MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere

    Vorrei fare un quadro riassuntivo sui primi Fiat nati per il cantiere: i Fiat 693.
    Mi interesserebbe sapre in particolare com'era il tandem posteriore, se identico al 697 oppure in cosa differiva.

    Il ponte a doppia riduzione con riduttore epicicloidale nei mozzi era già disponibile, a richiesta, dal 693N oppure è stato introdotto dopo?

    Altra domanda: fino a che versione è arrivato il 693? IO credevo solo fino alla N1 (che uscì di produzione nel '70 in corrispondenza dell'introduzione del 697), ma ho visto una foto in cui è riportata la didascalia 693N4, il che farebbe supporre che la produzione sia continuata oltre, un po' come accaduto per il 682N4.

  • #2
    X Barnaba: che io sappia si è fermato a 693N1, a che foto ti riferisci? è mica nell'album mmt?
    cmq escluderei che la produzione sia continuata dopo l'N1, anche perchè dal 1970 in poi c'era giù il 697
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Mi piacerebbe sapere dove dove l'hai visto il 693n4...io oltre l'n1 non li ho mai notati...però conoscendo le anomalie Fiat tutto è possibile...sto cercando foto dei ponti della versione N senza il riduttore ai mozzi,(il Titano li aveva già) e del successivo N1.Il 697 aveva telaio e il tandem un po più robusto
      6ro ricerche

      Commenta


      • #4
        In un vecchio libretto in inglese, ho trovato questa foto che dovrebbe essere di un ponte doppia riduzione di 693 (almeno così c'è scritto), ma siccome contiene numerosi errori, non mi meraviglierei se fosse di un 697, dato che mi pare molto simile.



        Cmq anche io ero a conoscenza solo dell'N1 e, riguardando le foto pubblicate nell'album, mi sono reso conto di aver preso un granchio: non so dove avessi letto 693N4, perché non c'era scritto!
        Tornando al discorso generale dei ponti e delle riduzioni, ecco un esploso del ponte di un 682T4, preso dal manuale delle parti di ricambio che un amico mi ha regalato.
        Come si può vedere, oltre alla coppia conica, c'è un secondo riduttore cilindrico a denti elicoidali. Perché allora questo ponte non è considerato a doppia riduzione? Forse la riduzione prodotta dalla coppia conica in entrata "non si conta"?

        Commenta


        • #5
          Barny, non è che l'hai visto sull'Album-mmt?

          tempo fa ho caricato la foto di un 693N, ma il nome del file è 693n4....la foto mi era stata spedita via mail, il emzzo era un 693N, il 4 credo stesse per foto n°4
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Si era nell'album: 693 blu con delle montagne di sfondo, forse pubblicato proprio da te. Se è quello, ecco spiegata la svista.

            Commenta


            • #7
              Ragazzi, il 693 arrivo fino al N1 e basta.
              Il tandem pubblicato mi sembra quello del 693 perchè il 697 aveva i bulloni sulla cassa del differenziale.
              Nel vedere quelle balestre e quei silent.blok dei tiranti mi viene ancora il mal di schiena........quante balestre ho cambiato!!!
              Pensate che i bulloni delle balestre erano tirati tutti e 4 a mano con la chiave ed un lungo tubo di acciaio.
              Comunque il 693 era una vero mulo rispetto agli EsagammaE 6x4 ed ai Magirus musoni dell'epoca.
              Il Lancia non aveva la riduzione ai mozzi quindi rompeva semiassi e differenziali in continuazione, il Magirus, che non ho mai guidato però, fu venduto da mio padre nel 1969 per il motore Deutz che si scaldava sempre.
              Certo che quando provammo i primi Astra con le balestre rovesciate ed i freni al contrario ci sembrò di sognare..........
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Barnaba, allora è quello che ho caricato io, sullo sfondo c'è un frantoio e dietro le montagne....
                è del 1969, quindi un 693N1
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  x Lucabergamo
                  Tu dici che il differenziale dell'Esagamma era poco robusto, mentre
                  6RO sosteneva in un'altra discussione che il ponte dei Lancia fosse proprio la parte migliore della catena cinematica:
                  "L'Esadelta C per via del ponte a riduzione cilindrica bi-elicoidale(come l'Esagamma) annullava le spinte assiali e i differenziali reggevano grandi sollecitazioni,la fragilità stava nella scatola del cambio(riduttore) bisognava fare attenzione.I motori erano una bomba più lenti dei 643 e OM150 ma molto elastici e longevi."

                  http://www.forum-macchine.it/attachm...ttachmentid=71

                  Tornando al ponte del 693, a quali bulloni ti riferisci? A quelli sul coperchio di ogni differenziale?

                  Con gli ultimi giudizi poi sui MAgirus Deutz...mi fate cadere un "mito". Io ero convinto che fossero dei veri muli, ma pare invece che non fosse proprio così.

                  x Friz
                  Si,era quello.

                  Commenta


                  • #10
                    Barnaba, visto che si parla di 693N ti sparo sulle gengive un bel 693N1 che ho fotografato alcune ore fa....
                    notare le condizioni direi perfette per un mezzo di oltre 35 anni.
                    si tratta di uno dei mezzi di quell'azienda che avevo promesso di fotografare diversi mesi orsono.
                    ho sempre pensato che l'azienda fosse fallita, ma ho notato che ogni tanto i mezzi li spostano, quindi forse lavorano ancora
                    per ora ho la foto solo del 693 che è vicino alla strada....prossimamente andrò a farmi un giretto con più calma.
                    mi sembra di aver intravisto: 693N1 ribaltabile post, 330-35 ribaltabile trilato (quello dietro al 693, è il mezzo più moderno dell'azienda... )
                    Lancia Esagamma ribaltabile post sembrebbe 8x4 , Lancia Esagamma 6x4 betoniera, Fiat 693 betoniera, Fiat 300PC betoniera, Fiat (sembrerebbe un 682) pompa cls a 2 assi,
                    Fiat 682 6x2 con gru retrocabina.
                    Come MMT ho visto una pala Fiatallis 605-B, un escavatore Simit S9, un escavatore Fiatallis forse FE20 e alcuni cingolati piccoli vecchissimi, a occhio potrebero sebrare degli Allis-Chalmers
                    oppure dei Cat anni 50.
                    Hanno anche un impianto per cls Cifa smontato.
                    non escludo possano esserci altre mmt oppure altri camion (mi sembra di ricordare che le betoniere fossero 4 o 5 )
                    Sempre sull'album trovi anche 2 betoniere di cui sopra della stessa ditta, un Esagamma e un 300PC, purtoppo le foto non son granche
                    perchè le ho scattate da dietro un muretto.

                    Fiat 693N1
                    http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=18976

                    Fiat 300
                    http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=18978

                    Lancia Esagamma
                    http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=18977
                    Ultima modifica di Friz; 30/01/2005, 17:12. Motivo: Link errato
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ha ragione lucabergamo...i due ponti dell'Esagamma 6x4 non avevano le riduzioni ai mozzi stessa cosa per i 693n...quando parlavo del differenziale dell'Esdelta-Esagamma facevo una comparazione rispetto ai 4x2 dell'epoca e lo spaccato del ponte che ho introdotto era quello di un 516 4x2...il 6x4 Esagamma è un'altra cosa,comunque il 520 6x4 fu una sorta di delusione inoltre fu lanciato tardi (1967) rispetto al Titano ed il 693.Il tandem era imparentato con quello dei CP 62-70 6X6 prodotto dalla fiat per le forze armate...per quanto riguarda la foto del tandem da parte di Barnaba,è giusto si tratta del 693n1 e non del 697...chi ha usato Magirus 310-360 10 e 12 cilindri forse si ricorda che se non controllavi periodicamente i prigionieri delle testate tendevano ad allentarsi nel peggiore dei casi si rompevano, oltre al surriscaldamento ma questo lo verificavi con un uso intensivo...mentre avevano di buono che dopo poco che li avevi avviati andavano in temperatura rispetto ai motori a cirquito liquido,quindi il 310 in cava oppure in frantoio andava bene specialmente in inverno.
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #12
                        x Friz
                        Ottimo colpo! Questa impresa ha un bel museo!!!
                        xché non provi a bussare un giorno feriale e chiedi se ti fanno fare le foto per bene al loro parco macchine: magari sono ben contenti di farlo.

                        x 6Ro
                        forse i motori Deutz erano nati più per i climi freddi che quelli caldi (se si pensa anche alla fornitura alla ex URSS per lavorare in Siberia, non dovevano essere male).

                        Dunque il 693N non aveva la riduzione epicicloidale nei mozzi neppure come optional?
                        Ultima modifica di Barnaba; 30/01/2005, 21:28.

                        Commenta


                        • #13
                          Filtri aria sempre puliti oltre a serrare ogni sabato, che ce ne fosse bisogno o meno i bulloni delle teste...magari con motore caldo.... le balestre del 697 e dei 300 , e vero quando mio padre prese il 310D26 (anche quello con il Meiller, al quale dovemmo ambaire le valvole del circuito idraulico e fare le sovrasponde...) da affiancare al 160... era la macchina migliore... ma povere gomme......pero', almeno non dovevi dannarti a balestre... (il 160 non era da meno rispetto ai 697... quanti fogli maestri saldati durante il giorno e poi domenica sostituiti in garage da noi....record assoluto di mio padre...3 fogli maestri in 4 giorni!!!!!!)

                          Commenta


                          • #14
                            Le sponde dei Meiller, per l'Italia, erano un po' bassine.
                            Cosa intendi per "povere gomme"?

                            Commenta


                            • #15
                              Un padroncino che lavorava regolarmente nella nostra ditta, aveva un Fiat 697
                              aveva montato cambio fuler balertre paraboliche e soffieti dei freni del 330. aveva un cassone Isoli trilat. non so se lo conoscete. Ecco dove andava lui ne Mercedes ne Iveco 330 ne Man riuscivano ad andare.
                              Era eccezzionale

                              Commenta


                              • #16
                                Essendo macchine nate per 26ton di Ptt, avevano la balestratura e tutto il comparto sospensionio, che sotto il carico che gli si dava (16mc.....di materiale molte volte bagnato) e con la caratteristica del carico spostato all'indietro (per via della cabina arretrata...)i tandem, mangiavan gomme a colazione e pranzo, mentre il ponte anteriore, anche se senza la trazione inserita, le mangiava per strisciamento (quante volte tirava un po dritto, soprattutto in salita....) a colazione, pranzo e cena...

                                Commenta


                                • #17
                                  Capito!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Barnaba: non vado nei giorni feriali perchè: primo lavoro anche io, secondo non so proprio a chi rivolgermi.
                                    la ditta sull'elenco telefonico del paese non figura, inoltre ho letto sul giornale che si dovrà utilizzare una parte del piazzale
                                    definito come "ex area...." se è ex penso non lavorino....ma i mezzi ogni tanto li muovono....bho
                                    son pure targati e hanno i tagliandini del bollo
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In una ultima foto da me pubblicata ho beccato un 693 e un 697 inpiegati in un lavoro di sbancamento...

                                      erano messi un po' maluccio..il mio avatar lo dimostra..cmq sono pubblicati nell'album..

                                      ultima cosa nessuno ha notizie dei 693 t 6 x 4 ( un mio amico mi ha detto che vennero prodotti per l'africa versioni 6 x 6 (con i gommoni..) da paura....fino alla fine degli anni 70

                                      ma nn ho mai visto nessuna foto...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Mai saputo nulla neppure io, però potrebbe essere, come diceve 6RO o Junker (non ricordo) in un'altro post, che l'assale motore anteriore venisse allestito da officine esterne, come il 697 6x6 per il Brasile.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Date un'occhio a questa foto
                                          dunque il primo mezzo sulla destra è un Esagamma E 6x4 e su questo non ci piove....
                                          il secondo da dx (la betoniera) è un 693N o un N1?
                                          la pompa cls di fianco al 693 che modello è? un'altro 693?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma sarebbe un quiz, oppure neanche tu sai cosa sono?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Comunque il primo è un N1 (vedasi fori modanatura tubolare sll'angolo alto posteriore cabina e coprimozzo "grosso")

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E ti sembro così bastardo da fare quiz simili? si lo sono

                                                scherzi a parte, chiedo perchè non sono riuscito a vedere le tarcghette...la pompa dietro al 693N1 cos'è?
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Purtroppo, non si vede nulla.... Per l'Esagamma, dove lo hai visto?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Le betoniere sul 693N1 e Esagamma di che marca sono?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      X Trakker: l'Esagamma è della stessa ditta....è una decina di metri più in la.
                                                      X Branaba: le betoniere sono tutte Druetta con motore ausiliario....oltre alle 2 della foto hanno anche 2 300PC.
                                                      i 300 e il 693 hanno il solito motore 6 cilindri raffreddato ad aria (Deutz????? )
                                                      l'Esagamma ha una cosa stranissima....qui si vede meglio.
                                                      vedete voi che caspita di motore ausiliario monta....ha pure il serbatoio...
                                                      ma è per la nafta o per l'olio idraulico?
                                                      la cosa notevole è che tutte hanno già la trasmissione idraulica al tamburo e non la catena.
                                                      Attached Files
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non ho visto questi motori, ma di solito quelli ad aria sono Deutz.

                                                        Per quanto riguarda la betoniera su Esagamma, forse monta il Fiat-Aifo 6 in linea (mi pare sia 8061) e quello potrebbe essere il serbatoio dell'olio, dal momento che si vede entrare dall'alto una condotta che altrimenti non mi spiegherei.
                                                        Ultima modifica di Barnaba; 21/02/2005, 13:29.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non saprei se si tratta dell'Aifo 8061 (motore montato sul 90% delle betoniere....)
                                                          mi sembra un po' compatto per essere un 6 cilindri.....
                                                          quelli delle altre sono i soliti raffreddati ad aria delle vecchie betoniere, non sono certo ma mi sembra fossero dei Deutz.
                                                          è probabile che il serbatoio sia dell'olio....quel tubo sopra mi sembra troppo grande per essere il ritorno della nafta....
                                                          poi non so che senso potrebbe avere un secondo serbatoio per il gasolio.
                                                          ecco un paio di foto del 6 cilindri Deutz ad aria...visto da entrambi i lati
                                                          la 3° foto dovrebbe essere un Aifo 8061 o 8065 che son poi lo stesso motore....
                                                          Barnaba, secondo te quante ore può durare un motore diesel? te lo chiedo perchè il contaore del Deutz delle foto segnava quest'estate ben 19600 ore
                                                          Attached Files
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            È un serbatoio olio, puo darsi sia per il gruppo motoriduttore per il tamburo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X