ciao a tutti... riprendo questa discussione visto che è proprio di Iveco che vi voglio parlare: ho visto da poco un Iveco tre assi (azz, non ricordo la sigla corretta, forse 380-37?) e sulla targhetta di identificazione c'era scritto Iveco Magirus ecc ecc. Memore di un post su questo forum ho pensato agli Iveco costruiti in Germania, ma poi con un pò di sorpresa ho letto Made in Spain. Ora chiedo a voi che ve ne intendete (io di iveco sono a digiuno totale) il perchè di questa apparente incongruenza. grazie!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
eurotrakker cursor
Collapse
X
-
grazie zeepe e grazie trakker, ho controllato e la macchina è proprio quella, che fosse il modello Eurotrakker me lo ricordavo ma mi sono dimenticato di scriverlo. Le reputate buone macchine (intendo come serie e modello, non so se hanno avuto particolari problemi o se sono state macchine particolarmente indovinate)? grazie
Commenta
-
come problemi agli assali avevano più che altro qualche trafilamento d'olio...problemi gravi non direi...
diciamo che erano macchine più che oneste...a parte qualche problema nel complesso erano buoni.
sicurmente molto robusti a livello di telai, sospensioni e assali (penso fossero secondi solo agli Astra). i motori andavano bene, meglio del cursor che in alcuni casi ha dato dei problemi (come puoi leggere in questo argomento)
certo un po' rumorosi (vedi i freni che fischiano), come confort non saranno ai livelli di Mercedes o Man, ma a detta di diversi autisti che conosco in quanto a motore se li mangiano a pranzoFede, BID Division Member
Commenta
-
Se è un E37... il motore, è si potente, ma risulta a molti fiacco, poco brioso.. Confermo il fatto della comodità, non eccelsa, ma abbastanza buona.. in merito ai difeti ai freni., rumorosità elevata, poca modulabilità soprattutto a freddo (particolare come a tutte le macchine con impianto frenante di provenienza Magirus e Unic.. per chi non lo sapesse., era un difetto di molti 330.36.. acui veniva cambiato po il distributpore per ovviare al problema..), impuntature classiche del cambio a freddo soprattutto nel pasaggio di gamma (comune a tutti i camion Iveco e non che montano lo ZF) e nella 3a e 5a marcia... ma a caldo UNA SCHEGGIA, per gli assali, problemi tipo trasudamenti dale sedi cuscinetti.. ma nulla di eccezionale.. Comunque Roby, le battutine tipo quella: Si vede che è un Iveco.. evitatele.. Grazie
Commenta
-
Dici? Nelle gallerie mi divertivo ad abbassare il finestrino e a sentire come vibrava la volta... Certo che in salita, con un 1,5 mc in piu rispetto all'Actros 4143... avevo medzza marcia in piu e a sera... tornavo con 30-40 lt di Gasolio in piu.. stesso percorso e stesso materiale.. l'unica cosa del 42 era il frastuono dell'intercooler che lo sentivi tutto.. e poi il mio aveva le semiellittiche anche davanti..
altro che Astra!!!!!!!
Commenta
-
Guarda Marcella, sarò di parte e non me ne volgliano i Mercedesisti, ma il rombo del 410E42 vuoi metterlo a confronto con il rumore del 4143?
io sono letteralmente innamorato del suono dell'8210....pure quello del generatore di corrente che abbiamo in ditta...Aifo 8210
non aspetto altro che accenderlo per sentirlo cantare
missà che devo camibare spazz....spiac.. ehm spacciatrice è?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Domanda da PROFANO in assoluto, ma appassionato: sul Trakker e l'Eurotrakker, lo scarico verticale retrocabina, lo si può richiedere come optional oppure è un aftermarket?
Ah noto ora sul pdf Iveco che danno per optional anche lo snorkel lato sinistro cabina, ma non è di serie almeno quello?Ultima modifica di luke12; 24/01/2006, 21:44.
Commenta
-
da quanto sento (anzi, leggo) allora è tutto sommato un buon camion... a parte il motore, come hai detto tu, Trakker, un pò fiacco;
ma essendo allestito con gru e cassone ribaltabile trilaterale con sponde aventi altezza di 1 m si limita un pò il carico e se ne risente meno della potenza ridotta (correggetemi se sbaglio, è solo una mia considerazione!!)... forse con il carrellone è diverso...Ultima modifica di Roby85; 25/01/2006, 14:25.
Commenta
-
Direi che non è solo un buon camion ma un ottimo camion. Il 37 ha l'unico limite di avere una potenza "limitata" a 370 hp che un tempo erano straordinariamente sufficienti e ora sembra che non bastino nemmeno per portare a spasso una Punto.....
Ovvio che il 42 sia molto più brioso (ma si tratta comunque di 50 hp in più....vorrei ben vedere!!!). Ripeto: abbiamo un 380E37 con 800.000 km sulle spalle e problemi.......ZERO!!!!
Concordo poi con Trakker: il motore del 42 non lo cambierei nemmeno io con nessun altro....non esiste concorrenza in termini di affidabilità, costi generali di gestione, potenza, briosità e soddisfazione di guida.
Il confort penso sia solo leggermente inferiore alla media facendo un diretto confronto con il MAN che lavora da noi. Insomma....un mezzo decisamente positivo che è stato, non dimentichiamolo mai, uno degli artefici della eccezionale rimonta di Iveco in tutta europa rispetto agli anni passati. Macchine molto concorrenziali con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo e un valore residuo tra i migliori in assoluto.....non è nemmeno un caso se questo argomento ha avuto così successo ed è arrivato ad un numero così elevato di pagine. La macchina è diffusissima ed ha lasciato grandi soddisfazioni in chi l'ha usata e la usa tuttora (noi in primis....)Costantino Radis
Commenta
-
Scusate se vado leggermente fuori tema,ma vorrei riportare la mia esperienza sui pesanti Man:gestisco il parco veicoli di un caseificio e per la raccolta latte abbiamo allestito un 26.364 con cisterna,era una macchina speciale con il terzo asse sterzante e motrice a ruota singola,il motore era il nuovo tipo euro 3 che monta attualmente il tga,dopo 3 anni e 260.000 km l'abbiamo dovuto vendere per disperazione,abbiamo rotto una valvola della pompa di iniezione,pompa dell'acqua,sostituito 3 volte il radiatore del riscaldamento cabina,ventola termostatica,valvola elettronica sterzo,ingranaggio della 3a del cambio,pistoni dei freni terzo asse,semiasse terzo asse,ma la cosa che mi ha fatto piu' inc...are per 2 volte si sono usurati i cuscinetti del differenziale del terzo asse con conseguente revisione completa del differenziale ,spesa circa 7.000 euro cad.,la prima volta a 170.000 km un mese dopo che era scaduta la garanzia e la seconda volta dopo 70.000 km e 13 mesi dopo quindi un mese dopo garanzia.Interpellata la Man Italia ha concesso solo meno di un quarto della cifra a titolo rimborso extra-garanzia !!!!
Da notare che avevo fatto tutti i tagliandi alla Man come da manuale,in 4 anni ho avuto 60 giorni di fermo macchina.Non mi sembra un bel risultato,comunque penso che non esiste la macchina perfetta ma i concessionari e le case costruttrici dovrebbero migliorare molto il loro rapporto con la clientela,sopratutto quando si parla di mezzi per un uso professionale.I 5.000 euro di sconto all'acquisto servono a poco quando hai un mezzo fermo in officina e con i meccanici che ormai costano 50 euro l'ora.
ciao e buon lavoro
donkino
Commenta
-
Originalmente inviato da krupp-fan Visualizza messaggioHello iveco,
I have doubts, too. But look at the numbers on the picture.
Greetings
krupp-fan
PS: I have asked the truck driver this afternoon. He said that it is a 440E42. Could it be possible?
[/IMG]
Cursor 440 means only 410E44 for model for italian market, 340E44 for models for all the other states.
440E42 8x4 no, 410E42 o 340E42.
maybe 440E42 was the 6x4 tractor that in Italu was called 720E42, but i'm not sure of thisFede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da astra hd8c64.44 Visualizza messaggioragazzi gli euro trakker hanno fatto la storia però io ne ho una che ha un difetto come mai secondo voi tutti gli hanni che arriva il periodo estivo di rompe il mozzo della ventola!!!!!poi volevo chiedervi c'è qualcuno di vicenza???conoscete per caso la betonvit!!!
Commenta
Commenta