MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Musoni Iveco e Magirus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Accidenti che belle che pubblicate!

    x isfafla
    Il tuo attuale MAN è un 6x4? Mi pare di capire che tu operi principalmente in aree impervie, dove "osano le aquile"! Cosa fai in particolare? Ti occupi di piste da sci o anche altri lavori in montagna?

    Tornano al Magirus, doveva essere ben impennato con tutto quel peso dietro!!

    Commenta


    • #92
      Adesso capite il perchè dei ripartitori idraulici di trazione?

      Commenta


      • #93
        Musoni Iveco e Magirus

        ciao Barnaba, sì il mio Man è 1 33/362 6x4 e devo dire che ha comunque una buona trazione anche nel fuoristrada. adesso non opero più molto nelle piste lo facevo prima che ero dipendente adesso ke sono in proprio faccio 1 pò di tutto dagli scavi alle costruzione di autorimesse e anche in alta montagna x il rifacimento di alpeggi bonifiche e spietramenti poi se capita che mi chiamano faccio ancora dei viaggi per le funivie. ti metto alcune foto di 1 spietramento a 2000 metri anche se non c'entra con questa discussione ciao alla prossima
        Attached Files
        Ultima modifica di isfafla; 03/12/2006, 17:34.

        Commenta


        • #94
          Spietramento? Vorresti dire che togliete le pietre dall'alta montagna? Per quale ragione? Forse per fare dei pascoli?

          Commenta


          • #95
            Ecco una scheda del 330.32 del 1983

            Commenta


            • #96
              Musoni Iveco e Magirus

              ciao a tutti, "spietramento" !! esatto togliamo le pietre per creare nuovi pascoli e valorizzare in questo modo l'alpeggio. ho visto la scheda del magirus è proprio come il nostro anzi ex!

              Commenta


              • #97
                Amici del forum, volevo farvi vedere queste foto di Iveco musonissimi che ho appena pescato nella rete.


                Domanda: ma dove circolano? Al mio paese se passano si incastrano nella prima strettoia...
                Attached Files

                Commenta


                • #98
                  Quelli sono Iveco-International Australiani, come larghezza sono pari agli Eurostar Europei...

                  Commenta


                  • #99
                    Se li guardi bene, hanno la cabina Eurotech, ma con il sottoporta dello Star..quasi quasi, se mi becco un modellino International.... gli metto una cabina Eurotech..e me lo costruisco!!!!

                    Commenta


                    • Trakker scusa, tu dici che sono Iveco International: vuoi dire che sono prodotti che derivano da un'associazione tra Iveco e la statunitense International, oppure sono italiani "purosangue"?

                      Commenta


                      • Belli anche questi: non trovate?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • Salve a tutti! Sono anche io un appassionato di Magirus, e scrivo per chiedere a chi ha avuto a che fare con queste macchine se veramente i motori Deutz erano un pò delicati, come dicono sul libro IVECO Story.
                          "Ottimi per servizio stazionario, i Deutz soffrivano un uso esasperato-leggi lunghe sgroppate autostradali- se applicato agli automezzi. Unito all'elevato costo per cavallo....e all'uscita della Deutz dall'IVECO",i raffreddati ad aria scesero dai camion.

                          Commenta


                          • Che fossi un appassionato Magirus, lo si capisce dal nick.. Si, avevavo dei problemini, soprattutto con il caldo, uno dei problemi era che si allentavano i bulloni delle teste, altro problema, sempre dovuto alle temperature, era nelle bronzine di banco...alcune volte grippavano..senza un motivo apparente....

                            I merito agli Iveconal , sono macchine Iveco originali, dato che a quanto ne so, la International in Australia è stata acquisita dalla Iveco, che pero rispondono lla cultura locale, per cui montano si i Cursopr, ma possono montare anche i Cummins (parenti stretti poi del Cursor...vedasi Tector-Cummins che sono lo stesso motore), genere montano il cambio Fuller (l'iveco che torna alle origini) o gli automatici Allison....

                            Commenta


                            • Comunque in merito ai motori KHD¨, se gli tenevi puliti i filtri,il radiatore olio, cambiavi spesso l'olio e ci facevi le dovute attenzioni, nel cava-cantiere erano dei veri e propri muli instancabili, ma sugli stradali no.... molte volte, addirittura sbiellavano, con conseguente scampanatura e sfondamento del monoblocco, ma ripeto, questo succedeva soprattutto con il caldo..e con i lubrificanti di allora..ora sarebbe diverso...

                              Commenta


                              • Indubbiamente sono motori che nacquero per il clima artico...russo! Che soffrissero il caldo non lo sapevo, forse suggestionato da certe foto che vengono dall'Africa. Comunque il sistema di raffreddamento Deutz ancora in uso con termostato sul collettore dei gas di scarico che apre il passaggio dell'olio verso il ginto idraulico della ventola secondo la temperatura motore, rimane davvero ingegnoso! Altra curiosità: le aste distribuzione sono cave dove vi circola l'olio per la testata. Come sui vecchi VW air cooled. Forse Porsche ci ha messo la firma....

                                Commenta


                                • Khd, COMPLIMENTI!!! si vede che sei un appassioonato!!! È vero quel sistema è stato molto ingegnoso,a quel che vedo la tecnica la conosci molto bene..... non per nulla i Magirus Deutz erano e macchine piu usate per gli eccezionali...., come dicevo, bastava dare un occhiata alle teste ogni tanto (da me lo facevamo ogni fine settimana), tenere puliti i filtri aria e i radiatori..e non li distruggevi.... anche se poi si sbiellavano o fondevano, m ripeto ancotra na volta, la qualita degli olii era quella che era (allora si usavano gli olii minerali..altro che i sintetici di oggi...)poi, metti che il lavoro c'era, anche troppo ed allora si trascuravano....

                                  Commenta


                                  • x 190
                                    Gli iveco australiani non mi piacciono per nulla, mentre belle sono le foto dei tre Magirus che penso essere 330.30 ANW (hanno la scritta turbo): dove le hai scovate?

                                    x khd
                                    benvenuto in questo forum.
                                    I motori Deutz credo siano ancora montati sui musoni Magirus (mi pare che a Bolzano producano ancora i 330.30, no?).
                                    Mi spiegheresti meglio il discorso dell'olio nelle aste cave? Hai per caso uno spaccato?

                                    Un'altra domanda, magari tu lo sai: come mai alcuni Magirus-Deutz musoni hanno i filtri aria esterni con i condotti che vanno lungo il parabrezza, mentre altri (di solito i più vecchi) no?

                                    Commenta


                                    • ...si sono un appassionato di tecnica motoristica e i Deutz li conosco NON certo grazie alla IML, importatore Deutz in Italia, dove contravvenendo al decreto europeo Monti NON ti vendono i Manuali d'Officina per nulla al mondo. In maniera molto maleducata ti dicono di rivolgersi alla loro rete assistenziale...Scusate il fuori tema, ma ancora sono arrabbiato!

                                      Commenta


                                      • Torno alle foto sopra.
                                        Salvandole, ho notato che nel nome di quella del trattore c'era scritto 190.36. Com'è possibile un 190.36 6x4: è sbagliata. Al limite è un 330.36, con il V10 sovralimentato.

                                        Commenta


                                        • Semp¨lice Barnaba, le aste comando punterie, non sono normali, ma sono cave, come dei cilindri, all'interno vi passa olio che serve ad aumentare la lubificazione delle testate (da ricordare che in genere, i KHD hanno le testate singole per ogni pistone...)

                                          Commenta


                                          • Barnaba, ma a quale foto è scritto 190.36?

                                            Commenta


                                            • Le aste della distribuzione ricevono l'olio in pressione da un foro del bicchierino che appoggia al camme. L'olio in pressione-asta e bicchierino sono a tenuta grazie alla molla valvola...- sale fino al bilanciere opportunamente forato e quì lubrifica il portabilancieri eppoi le valvole. Ti assicuro che è più complicato spiegarlo che disegnarlo! Tutto questo stratagemma era per evitare tubi esterni d'olio ad alta pressione. Quelli che si vedono sui "V" era /è per il ritorno alla coppa.

                                              Commenta


                                              • Grazie mille della spiegazione.

                                                x Trakker
                                                Se provi a salvare la foto del 330 rosso trattore lo vedi.

                                                Commenta


                                                • Effettivamnete, ha ragione KHD che piu difficile a descriverlo che...

                                                  Commenta


                                                  • É vero, comunque, Barnaba, non è un 6x4, ma un 6x6.....

                                                    Commenta


                                                    • Si, ok, sorry, una svista...è 6x6.

                                                      Commenta


                                                      • Amici del forum, eccovi un mezzo più "Unic" che raro...
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Ciao e grazie per le ulteriori foto.
                                                          A me, guardando il marchio, sembra Fiat più che Unic.
                                                          Cmq, Fiat o Unic, dovrebbe essere solo un problema di marchio, giusto? E' un 190PAC20 o 26 4x2?

                                                          Commenta


                                                          • Nel sito c'è scrittoFiat/Unic 190 PC 26.

                                                            Ti metto il link così puoi vedere di persona:https://www.ho-modellauto-archiv.de/...antwerpen.html.

                                                            Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Si Barnaba, è solo una differenza di marca e nulla piu, quello è un Unic(Fiat-om)190pac26, che fu il primo camion che nacque dalla collaborazione con la Magirus sfociata poi nella fusione nell'Iveco

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X