MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Barnaba, ma se il potenziale non esisteva e il PTT era 180q, come facevano i 697 e 300 a portare 7mc di cls?
    sono sicuro perchè quando i miei hanno costruito la casa nel 1978 la ditta che portava il cls aveva dei 697, 300 e forse anche 693 (purtroppo non ero ancora nato, quindi non li ho visti)
    so solo che mio padre (che faceva il muratore e quanto cls portassero lo sapeva) mi ha detto che facevano 7mc a viaggio.
    non è che fosse permesso viaggiare con 300-330q?
    se si chiamavano 300 penso che un motivo ci fosse, altrimenti credo che li avrebbero chiamati 160 o 180 come gli stradli
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Già ai tempi del 697 c'erano i potenziali, cioè i permessi per andare a 330 qi lordi, ne più ne meno come oggi, solo che allora si beccavano al massimo 50.000 lire di multa!!
      Sui 693 le betoniere erano da 7 mc, sui 697 e 300 cabina lunga da 8, sui 697 e 300 con cabina corta da 10 mc come sugli Astra BM21 e sui Lancia Esagamma.
      A parte il 693 che ho usato per un solo giorno, ho guidato per alcuni anni tutti gli altri e vi devo dire che i telai ballavano di brutto, i Lancia si impennavano al mino scivolo in retro, i 697 ed i 300 avevano quel maledetto cambio con la prima e la retro lunghe ( se si doveva arretrare in salita verso il cassero o la pompa bisognava prendere la rincorsa!!!!
      L'unica cosa che mi è rimasta nel sangue fino agli Astra è stata la paura dei freni, sia in manovra che in parcheggio!!
      Avevano il freno a mano sul volano, bastava un piccolo sussulto della betoniera e si sganciava, i freni di servizio erano a ganasce invertite rispetto ad oggi, cioè poca aria pochi freni!!!!!
      Nelle manovre da carichi in salita basta premere due volte il freno o la frizione e ci voleva l'amico con il tappo da mettere sotto le ruote!!!!
      Quelle si erano macchine pericolose!!!

      Commenta


      • #33
        Dillo a me Luca... con 8 mc di cls con un697, con Per i pesi, non esistevano le leggi atuali, e poi le forze dell'ordine non è che li controllassero tanto...non per mancanza di senso del dovere, ma perchè sapevano che eri comunque in sovraccarico.... il massimo erano comunque i 697 passo B con il tamburo da 9 che nei tornanti, in salita.tiravan dritto.. Dimmi na cosa Luca, ti è capitatao con l'Astra (21 o 25 passo lungo) di non riuscire a fare una curva per lo stesso¨motivo dei 697? Io un giorno, dalla disperazione, l'ho fatto girare, strusciando con il cerchio alla spalla della cunetta...Mannaggia alla.....

        Commenta


        • #34
          Mi sa che sto pc, stasera, va a finire sui binari della stazione sotto casa mia... ancora una volta mi ha magiato una parte del messaggio...

          Commenta


          • #35
            Dicevo, una volta, con un 697 con sopra 8 mc, per salire al mio paese, dalla disperazione, un pezzo di strada in salita, per superarlo, mi son girat* e l'ho fatto in retromarcia...povere frizioni e quanti battiti di cuore..freno a mano, marcia dentro e "zeppe" per scaricare in discesa o salita...

            Commenta


            • #36
              </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da lucabergamo:
              Già ai tempi del 697 c'erano i potenziali, cioè i permessi per andare a 330 qi lordi, ne più ne meno come oggi, solo che allora si beccavano al massimo 50.000 lire di multa!!
              </font>[/QUOTE]Non ho capito, intendi che esistevano già le omologazioni come mezzo d'opera? Potresti spiegarmi meglio?

              Commenta


              • #37
                sarebbe la definizione legislativa di "cio che si doveva, ma non si poteva (legalmente) portare..."

                Commenta


                • #38
                  Acc, mi hai messo più casino in testa di prima: come sarebbe a dire "cio che si doveva, ma non si poteva (legalmente) portare"?
                  Insomma il codice della strada prevedeva omologazioni o licenze a 300 o 330 qli per i 6x4 o no?

                  Commenta


                  • #39
                    Insomma, potenzialmente potevi arrivare a 330 q.li, ma non eri legale, per cui ti beccavi la multa, a fine anni 80, il potenziale lo hanno eliminato )infatti quando mio padre rinnovo' il conto terzi, sui documenti era sparita la dicitura "portata potenziale"...

                    Commenta


                    • #40
                      Insomma, sul libretto di circolazione era riportata la portata potenziale, ma non era regolare!

                      Commenta


                      • #41
                        Ciusto!!!! Era cosi, infatti sul libretto di circolazione vi era scritto: portata legale ed in un altro rigo: portata potenziale, dicitura che a fine anni 80 e poi sparita.....

                        Commenta


                        • #42
                          Con tutte queste leggi non ci capisco nulla !!!

                          Questo Fiat 300 http://www.demonteservizi.it/n_fit300.htm, a quanto si legge sul libretto, è omologato MO con PTT di 330 qli: come può un 300, che di fabbrica non aveva questa portata, essere immatricolato per 330qli???



                          Commenta


                          • #43
                            Misteri italiani.....

                            Commenta


                            • #44
                              Sicuramente avranno preso il ptt di un mezzo odierno come se si trattasse di nuova immatricolazione : se fate attenzione l'autocarro in questione non ha il libretto originale bensi' un duplicato rilasciato a seguito di aggiornamenti .
                              In questo caso ha guadagnato in portato buon x lui

                              Commenta


                              • #45
                                X Barnaba, penso che i 300 che girano ancora oggi siano in gran parte MO, non credo che i vari ribaltabili, betoniere, ecc viaggino a 240q di PTT
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Si, bisogna vedere però se hanno avuto l'omologazione a 330qli come MO. E' la prima volta che la vedo. Qualcuno che ha o ha avuto a che fare negli ultimi anni con mezzi del genere sa se, in sede di revisione o con collaudo aggiuntivo, c'è modo di omologare (senza troppe rogne) un 697 o un 300 come MO a PTT 33000kg?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Giu in Calabria ci si riusciva, se si faceva la denuncia di smasrimento del certificato di circolazione, al momento di fare il rinnovo della licenza conto terzi (ogni 9 anni), si faceva richiesta di licenza M.O.
                                    Al momento non ti so dire, ma il mio vecchio titolare (concessionario di camion usati e ricondizionati), molte volte riusciva a farli omologare e a far avere la licenza come M.O.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Riprendo questa discussione, con la pubblicazione di nuove foto.
                                      Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ancora foto dal depliant Fiat dell'epoca:
                                        Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          lo gia detto in un'altro post chiedo scusa ma barnaba hai delle foto dell'interno cabina

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Caaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!! Allora dillo che lo fai apposta!!!!! Dice che poi io mi arrabbio, sti maledetti post vecchi li andate a guardare oppure no? Anche nell'album fotografico ci sono le foto dell'interno, che, se avessi letto gli argomenti, sapresti che sono uguali a tutta la serie unificata (691, 697, 684, 160 e 300....), per cui, visto uno.. visti tutti!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              o ma cosa vuoi questo è un post vecchio te capi

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao belli!Non faccio niente a nessuno se vi inserisco questo bel 300PC betoniera,vero?Non capisco perchè sul sito dove lo vendevano hanno scritto Fiat 697,c'è scritto 300PC a caratteri cubitali sulla mascherina......
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  su dai non litighiamo per nulla....
                                                  Trakker, non essere così cattiva dai.....
                                                  cmq la foto dell'interno della cabina unificata francamente non me la ricordo

                                                  HD, potrebbe essere un 697 a cui è stata montata la cabina di un 300....
                                                  io ho visto pure dei 300PT betoniera, che dalla sigla dovrebbero essere trattori
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    se guardi il post om 180t vedi una foto del cruscotto leva cambio che è del tutto uguale al 697-300

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Gli interni ora non li ho, ma li metto appena ho due minuti.
                                                      Intanto ti rimando a questo post per altri dati sulla cabina:
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthr...cabina+697-300

                                                      L'altro post direi di abbandonarlo, per evitare argomenti doppi, dunque rispondi tranquillamente qui. Non importa che scriva le domande su entrambi .
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Non voglio litigare, solo che a tornare sulle cose, trite e ritrite, solo perchè ci sc***a andarle a cercare, onestamente mi da fastidio....

                                                        In merito al 697 con scritto 300... come già detto altre volte, non sono rari i casi di sostituzioni cabine , per incidenti (erano tantisimi i 97 e 300 betoniera che si ribaltavano....) oppure per usura...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ho cercato ma non ho trovato risposta ma il 697 o 300 a 8 marcie senza ridotte

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ho capito, lo fate apposta!!! PORCA MA*****A!!!! Ci godete a farmi arrabbiare!!! Dei cambi E80 ed E100 ne abbimo scritto minimo 3-4 volte!!!! CambioE80, 4 marce piu moltipliche azionate elettro-penumoidraulicamente, sincronizzatori in ottone retro ad innesto elettromagnetico (cambio comune al 697 e 180), cambio E100: 4 marce sincronizzate, sincronizzatori in acciao cementato piu moltipliche a comado elettrico con consenso apertura "catenacci" idropneumatico (comando azionato dal servofrizione) cosi come la retro... cambio comune al 300, 619, 160-170-190-330F(OM-Unic)26

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ma come mai alcune foto di questa pagina nn riesco a vederle??? Mo m'inc.... io però!!..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X