Ciao a tutti, vorrei chiedervi consiglio per un trattorino rasaerba, ho 2000 metri quadri di prato in piano, preferirei un modello dove si possa anche magari applicare un carellino posteriore per trasportarci qualcosa, dalle mie parti vendono husqvarna/jonsered, viking, e honda, che mi consigliate come modelli? ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da Toscano1970 Visualizza messaggioOh grazie per la pronta risposta, avete tanta pazienza e credo anche passione per rispondere cosi velocemente.
Sarei piu' orientato sul castelgarden 4wd, davvero lo posso trofare per quella cifra? Va be ci posso mettere 500 euro in piu' se davvero ne vale la pena. Purtroppo devo rendere un usato e quindi credo devo andare sul nuovo. Lorenzo mi dicevi che mi puoi dare piu informazioni, grazie. Per esempio ci posso attaccare un carrello standard da trattorini? 22 cv sono sufficienti per trainare una botte da 100 lt per ramare?
Voi non prendereste in considerazione un cub cadet, un semplicity o uno snapper?
Dimenticavo non e' molto sconnesso.
Grazie ancora
Per il prezzo fatti fare un po' di preventivi, non ti posso aiutare.
Se vuoi attaccare un carrello con 100 LT dietro non è un problema, basta che acquisti il kit relativo ad un costo basso. il 4WD te lo tira senza problemi (chiaramente ci vuole un po' di accortezza a non andarci in pendenze esagerate quando è a piena di 100 LT), 22 cv sono piu' che sufficienti come potenza, pensa che io ci tiravo un carrello con la legna di una portata di circa 200 KGS.
Potresti farti fare anche un preventivo per il Westwood 4WD T1800H con taglio multching senza raccolta come volevi te con cui mi sono trovato benissimo, è piu' robusto del Castelgarden, ha una seduta piu' bassa e quindi piu' sicuro nelle pendenze, forse pero' costa sui 6000 euro ma è un ottima macchina a livello di telaio ed ha un gancio molto piu' robusto del CAstelgarden, mi dirai come mai sono andato sul Castelgarden se ti piaceva tanto westwood? solo perchè la raccolta della castelgarden è una delle migliori in circolazione e dopo aver provato la raccolta sul mio prato all'inglese non mi và di tornare indietro al mulching che sporca molto di piu' intorno casa. Inoltre il prato si infeltrisce meno e si aspirano anche foglie che cadono sul prato quindi è molto comodo.
Sul traino e su un terreno sconnesso se non ti interessa la raccolta è meglio Westwood sicuramente, certo che tanto dipende anche dal budget che vuoi dedicarci (io spendo piu' nei trattorini che nella mia auto). Guardati questo video:
http://www.westwoodtractors.com/tractor_film.htm è in inglese (la marca è inglese e il sito ufficiale è http://www.westwoodtractors.com )ma vedi bene le potenzialità. Le tipologie che menzioni alla fine del del tuo messaggio non le posso valutare. Spero di essere stato di aiuto. ciao
Commenta
-
Mi fa piacere che tu valuti Westwood un buon trattorino, penso risponda proprio a quello che cerco e i tuoi commenti mi rassicurano. Ora vedo se esiste un rivenditore nella mia zona. Ti faro' sapere, mi ci vorra' un po' di tempo....prima devo mettere insieme un bel po' di eurini....
Grazie mille Lorenzo.
Commenta
-
Ciao Claude 5,
ho una situazione simile alla tua ed ho preso uno Snapper LT200 che fa mulching e con il quale mi trovo benissimo, anche se il mio non è un prato all'inglese ancha data la presenza di tre cani di grossa taglia.
Per le foglie però ho provato una spazzatrice trainata, che non mi ha soddisfatto come non soddifa quasi nessun accessorio trainato e ora ho preso un soffiatore a scoppio; dato che sono pigro prendo tutta roba a 4T e fino a poco tempo fa di spalleggiati 4T non ne avevo trovati, ma ora ci sono.
Gianni
Commenta
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggioCiao a tutti, vorrei chiedervi consiglio per un trattorino rasaerba, ho 2000 metri quadri di prato in piano, preferirei un modello dove si possa anche magari applicare un carellino posteriore per trasportarci qualcosa, dalle mie parti vendono husqvarna/jonsered, viking, e honda, che mi consigliate come modelli? ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggionessuno mi consiglia?
Mi é sembrato in ottime condizioni, in più aveva il carrello di cui avevo bisogno, ho girato in lungo e in largo la rete in cerca, e i giudizi erano confortanti, sia sul prodotto che sulla reperibilità dei ricambi in ottica futura (spero possa durarmi un bel pó).
Dovrebbero consegnarmelo questa settimana, il rivenditore si é dimostrato molto cordiale, oltre che preparato, dopo aver trattato il prezzo siamo giunti alla conclusione dell'affare, abbiamo parlato e, facendo l'agente di commercio in un settore simile (utensileria specializzata), parlando ci siamo accorti che é centro assistenza di un marchio che io rappresento da oltre dieci anni...
La discussione ha preso una piega molto più confidenziale, e lui stesso mi ha detto che stó prendendo una gran macchina, mi auguro abbia ragione, dovrá tagliare 1000 mq ogni settimana e 5000 mq due volte l'anno, senza contare che dovrà caricare e trasportare per circa 90 mt sul giardino, sul carrello, in inverno circa 6 qli a settimiana di sansa di oliva per la caldaia a biomassa che utilizzo, diciamo che avrá da lavorare, ma cercheró di usare tutte le cure del caso affinché possa durare, per questo mi documento di continuo su internet e su questo forum in cui ci sono molti professionisti a cui chiedere lumi in merito, vuol dire che quando un giorno ci incontreremo, a coloro a cui ho rotto le scatole, offriró volentieri un giro di bevute, si sá, tra uomini, una bevuta mette sempre tutto a posto, oltre che di buon umore...
Commenta
-
Originalmente inviato da giannicatalfamo Visualizza messaggioCiao Claude 5,
ho una situazione simile alla tua ed ho preso uno Snapper LT200 che fa mulching e con il quale mi trovo benissimo, anche se il mio non è un prato all'inglese ancha data la presenza di tre cani di grossa taglia.
Per le foglie però ho provato una spazzatrice trainata, che non mi ha soddisfatto come non soddifa quasi nessun accessorio trainato e ora ho preso un soffiatore a scoppio; dato che sono pigro prendo tutta roba a 4T e fino a poco tempo fa di spalleggiati 4T non ne avevo trovati, ma ora ci sono.
Gianni
Il tuo trattorino penso sia un po sovradimensionato per le mie necessita (... o almeno questa è "l'idea" che mi sono fatto, ben consapevole di non avere una competenza ed esperienza specifica).
In ogni caso, visto che sono andato anche da un rivenditore a vedere qualche prodotto, mi sono reso conto che il "prezzo basso" di certi prodotti, magari anche ottimi, non è sempre l'optimum nella scelta. Anche la presenza di centri di assistenza non troppo distanti e che possano garantire di risolvere eventuali problemi in un tempo breve, è un fattore da non sottovalutare.
Per questo motivo ho preso in considerazione dei riders della Castelgarden. I modelli sui quali mi sarei orientato sono essenzialmente 2:
- Serie XF 140
- Modello TCP taglio 72 cm. motore B&S 12.5 HP ( ... non capisco bene se quest'ultimo è un modello vecchio, in quanto nel catalogo che mi hanno dato come riferimento non lo trovo).
Se avete indicazioni, opinioni da darmi, sono interessato.
Grazie.
Claudio
Commenta
-
Ciao, è da un po' che non scrivo, comunque vengo subito al punto. l'anno scorso ho cominciato ad informarmi sui trattorini taglio frontale che facciano un buon mulching, mi avete dato molti spunti. Ho cercato macchine usate ma in buone condizioni e non ho trovato nulla che mi abbia lasciato una buona impressione. Ora invece mi è capitata questa offerta e volevo capire quanto buona fosse. Uno Stiga Park Plus usato con poche ore di lavoro, ho visto le foto e sembra davvero tenuto benissimo, me lo vendono per 4000 euro. Che dite? Un buon prezzo?
Commenta
-
considerando che la macchina unova costa 5500 euro, e considerando il fatto che è uscito meno di 2 anni fa come modello e che quindi per forza è molto recente, il prezzo non è caro. considera poi che lo stiga è una macchian isodiametrica, a sterzo articolato e non semplicemente a ruote posteriori sterzanti, quindi molto più agile e comodo da guidare. inoltre ha la possibilità di montare anche molte altre atrezzature oltre il piatto tosaerba, quindi può diventare uno spazzaneve, un aspirafoglie, un arieggiaotre, un trinciasarmenti, una macchina per pulizia di piazzali ecc.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioa sterzo articolato e non semplicemente a ruote posteriori sterzanti, quindi molto più agile e comodo da guidare.
Lo dico da venditore anche di articolati.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggiotendenza al ritorno in posizione "0" in curve affrontate a velocità sostenuteACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioLa macchina è ottima ma secondo me sono troppi soldi.
Con poco in più ti prendi un Cub Cadet motorizzato kawasaki da 22hp con 3 lame.
Commenta
-
Originalmente inviato da veccia Visualizza messaggiola passione non manca, no ho cambiati 5 e ne ho provati altri 2 sia 2WD che 4WD migliorando sempre.
Per il prezzo fatti fare un po' di preventivi, non ti posso aiutare.
Se vuoi attaccare un carrello con 100 LT dietro non è un problema, basta che acquisti il kit relativo ad un costo basso. il 4WD te lo tira senza problemi (chiaramente ci vuole un po' di accortezza a non andarci in pendenze esagerate quando è a piena di 100 LT), 22 cv sono piu' che sufficienti come potenza, pensa che io ci tiravo un carrello con la legna di una portata di circa 200 KGS.
Potresti farti fare anche un preventivo per il Westwood 4WD T1800H con taglio multching senza raccolta come volevi te con cui mi sono trovato benissimo, è piu' robusto del Castelgarden, ha una seduta piu' bassa e quindi piu' sicuro nelle pendenze, forse pero' costa sui 6000 euro ma è un ottima macchina a livello di telaio ed ha un gancio molto piu' robusto del CAstelgarden, mi dirai come mai sono andato sul Castelgarden se ti piaceva tanto westwood? solo perchè la raccolta della castelgarden è una delle migliori in circolazione e dopo aver provato la raccolta sul mio prato all'inglese non mi và di tornare indietro al mulching che sporca molto di piu' intorno casa. Inoltre il prato si infeltrisce meno e si aspirano anche foglie che cadono sul prato quindi è molto comodo.
Sul traino e su un terreno sconnesso se non ti interessa la raccolta è meglio Westwood sicuramente, certo che tanto dipende anche dal budget che vuoi dedicarci (io spendo piu' nei trattorini che nella mia auto). Guardati questo video:
http://www.westwoodtractors.com/tractor_film.htm è in inglese (la marca è inglese e il sito ufficiale è http://www.westwoodtractors.com )ma vedi bene le potenzialità. Le tipologie che menzioni alla fine del del tuo messaggio non le posso valutare. Spero di essere stato di aiuto. ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioSu questo dissentisco... personalmente trovo molto più comodi da guidare le ruote sterzanti posteriori in quando prive della fastidiosa tendenza al ritorno in posizione "0" in curve affrontate a velocità sostenute.
Lo dico da venditore anche di articolati.
non ricordo di aver mai riscontato un particolare fastidio, non ci sono sollecitazioni sulle braccia, inoltre quel modello ha servosterzo e pomello sul volante, non potrebbe essere più docile.
altra cosa: gli articolati puri da giardinaggio mi pare che li produce solo stiga, le macchine della famiglia jonsered/husqvarna, così pure come i klippo (poco noti da noi) o i cub cadet o quelli prodotti dalla mountfiled sono macchine a ruote o assale posteriore sterzante. Non sono isodiametrici e non hanno le possibilità di manovra del articolato, le ruote posteriori non vanno mai in scia di quelle anteriori.
Commenta
-
Buongiorno a tutti. Finalmente dopo tanto cercare abbiamo scelto il trattorino. Abbiamo preso uno stiga park excellent con piatto a 3 lame da 125 e ci hanno regalato il rimorchio. La consegna è prevista per marzo, ci hanno permesso di effettuare il pagamento dilazionato in 3 mesi, la macchina era superscontata.
Conoscete dei siti online che vendono accessori per i trattorini stiga frontali? Vorrei prendere l'arieggiatore
Qualcuno sa darmi delle indicazioni in merito?ho trovato solo siti inglesiUltima modifica di Vanexas; 24/01/2013, 16:15. Motivo: Post consecutivi. Se nell'arco di 24 ore nessuno ha risposto al proprio messaggio, per aggiungere usare la funzione modifica messaggio. Grazie
Commenta
-
Ciao a tutti, come vi raccontavo, abbiamo da poco un grillo climber (ringrazio MaxB. x i consigli e disponibilità), e gironzolando su youtube, ho trovato dei video di una macchina UGUALE IDENTICA, solo di colore giallo aranciato, della AS motor, li poi hanno anche il modello 4wd.
Essendo praticamente una la fotocopia dell'altra, mi chiedo chi ha copiato da chi?
Ciaooooo
Commenta
-
Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggioCiao a tutti, come vi raccontavo, abbiamo da poco un grillo climber (ringrazio MaxB. x i consigli e disponibilità), e gironzolando su youtube, ho trovato dei video di una macchina UGUALE IDENTICA, solo di colore giallo aranciato, della AS motor, li poi hanno anche il modello 4wd.
Essendo praticamente una la fotocopia dell'altra, mi chiedo chi ha copiato da chi?
Ciaooooo
Commenta
-
Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggioNessuno ha copiato, c'è un semplice accordo commerciale: la Grillo costruisce i trattorini anche per la ASmotor.
Grazie
Commenta
-
Dopo tanto tribolare ieri mi hanno consegnato il trattorino John Deere LX289 e il carrello John Deere 13.
Come vi avevo detto le condizioni sono ottime, ha 380 ore ed é stato taliandato pur se il tagliando era previsto a 500 ore...
Ho fatto un paio di giri per il giardino per vedere un pó e ho notato che quando parte fá un piccolo salto in avanti (mi auguro che sia il fatto che debba prenderci la mano) e una delle due gomme é un pó crepata sui laterali, pur essendo il battistrada ancora ottimo.
Mi sapete dire cosa possono costare due pneumatici posteriori? (gli anteriori sono ancora ottimi). Per il resto ottime sensazioni, parte appena tocchi la chiave e ha un ottimo raggio di sterzo e a sentire la potenza sembra che non manchi, sono proprio felice, so giá che in alcuni punti m toccherá passare ancora con il rasaerba, ma sono davvero 20 mq su 1000, e da un'ora e una gran sudata che impiegavo prima, adesso me la caveró con venti minuti.
Commenta
-
Ero troppo curioso di provarla e oggi, complice la bella giornata ho tagliato il prato e fatto una caricata di tre quintali di sansa...
É l'attrezzo per me. Considerando che io giardino non veniva tagliato da ottobre, in qualche punto era alto anche 20 cm, in altri sui 10/15...
Fila via come un portento, é un gioco da ragazzi, la finitura di taglio é notevole, complice il piatto molto largo, riesci ad arrivare in posti impensabili...
Una volta solo, causa erba bagnata post taglio, il trattorino slittava, mi é bastato tornare indietro, prendere un pó di slancio e tutto ok...
La trasmissione idrostatica é millimetrica (i miei dubbi sul salto in avanti erano infondati, riesci davvero a fare ció che vuoi...)
Ero dubbioso suo traino, tre quintali di sansa suo carretto per 80 mt, non fá una piega, addio carriola... Sono andato piano per prenderci le misure con il carretto, é sempre un bel peso, ma ad occhio in piano puó trainare molto di più...
Credo di aver fatto un buon acquisto.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioLa macchina è ottima ma secondo me sono troppi soldi.
Con poco in più ti prendi un Cub Cadet motorizzato kawasaki da 22hp con 3 lame.
In 2 anni ci hanno messo mano solo per cambiare in garanzia la cinghia lame, io solo per metterci benzina ed olio
Per ora, poi, mai fatto "tirare" le lame.
Commenta
-
Originalmente inviato da elimau Visualizza messaggio...ed aggiungo io, visto che l'ho acquistato, che sono pienamente soddisfatto del Cub Cadet.
In 2 anni ci hanno messo mano solo per cambiare in garanzia la cinghia lame, io solo per metterci benzina ed olio
Per ora, poi, mai fatto "tirare" le lame.
Be l'acquisto oramai è fatto e ho preso uno stiga ancora piu caro di quello. Per la manutenzione non avrò problemi visto che il mio ragazzo sa fare qualsiasi cosa e anche piuttosto bene. è un appassionato di qualsiasi tipo di motore. il negozio è vicino casa, il proprietario è conosciuto da tutti per essere onesto, in gamba. meglio di cosi, io sono contenta della mia scelta, poi se avrà problemi, ve lo farò sapere
Commenta
-
Sono alla ricerca di un trattorino di piccole dimensioni con raccolta per circa 900 mq di prato pianura, per le dimensioni che ho trovato dovrei andare su un rider visto che ho un paio di punti con un passaggio di 1 mt circa (almeno di usare il decesp per li). Leggendo e girando mi ero quasi convinto che della serie rider il Viking R4 era uno dei migliori in commercio ( a 2600 euro). ieri sono stato da un rivenditore che ha messo n dubbio le mie idee ovvero mi riferiva che il viking è una linea consumer e sthill se li fa fare, che stiga non è niente di superlativo e in alternativa mi consigliava Husquarna, jhon deere, e in offerta un usato Efco da 16 CV di un anno a 1800 euro.
Per le mie necessita il JD piu piccolo è un X135R a 3300 euro Husquarna cth da 17 CV a 3200 euro.
Cosa mi consigliate come marche per il rider, e proprio in alternativa normale trattorino piu piccolo possibile?
Commenta
-
Snapper LT 200
Ciao,
il mio prato è un po' più grande del tuo (diciamo il doppio), e io ho preso - su consiglio di questo Forum - un trattorino Snapper LT200 che fa mulching e con il quale mi trovo molto bene. D'estate taglio ogni settimana e una volta all'anno faccio una bella arieggiata. Se non ricordo male l'ho pagato nuovo intorno ai 2800.
Gianni
Commenta
-
Originalmente inviato da Vanexas Visualizza messaggioPosso chiederti un'informazione? Io mi sono basata su commenti trovati nei forum e consigli di gente del settore e mi hanno tutti detto che il mulching ti regala un prato molto bello, in piu non c'è la raccolta da fare e visto che non ho moltissimo tempo mi va benissimo cosi. ma da quello che ho capito e dimmi tu poi se sbaglio, prima usavi il mulching ma sei passato alla raccolta perchè ti ha infeltrito il prato? Fammi sapere, grazie mille in anticipo
Ho chiesto proprio a due operai della ditta che fa le manutenzioni dei prati e mi hanno risposto mulching ttutta la vita.
Mi sono lasciato convincere e ho preso un trattorino Snapper che fa un ottimo mulching: una volta all'anno arieggio come si deve e problemi di infeltrimento non ne ho avuti mai
Commenta
-
Originalmente inviato da geppetto78 Visualizza messaggioSono alla ricerca di un trattorino di piccole dimensioni con raccolta per circa 900 mq di prato pianura, per le dimensioni che ho trovato dovrei andare su un rider visto che ho un paio di punti con un passaggio di 1 mt circa (almeno di usare il decesp per li). Leggendo e girando mi ero quasi convinto che della serie rider il Viking R4 era uno dei migliori in commercio ( a 2600 euro). ieri sono stato da un rivenditore che ha messo n dubbio le mie idee ovvero mi riferiva che il viking è una linea consumer e sthill se li fa fare, che stiga non è niente di superlativo e in alternativa mi consigliava Husquarna, jhon deere, e in offerta un usato Efco da 16 CV di un anno a 1800 euro.
Per le mie necessita il JD piu piccolo è un X135R a 3300 euro Husquarna cth da 17 CV a 3200 euro.
Cosa mi consigliate come marche per il rider, e proprio in alternativa normale trattorino piu piccolo possibile?
il rider viking è una macchina moderna con tecnologia di ultima generazione. ti consiglio di riprenderlo seriamente in considerazione se la cifra che costa ti sta bene.
Commenta
Commenta