Annuncio
Collapse
No announcement yet.
esagamma
Collapse
X
-
xnino73
Dalla foto non si vede la coppa per identificare il motore,il Lancia era con coppa non liscia con alette per smaltimento calore,il fiat (697-300) eveva la coppa arrotondata.Solitamente gli allestimenti Saim satellite Viberti erano molto efficenti,diffusi più al centro-sud,essendo la Saim di Roma.Al nord prevalevano gli allestimenti Battaglino in primis,poi Perlini,Isoli,Acerbi,Bartoletti,Viberti,Rolfo e altri6ro ricerche
Commenta
-
Quando gli hanno sostituito il motore col Fiat,hanno mantenuto lo stesso radiatore,essendo quest'ultimo più grosso di cilindrata deve smaltire meglio il calore...oppure monta il motore dei primi 691 (221cv) i quali erano privi dello scambiatore di calore,mentre il propulsori montati 619n1-697n(260cv) lo avevano,come del resto anche il suo propulsore originale Lancia.Ricordo che questo dispositivo -scambiatore di calore- la Lancia lo montava già nel 3RO Del 1938...comunque è il primo che vedo con simili feritoie,mentre nei primi anni 70 andava di moda una enorme calandra a listelli rettangolare del resto bruttissima che lo faceva assomigliare ai primi Scania 110 che cominciavano apparire sul nostro mercato solo in Trentino6ro ricerche
Commenta
-
Sostituzione motore
Avvicinandomi un po' al mondo dei mezzi pesanti e leggendo il recente intervento di 6ro in merito all'«Esagamma» di Nino ho capito ancor di più che la sostituzione di un propulsore con un altro di marca diversa era prassi relativamente diffusa in passato.
Ma era davvero così facile attuarlo? Su un'automobile è praticamente impossibile mentre sui camion non appariva così ostico.
Come si faceva a far coincidere i vari attacchi e supporti? E' una cosa che mi appare tecnicamente impegnativa....
Commenta
-
Attacchi allo chassis e quanto altro venivano modificati/costruiti artigianalmente in officina ed addattati.
Non vi erano assolutamente difficoltà alcune. In una giornata o poco più si ripartiva con il propulsore cambiato.
Alfa e Lancia nessun problema, unica eccezione solo nelle serie Orione dell'OM in quanto l'originale V8 era molto più corto del classico Fiat 6 cil. e nella cabina il coperchio tunnel motore finiva a circa 3/4 tant'è che sul radiatore ( l'acqua veniva aggiunta dall'interno) vi era uno strapuntino in linea con i sedili.
Qui dovevi intervenire anche di carrozzeria; negli altri autocarri al 99% no.
Commenta
-
E' ovvio che il 180 aveva un tappo per il rabbocco dell'olio motore diverso in quanto era ricavato sulla carrozzeria della cabina (all'interno della mascherina )come nei 691-684-619 ecc. e poi per capire sè è il motore del 180 non bisogna guardare solo la coppa dell'olio mà bisogna vedere la presenza dello scambiatore di calore che nei motori 260 cv. si trovava sul lato destro vicino alla pompa d'iniezione .
In quanto sè privo di scambiatore era il motore del 691 di stessa cilindrata mà di potenza inferiore .
Gruista
Commenta
-
Lo scambiatore di calore( ne esistono diversi tipi) serviva per raffreddare l'olio gli autotrasportatori lo chiamavano "il salva bronzine"poichè con questo dispositivo il kilometraggio prima di rifare il motore era superiore,tanto che veniva installato su richiesta anche nelle unità circolanti degli 691n,ma in passato venivano modificati anche gli 82 n2s ad opera di officine specializzate....comunque anche l'unità propulsiva da 223cv del 91 lo montava di serie negli ultimi 2 anni di produzione, prima del 180 nc-nt...Ultima modifica di 6ro; 16/01/2007, 15:26.6ro ricerche
Commenta
-
esagamma
Ciao a tutti, mi chiamano Rommel e mi sono iscritto da poco. Negli anni '70 ho riparato moltissimi Esagamma che allora avevano un discreto successo, almeno a Roma, tra i cammionisti che trasportavano materie per cantieri. la quasi totalità dei miei clienti aveva l' E520 con doppio ponte e quarto asse anteposto ai ponti con sponde e soprasponde che superavano i due metri. Molti di loro hanno devastato le bascole sulle quali venivano pesati dalla polstrada. Ricordo a memoria tutti i particolari meccanici di questi veicoli, quindi se ne dovete rimettere in moto qualcuno e avete delle difficoltà accomodatevi pure. Un saluto a tutti
Commenta
-
Allora Barnaba se tu avvessi comprato la rivista, si trova a pag. 193. Comunque il mezzo si trova a Costiglione Saluzzo (CN) il mezzo 4 assi cabina rossa e ribaltabile posteriore (sembrerebbe in lega) apparteneva all'impresa VEGLIO. Il concessionario (Anghilante Anselmo) dispone di 3 veicoli anche in versione betoniera!BENATI 1887-1995
Commenta
-
Barnaba, quando erano in vendita da Veglio chiedeva 10.000€ per il 4 assi......
4 passi relativamente....sono 80 km....prima erano a 4 passi sul serio (10km) e son stato così furbo da non riuscire a farci delle foto decenti......
comunque mi sembra che 300mania le abbia le foto di quei mezziFede, BID Division Member
Commenta
-
Ammazza, 10000 Euro per una macchina del genere mi paiono un po' tantini!
Io vorrei spendere una cifra "da amatore", diciamo peso di ferro o quasi.
Del resto per lavorare nessuno si sogna di comprare un Esagamma, ma forse c'è qualche collezionista che ha 10000 euro da spendere.
Io punto ancora ad un 682 (magari N2 con porte controvento) oppure un 690; se si riescono a trovare, sono più economici.
Commenta
-
Ciao a tutti da Rommel, sapete se camionsupermarket è distribuito in tutta Italia? Dal mio edicolante non c'è. Mi piacerebbe dare un'occhiata a quell'Esagamma in vendita, certo 10.000€ sono tanti, quasi 20.000.000 di vecchie lire e se penso che mio zio un 6x4 lo pagò nuovo 14.000.000 di lire nel 69/70. Va bene che le lire non valgono più, ma gli euro ho l'impressione che non valgano nulla. Per quella cifra dovrebbe essere perlomeno marciante, con motore-cambio originali e tutti i particolari, magari malconci, montati. Chi l'ha visto non potrebbe approfondire di più?
Commenta
-
che io sappia quel camion monta il motore e il cambio del Fiat 300.....non so però se si tratti di un modello uscito così dalla Lancia (gli ultimi mi pare uscissero così) ma sono più propenso per una sostituzione, in quanto mi sembra che ange l'Esa 3 assi che avevano avesse motore e cambio del 300.
comunque 10.000€ per un mezzo così sono un esagerazione, e infatti è rimasto 7 anni nel piazzale.
fino al 2000 ha lavorato, ora non so se sia ancora marciante ma penso di si.... è ancora targato.Fede, BID Division Member
Commenta
-
ho comprato Camionsupermarket, confermo che quell'esagamma è proprio quello di Veglio....le altre 2 unità a cui si riferisce l'annuncio credo siano il 3 assi betoniera e il 3 assi a telaio ex ribaltabile. avevano anche un'altra betoniera 3 assi venduta tempo fa.
stesso rivenditore ha anche un 330-35 con carrellone sempre ex Veglio....il prezzo dell'Esa non c'è, ma per il 330-35 chiedono 22.000€...quindi penso che l'Esagamma sia sempre sui 10.000
P.S: per gli appassionati d ivecchi mezzi, prendete Camionsupermarket sto mese.....ci sono almeno 7 o 8 Camb, una marea di 180 e 690 carrelloni e gru e tantissimi 300 in vari allestimentiFede, BID Division Member
Commenta
Commenta