MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Matteo
    Col kubota del modello che ho detto sopra non mi sono trovato benissimo
    Era un 4 x 4 e saliva anche sui muri ma aveva problemi di raccolta
    Anche con erba non troppo alta dovevo passare prima altissimo alla velocità minima e poi basso e se era bagnata si impastata nel buco di risalita...un casino
    Per questo passerei a gianni ferrari
    Inoltre il kubota ha sempre avuto problemi con il motorino di avviamento e anche tutti gli altri kubota che ho avuto in mano sempre stesso difetto

    Commenta


    • Originalmente inviato da Giorgio renault Visualizza messaggio
      Ciao a tutti sono un New entro

      Brevemente sono un giardiniere professionista
      Ora mi sto apprestano a cambiare trattorino

      Secondo voi meglio un buon usato?
      Ciao,sei un professionista,solo tu puoi sapere quanto lo potrai usare e stabilire un livello di convenienza.
      Il nuovo ti eviterebbe i rischi che si hanno sempre con l'usato.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Ciao a tutti
        mi chiamo Niko
        ho un prato di circa 2000 mq, prima era bellissimo e pianeggiante, poi un amico (nemico) architetto lo ha devastato con collinette e cose varie anche con pendenze discrete...
        per circa 3 anni ogni sabato d'estate con mio fratello abbiamo sfacchinato per tagliarlo con due rasaerba a mano , impiegando circa 3 ore in due, e tanto lavoro per allontanare il tagliato, ora sto pensando di acquistare un trattorino, in vista della prossima primavera, sono stato da un concessionario JD e mi è stato consigliato un bicilindrico da 16cv a raccolta posteriore il 135 R..
        qualcuno sa darmi qualche dritta se sto facendo bene o se è il caso di cambiare qualcosa nei miei piani????
        un saluto a tutti
        Niko

        Commenta


        • Ciao a tutti, mi presento, sono Wally e colgo occasione per chiedere subito una info;
          Sarei in procinto di acquistare un trattorino BRILL CROSSOVER 102/17,5 H
          Premetto che debbo tagliare 2000 m quadri di giardino possibilmente con metodo mulching...
          Qualcuno che lo possiede o lo conosce potrebbe darmi qualche sua opinione sul suddetto BRILL?
          Grazie mille a tutti e buona serata
          Wally

          Commenta


          • Originalmente inviato da Wally68 Visualizza messaggio
            Ciao a tutti, mi presento, sono Wally e colgo occasione per chiedere subito una info;
            Sarei in procinto di acquistare un trattorino BRILL CROSSOVER 102/17,5 H
            Premetto che debbo tagliare 2000 m quadri di giardino possibilmente con metodo mulching...
            Qualcuno che lo possiede o lo conosce potrebbe darmi qualche sua opinione sul suddetto BRILL?
            Grazie mille a tutti e buona serata
            Wally
            Ciao Wally, io ho un trattorino Brill 92 ormai da 2 anni, taglio circa 2000 mq di prato in pendenza, con raccolta; problemi non ne ho mai avuti, ho sostituito la cinghia trapezoidale di trasmissione perché usurata, ma nel complesso mi pare un buon rapporto qualità / prezzo. Prima avevo uno Stiga a piatto frontale che mi è durato 20 anni! ma i costi sono certamente differenti.

            Commenta


            • ciao a tutti.
              vorrei compare un trattorino usato Toro Wheel Horse Recycler con
              motore I/C B&S da 12.5 Hp .
              che ne pensate di questo modello?

              Commenta


              • consigli per gli acquisti

                Ciao a tutti, sono a chiedere un consiglio per un eventuale acquisto di un trattorino rasaerba.

                Attualmente possiedo un Honda hf 2218 che ha un po' di problemi e che sto valutando di sostituire.
                Da un giro fatto dai concessionari avrein individuato alcuni modelli:

                1) VIKING MT 6127 ZL a euro 5.000,00
                2) VIKING MT 5112 Z a euro 4.200,00
                3) John deere x155r a euro 3.300,00
                4) Husqvarna cth 224t a euro 5.300,00
                5) Husqvarna tc 142 a euro 3.500,00
                6) Kubota gr 1600 a euro 6.000,00

                Allora son tutte macchine che mi piacciono moltissimo pero' non so quale potrebbe fare al caso mio.
                Possiedo un terreno di 5000 mq cosi' suddiviso: 2000 mq con parecchie piante e un po' (ma veramente poca) di pendenza e 3000 mq di piano con un paio di piante.
                Non mi piace il taglio mulching e sono orientato per la raccolta.
                Cosa mi consigliate? Anche in alternativa ai modelli menzionati.
                Non vorrei spendere una esagerazione tuttavia non vorrei comprare un giocattolo ma una macchina con un ottimo rapporto qualita' prezzo.
                Grazie in anticipo a tutti
                Gianni

                Commenta


                • Ciao a tutti, sono a chiedere un Vs parere in merito a 2 trattorini:

                  HONDA HF 2622 HM a euro 4.700,00

                  VIKING MT 6127 ZL a euro 5.000,00 (fornita anche con accessorio mulching)

                  Entrambe le macchine sono nuove.

                  Ho l'esigenza di tagliare un prato di 5000 mq con piante.

                  Erba per meta' giardino curato e per meta' grossolano.

                  Cosa mi consigliate?

                  Grazie a tutti

                  Commenta


                  • Secondo me non si corre il rischio di sbagliare:sono entrambe ben costruite.
                    Forse l'Honda ha il piatto più raffinato,con due lame che si incrociano e il carico del cesto è migliore,anche il taglio potrebbe essere più preciso.Comunque sono sottigliezze di poco conto.
                    Non sono macchine adatte all'erba molto lunga.
                    C

                    Commenta


                    • Come mai hai scartato kubota? Secondo me era la migliore di quelle elencate avendo motore diesel e una struttura decisamente più pesante.

                      Commenta


                      • Grazie dei pareri, non ho scartato Kubota solamente che il prezzo e' proibitivo.
                        Io sarei orientato per l'Honda che di interessante ha anche il sistema di serie "versamow". Tuttavia il Viking mi piace da matti, con quel motorone che ha poi...

                        Amici chiedo a Voi, tanto per avere una panoramica completa, anche altre alternative, cosa mi consigliate (budget max di 5.000,00 meglio se di meno
                        Grazie ancora a tutti

                        Commenta


                        • Ciao a tutti ho recentemente acquistato un trattorino mtd modello è 130 13 .102 usato ma non ho il manuale d'uso sapreste per favore indicarmi la cilindrata?è possibile reperire il suddetto manuale visto che in internet non ho trovato nulla?grazie

                          Commenta


                          • Per il manuale prova quì:

                            Per il motore servono marca,modello,ecc.
                            C

                            Commenta


                            • Consiglio acquisto

                              Salve a tutti,
                              ho un terreno da 1500mq in forte pendenza e altri 200mq piani.
                              Non sono seperto nel campo ma pensavo di prendere uno di questi 2 trattorini:

                              -viking mt 4097 sx,prezzo 2439euro (carrello incluso)
                              -mtd smart rg 145 prezzo 1890euro

                              Il mio dubbio è che l'mtd monta un motore 500cc ,il viking invece 344cc e ha solo 10hp,però non posso valutare una macchina solo dal motore,perchè probabilmente il viking come precisione e manegevolezza è sicuramente superiore,poi voglio un trattorino che non si rompa facilmente,
                              aiutatemi nella scelta grazie
                              grazie a tutti

                              Commenta


                              • Non credo siano macchine adatte a forti pendenze,sia per la loro geometria che per la gommatura.
                                Meglio poter disporre anche del nloccaggio differenziale.
                                C

                                Commenta


                                • Ciao vales
                                  la superficie di cui parli è prossima a quella del mio giardino, però io ho solo delle "collinette" volute dall'architetto e mia moglie (non da me!!!) quindi si pendenze ma moderate...io ho comprato un john deere con piatto bilama e recupero posteriore, (135r) motore 17 cv bicilindrico....ora..il motore lo spinge tranquillamente infatti riesco a muovermi addirittura su terreno arato per scaricare fra gli ulivi l'erba tagliata...il problema che ho riscontrato e non ho risolto è che in presenza di pendenze ho difficoltà in quanto il piatto non resta perfettamente parallelo alla superficie del terreno e quindi il taglio crea a volte dei "gradini" di erba...ma ritornando alla motorizzazione ritengo che debba essere , nel tuo caso, un motore bicilindrico e non meno di 16 cv....il il mio , per darti un'idea completa, lo ho pagato 3300€ 3 mesi fa...
                                  ciao Niko

                                  Commenta


                                  • Grazie a tutti dei consigli.
                                    Purtroppo avevo preventivato un budget di circa 2500 euro,
                                    anche perchè è vero che è in pendenza ma è una superfice non molto estesa.
                                    Sicuri che mtd smart rg 145 non ce la fa?
                                    Le ruote dietro sono da 20" e il motore mi sembra ok,
                                    vi copio le caratteristiche:

                                    Sistema di taglio
                                    Area di lavoro 3000 m²
                                    Larghezza di taglio 107 cm
                                    Altezza di taglio 30-95 mm
                                    Posizioni di taglio 5
                                    Kit mulching -
                                    Scarico laterale
                                    Motore
                                    Motore Briggs & Stratton PowerBuilt
                                    Cilindri 1
                                    Potenza nominale 9,1 kW
                                    Potenza nominale 14,5 HP
                                    Cilindrata motore 500 cm³
                                    Avviamento elettrico
                                    Capacità serbatoio 3,8 l
                                    Trazione
                                    Trasmissione Transmatic
                                    Velocità 6 avanti + 6 indietro
                                    Ruote (a/p) 15"x6" / 20"x8"
                                    Cuscinetti a sfera -
                                    Raggio di sterzata 46 cm
                                    Asse anteriore basculante acciaio
                                    Caratteristiche
                                    Volante con soft grip standard
                                    Carica batterie -
                                    Paraurti anteriore -
                                    Luce si
                                    Misurazioni
                                    LpA- / LwA- / LwAg-dB 88 / 98 / 100
                                    Dimensioni (Lu x La x H) 170 x 115 x 100 cm
                                    Peso 175 kg

                                    Grazie a tutti

                                    Commenta


                                    • Se ci sono forti pendenze (ma quanto forti? sai dare un valore?) i problemi possono essere "solo" di trazione oppure anche di lubrificazione motore o al limite di rischio ribaltamento se ci sono punti critici nella conformazione del terreno.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da vales Visualizza messaggio
                                        anche perchè è vero che è in pendenza ma è una superfice non molto estesa.
                                        Sicuri che mtd smart rg 145 non ce la fa?
                                        Se tu riesci ad alzare al massimo 50kg,se ti trovi 60 kg da alzare una sola volta,ce la faresti?
                                        L'estensione è conosciuta la pendenza al momento la conosci solo tu.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • Non riesco mai a capire se mi esprimo male io o se sono glialtri a non capire.
                                          I mezzi devono essere adatti all'ambiente in cui andranno ad operare.
                                          Esempio:a cosa servono ottocento cavalli,le ruotone slick ecc... di una supercar sullo sterrato in pendenza?
                                          C

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                            Non riesco mai a capire se mi esprimo male io o se sono gl'altri a non capire.
                                            C
                                            Intando prova ad essere chiaro e comprensibile,poi gli altri..................

                                            Commenta


                                            • Adesso ho capito di chi è la colpa.

                                              Commenta


                                              • La pendenza precisa non l'ho ovviamente misurata,
                                                ma è compresa tra il 10% e il 15%.
                                                Capisco i vostri punti di vista ma per la scelta di un trattorino,anche se fosse pianura un conto è tagliare 1 ettaro un altro 1500mq....
                                                Poi la pendenza influisce certo,ma dovrebbe bastare un motore più spinto di quelli solitamente usati.
                                                Per questo puntavo all'mtd,
                                                Qualche consiglio?
                                                Non mi sembra logico spenderci così tanto per così poco da tagliare.
                                                Potrei prendere un buon tagliaerba ma preferisco stare seduto....e impiegarci di meno.....

                                                Commenta


                                                • Un trattorino rasaerba è una macchina da giardino,non una macchina da campo aperto,per di più collinoso,o peggio in pendenza.
                                                  In tali condizioni è da usare opportuna macchina agricola,con un trincia!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da vales Visualizza messaggio
                                                    La pendenza precisa non l'ho ovviamente misurata,
                                                    ma è compresa tra il 10% e il 15%.
                                                    Ma non l'hai misurata,per cui .....




                                                    Originalmente inviato da vales Visualizza messaggio
                                                    Poi la pendenza influisce certo,ma dovrebbe bastare un motore più spinto di quelli solitamente usati....
                                                    Hai chiesto,ti hanno risposto,ora sei libero di tenerne conto o far ciò che vuoi.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Praticamente ho due strisce di giardino rialzate, di 70m x 10m l'una e al centro c'è il viale di accesso con il muretto ai lati che contiene la terra.
                                                      O vanno fatte a mano o con trattorino dato che l'accesso non è agevole ma poi finalmente sono riuscito a fare il prato inglese.
                                                      La pendenza massima è un dato che spesso viene specificato nei trattorini,anche nei rider da 1000euro,in questo caso non l'ho trovato.
                                                      Sono quasi convinto per l'mtd,grazie

                                                      Commenta


                                                      • Mettere in relazione la pendenza con i cavalli del motore è un errore : qualsiasi trattorino è in grado di superare una rampa ripidissima di un garage ,salvo poi slittare sull' erba appena umida , essere inguidabile per scivolamento laterale dell' operatore ancor prima del ribaltamento. Tagliare l' erba con un continuo stress da mezzo inadatto può essere una tortura, meglio chiedere al venditore una prova ed eliminare "l' abbagliamento " che un mezzo nuovo visto in vetrina ci ha procurato ...

                                                        Commenta


                                                        • Buonasera ho bisogno di un consiglio. Prossimamente avremo un prato intorno alla casa di circa 1700 mq. NecessitiMo quindi di un trattorino tosaerba.il terreno e quasi pianeggiante c è solo una piccola salitina. Il ns budget è dai 1500 max 2000 euro. Ho letto che è preferibile non idrostatico. Vorremmo avere un taglio di circa 5/6 cm. Ed avere più possibilità di taglio. Ho visto su internet Ferrari, toro, john deer ma ho visto prezzi molto alti. Vorremmo un trattorino robusto, che non consumi troppo e non richieda tanta manutenzione. Ho letto anche qui che il sacco laterale e meglio. Grazie

                                                          Commenta


                                                          • 3 anni fa con le tue stesse esigenge circa mi orientai su un oleomac con scarico laterale e mulching, idrostatico. Non sono ancora pentito della scelta.
                                                            Spesa 1700 euro

                                                            Commenta


                                                            • Gli idrostatici costano meno dei tradizionali? Mi puoi dare il modello, perché ho guardato sul sito ed ho visto il costo minimo sono 2500 euro. Volevo uno con un buon sterzo però non so se sterzo zero costa caro. Che potenza deve avere per essere buono? Grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X