MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione trivella per pozzo Norton.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
    Mefito,la tua domanda equivale ad una considerazione.
    Quindi non rispondo,appunto perchè non è una domanda.
    Cordialmente.

    Esatto,ma è la constatazione che le affermazioni fatte nel messaggio iniziale erano prive di fondamento.
    Domanda:Uno+uno quanto fà?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Solo oggi ho scoperto questa discussione. Io faccio trivellazioni per acqua e geotermia di professione, sono curioso di sapere come è andata a finire! Mio padre quando ha iniziato 50 anni fa eseguiva pozzi battuti anche a 60 metri, quindi è possibile. Attualmente, se ce li chiedono, con i battuti arriviamo senza problemi a 20 metri con un 2" con un semplice martello pneumatico e di recente è capitato un battuto da 4" a 36 m. Tutto dipende dal terreno. Per quanto riguarda il "bricolage", posterò la foto della prima trivella a rotazione (che ancora ci risolve tanti problemi e realizza fori fino a 500 mm e oltre 100m di profondità - non ci crede nessuno in cantiere, e poi guardi le facce a lavoro finito... ) costruita qui in officina nelle sere e nei fine settimana!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
        Solo oggi ho scoperto questa discussione. Io faccio trivellazioni per acqua e geotermia di professione, sono curioso di sapere come è andata a finire! Mio padre quando ha iniziato 50 anni fa eseguiva pozzi battuti anche a 60 metri, quindi è possibile. Attualmente, se ce li chiedono, con i battuti arriviamo senza problemi a 20 metri con un 2" con un semplice martello pneumatico e di recente è capitato un battuto da 4" a 36 m. Tutto dipende dal terreno.!
        Ma i pozzi a percussione mi risulta non siano più consentiti.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
          Solo oggi ho scoperto questa discussione. Io faccio trivellazioni per acqua e geotermia di professione, sono curioso di sapere come è andata a finire! Mio padre quando ha iniziato 50 anni fa eseguiva pozzi battuti anche a 60 metri, quindi è possibile. Attualmente, se ce li chiedono, con i battuti arriviamo senza problemi a 20 metri con un 2" con un semplice martello pneumatico e di recente è capitato un battuto da 4" a 36 m. Tutto dipende dal terreno. Per quanto riguarda il "bricolage", posterò la foto della prima trivella a rotazione (che ancora ci risolve tanti problemi e realizza fori fino a 500 mm e oltre 100m di profondità - non ci crede nessuno in cantiere, e poi guardi le facce a lavoro finito... ) costruita qui in officina nelle sere e nei fine settimana!
          Ciao Mauro_78,

          grazie per il tuo intervento, interessantissimo!
          Ti pongo due domande:

          1) ma per pozzo battuto intendi per caduta ?!?!? Tipo...

          Oppure con maglio ? E che maglio... mi posti un link ?

          2) Non vedo l'ora di vedere questa tua trivella.... hai uno schema o foto reali ?

          Grazie ancora per il tuo intervento!

          Commenta


          • #35
            Ciao, attenzione non confondiamo pozzo battuto con pozzo a percussione. Con il primo intendo l'infissione dei tubi con martello pneumatico o "maglio" ( se il privato decide di fare un pozzo per l'orto o il giardinetto, non posso disfargli la proprietà con il cantiere a rotazione e una trivella da 100 e più quintali ), con il secondo la perforazione a percussione con sonda alla corda, proprio quella che si vede nel video di ArabaFenice. Rispondendo a mefito, conosco perfettamente i problemi degli argani a caduta libera, ma chi ancora usa questo sistema (noi l'abbiamo abbandonato tempo fa) cosa fa, chiude? Io conosco e collaboro con colleghi che lo usano ancora, e sono convinto che resta sempre il metodo migliore che offre i migliori risultati: vedi perfettamente i materiali e dove si trovano con la precisione del cm. Certo, nei cantieri qualche volta stortano un po' il naso, ma le macchine sono controllate eccome (corde, taglie ecc.): la macchina è loro, e da quella dipende la sicurezza e la pagnotta quotidiana, ci mancherebbe!

            Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
            Ciao Mauro_78,

            grazie per il tuo intervento, interessantissimo!
            Ti pongo due domande:

            1) ma per pozzo battuto intendi per caduta ?!?!? Tipo...

            Oppure con maglio ? E che maglio... mi posti un link ?

            2) Non vedo l'ora di vedere questa tua trivella.... hai uno schema o foto reali ?

            Grazie ancora per il tuo intervento!
            Rispondo:

            1) Pozzo battuto con maglio: fino a 2" si usa un martello pneumatico con motocompressore, punta fresata e forgiata in officina, e in mezza giornata è fatto a 10-15 metri (e il pensionato è contento , ha impiegato più tempo a chiedere i permessi che tutto il resto), oppure per il 4" maglio da ca. 80 kg con castello o battipalo (si superano tranquillamente i 30 m). Come facesse mio papà con un battuto da 2-3" ad arrivare a 60 m. glielo chiederò, poi te lo dico!
            2) Posto un paio di foto. La macchina ormai ha 20 anni, monta un motore di mietitrebbia e i ponti provengono da un mezzo da cantiere. Tutto il resto è fatto d'officina (esclusi componenti idraulici e argani, naturalmente!). Può fare rotazione diretta, inversa e all'occorrenza anche percussione
            Attached Files
            Ultima modifica di CAT320; 02/12/2010, 13:03. Motivo: consecutivi

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
              Ciao, attenzione non confondiamo pozzo battuto con pozzo a percussione. Con il primo intendo l'infissione dei tubi con martello pneumatico o "maglio" ( se il privato decide di fare un pozzo per l'orto o il giardinetto, non posso disfargli la proprietà con il cantiere a rotazione e una trivella da 100 e più quintali ), con il secondo la perforazione a percussione con sonda alla corda, proprio quella che si vede nel video di ArabaFenice. Rispondendo a mefito, conosco perfettamente i problemi degli argani a caduta libera, ma chi ancora usa questo sistema (noi l'abbiamo abbandonato tempo fa) cosa fa, chiude? Io conosco e collaboro con colleghi che lo usano ancora, e sono convinto che resta sempre il metodo migliore che offre i migliori risultati: vedi perfettamente i materiali e dove si trovano con la precisione del cm. Certo, nei cantieri qualche volta stortano un po' il naso, ma le macchine sono controllate eccome (corde, taglie ecc.): la macchina è loro, e da quella dipende la sicurezza e la pagnotta quotidiana, ci mancherebbe!
              Chiarissima la tua distinzione tra pozzo battuto e a percussione....
              Ti chiedo informazioni maggiori, se ne avete mai fatti e ne hai visti fare,
              circa i pozzi a percussione,cioè con corda,... qualche domanda:

              1)considerando un terreno di durezza "normale", quanto si può scendere secondo te ?
              2) vanno incamiciati ? La terra non tende a franare ? Oppure viene compressa nelle pareti dalla percussione per cui non frana !?!?
              3) la "sonda", come tu la chiami, è un tubo pieno? O cos'altro ?

              Grazie per i tuoi chiarimenti !

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                Ciao, attenzione non confondiamo pozzo battuto con pozzo a percussione. Con il primo intendo l'infissione dei tubi con martello pneumatico o "maglio" con il secondo la perforazione a percussione con sonda alla corda, proprio quella che si vede nel video di ArabaFenice.
                Non avevo fatto questa differenziazione,a me risulta non sia consentito nessun sistema a percussione,qualsiasi sia la forma di percussione,mi sbaglio?
                Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                Rispondendo a mefito, conosco perfettamente i problemi degli argani a caduta libera,
                Come già scritto,non mi riferivo a quello in particolare.
                Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                ma chi ancora usa questo sistema cosa fa, chiude? !
                Se ne è vietato l'utilizzo può far quello che vuole tranne utilizzarlo, se non vuole commettere un illecito.

                Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                Io conosco e collaboro con colleghi che lo usano ancora, e sono convinto che resta sempre il metodo migliore che offre i migliori risultati: vedi perfettamente i materiali e dove si trovano con la precisione del cm.!
                Anche questo è ininfluente,poteva avere anche dei pregi,ma se..........
                Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                Certo, nei cantieri qualche volta stortano un po' il naso, ma le macchine sono controllate eccome (corde, taglie ecc.): la macchina è loro, e da quella dipende la sicurezza e la pagnotta quotidiana, ci mancherebbe!
                No,nei cantieri non puoi più entrare se non hai l'attrezzatura certificata e P.O.S a corredo,o almeno non in quelli regolari.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Non avevo fatto questa differenziazione,a me risulta non sia consentito nessun sistema a percussione,qualsiasi sia la forma di percussione,mi sbaglio?

                  Come già scritto,non mi riferivo a quello in particolare.

                  Se ne è vietato l'utilizzo può far quello che vuole tranne utilizzarlo, se non vuole commettere un illecito.



                  Anche questo è ininfluente,poteva avere anche dei pregi,ma se..........

                  No,nei cantieri non puoi più entrare se non hai l'attrezzatura certificata e P.O.S a corredo,o almeno non in quelli regolari.
                  Dunque: ammetto di non essere esperto sulla normativa in merito (come già detto, abbiamo cessato questa attività da tempo), scrivo soltanto lo stato dei fatti per quello che riguarda la mia esperienza. I colleghi che usano la percussione dicono che sì, la normativa in materia è molto severa, ma finchè nessuno gli vieterà di usarla, loro continueranno a tenere le macchine. Hanno fatto diversi lavori in cantieri grossi, con P.O.S. redatto e qualche volta anche sottoposti a visita di un ispettore del lavoro: problemi non ce ne sono mai stati. Facevano più menate per controllare i documenti agli operai extracomunitari dell'impresa edile.
                  Per i pozzi battuti, il principio è molto simile a quello usato per le palificazioni con il vibratore attaccato ad una gru cingolata.
                  Per concludere, posso dire che mi è capitato più di una volta di vedere macchine a percussione eseguire lavori anche per enti pubblici (acquedotti, comuni...): o in qualche modo quindi lo permettono ancora, o c'è un certo permessivismo da parte di chi è preposto al controllo. Per quanto ne so, il problema della percussione sta proprio negli argani a caduta libera, che sono fuori norma (o non possono essere più prodotti? ricordo come esempio i caschi DGM per i ciclomotori, per un certo - e lungo - periodo non potevano più essere prodotti, ma chi l'aveva poteva continuare ad indossarlo). Per il pozzo battuto (o Norton che dir si voglia) su un qualsiasi modulo per la richiesta d'autorizzazione ad uso domestico (ho ricontrollato per sicurezza Provincia di Milano e Pavia, Bergamo, e altri nel centro Italia) questa opzione è contemplata tra i vari metodi di esecuzione.
                  Ultima modifica di mauro_78; 02/12/2010, 17:10.

                  Commenta


                  • #39
                    Dopo tanto tempo... dopo essermi sposato, dopo essermi nati due figli e dopo seri problemi di famiglia... eccomi nuovamente con tanta buona volontà, pronto a realizzare il mio progetto.

                    Ho già acquistato la Swivel...




                    ...e la punta triconica




                    userò tubi zincati da 1" ed un piccolo motore da trivella agricola 3hp (quella, per intenderci, da piantumazione).

                    Vi posterò le foto della macchina, man mano che la costruirò.



                    Proverò a scendere fin oltre 50 metri in tre diverse località della mia tenuta. Dovrei farcela.
                    Costo del giocattolo: circa 900 euro o poco meno.
                    Costo che avrei speso chiamando i "professionisti": oltre 10.000 euro (a 70 euro metro).

                    Vedremo chi la spunterà....

                    Commenta


                    • #40
                      Bene, posso fare qualche domanda?
                      1) Che diametro è il tricono nella foto? Se nei 900 € hai preso anche il tricono, dimmi dove sei andato che corro subito.
                      2) Pensi di comandarlo attraverso normali tubi gas da 1"? Auguri...
                      3) I triconi, in base al diametro, devono avere determinati carichi per lavorare correttamente (ci sono le tabelle che lo stabiliscono) e determinate velocità di rotazione: hai calcolato tutto, e come pensi di imprimere la rotazione alle aste di perforazione ( se un tubo da 1" si può chiamare "asta di perforazione")?
                      4) Come pensi di alimentare il fluido di raffreddamento e lubrificazione per la punta, e che portata disponibile avrai?
                      5) Hai intenzione di fare tre perforazioni a 50 mt. in questo modo? Ancora auguri, forse ci risentiamo tra qualche mese... io a 50 metri ci devo arrivare in un giorno, massimo due a seconda del diametro, altrimenti mi conviene chiudere e andare a vendere gelati allo stadio...
                      Per concludere, 70 €/m senza spese accessorie di trasporto attrezzature e impianto cantiere? Più che onesti...

                      Commenta


                      • #41
                        Com'è Mauro... sei passato dall'altra parte della barricata?!
                        Prima mi aiutavi adesso provi a mettermi paura? ;-)

                        Scherzi a parte, non so rispondere a nessuna delle tue domande tranne a quella del tricono (diametro 4" e 3/4) al prezzo (il tricono mi è costato 75 euro!) a come lo farò girare (questo pensavo di chiederlo a te... per adesso mi viene in mente solo il motore di una trivella agricola a scoppio) e, infine, la portata di acqua (discreta, circa 200 litri al minuto con 4 bar di pressione.... questo so mi aiuterà tanto!).

                        Per il resto sai consigliarmi?

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                          ... io a 50 metri ci devo arrivare in un giorno, massimo due a seconda del diametro, altrimenti mi conviene chiudere e andare a vendere gelati allo stadio....
                          Ma non avevi smesso?
                          Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                          Dunque: ammetto di non essere esperto sulla normativa in merito (come già detto, abbiamo cessato questa attività da tempo), .
                          Originalmente inviato da mauro_78 Visualizza messaggio
                          ... Per concludere, 70 €/m senza spese accessorie di trasporto attrezzature e impianto cantiere? Più che onesti...
                          Concordo,come nella perplessità sulla pianificazione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Ma non avevi smesso?
                            Ho smesso di vendere gelati allo stadio? Sì, troppa concorrenza con i venditori di patatine e hot-dog...

                            Ho smesso da tempo con la percussione, da un bel po' si usa la rotazione a circolazione diretta/inversa di fanghi. Per il vecchio discorso che facevamo sulla percussione con sonda alla corda, posso dirti che è un sistema che molti usano ancora: sono cambiate le attrezzature. Il problema principale erano gli argani a caduta libera che sono fuori norma, e parlando direttamente con altre imprese hanno ovviato con dei nuovi argani idraulici che normalmente si comportano come argani controllati di una gru, per capirci, ma hanno la possibilità di essere sfollati quando la sonda è ormai inserita nelle colonne di perforazione e non presenta più rischi di caduta e ribaltamento.

                            Tornando invece agli ultimi post, non sono passato da nessun'altra parte della barricata , cerco solo di mettere davanti i problemi che si possono incontrare. Se hai la forza e la costanza di arrivare fino alla fine, sarò contento per te!
                            Primo: penso che una trivella agricola possa avere la coppia sufficiente a fare lavorare un tricono di quelle dimensioni, non è grande. Una trivella del genere normalmente fa girare una elica di 40/50 cm almeno, giusto? Domani in ufficio guardo le tabelle e ti dico anche il carico che deve avere un tricono in funzione del materiale perforato.
                            Secondo: considerato il foro, 200 litri/min e 4 bar potrebbero essere sufficienti. Ma pensi di far passare 200 litri in un tubo da 1"?? Troppo piccolo. E inoltre è da vedere se solo l'acqua sia sufficiente oppure sia necessario aggiungere degli additivi.
                            Terzo: restando sul fattore tubo da 1"... ti immagini 50 metri di tubo da 1" sottoposto a carico e torsione? Rischi di tirare fuori un bel cavatappi.
                            Ultimo: ti sei informato a che profondità si trova il livello statico nella tua zona? Con un foro da 4" 3/4, considerato anche il drenaggio, non puoi mettere un granché come rivestimento e se ti occorre una sommersa, addio...

                            Commenta


                            • #44
                              Carissimo Mauro,

                              grazie anticipatamente per la tua risposta.
                              Una confidenza: il tricono acquistato è piccolo ma è il primo che mi passa per le mani e francamente.... non mi aspettavo pesasse tanto! Era ancora nello scatolo.... arrivatomi per posta, faceva impressione anche al postino un pacco così piccolo ma tanto pesante!

                              Torniamo a noi:

                              1) grazie per mettermi davanti i problemi che menzioni, è quello che mi serve per programmare tutto al meglio anticipatamente. Continua così.

                              2) per trivella agricola intendo una di quelle che si usa manualmente per piantare alberi, siamo sui 3-4 hp massimo. Pochi, ma credo bastino per far girare una punta da 4 pollici anche se a 30-40 metri di profondità, non dimenticare che ho l'aiuto dell'acqua! Dico bene? Che ne dici?

                              3) i tubi sono quelli da carpenteria, a barre da 6 metri (le taglierò a 3 metri filettandole), il mio dubbio è 1 pollice oppure 1 pollice e 1/4 ?! Mi costa di più ed è più pesante.... varrà la pena oppure la differenza in termini di resistenza è simile?

                              4) La questione torsione tubo a 50 metri o più.... lo so! E' questo infatti che mi scoraggia molto. Credo fallirò proprio per questa ragione. Ma che posso fare? Non mi resta che provare ormai....

                              5) sul sottosuolo: se può esserti d'aiuto per consigliarmi al meglio so che incontrerò subito sassi, di piccole dimensioni, 4-5 cm.... fino a 4 metri. Poi, da 4 metri a 10 terra pulita... poi ancora ed in ultimo argilla, della peggiore specie. E questa si estende per decine di metri.... senza sassi senza nulla, solo argilla. Quent'è profonda, nessuno me lo sa dire! I geologi consultati mi hanno detto: potrebbe durare per soli 10-20 metri come potrebbe essere profonda anche 150! Io spero solo, anzi ne sono convinto, che sotto quell'argilla ci sarà un mare di acqua. Sono a 180 metro sul livello del mare..... il mio intuito mi dice che a 50 metri potrei trovare.....

                              Che mi dici?

                              Commenta


                              • #45
                                Beh, un tricono da 4" 3/4 pesante... le tabelle me lo danno a 9 kg. Certo, tutto è relativo, ma prova a maneggiare i 14" 3/4 che uso di solito... Comunque, visti i denti di quello che hai comprato mi sembra per formazioni medio-tenere (sabbie e argille) e stando a quello che dici mi sembra corretto. Un tricono del genere di norma richiede un carico di min. 450 / max 1.300 kg per pollice di diametro, che per il tuo fa min 2137,5 / max 6175 kgs: come pensi di imprimere un carico del genere al tricono e alle aste di conseguenza? Certo, potresti dare un carico minore, a scapito della forze e velocità di penetrazione ( sempre che poi riesca ad avanzare). Questo perchè spesso con le argille i triconi creano problemi e si va meglio con le trilama... però hai anche la ghiaia superficiale... qualche volta capita di estrarre tutte le aste, cambiare punta in corso d'opera e riprendere. Vai con il tricono, ti richiederà più tempo e pazienza.
                                Per le tubazioni... così, direi che - data la portata - il 1" 1/4 è sicuramente meglio, ma riuguardo alla rigidità torsionale mi restano forti dubbi: hai mai visto delle aste da perforazione? Io uso le 114 mm filetto 3 1/2 api reg., spessore 8-10 mm, peso 68 kg/m. Un normale tubo SS in acciaio pesa 3,17, c'è un po' di differenza. Non pensare che basti far girare e la tubazione va giù da sola, talvolta con il tricono e le argille per non fermarmi devo caricare tutto il peso del mast (antenna), 120 q.li ed è ancora poco...
                                Poi: la ghiaia che hai in superficie mi preoccupa un po', potrebbe non tenere il foro con la semplice acqua e servono additivi o bentonite per aumentare il peso specifico del fluido. Anche tutti quei metri di argilla... magari riesci a passarla ma se non ti sbrighi potrebbe richiudersi sopra (non è la prima volta che l'argilla lo fa) e poi hai voglia a tirare fuori il tricono, tanto più con un tubo normale in acciaio e senza avere una adeguata forza di tiro. Inoltre, è difficile aiutarti da Milano se perfino i geologi del luogo non sanno darti informazioni (non sanno o non vogliono?)? Hai considerato il livello statico a che profondità è? Che pompa pensi di installare? Potresti avere un livello statico che ti obbliga a montare una sommersa - mi ripeto - e tra foro da 120 mm, drenaggio... puoi trovarti una tubazione finale che non ti permetta di installarla: poi che fai?
                                Per concludere: ok il tricono, direi di usare il 1" 1/4, il foro non è grande e una potenza del genere potrebbe farcela... ma sei sottodimensionato, in tutto. Insomma, i problemi sono tanti, tieni in considerazione tutto. Anche con più più di dieci anni di esperienza ( mio padre ne aveva 40 alle spalle) ogni volta puoi sempre avere una sorpresa e devi essere in grado di risolverla.
                                Tutto questo per dire che qualche volta i prezzi dei professionisti non sono diretto sinonimo di "furto", ma tengono conto di esperienza, professionalità, rischio d'impresa, costante formazione e aggiornamento a personale e attrezzature. Poi - e qui vado O.T. un minuto - mi trovo quelli che durante la settimana lavorano in fabbrica e il sabato/domenica si inventano perforatori con un paranco autocostruito, lavorano in nero a prezzi che sono la metà di quelli in uso corrente... Scusate ma me ne sono capitati un po' di recente, sarà la crisi, uno mi ha perfino dato il biglietto da visita perchè "sai, non si sa mai, potresti avere tanto lavoro e non riuscire a sbrigarlo tutto".
                                Aggiungo una cosa: vai a vedere il sito www.oppo.it, è interessante e lo uso spesso (lo scrivo perchè può essere utile non solo a te ma a tanti altri) : ci sono tabelle idrauliche, di conversione delle unità di misura... Nello specifico, guarda http://www.oppo.it/tabelle/p-carico-...no-sald100.htm , vedrai che per il tubo da 1" la portata di 200 l/min non è neanche presa in considerazione, e che per il 1" 1/4 ti genera una perdita di carico di 414 m/km, che a 50 m. (la profondità a cui vuoi arrivare tu) sono 20: significa che i tuoi 4 bar in origine, ad andare bene diventano 2 quando sei in profondità. Un'altra cosa: che pompa useresti per l'acqua? Se è una centrifuga, tieni presente che all'aumentare della pressione la portata cala. Quindi quando ti serve una spinta maggiore come aiuto, è proprio in quel momento che la pompa ti abbandona: non per niente nelle perforazioni si usano pompe a pistoni o a vite.
                                Ultima modifica di mauro_78; 11/08/2013, 15:51.

                                Commenta


                                • #46
                                  Mauro, sono felice tu mi risponda, mi sei stimolo ed insieme freno alle mie fantasie di riuscita.

                                  I tubi sono a barre da 6 metri. Dovrò tagliarli e filettare (poi avvito con dei banali giunti da idraulico) perché la trivella che vorrei costruire ha una "torre" da max 3 metri. Quindi o taglio a 2 metri (più pratico) oppure a 3.

                                  I tubi da 1" pesano 2,10 kg\mt e costano 13 euro a barra da 6 mt.
                                  Quelli da 1" ed 1\4 pesano 2,58 kg\mt e costano 17 euro a barra da 6 mt (costano di più!).
                                  Ripeto, varrà la pena?

                                  Su YouTube digita "Perforadoras rotarias".... il primo risultato è il mio modello da realizzare.
                                  Che ne dici? Devo arrivare a 50 metri.... "solo" a 50 metri e troverò l'acqua, ne sono certo.

                                  Per il diametro.... dovrò certamente mettere (fantasticando di riuscire) una sommersa. Insieme alla "swivel" (il giunto che permette rotazione e passaggio di acqua) ho acquistato dagli USA una punta da 6" per "allargare". E' un giocattolo, lo so, ma se il tricono fa il suo dovere e poi dovrò solo allargare forse potrei riuscire.... forse.... eccoti una immagine:



                                  Ti prego di continuare a rispondermi, magari analiticamente.
                                  Posterò le foto della costruzione passo-passo.

                                  p.s.
                                  dove si compra la bentonite? Qui non riesco a trovarla se non nelle lettiere per gatti.
                                  Poi, per iniziare almeno, è proprio necessaria?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Mauro...ci sei? Non abbandonarmi proprio adesso!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Volevo sapere da araba fenice se poi sei riuscito a realizzare il pozzo..anche a me potrebbe interessare un lavoro del genere..

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho realizzato la struttura della trivella, ho i tubi per la perforazione, punte, etc.... insomma sono pronto al grande giorno solo che intanto è arrivato l'inverno, con piogge giornaliere (e freddo!) così ho rinviato la trivellazione a giornate più serene. Non so se ho fatto bene oppure se le condizioni di terreno bagnato avrebbero potuto aiutarmi.....

                                        Se sei interessato ti farò sapere appena "buco", sono molto fiducioso di arrivare a quei 50-60 che tanto spero. Spesa complessiva? Meno di 1000 euro.

                                        In più? Appena avrò finito rivenderò la trivella recuperando certamente il capitale.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio

                                          Se sei interessato ti farò sapere appena "buco", sono molto fiducioso di arrivare a quei 50-60 che tanto spero. Spesa complessiva? Meno di 1000 euro..
                                          Sognare costa ancora poco.....

                                          Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                          In più? Appena avrò finito rivenderò la trivella recuperando certamente il capitale.
                                          Visto che costa poco,perchè non abbondare?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Mefito, sei indisponente. Te l'ho fatto notare io ed anche altri del forum.
                                            Non ti rendi conto che rischi di fare una magra figura? Metti per caso.... anche solo 1 possibilità su 1000 che riuscisse (foto alla mano)....

                                            Diresti che le immagini sono truccate.... oppure mi banni prima per averti scritto "indisponente"? Sai, così eviti figure di.....

                                            Attendi Mefito..... Attendi...
                                            Se non riuscirò sarò io a mettermi faccia a terra, tranquillo. Ho il link a questa discussione sempre tra i preferiti, sono prontissimo a dichiarare "fallimento".

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Non hai compreso il senso del mio messaggio,non vi è nessuna preclusione.
                                              Finché non lo avrai realizzato sarà solo un sogno(questo è lo stato dei fatti),dipende solo da te e dalle tue capacità il portarlo a termine.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sarà Mefito.... se così ti chiedo scusa.
                                                Ma ho come l'impressione che dall'inizio della discussione tu mi gufi un po contro.
                                                Per carità, hai tutte le ragioni!

                                                1) se fosse così semplice non esisterebbero macchine da centinaia di migliaia di euro
                                                2) se fosse così semplice molte ditte potrebbero chiudere
                                                3) è un rischio, si assembla artigianalmente una macchina che potrebbe caderti di sopra....
                                                4) è un rischio, magari si spendono tanti soldini per nulla.... con quei 1000 euro sarei già sceso a 15 metri con una ditta specializzata.

                                                Quindi come non darti ragione!
                                                Ultima modifica di ArabaFenice; 05/12/2013, 20:41.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Faccio notare che i punti dell'elenco son 4

                                                  In bocca al lupo e complimenti per la perseveranza.

                                                  Magari qualcuno ti gufa, ma io ti dico col cuore: Sta attento a non farti male!!!
                                                  – Internet, + Cabernet!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Si, certo che mi interessa..io per la mia attività ho un pozzo artesiano che utilizzo per pescare acqua di falda che alimenta una pompa di calore, e non mi spiacerebbe avere un altro pozzo...certo, il mio pozzo è molto più grosso di diametro, è 6" perchè deve poter pescare 700 litri d'acqua al minuto quando si viaggia nei massimi regimi, ma oltre ad un discorso di curiosità,potrebbe davvero anche essermi utile sapere come ti adoperi, per cui appena puoi posta qualche foto...penso che però,secondo la mia modestissima opinione, tu sbagli a non sfruttare le piogge che ci sono state nei periodi precedenti perchè il terreno dovrebbe essere più morbido da forare..ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Grazie per la correzione GON.
                                                      x Angelino: lo so! Solo che non posso prevedere quanto tempo impiegherò a scendere...
                                                      potrei starci anche qualche giorno, poi serve incamiciare, poi iniziare a tirare acqua....
                                                      con questo tempo "da lupi", pioggia giorno per giorno e freddo diventa tutto più difficile.
                                                      Inoltre, Mauro non mi risponde più.... avevo queste due domandine da porgli:

                                                      1) Come mi accorgo di aver trovato l'acqua? Soprattutto in inverno, con pioggia, acqua ovunque, come mi accorgo di aver trovato qualcosa?

                                                      2) Incamiciatura: il tubo filettato per pozzi costa molto (per acqua potabile) quello classico arancione in pvc meno.... non potrei usare quello oppure è tossico?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        per quello che riguarda il tubo in pvc, oltre esser sottilissimo e quindi si romperebbe, per quanto ne so non mi sembra molto salubre...potresti, se vuoi usare la plastica, usare il tubo in polipropilene, che è quello che si usa per gli impianti anticendio e so che i pozzaioli lo usano fino a 50/60 metri, ma riguardo al costo non so dirti, dovresti rivolgerti ad un magazzino per idraulico..

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                          Salute a tutti Signori,

                                                          la prima cosa che vi chiedo, cortesemente, è di non prendermi per pazzo....
                                                          So che la mia idea è strana, anzi impossibile, ma a me il bricolage piace,
                                                          diciamo che voglio perdere del tempo e dei soldi, voglio provare e voglio,
                                                          scusate vorrei, un vostro aiuto.

                                                          Un pozzo Norton è un pozzo artesiano costruito con tubi zincati da 2 pollici lunghi 6 metri
                                                          collegati da manicotti..... funziona così:
                                                          penetra il primo, che è forato per l'ingresso dell'acqua, poi si avvita l'altro e così via.
                                                          Generalmente il primo tubo ha una punta in acciaio c70, ed i tubi son "piantati" con un battipalo.

                                                          Io vorrei modificare il sistema,perchè assai limitato in profondità:
                                                          con il sistema appena descritto si arriva a 20 mt max di profondità, io dovrei arrivare a 50 metri circa.

                                                          La mia idea è quella di sostituire la punta con una trivella elicoidale.
                                                          Con un argano (verricello paranco) da 1000 Kg darò ai pali il moto orbitale.
                                                          Infine immetterò dell'acqua come lubrificante che uscirà dai fori del primo tubo,
                                                          cioè quello dov'è saldata la trivella elicoidale, e servità da lubrificante.

                                                          Sono qui per chiedervi come fare a realizzare il tutto cioè:
                                                          1)come trasferire il moto del paranco ai tubi, tramite catena?
                                                          2) come do la percussione ? Il terreno è argilloso, non sono presenti pietre ma secondo me
                                                          una leggera percussione ècomunque indispensabile....

                                                          Cosa mi consigliate ?
                                                          Con l'occasione auguro a tutti buona Pasqua.
                                                          Scusa, se mi intrometto, trivello pozzi e fondazioni da oltre 20 anni.
                                                          Il tuo sistema a mio avviso non funzionerà, nell'argilla non serve percussione o vai a tappare i drenanti del tubo, poi a 50 metri con una macchina rimediata di fortuna non ci potrai mai arrivare.
                                                          Un tubo di 50 metri conficcato sotto terra tra argille bagnate non lo giri così facilmente con il bricolage.
                                                          Per esperienza personale a 50 metri ci puoi arrivare a percussione o una trivella con più di 9000 di coppia.
                                                          Considera che anche le più moderne macchine per sondaggi o geotermia, faticano su argilla oltre i 30 metri, poi certo dipende quanto è grossa e potente la macchina.
                                                          -Comunque per dare trasmissione ai tubi da trivellare ti serve un mandrino, che è fatto così: Mandrino
                                                          E poi ti serviranno delle morse così: Morse
                                                          Spero di averti aiutato e non confuso le idee.
                                                          Saluti da Spoleto.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Io non ho nulla di tutto questo, ho solo inventiva e buona volontà!
                                                            So di essere sottodimensionato in tutto ma nessuno, qui dentro, ha considerato l'unica ragione per la quale potrei farcela. Vi siete mai fatti fare una puntura? Gli aghi sono sottilissimi e molto molto fragili eppure bucano....

                                                            Gruistaxcaso che mi puoi suggerire per l'incamiciatura, volendo scartare il PVC arancione..... Inoltre, su argilla, è proprio necessaria la bentonite?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                              So di essere sottodimensionato in tutto....
                                                              Gira voce che le dimensioni non sono importanti,ma sarà sempre vero?
                                                              Originalmente inviato da ArabaFenice Visualizza messaggio
                                                              ma nessuno, qui dentro, ha considerato l'unica ragione per la quale potrei farcela. Vi siete mai fatti fare una puntura? Gli aghi sono sottilissimi e molto molto fragili eppure bucano....
                                                              ?
                                                              Tu ti sei mai chiesto perchè usano aghi sottili e punta affilata?
                                                              Tu devi fare un'intramuscolare o endovenosa?
                                                              Ultima modifica di mefito; 07/12/2013, 11:03.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X