MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizione ex ILVA cornigliano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Dria la cartella è pronta sull album,quando vuoi inizia a caricare,se hai problemi sono qui...
    ...demolire per riqualificare...

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
      Dria la cartella è pronta sull album,quando vuoi inizia a caricare,se hai problemi sono qui...
      Ciao a tutti!
      Ho appena caricato nell'album una cinquantina di foto.
      Se trovate errori, imprecisioni, omissioni, etc... correggete tranquillamente! Nelle foto dove avevo più dubbi ho comunque messo dei puntini o un punto interrogativo.
      Buona visione!!

      Commenta


      • #93
        Ciao dria79,le foto sono ottime e puoi dirti fortunato,un cantiere con tre Liebherr 984 e un Cat 385 e una cosa rara,a memoria 4 mezzi di queste dimensioni nello stesso cantiere non ci sono mai stati.Ciao e buon divertimento.

        Commenta


        • #94
          belle foto dria...carica tutte quelle che hai...non sai quanto ti invidio....

          Commenta


          • #95
            foto stupende
            che fortuna vedere 3 mezzi di quel calibro tutti insieme

            Commenta


            • #96
              e così grazie alle foto di Dria abbiamo finalmente visto svettare il braccio UHD bianco del 984 di Despe. ottimo lavoro
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #97
                Quindi quel braccio che si vede è quello del 984?
                Bello anche il 954C con la livrea completa, bellissime foto, grazie davvero!
                www.webalice.it/m.pirola

                Commenta


                • #98
                  foto bellissime.......complimentoni
                  www.impresaisva.it

                  Commenta


                  • #99
                    Non vorrei sbagliarmi ma il braccio che si vede nella foto non credo sia il "famoso" braccio da + di 60Mt che dovrebbe equipaggiare il 984/992.
                    Quello sembra più un braccio sui 40 metri.... Non hai foto complete della macchina con braccio HRD????
                    Il Perlini invece è un DP255.....
                    Comunque complimenti per le foto
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • veramente complimentoni per le belle foto!!e ci hai messo dentro pure le frecce tricolori...

                      Commenta


                      • Un grande grazie anche da parte mia a Dria79 per le bellissime foto!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                          Quello sembra più un braccio sui 40 metri.... Non hai foto complete della macchina con braccio HRD????
                          Il Perlini invece è un DP255.....
                          Forse hai ragione: in effetti non sembra che quel rimane della ciminiera sia così alto... l'altoforno è quasi 80 m, ma le prospettive a volte ingannano.
                          Comunque nei prossimi giorni cercherò di fare qualche foto più "precisa"!
                          La foto del Perlini ora è completa...

                          Vi ringrazio ancora tutti per i complimenti: è un piacere che le mie foto siano apprezzate da gente esperta e competente come voi!!

                          Commenta


                          • Penso proprio che si tratti del famoso braccio del 984 ....
                            Dopo le richieste da parte del forum magicamente sul R 954 C sono comparse le scritte di despe
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • Probabilmente la fotografia di Dria dove si vede un braccio HRD di Despe ci inganna riguardo alle altezze dello stesso e delle strutture presenti in secondo piano.
                              Il braccio in questione non è sicuramente quello del Liebherr R 954 C (la cui livrea come abbiamo visto è stata completata) ma dovrebbe proprio essere quello del Liebherr R 984/992 per i seguenti motivi:

                              1) la forma dello stick è diversa da quella del braccio del R 954 C perchè in quest'ultimo in corrispondenza del punto dove è collegato il pistone che arriva dal bilanciere o bilancino c'è una sorta di curvatura nella forma della struttura che lo costituisce. La struttura dello stesso poi si assottiglia notevolmente da quel punto in poi, fino ad arrivare al perno dove si aggancia l'attrezzatura. Lo stesso avviene osservando il braccio dal punto di aggancio del pistone e arrivando fino al perno di collegamento dello stick con il bilanciere. Nella foto dove si vede il braccio HRD alzato si nota, invece, che lo stick ha una struttura completamente diversa nel senso che, partendo dal punto in cui è collegato il pistone che arriva dal bilanciere fino al perno di aggancio dell'attrezzatura, la forma si assottiglia ma senza alcuna curvatura marcata o comunque non così evidente. Lo stick, infatti, passa da un perno di aggancio al altro seguendo una linea quasi retta anche perchè dato che la lunghezza dello stesso è decisamente maggiore, pur essendoci una curvatura questa è molto leggera ed è distribuita su una distanza più elevata (anche il raggio di curvatura è maggiore). Infine, la forma dello stick della foto presenta un cambio di inclinazione, leggero (se lo si guarda sempre lateralmente), sul dorso, in corrispondenza del punto in cui si aggancia il pistone del bilanciere. Tale inclinazione porta ad assottigliare leggermente lo stick fino ad arrivare al perno di aggancio al bilanciere stesso. Nel caso dello stick di un R 954 C il dorso è rettilineo in tutta la sua lunghezza.

                              2) sullo stick del R 954 C, un po' più avanti (verso il perno di aggancio dell'attrezzatura) e un po'più indietro del punto in cui si collega il pistone del bilanciere, ci sono 2 strutture ad u in acciaio molto evidenti, montate sul suo dorso e che servono per appoggiare il braccio a terra e per non danneggiare le linee idrauliche (Una si vede bene nella foto di Dria con i 2 bracci HRD smontati). Sempre nella foto del braccio alzato si nota, invece, che sono presenti 3 di queste strutture ad u ed una di queste è posizionata proprio sul dorso in corrispondenza del perno di aggancio del pistone del bilanciere.

                              3) la lunghezza, come detto in precedenza, e anche le altre dimensioni dello stick del R 954 C sono completamente diverse da quelle del braccio che si vede in foto. Lo stick del R 954 C è molto più corto, ad esempio.

                              4) sul braccio principale del R 954 C le linee idrauliche montate sul dorso e costituite da tubature rigide presentano una sola interruzione nella quale le tubature, per un tratto ridotto, sono flessibili, in gomma con rivestimento interno apposito, e sono di colore nero. Nella foto si vede che il braccio principale presenta almeno 2 di queste interruzioni (una in corrispondennza dell'aggancio del pistone che va al bilanciere e l'altra in corrispondenza del logo Despe).

                              Le differenze tra i 2 bracci che ho citato si possono vedere chiaramente confrontando le foto con, ad esempio, i depliant del R 954 C da demolizione.
                              Sempre guardando i depliant si può notare che il braccio in foto è molto simile a quello di un R 974 B. Tale braccio, probabilmente, è alla base della progettazione di quello del R 984/992. Nella foto dei bracci smontati si notano altre differenze che ho citato e in particolare parte della curvatura dello stick nella sua parte inferiore dove si aggancia il pistone del bilanciere e la struttura ad u che protegge le linee idrauliche (si vede quella che protegge le linee in corrispondenza del perno di aggancio delle attrezzature e del pistone per il loro movimento). Quest'ultima è molto vicina al perno di aggancio del pistone del bilanciere perchè lo stick è molto più corto.
                              Probabilmente, quindi, la foto di Dria ci mostra una delle prime prove in cantiere del famoso nuovo braccio HRD (prova magari di montaggio e funzionamento dato che non è montata alcuna attrezzatura).
                              Anche se mi sono dilungato spero di essere stato chiaro e utile. Ciao a tutti e grazie a Dria per le foto e a Caterperez per alcune spiegazioni.
                              Ultima modifica di MarcoR; 17/09/2007, 00:59.
                              http://www.edritalia.com/

                              Commenta


                              • ....

                                x Dria79: ma come hai fatto ad andare vicino a quelle reti di protezione che si vedono in foto vicino al cat 385 C??sono partito da sanremo apposta x entrare...ma al massimo foto dalla strada o dalla stazione del treno,impossibile entrare,alla fine ho scavalcato la ferrovia.

                                Commenta


                                • ragazzi, con questa spettacolare foto direi che Dria ci ha tolto ogni dubbio http://www.album-mmt.it/details.php?...90&mode=search

                                  e ora finalmente è operativo il più imponenente degli UHD italiani

                                  continua così che prestissimo ti faremo una statua (dicci tu dove la vuoi )
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • Ho appena inserito un po' di foto scattate oggi dal treno...
                                    Sempre meglio di niente!!

                                    Commenta


                                    • Ragazzi qua ci vuole un premio il monete d'oro per Dria....
                                      veramente ottime foto... supercomplimenti:

                                      Commenta


                                      • alla faccia del sempre meglio di niente sono semplicemente spettacolari
                                        ma il treno va a 20km/h dato che riesci a fare delle foto del genere?
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • x Friz: accidenti che velocità! Per la statua ci penserò...!

                                          x nlc: le foto vicino alle reti di protezione le ho scattate a maggio quando hanno aperto il cantiere al pubblico. A quanto dicevano, dovrebbero comunque esserci altre occasioni del genere e probabilmente già in autunno. Vi terrò informati!

                                          Commenta


                                          • Finalmente si vede una foto completa del 984/992 con il suo "braccino" che dire complimenti e grazie a Dria per le foto!
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • x Friz: il treno non va velocissimo, ma per me il problema sono i tanti soggetti da "dover" fotografare in poco tempo e poco spazio. E' molto importante sapere prima dove, cosa e come fotografare.
                                              Sono alle prime armi, ma mi sto impegnando... e i complimenti mi lusingano!

                                              Commenta


                                              • X Dria: quando si parla di demolizioni ho sempre il radar inserito

                                                comunque non oso immaginare quando inizieranno a demolire l'altoforno con gli UHD (sicuramente dopo aver demolito la bocca con il fly ), quello promette essere un vero spettacolo

                                                ho notato che tra le fila di Baraldi c'è anche il 972 UHD
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • complimenti dria per le foto...sono proprio belle...non sembra neanche che le hai fatte dal treno...ma quello che si vede in un paio di foto è il braccio del 385?

                                                  Commenta


                                                  • Già... la demolizione dell'altoforno 2 sarà uno spettacolo!
                                                    Inoltre verrà demolito anche l'altro altoforno (quello più piccolo), ma con l'esplosivo e, se non sbaglio, se ne occuperà la Siag.
                                                    Prossimamente dovrebbe anche iniziare la demolizione meccanica del gasometro da 150.000 m^3...

                                                    Commenta


                                                    • qualcuno sa di che ditta è il Cat (sembra un 330B ) HRD giallo nelle foto dell'acciaieria?

                                                      il braccio arancio sembrerebbe del 385C....
                                                      poi c'è il braccio del 954C di Despe e un altro braccio Despe più piccolo, ma non ho ancora capit odi che macchina sia
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Friz,il braccio non identificato era stato riconosciuto da MarcoR,qualche post fa Doosan 340,il braccio arancio e sicuramente del 385C,perchè è smontato in due pezzi,e il bilancino e più lungo.Un elogio per dria79,le foto sono stupende e i soggetti fotogenici.Ciao.

                                                        Commenta


                                                        • Il cat e' assolutamente un 345B UHD ...potrebbe essere quello di Negro servizi..
                                                          Il braccio arancio e' proprio del 385C ..mentre il braccio appoggiato vicino a quello del R 954C e' del doosan DX340lc ...se guardate bene le foto dove si vede il 984 di despe vicino c'e' anche una pala cingolata che mi sembra proprio la nuova 634 liebherr..

                                                          Fede di R 972 hrd Baraldi ne dovrebbe avere 2....
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Giorgio,mi sfugge questo particolare,potresti specificarmi la foto?Grazie per la collaborazione.Ciao

                                                            Commenta


                                                            • La pala si trova vicino al carro del 984 in questa foto:
                                                              Giorgio - MMT STAFF

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X