MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao Wagner,vado un pò fuori tema,visto che sei un gran conoscitore di cave,per caso conosci la cava della Colacem di Caravate-Varese-?Volevo solo sapere se ci sono i 2 Liebheer 994B,nessuno ne sa più niente,ciao e grazie comunque.

    Commenta


    • #92
      Sapevo che a Varese c'erano dei grossi Liebheer ma sinceramente non ho altre notizie!

      Commenta


      • #93
        Grazie Wagner comunque per l'interessamento,ciao e buona serata.

        Commenta


        • #94
          Una curiosità sugli impianti di fantumazione nelle cave .....guardate come hanno perfettamente racchiuso un impianto di frantumazione,dalla parte iniziale la frantumazione fino all'immagazzinamento....alla faccia dell'abbattimento delle polveri !



          Ciao
          Max187

          Commenta


          • #95
            Ciao ragazzi,siamo un po' scarni in discussione ultimamente! Vi allego le prime foto del mio nuovo lavoro. Sono cave di ortogneiss (serizzo). Man mano vi mostrerò le altre...fatemi sapere.



            Commenta


            • #96
              molto belle e interessanti ma te di cosa ti occupi nella cava..?

              Commenta


              • #97
                Ciao wagner

                potresti spiegarmi che funzione ha quel Komat'su visto di spalle nella seconda foto??perchè ho notato un pò di diversita..tipo quel "coso" arancione dietro...

                grazie
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #98
                  stavo per chiedere la stessa cosa...è per caso un'attrezzatura x il taglio dei blocchi?

                  Commenta


                  • #99
                    ciao ragazzi la ditta per cui lavoro lavora dentro alla cava per colacem e so perche li ho visti ci sono due 994 non frontali...e poi una sfilza di perlini....

                    Commenta


                    • Ciao gnaro89,per fortuna qualcuno mi ha saputo rispondere,era da un pò di tempo che volevo questa risposta.Ciao e grazie.

                      Commenta


                      • quella sul Komatsu mi sembra uan perforatrice usata per praticare i fori per inserire i candelotti di dinamite.....comunque Wagner lo saprà certo meglio di me
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Friz ha azzeccato quella montata sul Komatsu è una perforatrice idraulica che serve per fare la riquadratura dei blocchi, sono macchine di ultima generazione,infatti il metodo di riquadratura tradizionale prevedeva l'uso di un perforatore pneumatico montato su cavalletto. Vi mostrerò altre foto perchè abbiamo altre macchine così ed una è montata su un FH400.

                          Gnaro 89 io sono direttore di cava.

                          Commenta


                          • Grazie Wagner..ma perdonami la domanda,ma cosa intendi per riquadratura dei blocchi???ti chiedo perchè io immagino una cosa ma non vorrei sbagliarmi..grazie
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • La riquadratura è l'operazione che si fa per profilare un blocco. Dal fronte di cava si stacca la bancata cioè un blocco di grandi dimensioni e dopodichè si comincia a lavorare questo grande blocco riducendolo in tanti blocchi di dimensioni variabili. Le dimensioni dei blocchi poi dipendono da alcuni fattori come ad esempio la qualità e il trasporto.

                              Commenta


                              • Ciao wagner...ma che materiale viene estratto??Sembra roccia oppure è marmo??!!
                                Nella seconda foto si vede il fronte della cava,in pratica è un gigantesco blocco, ma prima non era sicuramente cosi,era molto più alto,la cava continua nella parte sinistra della foto....è sempre un piano di roccia cosi oppure c'è anche un rilievo;ma che dimensioni ha l'intera cava è a strati oppure e in un unico livello!Come fate a staccare i blocchi vengono fatti saltare con la dinamite!!?

                                Ciao
                                Max187

                                Commenta


                                • Per far cadere i blocchi penso che si usi lo stesso procedimento che si usa nelle cave di marmo ...si crea un "cuscinetto"di terra dove cadra' il blocco in modo di evitare che si rompa in mille pezzi poi dopo che sono stati fatti i fori viene fatto cadere il blocco ..poi quando e' a terra viene riquadrato e caricato dalle 988f e dagli escavatori su mezzi d'opera che lo porteranno nelle segherie..
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • però direttore della cava....devi avere delle gran responsabilità...wagner se ho capito bene la perforatrice sul komatsu fa il buco e la polvere viene aspirata e fatta uscire o incamerata sul quel coso arancione che ha attaccato alle spalle...è così o ho sbagliato alla grande?

                                    Commenta


                                    • X Wagner: qualche foto di camion carichi di blocchi di scarto sarebbero molto gradite grazie!!!!!!!!!!!
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • ma la dinamite viene usata anche per riquadrare i brocchi più piccoli ? oppure c'e qualche altro sistema ?

                                        certo non sarà il metoto manuale come facciamo noi, cunei spacca roccia, mazza da 7 kg o + e tanta tanta Voltaren la sera prima di andare a dormire

                                        sarebbe bello ammesso che non ci sia una discussione sull'evoluzione dei usati metodi usati

                                        Commenta


                                        • Sapreste darmi qualche informazione sulle cave per l' estrazione di carbonato di calcio, dalle mie parti ce n' è una; nn vorrei dire una cavolata ma ho notato che il materiale estratto è molto friabile, da quel che sn riuscito a vedere nn utilizzano il martellone.

                                          Commenta


                                          • Se il materiale e' molto friabile col martello ci fai poco....meglio un bel dente ripper che siacramente assicura molta piu' produzione....

                                            x baronebirra : esatto quando lavora la perforatrice aspira la polvere e la fa uscire da dietro ...
                                            Ultima modifica di Giorgio_Cat; 03/06/2007, 23:00.
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • Ciao enrico...c'è una societa che estrae e commercia carbonato di calcio si chiama nicem (www.nicemsrl.it) non ci sono molte info sul sito però a quanto sembra nella foto dove si illustra la società ci sono due piccoli frantoi,penso che venivano usati in precedenza per la frantumazione!!Evidentemente non è un materiale troppo friabile altrimenti non è molto gradito l'utilizzo del frantoio!!

                                              Ciao
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • un ottimo sistema devo dire sopratutto perchè così almeno l'operatore può lavorare senza problemi di visuale..

                                                Commenta


                                                • Minerali-fossili

                                                  Ciao a tutti è la prima volta che scrivo, sono un appassionato non tanto di come o con cosa si scava ma di quel che si trova scavando (minerali e fossili), si è la mia passione sin da ragazzetto. Chiedo a voi di raccontarmi cosa si trova in giro per le cave-miniere che frequentate, vi è mai capitato di trovare-vedere fossili, cristalli?
                                                  Grazie Mauro

                                                  Commenta


                                                  • Ciao a tutti, c'è molta carne al fuoco vedo!
                                                    Max il materiale estratto è chiamato ortogneiss o più comunemente serizzo si tratta di una roccia dalla quali si producono lastre lucidate,lavorati ecc.La cava viene coltivata a gradoni ed è divisa in tre parti.Quel fronte che si vede davanti alla 988 è la bancata che verrà staccata e dalla quale si ricaveranno i blocchi in seguito. Per eseguire il taglio e lo spostamento si usa polvere nera e miccia detonante,davanti come dice Giorgio si prepara un cuscino di materiale inerte per evitare rotture nel caso la bancata cada in avanti.
                                                    Baronebirra:hai capito perfettamente quello è un sistema di aspirazione polveri.
                                                    Nino 73: si anche per tagliare i blocchi più piccoli si usa la miccia detonante che ci permette di eseguire i tagli.
                                                    Ragazzi da domani me ne vado in ferie x 15 gg accumulate domande per quando torno! Saluti a tutti
                                                    Ultima modifica di WAGNER; 04/06/2007, 21:14. Motivo: errore

                                                    Commenta


                                                    • Ciao....riprendo questa discussione...cosa ne pensate degli impianti mobili o semi mobili utilizzati in cava!!??Sono ormai diffusissimi in cantiere sia per il riciclaggio di materiali speciali come macerie o materiale di scarto derivante da demolizione...ma il loro utilizzo si sta ampliando anche nel uso in cava,facili da muovere,non troppo pesanti,affidabili,compatti e con prestazioni ormai pari a frantoi fissi!
                                                      Io penso che la loro diffusione sia dovuta dal fatto che sono molto meno costosi di un impianto fisso,questo agevola l'acquisto;la loro manutenzione risulta più semplice e grande vantaggio si possono spostare da un punto all'altro della cava senza troppo problemi,permettono una prima frammentazione del materiale,punti negativi...forse non si raggiungono produzioni elevate e la qualità del materiale risulta più "grossolana"!!
                                                      Voi cosa ne pensate!?!?!
                                                      Alcune immagini



                                                      Ciao
                                                      Max187

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ragazzi, potreste darmi qualche informazione su ditte che lavorano i Italia e all'estero con dumper a cui potrei rivolgermi per eventuale lavoro come autista o escavatorista? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da andy_73 Visualizza messaggio
                                                          Ciao ragazzi, potreste darmi qualche informazione su ditte che lavorano i Italia e all'estero con dumper a cui potrei rivolgermi per eventuale lavoro come autista o escavatorista? Grazie
                                                          Ciao!
                                                          Qui puoi trovare una bella lista di aziende operanti in Francia.
                                                          Tra i grandi nomi potrei citare: Deschiron, GTM Terrassement, NGE Group.

                                                          In bocca al lupo!

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti, mi sono iscritto soltanto da un giorno vorrei avere alcuni consigli per lavorare presso ditte con cantieri in Italia e all'estero come escavatorista o dumperista. ho gia maturato esperienza nel settore ma sono furoi dal giro da un po di tempo e vorrei rientrare nel mondo del movimento terra.
                                                            Grazie

                                                            Grazie 1000 Met. Ti faro sapere se avro avuto fortuna.
                                                            Ultima modifica di Friz; 27/06/2007, 19:36.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti ferie finite sono nuovamente operativo!
                                                              Andy 73 prova a controllare sul sito della Fassa Bortolo so che cercavano autisti per dumper ecc. per lavorare all'estero devi fare riferimento alle grandi aziende di costruzioni civili tipo Todini,Astaldi,Impregilo ecc. tentar non nuoce.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X