MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Soffiatore aspiratore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao sono luke un nuovo utente scusa l'intromissione se vuoi secondo me un ottimo soffiatore prendi uno stihl br 550 o br 600/660 ,4 tempi poco consumo leggero e potente.

    e una scelta difficile nei macchinari e non si sa mai come meglio fare
    Ultima modifica di fede73; 17/05/2010, 05:08.

    Commenta


    • Allora,sono da circa 1 mese possessore di uno shindaiwa eb 8520 rt,ero indeciso tra lui e il cifarelli,perchè sono i più grossi sul mercato,solo che il cifarelli aveva 20 metri cubo al minuto di portata aria e una velocità di 125 metri secondo,mentre lo shindaiwa,100metri secondo e una portata di quasi 1300 metri cubo al minuto e poi lo shindaiwa è un 4 mix,con consumi inferiori del cifarelli e anche a tavoletta ha un rumore in db veramente basso.Impressioni avute:soffia veramente forte,d'altronde è un 80 cc,con 1300 mrtri cubo di portata,il tutto alla modica cifra di 550 euro.

      Commenta


      • non ti vorrei deludere, ma i 1300metri cubi sono all'ora, non al minuto.... al minuto sono poco più di 21 metri cubi.

        Sono comunque dati da prendere con le pinze, del tutto teorici e misurati in condizioni totalmente avulse dalla realtà.

        Lo Shindaiwa è una gran bella macchina, ma non consiglierei certo un acquisto in base ai soli metricubi...

        Commenta


        • I costruttori seri infatti indicano la velocità dell'aria e la portata in in mc. rilevati al uscita del tubo di soffiaggio e non all'uscita della ventola. Si sa infatti che al uscita della ventola i valori sono molto più elevati che rispetto all'uscita del tubo.
          Mentre nell'uso pratico contano solo questi ultimi.

          Commenta


          • E vero ho sbagliato, sono all'ora quei metri cubi, però volevo farvi notare che all'uscita della ventola sono circa 2200 i metri cubi,ora non ricordo preciso e all'uscita del tubo sono quasi 1300 e una velocità d'aria di 100 mt/secondo,fidatevi,ma comunque è un 80cc,è normale aspettarsi almeno queste prestazioni.E poi è la prima volta che sento che shindaiwa non rientra nei costruttori seri.Prima di acquistarlo,avevo anche notato lo stihl br 600,perchè era quasi 2 chili più leggero,solo che ho scelto lo shindaiwa,perchè quel poco di soffiaggio in più credo faccia comodo.Ciao.

            Commenta


            • una domanda a maxb cosa consigli nell'acquisto di un soffiatore spaleggiato professionale ? grazie

              Commenta


              • Originalmente inviato da dori Visualizza messaggio
                una domanda a maxb cosa consigli nell'acquisto di un soffiatore spaleggiato professionale ? grazie
                Ignorando stihl, io comprerei sicuramente un zenoah, magari l'eb 7000. oppure nella variante a mrchio husqvarna.
                Oppure ancora lo shindaiwa, che alfa 445 mi accusa di aver definito un costruttore non serio.

                Commenta


                • La variante husqvarna dovrebbe essere il 370BTS
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • soffiatore

                    ti ringrazio maxb ,perche' escludi sthil br 600 tipo?

                    Commenta


                    • Io avrei un'ottima variante all'husqvarna,l'efco,l' SA2062,che insieme all'echo pb755,sono quelli che nella mia zona,se ne vedono di più,io ho azzardato l'acquisto dello shindaiwa,anche se nessuno in zona l'aveva ancora testato.Comunque tornando all'efco,è un 4,5 hp,affidabile come macchina,leggera 9,4kg e con un prezzo di circa 500 euro.Per il br 600,anche a me incuriosisce sapere che difetti ha,perchè nel mio paese,almeno per la forestale è il preferito.Poi non dimentichiamoci dei maruyama,motore kawasaki.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da dori Visualizza messaggio
                        ti ringrazio maxb ,perche' escludi sthil br 600 tipo?
                        per par condicio, l'essere un rivenditore stihl mi espone a possibili critiche di partigianeria.

                        A onor del vero va tuttavia detto che il br 600 è una delle macchine più potenti sul mercato, con la tecnologia più avanzata e il minor livello vibratorio attuale. Fattore quest'ultimo che diventerà in futuro sempre più importante e determinante.

                        Commenta


                        • essendo un rivenditore dai sempre dei buoni indizzi nell'acquisto .grazie ancora maxb

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            per par condicio, l'essere un rivenditore stihl mi espone a possibili critiche di partigianeria.

                            A onor del vero va tuttavia detto che il br 600 è una delle macchine più potenti sul mercato, con la tecnologia più avanzata e il minor livello vibratorio attuale. Fattore quest'ultimo che diventerà in futuro sempre più importante e determinante.
                            Che il br 600 è un'ottima macchina ci credo,ma ti faccio notare alcuni particolari di vibrazioni da te citate:shindaiwa eb 8520(livello di vibrazione massima in velocità 1,6m/s2),(massima pressione sonora 98db).Lo stihl br 600livello di vibrazione massima in velocità 1,8 m/s2),(massima pressione sonora 99db) non parlo di portata e velocità aria,non confronto un 65cc con un 80cc per quanto riguarda la tecnologia è la stessa che adotta shindaiwa e poi non era intenzione mia max accusarti,se avevo sbagliato,potevi farmelo capire prima e non accoltellarmi su argomenti dove c'è qualcun'altro che non centra.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                              non parlo di portata e velocità aria,non confronto un 65cc con un 80cc.
                              Allora non confrontarli nemmeno a livello vibrazioni e pressione sonora...
                              E' pochissimo che usi qualsiasi attrezzatura da giardinaggio e i tuoi commenti riguardano solo il riportare, molte volte sbagliando, dei dati presi da depliant senza aver la benchè minima capacità di interpretare tali dati.
                              Per favore, evita di scrivere solo per riportare dati da depliant...sono capaci tutti di navigare tra i vari siti e leggere i dati...
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                Che il br 600 è un'ottima macchina ci credo,ma ti faccio notare alcuni particolari di vibrazioni da te citate:shindaiwa eb 8520(livello di vibrazione massima in velocità 1,6m/s2),(massima pressione sonora 98db).Lo stihl br 600livello di vibrazione massima in velocità 1,8 m/s2),(massima pressione sonora 99db) non parlo di portata e velocità aria,non confronto un 65cc con un 80cc per quanto riguarda la tecnologia è la stessa che adotta shindaiwa e poi non era intenzione mia max accusarti,se avevo sbagliato,potevi farmelo capire prima e non accoltellarmi su argomenti dove c'è qualcun'altro che non centra.
                                I rilievi di vibrazione massima per l'80 cc. sono circa 2,3 m/s2, loro pubblicano sui depliant invece il dato preso nel punto inferiore, in genere l'impugnatura. Stihl invece pubblica il dato di vibrazione massima, preso appunto sullo schienale della macchina. Ai fini del calcolo di massima esposizione tollerabile va appunto preso sempre il rilievo nel punto più critico. Questo vale per qualsiasi prodotto a motore.

                                Ciò non toglie comunque che lo Shindaiwa sia una macchina formidabile.

                                Non colgo infine la velata provocazione della "pugnalata" in quanto voglio mantenere la mia presenza qui su un livello puramente tecnico commerciale.
                                Ultima modifica di MaxB.; 19/08/2010, 13:32.

                                Commenta


                                • E' poi a questo punto che si nota la differenza tra leggere dei numeri ed interpretare correttamente quello che è scritto.
                                  Ma è possibile che la legge non preveda uno più punti sui quali fare i rilievi, e che nelle caratteristiche tecniche scritte non debbano essere chiaramente divisi e specificati?
                                  Sul catalogo Husq (dico quello perchè l'ho sotto mano) c'è l'incazione del punto di misurazione, nel caso dei soffiatori è l'impugnatura, nel caso delle mts (esempio) c'è sia l'impugnatura anteriore che quella posteriore.

                                  Chiedo scusa, un mio cliente mi ha richiesto informazioni su di un modello di irroratore-atomizzatore, ma ne vorrebbe uno con queste caratteristiche:
                                  -Faccia anche da soffiatore
                                  -Abbia le vasche dell'acqua e del prodotto separate con una sorta di miscelatore per utilizzare solo il prodotto necessario.

                                  Mi ha detto che stihl lo fa, ma non so quale modello è.
                                  Ultima modifica di deggio; 19/08/2010, 10:05.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    E' poi a questo punto che si nota la differenza tra leggere dei numeri ed interpretare correttamente quello che è scritto.
                                    Ma è possibile che la legge non preveda uno più punti sui quali fare i rilievi, e che nelle caratteristiche tecniche scritte non debbano essere chiaramente divisi e specificati?
                                    Sul catalogo Husq (dico quello perchè l'ho sotto mano) c'è l'incazione del punto di misurazione, nel caso dei soffiatori è l'impugnatura, nel caso delle mts (esempio) c'è sia l'impugnatura anteriore che quella posteriore.
                                    la legge che dice come fare le misurazioni c'è, l'obbligo di indicarle c'è. quello che non c'è è una legge che obblighi a pubblicare i dati in una determinata maniera
                                    Chiedo scusa, un mio cliente mi ha richiesto informazioni su di un modello di irroratore-atomizzatore, ma ne vorrebbe uno con queste caratteristiche:
                                    -Faccia anche da soffiatore
                                    -Abbia le vasche dell'acqua e del prodotto separate con una sorta di miscelatore per utilizzare solo il prodotto necessario.

                                    Mi ha detto che stihl lo fa, ma non so quale modello è.
                                    si tratta del nuovo sr 450
                                    Ultima modifica di MaxB.; 19/08/2010, 13:31.

                                    Commenta


                                    • Ah, bene,e sul sito stihl sotto che voce lo dovrei trovare?
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                        Ah, bene,e sul sito stihl sotto che voce lo dovrei trovare?


                                        mi è però venuto il dubbio circa il serbatoio sdoppiato, ancora dobbiamo fare i corsi su questa macchina, non sono certo di averti consigliato perfettamente. prova a darci un occhiata.

                                        Commenta


                                        • Ma sul mercato italiano già è disponibile??
                                          Il cliente dice che lo ha visto da un rivenditore a bologna, non ti saprei dire quale però
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • salve,scrivo con la speranza di trovare qualc'uno che ha il mio stesso soffiatore per togliermi una curiosità.Ho lo shindaiwa da 80cc 4 mix ed ho riscontrato una cosa:Ho messo miscela di tre mesi con olio hp ultra al 2% e il soffiatore non reggeva più il minimo,aveva una accelerazione irregolare.Così ho deciso di tirare la miscela e provare a usarla in altre attrezzature.Così l'ho messa nell'husqvarna 55 e andava bene.L'ho messa nella echo cs350tes e andava bene.Così per tagliare la testa al toro,ho fatto la prova con un altro 4 mix che ho(stihl km 130),anche quì andava bene.Così credendo che il problema era nel soffiatore e non nella miscela,ho fatto la prova del nove:ho fatto miscela nuova al soffiatore ed è partito subito una cannonata.Qualc'uno mi sa dare una spiegazione a tutto questo?C'è qualc'uno che possiede lo stesso soffiatore?

                                            Commenta


                                            • Una 10ina di giorni fa ho acquistato il 125 BVX Husqvarna da affiancare all'unico soffiatore che avevo il Shibaura spalleggiato 62 cc (mi sembra) di cui sono molto soddisfatto.

                                              Talmente soddisfatto per prestazioni ergonomia affidabilità (avrà senza esagerare sui 700 litri)e prezzo che ne ho fatto comprare uno uguale al mio ad un cliente che lo usa pochissimo

                                              Inizialmente non ero molto convinto di questi macchinini (sono un forte sostenitore del detto: con il grosso si fa anche il lavoro piccolo) ma mi sono ricreduto.....

                                              Leggermente più pesante ad un robin che avevo provato ma molto più maneggevole (sembra che l'effetto giroscopico del motore si avverata molto meno) bella velocità dell'aria, bel sistema di raccolta anche con il sacco (che io sicuramente non userei mai ma ho apprezzato vicino alle piscine e zone dove devi soffiare con cautela e qui risolvi aspirando). Posso dire fin'ora bella macchina..... Ho speso 290 Ivato con il kit (senza il mecc mi ha detto che non lo vendono ma magari troviamo da piazzarlo).

                                              Unica pecca dovevano pensare qualcosa di più veloce per applicare il sacco quando si va ad aspirare....... Il tubo aspirante è velocissimo da mettere mentre per montare il sacco bisogna svitare una vite a cacciavite (non che sia un grosso problema ma potevano studiare qualcosa di meglio).

                                              Comunque sto pensando al mio Shibaura che comincia avere qualche problemino: imbottitura zaino che non sta più perfettamente ferma, filtro aria da cambiare (dopo 700 litri direi che sarebbe anche ora poverino), candela (sarebbe la seconda). la marmitta ha cominciato a creparsi leggermente ed andrebbe saldata e comincia a vibrare (penso sia la ventola). Nonostante i litri soffia ancora bene rispetto al nuovo del cliente, unica cosa che si nota l'accelerazione del nuovo è molto più rapida ma poi non noto grandi differenze....

                                              Penso di acquistare un Kawasaki (il più grosso sempre spalleggiato) che rapporto peso/prestazioni/prezzo mi sembra buono....

                                              Qualcuno l'ha già usato?

                                              Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                              salve,scrivo con la speranza di trovare qualc'uno che ha il mio stesso soffiatore per togliermi una curiosità.Ho lo shindaiwa da 80cc 4 mix ed ho riscontrato una cosa:Ho messo miscela di tre mesi con olio hp ultra al 2% e il soffiatore non reggeva più il minimo,aveva una accelerazione irregolare.Così ho deciso di tirare la miscela e provare a usarla in altre attrezzature.Così l'ho messa nell'husqvarna 55 e andava bene.L'ho messa nella echo cs350tes e andava bene.Così per tagliare la testa al toro,ho fatto la prova con un altro 4 mix che ho(stihl km 130),anche quì andava bene.Così credendo che il problema era nel soffiatore e non nella miscela,ho fatto la prova del nove:ho fatto miscela nuova al soffiatore ed è partito subito una cannonata.Qualc'uno mi sa dare una spiegazione a tutto questo?C'è qualc'uno che possiede lo stesso soffiatore?

                                              Io ho usato uno di un mio collega per un mesetto e ci avrò fatto una 30 ina di litri l'inverno scorso e non mi ha dato mai problemi, sembre regolare (anche se la macchina avrà 4-5 anni credo e sempre in mano a romeni, polacchi, ecc).

                                              Unico neo: soffia si bene ma secondo me è molto pesante e beve tanto (giustamente per la soffiata che ha).

                                              Non ho trovato grandi differenze di rumore tra il mio Shibaura e il 4 cicli forse perchè anche le ventole concorrono al rumore.

                                              Altro non ti so dire forse sarà un pò più di bocca sofisticata rispetto ad altre macchine. Ci sono individui che gli dai da bere l'aceto e nemmeno se n'accorgono ed altri ci fanno più caso
                                              Ultima modifica di deturpator; 03/09/2010, 20:43. Motivo: Aggiunta
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Effettivamente il 125 BVX non viene venduto senza sacco, ma c'è il 125B.
                                                Per il resto concordo sul bel macchinino, funziona proprio bene.

                                                Per ALFA:
                                                Ma su un 80cc, non sarebbe più adatta una miscela al 3%?
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio

                                                  Per ALFA:
                                                  Ma su un 80cc, non sarebbe più adatta una miscela al 3%?
                                                  Se usa l'olio stihl hp ultra assolutamente no, potrebbe farlo funzionare anche al 1%.

                                                  Non credo sia comunque che il malfunzionamento responsabilità della miscela, o meglio del olio stesso. No, lo escludo.

                                                  -Tutti gli altri motori infatti funzionano regolarmente
                                                  - Un cambio così repentino di funzionamento da un pieno all'altro mi pare quanto meno strano. Ci dev'essere per forza qualche altra ragione.

                                                  Commenta


                                                  • Scusa, la domanda non voleva essere polemica e comunque anche io escluderei il problema come causato dalla miscela.
                                                    E' solo che per un 80 cc nei manuali husq è consigliata una mix. al 3%, poi so benissimo che dipende dall'olio, ma sui nostri manuali non è specificato (a parte esserci scritto di usare ovviamente solo olio husq) quale tipo se LS-XP-HP (olii husq).
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Grazie delle risposte,comunque con miscela nuova ,va benissimo,non avverte nessun problema,solo un p'ò di fumo bianco a manetta.Un'altra cosa,ho un contagiri e ho rilevato che al massimo si ferma a 7000-7100 e non a 7900,come dichiara la casa.Però su un sito americano ,dove bazzico ogni tanto,anche loro lo hanno misurato col contagiri e più di 7100 non fa.Purtroppo non ha le viti H-L per modificare il regime massimo.

                                                      Commenta


                                                      • [quote=deturpator;525639]Una 10ina di giorni fa ho acquistato il 125 BVX Husqvarna da affiancare all'unico soffiatore che avevo il Shibaura spalleggiato 62 cc (mi sembra) di cui sono molto soddisfatto.

                                                        anch'io avevo fatto il tuo stesso ragionamento prendendo lo spalleggiato della stihl (BR 420) ma da quando ho iniziato ad usare quello ,sempre stihl (SH55), simile al tuo lo spalleggiato lo uso come atomizzatore per i trattamenti o per lavori lunghi ed impegnativi .
                                                        Il piccolino pesa poco,non ingombra ed è più agevole da alternare quando soffio e raccolgo, anche perchè lavoro da solo.
                                                        Il sacco raccoglifoglie è finito in soffitta dopo una lunga sosta in un angolo buio del garage
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • Ho fatto lo stesso percorso di gigiu..... l' Efco piccolino è decisamente più maneggevole e comodo del fratello maggiore.....

                                                          Commenta


                                                          • Soffiatore per noccioleto

                                                            Salve a tutti, sono abbastanza nuovo dell'argomento e mi scuso già da subito se dirò della cavolate

                                                            Io e mio padre, siamo alla ricerca di un buon soffiatore (spalleggiato) da usare durante la raccolta delle nocciole per allontanarle dalle basi degli alberi.
                                                            Il nostro attuale soffiatore è molto mal ridotto, tant'è che non si riesce più neanche a capire che marca è (un'Honda forse).

                                                            Vorrei sapere quali caratteristiche tecniche che dovrebbe avere un soffiatore da usare in questo campo. Cilindrata? Potenza? Portata d'aria? Velocità del getto? E, fra queste, quale caratteristica è più importante?

                                                            Un saluto

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                              Grazie delle risposte,comunque con miscela nuova ,va benissimo,non avverte nessun problema,solo un p'ò di fumo bianco a manetta.Un'altra cosa,ho un contagiri e ho rilevato che al massimo si ferma a 7000-7100 e non a 7900,come dichiara la casa.Però su un sito americano ,dove bazzico ogni tanto,anche loro lo hanno misurato col contagiri e più di 7100 non fa.Purtroppo non ha le viti H-L per modificare il regime massimo.

                                                              un qualche sistema di carburazione ce lo ha sicuramente dici del fumo bianco se non è la miscela con troppo olio potrebbe essere effettivamente grasso di carburazione e da quì ecco anche i minor giri

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X