MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
    Ciao 6ro scusa l'ignoranza da cosa l'hai capito che è un Esadelta C, questo quesito me lo sono posto già tempo fa ma senza trovare una risposta perchè l'Esadelta C montava la cabina dell'Esagamma E 520 e non so quali sono gli elementi distintivi che li differenziavano me lo spiegheresti per piacere
    grazie
    In attesa dell'autorevole risposta di 6ro, mi permetto di intromettermi nella discussione.

    La cabina dell'«Esadelta C» differiva da quella dell'«Esagamma» per la presenza dei riquadri stampati in bassorilievo su portiere e fianchi. Inoltre la parete posteriore della cabina era perfettamente verticale invece che leggermente inclinata verso l'interno nella metà superiore (per questo motivo è leggermente diversa la forma del finestrino laterale).
    Altre differenze (anche fra le varie versioni di «Esagamma») erano date da paraurti, proiettori, ganci di traino, lampeggatori laterali e maniglie alle portiere.

    Commenta


    • no Francesco quelle che hai elencato tu sono le differenze tra Esagamma E 516 e Esagamma E 520, io sto cercando di capire le differenze tra Esagamma E 520 e Esadelta C

      Commenta


      • Perchè non vai a fargli delle foto, magari particolari: al motore da sopra il cofano e da sotto la coppa ecc ecc

        Commenta


        • Sempre in attesa di 6ro, credo che la differenza tra Esadelta c, che è l'ultima versione, e l'esagamma e 520 stia nella cabina che è leggermente ridotta e nella motorizzazione che è più piccola di cilindrata. Un po come il Fiat 643 e il 693 o sbaglio? A 6ro l'ardua sentenza. Mio zio aveva un esadelta vecchio tipo, per intenderci quello con la calandra a scudo tipica lancia, e un esagamma e 520 doppio ponte, uno degli ultimi numeri di telaio con motore Lancia, ricordo che esteticamente era molto più piccolo l'esadelta, la motorizzazione dell'esadelta era somigliante col 520: coperchi punterie, basamento ecc ma era più piccolo di cilindrata. Mi sembra che avessero i collettori di asp. e sc. invertiti tra i due modelli. Non ricordo bene, del resto è dal 1973 che non ci metto più le mani.
          Era incavolato (mio zio) perchè l'Esadelta, 3 assi Fresia, aveva più portata dell'Esagamma e 520 doppio ponte
          Ultima modifica di rommel; 01/12/2008, 01:38. Motivo: Dimenticanza

          Commenta


          • La differenza tra Esagamma 520 e Esadelta c 402 erano diverse.Il motore di quest'ultimo era un derivato, diametri dei cilindri di 122,ma la corsa di 135 invece di 150mm. cc.9469 l'archittettura era la medesima.Cabina più stretta carreggiata di 2360 se non sbaglio, anche il cambio aveva della differenze, mentre differenziale era dello stesso tipo dellEsagamma molto robusto.Io ne ho guidato uno che aveva il bloccaggio del il differenziale e nato per rimorchiare 180 ql.Superava di poco i 60km/h era un 3 assi perlini con impianto per cereali sfuso Menci, sia pneumatico che meccanico.Con quel camion ho passato 3/4 mesi su e giù per i monti.In salita il motore molto elastico sembrava non fare fatica a tirare su 100/120 ql di cereali dove gli OM 150 per starti dietro dovevano tenere il motore su di giri a oltre 2500 giri.Il rapporto peso potenza era più favorevole negli Esadelta C che l'Esagamma 520.Questo valore insieme ad altre doti, hanno fatto si che ancora oggi si incontrano sulle nostre strade esemplari tutti originali,cosa rara per i veicoli degli anni sessanta.
            6ro ricerche

            Commenta


            • ah ok grazie 6ro ma oltre la cabina più stretta non ha qualche particolare estetico che lo differenzi dall'Esagamma 520? perchè riconoscere la cabina più stretta non è molto facile per me dato che non li conosco bene

              Commenta


              • L'Esadelta C era simile all'Esagamma,come estetica solo che aveva la carreggiata,cabina,mascherina più stretta,l'altezza era equivalente e la didascalia era differente. 9469cc 122x135 e 176 cv a 2300 gr.Il cambio 4 rapp.+ rid.2 rapp.Col cambio dovevi fare una doppietta come l'Esagamma,la concorrenza parlo di 643n e OM 150 contavano su 5 rapp.+ rid. tutto sincronizzato.Prodotto a partire dal 1967 come l'Esagamma E 520.Veniva allestito in diversi passi e poteva essere trasformato anche a 4 assi (220 ptt) + rimorchio 2 assi (140 ptt),oppure 3+3 (360ptt).Oppure trattore 2 assi o 3 assi con carrello centrale sterzante.Lampeggiatori fanalerie erano le medesime,anche le maniglie POSTO alcune foto
                6ro ricerche

                Commenta


                • Evviva!!!!! L'oracolo a parlato!!! Visto com'è semplice sapere? Basta che interviene 6RO e si schiariscono tutte le nubi che abbiamo nel cervello. Noi arriviamo dove la memoria ci consente e lui ci mette i punti e virgole, meglio dell'enciclopedia. Grazie 6RO

                  Commenta


                  • foto Esagamma E-Esadelta C

                    Le foto di Esagamma E a confronto quella di Esadelta C.La larghezza di quest'ultimo era di 2300mm invece di 2350 come scritto precedentemente,era l'Esadelta A-B ad essere appena più largo.
                    Attached Files
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • Ci sarebbe da portar via in blocco auto e camion.
                      Non so infatti da quanti anni non vedo circolare un'«Alfa 6»...

                      Commenta


                      • Trovato nell'archivio dell'Istituto Luce.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                          Le foto di Esagamma E a confronto quella di Esadelta C.La larghezza di quest'ultimo era di 2300mm invece di 2350 come scritto precedentemente,era l'Esadelta A-B ad essere appena più largo.
                          Siccome da qualche parte dovevano stringere , mi sembra di notare
                          che l'Esagamma aveva 17 astine verticali sulla mascherina mentre
                          l'Esadelta ne aveva 15.

                          Commenta


                          • grande maurizio è proprio vero, ho contato i listelli sono 15 nell'esadelta e 17 nell'esagamma
                            grazie mille bellissimo video

                            Commenta


                            • Mi sono iscritto all' Istituto Luce ma non si apre la pagina, c'è un'altro sistema per accedere alle immagini?

                              Commenta


                              • Eureca!!! Ce l'ho fatta, si è aperto il filmato. Molto interessante: specialmente quello sull'Esagamma e sulla Fiat 850 Idrovconvert

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                  Eureca!!! Ce l'ho fatta, si è aperto il filmato. Molto interessante: specialmente quello sull'Esagamma e sulla Fiat 850 Idrovconvert
                                  Meno male. Visto gli assali posteriori in posizione di massima escursione?
                                  Ciao.

                                  Commenta


                                  • I miei ricordi di questo mezzo risalgono a quando erano in funzione i zuccherifici, trasportavano vagonate di bietole.
                                    Conosco una persona che ne ha avuto uno per moltissimi anni, anzi, credo ne sia ancora in possesso, anche se radiato dalla circolazione.
                                    Era talmente innamorato al mezzo che lo chiamava con un nome di donna !!!!!!!
                                    Uno di questi giorni passo a trovarlo e mi informo per bene.

                                    Belva.

                                    Commenta


                                    • Io quegli assali messi così li ho visti davvero nei cantieri quando gli si sprofondava la terra sotto le ruote per il carico che avevano. Pensa che una volta, per sostituire la frizione di un 520 che l'aveva tritata per cercare di uscire da un affondamento stracarico di sabbia lavata, mi sono dovuto scavare una trincea per potermi infilare sotto il telaio

                                      Scutnai, se ci vai scatta delle foto!!!!!!!!!!!!!!
                                      Ultima modifica di Friz; 18/12/2008, 17:41.

                                      Commenta


                                      • Rommel contaci !!! Se ce l'ha ancora faccio delle foto.
                                        Poi mi insegnerete come postarle...perchè sono una zappa con il mezzo tecnologico.
                                        Mi è venuto in mente il nome di donna, lo chiamava "CINZIA".
                                        Ho letto di motori fiat montati, ma questo aveva il motore Lancia originale, aveva un modo di andare "tutto suo".
                                        A breve vi faccio sapere:

                                        -----------------
                                        Belva.

                                        Commenta


                                        • Ho letto di motori fiat montati, ma questo aveva il motore Lancia originale, aveva un modo di andare "tutto suo".



                                          Non posso testimoniare per i 516 e 520 ma la serie 519 fu alquanto
                                          sfortunata in fatto di motori. Il consumo d'olio non era tra i suoi punti
                                          di forza e sovente le sedi valvole che erano estraibili si fessuravano
                                          tra una sede e l'altra. Non era certamente una macchina per
                                          autisti poco scrupolosi e parte della sua fortuna l'Esagamma la
                                          ebbe con i cosiddetti " padroncini ". Ricordo che mio padre chiese ad
                                          un suo collega ogni quanto puliva il filtro centrifugo dell'olio e questi
                                          rispose che non sapeva nemmeno dove fosse montato

                                          Commenta


                                          • Questa mattina ho trovato il tempo di andare a vedere il cimelio... è ancora nel garage !!!!! pieno di polvere ma completissimo !!!!
                                            Trattasi di ESADELTA modello "C" dell'anno 1967 tutto verde.
                                            Il proprietario dice che ogni tanto lo mette in moto, commuovendosi con i ricordi che riaffiorano sentendo il suo rombo.
                                            Confermo che sotto il cofano batte un motore originale Lancia tutto in alluminio.
                                            Mi ha raccontato che alcuni anni fa si è presentato un signore, sostenendo di essere di una produzione cinematografica di Torino, che cercava proprio quel pezzo per girare un film ma, essendo geloso della "CINZIA" (così continua a chiamare l'oggetto) non l'ha concesso (a), nonostante gli avesse esibito una bella cifretta (credo diecimilioni di vecchie lire) per una settimana di comodato d'uso per girare la pellicola.
                                            Ho fatto alcune foto ma al momento non riesco ad inserirle, mi attivo immediatamente.




                                            ------------
                                            Belva
                                            Ultima modifica di Nico-Terex; 26/12/2008, 17:11.

                                            Commenta


                                            • Bel lavoro Scutnai, è proprio un Esadelta C (15 astine verticali della mascherina). Va e scatta più foto che puoi, se te lo permettono, anche all'interno e cofano alzato. Dov'è che sta st'Esadelta?

                                              Commenta


                                              • Caspita!...Già la sola calandra è un'emozione a vedersi.

                                                Aspettiamo numerose altre foto al più presto!...

                                                Commenta


                                                • Ne ho visto uno, non chiedetemi però se era Esadelta o Esagamma, rimesso a nuovo e allestito come carroattrezzi per mezzi pesanti. Quindi 3 assi e con quella struttura "carenata" sul telaio.
                                                  Era davvero bello, con cabina bianca

                                                  L'ho visto il 20 dicembre sulla strada consolare Casilina.
                                                  Tra Cassino e San Pietro Infine per intenderci.
                                                  Per chi ha presente la zona, ci sono una serie di paeselli e di case, nonchè piccole attività artigianali proprio a ridosso della Casilina. Di preciso non posso dirvi punti di riferimento o insegne e nomi. L'ho visto di sfuggita.
                                                  Comunque ripeto, dopo Cassino prima di San Pietro Infine. Più o meno dove c' è l'incrocio con il semaforo che ti porta all'ingresso autosradale di San Vittore.
                                                  Quasi a bordo strada era parcheggiato questo mezzo.

                                                  Commenta


                                                  • Rommel, sei sicuro di aver contato bene ?
                                                    Francesco, il mezzo è nella provincia di Ferrara, alle foci del delta del po.

                                                    In ogni caso ho altre foto che però non sono un gran che, il mezzo è in un capannone alquanto "improvvisato" e gli spazi sono angusti, vedrò comunque di postarle.
                                                    Il proprietario mi ha promesso che in primavera lo metterà in moto per far sgranchire le ragnatele, così gli farò delle foto decenti.


                                                    ----------
                                                    Belva.
                                                    Ultima modifica di scutnai; 22/12/2008, 21:19. Motivo: errori

                                                    Commenta


                                                    • Certo che ho contato bene!!!! Quello sulla foto ha 15 barre verticali sulla masherina.
                                                      Comunque approfitto della connessione per augurare a tutti gli amici di FORUM MACINE un Buon Natale e sereno 2009

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                                        Rommel, sei sicuro di aver contato bene ?


                                                        ----------
                                                        Belva.
                                                        Si dai non si vede la quindicesima ( la più corta ) per via
                                                        dell'inquadratura ( o magari manca ).
                                                        Comunque un vero gioiello di mascherina in acciaio !!!
                                                        Mi unisco agli auguri di buone feste.

                                                        Commenta


                                                        • Mi sa che il modo di dire "la verità stà nel mezzo" sia la sacrosanta verità.
                                                          Rommel, le astine che si vedono sono 14 però, col senno di poi, ha ragione maurizio 56, la 15° astina o manca o non è inquadrata, sai io mi intendo di mascherine di camion vecchi come di navicelle spaziali !!

                                                          Chiudiamo la divagazione ed andiamo avanti con la discussione.........

                                                          Per le foto siamo nelle mani di nico-terex, stò attendendo aiuto.








                                                          ----------
                                                          Belva
                                                          Ultima modifica di scutnai; 26/12/2008, 17:17. Motivo: .

                                                          Commenta


                                                          • Vedo che il corso on-line di caricamento immagini dà i suoi frutti....

                                                            L'alunno ha imparato in fretta! 10 e lode!!!!!

                                                            Se il padrone del camion è daccordo, mi offro di lavarglielo A MANO quando lo tirerà fuori per metterlo in moto. Così "Cinzia" sarà più bella per le foto!

                                                            (che poi non ho capito bene il nome femminile.... Paola Bresso il suo Esagamma 4 assi l'ha chiamato "Rudy", boh..... )
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                              (che poi non ho capito bene il nome femminile.... Paola Bresso il suo Esagamma 4 assi l'ha chiamato "Rudy", boh..... )
                                                              Mi sembra ovvio........
                                                              Proprietaria femmina-nome maschile;
                                                              Proprietario maschio-nome femminile.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X