MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Messaggio per Deggio e MaxB.

    Salve, ho trovato il guasto. Era lo spinotto collegato alla leva alz/abbassa lama. Era danneggiato e si era "allentato", fino a non stare più collegato.
    Saluti a tutti.

    Commenta


    • John Deere CR125 / Honda HF 1211

      salve a tutti!
      dopo aver usato per un bel pò di tempo una macchinetta rasaerba ibea per il mio giardino, mi stavo convincendo per l'acquisto di un trattorino.
      il terreno da tagliare è di circa 2000mq con alcuni tratti in lieve pendenza ma proprio pochi.
      essendo orientato su una spesa di max 1500€, avrei trovato un John Deere CR125 usato a circa quel prezzo.
      quello che volevo sapere è:
      -il mezzo è adatto al tipo di lavoro che devo fare(taglio e raccolta/solo taglio)
      -esteticamente sembra identico all'honda HF 1211-è solo un fattore estetico?
      -c'è un limite massimo di pendenza superabile oltre il quale il trattorino si ferma in avanzamento?
      Grazie mille per le risposte e scusate se ho fatto qualche errore!

      Angelo

      Commenta


      • Non conosco benissimo la macchina, ma mi sembra un po' piccola per i 2000 mq di prato (poi è ovvio che si tagliano anche con uno a mano, dipende sempre da quanto tempo vuoi metterci).
        Da scheda tecnica viene consigliato, da nuovo, per superfici di max 2000mq, quindi è un po' tiratino.
        Dici che è usato, ma quanto? di che anno è?
        Tieni presente che un cth126 husqvarna nuovo, che è simile come caratteristiche, si compra a circa 2000€ iva compresa.
        Più lavoro e meno ferie

        Commenta


        • salve a tutti mi presento sono Maurizio da udine e sono nuovo del del vostro forum ; avrei bisogno di un vostro parere relativamente ad un trattorino rasaerba. nè ho visti molti a prezzi grossomodo simili ma sinceramente non saprei quale scegliere.
          in particolare:
          - rider snapper classico ed essenziale 1950 euro + 250 di sacco piatto da 71
          - rider idrostatico snapper lt75155 2100 euro nato gia col sacco piatto da 84
          - castelgarden modello 140 a marce a 2200 euro compreso di sacco piatto da 97
          - john deere x110 a scarico laterale 2300 euro + 350 di sacco piatto da 102
          - alpina one a 2100 euro con sacco piatto da 102

          premetto che ho circa 2500 metri quadri con discreto numero di alberi, ero indeciso tra il secondo modello snapper idro , mi sembra un buon compromesso tra prezzo e qualita. Ma anche il john deere magari senza sacco e solo mulching per il momento non mi dispiacerebbe. Tenete conto che non posso scegliere altre marche visto che ho il rivenditore vicinissimo a casa mia dunque mi conviene scegliere tra queste. grazie ancora e continuate così, un saluto

          Commenta


          • cortesemente avevo bisogno di un consiglio tecnico
            vuolevo controllare il livello olio della trazione idrostatica
            tipo Peerless ma onestamente non o trovato ne un tappo di livello ne un astina qualcuno puo darmi indicazioni grazie

            Commenta


            • Originalmente inviato da godavide63 Visualizza messaggio
              cortesemente avevo bisogno di un consiglio tecnico
              vuolevo controllare il livello olio della trazione idrostatica
              tipo Peerless ma onestamente non o trovato ne un tappo di livello ne un astina qualcuno puo darmi indicazioni grazie
              Di solito c'è un tappino esagonale, in plastica bianca, che puoi svitare. Dovrebbe essere collocato sulla parte superiore del cambio. Il livello dell'olio deve arrivare ad un cm. dal orlo.
              Di che macchina stiamo parlando?

              Commenta


              • intanto grazie per la prima parte di risposta e meglio non potevi fare dato la genericita
                della mia domanda comunque era anche la macchina della quale avevo chiesto informazioni alla pagina 18 e un noma 18 \ 45 che o aquistato usata e secondo voi 1200 se in buone condizioni ne valeva la pena l'unica cosa per qui vorrei controllare il livello dell'idrostatico e che il meccanico mi a garantito che la trazione e stata revisionata ma io o notato che a freddo e in folle e leggermente rumorosa e poi a caldo la rumorosita sparisce quasi del tutto ipotesi da parte vostra? o e la normalita per le trazioni ydro o devo preoccuparmi? e comunque vi allego foto cosi mi saprede dire anche se ne valeva la pena fare l'acquisto[ATTACH]Click image for larger version

Name:	27032010027.jpg
Views:	1
Size:	391,3 KB
ID:	1075302

                Click image for larger version

Name:	27032010026.jpg
Views:	1
Size:	439,4 KB
ID:	1075303[/ATTACH]

                Commenta


                • La rumorosità a freddo è tipica di quasi tutte le trasmissioni idrostatiche della peerless.
                  La macchina che hai comprato non è molto recente, anzi direi che ormai ha i suoi bei anni. Dal tipo di marmitta mi sembra di intuire che monta un motore Brisggs&stratton a valvole laterali.... probabilmente risale alla seconda metà degli anni 90.... a parte il deflettore di scarico segato a metà mi sembra di capire per quel poco che si vede che la macchina sia tenuta abbastanza bene.


                  p.s. forse mi sono sbagliato, è un due cilindri, vero?
                  Ultima modifica di MaxB.; 05/04/2010, 09:16. Motivo: prima deduzione sbagliata

                  Commenta


                  • a me non sembra una macchina degli anni 90, è piu' recente! e ben tenuto , bella macchina!!
                    andrea

                    Commenta


                    • intanto grazie per avermi tranquillizzato sulla rumorosita della trasmissione e vi invio le foto della matricola motore cosi saprete dirmi qualcosa in piu sull'anno io me ne sono immamorato perche
                      a mio giudizio la verniciatura e ancora perfetta, non a graffi in nessuna parte le pedane dove si appoggiano i piedi non anno segni di usura e la verniciatura e ancora lucida e originale
                      il motore si accende al primo colpo e non mostra perdite di olio
                      ne consumo di olio dopo circa tre ore di funzionamento il livello non e sceso vi allego foto per capire che motore monta sul posteriore c'e la matricola con un seriale della noma puo essere utile per risalire all'anno? tutti gli usati di un certo livello che avevo trovato qui dalle parti di rimini o costavano tanto o erano messi malissimo con 1000 euro trovavo solo macchine che a mio giudizio erano vecchie e arruginite
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Allora, proprio come pensavo io. Il motore, e quindi la macchina se non ha subito un cambio motore, risale a un bel po di anni fa. Nella sezione "code" del numero di matricola si evince infatti che il motore è stato prodotto l'8 novembre 1991 quindi oltre 18 anni fa. Nello stabilimento n. 11 (yshimata, giappone) Cmq è un gran bel motore. Ha solo bisogno di essere curato bene a livello di olio motore e non lasciare che la benzina invecchi al suo interno (tendono a bloccarsi facilmente le valvole)

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                          Non conosco benissimo la macchina, ma mi sembra un po' piccola per i 2000 mq di prato (poi è ovvio che si tagliano anche con uno a mano, dipende sempre da quanto tempo vuoi metterci).
                          Da scheda tecnica viene consigliato, da nuovo, per superfici di max 2000mq, quindi è un po' tiratino.
                          Dici che è usato, ma quanto? di che anno è?
                          Tieni presente che un cth126 husqvarna nuovo, che è simile come caratteristiche, si compra a circa 2000€ iva compresa.
                          Grazie mille per la risposta.
                          il trattorino è usato ma solamente mezza giornata per dimostrazioni al pubblico in un area apposita all'esterno del negozio.
                          in effetti sembra nuovo è del 2009, ha ancora tutti gli adesivi e sollevandolo sul ponte anche sotto si vede proprio che è stato usato veramente poco.
                          e alla fine sono risucito a prenderlo ad un prezzone!
                          adesso aspetto di poterlo provare e vedere come va e se è stato un buon acquisto.
                          avevo già visto anche il modello che mi ha suggerito tu dell'husqvarna ma, dopo averlo provato, ho notato c'è molta differenza in termini di manovrabilità e passaggio in posti stretti(cosa che per alcuni punti è fondamentale dove devo passare io) e quindi ho optato per questo tipo di macchina.
                          johndeere CR125 idrostatico

                          Commenta


                          • Si tratta del classico rider della castelgarden, da 72 cm di larghezza di taglio. La versione idrostatica nuova si trova tranquillamente sui 2500 euro. Viene venduto anche marchio honda, oleo mac, efco, alpina, stiga e molti altri ancora.

                            Commenta


                            • grazie per la risposta io come olio motore pensavo di buttargli dentro del castrol ful sintetico 5w40 che a mio giudizio e un gran olio sulle vetture che uso la mia e arrivata a 210.000 chilometri e non consuma olio e quella di mia moglie uguale tu max pensi possa andare bene?

                              Commenta


                              • è indubbiamente un ottimo olio, lo usiamo pure noi in officina.

                                Commenta


                                • Dopo tanto pensare ed, anche su vosro consiglio
                                  ho ordinato un rider Snapper da 15HP
                                  Mi piaceva soprattutto la forma tipo go Kart e poi perchè si può mettere in piedi.
                                  Quando arriva, vi aggiorno sul funzionamento

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    Si tratta del classico rider della castelgarden, da 72 cm di larghezza di taglio. La versione idrostatica nuova si trova tranquillamente sui 2500 euro. Viene venduto anche marchio honda, oleo mac, efco, alpina, stiga e molti altri ancora.
                                    grazie mille!
                                    allora mi sa che ho fatto un bell'affare!
                                    vi farò poi sapere come va!
                                    speriamo bene!

                                    Angelo

                                    Commenta


                                    • john deere lr 135

                                      cosa ne pensate del john deere lr 135 13,5 cavalli direi nnt male consigliate?

                                      Commenta


                                      • indubbiamente una buona macchina anche se costa un botto, ti consiglierei il modello lt75 della snapper, l'ho provato e va davvero bene.

                                        Commenta


                                        • Provato il riders snapper, sembra che funzioni anche su erba lunga.
                                          Una domanda:
                                          mi è stato consegnato con il carter di plastica quello della fuoriuscita dell'erba non fissato con la vite ma, è libero di alzarsi
                                          Io ritengo che sia utile per prevenire inceppamenti specie con erba lunga, voi cosa ne pensate?

                                          Commenta


                                          • @ pipiella penso sia meglio lasciarlo fluttuante per prevenire inceppamenti

                                            una domanda rivolta a tutti. qualcuno sa dirmi come sono i trattorini Castelgarden a cesto ??, sono buoni e sopratutto affidabili??
                                            grazie

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da maurizio_udine Visualizza messaggio
                                              @ pipiella penso sia meglio lasciarlo fluttuante per prevenire inceppamenti

                                              una domanda rivolta a tutti. qualcuno sa dirmi come sono i trattorini Castelgarden a cesto ??, sono buoni e sopratutto affidabili??
                                              grazie
                                              Si, sono buoni. Ovviamente non per un uso professionale o per un uso molto intenso. Tieni conto che la castelgarden è ancora il più grande produttore di trattorini in europa. Le sue macchine a raccolta sono le più diffuse in assoluto. Non sono indistruttibili come non lo è nessun altra macchina ma si comportano bene se sottoposti ad un minimo di manutenzione ordinaria.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                Si, sono buoni. Ovviamente non per un uso professionale o per un uso molto intenso. Tieni conto che la castelgarden è ancora il più grande produttore di trattorini in europa. Le sue macchine a raccolta sono le più diffuse in assoluto. Non sono indistruttibili come non lo è nessun altra macchina ma si comportano bene se sottoposti ad un minimo di manutenzione ordinaria.
                                                grazie per le informazioni, ero indeciso perchè vedendolo dal concessionario non mi convinceva, ma ora mi devo ricredere

                                                Commenta


                                                • Buona sera a tutti,
                                                  ho letto parecchi messaggi perchè finalmente mi sono deciso a comprare un rattorino tagliaerba.

                                                  Dopo aver letto i vari messaggi purtroppo ho parecchie idee e ma molto ben confuse, ovvero :

                                                  Non ho ben caito se è preferibile la trasmissione meccanica o idrostatica?

                                                  Se non ho capito male i motori B&S siano considerati i più affidabili, giusto ?

                                                  Considerando che devo lavorare su un terreno ( 5000mq ) al 75 % pianeggiante e il resto con poca pendenza credo che un 13,5 Cv sia suff, giusto ??

                                                  Venendo ai produttori se ho capito bene i John Deere sono buoni, ma costano cari, cioè paghi anche il nome.
                                                  I Castelgarden sono i più venduti e funzionano bene.
                                                  Gli snapper sono i più essenziali, ma non sono riuscito a trovare i prezzi, per fare u confronto.
                                                  Nessuno ha parlato dei Mc Cullock, forse perchè sono da evitare ???
                                                  In categoria come devo cosiderare i Partner ??

                                                  Per il lavoro, considerando che non è un prato all'inglese, la soluzione migliore per me è quella di non raccogliere l'erna tagliata, in modo da evitare di svuotare o rastrelare.

                                                  Controllando in giro s internet ho trovato dei John Deere di 4/5 anni, e i modelli sono

                                                  LT155 e LTR 155, ma non ho capito la differenza ???

                                                  Quando dovrebbe costare un mezzo usato ma buono e affidabile ??

                                                  Voi che siete esperti del settore consigliate o sconsigliate i mezzi usati ??

                                                  Scusate per le mille domande, ma considerando che tra u paio di settimene sarò in ferie e dovrò tagliare 'erba vorrei essere pronto con il trattorino.

                                                  Grazie mille a tutti quelli che mi potranno in qaulsiasi modo aiutare.

                                                  Saluti
                                                  MIMMO

                                                  Commenta


                                                  • provo a risponderti sulla tua falsa riga

                                                    Non ho ben caito se è preferibile la trasmissione meccanica o idrostatica? meglio manuale se non hai troppi alberi e devi fare molte manovre, tieni conto che l'idrostatico ti assorbe 1-2cv di potenza

                                                    Se non ho capito male i motori B&S siano considerati i più affidabili, giusto ? si son ottimi anche se un po' rumorosi e mangiano olio

                                                    Considerando che devo lavorare su un terreno ( 5000mq ) al 75 % pianeggiante e il resto con poca pendenza credo che un 13,5 Cv sia suff, giusto ?? secondo me son troppo pochi, 13.5 cv sono consigliati fino a 4000 ,


                                                    Nessuno ha parlato dei Mc Cullock, forse perchè sono da evitare ??? non mi convince molto sta marca
                                                    In categoria come devo cosiderare i Partner ?? buone macchine se non sbaglio vengono prodotti su licenza

                                                    Per il lavoro, considerando che non è un prato all'inglese, la soluzione migliore per me è quella di non raccogliere l'erna tagliata, in modo da evitare di svuotare o rastrelare.

                                                    LT155 e LTR 155, ma non ho capito la differenza ??? il primo con scarico laterale il secondo con raccolta

                                                    Quando dovrebbe costare un mezzo usato ma buono e affidabile ??meno di 1500 secondo me

                                                    Voi che siete esperti del settore consigliate o sconsigliate i mezzi usati ?? dipende se lo fai vedere da un meccanico di fiducia forse potresti avere per le mani un vero affare
                                                    Ultima modifica di maurizio_udine; 12/04/2010, 18:27.

                                                    Commenta


                                                    • LT 155 era una macchina idrostatica con piatto a scarico laterale o mulching , mentre LTR155 aveva il piatto a scarico centrale e raccolta , il prezzo dell'usato dipende molto dalle condizioni del mezzo , dalle ore lavorate e dal prezzo originale del nuovo. Considera che una macchina con pari caratteristiche dovrebbe costare dai 3000 ai 3600 nuova.
                                                      www.favaroflavio.com

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                        LT 155 era una macchina idrostatica con piatto a scarico laterale o mulching
                                                        Se non ricordo male, aveva anche il kit addizionale per applicare ventola di raccolta laterale e relativo cestello?
                                                        È il modello successivo all' LX188?
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • Cosa ne pensate del John Deere x 110 ???

                                                          Secondo voi è un mezzo valido per le mie esigenze ???
                                                          5000/6000 mq al 75% pianeggiante, 25% pendenza non molto accentuata.

                                                          Ne ho trovato uno nuovo a Euro 2100.

                                                          Grazie
                                                          Mimmo

                                                          Commenta


                                                          • Il prezzo è buono, il prodotto pure. Certo la larghezza di taglio è un pò sacrificata per fare fino a 6000 mq.

                                                            Commenta


                                                            • Scusa, ma secondo te 107 è poco ????

                                                              Considerando che è 18 CV come si comporterà per le pendenze ???

                                                              Come ho detto ho da tagliare anche su una collinetta, ma la pendenza non è tantissima.

                                                              Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X