scusatemi ma volevo una informazione meccanica. nella discussione sulle testine dei decespugliatori il signor roncola è intervenuto giustamente ricordando che la potenza di un motore non si misura solo in kw o cavalli ma che conta molto anche la coppia. io so che la coppia si esprime di solito in kg/m (quando compriamo una qualsiasi macchina andiamo subito a vedere quel dato) e indica in fisica una "forza impiegata per compiere un lavoro" ed in meccanica dovrebbe essere se non sbaglio chiamata punto torcente o qualcosa del genere e credo che esprima la capacità di un motore di vincere la rotazione dell'albero.
penso quindi, semplificando, che sia la forza che è in grado di esercitare un motore.
dato che noi sui motori piccoli (decespugliatori ed anche tosaerba, tosasiepi, potatori) abbiamo solo macchine a due tempi non ho in mente un termine di paragone con analoghi a quattro tempi.
ecco la mia domanda: per un motore piccolo (diciamo dai 25cc dei decespugliatori agli oltre 100 dei tosaerba) a parità di cilindrata e di cavalli ha più coppia un motore a due tempi o uno a quattro tempi?
non sono sicura che questa sia la sezione giusta per inserire questo argomento, al limite qualcuno lo sposterà. grazie da ora per le risposte.
penso quindi, semplificando, che sia la forza che è in grado di esercitare un motore.
dato che noi sui motori piccoli (decespugliatori ed anche tosaerba, tosasiepi, potatori) abbiamo solo macchine a due tempi non ho in mente un termine di paragone con analoghi a quattro tempi.
ecco la mia domanda: per un motore piccolo (diciamo dai 25cc dei decespugliatori agli oltre 100 dei tosaerba) a parità di cilindrata e di cavalli ha più coppia un motore a due tempi o uno a quattro tempi?
non sono sicura che questa sia la sezione giusta per inserire questo argomento, al limite qualcuno lo sposterà. grazie da ora per le risposte.
Commenta