MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

storie d'altri tempi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Lezioni di guida

    Ouch, touch, colpi di tosse di chi s'intromette. Molto bene!! Quando ci delizierai sulle tue precoci lezioni di guida del 682 ? Sono curioso di sapere come te la cavavi con una scalata in salita dalla 3à ridotta alla 2à normale, ragazzina dodicenne.

    Commenta


    • #32
      Posso dirvi che sono uno studente laureando in lettere , ma sin da quando ero piccolo ho avuto la passione dei camion, a tempo libero in quanto ho la c guido sempre gli autocarri sono andato parecchie volte al nord con il 79 e110 e ho guidato anche in cantieri con ribaltabili in posti stretti.non amo i mezzi di linea come bilici ecc. poiche le mie possibilità non lo permettono ma vi dico che a 15 anni iniziai a guidare da un amico il vecchio fiat 642n65r e mi arranciavo a cambiare discretamente giudicate voi
      Ultima modifica di roccozeta; 25/08/2007, 16:37.

      Commenta


      • #33
        Non ricordarmelo quello che piu mi faceva paura.. erano gli sguardi torvi di mio padre (che giä era poco daccordo).. le prime volte pensavo si scassasse tutto.. ma con il tempo le cose cambiarono (e poi la guida dei mezzi sembra io ce l'abbia nel DNA).. per cui mi riusciva quasi sempre.. il problema grosso era lo sterzare..(penso tu ti ricordi come il 682N2 fosse poco propenso alle sterzate.. visto che il servosterzo quasi non esisteva).. quante volte quasi scendevo dal sedile per "puntare" i piedi ed acchiapare quell'enorme coso "rotondo" .. quante cose avrei da raccontare.. ma qui molti crederebbero che me le inventi...ricordo la domanda piu assurda che feci a jmio padre la prima volta che ebbi a che fare con una pala gommata (una mitica B16 Hanomag).. chiesi: "Ma scusa come cavolo si fa con 2 piedi a tenere la frizione schiacciata, frenarla e accellerare?" Ignoravo che la la gommata funzionasse diversamente dal camion ma ero troppo giovane... il tempo mi avrebbe insegnato tanto, mi avrebbe portata a lottare contro il volere di tutti ed a diventare un'autista...Di solito non ci si autogiudica.. ma se il mio attuale titolare mi ha asuunto, nonostante la mia situazioone personale.. un motivo ci sarà (ha chiesto informazioni a tanti miei compaesani.. e alla fine è stato lui a chiamarmi.. e da quel che vedo non è deluso.. quindi..)..
        Ricordo sempre che mio padre diceva con i colleghi :"Non dovrà mai fare l'autista...." ed invece.. eccomi qui..alla guida di un Man 32-414 con wechsel-system (attrezzature intercambiabili), in una nazione straniera dove si parla un altra lingua.. eppure lo faccio.. la mattina mi alzo con il sorriso sulle labbra, che siano le 3 e mezza o le 6..e chi mi conosce dice che i miei occhi sorridono, brillano di gioia.. quella gioia che solo chi ha vissuto certe cose puo capire.. non smettero' mai di ripetere che quella carta di credito rosa con foto, non farà mai l'autista".. bisogna esserlo dentro.. nella nuova ditta abbiamo 3 Scania P ed R (addirittura uno a 5 assi).. ebbene io ho preferito.. il Man... ha 7 anni.. ma a me piace piu di uno nuovo.. e se domani mi dicessero, Marcè, ti tocca un Saurer.. bhè credo che scoppierei in lacrime per la felicità.. oggi tutti possono guidare un camion.. ma stranamente quello che guidava prima di me sto Man ci fosse stata na volta che gli fosse entrata la 3a o la 7a senza grattare.. stranamente con me non succede... sarà che ho imparato con il cambio del 682N2 ?(che dicono essere il cambio piu "ostico" di quella generazione di veicoli)..
        Storie di altri tempi.. di quando quel mestiere si amava.. cosi come si amava il proprio "bestione"... cose che mi hanno inculcato e che mi porto dietro anche oggi come oggi.. e lo si vede nella cura che ho fatto al Man in questa settimana..ha cambiato faccia...
        Storie di altri tempi.. di quando anche tra "avversari" concorrenti, nel momento del bisogno si metteva da parte l'astio, la rivalità... quando magari ci si impantanava.. e nonostante l'astio (di lavoro) ci si aiutava volentieri, si tirava fuori il cavo d'acciaio e si faceva di tutto per disimpantare il camion del "concorrente".. Mio padre mi raccontava di quando con il 642n65R rimase "insabbiato" nel fiume Trionto.. dopo una giornata di prove e riprove passo' un tipo con un asino.. che disse a mio padre: "Paisà pozzu aiutara" (Paesano, posso dare aiuto).. e mio padre quasi lo scherni'.. ma quell'asino... riusci' a far dismepgnare il 642... ed era il 1964... molto prima che nascessi io.... Ed ora dovrei stare a leggere dei 20enni che vorrebbero insegnarmi il mestiere senza arrabbiarmi..solo perchè hanno in tasca quella carta di credito rosa.... e credono di essere dei professionisti...

        Commenta


        • #34
          Marcella, sull'asfalto tutti (o quasi) sono autisti... Mettiamoli a fare guida in fuoristrada e vediamo come ne vengono fuori fra marce ridotte, trazione integrale e blocco differenziali.... Già mi scappa da ridere...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #35
            Trakker ti confermo pienamente quello che dici poichè prima di diventare mezzo autista il mio amico e mio padre mi dicevano sempre devi prendere ciaffoni e rimproveri per pagare la tua testardaggine da adolscente che ti porta a sbagliare . Oggi se mi arrancio a portare un autocarro e tutto grazie agli errori ,rimproveri e consigli di quelli più grandi di me iquali li ringrazio pienamente.molti miei coetanei hanno preso la e guidano articolati , (certi non li ho visti mai su un camion)quando parlano fanno i professori. Nella vita non si finisce mai d' imparare ,io quando vedo un leoncino , tigrotto , 642 , 682. titano ecc. esulto dalla gioia loro non fanno altro che parlare di scania, stralis ecc.(che delusione e rabbia che mi viene, forse abbiamo gusti diversi) come vorrei guidare ancora quel vecchio 642n 65r.

            Commenta


            • #36
              Bhü, Nico, tra trazione integrale e bloccaggi.. ci riuscirebbero.. ma certe cose, gliel farei fare con un 642 o un 682N3 (che vevano dei semiassi e dei differenziali mooolto "robusti"accidenti a loro).. e poi vediamo...
              Vedi caro Rocco, io con il mio vecchio titolare ho guidato di tutto.. perchè compravamo camion usati al Nord Italia e all'estero, per poratrli in Calabria, rimetterli in sesto e rivenderli.. e ne avrei cose da raccontare..tipo quella volta che con un 690 4 assi arrivammo in Calabria dopo 48 ore di strada.. ed era diventato un 690... 4x2 Semplice, partiti da Bergamo dopo 20 km scoppia una gemellata.. e si mette la ruota di scorta.. un altro po è scoppia un altro pneumatico.. ed allora si invertono le gomme tra il ponte ed il carrello.. ma non è finita.. una frenata.. e parte un altra gemellata dal lato opposto... ed allora si sfrutta l'altra gomma del carrello.. e lo si tiene sollevato.. ma non è finita.. scoppua la ruota del secondo asse sterzante...e mo'?... Togliamo i neumatici del secondo asse.. e lo lasciamo con i tamburri (tanto a terra non toccano).. non vi dico gli sguardi della Polizia.. che ci lascia andare per pietà... sperando non ne scoppino piu.. e qui su sto forum.. fanno i professori... In 3 anni, quante ne avrei da raccontare... i problemi avuti con un 160F26, oppuzreuqlella volta chepper poco non mi casca un camion da sopra il camion che sto guidando... ma sta a voi decidere se posso raccontarle certe cose.. ammesso che poi non mi tacciate di essere megalomane o falsa...

              Commenta


              • #37
                senza infastidire nessuno ma è il tempo che scorre!
                fra 20 e passa anni magari io piangero perchè in giro non ci saranno piu 520 il bilico che mi è stato assegnato quando ho iniziato da professionista(nel senso di regolarmente assunto non di capace)
                Non posso condividere la passione che hanno diversi per dei mezzi come i vecchi Lancia,i 682 ecc.,perchè sono mezzi che quando sono nato io gia incominciavano a sparire ma comunque la rispetto come rispetto chi ci ha lavorato
                Se fossi andato da mio nonno a dirgli che il suo Esagamma era un cesso arrugginito a quest'ora forse non sarei qui a scrivere
                Mi dispiace che invece la cosa non sia reciproca verso chi invece ha la passione per mezzi ben piu moderni e che magari hanno trasmesso le stesse emozioni che hanno trasmesso a voi i mezzi sul quale avete iniziato
                Ricordate la frase che Nino Patrovita dice al Colautti quando litigano perchè lui vuole telefonare per farsi mandare un rimpiazzo??
                La vittoria è mia

                Commenta


                • #38
                  Caro Micky, il discorso è che purtroppo siete voi, che manco sapete cosa sia un "camion" volete insegnarci cosa si aun camion a noi.. mentre quelli della tua età sarebbero da prendere a tumpuluni ad ogni err9ore su un camion di quel tipo, noi, i "vstri" camion li sappiamo guidare.. Capisci cosa voglio dire? I giovani avete il vizio di voler fare i professori... ma se io, come mezzo detto da te, mi fossi permessa di criticare na cambiata di marcia di mio padre o di un altro autista.. cocappero che sarei piu salita su un camion.. perchè le voci che sarebbero circolate su di me mi avrebbero chiuso le porte di quel mondo.. ed io hoimparato a starmene zitta sinquando non so arrivata nel loro "Olimpo".. allora e soltanto allora ho postuto criticare.. e dire quello che pensavo....

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a tutti,

                    per me la cosa bella da vedere tra un camion vecchio e via via quello delle generazioni successive è lo sviluppo tecnico avuto dal costruttore; ad esempio una volta i cambi erano manuali, non sincronizzati,poi sono stati messi i sicronizzatori, poi è arrivata la mercedes con l'esp (electronic power sistem ma se si era vicino ad un palo di alta tensione l'elettronica poteva subire interferenze), poi i telligent o gli zf ed ora i power shift senza sncronizzatori, dove il tutto è lasciato all'onipresente elettronica, cioè dalla leva per fare forza alla leva sul piantone da sfiorare, altrimenti mi rimane in mano.....

                    per quanto dice Trakker sono d'accordissimo; però oltre all'esperienza aggiugerei il buon senso.
                    purtroppo per strada c'è troppa gente con un pezzo di carta/plastica rosa ma che di mezzi (includo anche la cat B) e di non capisce niente e neanche sa leggere.
                    praticamente solo una cosa: girano la chiave
                    prova a stare ad un semaforo con un T.E. che deve svoltare ad es. a sx con chiaramente scritto "assi sterzanti non affiancare in curva" si mettono tutti a sx del veicolo nell'area di passaggio del semirimorchio, in modo tale che l'autista deve farli passare, per non schiacciarli.

                    o più semplicemente " in autostrada quel bilico mi ha stretto" poi chiedi ma dove? sun un curvone largo hanno semplicemente visto il semi a tagliare la sua corsia ma non uscire perchè stavano tra il trattore e il 1ò asse del semi.

                    ma non ti viene in mente che più c'è distanza tra perno ralla e 1ò asse a terra e più il veicolo taglia la curva? fai una curva con la smart e con un bwm 740 il la sostanza non cambia!!!!



                    Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                    senza infastidire nessuno ma è il tempo che scorre!
                    fra 20 e passa anni magari io piangero perchè in giro non ci saranno piu 520 il bilico che mi è stato assegnato quando ho iniziato da professionista(nel senso di regolarmente assunto non di capace)
                    Non posso condividere la passione che hanno diversi per dei mezzi come i vecchi Lancia,i 682 ecc.,perchè sono mezzi che quando sono nato io gia incominciavano a sparire ma comunque la rispetto come rispetto chi ci ha lavorato
                    Se fossi andato da mio nonno a dirgli che il suo Esagamma era un cesso arrugginito a quest'ora forse non sarei qui a scrivere
                    Mi dispiace che invece la cosa non sia reciproca verso chi invece ha la passione per mezzi ben piu moderni e che magari hanno trasmesso le stesse emozioni che hanno trasmesso a voi i mezzi sul quale avete iniziato
                    Ricordate la frase che Nino Patrovita dice al Colautti quando litigano perchè lui vuole telefonare per farsi mandare un rimpiazzo??

                    Commenta


                    • #40
                      Difficile dar torto a Miky.
                      E' solo questione di tempo.
                      Così come i carrettieri deridevano i conducenti dei Bl, questi a loro volta asserivano che il 634 era una macchina da cucire per educande del collegio principe della città.
                      E dal 634 al 682......ce ne corre di strada e di comodità.
                      Per me rimane valida, oggi come ieri ed indipendentemente dal mezzo, solo una cosa.
                      O ci sei tagliato e diventi un autista o rimani una mezza guida per non dire 1/10.
                      Autisti c'erano al volante dei camion 80 anni fa, autisti ci sono ora.
                      E pari pari ci sono e c'erano semplicemente " gente con la patente".

                      Commenta


                      • #41
                        Trakker secondo me non perchè lo dite voi del forum è una professoressa .é un artista delle barre pesanti poichè una che ha fatto esperienza su quei camion 682, 642, 690, con le relative avventure di cui brevemente ha accennato , se fosse per me gli darei un premio per la sua esperienza e guida. Trakker i patentati di oggi come dicono vecchi amici miei autisti calabresi sono (autisteddi i 4 sordi) capisci bene perchè con un viaggetto che fanno solo perchè portano un bilico o autotreno e non fanno altro che vantarsi , con le vecchie barre per loro è un qualcosa di molto difficile per arrivare a guidarli.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                          Difficile dar torto a Miky.
                          E' solo questione di tempo.
                          Così come i carrettieri deridevano i conducenti dei Bl, questi a loro volta asserivano che il 634 era una macchina da cucire per educande del collegio principe della città.
                          E dal 634 al 682......ce ne corre di strada e di comodità.
                          Per me rimane valida, oggi come ieri ed indipendentemente dal mezzo, solo una cosa.
                          O ci sei tagliato e diventi un autista o rimani una mezza guida per non dire 1/10.
                          Autisti c'erano al volante dei camion 80 anni fa, autisti ci sono ora.
                          E pari pari ci sono e c'erano semplicemente " gente con la patente".
                          Hai capito perfettamente
                          Naturalmente con le generazioni di mezzi cambiano comodita e facilità d'uso e con loro naturalmente cambia l'abilità pratica degli autisti
                          Se un autista che ha iniziato su un 682 lo metti a guidare un eurostar per lui è come giocare viceversa se IO dovessi salire su un 682 per farci della strada avrei serie difficolta e sarà cosi anche fra 30 anni di esperienza sui camion attuali perchè non avro mai occasione di guidare un 682
                          D'accordo chi inizia adesso a guidare certi mezzi trova tutto piu facile dal lato pratico e certe esperienze non potra mai farle
                          Mio nonno di domenica smontava i trilex nel cortile di casa e si cambiava le gomme ora c'è qualcuno che lo fa?
                          Non è colpa di nessuno se le cose sono cambiate e i mezzi si sono evoluti ma non per questo si deve continuamente sfottere una nuova generazione di autisti solo perchè non hanno mai guidato a destra alla fine il lavoro è sempre il solito adesso come 40 anni fa e è cosi in tutti i settori
                          I pompieri 100 anni fa spegnevano gli incendi con i secchi ora hanno le autopompe ma il lavoro ha lo stesso scopo,gli agricoltori prima facevano tutto a mano ora hanno trattori e mietitrebbie ma anche li il lavoro come principio è il solito
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                            Caro Micky, il discorso è che purtroppo siete voi, che manco sapete cosa sia un "camion" volete insegnarci cosa si aun camion a noi.. mentre quelli della tua età sarebbero da prendere a tumpuluni ad ogni err9ore su un camion di quel tipo, noi, i "vstri" camion li sappiamo guidare.. Capisci cosa voglio dire? I giovani avete il vizio di voler fare i professori... ma se io, come mezzo detto da te, mi fossi permessa di criticare na cambiata di marcia di mio padre o di un altro autista.. cocappero che sarei piu salita su un camion.. perchè le voci che sarebbero circolate su di me mi avrebbero chiuso le porte di quel mondo.. ed io hoimparato a starmene zitta sinquando non so arrivata nel loro "Olimpo".. allora e soltanto allora ho postuto criticare.. e dire quello che pensavo....
                            Non capisco perchè certi messaggi mi appaiono sempre circa un ora dopo che sono stati mandati
                            Dopo il primo che ho madato stasera aveva risposto scaniaV8 e ora è comparso il messaggio di trakker
                            Comunque io ti do ragione capisco cosa intendi
                            Sinceramente a una persona con esperienza decennale non mi permetterei mai di fare certe osservazioni
                            Se non fosse stato per qualche "anziano" dopo la prima settimana di linea con i container sarei andato in neurologia
                            Infatti è una cosa che consiglierei a tutti è di ascoltare chi questo lavoro è tanto che lo fa perchè ho provato per esperienza personale che soprattutto agli inizi quando non si sa neanche da che parte si è girati sono una benedizione
                            Certo io quando ero in difficoltà li chiamavo e gli chiedevo per favore se potevano di aiutarmi spiegandomi questo o quello ma se mi fossi posto malamente contestandoli e volendo saperne piu di loro col ca..o che mi avrebero aiutato mi avrebbero risposto che se ti credi cosi bravo vattene fuori da solo!
                            Per dovere di cronaca pero bisogna anche dire che ci sono quelli che la loro esperienza decennale te la buttano in faccia come una palata di me..a e che quando vedono uno nuovo aspettano solo che gli succeda qualcosa per poter dire agli altri del suo clan " hai visto che autisti ci sono adesso?non c'è ne sono piu come noi" e ci godono pure a vedere gli altri in difficoltà ma piuttosto che aiutarti si fanno tagliare le braccia
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                              senza infastidire nessuno ma è il tempo che scorre!
                              fra 20 e passa anni magari io piangero perchè in giro non ci saranno piu 520 il bilico che mi è stato assegnato quando ho iniziato da professionista(nel senso di regolarmente assunto non di capace)
                              Non posso condividere la passione che hanno diversi per dei mezzi come i vecchi Lancia,i 682 ecc.,perchè sono mezzi che quando sono nato io gia incominciavano a sparire ma comunque la rispetto come rispetto chi ci ha lavorato
                              Se fossi andato da mio nonno a dirgli che il suo Esagamma era un cesso arrugginito a quest'ora forse non sarei qui a scrivere
                              Mi dispiace che invece la cosa non sia reciproca verso chi invece ha la passione per mezzi ben piu moderni e che magari hanno trasmesso le stesse emozioni che hanno trasmesso a voi i mezzi sul quale avete iniziato
                              Ricordate la frase che Nino Patrovita dice al Colautti quando litigano perchè lui vuole telefonare per farsi mandare un rimpiazzo??
                              "Che è colpa mia se io sono giovane e tu no????"
                              Nessuno vuole insegnare niente a nessuno!Bisogna prendere atto che come ho detto in passato,che ognuno debba stare al suo posto con professionalità(ci vorrebbe un topic per le polemiche)!
                              Riguardo alla vecchia frase da me citata sopra in risposta a Miky,se sei nel pieno della ragione beh...ti assicuro personalmente che detta a certa gente "massacra" ancora parecchio!Gli anni che passano sono una brutta bestia!
                              Ma queste cose servono???Non servono!!!
                              Apprezzo dai moderatori anche un'eventuale cancellazione di questo messaggio!
                              Ultima modifica di tommy; 25/08/2007, 23:00.

                              Commenta


                              • #45
                                Il discorso, caro Tommy, è che se uno pressappoco della mia età, viene a dirmi: "Io con un 690 non ho mai grattato"... non gli credo.. perchè una grattata ed una grattata l'hanno fatta tutti... perchè anche se non esistevano i telefonini, si poteva essere sovrappensiero ( non dimentichiamo che quei bestioni moltissime volte erano di proprietà.. e chi lo guidava magari in sovrappensiero andava alle cambiali da pagare, alla famiglia lontano e quant'altro.. e quindi era facile perdere la concentrazione e sbagliare la cambiata) e mi imbestialisco se insiste.. Dio fattosi autista non esiste... anche io ho fatto le mie belle panzanate.. e che in alcuni casi so costate fior di quattrini (e "silenzio radio" tra me e mio padre per settimane)cosi come le ha fatte mio padre o i suoi colleghi.. Ma se un ventenne, viene da me a dirmi: "la marcia devi cambiarla cosi, il motore deve stare a quei giri, la presa di forza si attacca cosi, si ribalta cosà, si gira in questo modo, la retro va messa cosi, in curva devi fare in questo modo..." bhè allora, gli mollerei un bel calcio nelle parti basse e lo manderei a guidare le macchine dell'autoscontro.. Ripeto, se io mi fossi permessa da ragazzina a criticare un vecchio autista... povera me!! Piccolo anedotto, nel 1981,un "nostro" amico, compro' un 190F35 e nel sentirlo venire su per la salita piena di curve lo sentivi venire su sempre con una marcia, gli autisti tipo mio padre e suoi colleghi coetanei ne ridevano (Pubblicamente il tipo ammise nel fiume Trionto che aveva paura a cambiare marcia in salita per non restare in folle o con il cambio che grattava)io provai a fare na battuta (pensando che potevo far parte del loro mondo...)sul momento non successe nulla.. ma la sera a casadovetti nascondermi, mio padre mi voleva mangiare viva..."Come ti permetti di criticare una persona che non saprà cambiare, ma sta su un camion.. mentre tu sei ancora lattante del mestiere?".. Spero con questo di avere reso l'idea.. Tommy, da parte vostra (genericamente parlando e non riferito a te personalmente), purtroppo di professionalità ne vedo molto poca.. buoni solo a pensare ai soldi, ai camion iperdecorati, a fare gli sboroni.. e poi alla prima difficoltà seria.. eccoli attaccati al telefonino per chiedere al titolare cosa puo essere successo e cosa devono fare per salvarsi il deretano.. Io dove sto adesso, anche se il tedesco lo parlo malissimo, non chiamo il titolare e gli chiedo cosa devo fare.. chiamo direttamente il disponente e chiedo.. e stranamente ormai in Toggenburger conoscono talmente la mia voce che ancor prima di dire chi sono, mi dicono che devo fare...;Ma come piu volte ribadito da chi comincia ad avere un po di primavere sulle spalle, facciamo parte di una generazione che le nuove non potranno mai eguagliare.. senza offesa alcuna.. noi siamo cresciuti abituati a lottare per tutto.. nulla ci trovavamo spiattellato su un piatto d'argento.. Quando mio padre compro' il primo camion.. per chiamare mio zio a Pistoia..ando' al posto telefonico pubblico... e credo di aver detto tutto...

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                  ;Ma come piu volte ribadito da chi comincia ad avere un po di primavere sulle spalle, facciamo parte di una generazione che le nuove non potranno mai eguagliare.. senza offesa alcuna.. noi siamo cresciuti abituati a lottare per tutto.. nulla ci trovavamo spiattellato su un piatto d'argento.. ...
                                  Trakker io ti do ragione quasi su tutto ma su quest'ultima parte non al 100%
                                  Prima cosa si ritorna sempre al discorso di prima che purtroppo è il mondo che va avanti e si evolve e con lui i modi di lavorare
                                  Ad ascoltare certa gente ora al mondo chi ha meno di 25 anni fa parte di una generazione di autisti beoti solo perchè ha imparato a cambiare con le marce sincronizzate
                                  Certe battute una volta le ignori,la seconda pure,la terza anche lla quarta incominciano a pungere
                                  Lo stesso rispetto che do a un collega con 20 anni in piu di me sinceramente lo pretendo pure io e mi è capitato di rispondere male a qualche collega 45 enne in ditta(con ragione)ma lavoro ancora adesso
                                  Sinceramente non andro mai a dire che questo settore è in crisi anche per colpa di autisti che negli anni 70-80 facevano 25 ore di guida di fila e andavano in giro con dei mezzi che pesavano 800q.li ma dopo che lo ho sentito addirittura ammettere dal mio ex capo(un siciliano di 64 anni)incomincio un po a crederci pure io
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                    Il discorso, caro Tommy, è che se uno pressappoco della mia età, viene a dirmi: "Io con un 690 non ho mai grattato"... non gli credo.. perchè una grattata ed una grattata l'hanno fatta tutti... perchè anche se non esistevano i telefonini, si poteva essere sovrappensiero ( non dimentichiamo che quei bestioni moltissime volte erano di proprietà.. e chi lo guidava magari in sovrappensiero andava alle cambiali da pagare, alla famiglia lontano e quant'altro.. e quindi era facile perdere la concentrazione e sbagliare la cambiata) e mi imbestialisco se insiste.. Dio fattosi autista non esiste... anche io ho fatto le mie belle panzanate.. e che in alcuni casi so costate fior di quattrini (e "silenzio radio" tra me e mio padre per settimane)cosi come le ha fatte mio padre o i suoi colleghi.. Ma se un ventenne, viene da me a dirmi: "la marcia devi cambiarla cosi, il motore deve stare a quei giri, la presa di forza si attacca cosi, si ribalta cosà, si gira in questo modo, la retro va messa cosi, in curva devi fare in questo modo..." bhè allora, gli mollerei un bel calcio nelle parti basse e lo manderei a guidare le macchine dell'autoscontro.. Ripeto, se io mi fossi permessa da ragazzina a criticare un vecchio autista... povera me!! Piccolo anedotto, nel 1981,un "nostro" amico, compro' un 190F35 e nel sentirlo venire su per la salita piena di curve lo sentivi venire su sempre con una marcia, gli autisti tipo mio padre e suoi colleghi coetanei ne ridevano (Pubblicamente il tipo ammise nel fiume Trionto che aveva paura a cambiare marcia in salita per non restare in folle o con il cambio che grattava)io provai a fare na battuta (pensando che potevo far parte del loro mondo...)sul momento non successe nulla.. ma la sera a casadovetti nascondermi, mio padre mi voleva mangiare viva..."Come ti permetti di criticare una persona che non saprà cambiare, ma sta su un camion.. mentre tu sei ancora lattante del mestiere?".. Spero con questo di avere reso l'idea.. Tommy, da parte vostra (genericamente parlando e non riferito a te personalmente), purtroppo di professionalità ne vedo molto poca.. buoni solo a pensare ai soldi, ai camion iperdecorati, a fare gli sboroni.. e poi alla prima difficoltà seria.. eccoli attaccati al telefonino per chiedere al titolare cosa puo essere successo e cosa devono fare per salvarsi il deretano.. Io dove sto adesso, anche se il tedesco lo parlo malissimo, non chiamo il titolare e gli chiedo cosa devo fare.. chiamo direttamente il disponente e chiedo.. e stranamente ormai in Toggenburger conoscono talmente la mia voce che ancor prima di dire chi sono, mi dicono che devo fare...;Ma come piu volte ribadito da chi comincia ad avere un po di primavere sulle spalle, facciamo parte di una generazione che le nuove non potranno mai eguagliare.. senza offesa alcuna.. noi siamo cresciuti abituati a lottare per tutto.. nulla ci trovavamo spiattellato su un piatto d'argento.. Quando mio padre compro' il primo camion.. per chiamare mio zio a Pistoia..ando' al posto telefonico pubblico... e credo di aver detto tutto...
                                    Sai Trakker,io parlo per me!Dopo 4 anni di autospurgo,ovviamente con tutte le battutelle da parte degli anziani,all'arrivo del nuovo autista son cambiato posizione (da me usa la gavetta)e da quella volta,il mestiere che faccio ora,l'ho imparato da solo guardando gli altri!Ma gli esterni però,dove andavo a scaricare!
                                    L'azienda per cui lavoro da 8 anni filati,ha un titolare che fino all'anno scorso non aveva la patente per mezzi pesanti!Ma questo centra ben poco,la cosa importante è che la ditta si basava sul lavoro di cisterna!Ho imparato da me tutto il companatico sul comparto scarrabile che arrivò nel 2003,inclusa tutta la normativa ADR per rifiuti ecc.ecc. a mio totale rischio!Ecco perchè quando mi hanno chiesto in ditta come si piazzava il cassone sul rimorchio oltre ad usare la macchina stessa scarrabile,tutti,colleghi attempati inclusi,hanno sentito rispondersi:"Io ho imparato....imparate anche voi!Buon lavoro!"
                                    Purtroppo non ho la fortuna di telefonare in ditta quando ci son dei guai e cercare aiuto per risolverli!
                                    Ho parlato di me soltanto però!intendiamoci!
                                    Ultima modifica di tommy; 26/08/2007, 20:35.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Risposta a Marcella

                                      A Marcè!!! C'hai proprio ragione, però la differenza tra gli autisti è semplice, ci sono 2 categorie sole di autisti: GLI AUTISTI, nota le maiuscole; e i giratori di sterzo. fanno entrambi lo stesso lavoro, ma la differenza è come il giorno e la notte.
                                      Però!!!! Ammazza!!!! Hai scritto un capitolo di un libro
                                      Ultima modifica di rommel; 27/08/2007, 12:53. Motivo: mi sono dimenticato una cosa

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Veramente qui nella mia zona ci sono altre 2 categorie di autisti: quelli a cui si spiaccicano i moscerini sul parabrezza e quelli a cui si spiaccicano i moscerini sulla sponda posteriore.....
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Quando ci sono i risultati,quando l'ufficio non si lamenta,quando la gente ti stima,quando la gente vede la voglia assoluta di far bene,quando anche qualche ditta ti vorrebbe a lavorare beh....anche queste sono cose contano in un autista...o manovratore di sterzi!Il rispetto verso gli altri è necessario!A qualunque età!
                                          Nel caso da me menzionato sopra,gli altri,anziani inclusi,hanno imparato a manovrare uno scarrabile autotreno da soli(le facce in quei giorni erano molto balorde,ma mi son risparmiato tempo e le battute che non ci vogliono dall'olimpo verso chi impara...figuriamoci fatte dai giovani che hanno come gli altri sempre da apprendere),e forse han capito si che son sempre più in gamba di me(tanto di cappello) ma sicuramente han capito una cosa molto più importante:siamo tutti necessari!Nessuno è indispensabile!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Comunque il discorso e che i giovani devono avere più rispetto per gli anziani che hanno già passato determinate cose. molti dei miei coetanei insistono sui discorsi e poi mettendoli alla pratica dimostrano che quello che hanno detto non sono in grado di risolverlo. con tutta la passione per i camion , ( eurocargo -atego -trakker -EUROTECH)MI PIACCIONO TANTISSIMO.mA UN VECCHIO FIAT MI RIMANE SEMPRE NEL CUORE

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Il massimo rispetto per loro!Sempre!Ma la cosa deve esser reciproca se la gente merita!Prendiamo quello che ci lasciano sia il bene(le mille cose da imparare),sia il male(l'esempio di Michy)!Però non c'è da dimenticare che in giro nel lavoro di oggi,si incontra di tutto:chi incassa i colpi,chi ribatte e chi ti fà tornare ragazzo...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Tommy, il problema è uno solo: ci sono i giovani in gamba che dimostrano quanto dicono di saper fare con successo, e quelli che invece parlano, parlano, ma alla fine è tutto fumo e niente arrosto..... Ci son quelli che ti dicono. "eh, e che vuoi che sia, io SONO CRESCIUTO A PANE E FULLER" e poi dalle grattate che danno a fine giornata devono raccogliere le croste....

                                                Purtroppo è pieno di personaggi "che vogliono fare gli sboroni", e di solito ci si riferisce a quelli, non di certo a coloro (come tanti giovani qua sul forum) che solo perchè hanno una patente di categoria superiore in tasca si proclamano autisti..... E magari fanno tutt'altro mestiere!!!!!
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da tommy Visualizza messaggio
                                                  Il massimo rispetto per loro!Sempre!Ma la cosa deve esser reciproca se la gente merita!Prendiamo quello che ci lasciano sia il bene(le mille cose da imparare),sia il male(l'esempio di Michy)!Però non c'è da dimenticare che in giro nel lavoro di oggi,si incontra di tutto:chi incassa i colpi,chi ribatte e chi ti fà tornare ragazzo...
                                                  questo è sicuramente il mattone fondamentale, senza questo non si può neppure intavolare un discorso!.....uno può anche avere un'esperienza secolare, ma se tratta tutti da me*de la sua esperienza può pure tenersela stretta (volevo dire un'altra cosa ma sorvoliamo)...io..nel mio piccolissimo (e non faccio fatica ad ammetterlo) al primo giorno (non che ai segunti sia stato diverso) di 124C ho chiesto un bel po' di cose...come si fa questo, come si fa quello(onde evitare danni), dove devo andare, dove devo mettere la roba, dove mi devo spostare per far passare gli altri, ecc...e le risposte sono state gentili da parte di alcuni e seccate e arroganti da parte di altri....
                                                  conclusione??anche gente che aveva iniziato a metà anni '70 mi rispondeva in modo cortese e dettagliato, scendendo da questo fantomatico "trono" senza risatine o sfottò,e senza affermare l'incapacità altrui a fronte della propria perfezione...ED è QUESTA LA COSA CHE DOVREBBE ESSERE NORMALE
                                                  gli altri neopatentati o veterani sono solo dei maleducati, ed arroganti...e pertanto da ignorare.....

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    X Nico-Terex

                                                    Non saprei dirti!Cerco nel mio piccolo di non parlare mai degli altri e di mantenere una mia posizione sul lavoro,nella vita e perchè no,in questo forum(questa tua risposta Nico è decisamente la più diplomatica finora),magari alle volte con metodi poco ortodossi ma funzionali!
                                                    Come tutti ho visto veri e propri numeri e sentito dire tante cose come in questo forum,dove ho letto "sboronerie" vere o false che siano da qualunque età!Non ci confodiamo!

                                                    Non mi son mai dimenticato una cosa però,che ho visto e che mi è stata detta da mio padre molte volte:"fanno anche senza di te!" visto che dal 1967 dopo 3 anni di autotreno,fece l'autista di pullman dalle vecchie glorie(si trovò a 23 anni a guidare in sostituzione ad un altro autista,un Fiat 343 credo,i primi che uscirono con le porte pneumatiche)all'Irizar Century!Fu amato e rispettato,ma dal 2000 che ne è uscito....la ditta è ancora in piedi!
                                                    Il succo del messaggio è aperto a tutti!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Onore a tutti

                                                      Massimo rispetto per chi lavora, quindi anche agli autisti di oggi hanno i loro grattacapi, certamente differenti da quelli di 50 anni fa, per esempio: mio zio, quando faceva il Verghereto con l'80 e rimorchio, saliva talmente piano che i ladri saltavano sul cassone da dietro, tagliavano il telone e buttavano la merce nella cunetta per recuperarla poi. Un giorno, tornando scarico da Milano, per farsi una dormita tranquillo, ha sollevato le ruote anteriori dell'80, ci ha messo sotto i teloni del camion e del rimorchio per non farseli rubare e ha riabbassato il camion e s'è portato il cric in cabina. Bene!!!! Quando si è svegliato non c'erano più i teloni. Agli autisti di oggi gli bussano al vetro, gli puntano la pistola e si fanno dare il camion e deve andare bene se non ti riempiono di legnate. Come vedete c'erano e ci sono gli stessi problemi, sone cambiate le metodologie. Una volta guidare il camion era fatica fisica e bravura nel cambiare, frenare in discesa ecc., ma si viaggiava a 60 km l'ora. Oggi è tutto servoassistito, i freni funzionano, il comfort è aumentato molto quindi la fatica fisica è minore ma, si viaggia a più di 100km l'ora, i quintali sono decuplicati ecc ecc, quindi maggiore stress e concentrazione con più fatica mentale e psicologica, dimenticavo gli orari da rispettare!!!! Una volta si partiva da Roma per Milano e non ci si preoccupava di quando si arrivava anzi, era già tanto se si arrivava. Oggi devi stare a destinazione ad un'ora ben precisa, come se si dovesse consegnare un pacco ad un'isolato di distanza e non a 6-700 km di distanza. Gli autisti di una volta si riparavano i guasti da soli, quelli di oggi non lo possono fare: con tutta l'elettronica che c'è dovrebbero essere degli ingegneri. credo che anche gli autisti vecchi stampo se guidassero i camio moderni alzerebbero bandiera bianca. Poi ci sarà anche chi mi smentirà ma io la vedo così.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Beh, forse i quintali in realtà sono diminuiti (il sovraccarico era all' ordine del giorno).
                                                        Mio padre diceva che sul 683t con semirimorchio cardi 3 assi da 11,5 m, caricavano lo stesso peso degli autotreni a 8 assi.
                                                        Siccome i committenti pagavano un tot a viaggio, caricavano più roba possibile, tanto che una volta, dovette far scaricare del legname, altrimenti non riusciva a passare sotto alle gallerie della gardesana occidentale ( e comunque doveva stare in mezzo alla strada, visto che sono strette e di forma appuntita).

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Storie di altri tempi.. di quando anche i carabinieri, per non rovinare chi lavorava.. cercavano di chiudere un occhio...
                                                          Primi anni 80, un signore, nel pieno del boom edilizio locale, compra un camion nuovo, poco tempo dopo anche una pala cingolata piu grossa.. ma nel comprarla non ha consîderato che sul suo camion non puo trasportarla.. ed allora a 45 anni suonati va a fare la patente E.. e con il rimorchio non ha mai guidato.. Tutto bene sinchè si va marcia avanti.. ma in retro... Poco tempo dopo compra un piccolo carrellone da abbinare al suo camion a 2 assi... Per sua fortuna un ragazzo del paese è un tipo in gamba sui mezzi e lo va ad aiutare.. e tale signore trallatro ha un figlio di 15 anni, mezzo matto e scapestrato (addirittura a 9 anni e mezzo gli "frego'" la pala caricatrice e a 11 e mezzo era nei fiumi a giuadagnarsi la "paghetta" per l'anno scolastico successivo e se ne va in giro con un auto SUA).. Un soleggiato pomeriggio settembrino ci sta la pala da spostare dal paese vicino, "l'imprenditore" ha degli impegni., ed allora incarica sto ragazzo che lavora con lui di fare lo spostamento (il fatto che avesse degli impegni era na scusa per non fare la retro col rimorchio).. tale ragazzo va con la sua auto nel paese vicino portandosi dietro il figlio dell'imprenditore che seguirà il "convoglio" verso il proprio paese..
                                                          Ma le cose non vanno cosi.. il "ragazzo" ha un incontro "galante" ed allora chiede al "figlio", nonostante abbia solo 15 anni, di cominciare a portare verso casa il camion con dietro il carrellone e la pala... Che gioia per il "figlio".. che parte e va... ma il destino ci mette lo zampino, in una curva sbuca la "Campagnola" dei Carabinieri... e per puro miracolo il "figlio" non fa una frittella.. Il carabinere all guida vorrebbe scendere, il "figlio" suda.. sa cosa rischia.. ma il Maresciallo, uomo anziano e che sa cosa significhino certi valori, gli "ordina" di proseguire, dicendo che ci penserà lui successivamente.. ed intanto il "figlio" arriva nel proprio paese e l'altro ancora non si vede... decide di scaricare la pala.. ma il posto è un bel po ostico,si tratta di fare una semi "S" in retro... dopo una sudata ci riesce, scarica la pala e porta il camion al garage.. e corre a nascondersi.. perchè se il padre scopre quello che è successo..... Tutto si risolve bene.. tranne per le le orecchie del figlio che saranno tirate per bene dal Maresciallo qualche giorno dopo.. e la sua nuca abbonadamenete "benedetta" a suon di scoppole dall'imprenditpre che è stato redarguito dal Maresciallo.. Sono passati 25 anni, l'imprenditore è in pensione, il "figlio" ancora oggi, a 40 anni sta sui camion.. e nonostante tutto,nonostante le proprie scelte di vita per l'imprenditore quel "figlio" è un orgoglio.. Io qui porgo, a nome di quel ragazzino 15enne mezzo matto un ringraziamento a quel Maresciallo e a quel "ragazzo" che gli diede in mano un autotreno....

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ..........se potesse parlare questa foto!!!!!!!!!!!!!!!
                                                            Attached Files
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Peccato che non possa parlare... ne avrebbe cose da raccontare.. ma sarebbero cose che in pochi capiremmo qui.. di come lavorare sui camion fosse un sacrificio, una missione... di come alla sera, si tornasse davvero stanchi, sporchi.. ma ripeto, solo una piccola parte di membri di sto forum capirebbero le parole dette da quella foto caro Pietro.. gli altri, quelli con quella carta di credito rosa in tasca non capirebbero nulla....perchè qui, e solo qui posson fare i "professori del nulla"...
                                                              Ultima modifica di Trakker; 23/09/2007, 19:21.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X