Originalmente inviato da Barth
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Oggi mi hanno proposto un 135r con ritiro del mio a 2.800€
ha detto che mi da le ruote del 165 e che non ci sono problemi dato che le ruote sono itercambiabili tra i vari modelli, in modo da poter alzare un po' la macchina visto che ho un bel gradino da fare per entrare nel prato.. Poi traino anche il carretto e laddove il terreno fosse sconnesso vorrei evitare di incastrarmi. Il mio attuale monta gomme belle grosse, ma il 135r le ha veramente microscopiche!
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un consiglio agli esperti del forum:
ho da tagliare circa 1500mq di prato all'inglese piu vari spazi non collegati fra loro, con alberi e strade ecc.
Siccome sono vecchio... e non ho più voglia di spaccarmi la schiena...ho visto a buon prezzo un trattorino mtd re125m cosa ne pensate? quale trattorino sarebbe più adatto?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Bruno.
Commenta
-
Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggioha detto che mi da le ruote del 165 e che non ci sono problemi dato che le ruote sono itercambiabili tra i vari modelli
- tra il 135 e il 165 la differenza nel diametro dello pneumatico è di 4", ovvero oltre 10cm. Ammesso che la ruota ci sta e non tocchi la paratia posteriore - che sul 165 non c'è non avendo il cesto di raccolta - significa che la macchina ti si alzerebbe di 5cm e di conseguenza anche il piatto sarebbe più alto: non so sinceramente se è possibile recuperare quei 5cm semplicemente agendo sulle viti di regolazione del piatto;
- considera poi che avresti la macchina più alta solo dietro, quindi con un diverso bilanciamento e diversa distribuzione dei pesi, cosa da non sottovalutare dato che quando hai il cesto pieno il baricentro si alza sensibilmente e se lavori ad esempio su delle pendenze questo può compromettere la sicurezza del trattorino;
- il canale che convoglia l'erba dal piatto al cesto tollera una certa variazione di inclinazione: abbassando il piatto (per recuperare quei 5 cm) aumenta l'angolo con cui il canale si raccorda al piatto, cosa che non è detto sia possibile o che non abbia conseguenze negative.
Informati bene su tutte queste cose prima di decidere: se il costruttore ha previsto ruote di una certa misura avrà avuto i suoi motivi!
Commenta
-
In teoria il 135r non ha paratie in plastica per quello che ho potuto vedere.
Le gomme le sostituisco tutte e4 per cui le altezze rimangono pari.
Si il piatto andrebbe abbassato di 5cm anche se io non ho mai tagliato il Prato a zero eventualmente metterò il piatto sempre al livello più basso.
Lui dice che i telai sono uguali per tutta la serie 100 bo
Il discorso del costruttore che non è scemo e vero
Però penso che chi pende un 135 non ha particolari esigenze, il 165 e una macchina da pendenze (così mi ha detto) perché le suo ruote grosse hanno la possibilità di essere zavorrate. Bo il gli faccio preparare la macchina come vorrei se poi ci fossero problemi andrò su un modello più grosso...
Commenta
-
Salve, seguo con interesse la discussione e faccio i complimenti a molti a di voi per la preparazione e la disponibilità offerta.
Vorrei avere un consiglio per la scelta di un trattorino ideale per la mia situazione.
- prato di 2500/3000 mq abbastanza diviso da stradine, alcuni muretti..una decina di olivi più altre piante fiori, siepi.
-pendenza quasi nulla
- vorrei effettuare più raccolta che mulching visto che una parte di prato è sofferente perché all'ombra di alcuni lecci quindi problema di foglie e ghiande.
Ho valutato tre macchine con prezzi molto simili, se potete darmi dei pareri in merito alle caratteristiche del mio prato ne sarei molto grato.
-VIKING MR 4082
-MTD elettrostatico 20 cv briggs stratton bicilindrico bilama
-snapper modello scarenato 18 cv briggs stratton monocilindrico monolama
(scusate ma ricordo solo i dati tecnici)
Grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da nicola1983 Visualizza messaggioHo valutato tre macchine con prezzi molto simili, se potete darmi dei pareri in merito alle caratteristiche del mio prato ne sarei molto grato.
-VIKING MR 4082
-MTD elettrostatico 20 cv briggs stratton bicilindrico bilama
-snapper modello scarenato 18 cv briggs stratton monocilindrico monolama
In alternativa puoi prenderti un rasaerba trazionato professionale con una signora motorizzazione (es. kawasaki): devi camminargli dietro, ma per un prato non tanto grande e in cui si deve manovrare molto causa ostacoli vari può essere una soluzione migliore, con in più il vantaggio di un minor costo e di avere una macchina professionale, quindi più robusta, affidabile e durevole.
Commenta
-
@slego. Grazie per il consiglio! Il fatto è che già posseggo un rasaerba con motore Kawasaki 4 tempi. Una buona macchina. Per tagliare tutto il Prato ci impiego anche 6 ore. Veramente troppo. Quindi forse la migliore soluzione è un rider. Quello che mi lascia perplesso è il monolama. Più di una persona mi ha detto che per la raccolta i migliori sono bilama con scarico centrale esterno.
Commenta
-
Originalmente inviato da nicola1983 Visualizza messaggioQuello che mi lascia perplesso è il monolama. Più di una persona mi ha detto che per la raccolta i migliori sono bilama con scarico centrale esterno.
Il piatto multilama aspira meglio e di più, ma per averlo devi andare per forza su qualcosa di più grosso: valuta tu se preferisci avere più potenza e maggiore aspirazione rinunciando a qualcosa in termini di agilità.
(Per la precisione: anche un trattorino ha una buona agilità, ma con il cesto è pur sempre un "coso" di 2 metri e mezzo: io ho un trattorino neanche tanto piccolo e mi trovo molto bene, ma ho quasi 5mila mq con molti spazi larghi e regolari; negli spazi stretti riesco comunque, ma qualcosa di più piccolo sarebbe meglio)
Commenta
-
strana idea
buonasera a tutti, mi è venuta un'idea e chiedo consigli agli esperti sulla fattibilità.
ho un Orec rabbit 86 cambio meccanico da alcuni anni che svolge benissimo il suo lavoro di tener pulito un impianto di noci da legno in pendenza di circa 2 ettari.
siccome l'apparato di taglio a lame rispetto alle trince lascia l'erba naturalmente più alta e, specialmente in presenza di certe infestanti dal lungo stelo, a volte la piega senza tagliarla completamente mi è venuto in mente di sostituire le lame con delle catene (tipo debbiatore cioè i trincia ad asse verticale) ...
secondo voi è fattibile ?
praticamente avrei pensato di sostiture l'asta porta-lame snodate con un disco rotondo con 4 fori a cui collegare mediante galletti o bulloni 4 spezzoni di catena ...
scusatemi per la lungaggine e ciao.
Commenta
-
che piacere risentirti Max, in effetti in due parole hai espresso i miei stessi dubbi,
infatti i 4 spezzoni li avrei pensati proprio per uniformare le masse in movimento rispetto alle odierne 2 lame. tornendo il disco centrale da una lastra, facendo attenzione al posizionamento dei fori ed utilizzando spezzoni di catena uguali con lo stesso numero di anelli dovrei teoricamente minimizzare gli inevitabili squilibri del sistema rotante.
la robustezza dell'Orec l'ho già testata in quanto a volte prendendo qualche rovo, vidalba o ramo grosso la parte finale snodata della lama mi è rimasta incastrata all'indietro provocando grandi vibrazioni all'apparato di taglio fortunatamente finora senza conseguenze definitive.
il problema di far male a qualcuno non dovrebbe sussistere in quanto il terreno non ha, salvo un limitato tratto, limiti con strade o altre proprietà e io opero sempre da solo.
un eventuale distacco di catena potrebbe avere conseguenze di uscita solo verso l'anteriore o il posteriore del trattorino in quanto le protezioni laterali impediscono fuoriuscite dai due lati.
avrei ipotizzato di installare una protezione in gomma 4 mm. sfrangiata all'anteriore ed un proteggi carter per gli organi meccanici posteriori.
che ne dici?
Commenta
-
Buongiorno,
vorrei comprare un rider per il mio giardino di 800-1000 mq circa., suddiviso in 3 porzioni. Il terreno è pianeggiante, sistemato da poco da un giardiniere, con la presenza di una decina di alberi e pur non essendo esperto, ritengo che il terreno non presenti particolari problemi.
Sarei interessato a questi 2 modelli, considerando anche i rivenditori e i centri di assistenza che ho nelle vicinanze:
trattorino rider oleo-mac mistral 72/13 H
rider premium snapper B&S LT75155 15 hp 84 cm
Non ho trovato considerazioni, opinioni di altri utenti che hanno acquistato questi trattorini e quindi prima di acquistarlo volevo avere un giudizio tecnico.
Il rider Oleo-mac lo comprerei dal rivenditore della mia zona, mentre lo snapper l'ho visto in rete ad un prezzo che giudico interessante, e mi stuzzica molto, sia per la bonta dell'azienda che lo produce (... almeno questa è l'idea che mi sono fatto) ed anche per il fatto che è + potente.
Mi è venuto il dubbio pero, che lo snapper che mi propongono, sia fuori produzione, in quanto l'azienda da cui si rifornisce quello che lo vende in rete, pubblicizza esclusivamente un modello + potente di 17.5 hp.
Potreste aiutarmi nei miei dubbi, o almeno darmi un giudizio sull'affidabilita dei 2 rider?
Grazie.
Claudio
Commenta
-
Originalmente inviato da claude 5 Visualizza messaggioBuongiorno,
vorrei comprare un rider per il mio giardino di 800-1000 mq circa., suddiviso in 3 porzioni. Il terreno è pianeggiante, sistemato da poco da un giardiniere, con la presenza di una decina di alberi e pur non essendo esperto, ritengo che il terreno non presenti particolari problemi.
Sarei interessato a questi 2 modelli, considerando anche i rivenditori e i centri di assistenza che ho nelle vicinanze:
trattorino rider oleo-mac mistral 72/13 H
rider premium snapper B&S LT75155 15 hp 84 cm
Non ho trovato considerazioni, opinioni di altri utenti che hanno acquistato questi trattorini e quindi prima di acquistarlo volevo avere un giudizio tecnico.
Il rider Oleo-mac lo comprerei dal rivenditore della mia zona, mentre lo snapper l'ho visto in rete ad un prezzo che giudico interessante, e mi stuzzica molto, sia per la bonta dell'azienda che lo produce (... almeno questa è l'idea che mi sono fatto) ed anche per il fatto che è + potente.
Mi è venuto il dubbio pero, che lo snapper che mi propongono, sia fuori produzione, in quanto l'azienda da cui si rifornisce quello che lo vende in rete, pubblicizza esclusivamente un modello + potente di 17.5 hp.
Potreste aiutarmi nei miei dubbi, o almeno darmi un giudizio sull'affidabilita dei 2 rider?
Grazie.
Claudio
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioti posso dire che il mistral è una gran bella macchina di ultimissima generazione. il gruppo emak ha investito molto su di esso e lo produce direttamente in proprio, senza far fare lavori di assemblaggio più a nessuno. se poi hai l'assitenza vicina è un ottimo vantaggio che vale, unitamente le caratteristiche della macchina, un prezzo più alto.
Terro in seria considerazione il consiglio che mi hai dato.
Byeee
Commenta
-
Grillo climber 910 che delusioneeee!!!
Ciao a tutti, abbiamo finalmente provato il grillo,
comodo, veloce, taglia bene in piano, ma...appena trovata una salitina minima, quello che doveva essere la soluzione, il climber adatto a noi, si pianta e inizia a sgommare come un pazzo.
Terreno asciutto, pedale sinistro abbassato o no, non cambia nulla, sgomma e si pianta.
Siamo punto a capo.
Che facciamo?
CHE DELUSIONEEEEEEEE
Commenta
-
stranissimo davvero, c'è qualcosa che non mi torna... non può mettersi a sgommare, ha le ruote artigliate apposta.... se poi blocchi il differenziale con il pedale sinistro proprio non può succedere, a meno che non sia una salita ripidissima. tu però parli di lievi dislivelli... non è proprio possibile, bisognerebbe essere sul posto a valutare tutto, anche la macchina a questo punto..... sconcertante.... tu parli come perdesse completamente motricità, ma non è che per caso è rimasto il gruppo idrostatico in scarico? la leva sotto il sedile?
Commenta
-
potrei pensare a condizioni del terreno sfavorevoli, ovvero cedevole e quindi la macchina sprofonda senza riuscire a far grip... ma mi sembra davvero strano.... una pendenza di 30 gradi la percorre agilmente questa macchina, non capisco davvero. e comunque, come dicevo prima, sono quei problemi che vanno valutati sul posto. una ragione (e una soluzione) ci dev'essere per forza.
Commenta
-
Se sgomma vuol dire che le ruote girano, forse non è un problema idraulico.
Hai provato ad affrontare la stessa salita con diverse regolazioni di altezza del piatto o seguendo traiettorie diverse ?
Forse le mie domande sembreranno banali, ma non potendo vedere la situazione dal vivo, meglio procedere partendo dalle piccole cose.
Commenta
-
Abbiamo provato ad affrontare la salita con o senza lama rotante inserita, con traiettorie diverse, in retro...
Potrebbe essere il terreno, però cavoloooooo
Vado per esclusione, leggevo in un altro post, della pressione delle gomme, le nostre posteriori sono state riempite (vulcanizzate?) dal proprietario precedente.
Potrebbe essere un problema?
Notavamo che quando sgomma, non sgommano tutte e due le ruote, ma una si è l'altra rimane ferma, a volte con una a volte con l'altra.
Il problema e' che ora non sappiamo più come tirarlo su alle terrazze superiori
Sto seriamente pensando di iscriverlo ad una gara di drifting
P.s. Ho fatto un paio di video, se mi dite con parole semplicissimissime come si fa lo posto.
Grazie del tempo che mi dedicate
Commenta
-
Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggio
Notavamo che quando sgomma, non sgommano tutte e due le ruote, ma una si è l'altra rimane ferma, a volte con una a volte con l'altra.
Commenta
-
Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggioNotavamo che quando sgomma, non sgommano tutte e due le ruote, ma una si è l'altra rimane ferma, a volte con una a volte con l'altra
A questo serve il blocco del differenziale: premi il pedale e il differenziale è obbligato a far lavorare "alla pari" le ruote distribuendo coppia a entrambe, così che entrambe vadano in trazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da slego Visualizza messaggioA questo serve il blocco del differenziale: premi il pedale e il differenziale è obbligato a far lavorare "alla pari" le ruote distribuendo coppia a entrambe, così che entrambe vadano in trazione.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Ciao tutti, ho un HUSTLER Z a(raggio zero) che è una macchina esagerata e professionale, salita discesa... no problem, ma più la uso e più mi viene un dubbio. avendo una azienda agricola e facendoci il taglio in campo per circa 5 ettari) , forse non sarebbe meglio una macchina più rustica? Voglio dire più agicola e meno "campo da golf?" secondo voi esperti, esiste qualcosa che abbia la stessa velocità e maneggevolezza ma sia meno specifica? infatti ogni tanto mi sembra , ripeto va benissimo, di usarla "sopra" alle sue possibilità e siccome sono cose cche non costano poco....che dite?
Commenta
-
Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggioRagazzi, a pedale abbassato si sente più potenza di coppia, quasi impenna ma gira una ruota e l'altra no, e lo fa su tutte e due le ruote a volte alternato
Se il mezzo è in garanzia subito in officina, se non lo è ho idea che la riparazione sarà non proprio economicaPiù lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioAppunto, se funziona, ma a quanto pare non funziona.
Se il mezzo è in garanzia subito in officina, se non lo è ho idea che la riparazione sarà non proprio economica
Mi auguro per te che sia in garanzia...
Commenta
-
Originalmente inviato da maxgalleria Visualizza messaggioRagazzi, a pedale abbassato si sente più potenza di coppia, quasi impenna ma gira una ruota e l'altra no, e lo fa su tutte e due le ruote a volte alternato
in ogni caso non esiste che si deva sempre lavorare in pendenza con il differenziale bloccato. alla prima curva sei nei guai se la macchina davvero non riesce ad arrampicarsi.
Commenta
Commenta