MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    di solito il 6.5 equipaggia i rasaerba fate voi

    io piuttosto che un trattorino di quella categoria mi comprerei un buon rasaerba nuovo

    il 6,5 castelgarden io lo conosco a memoria e sinceramente non lo consiglierei a nessuno e per nessun tipo di lavoro , io ti consiglio di aspettare magari un po' perchè a 700 / 800 euro si trovano dei trattorini usati migliori, equipaggiati con motori da trattorino e non da rasaerba , in piu' non hanno la frizione alla lama che in invece il castelgarden 6.5 ha

    il prezzo è invitante ma la sostanza scarseggia, meglio aspettare un po' ma comprare un'attrezzo che non deluda le aspettative
    Ma si tratta proprio dello stesso modello che MaxB aveva consigliato a me, pochi post sopra!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
      Ma si tratta proprio dello stesso modello che MaxB aveva consigliato a me, pochi post sopra!
      per l'esperienze di manutenzione che ho avuto io non lo consiglio, anche se come dolmar ne avrei un modello anchio cosi' da proporre (perchè dolmar per ora compra da castelgarden e modifica con sue specifiche)
      Roberto .g.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
        Ma si tratta proprio dello stesso modello che MaxB aveva consigliato a me, pochi post sopra!
        Boh io so solo che una volta quello marchiato queen garden o na roba simile l'ho visto alla brico in offerta a 899 euro.. a me sembra una baracca poi non saprei

        Commenta


        • ragazzi , questo è il trattorino a batteria dell'ariens , le premesse sono ottime , 4000 m di taglio stimato , massima silenziosità, 0 emissioni e risparmio per il portafoglio



          adesso attendiamo le prove in campo
          Roberto .g.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
            Vengo a tagliartela io l'erba mikonbike visto che siamo vicini

            A parte gli scherzi, se penso che il mio rasaerba ha un motore briggs da 7cv non so come faccia ad andare avanti quel trattorino.. Io fossi in te prenderei un rasaerba trazionato e fai mulching così non devi spostare sacchi di erba.. ti fai una passeggiata a settimana e la schiena ringrazia
            Forse ora dirò una cosa controcorrente , ma personalmente non vedo come una bella cosa "fare mulching" in un prato magari davanti casa, per molti motivi e non ultimo la figura che fa un prato tagliato e raccolto a differenza di uno non raccolto....per quanto l'ariens a batteria non mi dà molta fiducia, io uso muletti a batteria che oggi sono i n. 1, tutti indistintamente, ma hanno batterie molto più grandi di quelle che sono sotto a qule rasaerba, grandi come tutto il rasaerba!.....

            Commenta


            • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
              Forse ora dirò una cosa controcorrente , ma personalmente non vedo come una bella cosa "fare mulching" in un prato magari davanti casa, per molti motivi e non ultimo la figura che fa un prato tagliato e raccolto a differenza di uno non raccolto....per quanto l'ariens a batteria non mi dà molta fiducia, io uso muletti a batteria che oggi sono i n. 1, tutti indistintamente, ma hanno batterie molto più grandi di quelle che sono sotto a qule rasaerba, grandi come tutto il rasaerba!.....
              Bè il mulching non è solo un metodo di taglio del prato, è una vera e propria tecnica colturale. Quindi giusta varietà di erba, giusto momento di taglio, giusto connubio tra tagli e irrigazione, giusta frequenza di taglio e soprattutto giusta altezza di taglio. Ti assicuro che se fatto a regola d'arte non distingui la differenza tra raccolta e mulching come aspetto del prato. Se invece pretendi di tagliare quando ti pare e fare mulching allora ti do ragione

              Commenta


              • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                per quanto l'ariens a batteria non mi dà molta fiducia, io uso muletti a batteria che oggi sono i n. 1, tutti indistintamente, ma hanno batterie molto più grandi di quelle che sono sotto a qule rasaerba, grandi come tutto il rasaerba!.....
                io non so' devo vederlo, poi posso giudicare

                tutto va dimensionato al lavoro che si deve fare,con i muletti ci alzi oltre 15 ql , mettere 300kg di batterie per tagliare l'erba forse era un tantino controproducente

                Forse ora dirò una cosa controcorrente , ma personalmente non vedo come una bella cosa "fare mulching" in un prato magari davanti casa, per molti motivi e non ultimo la figura che fa un prato tagliato e raccolto a differenza di uno non raccolto
                per quanto riguarda il mulching a me piace, nella mia zona (ma penso in tutte) ci sono parchi che vanno dai 3/4000 metri fino al parco da 20000 e oltre , io in officina di metri ne ho 6000 e smaltire il tagliato è un vero e proprio problema, il mulching è la soluzione, e in fatti è da 6 anni che taglio cosi'

                poi come dice robbier giusto mix e la differenza non si nota, unico neo è che magari va arieggiato una volta di piu'
                Roberto .g.

                Commenta


                • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                  Forse ora dirò una cosa controcorrente , ma personalmente non vedo come una bella cosa "fare mulching" in un prato magari davanti casa, per molti motivi e non ultimo la figura che fa un prato tagliato e raccolto a differenza di uno non raccolto....per quanto l'ariens a batteria non mi dà molta fiducia, io uso muletti a batteria che oggi sono i n. 1, tutti indistintamente, ma hanno batterie molto più grandi di quelle che sono sotto a qule rasaerba, grandi come tutto il rasaerba!.....
                  inutile dire che i 2 interventi precedenti mi hanno tolto le parole di bocca.
                  Evidentemente le tue conoscenze in fatto di mulching sono limitate (non si può sapere tutto nella vita, ci mancherebbe.... ).
                  Per cercare di renderti più chiaro il concetto dai un occhio qui:

                  Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                  e aggiungo che se effettuato in maniera corretta non serve nemmeno arieggiare in più...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    inutile dire che i 2 interventi precedenti mi hanno tolto le parole di bocca.
                    Evidentemente le tue conoscenze in fatto di mulching sono limitate (non si può sapere tutto nella vita, ci mancherebbe.... ).
                    Per cercare di renderti più chiaro il concetto dai un occhio qui:

                    Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.


                    e aggiungo che se effettuato in maniera corretta non serve nemmeno arieggiare in più...

                    mi dispiace averti tolto le parole di bocca, si sai in effetti di prato, mulching, per quanto mi riguarda regna l'ignoranza anche se taglio (l'erba) da un bel po di anni tirandola su a mano con rastrello..ecco perchè chiedevo lumi a riguardo in questo luogo se era meglio uno con raccolta o no , trattorino o rasaerba, se sapessi tutto come te non avrei postato nessun messaggio....in questi giorni mi hanno proposto anche 2 rasaerba toro ( appunto) uno con trazione anteriore e uno con trazione posteriore volevo chiedere qualche parere e un consiglio ma se devi restare senza parole guardando questo post non importa , fa lo stesso, anzi grazie lo stesso

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
                      Ma si tratta proprio dello stesso modello che MaxB aveva consigliato a me, pochi post sopra!
                      Il gruppo ggp produce questa macchina in molte configurazioni ed allestimenti differenti.
                      La mia esperienza di vendita ed assitenza è legata alla macchina in allestimento Stiga.
                      Essendo Stiga il marchio di punta del gruppo, le macchine prodotte con questo nome hanno finiture ed equipaggiamenti tecnici più curati. (tipo di chinghie, tipo di cuscinetti, spessore lamiere piatto di taglio ecc.)
                      Non a caso questa versione è più costosa delle versioni prodotte per altri marchi.
                      Non nascondo che il primo anno abbiamo avuto alcuni problemi. Ma sono stati risolti velocemente anche dietro segnalzione degli stessi concessionari stiga.
                      Tornando al discorso iniziale devo sostenere che invece sul piccolo modello frontale, quello che viene venduto come stiga "primo" ci sono ancora dei problemi che a mio giudizio non sono stati risolti in ma niera soddisfacente. Difatti per il momento come ditta ci asteniamo dal venderli.

                      Commenta


                      • ciao a tutti, ieri mattina ho avuto il piacere di vedere e provare il trattorino a batteria dell'ariens

                        questo http://www.youtube.com/watch?v=ogKExus_XJQ

                        qui siamo davanti alla mia officina(non fate caso alle foglie, erano da tirar su) , purtroppo non abbiamo potuto tagliare l'erba ( perchè in questo periodo non cresce tanto) , pero' quello che ho potuto constatare è che non ti fa sentire la mancanza del motore a scoppio, anzi per certi versi è migliore, il rumore che si sente è quasi tutto delle lame che pero' in lontananza(20 mt) sparisce quasi completamente, unico neo dal mio punto di vista è il prezzo , che come per tutte le novità tecnologiche è un tantino elevato,

                        vi metto anche alcune foto in dettaglio
                        Attached Files
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Io mi sono informato sul prezzo... mi è sembrato proprio fuori mercato! Piu di 5K€! Peccato, poteva essere interessante....

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Qbert Visualizza messaggio
                            Io mi sono informato sul prezzo... mi è sembrato proprio fuori mercato! Piu di 5K€! Peccato, poteva essere interessante....
                            bhe io se dovessi venderlo lo farei a circa 4600.00, pero' hai ragione, per ora è un tantino caro, rimane relegato a particolari esigenze di rumore e inquinamento

                            speriamo che cambino le cose con il tempo
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                              bhe io se dovessi venderlo lo farei a circa 4600.00, pero' hai ragione, per ora è un tantino caro, rimane relegato a particolari esigenze di rumore e inquinamento

                              speriamo che cambino le cose con il tempo
                              Infatti con quei soldi prendo un trattorino normale e lo metto a gpl
                              A parte gli scherzi potrebbe essere una buona soluzione, il problema è che a quel prezzo non ha mercato

                              Commenta


                              • Qualcuno di voi è a conoscenza di trattorini rasaerba che all'occorrenza ci si possa attaccare qualche attrezzo per lavorare la terra tipo aratrino , fresa, ho trovato qualche kubota , trattore, che all'occorrenza si può attaccare un piatto tagiaerba ventrale ma senza raccolta, (lo cerco con raccolta)ma niente altro...sapete qualche cosa??? thankssss!!

                                Commenta


                                • io conosco i trattorini della sempliciti, alcuni oltre che alla fresa possono attaccare anche piccole escavatrici, pale da neve, aratri ecc.ecc

                                  pero' costano un sacco di soldi

                                  dai un'occhiata qua

                                  www.simplicitymfg.com/products/attachments/
                                  Roberto .g.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                                    Qualcuno di voi è a conoscenza di trattorini rasaerba che all'occorrenza ci si possa attaccare qualche attrezzo per lavorare la terra tipo aratrino , fresa, ho trovato qualche kubota , trattore, che all'occorrenza si può attaccare un piatto tagiaerba ventrale ma senza raccolta, (lo cerco con raccolta)ma niente altro...sapete qualche cosa??? thankssss!!
                                    Iseki. Stessa tecnologia e qualità di kubota, però hanno meno gamma di trattori. (in italia arrivano fino a 47hp)

                                    Commenta


                                    • Salve a tutti e auguri...........
                                      cerco foto o informazioni relative al trattorino rasaerba BEDOGNI SCARABEO!!!!!
                                      grazie (enzignolo@hotmail.com)

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti,
                                        volevo avere qualche info sul trattorino rasaerba BCS Ma.tra 205. C'è qualcuno che lo possiede o l'ha usato?
                                        Grazie 1000

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti,
                                          volevo avere qualche info sul trattorino rasaerba BCS Ma.tra 205. C'è qualcuno che lo possiede o l'ha usato?
                                          Grazie 1000
                                          Ciao , è una buona macchina, bcs raramente produce bidoni, cosa ti interessa sapere di preciso?

                                          Commenta


                                          • Ciao...
                                            Come detto anche nella discussione Rider Gianni Ferrari Turbo 4...pregi, difetti e "concorrenti" noi abbiamo un bcs matra 205 preso a maggio..ora a 250 ore c.ca e devo dire che non abbiamo avuto tanti problemi anzi ci siamo trovati bene.
                                            Motore lombardini 27 cv,piatto da 125,ribaltamento a 190 cm...
                                            Buona macchina.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              Ciao , è una buona macchina, bcs raramente produce bidoni, cosa ti interessa sapere di preciso?
                                              Volevo sapere se qualcuno in Campania ce l'aveva e vedere come funzionava, lo so che è un pò difficile, ma prima di procedere ad un acquisto cosi importante volevo vederla in uso e non solo in esposizione

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ioo Visualizza messaggio
                                                Volevo sapere se qualcuno in Campania ce l'aveva e vedere come funzionava, lo so che è un pò difficile, ma prima di procedere ad un acquisto cosi importante volevo vederla in uso e non solo in esposizione
                                                Ti consiglio vivamente di sentire bcs e fart indicare un concessionario che abbia le macchine in casa e poi chiedere a lui se è disponibile a fartela provare o se ha qualche cliente che sia sia disposto a farlo. Non so in campania, ma le ma.tra. le hanno venduta principalmente in nord italia.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Ti consiglio vivamente di sentire bcs e fart indicare un concessionario che abbia le macchine in casa e poi chiedere a lui se è disponibile a fartela provare o se ha qualche cliente che sia sia disposto a farlo. Non so in campania, ma le ma.tra. le hanno venduta principalmente in nord italia.
                                                  Infatti quello è il problema che da noi ce ne sono poche.
                                                  grazie 1000 per la disponibilità. Ciao

                                                  Commenta


                                                  • problemi su trattorino nuovo HUSQVARNA CTH151 15HP

                                                    Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e mi sono appena iscritto a questo forum. Vorrei il vostro giudizio su questa questione:
                                                    ho appena acquistato un trattorino rasaerba (nuovo) Husqvarna CTH151, scarico posteriore, trasmissione idrostatica, monta motore Kohler SV470, 15 HP, monocilindrico. Mi è appena stato consegnato e naturalmente non l'ho ancora provato all'opera sul prato ma facendolo andare un po avanti e indietro in cortile ho notato i seguenti problemi:
                                                    1) appena sollevo il pedale della frizione (sia quando è in folle sia quando cammina) inizia una vibrazione così rumorosa da coprire il rumore del motore.
                                                    2) con l'idrostatico in folle (dopo aver alzato il pedale della frizione) il trattorino comunque va avanti (anche se solo lentissimamente)
                                                    Ho riferito queste cose al venditore (rivenditore ufficiale Hisqvarna) che mi ha detto:
                                                    1) La vibrazione è una cosa normale e sparirà con l'utilizzo
                                                    2) Il trattorino avanza in folle a causa del fatto che l'olio dell'idrostatico è troppo denso per il freddo.
                                                    In riferimento alla questione vibrazione secondo me è così forte che non sono convinto sia solo una questione di assestamento con l'utilizzo. In riferimento all'avanzamento in folle non sono convinto che sia solo una questione di olio denso per il freddo dato che il secondo giorno l'ho fatto girare in cortile per circa un'ora e il problema permaneva anche con il mezzo ormai molto ben scaldato.
                                                    Allora ragazzi, data la vostra estrema competenza, potreste darmi i vostri giudizi su questi problemi? Inoltre se volete dirmi cosa pensate di questo modello in termini di marca, affidabilità ecc ne sarei molto contento
                                                    grazie in anticipo a tutti
                                                    ciao
                                                    PS allego foto della targhetta identificativa del tratorino e del motore
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da paolinios Visualizza messaggio
                                                      ho appena acquistato un trattorino rasaerba (nuovo) Husqvarna CTH151, .......CUT....... facendolo andare un po avanti e indietro in cortile ho notato i seguenti problemi:
                                                      1) appena sollevo il pedale della frizione (sia quando è in folle sia quando cammina) inizia una vibrazione così rumorosa da coprire il rumore del motore.
                                                      2) con l'idrostatico in folle (dopo aver alzato il pedale della frizione) il trattorino comunque va avanti (anche se solo lentissimamente)
                                                      Ho riferito queste cose al venditore (rivenditore ufficiale Hisqvarna) che mi ha detto:
                                                      1) La vibrazione è una cosa normale e sparirà con l'utilizzo
                                                      2) Il trattorino avanza in folle a causa del fatto che l'olio dell'idrostatico è troppo denso per il freddo.

                                                      Ciao.
                                                      La macchina di cui dici ha il pedale sul lato sinistro, potresti postare una foto di quel lato?
                                                      Assieme alle vibrazioni avverti stridore metallico?
                                                      Avverti puzza di gomma o di plastica bruciata?
                                                      Da dove senti venire la vibrazione? la senti sul volante? la percepisci attraverso ai piedi(quindi proveniente dal telaio) ?

                                                      Se la macchina si muove anche al minimo (hai una leva sulla destra per impostare la velocità, dico bene?) significa che il meccanismo che aziona il cambio idrostatico non è regolato bene. Il tipo di olio non centra nulla.

                                                      Attendo la foto e che mi fai sapere circa le mie domande.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        Ciao.
                                                        La macchina di cui dici ha il pedale sul lato sinistro, potresti postare una foto di quel lato?
                                                        Assieme alle vibrazioni avverti stridore metallico?
                                                        Avverti puzza di gomma o di plastica bruciata?
                                                        Da dove senti venire la vibrazione? la senti sul volante? la percepisci attraverso ai piedi(quindi proveniente dal telaio) ?

                                                        Se la macchina si muove anche al minimo (hai una leva sulla destra per impostare la velocità, dico bene?) significa che il meccanismo che aziona il cambio idrostatico non è regolato bene. Il tipo di olio non centra nulla.

                                                        Attendo la foto e che mi fai sapere circa le mie domande.
                                                        Ciao Max

                                                        per quanto riguarda le tue domande sulla vibrazione: assolutamente non proviene dal volante, non c'è puzza di bruciato o cose simili, il rumore è di natura metallica è una specie di stridore ma il telaio non vibra e non vibra il pavimento. Ti dico cosa penso (magari sbaglio): il rumore viene dal cinghione che si vede sotto il trattorino guardando attraverso il foro posteriore dove passa l'erba dopo aver tolto il cestone ed il condotto di scarico. Ho ascoltato e guardato con attenzione mentre mio figlio con il trattore in moto ed in folle alzava e abbassava il pedale della frizione ed il rumore si innesca esattamente quando la cinghia inizia a muoversi e cessa appena la pressione sul pedale della frizione è sufficiente per disinnestare la cinghia. Forse il termine "vibrazione" non è corretto per descrivere il rumore, potrei dirti che è una specie di "sbatacchiamento metallico" continuo e che rassomiglia moltissimo al rumore di "cinghia fuori posto" che sentivo quando sostituivo scorrettamente le cinghie logore nei miei procedenti trattorini. Per intenderci la cinghia a cui mi riferisco è quella dell'immagine che ti allego (tratta dal manuale di uso/manutenzione).

                                                        Per quanto riguarda l'idrostatico: non ho provato a mettere in folle con l'acceleratore al minimo, ci provo e poi ti dico. Comunque l'idrostatico è comandato da una leva sulla dex, mentre la leva dell'accelleratore/starter è a sinistra (ti allego immagine tratta dal manuale). Quindi bisogna regolare l'idrostatico? Sul manuale di uso e manutenzione ci sono le indicazioni del caso (ti allego la pagina del manuale) ma con il trattorino nuovo e in garanzia non mi arrischio a toccarlo.

                                                        Appena riesco in questi giorni ti faccio la foto del lato six del trattorino e la posto, per il momento ti allego:
                                                        1)immagine tratta dal manuale dei comandi del trattorino
                                                        2)immagine tratta dal manuale della cinghia
                                                        3)pagina manuale sulla regolazione dell'idrostatico

                                                        Grazie tantissime per l'aiuto e per le future risposte
                                                        ciao buona giornata
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da paolinios Visualizza messaggio
                                                          Ciao Max

                                                          per quanto riguarda le tue domande sulla vibrazione: assolutamente non proviene dal volante, non c'è puzza di bruciato o cose simili, il rumore è di natura metallica è una specie di stridore ma il telaio non vibra e non vibra il pavimento. Ti dico cosa penso (magari sbaglio): il rumore viene dal cinghione che si vede sotto il trattorino guardando attraverso il foro posteriore dove passa l'erba dopo aver tolto il cestone ed il condotto di scarico. Ho ascoltato e guardato con attenzione mentre mio figlio con il trattore in moto ed in folle alzava e abbassava il pedale della frizione ed il rumore si innesca esattamente quando la cinghia inizia a muoversi e cessa appena la pressione sul pedale della frizione è sufficiente per disinnestare la cinghia. Forse il termine "vibrazione" non è corretto per descrivere il rumore, potrei dirti che è una specie di "sbatacchiamento metallico" continuo e che rassomiglia moltissimo al rumore di "cinghia fuori posto" che sentivo quando sostituivo scorrettamente le cinghie logore nei miei procedenti trattorini. Per intenderci la cinghia a cui mi riferisco è quella dell'immagine che ti allego (tratta dal manuale di uso/manutenzione).

                                                          Per quanto riguarda l'idrostatico: non ho provato a mettere in folle con l'acceleratore al minimo, ci provo e poi ti dico. Comunque l'idrostatico è comandato da una leva sulla dex, mentre la leva dell'accelleratore/starter è a sinistra (ti allego immagine tratta dal manuale). Quindi bisogna regolare l'idrostatico? Sul manuale di uso e manutenzione ci sono le indicazioni del caso (ti allego la pagina del manuale) ma con il trattorino nuovo e in garanzia non mi arrischio a toccarlo.

                                                          Appena riesco in questi giorni ti faccio la foto del lato six del trattorino e la posto, per il momento ti allego:
                                                          1)immagine tratta dal manuale dei comandi del trattorino
                                                          2)immagine tratta dal manuale della cinghia
                                                          3)pagina manuale sulla regolazione dell'idrostatico

                                                          Grazie tantissime per l'aiuto e per le future risposte
                                                          ciao buona giornata
                                                          A me è capitato quel rumore col mio trattorino jd in pratica era la cinghia che va alla pomoa idraulica che quando andava a tendersi mollando il pedale non si tendeva abbastanza e batteva sugli archetti metallici che la tengono in sede, quindi era da registrarne la tensione. Per quanto riguarda l'avanzamento in folle credo sia la leva dell'idrostatico da registrare.
                                                          Attendiamo anche i meccanici.
                                                          Ciao!

                                                          Commenta


                                                          • alcuni motori idraulici fanno rumore come metallo che stride(quello che si sente negli impianti idraulici tradizionali, pero' molto piu' amplificato) , me ne sono capitati parecchi,

                                                            anche dopo lo smontaggio dello stesso non ho notato pero' mai niente di anomalo,
                                                            io imputo il rumore (a volte molto fastidioso ) ad un'errata taratura del motore idraulico
                                                            ( valvole di sovrapressione ecc. ecc.), in pratica secondo me è il rumore creato dell'olio in pressione nel rotore

                                                            comunque niente di grave ( non causa rotture)

                                                            p.s. nel caso menzionato da me pero'il rumore si sente solo facendo lavorare l'idrostatico
                                                            Ultima modifica di ROBY 78; 27/01/2010, 16:48. Motivo: precisazione
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da paolinios Visualizza messaggio
                                                              .......... vibrazione: assolutamente non proviene dal volante, non c'è puzza di bruciato o cose simili, il rumore è di natura metallica è una specie di stridore ma il telaio non vibra e non vibra il pavimento. ............. Ho ascoltato e guardato con attenzione mentre mio figlio con il trattore in moto ed in folle alzava e abbassava il pedale della frizione ed il rumore si innesca esattamente quando la cinghia inizia a muoversi e cessa appena la pressione sul pedale della frizione è sufficiente per disinnestare la cinghia. ..........potrei dirti che è una specie di "sbatacchiamento metallico" continuo e che rassomiglia moltissimo al rumore di "cinghia fuori posto"

                                                              Per quanto riguarda l'idrostatico: non ho provato a mettere in folle con l'acceleratore al minimo, ci provo e poi ti dico. Comunque l'idrostatico è comandato da una leva sulla dex, mentre la leva dell'accelleratore/starter è a sinistra
                                                              Dalla documentazione che hai allegato ho capito che si tratta di un trattorino prodotto da ayp... usano ancora lo stesso giro cinghia di 20 anni fa....
                                                              Sono certo che si tratta di un galloppino il cui cuscinetto fischia, probabilmente la macchina è rimasta ferma a lungo e la ruggine ha fatto il suo corso da qualche parte.
                                                              In ogni caso devi esigere che il rivenditore ti metta a posto o ti sostituisca del tutto la macchina. Qui abbiamo tutti i presupposti perchè ciò avvenga. Queste macchine non possono e non debbono essere così ruomorose da nuove, ne ci devono essere difetti di regolazione come nel caso del idrostatico. Il gruppo che montano è della peerless e non sono trasmissioni ruomorose, meno che mai da nuove. Insisti con il rivenditore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X