Friz, come giustamente scrivi, a parte i pneu (9/20 per l'N, 10/20 per l'N1, i cerchi sono poi uguali) non trovo differenze; stesso mot. 220, cv 160/2400rpm, possibilità di cambio a 5 e 10 marce e solamente leggeri diversi valori sulla pendenza massima superabile, questa ovvia in base al cambio ed al tipo di gomme.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat serie 600
Collapse
X
-
Proviamo a fare un riepilogo sintetico del 643n-n1-e-ep. *( )richiesta
643n
m220 120x135 9161cc 160cv 2400g/m 56,5mkg 1250g/m cambio 5+1(10+2)*
pt 12850kg rimorchiabile 12000kg
643n1
160cv 2400g/m cambio 10+2 pt 13000kg. rimorchiabile 14000kg.
643T
168cv 2400g/m 58,8mkg 1250g/m cambio 5+1(10+2)*
643E
160cv 2400g/m cambio 10+2 pt 16000kg rimorchiabile pt 14000kg
643EP
168cv 2400g/m cambio 10+2 pt 16000kg rimorchiabile pt 12000kg
la versione EP aveva rapporto al ponte + lungo 78km/h oltre che i passi+lunghi.
esisteva anche una versione carozzabile come pulman per i paesi emergenti disponiobile come richiesta con passi differenti.
In famiglia non lo abbiamo avuto ma mi è capitato di usarne uno per qualche giorno a 3 assi era un 643n ma col moltiplicatore e quello che mi sorprendeva che in salita a parità di peso era+ veloce del 682n4,forse perchè aveva + giri il motore e meglio rapportato e le marce sincronizzate.6ro ricerche
Commenta
-
Il 643, cosi come il 684 e il 160, usava il moltiplicatore a monte del cambio, cioè tra la frïzione e l cambio, era a comando totalmente pneumtico, con azionatore a doppia via pneumatico totto la leva del cambio e con azionamento meccanico della frizione, mentre i 684 e i 160 avevano lo stesso deviatore pneumatico sotto la leva mentre l'attuazione del consenso sulcambio era idropneumatica (apertura del consenso azionata con il servofrizione.....)
La scatoletta deviatore era composta da 2 semivalvole azionate da un bilancino con 2 testine sferiche (che quando si consumavano era un disastro con le cambiate oppure si allargavano e si sganciavano e addio azionamento..e santioni a grande carica), che serviva a far affluire aria compressa nella camera di azionamento del comando moltiplicatore del cambio in base all'apertura di una l'altra<sezione del deviatore
Commenta
-
Dopo questi giorni di stop del forum, ripropongo la domanda sul motore del Fiat 160:
il dubbio sui motori che mi ponevo era se inizialmente il 160 montasse il motore 8200.02A 9819cc da 201cv (quello del 684) oppure una versione potenziata dello stesso di 10308cc (125x140) e 210cv.
Altra cosa
Sapreste dirmi gli anni di produzione dei 160, 170 e 180 NC,NT?
Commenta
-
Allora, faccio il compitino a casa...
160 NC, Ptt legale 140, potenziale 160, motore 6L 10331 ccm, 210 CV a 2300 g/m, cambio 5 marce ad azionamento meccanico con sincronizzatori n acciaio cementato piu moltiplicatore a monte del cambio con azionamento totalmente pneumatico, ponte uguale al 180NC-619n1p, telaio uguale al 619, cosi come la cabina fissa guida a dx (pochi) e sx.
160F26: motore 6L 13778 260CV a 220 g/m, cambio a 4 marce mod E100 con azionamento idro-pneumatico-meccanico (azionamento meccanico con consenso idro-pneumatico del comando sellettori) cn moltiplicatore ad azionamento elettro-idro-pneumatico, ponte co sistema di frenatura di stazionamento ad accumulo pneumatico cosi come i 170 e i 190, cabina fissa lunga o corta guida sx
170f26-190f26: uguale al 160f26 salvo per la cabina, il 170 monto' solo un tipo di cabina che non monto' nessu'altro camion lunga e ribaltabilr, maggiormente guida sx, 190 con cabna sviluppata con la Magirus
619: come 160F26, salvo freno di stazionamento meccanico a nastro all'uscita cambio come il 160NC-684
180NC: motore uguale al 160f26, cambio E80 4 marce d azionamento meccanico con inserimento della retro con comando elettrico cosi copme il moltiplicatore, doppio asse sterzante anteriore, ponte comune al 160-619, fren di stazionamento meccanico a nastro all'uscita cambio cabina fissa lunga guida dxUltima modifica di Gianni Palma; 21/01/2005, 21:52. Motivo: Nessuna modifica, solo ingrandimento del testo poco leggibile
Commenta
-
Complimenti Trakker eccellente analisi ma non mi torna il telaio del 160 nc a una attenta comparazone con il160F26 ho notato delle differenze se pur minime nelle traverse,ma può essere che una delle due versioni fosse modificata per ricevere un allestimento speciale?! Per quanto riguarda il 643 E-EP significava esportazione come l'E dell'Esagamma del 645-650,naturalmente alcuni veicoli sono stati immatricolati in italia , i pesi rimanevano equivalenti alle altre serie quindi ptt 13000kg.Alcuni hanno ricevuto il pt14000kg. Merito di alcuni Ingenieri parsimoniosi...stessa cosa del 3 assi 17000kg.contro i 18000kg dell'Esadelta C 3assi.6ro ricerche
Commenta
-
Differenze estetiche..il 26 aveva una cabina piu "simil 170", nel senso che aveva le luici di posizione e le frecce sulla cabina, mentre il 160Nc le aveva nel paraurti, altra differenza sia estetica che meccanica, il 26 montava le gomme 12.00R20.....
Il 159, aveva un telaio tipo il 130 per cui non poteva sovrapporsi al 160, di nessun tipo...
Commenta
-
Allora bisogna contestualizzare:dalle mie parti negli anni 60- 70 ci fù un notevole sviluppo di cave d'argilla per le ceramiche,tra i veicoli più diffusi c'era il 643 a 3 assi + stretti di careggiata erano + maneggevoli rispetto ai + pesanti e lenti 682-690.I veicoli+adatti come il 693-EsagammaE 6x4 Titano erano meno diffusi, nella mentalità degli autotrasportatori avere la possibilità di avere un mezzo versatile era considerato un miglior investimento .Ricordo che molti 643 (non solo) erano maggiorati nell'inezione (i pompisti davano il meglio di sè) per aver il massimo dei cavalli.Naturalmente nelle cave la potenza ti serviva negli spunti e nelle ripide salite poi si scendeva a valle con parecchi quintalini verso la pianura i tragitti erano abbastanza brevi, di potenza non avevi + bisogno.La durata del mezzo dipendeva + dalla catena cinematica, che dal motore anche se pompato in alcuni casi di parecchio.Il 684 fù assai diffuso perchè potente rientrava nelle caratteristiche di trasporto citate,ma le trasmissioni erano una tragedia in cava,divenne poi un simbolo negativo.Abbstanza diffusi anche gli Esadelta 401-402 perchè avevano portata ricordo che i 402C a 4 assi avevano 240pt.6ro ricerche
Commenta
-
x Trakker
In pratica il 160F26 si riconosce perché ha la cabina come il Fiat 180 e le gomme di 12.00, giusto?
Sapresti dirmi più o meno gli anni di produzione del 160F26?
x 6Ro
Anche gli Esadelta 4 assi con 3 assi dietro? Ma avevano aderenza in cava?
Accidenti come mi paicerebbe vedere un po' di vecchie foto di questi mezzi all'opera, magari caricati da qualche dragline!
Commenta
-
Gli Esadelta 4 assi prima e dopo il ponte si piantavano sempre però poi venivano sempre rimorchiati dalle pale,anche quelli con 2assi sterzanti anteriori tipo 690..ho pure una foto di quest'ultimo..appena riesco inserisco tutto.L'Esadelta C per via del ponte a riduzione cilindrica bi-elicoidale(come l'Esagamma) annullava le spinte assiali e i differenziali reggevano grandi sollecitazioni,la fragilità stava nella scatola del cambio(riduttore) bisognava fare attenzione.I motori erano una bomba più lenti dei 643 e OM150 ma molto elastici e longevi.Qui ne esiste ancora qualcuno in circolazione tutti 3 assi ed un 4,hanno tutti i loro motori originali6ro ricerche
Commenta
-
Le ruote bielicoidali senza spinta assiali intendi quelle con i denti ad andamento a "V" tipo Citroen, per intendesi. Non sapevo che i Lancia avessero questo genere di riduttore. Dove era posto, a monte della coppia conica primaria del differenziale?
Non vedo l'ora di vedere qualche foto di quei mezzi!!!
C'è ancora un 8x2 Lancia in giro dalle tue parti? BUon per voi, qui c'è (o almeno c'era fino all'anno passato) solo un Esadelta 4x2 con piattaforma mobile.
Commenta
Commenta