MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stupidario dei clienti

    In questa discussione vogliamo raggruppare tutti gli aneddoti curiosi, paradossali, al limite dell'assurdo capitati in officina, in negozio o in un giardino, con i nostri clienti....

    Insomma, per chi non lo sapesse ancora, il mondo è bello perchè avariato....
    Ultima modifica di fede73; 13/08/2009, 15:42.

  • #2
    Stupidario dei clienti

    Una curiosità:
    almeno il 60 % delle persone che vengono a comprare una testina di ricambio portano come campione solo la carcassa senza l'inserto filettato. Rendendo del tutto inutile il viaggio. Inoltre il 90 % di questi non ha idea nemmeno della marca del decespugliatore, così che non li possiamo aiutare nemmeno partendo da quel informazione.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Una curiosità:
      almeno il 60 % delle persone che vengono a comprare una testina di ricambio portano come campione solo la carcassa senza l'inserto filettato. Rendendo del tutto inutile il viaggio. Inoltre il 90 % di questi non ha idea nemmeno della marca del decespugliatore, così che non li possiamo aiutare nemmeno partendo da quel informazione.
      è proprio vero che tutto mondo è paese, fanno la stessa cosa da mè , comunque per dei novizzi credere che la vite del porta filo faccia parte del decesp. credo sia normale, solo una cosa mi chiedo, perchè tutti o quasi si snobbano il libretto di istruzzioni?, a volte si potrebbe risparmiare tempo
      Roberto .g.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
        è proprio vero che tutto mondo è paese, fanno la stessa cosa da mè , comunque per dei novizzi credere che la vite del porta filo faccia parte del decesp. credo sia normale, solo una cosa mi chiedo, perchè tutti o quasi si snobbano il libretto di istruzzioni?, a volte si potrebbe risparmiare tempo

        Spesso ho la sensazione di vivere in un mondo in cui tutti al 100 % sono novizi.
        Quanto alla mancata lettura dei libretti credo sia un fattore di pigrizia e di falsa convinzione che "tanto so già tutto"

        Commenta


        • #5
          Stupidario dei clienti

          sabato in negozio è arrivato un tipo con una coppia conica.... non riusciva a smontare la batti e vai..... tutto il mondo è paese....
          Ultima modifica di fede73; 13/08/2009, 15:27.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            sabato in negozio è arrivato un tipo con una coppia conica.... non riusciva a smontare la battie e vai..... tutto il mondo è paese....
            nn ci credo, sembra una barzelletta!!!!!!!!!

            Mi scusi signore ma nn riesco a caricare il filo sulla testina. Mi può aiutare muovendo il pistone in maniera che si muova la coppia conica così riesco a riempirmi la testina? quando ho finito mi rimonti pure cilindro marmitta carburatore ecc.......

            Roba da: la sai l'ultima?............
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
              Spesso ho la sensazione di vivere in un mondo in cui tutti al 100 % sono novizi.
              Quanto alla mancata lettura dei libretti credo sia un fattore di pigrizia e di falsa convinzione che "tanto so già tutto"
              ti quoto al 120%.

              Sempre sabato un tipo è arrivato con una motosega e mi dice "va per 20 minuti poi si spegne e devo aspettare mezz'ora per riavviarla, ma è normale, so che è una caratteristica di tutte le EFCO, quindi fateci sono un controllo di routine"

              Commenta


              • #8
                situazione di mezz'ora fa(oggi, martedì 11 agosto 2009) :

                cliente: non viene più la corda

                noi: il motore sembra grippato

                cliente: come? impossibile!

                noi: attenda lo portiamo in officina per un controllo

                10 minuti dopo....

                noi: il motore è effettivamente inchiodato, grippatura totale da funzionamento senza olio.

                cliente: ma cosa sta dicendo!! sono 5 anni che lavoro solo con benzina pura

                Commenta


                • #9
                  ciao max se ci mettiamo tutti in sieme a scrivere queste frasi o vicende assurde potremmo fare un buon libro intitolato: "come distruggere i motori in brevissimo tempo"

                  Commenta


                  • #10
                    io lo chiamerei "olio e motori , legame incomprensibile!"
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • #11
                      estate scorsa, cliente con motozappa grillo motorizzata honda GC:

                      cliente ".... il motore non rende bene... è fiacco"

                      io "ha controllato filtro aria candela ..?"

                      cliente ".. tutto a posto, sono preciso io, anche la miscela la faccio sempre percisa con l'olio all' 1%!!!!"

                      io "ma l'Honda non fa 2 tempi...."

                      cliente "come no è da 2 anni che la uso a miscela e a parte il motore fiacco va benissimo"

                      morale... ritiro la macchina... non vi dico in che condizioni.... faceva la miscela con l'extrasint Efco.

                      Le istruzioni? "Mai lette.. le so usare io queste macchine..."

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio

                        noi: il motore è effettivamente inchiodato, grippatura totale da funzionamento senza olio.

                        cliente: ma cosa sta dicendo!! sono 5 anni che lavoro solo con benzina pura
                        Azz interessante, MaxB fuori il nome della casa costruttrice ......se gli è funzionata per 5 anni a benzina pura mettendoci la miscela saranno eterne, fuori la marca

                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          ieri sera prima di tornare a casa sono andato a ritirare un rasaerba , la signora per telefono mi aveva spiegato che non girava piu' il motore,

                          dopo un po' di chiacchiere è saltato fuori che ha fatto il rabbocco olio con sciampo da idropulitrice, morale "crema nella coppa"

                          per lo meno questa volta non ha fatto la finta tonta come accade la maggior parte delle volte, dove sembra che sei tu che dici cose assurde e che loro non ne sapevano assolutamente niente.
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #14
                            Per LD-125 : era un gloriosissimo Mitsubishi T 240.

                            Stamattina(mercoledì12 agosto 2009):

                            Cliente: stavo tagliando con la stihl nuova e si è inchiodata al catena! mi avete venduto una motosega con la pompa del olio che non funziona

                            noi: disattivi il freno catena

                            cliente: aah....

                            noi: mi dia la motosega che le faccio vedere come si fa

                            2 secondi dopo motosega riaccesa, freno disinserito e macchina perfettamente funzionante


                            cliente: cavolo! ma a cosa serve quella roba li? sulla mia vecchia 031 non c'è

                            noi: è il freno catena, di serie su tutte le stihl costruite dopo l'85. è un utile protezione di sicurezza che....(gli viene rispiegato il motivo per cui c'è)

                            cliente: ma che str...... io non mi sono fatto mai male in 30 anni... beh salvo questo dito(indice della mano dx) che mi sono tagliato via con una circolare fatta artigianalmente.

                            noi: (forti risate trattenute a stento)

                            Commenta


                            • #15
                              Max vedrai che prima o poi scopriamo che le motoseghe girano anche con il gasolio..............
                              Ultima modifica di roncola; 12/08/2009, 11:10. Motivo: ortografia

                              Commenta


                              • #16
                                cliente (signora arricchita con puzza sotto il naso): il mio rasaprato va troppo veloce, va abbassata la velocità perchè non riesco a stragli dietro

                                io: guardi che non hai il variatore ma sono la cinghia, la velocità è fissa...

                                cliente: no va velocissimo prima non andava così

                                ... vado a prendere il rasaprato a casa:

                                io: ma signora il suo rasaprato non è trazionato ma a spinta...

                                cliente: non è vero va velocissimo

                                io (lampo di genio): dove lo mette in moto?

                                cliente: laggù.. (indica la rampa di accesso alla villa, in forte pendenza)....

                                Commenta


                                • #17
                                  be' qualcuno sapeva che nelle elettroseghe per farle funzionare bisogna premere sia la sicurezza che il bottone???
                                  un mio cliente dopo che gli consegno la elettrosegha nuova e provata
                                  2 ore dopo me la riporta dicendomi: non funziona..........
                                  "prova a premere anche il tasto laterale" magiaaaaaaa..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                    Max vedrai che prima o poi scopriamo che le motoseghe girano anche con il gasolio..............
                                    Mi spiace ma questa grandiosa scoperta è già stata fatta da alcuni nostri epici clienti.

                                    Uno di loro, tempo fa, lamentava grosse difficoltà di avviamento su una stihl 015. Scoperto che aveva utilizzato la famosa miscela benzina-gasolio.

                                    Sempre con tal prodigioso carburante un'altro luminare della moderna motoristica si era accanito a far funzionare il suo trattorino toro (motore b&s avs). In questo caso però la percentuale di gasolio era minima, morale della favola: 4 ore di officina buttate via al inseguimento di inprendibili guasti.

                                    Cambiando filone, un altra chicca ricorrente è l'inversione dei serbatoi sulle motoseghe, ovvero miscela in quello del olio e olio in quello della miscela....

                                    Oppure quelli che lavorano e lavorano con il tosaerba, fregandosene altamente del livello olio. Nel momento in cui sbiellano riempiono di olio nuovo e vengono da noi a far le loro rimostranze. Problema facile da identificare: motore che manda rumori anomali tirando la corda e olio giallo paglierino al controllo del livello.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                      .Oppure quelli che lavorano e lavorano con il tosaerba, fregandosene altamente del livello olio. Nel momento in cui sbiellano riempiono di olio nuovo e vengono da noi a far le loro rimostranze. Problema facile da identificare: motore che manda rumori anomali tirando la corda e olio giallo paglierino al controllo del livello.
                                      scoprire il furbo di turno è una delle piccole soddisfazioni del mio lavoro.

                                      del resto è un settore in cui cè la credenza che chiunque possa intervenire su un'attrezzo da giardinaggio (nessuno và dal meccanico di auto con i pezzi smontati in una sporta) e altri sono convinti che la manutenzione sia una cosa che non interessi il proprietario ma solo il meccanico , peccato che poi i soldi li spendano loro
                                      Roberto .g.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mannaggia per quella del gasolio ,invertire i serbatoi e' molto comune e il bello che mi dicono sempre :fa' troppo fumo questa motosega
                                        fortunatamente le motoseghe da un lato sono molto intelligenti (solo con l'olio catena non vanno in moto)
                                        mi piacerebbe vedere ad usare la mix a posto dell'olio per tagliare radici dove ci sono parecchie scintille

                                        sai che spettacolo...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          lavoravo al supermercato di una nota catena,un tale che ha acquistato un dece sandrigarden a scoppio sabato a mezzogiorno quasi va al box,mi chiamano e si lamenta che il dece non parte,in nessuna maniera,provate tutte ma niente,irritato mi ha anche detto testuali parole "sono anche un po esperto e ne ho usati a jose di decespugliatori,non sono mia un prncipiante",gli ho detto mi aspetti qui,sono andato in magazzino,due colpi di primer e avvitato di un quarto la vite del minimo e il dece è partito,riportato al cliente che mi guarda con occhi sbarrati,e mi fa,"che gli hai fatto"...io gli faccio,"guardi lasci stare..un calvario",e se n'è andato un pelo soddisfatto...e ne son successe di aneddoti se contiamo elettroutensili e altro...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guarda caso quando trovi i serbatoi invertiti non è mai stato il cliente ma qualcuno a cui era stata prestata la motosega.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                              Guarda caso quando trovi i serbatoi invertiti non è mai stato il cliente ma qualcuno a cui era stata prestata la motosega.....
                                              Converrai però con me che i danneggiamenti da prestito atrezzature sono un vero flagello.

                                              Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                le macchine piu' devastate sono quelle in mano alle imprese edili in qui passano di mano in mano a diversi personaggi(superprofessionisti ovviamente) che le portano ad una "morte" in brevissimo tempo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?
                                                  Quando gli attrezzi non sono di chi li usa.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                    Converrai però con me che i danneggiamenti da prestito atrezzature sono un vero flagello.

                                                    Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?
                                                    concordo.
                                                    sostanzialmente almeno il 50% delle macchine che capitano in officina.
                                                    il resto sono revisioni, cambi membrane, rotture occasionali.... e mi sa che mi sono tenuto prudente come percentuale...

                                                    Due anni fa , mentre potiamo 3 palme di una ventina metri di fronte a un condominio, un condomino si affaccia e indicando la palma di fronte al proprio terrazzo:

                                                    "mi abbassate la palma che mi toglie la luce?"

                                                    io da sotto "guardi signora ne tagliamo una fetta di tronco di un paio di metri e giuntiamo le due metà..."

                                                    il palmista dall'alto della palma "... oppure scaviamo una buca profonda profonda e la ripiantiamo 3 metri più bassa..."

                                                    cliente "è indifferente una maniera o l'altra, come preferite voi...."
                                                    Ultima modifica di fede73; 13/08/2009, 12:47.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                      Due anni fa , mentre potiamo 3 palme di una ventina metri di fronte a un condominio, un condomino si affaccia e indicando la palma di fronte al proprio terrazzo:

                                                      "mi abbassate la palma che mi toglie la luce?"

                                                      io da sotto "guardi signora ne tagliamo una fetta di tronco di un paio di metri e giuntiamo le due metà..."

                                                      il palmista dall'alto della palma "... oppure scaviamo una buca profonda profonda e la ripiantiamo 3 metri più bassa..."

                                                      cliente "è indifferente una maniera o l'altra, come preferite voi...."
                                                      Mi hai fatto mancare il respiro dal ridere!

                                                      Un paio di perle di oggi:

                                                      1) cliente che arriva con una mts stihl ms 250
                                                      cliente: << non gira più la catena>>
                                                      noi: << il freno catena?>>
                                                      cliente: << eeeeh? il freno??>>
                                                      noi: << ecco fatto, vede il paramano? basta farlo scattare indietro e...>>
                                                      cliente: << aaaaaaaaaah!!!>>

                                                      In 5 anni non si è mai accorto del essitenza del freno catena.....ne del libretto di istruzioni!

                                                      2) cliente che arriva con una mts stihl ms 290

                                                      cliente: << quando la metto in moto a caldo si ingolfa>>
                                                      noi: << mi faccia provare la motosega>>

                                                      dopo 15 minuti di funzionamento su banco prova.....

                                                      noi: << la motosega è al massimo della temperatura, ma riparte regolarmente ogni volta>>

                                                      cliente: << impossibile>>

                                                      noi: << mi faccia vedere come fa lei>>

                                                      conclusione: chiudeva l'aria anche a freddo, sostenendo che erano anni che faceva così

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        a mè fà incavolare quando chiedi (domanda quasi di prassi)" ha preso per terra con la lama?"

                                                        il cliente di solito "chi? io? no assolutamente", allora gli fai la manutenzione ordinaria,

                                                        poi pero' nel provarlo ti accorgi che dà il contraccolpo e
                                                        una volta smontato ma guarda il volantino ha fatto 3/4 di giro sull'albero

                                                        quando tornano e fai notare la cosa ti dicono :"aaaaaaahh forse è stato quel ciuffino d'erba , oppure il pozzetto in cemento in giardino, ma non credevo potesse influire"

                                                        E SO' SODDISFAZIONI
                                                        Roberto .g.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          .. ho il pomeriggio libero, faccio un passo giù in negozio a recuperare del materiale.....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                            a mè fà incavolare quando chiedi (domanda quasi di prassi)" ha preso per terra con la lama?"

                                                            il cliente di solito "chi? io? no assolutamente", allora gli fai la manutenzione ordinaria,

                                                            poi pero' nel provarlo ti accorgi che dà il contraccolpo e
                                                            una volta smontato ma guarda il volantino ha fatto 3/4 di giro sull'albero

                                                            quando tornano e fai notare la cosa ti dicono :"aaaaaaahh forse è stato quel ciuffino d'erba , oppure il pozzetto in cemento in giardino, ma non credevo potesse influire"

                                                            E SO' SODDISFAZIONI
                                                            E gli va bene se è solo il motore schiavettato.

                                                            Caso tipico:

                                                            Cliente: il tosaerba ha iniziato improvvisamente a vibrare.

                                                            noi: ha preso dei colpi mentre tagliava?

                                                            cliente: noooooooo

                                                            controllo tosaerba = albero puntualmente storto

                                                            noi: l'albero è storto.

                                                            cliente: com'è possibile???

                                                            noi: in un modo o nell'altro la lama ha urtato contro un ostacolo solido

                                                            cliente: ah... mah.... forse..... il tombino..... la radice..... quanto costa??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X