MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAMB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CAMB

    Ciao a tutti, voglio proporvi questo argomento: i camion carrelloni per trasporto MMT della Camb.
    Li conoscete, li avete mai visti, cosa ne sapete? Qualcuno forse ricorderà che ne avevamo parlato a grandi linee in un vecchio post sul forum MMT
    per me hanno sempre avuto un fascino particolare, ma purtroppo ho trovato poche informazioni, anche perchè la Camb è fallita
    da una quindicina d'anni. Costruivano carrelloni a telaio ribassto solo posteriormente, a 3, 4 e 5 assi.
    Per intenderci erano quelli con le ruote anteriori alte e quelle posteriori gemellate basse, tipo quelle dei rimorchi carrelloni
    i 3 assi avevano 2 assi ribassati posteriori gemellati, i 4 assi vevano 3 assi posteriori ribassati gemellati, il 5 assi non l'ho mai visto.
    Non confodetevi con ipiù diffusi carrelloni allestiti su telai di normali autocarri 3 e 4 assi, che hanno però tutti gli assi con ruote ribassate.
    Più tardi inserisco un paio di immagini, così ci capiamo meglio
    Ciao!!!!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Ecco qua le foto che vi avevo promesso

    Questo è il Camb BF300 a 4 assi, si tratta di uno degli ultimi esemplari prodotti, del 1988




    Questo invece è il Camb BF200 a 3 assi, visto da davanti e da dietro







    ciao!!!!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      si il post era quasi partito da me,io non me ne intendo molto,ne ho visto uno con gru retrocabina.la trazione era sul primo asse?

      Commenta


      • #4
        Questa è una delle cose che non ho mai capito.
        so che l'asse motrice era uno solo, ho visto mezzi col differenziale davanti, però mi sembra poco probabile la trazione solo anteiore...
        Ciao!!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Ecco ti chiedo una cosa e non la sai......(scherzo,ovviamente).per un discorso di pesi,la trazione sarebbe migliore sulle ruote post,pero se la trazione fosse anteriore sarebbe + semplice costruire il mezzo,visto che veniva proposto con + assi.ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao Case2, allora mi perdoni?
            la trazione anteriore mi ricorda un veicolo costruito da un'officina su base mercedes atego 4x4: prendevano il camion lo tagliavano dietro la cabina e facevano un pianale ribassto, che può raggiungere il terreno per caricare, grazie ale ruote posteriori indipendenti.

            Mi ricordo di aver visto la versione del 3 assi TAD: un mio amico mi ha detto che i TAD erano a trazione integrale, però non so
            Ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              ok perdonato
              io avevo visto anche un vecchio unimog con la parte anteriore trattiva e dietro pianale ribassato,altro sul camb non saprei.

              Commenta


              • #8
                Dalle mie parti mi è capitato spesso di vedere un Camb 4 assi con una grossa gru retrocabina Effer, usato per portare e mettere in opera gru a tralicci per edilizia. Ora è un anno circa che non lo vedo in giro.

                Commenta


                • #9
                  Diversi sono in dotazione all'Anas! ne ho visti un paio ancora in colorazione blu con gru retrocabina credo la versione 4 assi!

                  Commenta


                  • #10
                    Qui da me una volta ce ne erano tantintissimi, ora un po' meno, comunque c'erano i 3 e 4 assi con cabina sia Fiat che con la mezza Astra, con cabine assemblate tipo quelle delle autogru e con le ultime cabine come quelle delle foto.
                    ce ne erano diversi tipi, con 2 assi davanti e 2 dietro ma anche con uno davanti e 3 dietro.
                    Un mio conoscente ne ha uno 3 assi omologato eccezionale, ptt300q portata 210q, mi sembra monti un motore Fiat sui 160-180q.
                    Mi aveva detto che il 4 assi poteva essere omologato con un peso lordo di 500q e il 5 assi addirittura 700! purtroppo però non ho riscontri ufficiali, quindi non è sicuro
                    Ciao!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a tutti.
                      Ho visto le foto, ma a quello che ho capito non è più in costruzione,qualcuno sa se c'è qualche altro costruttore...

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Frango, c'è la Frsia che produce un modello molto simile, poi ci sono diversi costruttori che allestiscono carrelloni sui camion, ma non sono di questo tipo
                        Ciao!!!!!
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ne ho visto uno anche io a 4 assi dell'Anas, ma senza gru.. CIao

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao ragazzi, lunedì ho visto un Camb della preistoria!!!!!!
                            Scherzo, comunque è uno dei più vecchi che abbia visto, ogni tanto gira dalle mie parti.
                            è un 3 assi modello Camb200 (con ancora la scritta in corsivo!), rosso.
                            ha la mezza cabina a destra simile a quella degli astra, però la mascherina è quasi uguale a quella del
                            Lancia Esagamma, ha solo gli angoli più smussati. ha i fari rettangolari nel paraurti e il gruppo freccia/posizione rotondo
                            ai lati della mascherina come il Lancia.
                            Qualcuno sa se oltre a cabine Fiat, Astra e assemblate(simili a quelle delle autogru Ormig serie 210tg, ecc)
                            montassero anche cabine di provenienza Lancia?
                            Tempo fa giravano 2 mezzi gemelli qui, ora ce ne è solo più uno, od occhio e croce direi che sia al max inizio anni'60 se non prima(epoca del 682)
                            Ciao!!!!!!
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Ragazzi, vorrrei tornare su questo argomento, per cercare di capirne qualcosa di più.
                              i Camb mi hanno sempre affascinato, ma sono riuscito a reperire poche info.
                              Quindi mi rivolgo in particolare a chi ai tempi di questo argomento non era ancora nel forum, ma anche agli altri se hanno qualche novita.
                              Finalmente posso mostrarvi un'immagine di un Camb di quelli vecchi, postata da Alberto nell'album MMT nei giorni scorsi.


                              Io so che esisteva il 3 assi e il 4 assi come quello della foto; doveva esserci anche il 5 assi ma non l'ho mai visto.
                              Gli ultimi modelli avevano motorizzazione Mercedes, i vecchi che motori montavano?
                              la trazione su che assi era? un mio amico ne aveva uno come questo qui però a 3 assi. mi ha detto che la trazione era 6x2, ma non so su che asse.
                              il suo era omologato com trasporto eccezionale, con un ptt di 300q e una portata di 210q circa.
                              personalmente ho visto un modello immatricolato legale era 250q di PTT e 155q di portata.
                              Mi ha detto che il 4 assi poteva raggiungere un ptt di 500q e il 5 assi addirittura 700q.
                              Qualcuno ne sa di più? (Trakker, non fare il finto tonto lo so che sai vita morte e miracoli dei Camb )
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Tse, mica so tanto vecchia....e poi, posso essere gnurant su qualcosa? Al massimo, ti posso confermare il discorso delle portate, al posto Manutenzione Anas di Camigliatello Silano, ne avevano uno a 3 assi, trazione 6x2 con asse traente anteriore.strano, ma è cosi... se non ricordo male, aveva il motore 6 cilindri del 619 con lo stesso cambio, le cabine, erano quasi tutte delle Ormig, in pochi veicoli erano di derivzioni Fiat e Astra, i piu diffusi erano comunque quelli con la Ormig...almeno giu da noi....Io li ho visti solo dell'Anas, in blu ed in arancio..

                                Commenta


                                • #17
                                  Dunque mi confermi le portate di tutti e 3 i modelli? anche del 700q?
                                  Le cabine erano della Ormig?! pensa che io le definivo cabine Ormig(come quella della 210tg) per somilianza, e lo erano davvero!
                                  Il motore quel mio amico mi aveva detto che era Fiat, non so più se del 684 o del 619.
                                  Non sai come erano disposti gli assi del 5 assi?
                                  Cosa centra essere vecchi? nrll'89 erano ancora in produzione...dalle mie parti ce ne è uno con la cabina Ormig che al aparticolarità di avere la mezza cab destra, ma il frontale è completo fin sotto il parabrezza
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se era il 3 assi, aveva il motore del 684, con nil cambio E80 a 8 marce del 697

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Se era il 3 assi, aveva il motore del 684, con nil cambio E80 a 8 marce del 697

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ma, in definitiva, è un mezzo valido per lavorare oggi?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trakker, quello che dicevo era un 3 assi, mia aveva detto che il motore era del 684, i CV di preciso non li sapeva, mi ha detto sui
                                          180-190CV. il cambio era a 8 marce, non mi ricordo se mezze elettriche o meccaniche(sempre stando a quello che mi aveva detto)
                                          Mi farebbe piacere discutere un po con te, ma anche gli altri, su alcune cose che mi son state dette, ma non so se sono vere.
                                          Ad esempio mi hanno detto che esistevano anche a trazione posteriore....
                                          Da te in Calabria ce ne erano tanti? nelle mie zone erano parecchio diffusi, e ti parlo ancora di 8-10 anni fa, (prima ero troppo piccolo per sapere cos'era un Camb)
                                          a occhio ti dico che erano tanti quanti i bilici col carrellone( in questi 10 anni un 20-25 nella mia zona li ho visti) tutti 3 e 4 assi.
                                          le cabine erano per metà quelle del 697 e per metà cabine di derivazione Ormig, alcune anche monoposto. Cabina Astra ne ho vista solo una(quella del BM19, mezza a dx)
                                          poi c'erano i mezzi con la cabina ultimo tipo, per intenderci quella delle foto che ci sono all'inizio di quest'argomento.
                                          Oggi ce ne sono ancora almeno 3 dalle mie parti, un 3 assi con la cabina Ormig, un 3 assi con la Ormig mezza e un 3 assi con la cabina nuova... tempo fa girava anche un 4 assi con la cabina nuova...

                                          X TG: non saprei proprio, si tratta per lo più di mezzi di padroncini, che non hanno il MO per trainare il carrellone.
                                          hanno i limiti evidenti dovuti alla trazione anteriore, per avere portate accettabili devi immatricolarli come T.E.( altimenti puoi caricare 15ton sul 3 assi e 22ton sul 4 assi)
                                          ovviamente come eccezionali la portata sale i PTT erano 300q per il 3 assi, 500q per il 4 assi e ben 700q per il 5 assi.

                                          Una curiosità: dalle mie parti c'era una ditta con una ventina di MMT e diversi MO che usava un Camb 4 assi per portare le macchine.
                                          Nessuno ha idea di come fossero i 5 assi? 1 asse davanti e 4 dietro o 2 davanti e 3 dietro?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Giu in Calabria (almeno dalle mie parti..) ho visto solo quelli ANAS, dato che in genere, le MMT le spostavamo sui camion (non era raro vedere ecavatori di 12-15 ton sui 3 assi, cosi come le FL14 o le 955..poveri cassoni....)o sui carrelloni trainati (anche quelli molte volte con la lingua di fuori..), ma macchine come le Camb..nisba..gia si faceva fatica ad accettare l'idea di comprare un carrellone...
                                            Se era il Camb col motore del 684, aveva 201 CV ed il cambio con la mezza elettromeccanica (a magneti, come la retromarcia), purtoppo in merito ad una versione a trazione posteriore non saprei dirti, cosi come non ho mai visto il 5 assi, ma come vi ripeto, da noi tali macchine erano rarissime...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              azz Trakker, mi hai ricordato che anche da noi si usava caricare le pale sul cassone dei 693 o dei 690 4 assi.
                                              Mi ricordo anche che una volta, era intorno al 1975 credo, quindi ancora non avevo la patente, sono sceso dal 690 con la Cat 941 quasi nuova di pacca su un mucchio di terra!!
                                              Unico particolare non avevo frenato il camion ed ho preso una nasata tremenda sulla maniglia del cruscotto.
                                              Da allora non ho più respirato bene dalla narice destra!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ma secondo te il 5 assi è esistito sul serio? potrebbe trattarsi di un prototipo?
                                                Io ne ho visti 20 o 30 di Camb(tra foto e visti dal vero) ma erano tutti a 3 o 4 assi....
                                                Non sai dirmi niente sulle sigle? perchè il 3 assi era BF200 e il 4 assi BF300?

                                                Una domanda "tecnica": come facevano per avere la trazione anteriore? il cambio non ha solo l'uscita posteriore?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Trakker ti ricordi come si portava in giro il Simit 15 con il rimorchio pianale a tre assi??????
                                                  Si metteva il braccio sul cassone della motrice, e si andava in giro con la ralla libera!
                                                  Il peso era tutto sugli assali posteriori del rimorchio che si impennava di brutto specie se era un Bertoja.
                                                  Ricordo che avevamo saldato sulla testata anteriore del rimorchi due billette di acciaio del peso di circa 5-6 ql l'una per riuscire ad andare in giro!!!!
                                                  Tempi eroici, la Polizia non rompeva, i punti patente non esistevano, la 626 e la 494 nemmeno!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Luca, tu non mi sai dire nulla sui Camb?
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      IO sbagliai (avevo 13 anni..)il calcolo del micchio di terra, e per scendere dal 160 con la FL8, poco ci manca nn scasso il cassone e mi incastro tra lo stesso e il mucchio di terra, tra le urla di mio padre.... e non solo gli S15...ma anche gli O&K RH9......
                                                      Il perchè delle sigle, non te lo so dire, in merito al cambio, era possibile, montando n rinvio all'uscita (tipo i ripartitori..)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Anni fa ricordo di aver visto un Camb 4 assi con gru retrocabina assai grossa (sarà stata una 100tm o quasi) usato per trasportare ed installare una gru a traliccio per l'edilizia. Ricordo che la gru era in parte sul Camb, in parte su un semirimorchio stradale.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Barnaba,un Camb con gru retrocabina? non ne ho mai visti...
                                                          era di quelli vecchio un modello più recnte? se era vecchio che cabina avaeva? Ormig, Astra,Fiat?
                                                          la gru era sul pianale o tra la cabina ed il pianale?
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Era tipo il BF 300 del depliant mostrato sopra (non so se quella è una cabina Ormig o proprietaria Camb) e la gru era subito dietro la cabina; occupava, da chiusa, circa 1m di lunghezza carrozzabile ed era gialla con ralla molto grande a rotazione continua, primo snodo con due cilindri idraulici, forse una Effer ma non sono certo.
                                                            L'autocarro era blu, con una striscia gialla.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X