MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotelaio e scarrabile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autotelaio e scarrabile

    Ciao ragazzi.

    Per ottobre in teoria dovremmo acquistare un autotelaio 3 assi usato con impianto scarrabile classico.

    Cosa ci consigliereste di scegliere come autotelaio??
    Noi pensavamo innanzitutto ad un 3 assi, posteriore al '93 di circa 310 cavalli di potenza.
    Calcolate che lavorerà in zona, compiendo la movimentazione dei cassoni tra cantieri, ospedali, ditte e adotteremo inoltre un cassone(sempre scarrabile) dotato di caricatore forestale.
    Per l'attrezzatura scarrabile ci va bene un po'tutto...in fin dei conti è abbastanza semplice come struttura e...dovendo cercare un usato siamo maggiormente interessati alle condizioni dell'autotelaio.

    Noi pensavamo ad un Iveco Eurotech.
    Altrimenti un Daf CF non ci dispiacerebbe.

    Voi cosa ne dite??
    Avete già avuto esperienze con veicoli usati??

    Ditemi le vostre.

    CIAOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    Ciao Aldo, se vuoi comprare un Eurotech direi il modello 190E30 6x2 versione K, 300CV, peso complessivo 26ton
    Ti dico K perche' lo devi usare in cantiere e col caricatore forestale.
    il K ha in più rispetto allo stradale:
    paraurti come l'Eurotrakker( con l'ultimo gradino ripiegabile), così ha un maggiore angolo di attacco in salita
    Ponte posteriore a doppia riduzione(lo stradale ha la singola riduzione) che ti dà una maggiore luce libera sotto il differenziale
    Bloccaggio del differenziale
    dovrebbe anche avere le balestre posteriori rinforzate(non ne sono mateamticamente certo)
    Qui da me ce ne sono parecchi, il 90% circa degli Eurotech ribaltabili o con gru sono 190E30K
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Grazie Friz...altri consigli??

      CIAOOO!!
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        Domanda x Friz
        la K sugli Eurotech sta per Kipper?
        Mi pare di aver visto tempo fa un Eurocargo 120 o 150 con la scritta kipper dietro la sigla.

        Commenta


        • #5
          si iveco è un buon camion anche scania non mi dispiace pero'io starei almeno su un 2000.prchè non prendi un 4 assi (8x2)con il doppio ponte gemellato?

          Commenta


          • #6
            Ciao Barnaba, la K dovrebbe stare per kipper, identifica le versioni da cantiere dei vari modelli Iveco
            Fanno più o meno tutti i modelli a partire dal Daily 50C13 all'Eurotech 190E35 cursor.
            orache l'Eurotech è stato sostituito dalla gamma bassa dello Stralis non saprei, mi informo e poi ti faccio
            sapere.
            Ciao!!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Grazie del consiglio...ero a consocenza della serie K ma sapete...tra gli usati è difficile trovarli.
              Adesso però sono riuscito ad entrare in contatto con un titolare di una grossissima ditta di movimentazione rottami e rifiuti industriali e forse riesce lui a trovarmi un buon mezzo.
              Anche perchè la scelta è stata affidata a me poichèp finita la scuola verrà affidato a me quel mezzo, ma fino a quel momento... ...quindi devo scegliere nel modo più oggettivo possibile.
              Scania sì...ne ho visti ma non ne trovo e poi onestamente sono un po'troppo stradali.

              X Case2
              Un 4 assi sarebbe troppo grosso.
              Calcola che ci dovremmo muovere nei luoghi più deiversi e disparati e che in gran parte quel camion andrà a sostituire anche il lavoro attualmente svolto da un 2 assi...quindi...
              Poi con il 4 assi nelle piste forestali e nei posti stretti è un macello.

              CIAOOOO!!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                ciao Aldo, non hai pensato alla possibilità di prendere un doppio ponte posteriore (6X4) da 26ton

                una domanda il camion lo usi anche per trainare rimorchi o solo come veicolo isolato?
                Ciao!!!!
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Sì...in teoria prendermo un 6X4.
                  Comunque mi hai fatto una bella domanda...in teoria lo useremo quasi solo come veicolo isolato però...vista la possibilità...ci potrebbe scappare un rimorichio leggero...o magari con l'andar del tempo un rimorchio sempre per le casse scarrabili.
                  Ah...un rimorchio per trasporto tronchi.

                  Lo sò...lo scarrabile traina poco.
                  Infatti ho sentito parlare anche di una cosa che sinceramente non conosco bene.
                  Mi avevano consigliato di immatricolarlo come mezzo d'opara aznichè come autocarro tradizionale per la storia del traino e delle portate ma ripeto...mi devo informare.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Ti ho fatto la domanda del rimorchio anche perche molti 300CV( per es. Iveco ) non hanno il traion, e se ce l'hanno hanno un peso complessivo dell'autotreno di 380-390q.
                    Se lo usi con il rimorchio ti consiglio un camion da almeno 352CV, perchè da quella soglia in su puoi viaggare a 44ton.
                    Ciao!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Aldo, scusa ma non avevo letto bene il messaggio.
                      Chi ti consiglia il mezzo d'opera non dice male, puoi portare una sessantina di quintali in più e non credo ci siano problemi di potenza per
                      il traino a 560q. di contro hai limiti di velocità più bassi e tasse più alte
                      Ciao!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Sì Friz...tasse e limiti questo è vero.
                        è vero anche che utilizziamo moltissimo il camion su percorsi cittadini ed allimite superstrada quindi il fatto della velocità non sarebbe un grande problema.
                        Per il fatto della massa rimorchiabile ho scoparto delle cose che non sapevo...grazie mille.
                        Comunque vedrò di informarmi meglio.

                        C'è qualcuno informato in modo più dettagliato sul fatto dei pesi??

                        CIAOOOOO!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Aldo, ti dico quel che so io sui pesi:

                          in Italia vige la regola degli 8CV/ton, ad esempio un camion con motore da 240CV avra' un PTC(peso dell'autotreno a pieno carico) di 300q
                          un 300CV avrà un PTC di 375q e così via fino a raggiunger il limite di 440q per gli stradali per motori da 352CV in su.

                          per l'autocarro vige il limite di 250q a pieno carico con sospensioni meccaniche e 260q con sospensioni pneumatiche sull'asse motrice


                          per il mezzo d'opera il peso a pieno carico è di 330q (3 assi), il PTC 560q
                          devi però fare attenzione ad una cosa: ho notato che gli Iveco( ma anche altre marche) hanno il traino solo dal 370CV ni su.
                          non so però in base a che normativa.


                          Ciao!!!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ragazzi e dei Man serie F2000 cosa mi dite???

                            CIAOOOO!!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Aldo, io i Man non li conosco molto bene, però dicono che siano molto robusti, specialmente i modelli
                              da cantiere.
                              Stando sulle tue richieste ci sono 2 modelli il 19.322(da cantiere) e il 19.343(stradale)
                              ovviamente sono telai 2 assi, ma si trovano tranquillamente anche trasformati in 6x2.
                              il 322 veniva omologato Mezzo d'opera a 2 assi con un peso totale di 196q contro i 180 degli stradali.
                              Mi sembra che con un 3 assi derivato da MO si possano fare anche 270q, però non sono sicuro( ricordo i vecchi Man 19-240 4x4 che venivano trasformati
                              i tre assi con un assale posteriore singolo, erano 6x4 e tiravano davanti e sul gemellato posteriore, quelli li avevano un ptt di 270q)
                              il 343 ha una ventina di CV in più però ha una curiosità: montava un motore 5 cilindri da 10litri di cilindrata anziche' il classico 6 cil. in linea.
                              io non capisco un granchè come meccanica, però 5 cilindri cosi potenti non ne avevo mai visti, probabilmente ha più coppia di un 6 cilindri, ma il 6 è senz'altro più bilanciato.
                              Entrambi, come la maggior parte dei teli al disotto dei 350CV non hanno il traino.
                              Spero di essererti stato di aiuto.
                              Ciao!!!!!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Allora...finalmente è giunto il momento di passare dalle parole ai fatti.

                                Oggi sono andato a vedere un Astra del '97 tenuto a mio avviso veramente ma veramente bene.
                                Prossimamente andrò a vederlo con il mio meccanico.

                                In settimana dovrei andare a vedere un CF e un Eurotrakker.

                                Volevo chiedervi stando fra Man, Astra ed Iveco quale secondo le vostre esperienze è il migliore per un uso promisquo strada-sterrato-piste forestali.
                                Contate che il mezzo andrà allestito con scarrabile e dovrà essere un 6X4 mezzo d'opera.

                                Aspetto consigli.

                                Ah...cosa controllare particolarmente dell'Astra??
                                Punti deboli? Difetti famosi?

                                Grazie per le risposte.
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Guarda, all'ICR avevamo un Man 6x4 con scarrabile e grù con polipo, ed era una bomba...se vuoi sapere il modello, te lo posso dire verso fine settimana prossima...però era usato prettamente (per non dire quasi esclusivamente) su strada...non saprei dirti dell'usura nel caso di utilizzo "fuori strada"...la maggior parte degli scarrabili nella mia zona (parlo sempre di rottamai, e quindi di utilizzi stradali) sono Iveco, Scania e Volvo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    DEll'Astra non hai detto granchè, comunque, se fai molta strada, va bene l'Eurotrakker, sifetti dell'Astra? Duro da muli, leva del cambio dura (tranne il caso in cui non sia con la servoasistenza idraulica...) con problemi di usura boccole, per cui la leva ti si slarga, se è un cursor, va bene a consumi, altro particolare legato al cambio, la mattina a freddo (cosi come i cugini Eurotrakker), non chiedergkli di passare facilmente dalla 2a alla 3a, cosi come dalla 4a alla 5a (qui il discoprso è ancora piu duro, visto il passaggio di gamma sulla leva....porca la miseria le smadonnate che mi ci son fatta con il 410E42 cosi come con il 64.36 e il 64.42biturbo), attenzione ai sobalzio da scarico...e alle buche, rischi di far fuori le balestre davanti se sono semiellittiche (una machina cosi robusta..da scarico rompeva le balestre), altra cosa, quando lo vai a vedere, controlla tutti i cerchi che non siano lesionati e saldati, infatti era molti gli astra che crepavano i cerchi del tandem (in una giornata ne ho schiantati 3...è anche vero che andavo con 16-17mc d materiale bagnato...), altra cosa da controllare, aprendo le finestrelle interne, il consumo delle ganasce, poi la tiranteria sterzo.. comunque, difetti grossi, non ne troverai..ultimo consiglio se lo provate..attento alle prime frenate...ti sembrerä non frenare, per cui schiaccerai.. per poco non darai una testata.. comunque fami sapere il prezzo... in ogni caso è una bella macchina....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Comunque, attenzione con gli scarrabili, soprattutto quando li carichi... quante volte ho visto i sorci verdi... non è che vi serve un autista?????

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Oh Aldo, finalmente lo compri sto mezzo?
                                        l'Astra che modello è? un HD7?
                                        secondo me e fai parecchio fuoristrada è meglio l'Astra (anche se più scomodo), per i percorsi misti l'Iveco....
                                        i Man li conosco poco quindi non saprei....
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Centonovanta

                                          Sì grazie...fammi sapere il modello perchè i Man li conosco veramente pochino ma ho dei buoni ricordi(un vecchio 6X6) quindi mi piacerebbe riconsiderarli.

                                          X Trakker
                                          Ho capito...ha il cambio come quello del mio Def.
                                          Quindi finchè non è ben caldo mi scordo passaggi del tipo 2-4 giusto?
                                          Considera che l'unico autista dovrei essere io ed il mio principale, quindi siamo molto legati al mezzo e ci teniamo a scaldare i motori la mattina, ad ingrassarli sempre, a fare le dovute manutenzioni ecc.
                                          Allora...ricapitolando controllerò:
                                          Balestre
                                          Cerchi
                                          Boccole in generale
                                          Tiranteria sterzo
                                          Ganasce freni

                                          Ooooook....vaaaabene.

                                          Comunque non è un Cursor.
                                          Devo saperne qualche cosa in più anch'io...di prezzo non se ne è ancora parlato bene ma è intorno ai 30.000 Euro(trattabili naturalmente).
                                          è allestito con cassone ribaltabile posteriormente...si tratterà di smontare questo allestimento e montare lo scarrabile.

                                          X Friz
                                          Eeeeh sì...ho insistito finchè non l'ho spuntata io.
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            occhio con i scarrabili che non sono tutti uguali!!!!!!!!
                                            a prima vista sembrano tutti identici un gancio e due pistoni messi li .......
                                            invece no per esperienza posso dire che la prima cosa che cambia è il prezzo
                                            la seconda è la portata della pompa con tutti gli attacchi ausiliari
                                            la terza è la portata della struttura ........
                                            la quarta è la velocita di lavoro......... ci sono attrezzature che lavorano a velocita impressionanti tipo cassoni ribaltabili.......
                                            per lavorare al top avere sempre casse compatibili con il tipo di struttura adottata
                                            un cassone troppo corto farebbe viaggiare la macchina "inginogghiata" sul asse anteriore e troppo lungo la farebbe sempre viaggiare " inpennata" nel davanti
                                            io con lo scarrabile si puo dire che ci ho caricato di tutto dalle pecore vive hai quadri d'autore quindi buona fortuna aldo.........
                                            c.b. robertino

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ha detto bene Robertino, attenzione agli scarrabili, io con il 130, molte volte camminavo con la parte anteriore molto alleggerita... mentre lo stesso cassone sul 190 3 assi non ha mai dato fastidio, cosi come sul 330... Attenzione alla portata della pompa e alla velocità dei pistoni... certi scarrabili, sembra abbiano mangiato lumache...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Cos'è, un 64.36?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Trakker, che dici? il BM64.36 è stato in produzione fino al 1993....

                                                  poi dal 93 al 96 c'è stato l'HD6 64.38, dal 96 in poi l'HD7 64.38, dal 2000 c'è il Cursor HD7/C 64.36
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Io sto carrozzone lo butto!!!! Mannaggia sua come dicono a Lecce, troppe volte fa di testa sua io avevo digitato 38...e lu ha fatto 36.....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      trakker non è colpa del mezzo ma del manico......
                                                      c.b. robertino

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Trakker
                                                        Io sto carrozzone lo butto!!!! Mannaggia sua come dicono a Lecce, troppe volte fa di testa sua io avevo digitato 38...e lu ha fatto 36.....

                                                        ehehehhehehe dicono tutti così
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Dici? sapessi quante volte dopo che scrivo qualcosa di risposta...mi dice che devo scrivere un messaggio valido, di almeno una lettera..... oppure mi si blocca il cursore e mi tocca spegnerlo e farlo ripartire..con tutte le conseguenze...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Se sono lenti quelli a gancio allora quelli vecchi a corde!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X