MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Marca trattorino

    Ciao Stefano,
    ma la marca è proprio Simplicity? nn l'ho mai sentita. Credo che il motore sia buono perchè la B&G lavora bene ma a parere mio verificherei come mai così poco il prezzo di un 22 cavalli che immagino diesel...
    io ho un Grasshopper 2 cv diesel 135 di piatto frontale e scarico laterale, come quello che lavora in questo video...ovviamente tutt'altro prezzo.
    Verificherei un po di cosine...

    Commenta


    • Originalmente inviato da parchigiardini Visualizza messaggio
      Ciao Stefano,
      ma la marca è proprio Simplicity? nn l'ho mai sentita. Credo che il motore sia buono perchè la B&G lavora bene ma a parere mio verificherei come mai così poco il prezzo di un 22 cavalli che immagino diesel...
      io ho un Grasshopper 2 cv diesel 135 di piatto frontale e scarico laterale, come quello che lavora in questo video...ovviamente tutt'altro prezzo.
      Verificherei un po di cosine...
      ciao,
      Simplicity è un marchio al 100% della B&S.
      il motore è a benzina.
      se vai su www.ibea.it vedi tutte le caratteristiche del trattorino
      il Modello è "Regent XL - ELT2246"
      grazie

      Commenta


      • Originalmente inviato da stefanofasciani Visualizza messaggio
        ciao a tutti,
        sono un nuovo iscritto. Ho intenzione di comprare un trattorino Simplicity Regent XL, motore B&S da 22cv bicilindrico, piatto flottante da 117 cm, scarico laterale, prezzo € 2.900. Sapete dirmi se è un trattorino affidabile.
        grazie
        Affidabile? ma di più! è una delle ro0lls royce dei trattorini, stiamo parlando di una marca che produce gran qualità fin dalla notte dei tempi del giardinaggio.
        prezzo favoloso, prendilo al volo prima che qualcun'altro te lo soffi. probabilmente è una macchina che proviene dalla liquidazione dei magazzini dell'ibea, ma non importa, il marchio adesso è in distribuzione da parte della garmec di reggio emilia e non c'è da preoccuparsi minimamente per i ricambi; c'è tutto.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Affidabile? ma di più! è una delle ro0lls royce dei trattorini, stiamo parlando di una marca che produce gran qualità fin dalla notte dei tempi del giardinaggio.
          prezzo favoloso, prendilo al volo prima che qualcun'altro te lo soffi. probabilmente è una macchina che proviene dalla liquidazione dei magazzini dell'ibea, ma non importa, il marchio adesso è in distribuzione da parte della garmec di reggio emilia e non c'è da preoccuparsi minimamente per i ricambi; c'è tutto.
          grazie,
          io ero già convinto della qualità del trattorino, solo che alcuni miei amici mi avevano fatto venire dei dubbi......

          Commenta


          • buonasera a tutti,
            secondo voi a parità di prezzo, per 2 trattorini praticamente uguali (stesso motore B&S, stesso piatto taglio) come marca è meglio Snapper o Simplicity?
            grazie

            Commenta


            • simpatia per uno o l'altro marchio. snapper è stabile presso lo stesso importatore da anni però... quindi il giro dei ricambi è forse un po' più rodato.

              Commenta


              • Originalmente inviato da cecchinotto Visualizza messaggio
                L' erba cresce e il trattorino mi ha mollato.Ciao sono Cecco e dopo avervi seguito per un pò adesso vi chiedo aiùto.Molti utenti del forum oltre che competenti sono anche rivenditori e quindi chi meglio di loro mi può consigliare?Esclusa l'ipotesi di prenderlo nuovo,per 2 motivi,1)crisi;2)sono contrario al consumismo. Ho un vecchio Simplicity 4211 regent con il cambio che ha problemi di innesto delle marce ,avanza a singhiozzo (ad esclusione della retromarcia)e ritengo che ciò sia dovoto al selettore rotto o usurato.Peerless,produttrice del cambio(5 marce) non vende ai privati quindi l'unico modo per riparare una macchina che ancora mi fa il suo polveroso lavoro dato che oltre al prato ornamentale ogni tanto ripulisco il frutteto è chiedere se esiste in giro nuovo o usato il ricambio( selettore) oppure un cambio anche da cannibalizzare ad un vecchio trattorino. HELP

                ciao il post è vecchio ma ho lo stesso problema, volevo sapere come hai risolto e dove hai trovato il pezzo di ricambio.
                ciao e grazie

                Commenta


                • ciao oliver,se hai problemi cerca i ricambi su ebay de, trovi tutto ad un prezzo umano

                  Commenta


                  • Salve a Tutti!

                    Ciao a tutti!!!! Mi sono appena iscritto anche se vi seguo da molto tempo essendo un fanatico e possessore di trattori e macchine agricole ( 1 landini L25, un Same DA 12, una Bucher K3, due Bucher Record ).
                    Sto per comprare un trattorino per allestirlo per spalare la neve nei cortili ( abito a Modena quindi non vengono tanti centimetri di neve ) e ho trovato un' offerta di un Kubota G3HST funzionante ma con alcuni lavoretti da fare ( senza fari, carrozzeria con qualche bozza, una gomma da sostituire e senza piatto erba ) a 200 euro..
                    Qualcuno mi può dare qualche informazione su questo trattorino e come va? perchè su internet non trovo niente di niente..
                    Inoltre come prezzo vi sembra buono?
                    Grazie mille in anticipo..

                    Saluti Mattia..

                    Commenta


                    • ricerca trattorini

                      Salve sono nuovo di questo forum ma confido in voi per una risposta sincera ed esaustiva.Sono alla ricerca di un trattorino tosaerba per il mio uliveto, premetto che il terreno è di circa 3 ettari non vi sono pietre , la pendenza è sul 2-3 %,qualche piccolo arbusto di rovo e qualche rimaneza di una vite che ogni tanto rinasce.Il terreno è stato sempre trinciato da professionisti con mezzi professionali,è un costo che vorrei abbattere con un trattorino. Il 98% è erba non prato.!! la mia scelta è caduta johndeer x540 ,hsquarna gth 264t .Il mio gruccio è,sono macchine che possono tagliare quell'erba ? si fermano al primo rametto di rovo ? eventualmente per cause meteo l'erba cresce sui 30 cm non sono più adatti ?Amici mi consigliano il grillo climber 9.22 per non avere proplemi cmq e a prescindere ,ma lo vedo un po lentino per i mq che devo affrontare ! fatemi sapere !!!!

                      Commenta


                      • io mi limito a ribadire i consigli che ti ho già dato altrove. sentiamo se qui escono fuori idee migliori della mia.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da stefanofasciani Visualizza messaggio
                          ciao,
                          Simplicity è un marchio al 100% della B&S.
                          il motore è a benzina.
                          se vai su www.ibea.it vedi tutte le caratteristiche del trattorino
                          il Modello è "Regent XL - ELT2246"
                          grazie
                          Ok scusate il ritardo nella risposta, cmq vi tenevo d'occhio anche se da fuori...Si ho visto il trattorino. Semplicity è un marchio IBEA.

                          Per la mia esperienza un piatto ventrale ha l'incognita della manutenzione e della pulizia. Inoltre lascia molti settori in cui non è possibile lo sfalcio in quanto se la chioma di un albero è molto bassa...Posso raggiungere la zona sottochioma solo con decespugliatore.
                          Sicuramente è un attrezzo molto compatto utile in zone con ostacoli che non siano arbusti o piante.

                          Ma è solo la mia opinione.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            simpatia per uno o l'altro marchio. snapper è stabile presso lo stesso importatore da anni però... quindi il giro dei ricambi è forse un po' più rodato.
                            Max non sono identici, forse nella forma, ma ti assicuro che la sostanza è diversa, sono stato recentemente ospite di Briggs&Stratton Europe in Olanda e ho visto le differenze, ovvio Simplicity è avanti una spanna come qualità di materiali e componentistica!!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggio
                              Salve sono nuovo di questo forum ma confido in voi per una risposta sincera ed esaustiva.Sono alla ricerca di un trattorino tosaerba per il mio uliveto, premetto che il terreno è di circa 3 ettari non vi sono pietre , la pendenza è sul 2-3 %,qualche piccolo arbusto di rovo e qualche rimaneza di una vite che ogni tanto rinasce.Il terreno è stato sempre trinciato da professionisti con mezzi professionali,è un costo che vorrei abbattere con un trattorino. Il 98% è erba non prato.!! la mia scelta è caduta johndeer x540 ,hsquarna gth 264t .Il mio gruccio è,sono macchine che possono tagliare quell'erba ? si fermano al primo rametto di rovo ? eventualmente per cause meteo l'erba cresce sui 30 cm non sono più adatti ?Amici mi consigliano il grillo climber 9.22 per non avere proplemi cmq e a prescindere ,ma lo vedo un po lentino per i mq che devo affrontare ! fatemi sapere !!!!
                              Ciao, noi abbiamo un climber 910, che dirti, semplicemente divertente, veloce e sicuro.
                              Ne abbiamo provati anche altri su quel livello, ma il climber e' unico, non ha paura di rovi grossi o piante varie, lavora come un trincia, e lo usi tutto il giorno, inoltre il piatto lama e' di buone dimensioni, quindi le passate diminuiscono.
                              Erba alta 1 metro, pendenze sensate, rovi ecc va come un treno, e poi ti ripeto...ci divertiamo un casino, sembra un go kart

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggio
                                Salve sono nuovo di questo forum ma confido in voi per una risposta sincera ed esaustiva.Sono alla ricerca di un trattorino tosaerba per il mio uliveto, premetto che il terreno è di circa 3 ettari non vi sono pietre , la pendenza è sul 2-3 %,qualche piccolo arbusto di rovo e qualche rimaneza di una vite che ogni tanto rinasce.Il terreno è stato sempre trinciato da professionisti con mezzi professionali,è un costo che vorrei abbattere con un trattorino. Il 98% è erba non prato.!! la mia scelta è caduta johndeer x540 ,hsquarna gth 264t .Il mio gruccio è,sono macchine che possono tagliare quell'erba ? si fermano al primo rametto di rovo ? eventualmente per cause meteo l'erba cresce sui 30 cm non sono più adatti ?Amici mi consigliano il grillo climber 9.22 per non avere proplemi cmq e a prescindere ,ma lo vedo un po lentino per i mq che devo affrontare ! fatemi sapere !!!!
                                Ciao Giuseppe,
                                immagino che ne proverai diversi prima dell'acquisto. Hai mai provato grasshopper? io ne ho uno 21 cv diesel e per il tuo uliveto ci impiegherei ca 3 ore e mezzo inclusa la pausa caffè. Forse è l'unico dato che rende l'dea. E' un dato medio.Da quello che mi spieghi ci metterei 2 ore e mezzo con erba asciutta fino a 30/40 cm di altezza e un 4 ore con erba un po bagnata con il sistema di scarico laterale.
                                La macchina si muove fino a 16 km/h (l'ho già usata a manetta su un campo non perfettamente liscio ma con buche di auto e camion e con erba anche di 50 cm anche se molto asciutta).
                                fai tu il calcolo: il piatto è 135 cm e la velocità 16 km/h (io calcolo sempre una media di 100 cm di piatto per 10 km/h...E i conti son presto fatti).

                                Ma una domanda, dove hai l'uliveto?

                                Ciao e buon lavoro

                                ...Dimenticavo...Il piatto è frontale, non ventrale, che si traduce in migliore visibilità per l'operatore, avvicinamento alle piante anche in sottochioma e raggio a sterzo zero, insomma un'ottima macchina da lavoro. e molto ergonomica per l'operatore (partendo dal sedile in tela con braccioli...
                                Ultima modifica di deturpator; 26/12/2013, 08:48. Motivo: post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da parchigiardini
                                  ...Dimenticavo...Il piatto è frontale, non ventrale, che si traduce in migliore visibilità per l'operatore, avvicinamento alle piante anche in sottochioma e raggio a sterzo zero, insomma un'ottima macchina da lavoro. e molto ergonomica per l'operatore (partendo dal sedile in tela con braccioli...
                                  hai scordato di dire il prezzo di quella macchina.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                    hai scordato di dire il prezzo di quella macchina.
                                    Quoto
                                    Grasshopper gran macchina ma il prezzo è ovviamente adeguato alle prestazioni.
                                    Bastano 15000 €?
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • Parchigiardini l'uliveto è in provincia di BN,la scelta del john deer x540,husqvarna ght 264t grillo 9.22 e ricaduta su questi perchè sono quelli + facilmente reperibili nella mia provincia, il baget che posso investire è sul loro prezzo di listino (moglie permettendo). Il mio primo amore è stato in verità il Benassi Daytona ma mi dicono che non viene prodotto da loro ,quindi pericolo di fare un investimento infelice.Io non sono un agricoltore professionista,ho questo uliveto di 450 piante di cui me ne occupo per hobbi, è terapeutico per lo stress, e per un prodotto di qualità biologico al 100%.Dovendo vendere per inutilizzo la moto ,(figli piccoli ndr )volevo trovare un altro modo di smanettare .

                                      Non metto in dubbio le qualità dei piatti frontali, ma come si dice anche l'occhio vuole sua parte, a me sembrano e di questo mi scuso in anticipo sedie a rotelle ....voglio il volante ...
                                      Ultima modifica di deturpator; 26/12/2013, 08:49. Motivo: post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da giuseppe4x4
                                        Non metto in dubbio le qualità dei piatti frontali, ma come si dice anche l'occhio vuole sua parte, a me sembrano e di questo mi scuso in anticipo sedie a rotelle ....voglio il volante ...
                                        Beh la Grasshopper forse non è bella a vedersi ma è sicuramente una macchina nata per guadagnarci la pagnotta senza morirci sopra da martire. Non rovina tendini e schiena ( x esempio la caviglia nelle manovre avanti e indietro come in altri sistemi di guida)
                                        Io credo che bisogna sempre provare il lavoro di uno o due giorni per poter giudicare.
                                        In quanto al prezzo...Si Grasshopper 721 con piatto siamo sui 16.000,00 suonati. infatti per non tenerlo fermo in inverno ed usarlo sempre ho acquistato anche la lama neve. è una macchina che deve stare sempre calda.
                                        E vista questa gran differenza di prezzo mi sento di dire che ci deve essere un motivo.
                                        Ovviamente per 3 ettari di oliveto privato a questo punto conviene dedicarci qualche ora in più.

                                        Buon lavoro a tutti

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggio

                                          Non metto in dubbio le qualità dei piatti frontali, ma come si dice anche l'occhio vuole sua parte, a me sembrano e di questo mi scuso in anticipo sedie a rotelle ....voglio il volante ...
                                          detto questo direi che siamo ad una svolta; tra le macchine che hai citato suggerisco il grillo. perchè probabilmente è l'unico che tra 10 anni di tagli su quello che tu definisci "un prato e non un giardino" sarà maggiormente integro. certo di ore di lavoro ce ne vorranno parecchie davvero, però, se scegli grillo, hai la non piccola consolazione di costi di manutenzione e di acquisto ricambi sicuramente più bassi rispetto a JD e husqvarna. Senza contare che moltissimi materiali sono facilmente reperibili in quasiasi utensileria.

                                          Commenta


                                          • mi avete convinto !!! e GRILLO SIAAA !!!!! tutto verde grazie.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggio
                                              mi avete convinto !!! e GRILLO SIAAA !!!!! tutto verde grazie.
                                              Ciao, ti ho inviato un messaggio privato

                                              Commenta


                                              • Buongiorno e buon anno a tutti!!
                                                anch'io sono nuovo del forum, anche se in realtà ho già letto diverse discussioni...
                                                ed apprezzato la competenza di chi lo "frequenta"!
                                                In questi giorni sto vagliando l'acquisto di un trattorino rasaerba per un terreno che circonda una baita in valsesia che con fatica ho sistemato.
                                                Sono 3000 mq distribuiti su tre livelli collegati da rampe di una certa pendenza.
                                                Al momento avrei individuato questi modelli a scarico laterale che penso potrebbero andare bene, ma vorrei il vostro parere sicuramente più esperto del mio.
                                                1) MTD LG200 20 HP (circa 2200 euro)
                                                2) SNAPPER LT 200 ELT2246 22 HP (circa 2600)

                                                potenzialmente potrebbe andare bene anche il McCulloch idrostatico M200 117H 20 HP, ma leggendo i vostri pareri già pubblicati.....mi è venuto qualche dubbio...
                                                I marchi MTD e SNAPPER si equivalgono?
                                                Se avete modelli migliori da suggerirmi (budget max 3000) non posso fare altro che ringraziarvi.
                                                Le caratteristiche che mi hanno indotto ai due modelli in questione sono state:
                                                - potenza (almeno 20hp)
                                                - costo (inferiore ai 3000)
                                                - motore bicilindrico
                                                - lubrificazione forzata
                                                - scarico laterale

                                                Concludo, confidandovi un...ehm ehm...dettaglio....che in un certo senso dovrebbe orientare in modo decisivo la scelta....
                                                la strada che conduce al mio appezzamento è...ahimè...parzialmente franata...e a breve lo sarà del tutto....
                                                ciò significa che il mio trattorino sarà da una parte e, il resto del mondo, dall'altra parte......:-(
                                                quindi...conoscete un trattorino rasaerba indistruttibile che rientri nel mio budget? ;-)
                                                vi ringrazio in anticipo per la pazienza..e l'aiuto che mi darete!!

                                                Commenta


                                                • Ciao franco67mi,
                                                  a parte il messaggio privato che ti ho mandato, Sarebbe interessante capire la "frana" e i raccordi con i vari livelli. Hai a disposizione delle foto?

                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da parchigiardini Visualizza messaggio
                                                    Ciao franco67mi,
                                                    a parte il messaggio privato che ti ho mandato, Sarebbe interessante capire la "frana" e i raccordi con i vari livelli. Hai a disposizione delle foto?

                                                    Grazie
                                                    al messaggio privato ti ho risposto in privato

                                                    ...la strada parzialmente franata non consente più il passaggio di auto in quanto la larghezza della carreggiata si è ridotta ad 1 metro e 50 cm....

                                                    prima che crolli definitivamente vorrei passare con il trattorino.....quindi vorrei concludere acquisto e trasporto entro un paio di settimane....

                                                    i raccordi tra i vari livelli di terreno sono delle stradine che ho realizzato l'estate scorsa lunghe circa 10 metri con pendenza tra il 40 e il 50%.......motivo per il quale non vorrei scendere sotto i 20 cavalli di potenza....sempreché bastino....

                                                    attendo pareri sui modelli indicati....o consigli su altri modelli più idonei....grazie!!

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Franco, abbiamo una situazione analoga alla tua, ma con terreno moooolto più scosceso e purtroppo moooolto friabile.
                                                      Le abbiamo provate tutte, e ti posso dire che quella migliore e'stata un climber della grillo (3.500 euro usato ma praticamente nuovo).
                                                      Non conosco le altre macchine di cui parli nello specifico, ma ne abbiamo provati diversi.
                                                      Il numero uno per le nostre esigenze e' il modello 4wd di canycom e orec ma costa dai 9 ai 16!!!
                                                      Per le nostre possibilità impensabile.
                                                      Il nostro grillo, dopo un cavo molle che andava solo tirato (prima di scoprirlo sono impazzito, volevo lanciarlo a valle), si comporta alla grande.
                                                      Certo, non arriva ovunque, sulle rampate sgomma, ci vorrebbe il 4x4, ma abbiamo spianato due pezzettini, facendo una piccola stradina (1/2 ora di lavoro) e ora siamo contenti.
                                                      Quando il prezzo di un usato 4x4 sarà alla nostra portata faremo cambio.
                                                      Ciao e facci sapere

                                                      Commenta


                                                      • grazie per il consiglio......in effetti il grillo è stato il mio primo pensiero, ma considerato il costo....ho rivisto il progetto del mio giardino di montagna
                                                        pacciamando e piantumando con dei cotoneaster e dei juniperus le scarpate più impervie...
                                                        ho quindi realizzato le stradine, tagliando trasversalmente le due scarpate per collegare i piani tra di loro...
                                                        sinceramente credo/spero di non aver più bisogno di mezzi così specializzati per la pendenza come il grillo o altri 4x4....
                                                        e comunque come già detto non rientrano nel mio budget......neanche come usato!...che comunque vorrei evitare

                                                        nessuno mi può confortare sulla bontà dello snapper espx2246?? (pare che abbia sostituito l'elt2246)
                                                        l'MTD è un po' calato nella mia considerazione...un po' per quei due cavalli in meno...e un po' perché ho letto che pesa 175 kg contro i 242 dello SNAPPER.... :-o
                                                        a naso mi sembra più solido lo snapper... :-)
                                                        grazie a chi troverà il tempo per aiutarmi!!!

                                                        Commenta


                                                        • se la scelta è ridotta tra mtd e snapper direi che non ci sono dubbi: molto meglio lo snapper.

                                                          Commenta


                                                          • parlando con un amico che ha un trattorino rasaerba john deer
                                                            sostiene che anche con una batteria nuova, dopo 10 giorni di inutilizzo deve ricaricare la batteria.
                                                            Io gli ho suggerito di controllare il circuito di ricarica, ma sui trattorini della ricarica se ne occupa il motorino di avviamento che fa da generatore, oppure come funziona?

                                                            Commenta


                                                            • Non mi pare proprio normale una scarica così veloce. Idea molto banale: potrebbe provare a caricare la batteria, staccare i poli e, dopo qualche settimana, ricollegarli e provare ad avviare. Se la batteria ha tenuto la carica, vuol dire che c'è una dispersione nell'impianto elettrico.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X