MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Li il taglio di erba più alta di 20 cm è considerato un abominio. Addirittura nelle zone residenziali di molte città americane la pratica del prato semiabbandonato viene sanzionata a livello amministrativo, quindi nessuno lascia crescere eccessivamente l'erba.
    Oddio, se lo facessero anche in Italia sarebbe cosa buona e giusta...
    Se pensi che c'è chi con 50cm d'erba pensa di rasarlo a 5cm con macchine mulching e di ritrovarsi un bel prato verde...
    Io personalmente oltre i 20cm userei una falciatrice e non un rasaerba.
    Del resto si chiamano RASAerba e non TAGLIAerba mica a caso.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
      Alla fine l'ho aquistato con kit mulching a 2200 EUR e devo dire che lo consiglio vivamente a tutti quelli che hanno necessità di un buon prodotto senza svenarsi.
      Ho tagliato circa 3000mq con erbaccia alta più di un metro e facendo slalom tra gli olivi in meno di due ore.
      Non sarà un record, ma era la prima volta che utilizzavo un trattorino tagliaerba.
      solo 2200 euro? è idrostatico?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
        solo 2200 euro? è idrostatico?
        Ebbene sembra di sì!

        Ho trovato questo link:

        Commenta


        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
          Una raccomandazione che vale per tutti i possessori di macchine di fascia consumer.

          Il taglio del erba provoca un logoramento precoce del trattorino. La maggior parte dei trattorini in circolazione in italia proviene dagli stati uniti. Li il taglio di erba più alta di 20 cm è considerato un abominio. Addirittura nelle zone residenziali di molte città americane la pratica del prato semiabbandonato viene sanzionata a livello amministrativo, quindi nessuno lascia crescere eccessivamente l'erba.
          Le macchine americane sono quindi pensate e costruite per lavorare in queste condizioni.
          Il taglio di erba molto alta comporta stress per le trasmissioni a cinghia, per le lame e per i mozzi portalama. Comporta inoltre vibrazioni che danneggiano i telai e fanno prendere gioco alla maggior parte degli organi in movimento.
          La raccomandazione è quindi sempre la solita e la stessa: tagliare l'erba ad un livello accettabile, non lasciarla crescere troppo per poi voler regolare il prato a 2 o 3 cm di altezza.
          La domanda sorge spontanea....ci sono mica trattorini costruiti in Italia o altrove con caratteristiche tali da tagliare anche erba un po' più alta???

          Commenta


          • Originalmente inviato da vick1111 Visualizza messaggio
            Beh mi sembra molto conveniente a questo prezzo e con questa capacità di taglio....
            purtroppo io cerco qualcosa con la raccolta. Dopo la tua esperienza ho cercato e trovato il catalogo Snapper online e mi pare che il modello serie LT 200 ELT19540RD oppure ELT2240RD potrebbero andare bene per le mie esigenze, nessuno con esperienza di queste macchine?
            Sarei interessato anche io ad un modello della serie 200, c'è nessuno che ha dei prezzi indicativi? Anche prezzi di listino tanto per farmi un'idea. Sul sito snapper ho trovato dei prezzi in dollari della serie 200 che vanno da 2200 a 2950$, è possibile fare il cambio con l'euro o i prezzi si discostano molto?

            Commenta


            • L'importatore dello Snapper in Italia è la Fiaba srl e s cerchi su un motore di ricerca trovi il loro sito.
              Ovviamente come importatori non hanno prezzi, ma solo i marchi distribuiti e i cataloghi.
              Tra l'altro per molti modelli di Snapper hanno anche l'esploso dei ricambi e il manuale d'uso.
              Sul loro sito c'è una form dove puoi richiedergli, come ho fatto io, l'elenco dei rivenditori/centri assistenza presenti nella tua zona.

              Commenta


              • Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
                L'importatore dello Snapper in Italia è la Fiaba srl e s cerchi su un motore di ricerca trovi il loro sito.
                Ovviamente come importatori non hanno prezzi, ma solo i marchi distribuiti e i cataloghi.
                Tra l'altro per molti modelli di Snapper hanno anche l'esploso dei ricambi e il manuale d'uso.
                Sul loro sito c'è una form dove puoi richiedergli, come ho fatto io, l'elenco dei rivenditori/centri assistenza presenti nella tua zona.
                io mi rifornisco direttamente da fiaba, però non c'ho voglia di andare lì per chiedere un prezzo

                Commenta


                • Su ebay ho visto il modello ELT19540RD a circa 3500 Euro .

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
                    Su ebay ho visto il modello ELT19540RD a circa 3500 Euro .
                    a me interesserebbe l'elt2044 per l'esattezza

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                      - rimuovi le lame a doppio profilo che hai adesso e monta quelle di vecchia omologazione per sola raccolta

                      -incrementa i giri motore da 2850 a 3100 RPM. basta rimuovere il tassellod i palstica bianca o gialla che aziona lo starter del carburatore e sposta indietro il cavo del accelleratore sul suo morsetto di fissaggio.

                      Fatto questo le prestazioni di raccolta miglioreranno sensibilmente.
                      Grazie x il consiglio, ho portato i regimi del motore a 3100, le lame appena queste si usurano verranno sostituite con quelle più adatte.
                      Se puoi chiariscimi un dubbio, perchè il motore esce dalla casa impostato a minor regime massimo?è una scelta per conservare più a lungo il motore o un tentativo mal riuscito della Castelgardn di adattare il coomando accelleratore al motore Briggs & Stratton?
                      adessso che ho fatto l'operazione mi sono accorto che l'accelleratore rimane leggermente aperto quando viene imostato su "tartaruga",simulando un minimo alto,ma si vede ad occhio nudo che la vite del minimo non tocca il comando di fine corsa.
                      Per essere precisi ho cambiato leggermente la posizione della leva verticale che fa perno in basso.magari con calma faccio 1 foto.
                      Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 21:02. Motivo: aggiunta quote per unione discussioni

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da lucatop Visualizza messaggio
                        Se puoi chiariscimi un dubbio, perchè il motore esce dalla casa impostato a minor regime massimo?è una scelta per conservare più a lungo il motore o un tentativo mal riuscito della Castelgardn di adattare il coomando accelleratore al motore Briggs & Stratton?
                        L'esigenza era quella di ottenere:
                        -minori emissioni
                        -minore rumorosità

                        Non c'era altra strada percorribile (nell'immediato) se non quella di ridurre i giri.
                        Sfortunatamente così facendo si è persa anche capacità di raccolta erba.

                        Commenta


                        • Aiuto quale trattorino???
                          Non ho trovato in zona rivenditori dello Stiga park.
                          Ho trovato invece un rivenditore di Husqvarna molto gentile che è addirittura venuto a vedere il mio giardino.
                          Mi ha consigliato un rider13C Husqvarna (credo che con 12.Hp sia il minimo modello fra i rider) al quale io che sono affezionato alla raccolta potrei abbinare una spazzatrice rimorchio (giusto in caso che mi piove per 30 giorni di seguito come questo anno e l'erba arriva a crescere parecchio).
                          Non so più che scelta fare.
                          Il rider con la spazzatrice verrebbe 4000 Euro mentre con un trattorino normale spenderei di meno.
                          Non mi va di spendere 4000 Euro per un mezzo che magari poi non riesce a tagliare efficacemente per mancanza di potenza.
                          Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi un parere, conoscendo il modello o gli altri modelli indicati sopra negli altri post.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da vick1111 Visualizza messaggio
                            La domanda sorge spontanea....ci sono mica trattorini costruiti in Italia o altrove con caratteristiche tali da tagliare anche erba un po' più alta???
                            Si ci sono ma sono nel ambito delle macchine professionali, i cui costi sono sensibilmente superiori.
                            Non trovi un rivenditore stiga? da che provincia scrivi?

                            Commenta


                            • Ragazzi consiglio urgente, sto prendendo in seria considerazione di prendere un trattorino perchè molto probabilmente inizio a tagliare qualcosa per il verde pubblico e a casa ingrandisco il giardino per problemi logistici. Tenendo conto che lo userei abbastanza perchè a casa ho sugli 8500-9000 metri quadri in piano e poi i lavori fuori, però non vorrei avere una macchina troppo ingombrante perchè dovrei caricarla su un camioncino con cassone da 35 qli assieme ad altre attrezzature. Non mi interessa la raccolta perchè farei al 90% taglio mulching e scarico e nei giardini piccoli uso il rasaerba. Non mi interessa il piatto frontale perchè dove è stretto faccio con rasaerba mi basta una macchina affidabile e non eccessivamente costosa.
                              Avrei visto un trattorino john deere x140 a 3000 euro ivato ha motore intek da 21 cv 3 lame ad innesto elettrico con larghezza da 122. Può andarmi bene o è eccessivamente sottodimensionato?
                              Ho visto anche snapper e toro ma di macchine equivalenti allo stesso prezzo non ne ho trovate.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                Ragazzi consiglio urgente, sto prendendo in seria considerazione di prendere un trattorino perchè molto probabilmente inizio a tagliare qualcosa per il verde pubblico e a casa ingrandisco il giardino per problemi logistici. Tenendo conto che lo userei abbastanza perchè a casa ho sugli 8500-9000 metri quadri in piano e poi i lavori fuori, però non vorrei avere una macchina troppo ingombrante perchè dovrei caricarla su un camioncino con cassone da 35 qli assieme ad altre attrezzature. Non mi interessa la raccolta perchè farei al 90% taglio mulching e scarico e nei giardini piccoli uso il rasaerba. Non mi interessa il piatto frontale perchè dove è stretto faccio con rasaerba mi basta una macchina affidabile e non eccessivamente costosa.
                                Avrei visto un trattorino john deere x140 a 3000 euro ivato ha motore intek da 21 cv 3 lame ad innesto elettrico con larghezza da 122. Può andarmi bene o è eccessivamente sottodimensionato?
                                Ho visto anche snapper e toro ma di macchine equivalenti allo stesso prezzo non ne ho trovate.

                                Il problema è che il lavoro che hai da fare non è affatto poco. Potresti quantificare le superfici di verde che prendi in carico? Complessivamente sono di più o di meno del verde di tua proprietà?
                                Il rischio che potresti correre comprando una macchina non professionale è di avere elevati costi di riparazione.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                  Il problema è che il lavoro che hai da fare non è affatto poco. Potresti quantificare le superfici di verde che prendi in carico? Complessivamente sono di più o di meno del verde di tua proprietà?
                                  Il rischio che potresti correre comprando una macchina non professionale è di avere elevati costi di riparazione.
                                  Tieni conto che le superfici che prenderei in carico saranno più o meno quanto taglio a casa però sono tutti pezzetti da massimo 3000 metri ma molti sono piccoli e da fare col rasaerba quindi in totale al massimo lavorerà un ettaro oltre a quello che faccio. Lo so che ci vorrebbe una cosa un pò più grossa per lavorare in tranquillità però ho il problema del trasporto e comunque potrebbe trattarsi di una cosa passeggera, non vorrei trovarmi con una macchina da 10-15 mila euro per tagliare a casa tra un paio di anni.
                                  Sicuramente se la cosa si prolunga lo cambio con qualcosa di più grosso ma al momento non vorrei fare il passo più lungo della gamba. La scelta era ricaduta sul 140x perchè nel complesso mi sembrava con buoni componenti e non era una spesa folle da ammortizzare anche se un domani dovessi usarla solo per casa.
                                  Se mi confermi che non ha particolari problemi e comunque un minimo di affidabilità ce l'ha, la prendo e poi al massimo la cambio tra 2 anni con la certezza di avere un certo giro di lavoro.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                    Tieni conto che le superfici che prenderei in carico saranno più o meno quanto taglio a casa però sono tutti pezzetti da massimo 3000 metri ma molti sono piccoli e da fare col rasaerba quindi in totale al massimo lavorerà un ettaro oltre a quello che faccio. Lo so che ci vorrebbe una cosa un pò più grossa per lavorare in tranquillità però ho il problema del trasporto e comunque potrebbe trattarsi di una cosa passeggera, non vorrei trovarmi con una macchina da 10-15 mila euro per tagliare a casa tra un paio di anni.
                                    Sicuramente se la cosa si prolunga lo cambio con qualcosa di più grosso ma al momento non vorrei fare il passo più lungo della gamba. La scelta era ricaduta sul 140x perchè nel complesso mi sembrava con buoni componenti e non era una spesa folle da ammortizzare anche se un domani dovessi usarla solo per casa.
                                    Se mi confermi che non ha particolari problemi e comunque un minimo di affidabilità ce l'ha, la prendo e poi al massimo la cambio tra 2 anni con la certezza di avere un certo giro di lavoro.
                                    Beh se i committenti non richiedono la raccolta del erba allora l'X140 va bene....
                                    Solo 3000 euro per questa macchina?? te la stanno letteralmente tirando dietro, anche considerando che il dollaro ora è carta straccia..... fossi in te non ci penserei due volte!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      Beh se i committenti non richiedono la raccolta del erba allora l'X140 va bene....
                                      Solo 3000 euro per questa macchina?? te la stanno letteralmente tirando dietro, anche considerando che il dollaro ora è carta straccia..... fossi in te non ci penserei due volte!
                                      Grazie allora faccio l'acquisto, poi vi farò sapere come va

                                      Commenta


                                      • richiesta consiglio

                                        Ciao ragazzi,
                                        sono nuovo del forum e, anche se ho letto tutto il topic relativo ai trattorini, volevo chiedervi un consiglio su un dubbio che mi attanaglia. Devo acquistare un trattorino per il mio giardino di 4000mq abbondanti, con diverse piante disposte cmq in maniera non problematica per il taglio. Il taglio più problematico sarebbe a maggio, quando l'erba comincia a crescere ed avrei il taglio più difficoltoso (erba alta 20 cm almeno)..orbene, facendo un giro di negozi nella zona (Treviso) mi sono imbattuto nei seguenti modelli (tutti a raccolta, ovviamente):

                                        - Snapper ELT 19540rd lame da 102 motore 19,5 Hp B&S monocilindrico;

                                        - Castelgarden lame da 122 motore 20 Hp B&S bicilindrico;

                                        - Gutbrod lame da 102 motore 19,5 Hp B&S monocilindrico;

                                        Siccome vengono più o meno allo stesso prezzo..voi che fareste?
                                        quali consigli mi date?
                                        grazie mille a chiuque mi risponderà
                                        Alberto

                                        Commenta


                                        • Annotazione per MaxB

                                          Non sono d'accordo. Non tutti i trattorini americani non sono adatti a lavori gravosi. Alcuni offrono addirittura garanzia di tre anni sui cuscinetti mozzi lama e garanzia a vita sui bordi del piatto e sull'intero telaio. Basta scegliere usando bene la propria testa

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da allanone Visualizza messaggio
                                            Non sono d'accordo. Non tutti i trattorini americani non sono adatti a lavori gravosi. Alcuni offrono addirittura garanzia di tre anni sui cuscinetti mozzi lama e garanzia a vita sui bordi del piatto e sull'intero telaio. Basta scegliere usando bene la propria testa
                                            Parlavo di macchine di fascia medio-bassa.
                                            Sulla fascia professionale è tutt'altra cosa, ma anche tutt'altro prezzo.
                                            Toro ad esempio sulla serie groundsmaster offre 2 anni di garanzia integrale indipendentemente dal numero di ore che si fanno. Ovviamente anche per uso professionale intensivo. Cose simili lo fano anche JD, Gravely, Xmark ecc. Ma stiamo parlando di una fascia di prodotti con prezzo base sui 15.000 euro circa.

                                            Commenta


                                            • Ciao MaxB. Beh non vorrei fare troppa pubblicità nè polemica ma Hustler dà garanzia integrale di due anni + garanzia di tre anni sui cuscinetti mozzi lama e garanzia a vita sui bordi del piatto e sull'intero telaio anche sui modelli piu piccoli, quelli per utenti privati con costo di circa 5000 Euro.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da allanone Visualizza messaggio
                                                Ciao MaxB. Beh non vorrei fare troppa pubblicità nè polemica ma Hustler dà garanzia integrale di due anni + garanzia di tre anni sui cuscinetti mozzi lama e garanzia a vita sui bordi del piatto e sull'intero telaio anche sui modelli piu piccoli, quelli per utenti privati con costo di circa 5000 Euro.
                                                ah ok, questo non lo sapevo, grazie per la dritta.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da timeforks Visualizza messaggio
                                                  Ciao ragazzi,
                                                  sono nuovo del forum e, anche se ho letto tutto il topic relativo ai trattorini, volevo chiedervi un consiglio su un dubbio che mi attanaglia. Devo acquistare un trattorino per il mio giardino di 4000mq abbondanti, con diverse piante disposte cmq in maniera non problematica per il taglio. Il taglio più problematico sarebbe a maggio, quando l'erba comincia a crescere ed avrei il taglio più difficoltoso (erba alta 20 cm almeno)..orbene, facendo un giro di negozi nella zona (Treviso) mi sono imbattuto nei seguenti modelli (tutti a raccolta, ovviamente):

                                                  - Snapper ELT 19540rd lame da 102 motore 19,5 Hp B&S monocilindrico;

                                                  - Castelgarden lame da 122 motore 20 Hp B&S bicilindrico;

                                                  - Gutbrod lame da 102 motore 19,5 Hp B&S monocilindrico;

                                                  Siccome vengono più o meno allo stesso prezzo..voi che fareste?
                                                  quali consigli mi date?
                                                  grazie mille a chiuque mi risponderà
                                                  Alberto
                                                  Se vuoi restare su una macchina "tradizionale" con sterzo e vuoi la raccolta tra quelle elencate meglio che opti per Castelgarden: la costriuscono praticamente sotto casa tua e i ricambi li troverai sempre, ha una buona raccolta, ti offre un bicilindrico che ha meno vibrazioni, più coppia e meno rumorosità di un mono. Se invece preferisci avere sempre un giardino perfetto cercati una buona macchina raggio zero (attorno alle piante è fantastica!) con taglio mulching: fai solo una rapida passata una volta alla settimana senza nessuna sosta, fatica e spesa per smaltire l'erba raccolta (come faccio a casa mia). Ti allungherà la vita.

                                                  Commenta


                                                  • ciao sono nuovo nel forum e premetto che ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla.Come faccio a posizionare il mio trattorino in modo da poter fare la manutenzione alle lame?ci sono degli scivoli fatti appositamente per questo scopo?Voi come fate?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
                                                      ciao sono nuovo nel forum e premetto che ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla.Come faccio a posizionare il mio trattorino in modo da poter fare la manutenzione alle lame?ci sono degli scivoli fatti appositamente per questo scopo?Voi come fate?

                                                      Prima di tutto: che trattorino è? (marca, modello)

                                                      Commenta


                                                      • Come promesso ho appena fatto il primo cambio olio al jdx140, nel complesso la macchina va bene per essere di fascia economica e per le mie esigenze anche se un pò sottodimensionato di difende bene. Ho riscontrato che nell'erba alta una 15ina di cm se si effettua una sterzata a raggio largo mi lascia indietro una striscia di erba da tagliare ma è dato dal fatto che le lame non si sovrappongono ma sono messe sfalsate. Altra cosa un pò scomoda da un lato ma che ne permette una maggior pulizia è il tappo serbatoio sotto il sedile. Poi il volante con quegli inserti di gomma morbida fa più male che bene perchè non scivola e pizzica la mano se si gira con una mano sola. E cosa più importante non mettete la birra sul portabottiglie perchè è dal lato dello scarico e si riempie di erba.
                                                        Per il resto il motore bicilindrico da 22cv va benone e non risente nemmeno di turni impegnativi, la macchima è abbastanza maneggevole per essere un trattorino l'importante è, se si devono fare manovre strette con il piatto in funzione bypassare l'interruttore che spegne il motore quando si inserisce la retro. Non l'ho ancora fatto e ci sto pensando seriamente
                                                        Per pulire il piatto lo ribalto di lato dalla parte del tappo olio e lo lavo con l'idropulitrice ma non lo faccio tutti i giorni

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                          Prima di tutto: che trattorino è? (marca, modello)
                                                          Si scusa è un castelgarden xd 140 quello con scarico laterale e lame da 98 cm.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da memmo Visualizza messaggio
                                                            Si scusa è un castelgarden xd 140 quello con scarico laterale e lame da 98 cm.
                                                            in tal caso la cosa più prudente è sollevare il trattorino per la parte anteriore, magari servendosi di un crick in dotazione alle automobili. Ovviamente dopo aver ben frenato le ruote posteriori.
                                                            Non ci sono molte alternative salvo eventualmente scollegare il piatto dai supporti, scavallare la cinghia e sfilarlo lateralmente per la manutenzione, essendo uno scarico laterale è più facile di una macchina a raccolta.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie per la risposta MaxB ma non mi sento tanto sicuro in questo modo...comunque se non c'è altra soluzione dovrò per forza rassegnarmi.omunque ogni volta che ho finito di tagliare il prato lavo il piatto e le lame collegando il tubo dell'acqua alle apposite bocchette sopra il piatto...non basta vero?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X