MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno Rommel, innanzi tutto, un piccolo consiglio per non cascare nelle "ire" (giustificate) dei moderatori , quando devi scrivere 2 post consecutivi usa la funzione "modifica messaggio"
    No, non sei l'unico qui, io molte volte prima di andare a letto ripenso a quanto letto qui, collego le cose a cio' che ho vissuto, a cio' che ho visto, al contrario di alcuni membri di sto forum, certe cose io le ho vissute sulla mia pelle, le ho viste con i miei occhi... e tra i tanti ricordi...un Esagamma 6x2 con ribaltabile...Romanazzi.. Ricordo di averne visto uno solo dalle mie parti (come si dice in qualche post precedente quei camion erano rari per tanti motivi.. tra cui il costo, lo scarso valore dell'usato.. ed i ricambi.. almeno al sud), era rosso..stupendo per me che viaggiavo con il 682N2 di mio padre... e in un cuore di bambini quel mascherino che sembrava un sorriso lascio' un segno indelebile soprattutto se paragonato al 682..che sembrava sempre arrabbiato, pronto ad aggredire il lavoro duro... Ricordo un episodio "curioso".. eravamo al baretto che fungeva da "ritrovo" per i camionisti "del fiume Trionto" (di proprietà della moglie di un collega) ed arriva sto camion, si ferma ed il proprietario viene dentro a bere qualcosa.. tutti gli davano poca confidenza... io corsi fuori a guardare sto "strano" camion... partimmo col nostro 682N2 e ricordo dissi (sarebbe meglio dire urlai ) a mio padre: "Papà, che bello quel camion... ma perchè non lo compriamo anche noi?"... Mio padre non rispose... la sera, io petulante come ero, ripetei la domanda a papà.. lui, mi rispose: "Quello è un camion da "signorine".. non va bene per il nostro lavoro....e poi costa troppo caro", ma si vedeva che gli sarebbe piaciuto averlo... Il baretto.. la confidenza, il caldo del fiume, l'attesa nel caldo del letto del fiume per caricare sotto la "grigliatrice" (caricatore a catena e tazze), le "corse" per "recuperare" il posto dal collega... altri tempi, di un bel mondo ormai andato.. dove il camion era "il padrone di casa"...dove l'autista viveva quasi in simbiosi con il suo mezzo, gli dava un nome, lo trattava come "uno di famiglia".. ecco perchè all'una di notte magari ancora sono qui.. per esserci di nuovo alle 7..perchè a me hanno fatto capire questo dei camion.... ma queste sono cose che quasi nessuno dei tanti "esperti" e "giudicanti" di sto forum puo sapere... loro i camion li hanno visti, letti... ma non vissuti... vissuti quando sto lavoro significava SOLO sacrifici.. ma che lo facevi veramente con il sorriso sul volto .... lo stesso "sorriso" dell'Esagamma!!!!


    Dimenticavo, grazie della cartolina!!!!! Un bel regalo... altro che pesce d'Aprile...

    Ultima modifica di Trakker; 01/04/2007, 07:44. Motivo: Avevo scordato il ringraziamento

    Commenta


    • Originalmente inviato da rommel
      Se è per mandare una centralina al creatore, potrebbe essere sufficiente fare una saldatura elettrica al cassone senza staccare le batterie
      Eh hai voglia, ce ne sono di sistemi per mandare al creatore una centralina Rommel, altro che cavi e saldatura elettrica...

      Per quanto riguarda Esagamma & Co purtroppo dalle mie parti erano molto rari. Ok, quando ero bambino più di tanto non giravo, ma sono perfettamente consapevole che quando io avevo 5 anni (correva l'anno 1980!!!!) eravamo invasi dai baffoni e da qualche raro OM Titano (come il 6X4 della ditta Codecà Severino che insieme ad un 690 con gru ed un OM Leoncino prestava servizio per trasporto materiali edili, tutti mezzi fatti a pezzi dopo la morte del sig.Codecà a seguito della cessazione dell'attività post-mortem), ma gli unici Lancia che c'erano "fissi" a Copparo erano un Esadelta ed un Esagamma. L'esadelta era un 6X4 con allestimento ribaltabile e vasca a sponde alte per il trasporto della carta da macero, allora di proprietà della "Latte Ala" del sig. Oscar Faenza mentre l'Esagamma era del sig. Arrigo Malaspina, un giostraio di Bergantino (RO) proprietario della ruota panoramica che veniva al nostro luna-park, poi sostituito da un 190F35...
      Bei mezzi, me li ricordo ancora come se fosse ieri, come ricordo ancora l'inconfondibile rumore del motore, tanto diverso dai Fiat e dagli OM, una cosa che non si può spiegare, dovresti solo sentirli... E come Barnaba che sta cercando un 690 da restaurare, anche a me verrebbe voglia di cercare un Esagamma e metterci le mani senza fretta, per riportarlo all'antico splendore ed andarci a fare i raduni d'epoca, che sempre più spesso riscuotono un grande successo....
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • beh, se Nico ne ricorda così pochi di Lancia,o son stato più fortunato o qui ce ne erano di più, dato che io sono più giovane.....
        comunque ricordo un Esagamma 6x4 ribaltabile che girava per cantieri fino a una decina di anni fa.....poi c'era la "solita" ditta Veglio, con un Esa 6x4 cassone, un 8x4 Battaglino cassone e un 3 assi betoniera.
        poi gira ancora oggi in vendemmia un Esadelta C 6x2 con vasca per uva, e forse pure un Esagamma 6x2 (me l'han riferito, ma non l'ha ancora visto).
        una ditta di trivellazioni di Carmagnola usa ancora oggi 3 Esadelta C 8x2 1+3 uno con cassone e gru e 2 con trivella.
        poi in giro per le cave qualche rudere lo si trova ancora....in genere betoniere in disuso. ricordo una cava in Val Varaita (CN) chiusa una decina di anni fa che aveva ancora un Esagamma cassone e uno con la cisterna da bagnare le piste, entrambi senza targhe ma ancora usati.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • Avete scritto delle parole bellissime negli ultimi post!Soprattutto Marcella e Rommel. Nel caso aveste altri racconti circa quello stupendo camion che è stato l'Esagamma,beh,continuate a raccontare!!
          E' proprio vero che i mezzi di oggi son pieni di elettronica e che per una stron**ta da 0,000niete euro può capitare di restare a piedi E questo è accaduto in qualsiasi categoria di mezzi Per carità,in certe cose va davvero bene quest'elettronica,però,a mio avviso,ultimamente si sta un po' esagerando,dovrebbero fare qualche passo indietro e semplificare i mezzi,almeno quelli di un certo tipo come ad esempio camion,mmt e fuoristrada....
          Quando mio nonno mi racconta di come si riparavano il camion per strada,con semplici strumenti,un po' di conoscenza ed il fil di ferromi vien sempre da pensare "ma se succedesse ad un camion attuale?"

          Ritornando all'Esagamma,dalle mie parti non ne ho mai visti moltissimi,qualcuno però c'era......ricordo quello della ditta Ganz di Agordo ad esempio (che è stato anche fotografato da 343Bianchi).
          Quì a Vicenza invece ce n'era uno trattore,in servizio presso le Acciaierie Valbruna o Beltrame (non ho mai capito di chi fosse visto che i 2 stabilimenti confinano) ,lo usavano a spostare i bilici,era grigio e sembrava anche abbastanza ben conservato E' da un pezzo che non lo vedo più però Spero che non l'abbiano buttato nel forno.....lì stanno poco......


          OT : x Rommel : che un Range Rover con installato il motore del 50NC sia snaturato non c'è dubbio (mi piacerebbe tanto vederlo però,m'incuriosisce non poco la cosa) ,però NON puoi dirmi che è diventato una Jeep! Cavolo,la Jeep è un mito,non un accrocchio (beh,quì in Italia la maggiorparte lo sono visto che ci montano motoracci a nafta che non gli appartengono) e ,soprattutto, LA JEEP E' A BENZINA
          Scusami questo piccolo OT Rommel,è che sono un po' un fanatico del marchio Jeep.

          Cambiando discorso: a proposito di saldature da fare sul cassone,spero proprio di non dimenticarmi di staccare la batteria del Daily visto che dovremo saldargli il nuovo posatubi che gli abbiamo costruito io e mio fratello. Sapevo questa cosa,però mi ha fatto bene rileggerla,mi farà da promemoria,grazie Rommel Fine OT

          Ostia che post lungo,scusate...... Vaben dai,è da un po' di giorni che non scrivo niente,il tempo è quel che è......... Leggo sempre però

          Commenta


          • X Trakker: Cantami o diva, del pelide Achille l'ira funesta,che infiniti addusse lutti agli Achei. Molte anzitempo all'orco generose travolse...................non ti voglio tediare con l'eneide, ma non so che ire possa scatenare io. Come disse un grande affacciatosi la prima volta a Pzza. S. Pietro " Se ho sbagliato mi corrigirete", sono pronto alla gogna ma ditemi l'imputazione.
            Visto che il Signor Lancia Esagamma suscita, e con mia sorpresa, molto interesse a distanza di anni dalla sua messa in pensione, e che sopratutto sono i giovani ad interessarsene, credo che a piccole dosi vi racconterò di corse e scommesse fatte, tra Lancisti e Fiattari, di aneddoti ecc. Cose reali accadute in quel di Roma e dintorni negli anni 70/80.
            L'espressione, concedetemi la licenza poetica, "che culo" ha, a Roma, un triplice significato: espressione di fatica; "che culo"! Che ho fatto per riparare...ecc. ecc.; "che culo"! Ho vinto al gratta e vinci, espressione di gioa; e in de profundis "che culo"! Se passa una non potatrice di handycap, espressione di stupore. Lasciando perdere l'ultima espressione che non lega con l'argomento Esagamma, il primo esempio può essere tradotto cosi: Un bel giorno, il mio ex principale ora defunto, mi manda, con una cassetta di chiavi, a riparare la frizione di un Esagamma rimasto sotto la tramogena di carico della sabbia del fiume. Stracarico all'inverosimile, ha sbranato la frizione per uscire dall'affondamento, in pratica: ponti e assali appoggiati a terra, mi sono sentito come un fante della Grande Guerra, Ho scavato, pala e piccone, una trincea x raggiungere il coperchio della frizione, sotto una pioggia battente nonostante il sole (era l'acqua della sabbia che colava dal cassone). Lascio immagginare in che stato erano gli attrezzi tra grasso e sabbia e le mie mani, comunque, stando in trincea, missione compiuta! Tornato in officina, con sorpresa scorgo la mia fidanzata che mi si avvicina, doppia sorpresa: "scusi! Che mi sa dire dov'è Rommel?" combinato com'ero non m'aveva riconosciuto, corro allo spogliatoio e mi specchio: non mi sono riconosciuto neanch'io.
            Ultima modifica di rommel; 02/04/2007, 21:39. Motivo: Aggiunta storia

            Commenta


            • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
              ...
              Visto che il Signor Lancia Esagamma suscita, e con mia sorpresa, molto interesse a distanza di anni dalla sua messa in pensione, e che sopratutto sono i giovani ad interessarsene, credo che a piccole dosi vi racconterò di corse e scommesse fatte, tra Lancisti e Fiattari, di aneddoti ecc. Cose reali accadute in quel di Roma e dintorni negli anni 70/80.
              Io aspetto a gloria di sentire un po' di racconti dei tempi andati, da chi ha avuto la fortuna di esserci: io sono troppo giovane per certi ricordi.

              Commenta


              • Delle mie memorie son smemorato..... Dimenticavo gli altri 2 Esagamma avvistati nella mia infanzia (ed anche dopo).....
                Il primo 4 assi 1+3 lo vidi quando ero in 1° media ahimè dopo uno scontro frontale con una macchina, in cui entrambi i conducenti perirono. Quello visto in quell'occasione lavorava per una fornace e trasportava mattoni e coppi marsigliesi, mentre l'altro esemplare gemello (anche nel colore) trasportava sacchi di cemento e calce da 50 Kg dal cementificio di Monselice. Ha lavorato fino a circa 2-3 anni fa ed ora è stato sostituito da un Eurotech anch'esso 4 assi 1+3. Quello incidentato è stato demolito, mentre quest'ultimo non so che fine abbia fatto, ma al 99% sarà finito anche lui in qualche altoforno....
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • Causa " non mi ricordo nemmeno come mi chiamo" avevo dimenticato di aver salvato la foto di quello andato invenduto a 2000 € il passato inverno; sfogliando la cartella immagini è saltata fuori; eccola qua:


                  Rettifica; l'asta si è chiusa prima della fine temporanea stabilita.

                  Commenta


                  • x Junker
                    Ho contattato il proprietario di quell'Esagamma visto su Ebay un paio di settimane fa e mi ha detto che lo ha venduto.

                    Commenta


                    • Grazie Barnaba. Presumo comunque che questo non andrà a finire in fonderia e presto lo vedremo fotografato in qualche mostra.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Delle mie memorie son smemorato..... Dimenticavo gli altri 2 Esagamma avvistati nella mia infanzia (ed anche dopo).....
                        Il primo 4 assi 1+3 lo vidi quando ero in 1° media ahimè dopo uno scontro frontale con una macchina, in cui entrambi i conducenti perirono. Quello visto in quell'occasione lavorava per una fornace e trasportava mattoni e coppi marsigliesi, mentre l'altro esemplare gemello (anche nel colore) trasportava sacchi di cemento e calce da 50 Kg dal cementificio di Monselice. Ha lavorato fino a circa 2-3 anni fa ed ora è stato sostituito da un Eurotech anch'esso 4 assi 1+3. Quello incidentato è stato demolito, mentre quest'ultimo non so che fine abbia fatto, ma al 99% sarà finito anche lui in qualche altoforno....
                        Guarda che a Ferrara ne esiste uno di Esagamma identico a quello pubblicato da junker a 3 assi e ribaltabile blu, per cui potersti incontrarlo.Per quanto riguarda la cementeria di Monselice un tempo erano in servizio diversi Esadelta a 4 assi tutti battaglino,uno di questi era verde chiaro e aveva i soli fari incassati nel paraurti,elaborazione fatta in seguito.Comunque in quasi tutte le cementerie Italcementi nel servizio all'interno si possono ancora vedere transitare vecchi Lancia essendo Pesenti il vecchio proprietario della lancia prima di Fiat,oltre che Italcementi.
                        6ro ricerche

                        Commenta


                        • l'altro giorno anche se non ne sono sicuro ,perche' non e' proprio il mio campo, ma mi sembra di aver visto domenica 15/4un esagamma, in vendita, sulla statale tra carmagnola e sommariva del bosco , subito dopo il connfine di torino e cuneo, nello spiazzo sulla destra davanti alla fabbrica di piastrelle e la falegmaneria, lo visto di sfuggita, e ho letto il cartello, e' un 4 assi , 1anteriore e 3 posteriori, di cui , l'ultimo e il terzultimo sterzante e il penultimo motrice,

                          Commenta


                          • sarà mica questo ?

                            [img=http://img390.imageshack.us/img390/886/dscf0830hi2.th.jpg]

                            se ti capita butta l'occhio sempre a destra poco dopo quell'Esadelta, sotto un portico poco lontano dalla strada
                            sotto ci sono altri 2 Esadelta come quello ma con la trivella
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • Come carro e' lui, , pero'a parte che tornavamo su da sommariva e non ero io che guidavo, e che lo visto di sfuggita ,il colore non era quello ma se non sbaglio grigio chiaro, e non aveva la gru,
                              io da quelle parti passo abbastanza spesso , e in quello spiazzo vedo sempre molti mezzi d'antiquariato sopratutto trattori d'epoca, non mkoltissimi , ma ogni tanto quando passo ci butto sempre un occhio....

                              Commenta


                              • Ho visto la foto

                                Si può sapere quanto chiedono per l'Esadelta in questione e se è marciante?
                                Esadelta C = riassunto dell'Esagamma E o sbaglio?
                                Ultima modifica di rommel; 24/04/2007, 23:37. Motivo: riflessione estemporanea

                                Commenta


                                • Lancia Esagamma 4 assi

                                  vedo che ci sono veri conoscitori MO, approfitto per chiedere se qualcuno si ricorda o ha informazioni sull'Esagamma 4 assi trasformazione Girelli PTT 400,
                                  a Savona 2 di questi hanno lavorato fino ai primi anni 80, credetemi se vi dico che non era uno scherzo portarli a spasso!!!!

                                  Commenta


                                  • X berrivo, scusa la mia ignoranza, ma in che consistono le trasformazioni Girelli PTT400?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                      X berrivo, scusa la mia ignoranza, ma in che consistono le trasformazioni Girelli PTT400?
                                      Ho anticipato che non sono un esperto, sono sicuro però della scritta Girelli e i 1/2 erano 8X4 con cassoni ribaltabili di proprietà della ditta Germano Mario di Savona località Cimavalle.
                                      Se non ricordo male caricavano al limite del potenziale 26/27 T.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da berrivo Visualizza messaggio
                                        Ho anticipato che non sono un esperto, sono sicuro però della scritta Girelli e i 1/2 erano 8X4 con cassoni ribaltabili di proprietà della ditta Germano Mario di Savona località Cimavalle.
                                        Se non ricordo male caricavano al limite del potenziale 26/27 T.
                                        Assomigliavano a questo? Questo è però, come si vede dalla targhetta, allestito da battaglino, ma la configurazione dovrebbe essere la stessa. Foto linkata dal sito: http://digilander.libero.it/esatau503/
                                        Ultima modifica di Silver; 03/07/2007, 11:13. Motivo: Aggiunta riferimento della foto

                                        Commenta


                                        • Esa 8X4

                                          é lui!!
                                          però con 2° asse sterzante Girelli.
                                          Approfitto per chiedere informazioni sul 4 assi Bartoletti , io l'ho trainato nel 77 agganciato al 690 N1 in allestimento ribaltabile con sovrasponde; tara 130 ql !!
                                          é stata dura con le manovre in retromarcia!!
                                          Si circolava a pieno carico con una gomma a terra e neanche si scaldava!!

                                          Commenta


                                          • io ricordo, sul finire degli anni 80, un Girelli 8x4, cabina blu e cassone grigio scuro visto a Cogoleto, però era quello classico su base Fiat.
                                            L'esagamma 8x4 me lo sono perso !!!
                                            Peccato !!

                                            Commenta


                                            • Esa 8X4

                                              Ho chiesto alla Germano foto dell'epoca, se le rintracciano potrei postarle ma qualcuno mi dovrebbe spiegare come fare.
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Calma ragazzi, calma..che io sappia Girelli non ha elaborato gli Esagamma, tuttalpiu' la targa Girelli era per sottolineare che il 4° asse era Girelli....cosi come "Roby" (il camion della foto postata da Silver) ha la scritta Battaglino...

                                                Commenta


                                                • Se ti sente Paola Bresso ti strangola!!!! Il suo Esagamma si chiama Rudy, non Roby.....
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • E mi strangola si La stanchezza gioca brutti scherzi... Comunque spero di avere reso l'idea...

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da berrivo Visualizza messaggio
                                                      Ho chiesto alla Germano foto dell'epoca, se le rintracciano potrei postarle ma qualcuno mi dovrebbe spiegare come fare.
                                                      Grazie
                                                      Da qualche parte sul forum c'è un messaggio che spiega bene come farlo ma non riesco più a trovarlo. Comunque è semplice.... vai su http://imageshack.us/ Tramite il comando sfoglia cerchi sul tuo hard disk l'immagine e poi clicchi su host it. Alla fine ti verrà presentata una pagina di link e ti basterà fare un copia e incolla nei messaggi del forum per linkarli! E' più facile farlo che spiegarlo, credimi

                                                      Commenta


                                                      • anche qui circolava un Esagamma 4 assi battaglino....ci deve essere la foto in questo arogomento. era della ditta Veglio di Magliano Alfieri (CN)
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                          anche qui circolava un Esagamma 4 assi battaglino....ci deve essere la foto in questo arogomento. era della ditta Veglio di Magliano Alfieri (CN)
                                                          Esatto... post n.124
                                                          Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                                                          Commenta


                                                          • Il caldo ci massacra, la stanchezza anche, è ora del meritato riposo. Per chi già c'è, per chi sta per andarci e anche a chi già c'è stato: BUONE VACANZE a tutti, lancisti e non, siamo accumunati da un'unica passione

                                                            Commenta


                                                            • riapro questo post con alcune foto trovate nel web









                                                              ed infine una splendida immagine in catena di montaggio



                                                              spero vi piacciano

                                                              P.S. qualcuno ha notizie di 6RO e Rommel è da un pò che non leggo le loro splendide storie nel forum grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X