'unico a "capire male".
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • Caro deturpator probabilmente compro il kuker, mi sa che per uso non intensivo, essendo leggermente pesante, sia uno tra i migliori, che dici?

                                                    Commenta


                                                    • E' quello che utilizzo io generalmente......

                                                      Per te andrebbe bene, visto che non lo utilizzi tanto, a sto punto risparmi un po' anche nella versione non registrabile.... questo è registrabile cioè man mano che si consuma il controlama le maniglie in chiusura si avvicinano rispetto a quando è nuovo così con il registro hai sempre la posizione regolata in modo da far più sforzo possibile con le braccia faticando meno, almeno credo serva per questo oltre che per sfruttare il controlama più a fondo....

                                                      Questo lo apprezza chi lo usa per tutti i giorni ed 8 ore al giorno..... uno normale da quello che mi dici ti dura una vita..... l'importante è che quando tagli non sforzi male cioè se devi sfilare il troncarami perchè per esempio rimane impigliato devi spostarlo a destra e sinistra tirando indietro mai in su o giù in quanto la lama essendo molto acciaiosa potrebbe spaccarsi o storcersi se ti va bene.... unico accorgimento è questo e solitamente chi è neofita non lo sa....


                                                      Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggio

                                                      Signor Deturpator , ci aggiorni
                                                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Oggi ho preso il modello suggerito da Val, questa marca era appena entrata in negozio dello mio spacciatore. Ho preso il troncarami 8066/a per capirci questo, pesa 1131 grammi, praticamente come il più leggero dei concorrenti di cui ho riportato i pesi. Sembra ben fatto e robusto e poi ha un sistema di leva innovativo. Ha una gran bella apertura per l'ingresso di rami belli grossi.... staremo a vedere quando lo metterò sotto cosa accade..... già il Felco nonostante il buon blasone ha ceduto, vedremo cosa sarà in grado di far questo... vi aggiornerò
                                                      Fin'ora problemi non me ne ha dati, è ancora nuovo di zecca..... in garage sullo scaffale....

                                                      prevedo di utilizzarlo dai primi di marzo quando inizio a tagliare gli olivi.... in quel momento metterò sul bilancino anche questo per avere un giusto paragone......
                                                      Ultima modifica di deturpator; 11/02/2013, 16:18. Motivo: aggiunta
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da pasgal Visualizza messaggio
                                                        No figurati, non ce l'ho con nessuno.

                                                        Sarebbe bello avere una conferma, togli la molla e vedi se i due stantuffi o come si chiamano (stop) si toccano tra di loro oppure se vi è luce... se vi è luce allora le due lame si rovinano ed ogni tanto potrebbero accavallarsi. Forse nelle Manaresi (cesoie di qualità) stanno attenti a questo... ma vorrei saperlo.

                                                        Si 7 euro, ma non ho scritto il prezzo per parlare male di quotate marche, stesso il fatto che sto cercando una tagliatronchi di marca ti fa capire che amo i prodotti di qualità.
                                                        Ciao!
                                                        Sperando Tu legga il messaggio

                                                        Oggi mi sono ricordato , come sospettavo le mie non sono come tu le hai descritte , o che la Manaresi fa modelli economici senza tali accorgimenti , o che NON sono Manaresi

                                                        ciao Pasgal

                                                        Commenta


                                                        • Certo che leggo
                                                          Se vuoi ti mando la foto delle mie che come ho detto nel posto sono "tipo" Manaresi.
                                                          Con l'accorgimento che tu hai e che io ho dovuto fare, vanno da Dio!

                                                          7 euro al mercato

                                                          PS: ho poi preso le forbici-cesoie grandi quelle Castellari (ma non tipo, proprio quelle) lunghe circa 80 cm. e sono un portento. Ho potato tutte le piante ed ho anche esagerato con le sezioni, prugni, peri e piante di fico sono pronte alla nuova produzione!

                                                          Un abbraccio!

                                                          Commenta


                                                          • Ho come troncarami Kuker e sono micidiali,forbice Francesi che adesso non mi viene il nome ,ma non mi soffisfano tanto perchè non ritorna bene la molla ,non è veloce come nelle mie vecchie 2buoi.
                                                            Il taglio va bene invece.
                                                            Le kuker le consiglierei .
                                                            ciao
                                                            vincenzo

                                                            Commenta


                                                            • Sono molto deluso dall' ultimo acquisto, troncarami a battente Lowe:



                                                              Nulla da dire sulla qualità dei materiali, ma il taglio è molto duro e poco progressivo, ero abituato con il Bacho che aveva un sistema di camma che diminuiva la forza da applicare nel taglio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X