MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • la ricarica avviene per via dell'alternatore e del regolatore di tensione, non tramite il motorino stesso. Inoltre sono anch'io del parere che se la batteria si scarica velocemente ci sia un assorbimento da qualche parte. non è che sia stat adimenticata la chiave in posizione di quadro acceso?
    oppure potrebbe trattarsi di una batteria che ha già subito un autoscarica quasi completa, e che quindi non è più in grado di mantenere il livello di carica.

    Commenta


    • Riferisco i vostri suggerimenti, la batteria è nuova, gli ho consigliato di far partire il trattorino con un avviatore portatile, in maniera da verificare se dopo un utilizzo di alcune ore, la batteria a bordo si è ricaricata in modo da escludere problemi al circuito di ricarica.

      Commenta


      • Consiglio acquisto trattorino

        Ciao a tutti, sono nuovo nuovo e... comincio subito col necessitare di un consiglio.
        Devo rasare un prato di circa 1 ettaro, per 3/5 pianeggiante (con qualche avvallamento) con erba spontanea ben tenuta e per 2/5 bello ripido, senza esagerare, con erbaccia spontanea che per adesso gestico col decespugliatore.
        Da un anno dispongo di un vecchio trattorino, credo Toro, con motore B&S bicilindrico da 18 cavalli, cambio manuale, piatto con ruotine e 3 lame.
        Mi sono trovato benissimo ma esce la cinghia e da' qualche problema elettrico (motorino d'avviamento e va a un cilindro a freddo).
        Il venditore dice che il problema sono le pulegge su cui gira la cinghia e che non è riparabile con esiti certi; per cui mi propone uno Snapper ILT 17542 da cv 17,5 monocilindrico, piatto bilama senza rotelline, idrostatico.
        Mi chiede € 1.800,00 più il mio vecchio che dice di valutarmi € 1.000,00; quindi mi metterebbe lo Snapper € 2.800,00 quando in giro l'ho trovato ad € 2.200,00.
        Tutto ciò lungamente premesso, avrei tre domande:
        1) qualcuno pensa la diagnosi di irreparabilità del mio "cricchetto" sia corretta?
        2) per le mie esigenze lo Snapper ILT 17542 è consigliabile?
        3) in ultimo, non è che dovendo andare in forte pendenza (mentre con il manuale metto la prima e accelero avendo potenza ma andando molto molto piano) con l'idrostatico mi trovo in difficoltàperchè scappa via...?
        Grazie a tutti e scusatemi se sono stato... lungo e noiso!
        Vecchiofaggio, Pontassieve (FI)
        Ultima modifica di Vecchiofaggio; 28/01/2014, 13:02. Motivo: errore ortografico

        Commenta


        • Originalmente inviato da Vecchiofaggio Visualizza messaggio
          Devo rasare un prato di circa 1 ettaro, per 3/5 pianeggiante (con qualche avvallamento) con erba spontanea ben tenuta e per 2/5 bello ripido, senza esagerare, con erbaccia spontanea che per adesso gestico col decespugliatore.
          Ciao, ma a che pendenza arriva la parte che ora gestisci col dece e vorresti fare col trattorino, sai dare un valore in % o in gradi? Giusto perchè si possa valutare meglio i problemi di: sufficiente trazione; lubrificazione motore (pescaggio olio); rischio ribaltamento nelle manovre.

          Commenta


          • Ciao a grazie per la tua disponibilità!
            La parte peggiore potrebbe andare sui 10°, più o meno.
            Con l'attuale ce la faccio bene anche se devo stare attento allo slittamento di una delle ruote e devo fare un po' di attenzione a non ... mettermelo per cappello!
            A questo proposito il dubbio maggiore che ho è sulla opportunità o meno di prendere un idrostatico...

            Commenta


            • Originalmente inviato da Vecchiofaggio Visualizza messaggio

              Da un anno dispongo di un vecchio trattorino, credo Toro, con motore B&S bicilindrico da 18 cavalli, cambio manuale, piatto con ruotine e 3 lame.
              Mi sono trovato benissimo ma esce la cinghia e da' qualche problema elettrico (motorino d'avviamento e va a un cilindro a freddo).
              beh insomma, questa è la descrizione di una macchina messa male, non di un trattorino che va benissimo. ma non voglio far polemica, non fraintedermi.
              Il venditore dice che il problema sono le pulegge su cui gira la cinghia e che non è riparabile con esiti certi;
              Se un meccanico sa quel che fa non si può parlare di esiti incerti. a meno che non abbia ricevuto chiare istruzioni da parte del cliente di fare un lavoro "in economia". Comunque, si potrebbe dire molto di più circa questo problema, ma è indispensabile sapere esattamente di che modello della toro stiamo parlando, ovvero bisognerebbe che ci dici il model number e il serial number, stampigliati in un etichetta adesiva o in allumino, posta nella zona sotto al sedile. Senza questi riferimenti restiamo nel campo del forse e del magari, e più che congetture non possiamo fare. In ogni caso se si decide di rimettere bene in sesto le trasmissioni, poi bisogna correggere anche i problemi di funzionamento del motore ed elettrici, se no ha poco senso intervenire.

              propone uno Snapper ELT 17542 da cv 17,5 monocilindrico, piatto bilama senza rotelline, idrostatico.
              So di che si tratta, è una macchina carina ma leggera, decisamente inadatta a tagliare un ettaro. Se devi investire dei soldi sul nuovo meglio comprare una macchina adeguata, restando in casa Snapper ti consiglerei ad esempio il modello ESPX2246 o meglio ancora
              lo YT2452 4WD F
              .
              3) in ultimo, non è che dovendo andare in forte pendenza (mentre con il manuale metto la prima e accelero avendo potenza ma andando molto molto piano) con l'idrostatico mi trovo in difficoltàperchè scappa via...?
              sicuramente potrebbe succederti, anche se non subito, con la macchina che ti è stata proposta. Per via del fatto che monta una trasmissione sì idrostatica, ma proporzionata al resto del mezzo, quindi leggera e con limitata resitenza allo sforzo. I modelli di categoria superiore invece montano gruppi di trasmissione più grossi, con pompe sovradimensionate e meglio raffreddate, assali su cuscinetti anzichè su bronzine, pneumatici più grandi, e cinghiaggi di trasmissione di maggior spessore. Per non parlare dei motori migliori, telai più pesanti, apparati di taglio più larghi e robusti ecc. ecc.
              Piuttosto che rischiare di buttare dei soldi per una macchina che avrebbe vita breve sarebbe consigliabile ricondizionare completamente il toro (da come l'hai descritto forse è un serie 200, ottima macchina)

              Commenta


              • Non ho parole per ringraziarti.
                Fra le tante il venditore mi ha proposto l'Elt dicendomi che era appena uscito... quando invece è stato sostituito da poco da un altro modello!
                Se in serata ci riesco ti mando una foto in pvt o la metto sul forum e appena il tempo si degna di smettere di fare schifo come oggi vado in campagna a cercare un po' di sigle e numeri...
                Grazie di nuovo e buona giornata!

                Commenta


                • salve a tutti sono un nuovo iscritto,leggendo i vari post ho trovato molto interressante i tanti problemi e le molte soluzioni,vengo al dunque,in questi giorni ho aquistato un trattorino jonsered lt 2223 cma2 usato di 3 anni con 100 ore di lavoro,tenuto da Dio oserei dire come nuovo,visionato e provato prima dell'aquisto,non so' se è un difetto o una cosa normale ma al momento dell'innesto lame (frizione elettrica)con motore su di giri oltre al piatto ballerino mi squote tutto il trattorino,lo tengo cosi' o c''è una soluzione.grazie ciao

                  Commenta


                  • Problemi con il bicilindrico brigt&strattion 20hp v twin che monta il mio Jhon deere

                    Ho acquistato il trattorino usato e quindi non so se quei pezzi sono stati cambiati.
                    Potrei avere indicazioni e relativi articoli per poterli cambiare ?
                    Consuma da pazzi ! Oggi l ho usato solo per trasportare letame con il suo carretto. Andando al minimo spesso si spegneva e ogni tanto dando Gas fumava e si sentiva continuamente puzza di benzina.
                    Help


                    QUOTE=MaxB.;572697]no, è un consumo anomalo. bisognerebbe anzitutto sapere se quel motore è stato sottoposto al aggiornamento del caburatore e collettore di aspirazione. In caso contrario il sintomo più evidente lo rilevi quando gira al minimo. Devi scaldare bene il motore e poi portare i giri al regime minimo. Se dopo una ventinia di secondi il motore inizia a borbottare e ad emettere del fumo nero allora è quello. Va sostituito carburatore e collettore di aspirazione. Le prime versioni infatti avevano dei problemi di deformazione dovute dal assorbimento del calore durante il funzionamento, calore che andava a deformare le superfici di appoggio del manicotto di aspirazione, costruito in materiale plastico. Inoltre c'erano dei problemi sul allineamento del galleggiante del carburatore.[/QUOTE]

                    Commenta


                    • Salve. Ultimamente se non metto una batteria con buon spunto il motorino d'avviamento non riesce a vincere la compressione all'avvio.Tanto tempo fa avevo letto della presenza di un sistema alzavalvola sotto il coperchio della punteria (il motore è un 15,5 OHV monocilindrico) ma lì non c'è nulla.
                      Domande: è in un altro posto? (nel basamento)
                      Questo motore ne è sprovvisto?
                      Il problema è il motorino d'avviamento?( sembra andare bene, e a caldo ce la fa.)
                      Cosa mi suggerisce chi su questi motori ci mette mano quotidianamente?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da cecchinotto Visualizza messaggio
                        Cosa mi suggerisce chi su questi motori ci mette mano quotidianamente?
                        il gioco valvole è da rivedere, normale usura. apri il coperchio valvole e regola il gioco a 0,10 mm.
                        fatto quello il caso è chiuso.

                        Commenta


                        • Salve, vorrei acquistare questo trattorino MCCULLOCH M125-97TC qualcuno mi sa dire se sono buoni e come vanno?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Cooper_81 Visualizza messaggio
                            Salve, vorrei acquistare questo trattorino MCCULLOCH M125-97TC qualcuno mi sa dire se sono buoni e come vanno?
                            sicuramente costano poco, che poi vadano bene, siano affidabili e durino, beh, quello è tutt'altro paio di maniche...

                            quanto devi tagliare? piano o pendenza? fondo omogeneo o accidentato?

                            Commenta


                            • Di certo ci son mezzi con qualità più alta, ma mi viene da sorridere quando ascolto certi clienti che elogiano un trattorino Husqvarna e sono dubbiosi sul Mcculloch o Jonsered. Ignorando che cambia praticamente solo il colore da l'uno all'altro.
                              Il potere di un adesivo....

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                sicuramente costano poco, che poi vadano bene, siano affidabili e durino, beh, quello è tutt'altro paio di maniche...

                                quanto devi tagliare? piano o pendenza? fondo omogeneo o accidentato?
                                Grazie per la risposta, devo tagliare circa 1500 metri con leggera pendenza, vivo in montagna, il fondo è tutto omogeneo con leggeri avvallamenti, per €2200 ne vale la pena o sono soldi buttati e continuo con il mio rasaerba idrostatico honda

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                  Di certo ci son mezzi con qualità più alta, ma mi viene da sorridere quando ascolto certi clienti che elogiano un trattorino Husqvarna e sono dubbiosi sul Mcculloch o Jonsered. Ignorando che cambia praticamente solo il colore da l'uno all'altro.
                                  Il potere di un adesivo....
                                  i tuoi colleghi che vendono husqvarna mi hanno parlato di numerose differenze costruttive....
                                  in base alla mia esperienza di mero riparatore il prodotto a marchio partner e mcchulloch sinceramente mi ha lasciato non poche perplessità.


                                  Originalmente inviato da Cooper_81 Visualizza messaggio
                                  Grazie per la risposta, devo tagliare circa 1500 metri con leggera pendenza, vivo in montagna, il fondo è tutto omogeneo con leggeri avvallamenti, per €2200 ne vale la pena o sono soldi buttati e continuo con il mio rasaerba idrostatico honda
                                  al di là del fatto che stiamo parlando di un trattorino contro un tosaerba, e che quindi a livello di comodità e velocità non c'è storia, il prodotto mcchulloch contro al prodotto honda originale non ha la minima speranza di reggere il confronto.

                                  Commenta


                                  • Per tagliare tutto il prato mi ci vogliono quasi 3 ore a settimana e sinceramente sono stufo quindi volevo un trattorino con raccolta comodo e non eccessivamente costoso, ripeto ho circa 1500/1700 metri che dici posso andar tranquillo o sono soldi buttati?

                                    Commenta


                                    • Alla fine l'ho preso!

                                      Ciao a tutti, riprendo il messaggio di qualche tempo fa dove chiedevo consiglio se tenermi il vecchio 18 cv manuale da sistemare o se passare ad un idrostatico.
                                      Grazie alla disponibilità del venditore del vecchio tarattorino (che ho beccato con le mani... nella marmellata ed ha accusato colpo e colpa!) ed alla gentilezza del "consulente" Max... ho preso uno Snapper ESPX 2246, 22 cv, idrostatico, tre lame etc... etc...
                                      L'ho usato un paio d'ore e mi sembra vada alla grande anche se ha - come purtroppo non può essere diversamente - troppi controlli di sicurezza ai quali non ero abituato!
                                      Unico piccolo problema è stato... così altri neofiti come me magari evitano lo stesso errore... che mi si è strappata la cinghia della lame perchè ho tagliato in una sola passata erba troppo alta che ha fatto "tappo" in uscita, prima scaldando e e poi strappando la cinghia...
                                      Ma il fesso sono stato io!
                                      Buona settimana a tutti.
                                      Vetus fagus.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                        i tuoi colleghi che vendono husqvarna mi hanno parlato di numerose differenze costruttive....
                                        in base alla mia esperienza di mero riparatore il prodotto a marchio partner e mcchulloch sinceramente mi ha lasciato non poche perplessità.
                                        Chiaro che dicano cosi .. ma le macchine son identiche eccetto per qualche particolare (cesto elettrico per esempio)

                                        Stessa cosa per le motoseghe, sanno tutti che jonsered e husqvarna son la stessa macchina in due colori diversi.

                                        Commenta


                                        • Che Husqvarna e Jonsered siano identiche si sa benissimo, Mcculloch però no, è una linea a parte, più economica.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                            Che Husqvarna e Jonsered siano identiche si sa benissimo, Mcculloch però no, è una linea a parte, più economica.
                                            Ripeto, stessi telai stessi cesti stessi assali.
                                            Avevo un Husqvarna nuovo qua in officina, sono identici eccetto per l'estetica del cofano e la presenza di cesto elettrico e innesto lame elettrico su alcuni modelli.

                                            Husqvarna Jonsered e Mcculloch fanno parte della stessa azienda, a cui sicuramente non conviene avere due o tre linee produttive diverse, stessa macchina colori diversi. Stop.
                                            Chi dice il contrario non ne ha mai visti due vicini o gli fa comodo dire così...

                                            Commenta


                                            • Quindi acquistando un McCulloch vado abbastanza tranquillo, non ho grandi esigenze per 1500 Mq, ho visto la macchina da 13 cv su agrieuro a 2150 spedizione e carretto omaggio, che dici?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Cooper_81 Visualizza messaggio
                                                Quindi acquistando un McCulloch vado abbastanza tranquillo, non ho grandi esigenze per 1500 Mq, ho visto la macchina da 13 cv su agrieuro a 2150 spedizione e carretto omaggio, che dici?
                                                Che a parte marca e prezzo ti consiglio di comprarlo da un rivenditore, che te lo monta e lo prova
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • informazioni su un modello VISION VAC15M4H

                                                  ciao.
                                                  qualcuno si sa dare informazioni su Modello VISION VAC15M4H .
                                                  io ho un terreno di 3500m2 in collina. Piccoli tratti in pendenza, per il resto piano.
                                                  l'ho visto a 2200€. il prezzo mi sembra troppo basso......

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggio
                                                    ciao.
                                                    qualcuno si sa dare informazioni su Modello VISION VAC15M4H .
                                                    io ho un terreno di 3500m2 in collina. Piccoli tratti in pendenza, per il resto piano.
                                                    l'ho visto a 2200€. il prezzo mi sembra troppo basso......
                                                    intendi il piatto frontale dell'ibea ?
                                                    il prezzo è regalato, pesantemente sottocosto. cosa non eccezzionale in questi tempi; sono in tanti ad avere disperatamente bisogno di liquidità.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie Maxb.
                                                      Sempre MITICO.

                                                      Ma dimmi, il VISION VAC15M4H è un buon prodotto? A me interessa che sia "robusto e affidabile". Non voglio andare in assistenza ogni 2 mesi....

                                                      A me interessa come raccolta, piu' che per mulching; funziona bene anche come raccolta?

                                                      in sostanza..... tu cosa mi dici, lo prendo oppure cerco un classico Honda ?

                                                      Commenta


                                                      • non lo so, mai venduto quella macchina però ho seguito molto la sua lunga e tormentata storia. se è una delle ultima versioni prodotte sicuramente va benissimo perchè comunque l'ibea, a costo di un bagno di sangue finanziario, lo ha fatto pesantamente riprogettare e modificare.

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti! Sono prossimo alla sostituzione del mio trattorino efco grand prix 15.5hp idrostatico che mi accompagna ormai da 15 anni.
                                                          Speravo che qualcuno potesse darmi una mano nella scelta di un nuovo modello, anche perchè negli ultimi anni le necessità sono cambiate, essendo passato da una superficie di 3500m^2 a oltre 8000.
                                                          Il terreno di lavoro è pianeggiante,ma non tutto in eccellenti condizioni e la mia attuale macchina causa età e scarsa potenza comincia ad arrancare.
                                                          Avevo pensato a qualche macchina usata, puntando su tosaerba a piatto frontale (molto più pratici nel lavoro) e motore a gasolio.
                                                          Cosa mi consigliate?
                                                          P.S. necessito anche di raccolta.

                                                          Commenta


                                                          • Buongiorno, che pareri avete sul trattorino wolf karten cart con sistema mulching e motore briggs & stratton 190cc e 3,6kw?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da marco_zanna Visualizza messaggio
                                                              Salve a tutti! Sono prossimo alla sostituzione del mio trattorino efco grand prix 15.5hp idrostatico che mi accompagna ormai da 15 anni.
                                                              Speravo che qualcuno potesse darmi una mano nella scelta di un nuovo modello, anche perchè negli ultimi anni le necessità sono cambiate, essendo passato da una superficie di 3500m^2 a oltre 8000.
                                                              Il terreno di lavoro è pianeggiante,ma non tutto in eccellenti condizioni e la mia attuale macchina causa età e scarsa potenza comincia ad arrancare.
                                                              Avevo pensato a qualche macchina usata, puntando su tosaerba a piatto frontale (molto più pratici nel lavoro) e motore a gasolio.
                                                              Cosa mi consigliate?
                                                              P.S. necessito anche di raccolta.
                                                              se cerchi una frontale diesel a raccolta la scelta si riduce ai marchi grillo e gianni ferrari, oppure iseki, kubota, JD... ma tieni conto che le straniere sono quasi tutte macchine con lo scarico laterale e i tubi esterni per convogliare l'erba.
                                                              in ogni caso devi predisporre un budget di almeno 5-6mila euro, se vuoi comprare macchine in buone condizioni.


                                                              Originalmente inviato da itmafu2 Visualizza messaggio
                                                              Buongiorno, che pareri avete sul trattorino wolf karten cart con sistema mulching e motore briggs & stratton 190cc e 3,6kw?
                                                              Grazie
                                                              è un giocattolino adatto a giardini di massimo 1000 mq.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X