MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizione ex ILVA cornigliano

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma non dovevano essere 60m???beh tanto il 984/992 presto avra un degno rivale...forse 2

    Per me l altoforno verra fatto detonare..mi sto rendendo conto che sarebbe la soluzione più pulita e meno problematica

    vi metto 3 foto aeree spero che possano essere di aiuto per capire meglio la zona
    Attached Files
    Ultima modifica di AwO; 26/09/2007, 21:02.
    ...demolire per riqualificare...

    Commenta


    • ... pensa che stavo cercando di fare anch'io qualcosa del genere!
      Vi consiglio: http://local.live.com/ e provate la bird's eye view...

      Commenta


      • su Google ci sono anche delle belle foto che possono venirci utili per capire meglio il cantiere..comunque è un paese quell area
        ...demolire per riqualificare...

        Commenta


        • l

          per chi fosse interessato avevo riportato le coordinate dal sito local live proprio all'inizio di questa discussione!Molto utile per capire com'è strutturata l'area..

          Commenta


          • Forse AwO non essendoti mai occupato direttamente di acciaierie e lavori all'interno di esse non te ne rendi bene conto, ma è comunque abbastanza ovvio che questo genere di industrie occupino aree immense. Basta pensare al tipo di produzione e di lavorazioni che vengono effettuate al loro interno. Anche solo le piccole acciaierie che lavorano con forni elettrici EAF (electric arc furnace) occupano comunque delle vaste porzioni di terreno. Questo perchè le acciaierie e le fonderie, oltre ai forni, hanno, per forza di cose per poter produrre, tutta una serie di impianti (parco rottami, colate continue, laminatoi, impianto fumi, impianto di raffreddamento e depurazione acque, parco scorie, ecc.) che sono di dimensioni notevoli. Oltre a questa condizione necessaria affinchè esista uno stabilimento di questo tipo, va considerato il fatto che le dimensioni, poi, aumentano anche in base al tonnellaggio di produzione che viene effettuato. Pensa ad esempio ad altri grandi poli produttivi dell'acciaio come Taranto, Terni, Piombino, ecc e vedrai che anch'essi hanno le dimensioni di piccole cittadine o paesi.

            Se i 50 m del Liebherr R 984/992 sono considerati da terra all'ultimo perno allora forse i miei calcoli approssimativi non erano proprio tali..
            http://www.edritalia.com/

            Commenta


            • ilva

              Se non sbaglio l'area ex ILVA occupa la bellezza di 1.525.000 metri quadrati...una cittadella insomma...e al cui interno scorrono quasi 20 km di binari.

              Commenta


              • facendo un po' di fantasie non è che magari il 5110B della EuroDemolition verrà inaugurato in Italia.....

                Commenta


                • Originalmente inviato da MarcoR Visualizza messaggio
                  Forse AwO non essendoti mai occupato direttamente di acciaierie e lavori all'interno di esse non te ne rendi bene conto, ma è comunque abbastanza ovvio che questo genere di industrie occupino aree immense. Basta pensare al tipo di produzione e di lavorazioni che vengono effettuate al loro interno. Anche solo le piccole acciaierie che lavorano con forni elettrici EAF (electric arc furnace) occupano comunque delle vaste porzioni di terreno. Questo perchè le acciaierie e le fonderie, oltre ai forni, hanno, per forza di cose per poter produrre, tutta una serie di impianti (parco rottami, colate continue, laminatoi, impianto fumi, impianto di raffreddamento e depurazione acque, parco scorie, ecc.) che sono di dimensioni notevoli. Oltre a questa condizione necessaria affinchè esista uno stabilimento di questo tipo, va considerato il fatto che le dimensioni, poi, aumentano anche in base al tonnellaggio di produzione che viene effettuato. Pensa ad esempio ad altri grandi poli produttivi dell'acciaio come Taranto, Terni, Piombino, ecc e vedrai che anch'essi hanno le dimensioni di piccole cittadine o paesi.

                  Se i 50 m del Liebherr R 984/992 sono considerati da terra all'ultimo perno allora forse i miei calcoli approssimativi non erano proprio tali..

                  Eh Marco hai propio ragione...non ho molta esperienza in questo settore (acciaierie ecc),infatti è per questo che mi stupisco delle dimensione,Terni e Piombino ho presente le dimensioni,in particolare Terni che si puo affermare che la città è dentro alla fabbrica...conosco solo cose generali sulla produzione,conosco solo bene le aziende che fanno rifusioni con forni elettrici,ma sono "piccole" in confronto a questi colossi

                  Qunte persone lavoravano in questa industria??
                  Ultima modifica di AwO; 27/09/2007, 13:00.
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • Provate a fare la panoramica dell'ILVA di Taranto con Google Heart e stupitevi......
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                      Provate a fare la panoramica dell'ILVA di Taranto con Google Heart e stupitevi......
                      Già fatto!!!..non per niente l'ilva di Taranto è uno dei più grossi comparti siderurgici europei.Un vero colosso!
                      Le altre acciaierie di seconda fusione che utilizzano i forni elettrici (molto diffusi in Italia,soprattutto al nord) in confronto sono piccoline.

                      Commenta


                      • io l'Ilva di Taranto l'ho vista dalla strada e devo dire che è immensa....penso che Genova Cornigliano non fosse da meno....

                        mi soffermerei su ciò che ha detto Davefuma....sbaglio o si vociferava che il 5110B Eurodemolition dovesse venire in Italia?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Non penso che sia gia pronto....sbaglio???
                          ...demolire per riqualificare...

                          Commenta


                          • guardando qua http://www.bouwmachineforum.nl/forum...11011&start=30 l'unica cosa che ho capito è che si parla di Febbraio 2008....

                            Commenta


                            • A quanto si legge nell'articolo citato da Davefuma il braccio (che sembra peserà circa 68 t) del Cat 5110 B deve essere ancora impostato, mentre sono a buon punto (o almeno iniziate) le modifiche alla macchina base e al carro. Quindi è plausibile che possa essere pronto e collaudato verso i primi mesi del prossimo anno. Non so se è realistico ipotizzare che possa essere usato per la prima volta proprio all'ex ILVA.
                              http://www.edritalia.com/

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MarcoR Visualizza messaggio
                                A quanto si legge nell'articolo citato da Davefuma il braccio (che sembra peserà circa 68 t) del Cat 5110 B deve essere ancora impostato, mentre sono a buon punto (o almeno iniziate) le modifiche alla macchina base e al carro. Quindi è plausibile che possa essere pronto e collaudato verso i primi mesi del prossimo anno. Non so se è realistico ipotizzare che possa essere usato per la prima volta proprio all'ex ILVA.
                                sono della stessa idea...secondo me è poco realistico,alla fine ha un costo enorme il trasporto da dove è adesso fino in Italia
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • sinceramente non credo sia una cosa troppo realistica...però non si sa mai....
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • allora sara la fine che farà anche l altoforno....secondo me
                                    ...demolire per riqualificare...

                                    Commenta


                                    • Aggiunte un paio di foto... sempre dal treno!

                                      Commenta


                                      • Sempre molto belle, grazie mille!
                                        www.webalice.it/m.pirola

                                        Commenta


                                        • ottime dria...che attrezzo ha attaccato il caricatore di despe?

                                          Commenta


                                          • Ecco un po' di foto





                                            Buona visione. Per farle è stata un'impresa perchè entrare in cantiere non è stato facile. Spero di riuscire anche a postare un piccolo video.

                                            Commenta


                                            • Cavolo! Ma sei entrato mentre lavoravano?!
                                              Spettacolari foto comunque! Grazie!!!

                                              Commenta


                                              • Sì sono entrato dalla stada che passa dentro l'Ilva e per fortuna quel giorno sono passato nel tardo pomeriggio e avevano iniziato a demolire gli edifici vicino alla ferrovia.

                                                Commenta


                                                • Complimenti sia a 385c che a dria79 per le ottime foto

                                                  Commenta


                                                  • Grande 385

                                                    Grazie per il contributo...

                                                    Riesci a caricarle anche sull album mmt??perchè abbiamo fatto una cartella dove ci sono anche le altre foto fatte da Dria79

                                                    Notavo che Baraldi monta solo MBI...strano,io vedo sempre che tutti usano NPK sui bracci lunghi
                                                    ...demolire per riqualificare...

                                                    Commenta


                                                    • Complimenti davvero bellevedere questi mezzi fa sempre un bell'effettomi sbaglio quello li non è un mecalac con ragno?

                                                      Commenta


                                                      • Per AwO: direi che non ci dovrebbero essere problemi se mi segnali dov'è la cartella. Se ho problemi mi faccio vivo.

                                                        Per cat 247: sì esatto è un Mecalac con ragno. Lo stavano usando per montare la pinza.

                                                        Commenta


                                                        • Ecco qui la cartella:
                                                          http://http://www.album-mmt.it/categ...6c043c2eb4baaf

                                                          Commenta


                                                          • Questo è il LInk giustoquello sopra non si apre)



                                                            Se hai problemi mandami un MP
                                                            ...demolire per riqualificare...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X