MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trincia per miniescavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    vorrei fare qualche domanda a 110/90 ciao scusami per la domanda vorrei chiederti se potresti dirmi il mod del motore idraulico montato sulla testata trincia avrei bisogno delle caratteristiche tipo nm cc e litri al minuto mi faresti una gran cortesia
    Ultima modifica di CAT320; 08/06/2011, 23:04. Motivo: tolta email dal messaggio

    Commenta


    • #32
      Salve,
      ho montato una Ferri TME 80 su un CAT 1.8 e per le siepi è un vero portento. Ma è necessario conoscere il sistema di taglio delle erbe ed essere abili con il mini altrimenti .... ci si fa male. Io lavoro su gradoni e quindi vi lascio immaginare.
      Se posso essere utile ponete domande.
      Saluti
      Vincenzo

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da apipalmi Visualizza messaggio
        Salve,
        ho montato una Ferri TME 80 su un CAT 1.8 e per le siepi è un vero portento. Ma è necessario conoscere il sistema di taglio delle erbe ed essere abili con il mini altrimenti .... ci si fa male. Io lavoro su gradoni e quindi vi lascio immaginare.
        Se posso essere utile ponete domande.
        Saluti
        Vincenzo
        ciao metti qualche foto del lavoro che svolgi con il mini.
        Il cat è un 18q di peso?

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da 1098 Visualizza messaggio
          Ho acquistato da poco un terreno, su cui sono presenti diversi arbusti e rovi che dovrei tranciare. Siccome ho un miniescavatore Hitachi ex 22 vorrei montare una trancia; ma purtroppo non ho nessuna esperienza di questo attrezzo.
          C'è qualcuno che mi può dare delle informazioni e dei consigli?
          Che dimensione andrà bene? quanti giri dovrà fare per ottenere un buon risultato?

          Grazie 1098
          Quale è il tuo budget?

          - Se vuoi spendere una cifra ragionevole, raggiungendo una discreta qualità, vai su BERTI

          - Se vuoi spendere qualcosa in più, ma ritrovarti nel tempo qualcosa in più, e soprattutto avere il top di gamma per quanto riguarda le trincia forestali e/o semi, idrauliche, prendi FAE tutta la vita (esperienza personale)

          Commenta


          • #35
            Anch'io ho delle belle trincie...le fabbrichiamo da 40 anni...se vuoi mandami un msg in pvt. che ti posso fornire tutte le informazioni del caso...

            nelle trincie per MINI la mia classifica si differenzia leggermente, escluso noi ovviamente.

            1- Ferri
            2- Seppi
            3- Berti

            Per le forestali sono d'accordo che le FAE sono le n.01 per quanto riguarda robustezza e prestazioni, il nome ha ancora la sua importanza, ma sulle piccole....non sarei cosi invogliato....IMHO

            Commenta


            • #36
              qualche consiglio per gli agricoltori per lo sfalcio di erba nei fossati con il mini da 16 quintali ? qualche trovata artigianale.... ? la ruota con sotto la lama che hanno i trincia per trattori può fare questo lavoro al posto del classico trincia a rotore?

              Commenta


              • #37
                ciao io sono nuovo e visto che avete esperienza sui trincia vi porgo un quesito?io ho un mini komatsu da 20ql del 2000 ed ho un trincia ferri tme 80 che ha i tre tubi menzionati da te ,i due grossi lateralmente sulla pompa e poi quello più fine sul retro,quello più fine si ricollega poi con un t al tubo di rientro,(credo)comunque oltre ad avere cali di rotazione in fase di spostamenti continua a rompere un paraolio e a un certo punto inizia a perdere olio dall'interno del trincia...da cosa può essere causato e soprattutto cosa può esserci chge non va in quei tubi?fate presente che ho comprato tutto cosi com'è di seconda mano..ciao e grazie anticipatamente

                Commenta


                • #38
                  questo è quello che cercavate...[YT]http://youtu.be/PtPvqs_sMko[/YT]

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Luca manias!
                    Il fatto che il tuo trincia rompa sempre il paraolio è perche il tubo piu sottile di drenaggio che nel tuo è collegato allo scarico di ritorno deve essere invece portato sino al serbatoio dell'olio idraulico, altrimenti é come se non esistesse!
                    Prova a modificarlo e vedrai che almeno il paraolio non tio si rompera piu!

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da bieffe Visualizza messaggio
                      Ciao Luca manias!
                      Il fatto che il tuo trincia rompa sempre il paraolio è perche il tubo piu sottile di drenaggio che nel tuo è collegato allo scarico di ritorno deve essere invece portato sino al serbatoio dell'olio idraulico, altrimenti é come se non esistesse!
                      Prova a modificarlo e vedrai che almeno il paraolio non tio si rompera piu!
                      Esatto, concordo. Il tubo piccolino, che è il tubo di drenaggio, serve a scaricare le contropressioni che si possono creare quando rilasci il comando della trincia. Questo tubo dovrebbe avere uno sbocco libero da contropressioni: raccordandolo col tubo di scarco ne hai annullata la funzione

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da bieffe Visualizza messaggio
                        Ciao Luca manias!
                        Il fatto che il tuo trincia rompa sempre il paraolio è perche il tubo piu sottile di drenaggio che nel tuo è collegato allo scarico di ritorno deve essere invece portato sino al serbatoio dell'olio idraulico, altrimenti é come se non esistesse!
                        Prova a modificarlo e vedrai che almeno il paraolio non tio si rompera piu!
                        Sarà un impianto originale,senza manomissioni?
                        Se è monodirezionale e lo scarico và già a serbatoio senza strozzature,potrebbe essere una soluzione al risparmio ma accettabile.
                        Basterebbe verificare la contropressione.
                        Magari è semplicemente il motore usurato.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          Valida alternativa alla trincia

                          Commenta


                          • #43
                            sul mini ci va la trincia mini, non credere di trinciare chissà che, tutto è proporzionato alla potenza del motore, ci puoi mettere una trincia da 80 di larghezza e taglia 1 - 1.5 cm. di vegetazione...ovvio che poi usando la rotazione devi lavorare diciamo con una certa tranquillità, altrimenti tutto l'olio finisce alla rotazione e la trincia cala, ma questo è un problema, anzi non è un problema, è una realtà di tutti i mini......difficile avere un mini con pompa dedicata al circuito ausiliario del martello dove colleghi il trincia.

                            Commenta


                            • #44
                              http://www.youtube.com/watch?v=nPecI3J__7g

                              Commenta


                              • #45
                                Buonasera le Agrimaster Come vanno?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da mizio63 Visualizza messaggio
                                  Salve a tutti,vorrei sapere se c'è qualcuno del forum, o se conosce chi ha montato un trincia sul mini, yanmar vio 17, ed eventualmente come si trova,visto che è una spesa abbastanza rilevante.....,ringrazio anticipatamente
                                  Ciao! Io ho appena comprato una Ghedini modello DA 52 da montare sul mio Vio 20 e mi trovo benissimo. Dovevo tagliare arbusti fino a 6 cm di diametro e non ha nessun tipo di problemi, probabilmente perchè ha 3 coltelli invece che i due standard che utilizzano gli altri che mihanno fatto i preventivi. Non uso il drenaggio ma solo tubo di entrata e tubo di uscita e lo posso adoperare in entrambe le direzioni. Io te lo conasiglio caldamente. Ho chiesto anche altri preventivi ma i prezzi erano piu alti. Se hai dubbi chiedi pure!

                                  Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggio
                                  sul mini ci va la trincia mini, non credere di trinciare chissà che, tutto è proporzionato alla potenza del motore, ci puoi mettere una trincia da 80 di larghezza e taglia 1 - 1.5 cm. di vegetazione...ovvio che poi usando la rotazione devi lavorare diciamo con una certa tranquillità, altrimenti tutto l'olio finisce alla rotazione e la trincia cala, ma questo è un problema, anzi non è un problema, è una realtà di tutti i mini......difficile avere un mini con pompa dedicata al circuito ausiliario del martello dove colleghi il trincia.
                                  A me hanno sconsigliato quella da 80 su un escavatore da meno di due tonnellate. Pesa troppo, non si puo alzare bene con il braccio e il motore chiede troppo olio, in questo modo non si riesce a traslare mentre si decespuglia. Quello che ho io da 640 mm di taglio è perfetto su un escavatore di quel peso.

                                  Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggio
                                  Buonasera le Agrimaster Come vanno?
                                  Molto bene, ma sono prettamente agricole, da attaccare su trattori. Tu hai un escavatore o un trattore?
                                  Ultima modifica di cepy75; 20/06/2013, 16:41. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                  Commenta


                                  • #47
                                    non capisco perchè l'hanno sconsigliata, mica pesa 700 kg.....sono trince dimensionate per un escavatore piccolo...dopo 40 anni che facciamo trince non credo che siamo proprio cosi sprovveduti da mettere in commercio una trincia per i mini e la trincia non è dimensionata correttamente. La nostra piccolina pesa 70 kg. circa senza sella, sul taglio dei 6 cm. vorrei vedere.....ma se dici che taglia 6 cm...pensa che una forestale con 280 bar di pressione ad utensili fissi...se non è correttamente alimentata, si ferma sul 20 cm. di diametro, e parliamo di testate con rotori da 500-600 kg........
                                    Ultima modifica di bikerm; 20/06/2013, 15:29. Motivo: aggiunta

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ma la vostra è da 70 kg senza sella larghezza di taglio 80 cm???? Con la sella quanto pesa per curiosità?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ti serve un escavatore da 5-6 ton. per fare il lavoro in modo efficace, sui 5-6 cm. è troppo piccolo il mini da 18 q.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao casta1980 mi pare di aver capito che il tuo trincia lo usi in entrambe le direzioni,dunque fai una passata a sinistra e una a destra durante il taglio cosi recuperi tempo allora si che va bene, o prima tagli a sinistra inverti i tubi valvole ecc. ecc. e tagli a destra se è cosi è anche raro usarlo in entrambe le direzioni,SCUSATE ma non capisco l utilità in questo modo!!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Dipende dai taglienti montati sul rotore; se hai i coltelli, che tagliano da entrambi i lati tagli in entrambe le direzioni mentre se hai le mazze che tagliano da un solo lato, ovviamente trinci da un solo lato.... io ne possiedo due, un Agrimaster RMU 1600 montato ad un escavatore FH ex 135 con coltelli, lo uso per trinciare i canali di bonifica e lavoro ritraendo e estendendo il braccio come se scavassi con la benna e un Berti CSB 100 montato ad un escavatore NH 40.2 con mazze che uso per pulire scarpate e banchine e aree impraticabili che uso di rotazione per un solo verso.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ultimamente ci sono stati "pseudo utenti" iscritti al forum solo per pubblicizzare un prodotto/produttore,il classico finto utente soddisfatto,con un altro finto utente a far da spalla.
                                              Non sono difficili da riconoscere.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                trincia

                                                ciao possiedo un kubota kx61-2 il quale vorrei aplicare un trincia
                                                cosa mi consigliate per la mia macchina

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  mi hanno consigliato il cangini dz60 che ne pensate

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    strano...consigliano tutti le Cangini, quando ci sono almeno 4-5 ditte che producono trince di ottima qualità, cito Berti, Ferri, Seppi, Fae e credo con almeno un 30 anni di esperienza in più....forse è il prezzo il fattore determinante....e attenzione che tanti ormai producono solo gli adesivi sulle trince per mini....arriva tutto dalla Cina....e non parlo di qualità ma di prodotto italiano.....io difendo ovviamente il made in italy.....visto che tra poco ci saranno davvero pochissime ditte a produrre tutto in italia...e con questo non intendo che Cangini faccia roba scadente...è secondo me un gradino sotto rispetto ai marchi sopracitati
                                                    Ultima modifica di bikerm; 17/09/2013, 09:07. Motivo: integrazione

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      scusa ma canginibenne non è un marchio italiano

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        certo che è italiano, ma se pensi che tutti i costruttori italiani fabbrichino le attrezzature in italia, sei fuori strada, il prodotto economico proviene tutto da fuori, e di questo mi lamento solo per l'occupazione di noi italiani che va a farsi benedire grazie all'inefficienza di uno stato vessatore che tartassa le imprese fino a farle chiudere o a compiere scelte ovvie, tipo acquistare i prodotti dove costano meno, mettere un bell'adesivo con il proprio nome e rivenderle per un minimo guadagno....e essendo anch'io produttore di queste attrezzature parlo con un minimo di cognizione di causa.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          e il ghedini che ne pensi dovrebbe essere di produzione italiana

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            cosa ne penso......essendo di parte non commento....visto le recenti "disavventure" che hanno avuto qua sul forum tentando di promuovere il loro prodotto come clienti soddisfatti......
                                                            tieni presente che la trincia tecnicamente è un oggetto abbastanza semplice, se costruita con buoni materiali è difficile che dia problemi, è ovvio che se una trincia costruita decentemente in italia costa 1000 e una stessa trincia "costruita" in italia costa 500, qualche motivo per dubitare della qualità mi viene.....
                                                            Oggi nessuno regala niente, e se dobbiamo far pagare una attrezzatura una certa cifra, credimi che fabbricare in italia è MOLTO COSTOSO.......

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              be ho capito che resto con la mia indecisione sulla scelta da fare, pensavo sentire pareri
                                                              da chi realmente li usa e sa pregi e difetti del trincia e se qualcuno non lo ha mai montato su un kubota 61-2 avendo una pompa in linea e non a portata variabile

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X