MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chiedo scusa, faccio una correzione.
    L'olio per la trasmissione dovrebbe essere 10W30, ho messo gli indici di viscosità degli oli per le piattaforme aeree.
    Perdono

    Per nakaras.
    Per il prato che hai descritto, secondo me i modelli che hai visto sono un po' tirati per il collo (effettivamente occorre vedere anche quanto tempo vuoi impiegarci)
    Secondo me un bel rider HUSQVARNA (piatto frontale senza raccolta) è la tua macchina, ancor meglio se AWD.
    Direi che per le superfici comunicate un R16C AWD è corretto (€ 5940.00 iva compresa da listino e da scontare) con piatto di taglio combi da 94 cm (bioclip o scarico posteriore)
    Il consiglio di tagliare almeno una volta a settimana è ottimo.
    Il vantaggio del piatto frontale del rider è che sostituisci praticamente del tutto l'utilizzo del rasaerba manuale e del decespugliatore per le finiture.
    Ultima modifica di deggio; 20/03/2010, 08:00. Motivo: aggiunta
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Per nakaras.
      Per il prato che hai descritto, secondo me i modelli che hai visto sono un po' tirati per il collo (effettivamente occorre vedere anche quanto tempo vuoi impiegarci)
      Secondo me un bel rider HUSQVARNA (piatto frontale senza raccolta) è la tua macchina, ancor meglio se AWD.
      Direi che per le superfici comunicate un R16C AWD è corretto (€ 5940.00 iva compresa da listino e da scontare) con piatto di taglio combi da 94 cm (bioclip o scarico posteriore)
      Il consiglio di tagliare almeno una volta a settimana è ottimo.
      Il vantaggio del piatto frontale del rider è che sostituisci praticamente del tutto l'utilizzo del rasaerba manuale e del decespugliatore per le finiture.
      Intanto grazie per la risposta...però il rider che m'hai consigliato è fuori budget. 6000€ (vabbè, da scontare, ma non me lo scontano del 40% immagino). Purtroppo non volevo spendere più di 3000€, oltre diventerebbe un investimento troppo grande per quelle che sono le mie esigenze...

      Commenta


      • Originalmente inviato da nakaras Visualizza messaggio
        Attorno alla casa abbiamo una superficie di circa 2'000 metri quadrati, dei quali solo una piccola parte (400 metri circa) sono perfettamente in piano e ben curati. Tutto il resto è ben più "grezzo",

        ..............che se proprio volessimo ottenere il massimo dovremmo puntare allacquisto di uno Stiga Villa 12, che con i piatti frontali funzionano decisamente meglio dei trattorini. C'han preso per il naso oppure il consiglio era attendibilie? Il prezzo di 2250 sarebbe eccessivo?
        Ti posso garantire che il piatto frontale è sicuramente superiore al piatto ventrale.
        - vedi meglio dove tagli
        - hai la possibilità di fare meglio le finiture
        - la macchina taglia l'erba prima di schiacciarla con le ruote.
        - la manutenzione è molto più facile

        Il villa 12 a quel prezzo è un ottimo affare. Tieni conto che normalmente lo vendono a 2700 euro. Tra l'altro monta il nuovo piatto combi che lavoro bene con ogni condizione di erba.

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Ti posso garantire che il piatto frontale è sicuramente superiore al piatto ventrale.
          - vedi meglio dove tagli
          - hai la possibilità di fare meglio le finiture
          - la macchina taglia l'erba prima di schiacciarla con le ruote.
          - la manutenzione è molto più facile

          Il villa 12 a quel prezzo è un ottimo affare. Tieni conto che normalmente lo vendono a 2700 euro. Tra l'altro monta il nuovo piatto combi che lavoro bene con ogni condizione di erba.
          Ottimo, quindi è una macchina valida. Perchè i dubbi che avevo riguardavano l'affidabilitù delle Stiga rispetto agli Husqvarna o i JD.

          Grazie mille

          Commenta


          • Originalmente inviato da nakaras Visualizza messaggio
            Ottimo, quindi è una macchina valida. Perchè i dubbi che avevo riguardavano l'affidabilitù delle Stiga rispetto agli Husqvarna o i JD.

            Grazie mille
            Quanto al affidabilità ti posso dire che stiga da 3 anni di garanzia complessiva e 10 sul telaio.

            Commenta


            • Salve a tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno che sa cortesemente darmi un'indicazione. ho un trattorino OleoMac-Emak Polo108 (17,5). E' un pò di tempo che quando arrivo a metterlo in moto alcune volte parte regolarmente, altre no, è come se non arrivasse corrente, anche se controllando la batteria questa risulta carica. Penso che sia un problema a qualcuna delle sicurezze che ci sono, ma controllando tutto l'impianto, apartire dallo switch del pedale di sicurezza, non riesco a trovare niente di anomalo. Non ho pratca di questi collegamenti elettrici, gli altri trattori che uso, a parte i fari e il motorino di avviamaneto hanno solo meccanica A qualcuno è mai capitato? Dove bisogna intervenire? Grazie per le risposte che mi arriveranno.

              Commenta


              • Hai provato a controllare il blocchetto dell'accensione?
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Grazie Deggio.

                  Si ieri pomeriggio ho ricontrollato tutto l'impianto, anche escludendo le sicurezze ad una ad una ed ho controllato anche il blocchetto dell'accensione. Ho visto che sull'impianto c'è una specie di relais ho controllato anche quello con il tester, ma sembra che si tutto a posto. Eppure sono convinto che in qualche punto dell'impianto ci sia qualcosa che fa massa. Stasera proverò a vedere di capirci qualcosa altrimenti domani lo porto in officina (prima di prendere la mazza e troncarlo in due.....)
                  Ciao

                  Commenta


                  • Ma quando giri la chiave, i fari si accendono o non fa neanche quello??
                    Si sente per caso solo una specie di clic-clac ed il motorino di avviamento non gira??
                    Più lavoro e meno ferie

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da fab Visualizza messaggio
                      Salve a tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno che sa cortesemente darmi un'indicazione. ho un trattorino OleoMac-Emak Polo108 (17,5). E' un pò di tempo che quando arrivo a metterlo in moto alcune volte parte regolarmente, altre no, è come se non arrivasse corrente, anche se controllando la batteria questa risulta carica. Penso che sia un problema a qualcuna delle sicurezze che ci sono, ma controllando tutto l'impianto, apartire dallo switch del pedale di sicurezza, non riesco a trovare niente di anomalo. Non ho pratca di questi collegamenti elettrici, gli altri trattori che uso, a parte i fari e il motorino di avviamaneto hanno solo meccanica A qualcuno è mai capitato? Dove bisogna intervenire? Grazie per le risposte che mi arriveranno.
                      Hai provato a fare un ciclo completo di carica della batteria? hai pulito perfettamente i poli dall'ossido? Da come lo descrivi sembrerebbe proprio un problema elettrico.

                      Commenta


                      • Ciao Deggio, ciao MaxB.,

                        no, non fa nessun rumore, non si accendono ifari, la batteria è a posto. Penso che sia un problema elettrico, perchè quando è iniziato certe volte si metteva in moto al primo colpo, altre non dava proprio segni di vita vome adesso. Ho provato a vedere dove passa il cavo sotto fra il telaio eil piatto portalama, per veder se ci fosse rimasta incastrata una fraschetta o qualcosa che può aver danneggiato l'impianto ma anche qui mi sembra che sia tutto a posto. Vi terrò informati. Al di là di questo il trattorino fino ad ora è sempre andato bene e penso che sia in mezzo valido. Grazie delle risposte. A risentirci.

                        Commenta


                        • ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto e consiglio se potete,sono in procinto di acquistasre un trattorino rasaerba, come caratteristiche lo cercavo senza raccolta scarico laterale e possibilità di fare mulching,ero attratto dai partner electrolux visto il prezzo allettante ma dopo aver letto la discussione me ne è passata la voglia,ora stavo valutando lo snapper lt 100 2452 con piatto a 3 lame da 132 e motere brigg extended life series da 24 hp ,oppure lt200 2044 motore brigg 20hp intek piatto 112 3 lame. cosa ne pensate di queste macchine qualcuno di voi le possiede? grazie per le rispostee

                          Commenta


                          • Anche se lo hai già controllato, secondo me è il blocchetto dell'accensione
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da erm Visualizza messaggio
                              ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto e consiglio se potete,sono in procinto di acquistasre un trattorino rasaerba, come caratteristiche lo cercavo senza raccolta scarico laterale e possibilità di fare mulching,ero attratto dai partner electrolux visto il prezzo allettante ma dopo aver letto la discussione me ne è passata la voglia,ora stavo valutando lo snapper lt 100 2452 con piatto a 3 lame da 132 e motere brigg extended life series da 24 hp ,oppure lt200 2044 motore brigg 20hp intek piatto 112 3 lame. cosa ne pensate di queste macchine qualcuno di voi le possiede? grazie per le rispostee
                              Snapper è un ottima macchina, una delle marchè migliori, puoi star certo che se lo compri ti durerà almeno il doppio che se comprassi un Partner.

                              Commenta


                              • SI fà presto a dire compro un trattorino.

                                Buona sera a tutti sono un nuovo membro e al primo trattorino.
                                Dopo 2 fiere 6 -7 cataloghi e serate sui vari siti del settore, sono davvero sfinito.E pensare che credevo di segliere un trattorino dopo aver visitato il primo venditore. La superfice interessata è di 5000 metri, di cui 3000 con superficie quasi piana con fondo buono e 2000 in pendenza lieve 10-12% con fondo leggermente ondulato.Sicuramente devo optare per la raccolta in quanto il terreno è in montagna e non riesco a garantire tagli settimanali. Dopo aver scartato a malincuore il raider snapper 15 cv con relativo cesto (sul forum ho letto che è quasi inutile) ho preso in considerazione queste macchine:husqvarna cth171 o cth191 motori kohler da 17 o 19 cv ,con prezzi appena sopra i 3000 euro, jd x130r 3800 euro, e snapper elt1840rd di cui ancora non ho il prezzo. IL cth171 ha un ottimo prezzo ma nutro qualche dubbio sul tipo di idrostatico a leva non mi sembra sia rapido come quello a pedale e se non ho capito male questo trattorino viene costrito negli stessi stabilimenti dove costruiscono anche i partner, non vorrei si portasse dietro i difetti di cui ho letto nelle pagine del forum cioè forti vibrazion, gioco dello sterzo ecc. sarebbe un peccato, avendo già ottimi attrezzi di questo marchio non mi dispiacerebbe rimanergli fedele. Snapper però e quello che di più mi rimbalza in testa.Accetto tutti gli aiuti e consigli e faccio i miei complimenti al forum grazie. Un ultima domanda, alcuni trattorini montano un cambio o variatore "transmatic o shift-on-the-go a 7 velocità" sono validi?

                                Commenta


                                • Anche se li vendo il cth 171 e 191 te li sconsiglio per le superfici che hai descritto.
                                  Il fatto di non poter tagliare l'erba con regolarità mette in crisi anche i mezzi con raccolta, dato che + l'erba è alta, + è bagnata, + è pesante e meno funziona il sistema di raccolta.
                                  Se resti in una altezza di erba sui 10-12 cm e visto che hai delle pendenze discrete, opta per un 4x4, bicilindrico.
                                  Husqvarna fa i rider, niente raccolta, e 5000 mq sono molti, come ho scritto prima dipende anche da quanto vuoi sfruttare la macchina e quanto vuoi metterci.
                                  Non dico che si debba scegliere una macchina con produzioni da 5000mq ora, ma tenersi su macchine da 2000-2500 mq ora per affrontare poi anche salite ed erba alta comporta uno sforzo extra con conseguenza usura prematura del mezzo.
                                  Spendere un po' di + subito significa spendere molto meno dopo.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                    Anche se li vendo il cth 171 e 191 te li sconsiglio per le superfici che hai descritto.
                                    Il fatto di non poter tagliare l'erba con regolarità mette in crisi anche i mezzi con raccolta, dato che + l'erba è alta, + è bagnata, + è pesante e meno funziona il sistema di raccolta.
                                    Se resti in una altezza di erba sui 10-12 cm e visto che hai delle pendenze discrete, opta per un 4x4, bicilindrico.
                                    Husqvarna fa i rider, niente raccolta, e 5000 mq sono molti, come ho scritto prima dipende anche da quanto vuoi sfruttare la macchina e quanto vuoi metterci.
                                    Non dico che si debba scegliere una macchina con produzioni da 5000mq ora, ma tenersi su macchine da 2000-2500 mq ora per affrontare poi anche salite ed erba alta comporta uno sforzo extra con conseguenza usura prematura del mezzo.
                                    Spendere un po' di + subito significa spendere molto meno dopo.
                                    Grazie per il sicuramente ottimo e rapido consiglio, ma visto il listino vado oltre il budget previsto, ( 3500 ) . E pensare che a fine stagione 2009 stavo per fare un ottimo affare ,almeno credo, rider jonsered 16 cv 2500 euro 1 anno di vita, ma poi il venditore ha cambiato idea e ha pensato bene di tenerselo.

                                    Commenta


                                    • Cosa consigliate per un prato di circa 1500 mq? Contando che il prato non è sgombro ma vi sono anche alberi quindi il mezzo deve essere comunque maneggevole per vari zig zag. Ovviamente con cesta di raccolta.

                                      Ora il prato è molto meno esteso di quanto scritto sopra e si procede con un classico honda a spinta
                                      Per 2 tagli ho provato anche il rasaerba di un amico a trazione, ma alla fine non era sta gran differenza...

                                      Quanto vi va mediamente a spendere?

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Chain Visualizza messaggio
                                        Cosa consigliate per un prato di circa 1500 mq? Contando che il prato non è sgombro ma vi sono anche alberi quindi il mezzo deve essere comunque maneggevole per vari zig zag. Ovviamente con cesta di raccolta.

                                        Ora il prato è molto meno esteso di quanto scritto sopra e si procede con un classico honda a spinta
                                        Per 2 tagli ho provato anche il rasaerba di un amico a trazione, ma alla fine non era sta gran differenza...

                                        Quanto vi va mediamente a spendere?

                                        Puoi orientarti sul più piccolo rider prodotto da castelgarden, chiamato "easy life" è una macchina leggera, stretta e corta, ma ha due vantaggi: cesto di raccolta e raggio di sterzata molto stretto. L'importante è non impiegarlo su erba più alta di 10-15 cm in quanto ha una motorizzazione giocoforza limitata e fa fatica a raccogliere grossi volumi di erba. Se controlli bene vedra che lo stesso viene proposto sul mercato con diverse colorazioni. La versione più completa e con maggior potenza è quella a marchio Stiga, con la denominazione "garden compact"
                                        Prezzo orientativo 1600 euro.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Puoi orientarti sul più piccolo rider prodotto da castelgarden, chiamato "easy life" è una macchina leggera, stretta e corta, ma ha due vantaggi: cesto di raccolta e raggio di sterzata molto stretto. L'importante è non impiegarlo su erba più alta di 10-15 cm in quanto ha una motorizzazione giocoforza limitata e fa fatica a raccogliere grossi volumi di erba. Se controlli bene vedra che lo stesso viene proposto sul mercato con diverse colorazioni. La versione più completa e con maggior potenza è quella a marchio Stiga, con la denominazione "garden compact"
                                          Prezzo orientativo 1600 euro.
                                          Grazie, ora do un occhiata

                                          E quelli a lama frontale? Possono essere più comodi data la presenza di alberi? Ti permettono di avvicinarti maggiormente (data la visibilità)? Guardando in giro però forse sono senza sacca di raccolta....

                                          Commenta


                                          • Il rider è a lama frontale, ma non mi risulta che ve ne siano con la raccolta
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • E il Grillo FD220 dove lo mettiamo? lama frontale e raccolta...oppure scarico laterale in optonal.

                                              Ciao
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                E il Grillo FD220 dove lo mettiamo? lama frontale e raccolta...oppure scarico laterale in optonal.

                                                Ciao
                                                Per bocca di colleghi che ne hanno venduti molti so che questa macchina ha dovuto subire un certo percorso di messa a punto. Pare che attualmente sia abbastanza affidabile. Non so però se l'amico "CHAIN" ha intenzione di investire la cifra necessaria. (circa 4500 euro)

                                                Esiste anche il Vision del Ibea.


                                                Anche questa macchina però ha avuto uno sviluppo assai travagliato. (costo sui 5000 circa)

                                                Commenta


                                                • Io l'ho solo nominato per far vedere che esiste sul mercato un tosaerba a lama frontale con raccolta....più indietro dovrebbe esserci anche una mia "recensione" sul mezzo.
                                                  Ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • Ammetto la mancanza, non li conoscevo.
                                                    Resto dell' idea che comunque la raccolta sarebbe meglio evitarla per questioni di praticità e velocità di taglio.
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Grazie a tutti per le risposte =)

                                                      Eh direi che 4500 sono davvero troppi, non dico per il mezzo (che non conosco ma che li può tranquillamente valere) quando per il mio modesto uso

                                                      Diciamo che ero "orientato" sui 1000, 1500, se con tale cifra si riesce a prendere una buona macchina

                                                      Commenta


                                                      • Honda V-TWIN 2315 HYDROSTATIC

                                                        Ciao a tutti, premetto che sono nuovo e non sono esperto in materia anzi non ne sò proprio nulla....ho comprato da poco un trattore per tagliare il mio bel prato, il modello è un HONDA V-TWIN2315 Hydrostatic.
                                                        Però ha un problema, al momento dell'accensione non avviene il contatto...lo devo fare io con una batteria esterna!
                                                        Non capisco se è un problema del trattore (è nuovo....!!!) oppure boh!
                                                        Sapete se posso trovare un libretto d'istruzione da qualche parte in internet??il mio è andato perso purtroppo....
                                                        Grazie a tutti per l'aiuto.
                                                        Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • Cioè devi collegare una batteria esterna alla tua o devi collegare la batteria direttamente al motorino di avviamento?
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • A sentirla così sembrerebbe che la batteria sia completamente morta. Ma com'è possibile che il concessionario honda non l'abbia controllata prima di consegnarti la macchina?

                                                            Commenta


                                                            • A batteria completamente morta, dopo l'accensione, il mezzo si dovrebbe rispegnere, dato che l'alternatore non regge l'assorbimento e non carica abbastanza per mantenere in funzione l'impianto.
                                                              Se serve solo collegare una batteria e poi toglierla forse è un op' scarica quella montata, se deve collegare la batteria al motorino invece può essere un problema ai cavi.
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X