MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto erba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporto erba

    sono un giardinire ,sono iscritto all'albo per il trasporto dei rifiuti ( erba,legno,ramaglie ,,,,)che produco con la mia attività.
    Compilo regolarmente il formulario vidimato dalla ccia e porto il tutto alla discarica comunale del mio comune.
    ora domande
    E' vero che ovunque io tagli l'erba, od altro, devo portarla nella discarica del mio comune?
    Se nello stesso giorno lavoro in luoghi diversi completando il carico in 4/5 volte teoricamete sono in regola solo con l'ultimo quando posso dichiarare peso e numero contenitori , se mi controllano prima il formulario non è compilato correttamente anche quando io lavoro di sabato(poco!)o di lunedì quando la discarica è chiusa.
    In discarica mi dicono che fino a 30kg mi accettano anche senza formulario ma così non credo di essere in regola con il trasporto utilizzando un mezzo aziendale.
    Fino ad ora non mi hanno mai fermato ma ho sentito che le eventuali sanzioni sono onerose.
    Come vi comportate?
    bau bau

  • #2
    mi sono informato così posso rispondermi da solo
    L'assessorato ecologia ed ambiente della provincia di como risponde così:
    Ai sensi dell'art 58 del Dlgs 22/1997 i rifiuti provenienti da attività di manutenzione si considerano prodotti presso la sede dell'azienda che svolge tale attività;da ciò consegue che il trasporto effettuato dalle aree verdi dove effettivamente i rifiuti sono prodotti alla sede dell'azienda che svolge l'attività non debba essere accompagnato dal formulario a condizione che l'attività di manutenzione sia dimostrabile tramite contratto di affidamento .
    ai sensi dell'art.7del Dlgs 22/1997 i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi sono classificati rifiuti urbani e quindi la loro gestione è affidata al comune.
    bau bau

    Commenta


    • #3
      Sai Gigiu,anche io sono giardiniere e siccome oltre che nel mio paese,lavoro in altri 4 paesi,quando porto a smaltire i rifiuti,vado alla discarica del mio paese dove ci sono i vari conteiner e li butto in quello apposito del verde ,non mi fanno pagare nulla.Per quanto al trasporto,non serve nessuna carta,l'importante è se ti dovessero fermare che mostri la fattura del lavoro svolto.Quando vado alla discarica non mi chiedono neanche la provenienza del materiale,ma mi tengono semplicemente segnato su un loro registro con tutti i miei dati:Partita I.V.A.,codice fiscale,sede della ditta,giusto per sapere chi è andato a scaricare.L'unico inconveniente è che devo sottostare ai loro orari al pubblico:dalle 8.00 alle 14.00,però siccome ho due rimorchi dietro la macchina uno da 7 e l'altro da 4 metri/cubi,quando vado a lavorare con uno,mio padre la mattina 15 minuti,mi va a scaricare l'altro prima di mangiare se io per caso faccio tardi,tanto è in pensione,poi ognuno si oprganizza come meglio crede,io è da febbraio 2010,che faccio così.

      Commenta


      • #4
        non vorrei dire castronerie, ma in quanto artigiano hai l'obbligo di iscriverti all'albo nazionale rifiuti presso la tua camera di commercio, pagare ogni anno la tassa di iscrizione , e di compilare un formulario per ogni trasporto....
        La fattura non conta come giustificativo per il trasporto.

        Commenta


        • #5
          Fede,non lo credo tanto,altrimenti il commercialista me l'avrebbe detto,comunque mi hai sorto un dubbio,gli chiedo e poi ti faccio sapere,però non prima di 1 settimana,il commercialista ora se la sta spassando a otranto.

          Commenta


          • #6
            Scusa ma cosa c'entra il commercialista? il tuo commercialista si occupa anche di pratiche riguardanti rifiuti ed altro?
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
              non vorrei dire castronerie, ma in quanto artigiano hai l'obbligo di iscriverti all'albo nazionale rifiuti presso la tua camera di commercio, pagare ogni anno la tassa di iscrizione , e di compilare un formulario per ogni trasporto....
              La fattura non conta come giustificativo per il trasporto.
              Quoto FEDE, non è normale che uno possa andare e venire dalla discarica, senza regolare documentazione; forse sarà una punto di raccolta comunale, la cosiddetta "rifiuteria", ma dovrebbe essere riservata ai privati.
              CIAO

              Commenta


              • #8
                Per Actros,il mio commercialista mi informa lui di tutto,infatti ora si sta interessando anche per il contoterzi trasporto merci inquinanti su strada,che prenderò quanto prima,perchè ho intenzione di prendere l'autospurgo(scusate per l'ot),per Mario,sì è una discarica comunale,ma in attesa che sta nascendo l'area ecologica nel mio centro,ci fanno scaricare lì,solo che se il conteiner è pieno,ci fanno tornare il giorno dopo(c'è questo rischio).

                Commenta


                • #9
                  Quoto anch'io i dubbi di Fede anche perchè alla discarica comunale ,non solo quella del mio comune, ed anche nel centro di smaltimento privato, dove paghi, senza regolare formulario non entri.
                  L'eventuale fattura o lettera d'incarico per la manutenzione annuale serve per potersi muovere con il carico incompleto senza il formulario completamente compilato.
                  bau bau

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Scusa ma cosa c'entra il commercialista? il tuo commercialista si occupa anche di pratiche riguardanti rifiuti ed altro?
                    be' un commercialista che si rispetti si occupa sicuramente di rifiuti e di tutte le normative di legge inerenti!Il mio mi fa anche timbrare i fomulari all'agenzia delle entrate!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                      be' un commercialista che si rispetti si occupa sicuramente di rifiuti e di tutte le normative di legge inerenti!Il mio mi fa anche timbrare i fomulari all'agenzia delle entrate!
                      Quoto ROBYX, il mio socio è un commercialista e dice che è il loro lovoro e se accettano un cliente devono preoccuparsi delle normative del settore dove questi opera. Le consulenze costano care e bisogna avere una risposta adeguata.

                      CIAO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                        be' un commercialista che si rispetti si occupa sicuramente di rifiuti e di tutte le normative di legge inerenti!Il mio mi fa anche timbrare i fomulari all'agenzia delle entrate!
                        Che sia un servizio che offre,è possibile,ma io considero il commercialista un "fiscalista",e mi aspetto che sia quello il settore in cui deve garantire professionalità.
                        Il resto credo sia da valutare per singolo caso.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          ... diciamo che sono cose che esulano dalle competenze del commercialista, che poi sia un servizio che offre è un altro paio di maniche...

                          comunque l'iscrizione è obbligatoria dal 2006, mi pare:

                          Albo Nazionale Gestori Ambientali. Permette di consultare le iscrizioni attive e i codici autorizzati di tutte le imprese iscritte all'albo.


                          fino al 2005 non c'era obbligo di iscrizione ma il formulario andava compilato comunque obbligatoriamente.

                          Commenta


                          • #14
                            Quoto Fede.
                            L'obbligo del formulario permane se si va in "discarica", senza non potrebbere nemmeno farti entrare.
                            Se fanno scaricare senza formulario trattasi di "isola ecologica" o similare, riservata si ai privati ma anche a chi lavora per essi, comunicando come dice alfa i dati della propria azienda (che ovviamente deve poi risultare essere operativa nel settore del verde, non può poi essere tipo una officina meccanica e basta).
                            Tecnicamente quando si va all'isola ecologica lo scarico dovrebbe essere accompagnato da una sorta di liberatoria del tuo cliente che ti autorizza a scaricare per suo conto (allego quella che uso io).

                            Tecnicamente parlando il formulario o la liberatoria del cliente sono fondamentali nel caso ti dovesse fermare la stradale o colleghi vari.
                            Se poi non si è iscritti all'albo per il trasporto dei rifiuti son ...zzi amari.

                            Mi sono fatto una coltura sull'argomento qualche mese fa per una ricerca fatta per un mio cliente, ho avuto informazioni in merito da:
                            CCIA
                            CNA
                            Comuni (più di uno)
                            Commercialista
                            Albo trasportatori
                            Isola ecologica
                            Discarica comunale di Bologna, Modena e Reggio Emilia
                            Centri privati di raccolta e smaltimento residui vegetali
                            Attached Files
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Che sia un servizio che offre,è possibile,ma io considero il commercialista un "fiscalista",e mi aspetto che sia quello il settore in cui deve garantire professionalità.
                              Il resto credo sia da valutare per singolo caso.
                              servizio o no,penso che un commercialista che segue artigiani che producono rifiuti debba essere abbastanza istruito riguardo le leggi che li normano.Anche questo e' indice di professionalita' secondo me.

                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              ... diciamo che sono cose che esulano dalle competenze del commercialista, che poi sia un servizio che offre è un altro paio di maniche..
                              ...diciamo che se mi fermano senza formulario e mi fanno un verbale da 3000 euro ,perche' il mio commercialista non me ne ha parlato perche' e' un altro "servizio",mi inc...o parecchio e magari decido anche di cambiarlo.....
                              Ultima modifica di fede73; 21/08/2010, 17:41.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Robyx Visualizza messaggio
                                ...diciamo che se mi fermano senza formulario e mi fanno un verbale da 3000 euro ,perche' il mio commercialista non me ne ha parlato perche' e' un altro "servizio",mi inc...o parecchio e magari decido anche di cambiarlo.....
                                mi sa che ti devo dare ragione.... ho discusso con la mia "dolce metà" che è consulente del lavoro e lavora con i commercialisti....:

                                mi conferma siano questi ultimi a doversi interessare, presso gli uffici preposti, per tutte le incombenze come formulari rifiuti, pratiche di smaltimenti oli esausti, etc etc.

                                .... è il mio di commercialista, evidentemente , ad essere sempre stato molto lacunoso in merito....

                                Commenta


                                • #17
                                  Quoto FEDE ( per esattezza "la sua dolce metà", come lui l'ha definita ) è un dovere del commercialista, conoscere le regole in cui il cliente opera, se lavora seriamente,diversamente fà l'azzeccagarbugli, capace solo di tenere una contabilità ed emettere notule.

                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io posso dirvi la mia e poi tirate le somme voi.

                                    Il mio commercialista mi avvisa sempre delle novità di legge, di qualsiasi natura sia altrimenti si dovrebbe essere iscritti a 1000 uffici specializzati che ti avvertano in caso di cambiamenti o novità legislative oppure una volta la settimana fare un giro di telefonate a tutti i 1000 uffici: improponibile sicuramente.

                                    Il mio mi avverte ed io mi rivolgo allo specialista del caso: in questo specifico ad un consulente di gestione burocratiche dei rifiuti.

                                    Per trasportare rifiuti di qualsiasi natura (con il veicolo aziendale) intanto bisogna iscriversi all' Albo nazionale dei trasportatori di rifiuti che mi era costato credo 500 euro ed ogni anno si deve pagare una quota di credo 50 Euro.
                                    Ultimamante qualcuno che rientra nei parametri previsti di una nuova legge dovrebbe addirittura montare una scatola nera sul camion che registra tutti gli spostamenti che fai.
                                    Quest'ultimo il consulente ha detto che non è il mio caso.

                                    Non è finita qui, alla sola compilazione del formulario: deve essere tenuto giornalmente un registro di carico e scarico dei formulari fatti ed ogni anno generalmente entro il 30 Aprile va compilato il MUD che non è altro che il bilancio annuale dei registri di carico e scarico dei rifiuti.

                                    Il formulario è obbligatorio compilarlo sempre escluse alcune eccezioni (per meno di 30kg e qualcos'altro che non ricordo): dal momento che si mette il rifiuto (erba, ramaglie, calcestruzzi o altro che sia) sul cassone del camion e si iniziano gli spostamenti.

                                    La mancata compilazione del formulario, in caso di verifica in strada di qualsiasi pattugli, viene punita mi sembra con un minimo di 3000 ad un massimo di 12000 Euro di multa.

                                    Uniche aziende del settore giardinaggio che sono esentate dalla compilazione del formulario per il trasporto delle ramaglie, almeno a Verona, sono le aziende agricole.
                                    Come sempre stranamente godono sempre di vantaggi e naturalmente si stanno sempre lamentando...... un classico ormai.

                                    Le ramaglie che carico io sono diverse da quelle delle aziende agricole? Per non parlare del trattamento dei redditi delle aziende agricole........ e qui ci sarebbe da scrivere un libro. Fine OT
                                    Ultima modifica di deturpator; 22/08/2010, 10:16.
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio

                                      Per trasportare rifiuti di qualsiasi natura (con il veicolo aziendale) intanto bisogna iscriversi all' Albo nazionale dei trasportatori di rifiuti che mi era costato credo 500 euro ed ogni anno si deve pagare una quota di credo 50 Euro.

                                      Non è finita qui, alla sola compilazione del formulario: deve essere tenuto giornalmente un registro di carico e scarico dei formulari fatti ed ogni anno generalmente entro il 30 Aprile va compilato il MUD che non è altro che il bilancio annuale dei registri di carico e scarico dei rifiuti.
                                      vangelo..... a parte 2 appunti: il MUD per noi non serve:



                                      e il diritto di iscrizione mi pare fosse la prima volta poco più di 100 euro, almeno qui a Genova, non so se vari da regione a regione...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                        vangelo..... a parte 2 appunti: il MUD per noi non serve:



                                        e il diritto di iscrizione mi pare fosse la prima volta poco più di 100 euro, almeno qui a Genova, non so se vari da regione a regione...
                                        Hai ragione, domani mattina so chi chiamare per primo e farmi rimborsare le spese del Mud fatto inutilmente.......

                                        Poi sull'iscrizione all'ALBO..... hai ragione anche pure su questa.
                                        Ho appena tirato fuori gli incartamenti dell'iscrizione: 168 Euri.

                                        Di esser vecchio lo sapevo, ma probabilmente qualche parte del mio cervello non se ne è fatta ancora una ragione
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #21
                                          da deturpator
                                          Uniche aziende del settore giardinaggio che sono esentate dalla compilazione del formulario per il trasporto delle ramaglie, almeno a Verona, sono le aziende agricole.
                                          mi sembra che anche le cooperative ed onlus varie siano esenti
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                            da deturpator
                                            Uniche aziende del settore giardinaggio che sono esentate dalla compilazione del formulario per il trasporto delle ramaglie, almeno a Verona, sono le aziende agricole.
                                            mi sembra che anche le cooperative ed onlus varie siano esenti
                                            Mi capita di lavorare con una cooperativa sociale ogni tanto e vedo che anche loro compilano i formulari.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              allora mi correggo il "mi sembra" mi ha salvato.
                                              bau bau

                                              Commenta


                                              • #24
                                                buongiorno a tutti!
                                                sono giorni che mi pongo un quesito nemmeno il commercialista e l'ufficio ambiente della mia provincia (venezia) hanno dato risposta!
                                                gli scarti di potatura dovrebbero viaggiare con formulario se ho destinazione discarica...
                                                se la ramaglia è prodotta in più cantieri in un giorno come lo compilo il formulario?
                                                se la ramaglia è biotriturata prima di trasportarla serve ancora il formulario e se il prodotto me lo porto a casa in un campo e poi lo lascio lì a decomporsi senza ne venderlo ne riutilizzarlo si può comunque definire compostiera?
                                                lo smaltimento mi costa e mi rompe andare ogni volta in discarica

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per il trasporto da più cantieri ho già scritto sopra,comunque portati la copia degli incarichi affidati a te dai tuoi clienti e l'originale (o copia?) della tua iscrizione all'albo trasportatori.
                                                  che il materiale sia triturato non cambia nulla se lo porti a casa tua,sede della tua ditta,lo puoi stoccare momentaneamente poi lo devi portare a qualcuno che sia autorizzato a smaltirlo secondo me non puoi"lasciarlo li a decomporsi" potrebbe essere discarica non autorizzata.Quando l'erba od altro diventa un risultato del tuo lavoro e lo carichi sul camion diventa un rifiuto e come tale va trattato.Dico questo ad intuito non ho leggi alle quali riferirmi.
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                                    per il trasporto da più cantieri ho già scritto sopra,comunque portati la copia degli incarichi affidati a te dai tuoi clienti e l'originale (o copia?) della tua iscrizione all'albo trasportatori.
                                                    che il materiale sia triturato non cambia nulla se lo porti a casa tua,sede della tua ditta,lo puoi stoccare momentaneamente poi lo devi portare a qualcuno che sia autorizzato a smaltirlo secondo me non puoi"lasciarlo li a decomporsi" potrebbe essere discarica non autorizzata.Quando l'erba od altro diventa un risultato del tuo lavoro e lo carichi sul camion diventa un rifiuto e come tale va trattato.Dico questo ad intuito non ho leggi alle quali riferirmi.
                                                    ok per il trasporto... per quanto riguarda lo stoccaggio a casa mia si dovrebbe richiedere il permesso alla provincia solo se il triturato lo faccio diventare compost per poi venderlo o utilizzarlo il che, per quanto riguarda l'utilizzo, non sarebbe male come ammendante... non si sono mai espressi in merito al fatto di NON utilizzarlo. boh!
                                                    è una cosa che non capisco anche perchè sfido chiunque ad inquinare con la ramaglia... si dovrebbe ringraziare chi smaltisce altri materiali illegalmente e chi sta seduto in ufficio e non sa quanto rompe la burocrazia quando si lavora! comunque grazie 1000

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per il trasporto da più cantieri io compilo semplicement il formulario con i dati del primo, se non conferisco immediatamenti mi limito a segnare nella casella "percorso diverso dal più breve" le altre zone nelle quli passo.... se ovviamente non sono sulla strada della discarica.

                                                      Per lo stoccaggio a casa avevo chiesto tempo fa a Vigili Urbani e Guardia di Finanza, ovvero quelli che possono fermarmi con più probabilità: i primi mi hanno risposto che non si sognano nemmeno di controllare il formulario a un giardiniere, lo fanno solo per edili e chi trasporta materiali che di solito vengono abbandonati abusivamente (scarti di demolizione, metalli, mobili, elettrodomestici) e chi lo fa come attività principale.
                                                      La finanza mi ha risposto più o meno la stessa cosa, con la diferenza che loro verbalizzano comunque il fatto che non vado in discarica. Se la cosa si ripete in controlli successivi possono venire a verificare cosa effettivamente faccio del carico.

                                                      Non dovrebbero essere necessari permessi, secondo me il triturato diventa "rifiuto" solo nel momento in cui compilo il formulario....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ma dove lavorate voi le isole ecologiche non esistono?
                                                        Qui ce ne sono una o due per ogni paese ed il formulario non serve, basta una liberatoria del cliente che ti autorizza a conferire a suo nome
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Da noi si paga.... le isole ecologiche non premettono l'ingresso alle ditte ma solo ai privati, paradossalmente se devo buttare il mio vecchio frigo all'isola ecologica non posso portalo con il mio camion perchè intestato alla ditta... ma mi fermo fuori e lo porto dentro con il carrellino.... no comment

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Corretto, è a quello che serve la liberatoria del cliente.
                                                            In pratica dichiara che è impossibilitato a portare i resti da solo ed utilizza il tuo mezzo.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X