Originalmente inviato da MaxB.
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
-
trattorino mcculloch mowcart 66
Ciao a tutti.
Devo tagliare (circa 5000 mtq) erbe ed erbacce dal mio terreno pianeggiante (per l'80%) e con leggera pendenza per il resto. Non ho ovviamente l'esigenza di raccogliere ma solo di sminuzzare. Ho trovato un'offerta per il trattorino mcculloch mowcart 66 Mulching a 790 euro.
Prima di vagliare eventuali macchine mulching semoventi chiedo a voi: conoscete questo trattorino? Qualcuno lo ha mai usato? Vi ringrazio anche per eventuali ulteriori consigli su semoventi con queste caratteristiche su questa fascia di prezzo. GRAZIE
Commenta
-
drammaticamente sottodimensionato; anche se il tuo prato fosse grande la metà questa macchina sarebbe decisamente insufficente.
per lavorare bene, senza passare gli anni a venire tra un guasto e l'altro ci vuole una macchina più grande, con una larghezza di taglio non inferiore al metro, potenza di almeno 5 cv e cambio idrostatico. se non ti interessa la raccolta ci sono anche macchine con lo scarico laterale. Inoltre il marchio che citi è, a mio avviso, sinonimo di economicità che si traduce in una breve durata. Piuttosto consiglerei marchi come simplycity, snapper, toro, viking ecc.
Commenta
-
consiglio su trattorino low cost.
ciao, ho bisogno di un consiglio. ho trovato alla bennet questo trattorino. http://grabilla.com/03306-8246bcc5-4...de0117bc8.html
è un mtd.
mi sapete dire se è decente o se è un disastro? costa 1300€
devo tagliare sui 1200 m2 nella seconda casa. capisco che honda e viking son meglio ma 3000€ non li posso spendere.
grazie
Commenta
-
Per MARCOMELLI: la macchina in se può andar bene, ma ti suggerisco di provare a cercare lo stesso mezzo o qualcosa di equivalente e di stesso costo presso un rivenditore specializzato. Comprarlo in grande distribuzione potrebbe esporti a problemi vari di assistenza in futuro. Meglio prenderlo da chi potrà darti un supporto in caso di guasti.
Per SCAL SERVICE: Se compri Etesia compri qualcosa che è tra il meglio possibile presente sul mercato. Entrambi i modelli che citi sono validissimi, vai tranquillo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggioGrazie Max.
Ho optato x l'HYDRO 80 con motore Kawasaki. Appena arriva lo provo, posto foto e commento.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Grazie Max, io mi fido ciecamente di te.
ho scoperto il modello: è un RC 125 mtd.
Un dubbio, il motore mtd è al livello dei briggs, o è rischioso/inaffidabile?
Il transmatic è un cambio meccanico a tutti gli effetti? puo' dare problemi?
Ho visto che la superficie da tagliare è un po' piu' grande di quello che pensavo... puo' reggere 2500metri quadri (in una casa in montagna a 800m sul livello del mare... l'erba cresce un po' meno)
Grazie Mille
p.s. ho chiesto a un rivenditore mtd e mi ha sparato cifre moooolto piu' alte per una macchina simle (sopra i 2000€)
Motore: MTD – 420 cc
Potenza nominale motore: 7,8 kW – 2800 rpm
Larghezza di taglio: 76 cm (monolama)
Trasmissione: Transmatic 6+6
Sacco raccoglierba: 200 l....... il mio dubbio è che è tutto "in tessuto" senza parti in plastica.... è un problema?
Capacità serbatoio: 3.8 l
Regolazione altezza taglio: 5 posizioni da 3 a 9,5 cm
Raggio di sterzo: 46 cm
Peso: 185 Kg
Descrizione Piatto monolama basculante. monolama ha problemi di "aspirazione" dell' erba o no?
Battistrada dei pneumatici studiato per
non rovinare il prato durante il taglio.
Luce anteriore.
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioLo Hai preso per uso personale o lo vuoi inserire nel parco noleggio?
come stai? anche qui ti trovo
Abbiamo affiancato una nuova attività a quella del noleggio piattaforme aeree. A Settembre '12 abbiamo ufficialmente aperto anche il settore "noleggio attrezzature per il lavoro e il fai da te" e per ora sembra un'esperienza alquanto positiva. Il settore giardinaggio/agricoltura sembra essere quello di maggior interesse e stiamo puntando molto sulla sua crescita.
Commenta
-
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto per chiedere un vostro consiglio, ho letto alcuni post e mi sembrate davvero molto competenti!
il mio problema è che non riesco a scegliere un trattorino con scarico laterale, devo tagliare una superficie di circa 3500 mq, oliveta con erba e giardino, la maggior parte pianeggiante ma una parte con pendenza di circa 10 gradi.
Il mio budget è molto limitato, e l'uso del trattorino penso che sia di circa una volta ogni 2 max 3 settimane.
io avevo visto su agrieuro 2 modelli:
Castelgarden 12,5 hp / taglio 98 cm con doppia lama. motorizzato GGP (€1160,00)
McCulloch M11577 11,5 hp / taglio 77 cm con monolama motore Briggs&Stratton
Questo ha anche il carrello in omaggio ad € 1340,00
Cosa pensate di queste 2 macchine?
Il carrello lo utilizzerei non molto, ma non posso saperlo con certezza visto che per adesso non l'ho mai avuto.
I motori GGP cinesi sono affidabili?
11,5 hp sono pochi?? visto che l'utilizzo che da il negozio è di soli 2500 mq?
e che dire della lama di 77 cm?? piccola??
mi arrovello in una quantità di domande e dubbi!
Spero che mi sappiate aiutare, volevo compralo a breve.
Grazie in anticipo della disponibilità!!
Filippo.
Commenta
-
Originalmente inviato da Pippo78 Visualizza messaggioCiao a tutti,
mi sono appena iscritto per chiedere un vostro consiglio, ho letto alcuni post e mi sembrate davvero molto competenti!
il mio problema è che non riesco a scegliere un trattorino con scarico laterale, devo tagliare una superficie di circa 3500 mq, oliveta con erba e giardino, la maggior parte pianeggiante ma una parte con pendenza di circa 10 gradi.
Il mio budget è molto limitato, e l'uso del trattorino penso che sia di circa una volta ogni 2 max 3 settimane.
io avevo visto su agrieuro 2 modelli:
Castelgarden 12,5 hp / taglio 98 cm con doppia lama. motorizzato GGP (€1160,00)
McCulloch M11577 11,5 hp / taglio 77 cm con monolama motore Briggs&Stratton
Questo ha anche il carrello in omaggio ad € 1340,00
Cosa pensate di queste 2 macchine?
Il carrello lo utilizzerei non molto, ma non posso saperlo con certezza visto che per adesso non l'ho mai avuto.
I motori GGP cinesi sono affidabili?
11,5 hp sono pochi?? visto che l'utilizzo che da il negozio è di soli 2500 mq?
e che dire della lama di 77 cm?? piccola??
mi arrovello in una quantità di domande e dubbi!
Spero che mi sappiate aiutare, volevo compralo a breve.
Grazie in anticipo della disponibilità!!
Filippo.
Non vorrei che poi fra un anno tu debba dover rispendere cifre simili se non maggiori per una sostituzione con un mezzo più idoneo, o peggio ancora tu debba spendere più in manutenzioni che in macchina.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ciao deggio,
grazie per la celere risposta, mi potresti x favore spiegare i motivi per cui ritieni entrambe le macchine sotto dimensionate?
Che tipo di mezzo mi consiglieresti di prendere, se avessi disponibilità maggiori di soldi?
e se nel peggiore dei casi non riuscissi a cavare fuori altri euri, quale delle 2 macchine è la meno peggio??
Grazie ancora!
Commenta
-
Originalmente inviato da Pippo78 Visualizza messaggioCiao deggio,
grazie per la celere risposta, mi potresti x favore spiegare i motivi per cui ritieni entrambe le macchine sotto dimensionate?
Che tipo di mezzo mi consiglieresti di prendere, se avessi disponibilità maggiori di soldi?
e se nel peggiore dei casi non riuscissi a cavare fuori altri euri, quale delle 2 macchine è la meno peggio??
Grazie ancora!
Tenendo conto anche del fatto di intervalli di taglio piuttosto ampi, quindi con erba anche altina, la potenza mi sembra un po' scarsa.
Io rimarrei almeno su di un 15-18 cv, in considerazione anche di un eventuale traino meglio 18
Il fatto di non avere la raccolta aiuta nel rimanere basso con la potenza, ma fino ad un certo punto.
Per quanto riguarda una alternativa, fondamentale è l'assistenza vicino casa tua.
A quali altri marchi avresti accesso agevole? (a livello di distanza, non economico)Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
per quanto riguarda l'assistenza, quelli che sono più vicini sono sempre Castelgarden e McCulloch.
mi sa che sono costretto a rimanere su queste marche per + motivi.
Avrei visto anche altri 3 modelli:
Castelgarden XD 150 14,5 hp a € 1360.00
McCulloch M 125/97 12.5 hp a € 1650,00
McCulloch M 145/97h 14.5 hp a € 1800.00
Cosa ne pensi? considera che posso fare il taglio ogni 2 settimane senza arrivare a 3, per mantenere l'erba + corta, e che comunque la maggior parte del terreno è pianeggiante, quindi non credo che si sforzeranno troppo, fino ad ora ho fatto con un 12.5 hp con piatto anteriore, la marca non me la ricordo, purtroppo mi ha dato molti problemi dovuti al fatto che era un usato, ma per quanto riguarda la potenza mi sembrava sufficiente, un altro problema era dovuto al fatto che col piatto anteriore non riuscivo a salire nei punti + aspri e dovevo farlo in retromarcia!
Per favore mi potresti anche dire se secondo te i motori GGP sono affidabili?
e rispetto ai briggs&stratton?
Mi servirebbe saperlo anche per un eventuale manutenzione futura.
Grazie ancora e scusa se ti rompo con tutte queste domande!
Commenta
-
Ho tempo fino al 27.... poi scade la promo
ho scoperto il modello: è un RC 125 mtd.
Un dubbio, il motore mtd è al livello dei briggs, o è rischioso/inaffidabile?
Il transmatic è un cambio meccanico a tutti gli effetti? puo' dare problemi?
Ho visto che la superficie da tagliare è un po' piu' grande di quello che pensavo... puo' reggere 2500metri quadri (in una casa in montagna a 800m sul livello del mare... l'erba cresce un po' meno)
Grazie Mille
p.s. ho chiesto a un rivenditore mtd e mi ha sparato cifre moooolto piu' alte per una macchina simle (sopra i 2000€)
Motore: MTD – 420 cc
Potenza nominale motore: 7,8 kW – 2800 rpm
Larghezza di taglio: 76 cm (monolama)
Trasmissione: Transmatic 6+6
Sacco raccoglierba: 200 l....... il mio dubbio è che è tutto "in tessuto" senza parti in plastica.... è un problema?
Capacità serbatoio: 3.8 l
Regolazione altezza taglio: 5 posizioni da 3 a 9,5 cm
Raggio di sterzo: 46 cm
Peso: 185 Kg
Descrizione Piatto monolama basculante. monolama ha problemi di "aspirazione" dell' erba o no?
Battistrada dei pneumatici studiato per
non rovinare il prato durante il taglio.
Luce anteriore.
Commenta
-
quale trasmissione?
buogiorno a tutti
ho intenzione di comperare un trattorino rasa erba usato e ho alcune domande da sottoporre agli utenti del forum prima di selezionare le varie offerte
premesso che non intendo raccogliere l'erba e considerato che devo tagliare su superfici irregolari e anche con pendenze notevoli (in tutto circa 5000 mq) anche con erba alta:
1) è megli un idrostatico o a marce??
2) quanti cavalli minimo??
3) scarico frontale, laterale o posteriore??
4) prezzi indicativi??
grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da pablomotard Visualizza messaggiobuogiorno a tutti
ho intenzione di comperare un trattorino rasa erba usato e ho alcune domande da sottoporre agli utenti del forum prima di selezionare le varie offerte
premesso che non intendo raccogliere l'erba e considerato che devo tagliare su superfici irregolari e anche con pendenze notevoli (in tutto circa 5000 mq) anche con erba alta:
1) è megli un idrostatico o a marce??
2) quanti cavalli minimo??
3) scarico frontale, laterale o posteriore??
4) prezzi indicativi??
grazie a tutti
Considerando le pendenze notevoli che hai descritto, io ti consiglierei un rider, solo che i prezzi salgono e di molto, essendo macchine professionali, prova a vedere i prodotti Grillo o Canycom, costano davvero tanto, ma sono quanto di meglio tu possa trovare...
Altra cosa importante se non sei uno pratico con i lavori meccanici, é quella di valutare un marchio il cui centro assistenza é a portata di mano, io ti consiglierei di comprare in un negozio che é anche assistenza, si instaurerebbe un rapporto privilegiato in quanto cliente...
Per la potenza, considerando i 5000 mq e la pendenza io starei almeno sui 18 hp, meglio ancora un 21/22.
Io intanto in due mesi ho già fatto quasi venti ore di lavoro... Ho pulito due volte anche il prato dei vicini e il viale di accesso nella piazzetta dove abitiamo, visto che il proprietario se ne sbatte...
Ho notato un consumo un po elevato di carburante, circa due/tre litri ora, non so se sono pochi o troppi, e a fine lavoro, la pulizia impiega circa dieci minuti, e nonostante io stia tenendo il giardino basso, quando vai sul piatto esce un bel pó di erba che rimane attaccata...
Volevo sapere se é per via dell'erba ancora molto bagnata in questo periodo o se é una cosa normale...
E poi, ogni quanto é consigliabile affilare le lame o sostituirle? Per il momento sto coprendo per bene il trattorino, nell'attesa di comprare una casetta di legno per stoccarlo al meglio.
Ho imparato a gestirlo anche per il traino per non rovinare la trasmissione, carico questo periodo circa quattro quintali a mezzo a viaggio, vero che il percorso é in piano, ma metto poco gas e va via che é una bellezza senza alcuno sforzo, se penso a che fatica prima con la carriola...
Credo che in un'ottica di ottimizzazione della spesa il dimensionamento sia fondamentale, per i miei 1000 mq sarebbe stato più che sufficiente un trattorino più piccolo, ma visto il discorso del traino un po di potenza in più non guasta, e infatti va benissimo...
Altra cosa che avevo guardato prima dell'acquisto era io dimensionamento dei componenti (braccetti, trasmissione, piatto), e spesso ho notato componenti molto economici o davvero leggeri (braccetti che sembravano fatti con il tondino da 6), guardando quelli del mio sembrano le traverse di una rotaia e anche quando vai di lato in pendenza, senti il trattorino che si muove, ma non fa una piega... Credo che i soldi spesi siano tutti nel valore del mezzo.
Ho notato che le gomme si sgonfiano un pochino e una volta al mese devo gonfiarle, ma che gusto in venti minuti vedere il giardino tagliato alla perfezione, senza sporcarsi.
Adesso quando devo prendere il decespugliatore per fare i bordi e le parti non raggiungibili, mi viene il magone pensando che non vedo l'ora di adoperare io trattorino la prossima volta...
John Deere LX289 17 hp Kawasaki liquid coleed.Ultima modifica di Macse68; 09/04/2013, 05:54.
Commenta
-
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho seguito con interesse la discussione. Mio padre per esigenze d'età (quasi 70 anni) vuole prendersi un trattorino per il giardino (circa 800 mq) e per saltuarie finiture dello sfalcio nel vigneto attorno le viti (altri 5000 mq), nel vigneto il grosso del lavoro viene fatto con trattore e trinciacanne.
In giardino abbiamo diversi arbusti e alberi per cui il venditore ci ha consigliato dei modelli con guida idrostatica, più comodi. Inoltre abbiamo la necessità di raccogliere l'erba e le foglie autunnali. Quelli proposti:
John Deere X125 (sui 2200€) + optional raccolta (+300€)
Honda rider, non ricordo il modello, credo il HS 1211 (sui 2500€).
Ora i dubbi:
- Qualità delle due macchine? Il Jd mi sembra più "serio" ma non me ne intendo...
- Il Jd ha il piatto che sporge un po' rispetto le ruote, è comodo per tagliare radente al marciapiede/recinzione, l'honda no. Può essere effettivamente utile?
- Mentre l'honda ha la raccolta dietro, il JD è laterale: raccoglie bene? Il kit di raccolta non ha la turbina se non erro. E vorrei evitare ipotetici scenari di tubo ingolfato di erba ( a tal proposito il gardino verrebbe sfalciato una volta a settimana con raccolta, nel vigneto invece una volta al mese, erba a terra)
- i motori? Se non sbaglio sono entrambi monocilindri...
Rimanendo nel budget 2000-2500 avreste altri consigli su altre macchine?
Ringrazio anticipatamente tutti
Daniele
Commenta
-
buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto dopo aver visionato con attenzione il forum, sono incompetente, e vi ringrazio anticipatamente per i vostri utili consigli, ero ieri da un venditore che aveva appena ritirato un tagliaerba frontale marca STIGA Mod. Ready, entro martedì sera devo dare una risposta con un taglio credo sugli 80 cm, l'ingombro esterno anteriore è 92 cm circa, ho fatto le misure nei vari passaggi dei "Prati di casa" e riesco a passare dappertutto, mi ha detto che è usato di quasi 2 anni (devo appurarlo ma come? ) mi chiede 1200 euro, me lo ha messo in moto, è partito subito e bene, ha fatto due manovre e dice che è la mia macchina, .. 150 euro in più, con una manutenzione prima della consegna e garanzia 12 mesi, in effetti la macchina non ha segni da sfregature non è sverniciata, dice che l'erba va tagliata andando piano e spesso,...ok lo so, premetto che ho tagliato l'erba con una macchina manula per 35 anni e ora le gambe (ginocchia e schiena) non riescono più, impiegavo a mano circa 4 ore, circa 1700 metri quadrati 100 + 100meno, con cespugli e alberi e rete di recinzione, ...optavo per questo tipo di macchina, ma non so nemmeno quanti HP ha... ho visto che anche per lavori invernali tipo pulizia paladiana con neve si può montare o costruire un apposito attrezzo, quindi nel mio cortile d'inverno circa 400 mq. sarebbe l'ideale, poi mettendo un piccolo rimorchietto , l'orticello, e lavoretti vari, ..insomma lo trovo interessante e sopratutto necessario per la mia salute.
Un poco di manutenzione credo di poterla eseguire io pulizia, filtri, olii, e anche piccole altre cose, ...ho il caricabatterie da auto e il manutentore per la moto, sapete dirmi se anche questo modello ha la presa per il manutentore di carica? il terreno su cui usarlo è leggermente in pendenza, ma minima minima tanto cha ho sempre fatto a mano, ultimamente ho fatto un acquisto sbagliato, ho appena acquistato una honda con trazione tagliaerba piccolini da 300 euro, dopo 4 ore di lavoro un sasso ha rotto il carterino di plastica che protegge un poco la cinghia e l'erba la faceva saltare giù fino a che si è rotta, ora a mano è durissimo da spingere, tanto che ho utilizzato la vecchia macchinetta da supermercato andata oltre 20 anni pieno di mie saldature saldature e cicatrici,...però va ancora ed è leggerissima...
ho la possibilità di trasportarlo su di un mio rimorchio carrello per cui potrei sicuramente nel tempo recuperare qualche "cena a sbafo" andando a tagliare prati e giardini di mio fratello che ha ancora la tagliaerba manuale..anche se di quelle medie grandeza honda che vanno bene bene!! ah ah ah!!
cosa ne pensate, a me sembra una giusta opportunità, magari più che tirare sul prezzo, che non so se giusto o alto, ((basterebbe sapere costa costa nuovo e di che anno è)) cosa mi consigliate di chiedere e discutere con il venditore che nel tempo possa ritornarmi utile?
pensavo io uno sconto particolare sui vari attrezzi tipo lama da neve, oppure rimorchietto, anche se credo di poterlo quest'ultimo costriure anche io in casa..
grazie per vostre pronte domande o risposte...a cui risponderò oggi stesso, buona domenica a tutti...
OmixamUltima modifica di omixam; 14/04/2013, 12:14.
Commenta
-
Avrei bisogno di un paio di informazioni. Ho ormai da un anno un Honda 2417 comprato usato seminuovo. Per un anno ha lavorato, ora gli sto facendo manutenzione, in occasione delle manutenzioni ho notato che il tappo sul serbatoio dell'assale idrostatico posteriore non era ben fissato, e forse nel momento di farlo salire sulle rampe per caricarlo sul furgone,si vede che si è rovesciato un pò d'olio.
Ora, sul libretto di U&M dice che è sigillato e non necessita manutenzione, ma dato che nel mio caso un pò ne è uscito e il livello è bassino, quale olio è adatto per un rabbocco? Atf tipo idroguida, multiuso, olio idraulico?
Inoltre, sto cambiando tutte le cinghie, ma credo ci sia qualcosa che non va in quella della trazione. Nella parte posteriore scorre su 2 galoppini verdi, prima di arrivare alla puleggia con la ventola dell'assale. Questi 2 galoppini non sono cilindrici ma sono metà circa di un diametro leggermente superiore e l'altra metà leggermente inferiore.
Sul mio sono montati uno con la parte grossa in alto e l'altro con la parte grossa in passo, è normale? perchè la cinghia sembra non essere ben complanare con la puleggia dell'assale, è possibile che uno sia al contrario, siccome ho visto che si possono montare indifferentemente nei due modi? ho provato a montare la cinghia nuova rimontando i galoppini come prima, ma anche questa tende a scaldare, credo dovuto al fatto di non essere bene allineata, infatti durante la rotazione la cinghia vibra leggermente. Dimenticavo di dire che sul telaio vi sono due supporti identici, ma sul lato sinistro il galoppino non è montato sul supporto speculare all'altro ma su un altro supporto circa 5 cm dietroUltima modifica di Ale83; 23/04/2013, 17:17.
Commenta
-
i rulli tenditori fissi di colre verde devono essere montati in modo esattamente identico, destro e sinistro. la superficie su cui scorre la cinghia comunque non è perfettamente piatta ma lievemente bombata. bisogna controllare bene anche gli altri galoppini sul girocinghia. ce ne dovrebbe essere uno o due nei pressi del motore. dici che scalda, ma per caso si sente anche odore di gomma bruciata? no perchè un po di calore lo genera normalmente durante il funzionamento...
Commenta
-
Odore di gomma l'ho sentito per i primi secondi dopo aver rimontato la cinghia nuova, forse normale assestamento, il problema che i miei rullini allora devono essere estrememente consumati, perchè sono metà di un diametro, e metà circa 3 mm in meno come diametro in effetti non essendo piani tendono a tenere la cinghia non al centro, ma dalla parte dove il diametro è minore. Gli altri galoppini li ho controllati, l'unico che inizia ad essere stanco è quello di ferro con la gola con profilo a V.
Se mi confermi che originariamente sono quasi cilindrici, li ordino unitamente all'altro.
Per l'olio della vaschetta della trasmissione idrostatica sai dirmi niente?
Grazie per le risposte e la competenza
Commenta
-
Salve a tutti,
ho bisogno di un consiglio.
Ho un giardino di circa 2000mq, pianeggiante, per 2/3 sgombro di piante e nella parte rimanente ho dei frutti disposti regolarmente (5 metri l'uno dall'altro).
Fino ad oggi ho effettuato il taglio erbo con una tosaerba trazionata: spesso con raccolta dell'erba, talvolta con il mulching. Impiego circa 2 ore.
Ho in programma di destinare anche il campo adiacente a giardino. In totale quindi dovrò mantenere circa 3000mq, e questo mi richiederebbe troppo tempo... oltre a portare a fine vita la tosaerba che ha già 10 anni di onorato servizio.
Mi sto guardando in giro per l'acquisto di un trattorino con un taglio di almeno 90 cm e putroppo vedo che i prezzi sono alti per le mie tasche e le insidie (rotture) sempre in agguato...
Al momento sto valutando queste proposte:
- MTD Mastercut 92 (volantino OBI, motore B&S 350cc, cambio ed innesto lame meccanici): 1599 E.
- Viking Mt 745 Usato (Motore B&S, cambio ed innesto lame meccanici, 135 h di lavoro dichiarate): 1800 E.
- AL-KO 15-92 HD-A: Motore AL-KO 8,5 KW, cambio Idrostatico, innesto lama elettrom. prezzo: 2400 E
- John Deere X125 (scarico laterale, taglio 107 cm, Motore B&S 9,7 KW, cambio e innesto lame meccanici) prezzo: 2400 E. (+ 300 E. per eventuale cesto raccolta)
- CastelGarden PG 140: Motore B&S 3130 6,3 KW, cambio meccanico, innesto lama elettrom. prezzo: 2500 E
- AL-KO 16-102 HD: Motore bicil. B&S 7160 10,6 KW, cambio idrostatico, innesto lama elettrom. prezzo: 2900 E.
Voi cosa mi consigliereste tra questi ?
Grazie
Commenta
-
Ho un honda 2714, com motore bicilindrico, che ha preso "un colpo" (così a detto il cliente).
Ora ho un corretto funzionamento fino al raggiungimento deil massimo dei giri, momento nel quale si spegne il tutto.
Ho pensato al regolatore dei giri, ma sinceramente non so se vi è modo di regolarlo dall'esterno.
Suggerimenti??Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioSi spegne in tronco o tartaglia? Anche se sicuramente l'avrai fatto, controlla che siano ben funzionanti i micro delle sicurezze, che magari non ce ne sia uno che con le vibrazioni non fa più contatto
Balbetta un paio di secondi e muore, se calo il gas si ripiglia.
Se a manetta tiro l'aria cala di giri ma non si spegne.Più lavoro e meno ferie
Commenta
Commenta