MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lotta alle talpe - Trappole e deterrenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lotta alle talpe - Trappole e deterrenti

    l'anno scorso avevo messo a dimora nel mio orto un po di piante di fragole, ma sono durate poche a causa delle talpe.
    c'è una soluzione???io ho provato anche a interrare delle bottiglie, ma probabilmente non le ho interrate bene.
    cosa posso fare?

  • #2
    Stesso problema con le talpe. Loro, carnivore, cercano i lombrichi e altri animaletti; per farlo scavano le gallerie seguendo l'umidità del terreno perché il terreno umido è più ricco di animaletti.

    Ti elenco quello che ho provato.
    • Distribuzione di ricinito nel terreno (dicono che la pianta di ricino le tenga lontane): non ho notato differenza.
    • Bottiglie di plastica capovolte e inserite in tondini di ferro piantati nel terreno (dicono che le bottiglie produrrebbero fastidiosi ultrasuoni): non ho notato differenza.
    • Girandole costruite con quattro bottiglie di plastica e inserite nei soliti todini di ferro (vedi sopra per il principio): vedi sopra per il risultato, anzi si devono essere incazzate perché hanno iniziato a tagliarmi la pacciamatura.
    • Generatori di suoni da piantare nel terreno e alimentati con pannelli solari: non ho notato differenza. Mi raccomando: se udite il suono significa che non sono ultrasuoni nonostante quello scritto nelle confezioni.
    • Generatori di ultrasuoni (50kHz) da me costruito. Sembra funzionare abbastanza bene, ma al momento ha un rendimento troppo basso: consuma troppo e copre una piccola area.
    • Grasso di maiale miscelato con veleno per topi: probabilmente funziona, ne ho visto un po' mangiato ma non ne vanno ghiotte.
    • Esche avvelenate adatte alle talpe: penso che funzionino ma non si trovano più in commercio perché ora le talpe sono una specie protetta.
    • Tagliole sotterranee: no public comment .

    Purtroppo liberarsi dalle talpe non è una cosa facile ed immediata come dare il diserbo sulle erbacce o il klartan contro gli afidi. Deve essere una lotta continua.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
      Stesso problema con le talpe. Loro, carnivore, cercano i lombrichi e altri animaletti; per farlo scavano le gallerie seguendo l'umidità del terreno perché il terreno umido è più ricco di animaletti.


      Ti elenco quello che ho provato.
      • Distribuzione di ricinito nel terreno (dicono che la pianta di ricino le tenga lontane): non ho notato differenza.
      • Bottiglie di plastica capovolte e inserite in tondini di ferro piantati nel terreno (dicono che le bottiglie produrrebbero fastidiosi ultrasuoni): non ho notato differenza.
      • Girandole costruite con quattro bottiglie di plastica e inserite nei soliti todini di ferro (vedi sopra per il principio): vedi sopra per il risultato, anzi si devono essere incazzate perché hanno iniziato a tagliarmi la pacciamatura.
      • Generatori di suoni da piantare nel terreno e alimentati con pannelli solari: non ho notato differenza. Mi raccomando: se udite il suono significa che non sono ultrasuoni nonostante quello scritto nelle confezioni.
      • Generatori di ultrasuoni (50kHz) da me costruito. Sembra funzionare abbastanza bene, ma al momento ha un rendimento troppo basso: consuma troppo e copre una piccola area.
      • Grasso di maiale miscelato con veleno per topi: probabilmente funziona, ne ho visto un po' mangiato ma non ne vanno ghiotte.
      • Esche avvelenate adatte alle talpe: penso che funzionino ma non si trovano più in commercio perché ora le talpe sono una specie protetta.
      • Tagliole sotterranee: no public comment .
      Purtroppo liberarsi dalle talpe non è una cosa facile ed immediata come dare il diserbo sulle erbacce o il klartan contro gli afidi. Deve essere una lotta continua.

      caspita, le hai provate proprio tutte

      Commenta


      • #4
        Tu metti a dimora "un po'" di piante di fragole. Io circa 8 mila. Capisci che da me fanno un bel casino se le lascio lavorare.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          Avete mai pensato ad allevare Gatti?
          da me c'erano un sacco di talpine e grillitalpa , da quando ho preso tre gatte la situazione e' migliorata molto tutti i momrnti in primavera estate ne vedevo morte e rosicchiate.

          Ciaoo

          Commenta


          • #6
            Voci da bar mi dicono che le talpe tendono a non entrare in terreni trattati con calciocianamide, qualcuno ha fatto qualche prova?

            Io non posso, sono biologico
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #7
              Io ho provato a trattare con calciocianamide e talpe e topi stanno alla larga dall'orto! anche io le avevo provate tutte e penso di avere trovato la soluzione
              saluti

              Commenta


              • #8
                Ecco un rimedio definitivo:

                A pagamento, of course ...

                Commenta


                • #9
                  Trappola per Talpe

                  Salve a tutti,
                  volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai usato la trappola per talpe che è in foto...
                  le ho provate tutte prima di arrivare alle trappole di solito non sono per questo genere di cose...ma visto che ultrasuoni, bottiglie, aglio, carburo ecc... hanno dato scarsi risultati, ora mio malgrado voglio provare con le trappole.
                  Dove l'ho comprata non sanno come si usa!!! l'ho chiesto in giro e nulla di nulla!!!! grazie.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Intanto ne servono 2 perchè va posizionata nel tunnel principale che le talpe usano per i loro spostamenti (una per prenderla se arriva da una direzione e una se arriva dall'altra), in genere si trova sotto minimo una 30ina di centimetri. Per trovarlo devi provare con un tondino in ferro ad infilarlo nel terreno nelle zone infestate spingendolo piano piano, quando senti che ad un certo punto scorre quasi libero, hai trovato il tunnel....

                    Solitamente non si toccano con le mani, dicono che le talpe abbiano un buon olfatto, magari ti metti i guantini usa e sporcandoli bene con della terra e poi maneggiare la trappola.

                    Vicino alla zona dove trovi il tunnel mettiti delle tavole di legno per non calpestare tutta la zona dove vai a lavorare....
                    Una volta trovato il tunnel, scoprilo tutto tirando via la terra da sopra per un diametro di una 20ina di centimetri (la lunghezza formata dalla due trappole - quello che si riesce ad infilare nel tunnel da una parte e dall'altra) avendo cura di non farlo crollare tutto, vanno posizionate molla contro molla in modo che all'esterno rimanga quella specie di spirale su cui le talpe devono spingere scavando. Davanti a quella spirale metti della terra impaccandola per bene in modo che la talpa spinga con un pò di forza, e così facendo fa scattare la trappola.

                    Una volta posizionate le trappole, richiudi il buco fatto in modo da non buttar terra sopra le trappole e posizionare a chiusura le tutto una tavoletta di legno, che serve per ispezionare di tanto in tanto se le trappole sono scattate.

                    Per caricarle devi strigere lo spillone ed accompagnare in avanti quella specie di spirale verso il cerchio fisso della trappola in modo che vada a sostenere la parte infilzante quando rilasci lo spillone. Attento perchè caricandola può scattare e ti puoi far male....... Usane una come campione da usare per provare più cariche con guanto in pelle robusta. Caricala in modo che al minimo movimento scatti, come le trappole per topi per capire la sensibilità di scatto.
                    E' più facile farlo che spiegarlo, a quest'ora avrei già posizionato una decina di trappole
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      Ottima spiegazione, anche se non è facile richiudere il tunnel lasciandolo ispezionabile. Da anni, il mio giardino ed il mio orto, soffrono a causa degli attacchi di questo antipatico animale ed ho acquistato di tutto per contrastarlo ma con scarsi risultati. Normalmalmente riesco a catturare mediamente circa tre talpe all'anno ma raramente mediante le molteplici tipologie di trappole che ho comprato e che speranzoso continuo a piazzare in tutte le stagioni tranne quella invernale. E' un'animale furbissimo quando si avvicina alla trappola le gira attorno piuttosto di entrarci!!! Ti consiglio di provare anche i bocconi avvelenati perchè hanno una qualche efficacia, in particolar modo quelli di una ditta che li propone in una scatola gialla con sopra la foto dell'animale maledetto. Perdonami ma non ricordo il suo nome appena lo trovo te lo comunico. In ogni caso il metodo che mi ha portato più risultati è stata la cattura diretta mediante avvistamento (la terra che pulsa) e "zappatura" con estrazione dell'animale. Ciao buona caccia.

                      Commenta


                      • #12
                        Questa è una di quelle costruite da mio babbo e che utilizzavamo tempo fa:

                        Click image for larger version

Name:	DSC00118.JPG
Views:	1
Size:	234,9 KB
ID:	1077970Click image for larger version

Name:	DSC00119.JPG
Views:	1
Size:	301,7 KB
ID:	1077971Click image for larger version

Name:	DSC00121.JPG
Views:	1
Size:	340,6 KB
ID:	1077972

                        Praticamente sono due ganasce saldate ad un tondino in acciaio (quelli che si usavano per il cemento armato) che fa da molla. La trappola si carica inserendo tra le ganasce quell'anellino di ferro che poi verrà spostato dalla talpa in transito.

                        La trappola va posizionata nella galleria in modo che le due ganasce aperte stiano ai lati del tunnel. Una volta sistemata va coperta con dei fogli di giornale posizionati attorno al tondino d'acciaio.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          Un "vecchio" ortolano consiglia di usare come esca la "risina per le lumache", che si può comprare al Consorzio Agrario. Funzionerà? Non ho ancora provato. Ho la scarpata che sembra un groviera, non ho ortaggi, ma temo per la stabilità della collina su cui poggia la casa ( fino a 5 anni fà non si erano viste, sono apparse da quando il mio vicino fà l'orto).

                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            la trappola di Rudi se posizionata bene funziona....ha detto bene Detirpator...ne sevono due perchè non si sa da dove arriva...io le posizionavo nel cunicolo che solitamente porta verso un canale perchè spesso si fanno un giro in cerca di acqua...

                            Commenta


                            • #15
                              mio zio ne ha provate di tutti i tipi ,lo scorso autunno gli ho procurato del calciociannamide che oltre a far crescere l'erba dovrebbe allontanare le talpe.
                              LO vedrò tra qualche giorno e chiederò dei risultati.
                              bau bau

                              Commenta


                              • #16
                                la mia è un pò strana : anni fà avevo una cagnetta bastardina che svolse un lavoro di pulizia ineguagliabile .....per anni nell'orto nemmeno una talpa , finita lei è ritornato l'inferno
                                av salùt tòt

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                  la mia è un pò strana : anni fà avevo una cagnetta bastardina che svolse un lavoro di pulizia ineguagliabile .....per anni nell'orto nemmeno una talpa , finita lei è ritornato l'inferno
                                  Peggio del bamboo, se lo lasci andare....tu hai un sistema alternativo alla cagnetta?....ho dei dubbi personali sull'uso di trappole meccaniche, mi ricordano la caccia con i lacci

                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Calciocianamide e roditori

                                    Mi è stato detto da più parti che l'uso di calciocianamide è un ottimo deterrente per talpe e topi di campagna. Se qualcuno l'ha provata con risultati soddisfacenti, mi può consigliare sulla modalità di utilizzo (spargimento in superficie, interramento con fresatura, posa in cumuli, ...)?
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sì la calciocianamide rende l'ambiente un pò difficile per le arvicole , provato, ma per le talpe non saprei ....visto oggi al consorzio agrario che esiste contro le talpe un prodotto specifico che fà pure da concime ma non ricordo il nome
                                      av salùt tòt

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                        sì la calciocianamide rende l'ambiente un pò difficile per le arvicole , provato, ma per le talpe non saprei ....visto oggi al consorzio agrario che esiste contro le talpe un prodotto specifico che fà pure da concime ma non ricordo il nome
                                        Ricinito? Lascia stare, non conta un cavolo...
                                        http://www.urbo.altervista.org

                                        Commenta


                                        • #21
                                          talpe

                                          provate così attaccate un tubo alla marmitta dell'auto e infilatelo nella galleria e lasciatelo per 15/20 minuti con motore acceso, mi hanno detto che è un sistema infallibile,forse un pò costoso per il prezzo del carburante.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cec Visualizza messaggio
                                            provate così attaccate un tubo alla marmitta dell'auto e infilatelo nella galleria e lasciatelo per 15/20 minuti con motore acceso, mi hanno detto che è un sistema infallibile,forse un pò costoso per il prezzo del carburante.
                                            Sistema Hitleriano, ma probabilmente efficace......tu l'hai provato?
                                            E' preferibile gas di scarico da benzina o diesel ?

                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              questi ed altri sistemi(trappole,gas di scarico,carburo,bocconi avvelenati,cocci di vetro,inseguimento con la vanga,ultrasuoni,allagamento dei cunicoli,piante talpa-repellenti e prodotti antitalpa da spargere sul terreno)li ho visti/sentiti usare alcuni sono stati dichiarati ottimi e risolutivi ma usati in altri terreni inefficaci.
                                              non sono in grado di capire come mai. Credo che una delle soluzioni più efficaci e meno invasive possa essere la cagnetta di tocia o un gatto che ho visto molto efficace da un mio cliente.
                                              P.S. come già detto da altre parti nel forum se vi capita di catturarne una non vendicatevi sadicamente nel seppellirla viva .....
                                              @ecugini la calciociannamide si sparge sul terreno acquistandone un sacchetto(5 kg 7 € ?) ci trovi dosi e modi d'impiego
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • #24
                                                c'è molto spaio alla fantasia...può darsi che disturbandole preferiscano il campo del vicino.....comunque si pissono avere risultati anche immettendo esche topicide nei cunicoli....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anni fa il green keeper di un campo da glof mi aveva fatto vedere un attrezzo interessante: una specie di mina antitalpa. Si caricava con un grosso petardo si inseriva nel tunnel principale e la bestiola la faceva scattare urtandola con il muso rimaendo morta o fortemente stordita.
                                                  Le acquistava in Francia dove sono di libera vendita, da noi no.

                                                  ps

                                                  Anche le "claymore" sono efficaci ma rovinano un poco l terreno intorno....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    se andiamo sul pesante una spruzzata di napalm anticipata dalla cavalcata delle valchirie puo essere d'aiuto,in seguito (pavlov docet)basterà la musica anche senza elicotteri
                                                    bau bau

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      se ti riferisci a questa ditta ci pensavo anche io.....:

                                                      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=Gz3Cc7wlfkI[/YT]

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        esatto anche perchè avevo chiesto per le claymore ma al consorzio mi avevano chiesto un patentino speciale
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                                          .........comunque si pissono avere risultati anche immettendo esche topicide nei cunicoli....
                                                          sicuro ? hanno la fama d'esser carnivore le talpe
                                                          salut .
                                                          av salùt tòt

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            talpe

                                                            personalmente non ho usato nessuno dei metodi sopra citati,da quando ho recintato l'orto di casa con un bel muretto di cemento armato non ho più avuto problemi di talpe.(e neanche di furbetti che di notte fanno la spesa negli orti altrui, ma questa è unaltra storia)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X