MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

(Dis)avventure cantieristiche sfizzere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • (Dis)avventure cantieristiche sfizzere

    Tempo fa avevo iniziato nel topic relativo al "mio" Man una specie di diario.. poi fui "epurata" e non potei continuare.. e un altro membro approfitto' della situazione per far sua un idea altrui.. ora me ne riapproprio.. ed essendo una persona corretta (al contrario di suddetto membro).. per non recare disturbo al "novello Camilleri" e visto che io non viaggio per l'Europa e la cosa potrebbe risultare poco interessante.. faccio un tentativo.. se avro' riscontri positivi continuero'.. senno' mi fermo qui...
    Venerdi 24-10 alle 15 circa mi chiama il disponente della Toggenburger: "Montag morgen 7.30 Werk Wil mit silo musst sand lade" (lunedi mattina alle 7.30 impianto inerti di Wil-ZH con il silomulden devi caricare sabbia).. Ok
    Stamattina alle 4.15 sveglia, faccio colazione e alle 5.55 con na temperatura di 6° metto n moto il camion,..rabbocco acqua motore.. ed intanto vado a prendere il primo caffè della giornata.. alle 6,15 parto per essere in cava alle 6.35... fortuna so partita prima... carico sabbia 10% (sabbia con dentro il 10% di ghiaino 4-8 che si usa per il sottofondo tra il solaio e i pavimenti in cui vengono annegati i tubi del riscaldamento).. alla seconda bennata vado in pesa per caricare la 3a senza andare in sovraccarico... Neu programm.. il palista mi dice che devo scaricare e devo andare sotto al nastro... "Inizio si giolivo ben conduce" .. se la giornata è iniziata cosi.. immagino il resto
    Vado sotto al nastro.. 4,75 mc di sabbia 0-4.. salgo su, prendo la lieferschein (bolla) e il fax... Wettingen, canton Argovia (come dire...un altra provincia)...so dove sta il paese.. ma non so sicura della strada.. imposto il navigatore.. e parto... "lui" mi manda sulla A51->A1... io arrivo a Bülach... svincolo.. e vado secondo la mia testa (alla fine tra andata e ritorno 27 km in meno e 20 Euro circa di tassa chilometrica risparmiati).. quindi Dielsdorf, Regensdorf, a destra direzione Baden... Passo davanti alla Man -Svizzera... e mi sembra di intravedere un Man tgs rosso.. spero non se ne accorga il mio camion... non vorrei si ingelosisse... Dopo poco arrivo a Wettingen.. sono in anticipo (sul fax è previsto lo scarico alle 8,30).. arrivo sul cantiere.. Una villetta in restauro... ingresso stretto... e di fronte la recinzione....come detto... immaginavo il resto della giornata... "Nemo profeta in patria"...Aspetto arrivi la squadra.. sono le 8.15.. inizio le "contorsioni".. avanti indietro, recuoero, a^vanti, indietro.. alla fine so riuscita ad entrare.. scarico.. sono le 8,25.. Richiamo la Centrale della Toggi..."Werk Wil" Alle 8.55 sono di nuovo a Wil.. salgo su.. devo caricare BZ sand (sabbia 0-4 mischiata a sabbia da mulino al 10%).. doppia bennata della Volvo.. Se volete continuo col resto...e non vi dico che giornata...

  • #2
    COntinua Trakker, io speravo di vederti su un Trakker...e invece TGS!!
    [FONT=Impact]Acco Dozer[/FONT]

    Commenta


    • #3
      Ciao, a me interessa! europa o non europa è interessante leggere queste avventure. Soprattutto sono curioso di una cosa. Sono praticamente quasi geometra e spesso mi trovo a dover progettare parti strutturali in cls e a seconda del tipo di elemento bisogna usare calcestruzzi di diverse granulometrie. quello che mi chiedo è come fate a caricare con una pala le parti in percentuale? per esempio, quel 10 % che vi serviva a fare il sottofondo a cosa è rapportato? come lo misurate per caricarlo?

      scusa se può sembrare una domanda stupida ma queste cose non le spiegano (tanti miei compagni non sanno nemmeno che cosa sia un cantiere...).

      grazie in anticipo, buon lavoro

      Commenta


      • #4
        Non girare il coltello nella piaga!!!!!!
        [I][COLOR=#0000ff]Dicevo...vado al deposito della BZsand.. e la Volvo mi carica...[/COLOR
        Alle 9.11 sono in pesa.. attendo il verde.. e via a prendere la liferschein


        Ecco la bolla.. devo andare alla BZ Zurich ad Opfikon.. notare i vari riferimenti e il peso...
        Parto.. imbocco la strada direzione Bülach.. che sfocia nella A51... a sto punto imposto il "doppio pilota automatico" (tempomat e retarder) tra i 77 e i 79 km/h.. un po di relax.. devo solo girare il volante.. da solo non lo fa


        Arrivo allo svincolo di Opfikon, svincolo.. giu di reatrder senza usare i freni....oooops... un po troppo inclinati.. ma nessun pericolo... il mio non è uno Scania.. arrivo alla BZ, sono le 9.36.. chiedo su... devo scaricare e SUBITO andare sotto l'impianto a caricare del cls
        4 Mc di P200/16 erfürt (magrone dosaggio 200 pezzatura max 16 mm asciutto) da poratre alla Anliker presso il cantiere "AndreasPark -Business center" cioè 800 mt piu avanti.. arrivo alle 9.55, scarico.. alle 10.25 ho finito.. richiamo il Dispo... E come volevasi dimostare.. la giornata iniziata male.. promette peggio.."Glattfelden, wechsel, fami montiere, 13.30 hast beton zum BZ" (devo andare a Glattfelden, montare la betoniera e ritornare ad Opfikon dove alle 13.30 devo caricare il cls)... Ricevuto.. ed obbedisco... la 3a parte a dopo....

        Commenta


        • #5
          mi accodo agli altri sperando di leggere il continuo

          grande trakker

          Commenta


          • #6
            Allora comincio con il rispondere al mio quasi collega.. Mi spiego il dosaggio al 10% veine fatto direttamente in fase di selezione tramite l'impianto .. un metrocubo di sabbia pesa all'incirca 1600 kg.. il dosaggio veine fatto mischiando direttamente nell'impianto circa1450 kg di sabbia 0-4 con 150 kg di 4-8.. Alla Toggenburger esistono 6 tipi diversi di sabbia.. Streif sand o-4 che è solo sabbia lavata, poi la BZsand da impasto che è sabbia a pezzatura 0-4 mischiata con il 10% di sabbia da mulino a pezzatura 0-2, la 10% che è quella testè citata, la Reinfeinsand che è sabbia a pezzatura 0-2 limacciosa e la Brechsand che è la sabbia da mulino 0-2...
            In merito poi alla glanulometria, qui piu che quella conta il tipo di cls da usare indicato nel capitolato di costruzione...se avrai la pazienza, di volta in volta che mi capita qualche cosa ti diro'.. qui ad esempio non esistono i solai a laterizi.. ma sono delle solette uniche totalmente armate...
            Torniamo alla giornata di oggi (Samu dopo ti indichero' qualcosa)..
            Vado a Glattfelden al piazzale Toggenburger-Hildenbrand Kies dove di solito staziona il mio camion...
            Alle 10.55 sono nel parcheggio dove mi aspetta la betionera.. manovro... e comincio la sudata
            Stacco i raccordi idraulici, pneumatici ed elettrici del silo mulden.. lo sollevo.. e monto le zampe che lo sosterranno dopo aver abbassato i pistoni del camion..

            Sono le 10.57 e sono sotto alla betonera...

            Procedura inversa.. monto il giunto alla presa di moto, raccordi elettrici e pneumatici.. ed eccolo pronto

            Sono le 11,05.. ho del tempo, ne approfitto per fare rifornimento (130lt di diesel con un conumo medio di 40,35 lt/100km)... mangio qualcosa.. e via direzione Zurigo..
            Alle 13.40 circa sul display esce il mio numero. vado sotto.. velocità tamburo al massimo.. e motore a 1110 giri circa... mentre carico

            Mentre carico (qui, come detto altre volte il cls arriva impastato già da sopra....ecco perchè Samu qui è piu facile, sono i capocantieri che decidono che tipo di cls gli serve).. Salgo su a prendere bolla e fax... "Implenia Bau" Cantiere "Sportanlage Heerenschurli" sulla Uberlandstr direzione Dubendorf..Cls del tipo A100Reko (insomma cls da riciclo dosaggio 300 liquido.. a fine viaggio faremo schifo io e il camion dagli schizzi)
            Alle 14,20 sono sul cantiere, manovro e giro la canala (si scarica col secchione da 800lt)

            Ci sta na parete in cls armato da gettare....

            Tra na cosa e n'altra (tra cui una volta il gruista mi ha sbattuto il secchione in uno zigomo) finisco alle 15.20
            Chiamo il Dispo.."Für heute nut meh, Wasche und Wechse" (per oggi non hai piu nulla lava e cambia).. Riparto direzione Glattafelden.. ma stavolta essendo in un terreno da cantîere, mi fermo, invio aria nel serbatoio acqua per metterla in pressione..e con la gomma a spruzzo do na mezza sciacquata al tamburo...Alle 15.40 sono a Glattafelden.. mi va bene.. ci stanno solo 2 betonere sotto al lavaggio.. mentre carico 6 mc di acqua per il risciacquo con l'idropulitrice lavo gli schizzi di cui è pieno il "culo" del camion.. salgo su, con l'idropulitrice lavo le spirali... e vado dall'altra parte a scaricare l'acqua nella vasca di decantazione.. dopodichè altra risciacquata veloce..Richiamo il dispo:"Morgen 7.00uhr BZ Glattfelden 6 Mc magerbeton o-16 pc 200" (domattina alle 7 cls o-16 dosaggio 200 semiasciutto) scendo a montare il silomulden.. 10 minuti operazione fatta.. Compilo il rapporto della ditta e consegno il tutto, dopodicchè compilo il mio rapporto personale.. 185km, 4 viaggi. 3 con il silomulden ed uno con la betoniera... sono le 16,25.. rimonto i raccordi idraulici (ho apettato si scaricasse la tensione idraulica nel circuito)piccola prova di funzionamento.. è tutto.. Ed allora chiudo il disco, spengo il natel, chiudo il camion.. e rimango qualche secondo a guardare quel "ferrovecchio".. il mio "compagno" non solo di lavoro, ma a sto punto anche di vita... e non vedo l'ora sia domattina.....

            Commenta


            • #7
              Beh, dopo soli 2 post, direi che l'entusiasmo dei giovani che vogliono leggere e imparare cose nuove di quel mestiere è abbastanza alto... Se poi contiamo che le prime esperienze delle giovani leve alla guida di un pesante, sono nel cava-cantiere, si possono apprendere un sacco di cose. Trakker, avanti tutta!!!!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Trakker, continua con i tuoi racconti

                Nico manchi solo tu?

                Commenta


                • #9
                  Grazie Trakker per la risposta! in effetti avevo immaginato che se il cls arriva direttamente sul cantiere già nella betoniera e già impastato le varie percentuali sono più facili da fare, perchè sono fatte direttamente dalle ditte specializzate.
                  Avrei un altra domanda: so che in Italia secondo la normativa per ogni gettata una parte del getto deve essere destinata per la realizzazione di provini cubici (adesso con il calcolo degli stati limite dovrebbero essere cilindrici) sui quali poi verranno fatte le prove di resistenza meccanica. Succede veramente così con ogni gettata? lo fate anche in Svizzera? se si come avviene questa gettata?
                  Poi un altra cosa, (scusa ma questo argomento mi appassiona proprio) il cls A100Reko è il nostro cls a Rck 300?
                  Interessante poi quella che non usate i solai in laterocemento, non l'avrei mai immaginato...

                  Grazie mille Trakker!

                  Commenta


                  • #10
                    Andiamo con ordine anche se O.T. e spero al piu presto di fare un reportage sulle prove che vengono fatte.. Qui si fa cosi, ad alternanza e a sorpresa il laboratorio mobile della Toggenburger va ai vari impianti.. e ogni camion che viene caricato, dopo il primo mischung (il primo quantitativo di cls che viene immesso nella betoniera qui gli impianti a seconda della capacità ad ogni impasto immettono 1,75-2,25-2,50-3 mc), vengono prelevati dei campioni di cls che verranno analizzati. Non so se in Italia venga usato del materale di riciclo a pezzatura variabile al posto degli inerti per impastare.. se si.. allora sarebbe quello...

                    Commenta


                    • #11
                      grazie per la risposta e complimenti oltre che per il reportage, per la competenza!

                      Commenta


                      • #12
                        Bhè, Samu gli anni passati negli studi tecnici, la voglia di imparare, la fame di sapere e la curiosità hanno fatto tutto questo.. Io come detto altre volte non sto sui camion perchè non avevo di meglio da fare.. ma ci sto per AMORE... amore verso i camion, come ho detto in un altro topic io, amo questo lavoro, perchè un domani resterà traccia della mia factica... Non smettero mai di ripetere che se dovessi trovarmi na compagna (o un compagno... nziammasignuru) durerrebbe poco.. dovrebbe dividermi con i camion... è non ne uscirebbe vincente...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
                          Trakker, continua con i tuoi racconti

                          Nico manchi solo tu?
                          Se Sig.ra Trakker consente... Non mi va di aprire l'ennesimo post-fotocopia... Per cui se mi ospita vi racconto qualche avventura volentieri, ma ora guido un bilico e faccio la spola fra l'azienda e le fonderie fornitrici, più raramente con contoterzisti che fanno lavorazioni meccaniche e in qualche raro caso con i clienti, che sono serviti da due motrici a 3 assi guidati da Robertina (Romana D.O.C.) e da Vincenzo, che fra 5 anni si godrà la meritata pensione... Però per stare in tema preferirei raccontarvi di quando lavoravo alla cava di sabbia col 330 oppure di quando facevo l'autista in una impresa di asfalti. Le iornate più movimentate si sono svolte in questa parte lavorativa della mia vita (anche se a dirla tutta, in naja ne son successe di tutti i colori! ).
                          Trakker, che dici, lo posso raccontare qualche aneddoto qui come ospite del tuo argomento???
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            In tal caso mi sa che dovremmo cambiare titolo.. ma non è che ppi ne approfitta qualcuno per venire qui con cose inventate o cercare di insegnarmi il mo mestiere?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                              Beh, dopo soli 2 post, direi che l'entusiasmo dei giovani che vogliono leggere e imparare cose nuove di quel mestiere è abbastanza alto...
                              nico mi permetto di aggiungere che ci sono anche persone che leggono molto volentieri i resoconti delle giornate lavorative (perchè spesso è l'unico modo che hanno per entrare in contatto con il "vostro" mondo), ma non postano mai frasi del tipo "che bella giornata", "che belle foto", "dai racconta la tua giornata", che a mio modesto parere, in alcuni casi, servono solo ad incrementare il numero dei messaggi...
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                interessante continua così trakker . . .ma avevo uan domanda la tua ditta lavora per altreditte di edilizia giusto? raccontaci un po anche della ditta
                                PER NICO: che camion guidi? aspetto anke un tuo racconto
                                Non ghì nè par nessunì!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                  Bhè, Samu gli anni passati negli studi tecnici, la voglia di imparare, la fame di sapere e la curiosità hanno fatto tutto questo.. Io come detto altre volte non sto sui camion perchè non avevo di meglio da fare.. ma ci sto per AMORE... amore verso i camion, come ho detto in un altro topic io, amo questo lavoro, perchè un domani resterà traccia della mia factica... Non smettero mai di ripetere che se dovessi trovarmi na compagna (o un compagno... nziammasignuru) durerrebbe poco.. dovrebbe dividermi con i camion... è non ne uscirebbe vincente...
                                  Si l'avevo intuito che sotto il tuo lavoro c'era questo sentimento profondo... E non so da voi ma qui di solito gli autisti che scaricano nei cantieri sono trattati un po da bestie e deve essere una bella soddisfazione entrare in un cantiere e magari tenere testa a qualche capo cantiere esaltato che si inventa di ogni solo per criticare il lavoro degli altri.
                                  Mi è venuta in mente un altra cosa che secondo me è sbagliatissima: mi capita spesso di vedere gente che nel gettare, per non sprecare il calcestruzzo che rimane sul fondo della betoniera ci spara dentro l'acqua per renderlo più fluido e quindi per farlo uscire... cosa sbagliata perchè se poi nel getto si supera il giusto rapporto acqua-cemento si ha una sbagliata stratificazione degli inerti con conseguenze anche piuttosto gravi dal punto di vista strutturale...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Infatti Samu.. e qui è VIETATISSIMO non solo fare quel lavoro.. ma addirittura sciacquare la betoniera.. visto che il dosaggio viene fatto dall'impinato.. e l'acqua comprometterebbe la consistenza del cls e il suo giusto rapporto di umiditä.. A proposito di acqua.. ho appena guardato fuori.. piove a dirotto.. mi aspetta na giornataccia... A stasera.. e vi diro' oltre che rispondere a Gip...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ben tornata Marcella...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Bentornata Marcé!

                                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                        Ed allora chiudo il disco, spengo il natel,
                                        Questa la capiamo in due! Il "Natel" é un telefono cellulare.

                                        Originalmente inviato da samutheking Visualizza messaggio
                                        Interessante poi quella che non usate i solai in laterocemento, non l'avrei mai immaginato...
                                        In Canton Ticino si usano, da loro "al Nord" la mentalità é piú Germanica...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Trakker,

                                          innanzitutto complimenti anche a te per i tuoi racconti, che aprono squarci su un settore poco conosciuto e spesso "bistrattato".

                                          Ne approfitto per chiederti una cosa: alcuni amici sostengono che circa una volta al mese c'è da calarsi denro la botte della betoniera per staccare tutto il cemento incrostato a suon di scalpello o martello pneumatico...è vero?

                                          Non deve essere una bella cosa!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                            In tal caso mi sa che dovremmo cambiare titolo.. ma non è che ppi ne approfitta qualcuno per venire qui con cose inventate o cercare di insegnarmi il mo mestiere?
                                            Fatti pagare l' affito del post
                                            Imprenditore agriRIDIcolo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quasi quasi....Cominciamo con il risposndere in merito ai camion della ditta.. Il titolare ne ha 9, 6 Scania, 2 Man compreso il mio ed un Actros che ha un sistema uguale al mio ma con il ribaltabile posteriore in lega che prima stava sul mio..Lavoriamo in affitto per la Toggenburger, la Hastag e la Kibag che sono tra i piu grossi fornitori di inerti e calcestruzzo della Svizzera tedesca...
                                              In pianta stabile per la Toggenburger ne abbiamo 4 (il mio, lo Scania del titolare con il silomulden, uno Scania 5 Assi betoniera e il Mag TGA 35-430 betoniera), alla Kibag ci sta il Mercedes col Wechsel system, uno Scania 470 ribaltabile, un R420 4 assi betoniera e uno Scania 124 C470 betoniera che fluttua tra le 3 al bisogno..E un altro Scania 124C470 betoniera alla Hastag.. Dal nuovo anno la scuderia rimane uguale salvo che al posto del mio ci sarà il TGS.. sempre in rosso.. spero solo non arrivi con gli specchi, paraurti e parafanghi in tinta.. senno' na settimana di vita gli do... se non salta da sola.. la vernice la tolgo io!!!!!!! Dopo quando faro' il resocônto dela giornata capirete perchè sta mi affermazione

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                spero solo non arrivi con gli specchi, paraurti e parafanghi in tinta.. senno' na settimana di vita gli do... se non salta da sola.. la vernice la tolgo io!!!!!!!
                                                sempre drastica eh Marcè? vai pure avanti col racconto che tanto la gente non si annoia mica....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mi son letto con cura tutta la discussione e sono veramente contento di leggere una vita da camionista che non è quella del camionista furbo , scanza fatiche e non curante del suo lavoro (almeno dalle mie parti c'nè qualcuno) ma di una persona veramente felice di fare il suo lavoro e molto appassionata ... sentir raccontare queste giornate in maniera diversa dal solito (perchè di solito si sentono solo lamentele senza accorgersi della fortuna che si può avere che per prima potrebbe essere quella di avere un lavoro) e secondo me di queste persone traccia del loro lavoro non svanisce anzi rimane custodita per sempre in molte persone, me per primo e penso anche i tuoi colleghi o il tuo capo li all'impresa...... scusate se mi sono un po dilungato ... io quindi invito a Marcella a raccontare ancora queste sue avventure..
                                                  Un Cordiale saluto a voi tutti
                                                  Mario

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bhè, sai, con i cantieri dove mi mandano.. non sarebbe facile mantenere intatta la verniciatura di dette parti...
                                                    Cominciamo.. Stamattina solito orario di sveglia, alle 5.50, al buio completo metto in moto, vista la pioggia, alzo il silomulden che di sicuro sarà pieno di acqua... (mi scuso per la foto ma era buio pesto)

                                                    Vado dentro e cerco di leggere il fax per vedere dove devo scaricare... "Implenia Bau" Hocbordstr-Dubendorf... dovrei caricare alle 7.20.. ma visto il tempo e sapendo che gli svizzeri essendo un popolo di imbranati alla guida con condizioni meteo asciutte.. con la pioggia diventano una massa di somari.. parlo con "la" impiantista Franziska.. e alle 6,55 mi appresto ad andare sotto mentre sullo sfondo albeggia (si fa per dire)..

                                                    Ecco il camion sotto carico di 6mc di P200 RandsteinBeton 0-16

                                                    Fatto il carico parto.. anzicchè andare per la semiautostrada.. opto per le strade interne sino a Bülach Sud.. li imbocco la A51 sino alla A1 direzione St Gallen sino allo svincolo per Dubendorf.. e non mi sbaglio.. un ingorgo dopo l'altro...in una delle code che devo fare.. becco un Sisu 5 assi carico.. e stranamente con il 3° asse centrale sollevato

                                                    Arrivo sul cantiere alle 7,50... A dirigere il tutto un ragazzo portoghese che mi conosce da altri cantieri.. bloccano le auto, taglio la curva in retro ed entro nel cantiere, sento il camion sforzare.. e mi accorgo che.. sono affondata E mo? Intanto scarico... inserisco i bloccaggi, seconda marcia dentro.. e mollo la frizione senza accellerare.. benedetta gestione elettronica della pompa di iniezione... se ne esce senza il minimo accenno a slittate "compromettenti" .. l'unica cosa sarà.. il macello che combinero' per strada..
                                                    Chiamo il Dispo... "Werk Wil"... via, dierzione Wallisellen, taglio dentro al paese e riprendo la A51 direzione Bülach-Schaffausen..devo fare attenzione alla grande rotonda in cls di Glattfelden.. li col mio è un istante fare un incidente.. se vai n eggera accellerazione tira dritto.. appena molli chiude di botto nella direzione di sterzata... comunque alle 8,25 sono a Wil... Vado sotto al nastro

                                                    Caricati 11,50 Mc di sabbia 10%.. leggo la bolla e il fax
                                                    Egg-Zurich da tagliarsi le vene.. tra andata e ritorno circa 80 km.. e non vi dico le strade che devo fare.. compresi na serie di tornanti dove di solito sgommo da Formula1... Parto senza non prima aver letto il fax.. "ab sofort parat" (pronti da subito....).. Faccio la A51 dopodicchè a A53 sino ad Uster e da li su per i tornanti.. trovo il cantiere.. ma stavolta anzicchè scaricare di fianco alla strada.. devo scaricare sopra...poveri specchi.. mi infilo nella traversa.. passo a malapena... immaginarsi poter fare manovra.. alla fine, dopo 3 volte che per infilarmi mi si so chiusi gli specchi per strisciare, deciso di affidarmi al solo specchio sinistro.. se solo spostassero quel maledetto furgone!!! Alzo il silomulden.. e mi accorgo che... ho solo 2 metri di spazio per scaricare ed abbassare il silomulden.. visto che sono cosi intelligenti da aver fatto passare un cavo sospeso a filo strada... e poi ci sta chi dice che è avventuroso andare in giro far la linea.. Abbasso, vado per uscire.. e mi tocca fare ben 4 manovre.. a specchi chiusi.. che comunque sfregano a dei rami di arbusti spinosi.. riesco ad uscire e nonostante la pioggia e i 7° di temperatura.. so sudata... Richiamo il Dispo.. e di nuovo "Werk Wil" arrivo alle 11 circa..lungo la strada incontro tanti colegghi.. ed è un lampeggio continuo in un mare di felicità e sorrisi.. poi incrocio la bella Sonia (mitiche le nostre sfide a chi ha le unghie piu lunghe e belle), la >Brigitte dai lungissimi capelli biondi.. e la Stephi.. che è quasi na mia allieva.. vado sotto al nastro e carico 10 mc di "groll" (ghiaione 32-45 mm) per il cantiere "Arge Herbstweg Zurich".. prendo il fax e vedo che lo scarico è previsto alle 13 dopodicchè devo restare a disposizione del capocantiere.. parto in direzione Zurigo, chiamo il cantiere e chiedo se è possibile scaricare prima.. ma non è possibile perchè la gru' è impegnata.. allora vado alla BZ Opfikon.. sono le 11.40.. abbasso lo schienale.. imposto la sveglia.. e mi addormento un po (che scomoda la cabina corta Man.. e pensare che ci sta chi si lamenta delle piccionaie...)... Il resto dopo....


                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Innanzi tutto, mi scuso per i post consecutivi, ma lo faccio anche per evitare che ogni post diventi pesante da leggere.. e per riordinare un po le idee... Andiamo con ordine.. Rispondo a Liftman..Dipende dall'autista, se è menofreghista, frettaiolo.. allora si.. io in 16 mesi l'ho fatto na sola volta (iniziai 3 volte.. ma dopo pochi minuti dovetti fermarmi.. per sopraggiunti cambiamenti di programma).. e solo perchè na sera rientrando da un viaggio di "nassspritzbeton 400/0-8" (cls liquido per spruzzatrici dosaggio 400kg/mc pezzatura 0-8 mm) non potei lavare per bene.. e mi se ne attacco' un po.. poi trascurai e su quello se ne attacco' altro.. CatMaia, venendo a te e quello che hai scritto.. bhè da quando sono con questa ditta ho cambiato modo di lavoro... il lavoro viene prima di tutto (in 16 mesi non ho preso un giorno libero ne fatto ferie salvo il periodo da natale a metà Gennaio.. perchè gli impianti sono fermi).. sull'apprezzamento.. ti basti pensare che col titolare stiamo settimane senza sentirci come se lavorassi per conto mio, oppure se capita che devo fare un viaggio su un cantiere e il "polier" (il capocantiere) mi chiede un altro ulteriore viaggio non programmato... mi basta chiamare il Dispo e dire "Der Polier gerne ander mal..mache ich?" (il polier chiede un altro viaggio.. Lo devo fare io?) E la risposta quasi sempre è "Wieso' rufe? Selbst machst, wann fertig rufst" (perchè chiami? Fai tu e quando hai finito chiama)...Chi mi conosce saprà cosa significa cio' che sto per scrivere.. Mi hanno accettata senza problemi, mi trattano come se fossi na loro dipendente e non di una ditta esterna.. ed addirittura l'8 Novembre faro' un corso di aggiornamento con i loro autisti...
                                                      Torniamo ad oggi.. alle 12.40 mi sveglio, vado sul cantiere, so già dove devo posizionarmi (a parte che il primo viaggio di cls rekobeton ce l'ho portato io 13 mesi fà)..

                                                      Ma come al solito non sono pronti...
                                                      Alle 13,35 finisco di scaricare arriva Tony (il polier) e mi fa "Marcella must 4,5mc M200 beton bringe" (devi portarmi 4,5 mc di cls reko dosaggio 200), corro alla BZ Zurich (distante circa 2 km), vado su e ordino il cls (da sola.. senza che il polier abbia chiamato).. esce il mio numero sul display. e mi infilo sotto

                                                      Alle 14.10 sono di nuovo sul cantiere, mi posiziono come prima.. e in 15 minuti scarichiamo..
                                                      Il polier mi fa "Ein mal völl wandkies eins" (un viaggio pieno di ghiaione da cava).. so già che devo caricare alla Grübe (cava) di Glattfelden.. parto.. e alle 14.50 arrivo in cava

                                                      Scendo giu nel "buco" e la 980 con 2 bennate ha effettuato il carico, circa 10 mc

                                                      Rapido slancio, 2a veloce, 4a a metà rampa, nel tornante mollo l'accelleratore per non far "zappare".. e scalo in 3a veloce.. per uscire devo prima passare nel "radwascheanlage" (impianto lavaggio ruote).. il 70% del cls per realizzarlo.. è passato dalla mia betoniera.. ed eccomi al discorso che facevo, che del mio lavoro resterà traccia..

                                                      vado in pesa, sono le 15 precise

                                                      Prendo la bolla..Ptt 32480 Kg, netto 18880 pari a 9,74 mc
                                                      Alle 15.25 sono in cantiere... smadonnata per entrare

                                                      Alle 16,00 finisco, chiedo al polier.. per oggi abbiamo finito e mentre si abbassa il silomulden faccio controfirmare le bolle e chiamo il Dispo.. per oggi non ci sta piu nulla (sfido io, piove, sono le 16....)domattina alle 7, con questo assetto (cioè silomulden)alla werk a Wil..Riprendo la strada del rientro.. dove termina la A51 come al solito a queste ore.. colonna (è un imbuto e questa strada è piena di frontaleri che rientrano a casa).. mi mantengo nella corsia centrale che sfocia poi nella "doppio senso", negli specchi nella corsia di soprasso vedo arrivare un Porschè ipersparato che vorrebbe scavalcare la colonna.. subito sterzata a sinistra.. e chiudo il varco.. non vi dico quello della Porsche.. abbasso il finestrino e senza proferire parola metto il dito davanti alla bocca..., caso strano... non ha piu fretta.. Alle 16.35 arrivo in piazzale.. compilo il rapporto per la Toggi e lo consegno a Franziska, vado nel camion compilo il mio "personale rapporto":
                                                      269 km, 5 viaggi di cui 2 di cls, 8 ore e mezza di lavoro per la Toggi... Vado a lavare le mani, tolgo il gilet ad alta visibilità, la felpa che ho sopra l'altra, chiudo il disco, chiudo la cabina... arrivo alla macchina... le chiavi dell'auto dentro al camion..."porc, mannagg, accident" vado a prendere le chiavi... e via a casa.. senza non prima aver lanciato un ultimo sguardo quasi d'amore al mio "ferrovecchio".. e quasi mi commuovo.. e penso che alla fine la vita mi ha dato tanto.. Una parte consistente dei miei sogni d'infanzia si sono realizzati,. Sognavo di venirmene in Svizzera.. e risiedo in Svizzera, sognavo di essere me stessa.. e lo sono, sognavo di guidare i camion.. e li guido... e in tanti si chiedono come mai quando mi incrociano mi vedono sorridere.. e quando qualcuno da vicino vede i miei occhi sul lavoro dicono brillino.. come brilla quella lacrimuccia piccolina nel lasciare il piazzale..mannaggia.. mi si sta rovinando il trucco.. calma cuore mio.. domattina è vicina...e alle 4.15.. non mi peserà alzarmi.. per altre avventure...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Anche stasera scasso...Rispondo ad Ivanuccio... Il tedesco? Mi arrangio, magari lo parlassi e capissi benissimo..
                                                        Stamattina arrivo al piazzale al solito orario, metto in moto e scarico l'acqua dal silomulden.. e piove a dirotto.. Alle 7 dovrei caricare.. ed invece alle 6,10 parto.. arrivo a Wil che non sono manco le 6 e mezza.. ne approfitto per fare rifornimento.. di nuovo 130 litri per un consumo di 38 lt/100km.. non male..Ed intanto tira un bel venticello "glaciale" e la temperatura è attorno ai 4° Brrrrr.. Salgo su: "Unter band" (sotto al nastro).. carico 11mc di Betonkies-Tiefbau 0-16 (in poche parole misto di sabbia e pezzature sino al 8-16 per usi copertua tubi) per la "Schmidli Bau" cantiere Scwimmbad Glattfelden..addo' stà?
                                                        Chiedo info... e manco a farlo apposta so dov'è... Parto in anticipo... e faccio bene.. una colonna della Madonna.. arivo sul cantiere alle 7.10... Mai na volta nu cantiere comodo!!!! Devo andare per una stradina in un bosco...arrivo...

                                                        e scendo a guardare dove dovrei scaricare...

                                                        Devo entrare qui

                                                        Non vi dico le manovre..alzo il silomulden.. e il capocantiere mi fa: "Attenzione ai rami dell'albero..." Osservo, ho solo mezzo metro di spazio per scaricare.. ed abbassare.. effettuo.. intanto essendo il terreno non compattato... sono affondata.. Kein problem.. esco.. retro.. e riprendo la strada per uscire dal bosco.. chiamo il Dispo.. "Grube Hildebrand ein mal Wandkies völl und nacher auftrage" (insomma devo caricare un viaggio di ghiaione, andare sul cantiere e restare a disposizione del capocantiere).. Parto alle 8.15 direzione cantiere "Arge Oerlikon-Weinbergstrasse-Zürich" .. sapendo che ci sono na miriade di cantieri chiamo.. e mi dicono a quale gru devo scaricare,.. dopo 35 minuti sono in cantiere... Comincaimo subito a csaricare e alle 9 abbiamo finito.. Chiedo al capocantiere.. devo portare un altro viaggio.. ritorno indietro mentre piove a dirotto.. arrivo in cava.. le solite 2 bennate della 980.. e via sulla pesa.. riparto.. e alle 10.25 sono di nuovo in cantiere.. Si scarica sotto la pioggia insistente.. Stanno realizzando l'interramento delle tubature che attraversano il sovrappasso pedonale sul costruendo pezzo di ferrovia

                                                        Finito il ghiaione, alle 10,55 mi mandano a caricare 9 mc di randstein beton 0-16/P200.. neanche mezz'ora e sono di ritorno.. scarichiamo.. sono le 12.. il capocantiere mi guarda e fa: "Noch mal ein Wandkies" (Un altra volta ghiaione).. guardo i tempi.. per l'una sono di sicuro in cava.. parto.. e vado alla cava.. sono le 12.35.. alle 13 carico le solite 2 bennate... pesa.. e riparto direzione cantiere.. mentre la pioggia è diventata NEVE.. Nevica con la stessa insistenza della pioggia.. arrivo a Zurigo con un po di ritado sui tempi previsti.. ma non fa nulla.. mi tocca apettare...e intanto tutt'intorno.. le auto, l'erba ed ogni cosa statica.. sta divenendo bianca.. Finisco di scaricare alle 14.55.. e devo andare a prendere altri 4,5 mc di cls.. Ritorno.. scarichiamo.. sono le 15.40.. non ce la farei a fare un ulteriore viaggio di Wandkies.. allora faccio firmare le bolle e riparto in direzione del piazzale Glattfelden.. ne approfitto e do' una lavata al silomulden.. e ai cerchi anteriori anneriti dalla polevere dei freni..Termino alle 16.35.. mi rendo conto che la temepratura è attorno ai 2°.. allora vado giu alla betoniera.. e scarico tutta l'acqua dai tubi e dal serbatoio.. Chiamo il dispo.. domattina, viste le condizioni meteo.. devo chiamare alle 8 se viene fuori del lavoro.. senno' riposo.. salgo su al parcheggio.. compilo il rapporto per la Toggi e lo consegno.. dopodicchè compilo il mio "registro"... 208 km, 6 viaggi di cui 4 di inerti e 2 di cls.. Chiudo il disco. chiudo il camion (e stavolta non scordo le chiavi dell'auto dentro).. e mi accorgo che.. sono FRADICIA nonostante la giacca antipioggia e l'elmetto.. sarà colpa dei capelli lunghi che sbucan da sotto l'elmetto? Sono felice anche se bagnata... ma un po triste al pensiero che forse domani dovro' stare a casa.. e la cosa mi deprime un po.. ma non è sempre festa...... Già perchè per me il "mio" lavoro è una festa continua.. anche in giornate come questa.. dimenticavo le ventole del riscaldamento del mio camion hanno dato forfait.. immaginatevi in che condizioni ho lavorato...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          bei reportage Marcella
                                                          Ho notato dalle foto che li da voi in Svizzera nei cantieri tutti gli operai hanno indumenti di sicurezza rifrangenti e elmetto e da quello che ho capito anche te che sei autista li porti tutto il giorno,veramente una bella cosa non come da noi che nella maggiorparte dei cantieri gli operai stanno in pantaloncini e canottiera
                                                          La vittoria è mia

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buongiorno ragazzi.. mi sa che la telefonata per lavorare oggi non arriverà.. ecco cosa mi so trovata davanti poco fa uscendo al balcone

                                                            Rispondo a Micky.. esatto Micky, qui si indossano tali indumenti.. o li indossi.. o li indossi.. in certi cantieri appena scendo devo OBBLIGATORIAMENTE indossare l'elmetto (addirittura un capocantiere, visto che avevo tardato a metterlo, lo ha segnalato sulla bolla). Qui per lavorare e stare in giro per i piazzali della Toggenburger (ma lo stesso vale anche per le altre ditte) sono obbligatori scarpe antininfortunistiche e gilet ad alta visibilità, se possibile anche i pantaloni arancio..e n certi frangenti anche l'elmetto.. Sul rispetto delle regole.. bhè se becchi qualche testa di piffero.. e ti fa la segnalazione interna.. ti becchi 100 Euro di multa...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X