Il 619n sembrerebbe la normale evoluzione cronologica del 683n,invece si tratta del contrario.Quando nel 1967 è stato presentato ufficialmente il 683n il 619n era da un paio d'anni in produzione in Belgio, Van Hool(non so se in altri stabilimenti come l'unic) per il mercato internazionale.Identici nella meccanica mentre per l'estetica assomigliava al 682 poi al 683(fari integrati nel paraurti).Era una sorta di arma anti'Esagamma in vista delle nuove regolamentazioni dei pesi 190ql ptt per i due assi+260ql ptt per il rimorchio. Le normative verranno introdotte in modo differente 10 anni dopo.Per quanto riguarda i prototipi hanno avuto motorizzazioni diverse ma è difficile avere dati ufficiali.Quello che so che hanno viaggiato in Europa del nord- Africa-America del sud e Asia
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 691 e 180
Collapse
X
-
Nei primi Fiat, tipo 626, 666, 640, 670, 680, i numeri dopo il 6 dovevano indicare più o meno la portata: 80qli per il 680, 70qli per 670, 40qli per il 640...
Dopo, soprattutto con le evoluzioni dei vari modelli, ha un po' perso il suo significato (682, 690, 691...addirittura x esempio nel 642N65, il 65 indica la portata in qli). Forse, in base a quel che dice 6Ro, 619 potrebbe essere interpretato come 190qli, però questo sarebbe eventualmente il PTT e non la portata.
Commenta
-
Qualche anno fà mi è capitato di vedere dalle parti di Cecina un 619-683n con la cabina dell'esagamma E adattata guida a sinistra,trasporto auto+biga 6x2+2,non e' la prima volta che mi capita di vedere questo tipo di trasformazione.Invece ricordo quando il 691n che guidavo si sbriciolò l'albero primario del cambio in centro a Parma,(qualche anno fa se passavi dal centro invece di percorrere la tangenziale guadagnavi 10-15minuti) avevo parecchi quintalini. un Titano dell'ACI mi rimorchiò ad una officina IVECO ex Lancia che già conoscevo quando mio padre faceva delle manutenzioni all'Esagamma.Fù sostituito il cambio con uno revisionato detto "rinforzato"ma non conosco la sigla di questo cambio,perchè non mi risulta che anche negli ultimi esemplari prima del 180 fossero state fatte varianti al cambio.Mentre a metà produzione era stato aggiunto lo scambiatore di calore,oltre ad altre piccole modifiche.6ro ricerche
Commenta
-
Cabina Unificata FIAT-UNIC
Torno sulla questione della cabina unificata e, a riguardo, riporto la traduzione di un pezzo di un articolo sulla storia UNIC apparso sulla rivista francese Charge Utile.
Se i francesi, con il loro amor patrio, non si attribuiscono la paternità della cabina secondo me c'è da fidarsi.
"Nel giugno 1970, UNIC presenta alla sua rete il T340A, un veicolo dotato del nuovo motore V85S e della cabina avanzata del Gruppo FIAT-UNIC.
Gli ingegneri dell'ufficio studi UNIC si dedicano alla progettazione del pavimento della nuova cabina. Non sono infatti i padroni di questo progetto, avendo FIAT sviluppato questa cabina per la sua gamma pesante in una versione fissa e con un cofano coprimotore interno che separa totalmente il posto guida dal sedile del passeggero.
UNIC è stata incaricata di studiare, per le proprie esigenze, la versione basculante dotata di un nuovo basamento articolato. Grazie all'installazione del V8 ed al ribassamento del radiatore, la cabina può essere dotata di un terzo sedile. La coesistenza di due versioni della cabina, l'una fissa e l'altra basculante, può stupire, ma FIAT gioca la carta della semplicità, addirittura della rozzezza. "
Che ne dite, possiamo fidarci e credere che la cabina unificata sia nata in casa Fiat oppure no? Trakker, a cui ho fornito l'articolo completo, spero possa darci "la sentenza", dopo che ha sentito più campane!!!
Presto inserisco anche un pezzo sul V8 Fiat.
Commenta
-
Per bus Driver:lo so che Iveco aveva chiesto del motore, ma hai scordato una cosa, il 180Nc nasceva 6x2 a doppio asse anteriore mentre il 180.26 era una macchina 4x2... Il perchè del 180.26.. semplice,era, come il 160F26 una miscela, infatti aveva il telaio e il motore del 170U26 e 170M26(in Francia ed in Germania il 26 aveva il Fuller a 9 marce...)mentre la cabina era del 330M26 la corta e del 190U26 la lunga, bastava guardare il quadro strumenti, non corrispondeva ne al 190F26-35-38, ne alla serie Trange, infatti aveva una stampa e i pulsanti molto simili alla serie Z e 115-135-145 prima serie...cioè di stampo molto tedesco (ripeto ancora, le cabine erano Magirus), con le spie in rilievo ed una quadrettatuta di sfondo, caratteristica che si porta dietro il cruscotto dei camion di Overland... (se non mi ricordo male, salvo la temperatura che nei musoni indica quella dell'olio... dovrebbero essere uguali), furono macchine strane, al pari dei loro confratelli 180.24 che altri non erano che dei 165U24 (difatti il motore era il 9500Unic) con la cabina Magirus, altro inghippo, i 175, in realtà non sono mai esistiti, mi spiego, la targhetta era 175.17(o 24), ma in realtà erano dei 165, uguali ai 180.24, solo che mopntavano una cabina che era l'evoluzione di quella dei 159u20..CHE MACELLOOOOOOOOOOO!
Commenta
-
Non confondiamo il Diavolo con l'acqua Santa...il 691n non è nato con la cabina del 690...anche se parecchi 690-682 venivano montate cabine analoghe adattate ma era facile riconoscere la loro vera identità.Anche gli ultimi Alfa mille bisarca al posto della cabina Bartoletti veniva montata una cabina 691-619 oppurtunamente modificata avendo l'asse anteriore più arretrato Solitamente quando una cabina col baffo appariva la scritta FIAT sulla sinistra stilizzata anni settanta in genere voleva indicare che era stata sostituita oppure rigenerata,marcivano come fossero sotto sale...la fiat nelle carrozzerie era il fanalino di coda rispetto a tutta la produzione europea.Per quanto riguarda il fantomatico N1 non credo sia mai esistito (la mano sul fuoco non la metto)...anche se all'interno della produzione 691 c'è stata una evoluzione...come ho già citato in questo forum mi riferisco alla introduzione dello scambiatore di calore (migliorava la durata delle brozine evitava surriscaldamento) altra innovazione era il rafforzamento del cambio punto fragile di questa macchina specialmente le rettro...poi arrivò il 1806ro ricerche
Commenta
-
A proposito di 180...eccovi un bestione mica male!!!Ultima modifica di centonovanta; 12/02/2007, 13:08.
Commenta
-
Questo l'ho beccato qualche giorno fa: è un 180NC e, dalla targa, sembra esser stato reimmatricolato da poco.
Qual'è il vantaggio a reimmatricolare un mezzo? Forse hanno aumentato il PTT a 320qli?
x 190
su quel sito ci sono davvero un sacco di belle foto!!! E' tuo o di un amico tuo?Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.
Commenta
-
Quanti ne abbiam realizzati e venduti di camion uguali a quello con il mio ex titolare, addirittura 2 dalla Calabria li abbiam venduti nelle Marche.. uno poi, lo portai giu in Calabria da Varese a telaio nudo, lo allestimmo come quello della foto..e lo vendemmo, tramite un amico allo stesso concessionario....
Commenta
-
si, infatti i casini eran proprio per quello, alcuni 180, vengono reimmatricolati proprio perchè viene aggiornato il libretto..tu divevi vedere un 160F26 che avevamo trsformato.. con le ruotine..o meglio avevamo messo le gomme sui cerchi modificati per mettere le tubeless sbarrate sui tamburi a raggera...(un po come si fa qui in SVIZZERA...)
Commenta
-
comunque, se mi riesce trovare il materiale, penso di realizzarne il modellino in cala 1:50 su base Eurotech Conrad (visto che la cabina lunga l'ho messa al trattore per T.E. e quindi adesso mi ritrovo con un Eurotech 3 assi iper lungo...ma cön la cabina corta... per cui, avendo dellle ruote piu piccole di scarto..non è detto che non mio faccia il carrellone...)
Commenta
Commenta