Chiedo scusa, faccio una correzione.
L'olio per la trasmissione dovrebbe essere 10W30, ho messo gli indici di viscosità degli oli per le piattaforme aeree.

Perdono
Per nakaras.
Per il prato che hai descritto, secondo me i modelli che hai visto sono un po' tirati per il collo (effettivamente occorre vedere anche quanto tempo vuoi impiegarci)
Secondo me un bel rider HUSQVARNA (piatto frontale senza raccolta) è la tua macchina, ancor meglio se AWD.
Direi che per le superfici comunicate un R16C AWD è corretto (€ 5940.00 iva compresa da listino e da scontare) con piatto di taglio combi da 94 cm (bioclip o scarico posteriore)
Il consiglio di tagliare almeno una volta a settimana è ottimo.
Il vantaggio del piatto frontale del rider è che sostituisci praticamente del tutto l'utilizzo del rasaerba manuale e del decespugliatore per le finiture.
L'olio per la trasmissione dovrebbe essere 10W30, ho messo gli indici di viscosità degli oli per le piattaforme aeree.


Perdono

Per nakaras.
Per il prato che hai descritto, secondo me i modelli che hai visto sono un po' tirati per il collo (effettivamente occorre vedere anche quanto tempo vuoi impiegarci)
Secondo me un bel rider HUSQVARNA (piatto frontale senza raccolta) è la tua macchina, ancor meglio se AWD.
Direi che per le superfici comunicate un R16C AWD è corretto (€ 5940.00 iva compresa da listino e da scontare) con piatto di taglio combi da 94 cm (bioclip o scarico posteriore)
Il consiglio di tagliare almeno una volta a settimana è ottimo.
Il vantaggio del piatto frontale del rider è che sostituisci praticamente del tutto l'utilizzo del rasaerba manuale e del decespugliatore per le finiture.

.E pensare che credevo di segliere un trattorino dopo aver visitato il primo venditore. La superfice interessata è di 5000 metri, di cui 3000 con superficie quasi piana con fondo buono e 2000 in pendenza lieve 10-12% con fondo leggermente ondulato.Sicuramente devo optare per la raccolta in quanto il terreno è in montagna e non riesco a garantire tagli settimanali. Dopo aver scartato a malincuore il raider snapper 15 cv con relativo cesto (sul forum ho letto che è quasi inutile) ho preso in considerazione queste macchine:husqvarna cth171 o cth191 motori kohler da 17 o 19 cv ,con prezzi appena sopra i 3000 euro, jd x130r 3800 euro, e snapper elt1840rd di cui ancora non ho il prezzo. IL cth171 ha un ottimo prezzo ma nutro qualche dubbio sul tipo di idrostatico a leva non mi sembra sia rapido come quello a pedale e se non ho capito male questo trattorino viene costrito negli stessi stabilimenti dove costruiscono anche i partner, non vorrei si portasse dietro i difetti di cui ho letto nelle pagine del forum cioè forti vibrazion, gioco dello sterzo ecc. sarebbe un peccato, avendo già ottimi attrezzi di questo marchio non mi dispiacerebbe rimanergli fedele. Snapper però e quello che di più mi rimbalza in testa.Accetto tutti gli aiuti e consigli e faccio i miei complimenti al forum grazie. Un ultima domanda, alcuni trattorini montano un cambio o variatore "transmatic o shift-on-the-go a 7 velocità" sono validi?
Commenta