MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

(Dis)avventure cantieristiche sfizzere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    complimenti marcè per le cronache, anche se in differita, delle tue giornate lavorative, vedo che anche li i nebbioni mattutini sono la regola....anche se un po' OT può essere d'interesse per tutti sei abbastanza vicina a Geisingen? lo dico perchè c'è la Eberhard che demolisce con lo Zaxis 870 della Euro Demolition....diciamo che è una velata richiesta di farci un giro

    Commenta


    • #62
      Dave, sei sicuro sto posto sia scritto cosi e si trovi in Svizzera? Per rispondere sulle ore, normalmente il conteggio per la Toggenburger parte dall'orario di carico del primo viaggio, mentre io a seconda delle situazioni segno magari 15 minuti o 30 prima...
      Andiamo ad oggi, alla partenza si ripete la scena di ieri..solo che stavolta Marcell (il responsabile dell'impianto inerti) mi fa stare ferma sino alle 7 (io nel frattempo ne approfitto per far gasolio)..carico un viaggio di BZ sand e trovo insieme alla bolla il fax di quello che devo fare dopo aver scaricato a Glattfelden.. 10 Mc di RCKiessand 0-45 (cioè ghiaia da riciclo pezzatura 0-45) per la ditta Gasser da scaricare a Zurigo Affoltern.. carico, peso e parto..mentre un pallido sole fa capolino tra gli alberi del bosco in cima alla salita tra Dielsdorf e Regensdorf

      Arrivo ad Affoltern.. e quando vado per girare... dalla mia corsia di marcia non si puo fare manovra (si tratta quasi di invertire la marcia).. quindi vado piu avanti, trovo na stada secondaria, mi giro e vado in direzione della strada del cantiere.. entro nella via... ed è senza uscita.. guardo in giro e cantieri non ne vedo.. chiamo sul telefono il capocantiere.. il quale arriva e mi fa segno di girarmi al contrario.. e mo trovavo il cantiere... si trova in una strada pedonale di accesso a dei blocchi di case.. mi tocca fare un po di retromarcia in mezzo a spigoli a 90° stretti e cattivi (),, arrivo sul cantiere (devono riempire no scavo)e... guardate un po con cosa mi tocca scaricare..



      Ecco un altra operazione in cui il silomulden è insuperabile...
      Finisco di scaricare e il capocantiere mi dice che servono ancora 7mc.. chiamo il Dispo che mi da l'ok a fare il viaggio.. Ritorno a Glattfelden e carico.. riparto in direzione del cantiere..e dopo pochi chilometri suona il telefono.. è il capocantiere che mi dice di fare un vaggio pieno (11mc)Miiii, torno indietro, completo il carico, vado in pesa ed annullo la bolla precedente.. e riparto verso il cantiere.. arrivo ad Affoltern e stavolta anzicchè fare 300 manovre.. mi infilo per la Mülhackerstrasse, giro attorno al quartiere, ed imbocco la Wenthalerstrasse nel senso opposto di marcia, in modo da entrare correttamente sulla strada che porta al cantiere.. arrivo e si completa il secondo scarico.. so le 11,50, chiamo il Dispo che mi dice che alla 13 ho cls alla Bz Opfikon.. mi reco li.. e faccio la pausa... il resto a a piu tardi.... Comunque in merito a na cosa da me scritta in un altro topc, se per qualcuno è inutile leggere di avventure cantieristiche noiose che lo faccia presente... visto che la vera avventura si vive solo sulle autostrade a fare 1500km di noisosissimo nastro d'asfalto....

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da trakker
        se per qualcuno è inutile leggere di avventure cantieristiche noiose che lo faccia presente...
        Non ne vedrei l' utilità... Per chi le reputa così basta solo che non apra la discussione...
        Bellissimi questi reportage...
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
          Non ne vedrei l' utilità... Per chi le reputa così basta solo che non apra la discussione...
          Bellissimi questi reportage...
          quoto al 100%.
          Se a qualcuno non interessa cio' che scrivi basta che non lo legga.
          Al max cambierei il titolo in "appunti dal mondo cantieri svizzeri".

          Commenta


          • #65
            Ahahahah...che trabiccolo quel coso! Scena tipo cartone animato sarebbe stata quella di scaricate tutti i mc3 del silomulden in quel cassoncino.

            Commenta


            • #66
              Schhhh Piergigio... che sai quante volte.. gli si è aperta la sponda mentre scaricavo... minimo 2 mc hanno dovuto impalare a mano cosi imparano a revisionare i mezzi di tanto in tanto....
              Ragazzi, andiamo con la seconda parte... e qui ci sarà dfi nuovo di che..
              Alle 13 carico 3mc di P200/16 erfürt per il cantiere Arge BHWF (Arge ad indicare un consorzio di imprese) da portare alla Hertistrasse a Wallisellen.. ormai so dove devo fermarmi, arrivo..e... sorpresa dove devo scaricae ci sta Dragan (uno degli autisti della Toggenburger) con l'Actros 4444 betoniera a 5 assi.. Che fare? semplice, tra le transenne e la betoniera lo spazio piu o meno c'è.. il problema è come entrare in quello spazio.. visto che ci sta un mucchio di wandkies...Faustino (uno degli operai) messo in difficoltà dalle battute dei colleghi (Fausti' è arrivata l'amore tuo.. e via di seguito) comincia a
              mi metto col camion girato al contrario rispetto a quello di Dragan, salendo con le ruote posteriori sul mucchio, facendo un po di manovre, dovrei farcela (anche se un po inclinato) a scaricare.. tanto sono 3 mc caricati tutti dietro... inizio le manovre.. e gli operai non credono io ce la faccia.. inserisco il bloccaggio.. ed arrivo addirittura con il primo ponte al fine corsa delle balestre... un po in pendenza alzo il silomulden....et volià.. scaricato.. mentre abbasso il silomulden, faccio firmare le bolle e chiamo il Dispo.. "Glattfelden, ein mal völl RCkiessand" (oggi è giornata)... arrivo, vado dal palista.. che non sa nulla, in ufficio nemmeno.. dal Dispo si so scordati di mandare il fax, dopo mezz'ora mi caricano, vado in pesa.. e parto per il cantiere.. "Keller-Frei Zürich" Irchelstrasse a Rorbas (il cantiere dove l'altro giorno 2 cafoni avevano provato ad allungare le mani... per ritrovarsi piegati in 2 con uno strano dolorino all'altezza dell'inguine....chissà poi perchè vedere alla voce "punta in ferro delle scarpe antiinfortunistiche").. arrivo.. subito scarico e riparto.. sono le 14.40.. Chiamo il Dispo oggi si finisce presto.. e mi dicono che lunedi mattina alle 7 ho cls all'imianto a Glattfelden.. Rientro a piazzale, do na lavata veloce e na spolverata.. e mi chiama il Dispo.. Nuovo programma per lunedi.. alle 7,45 ho cls asciutto alla BZ Opfikon, per un cantiere a 90 km .. insomma sto mese credo daro' via la Gpunto per prendere davvero un autoblindo.. quando il titolare leggerà il conto chilometrico... a sto punto consegno il rapporto della Toggenburger, compilo il mio, spengo il telefono aziendale e chiudo il disco.. e torno a casa... Domattina si va a scuola... Si, ragazzi a scuola.. "Diesel Sparenkurs und sichereitfahren".. (corso per il risparmio del gasolio e guida in sicurezza), ed indovinate a chi tocca lo Scania P420 del titolare (me meschina, me derelitta, me disperata....non bastava la tensione per il corso.. pure l'orticaria domani Nico sai come si chiama il siero per la vaccinazione contro l'allergia agli Scania?)... Che ho fatto per meritare sta punizione?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                Che ho fatto per meritare sta punizione?
                che il titolare abbia già letto il conto chilometrico ?

                Commenta


                • #68
                  Infatti.. quando ha letto 1120 km in una settimana.. mi ha guardata torva stamattina...
                  Bando alle ciance ed andiamo al sodo.. Alle 7.10 parto (dopo aver litigato con il tachigrafo digitale... mamma che lento....)direzione Regensdorf.. ad un certo punto chiamo il titolare che insieme all'altro collega si trova pochi chilometri dietro me.. mi sorpassano e li seguo.. Arriviamo alla scuola guida... e cominciamo bene.. la lezione sarà solo in tedesco. Si comincia, introducono il tutto con un cartone animato, dopodicchè si passa all'analisi dei vari motivi che portano ad un incidente.. Ci fanno vedere dei video dimostrativi soprattutto di cisterne ed autobetoniere, poi si passa all'analisi delle differenze tra i camion dotati di ESP e quelli senza.. piccola pausa caffè.. si ritorna, si riprende a discutere, si parla della sicurezza passiva dei veicoli, ci fanno vedere i video delle conseguenze in caso di incidente e si è senza cintura (in caso di ribaltamento e il passeggero è senza.. l'autista è il classico "cornuto e mazziato" evita di farsi male da solo.. e gli arriva il passegero addosso), altra pausa e poi si parla ancora di sicurezza. alle 11.30 abbiamo finito... io, il titolare e Davide (l'altro autista italiano) rimaniamo ed andiamo a pranzo.. pomeriggio viene il difficile... esamino e guida Alle 13 si parte con i camion... per mia fortuna, per risparmiare tempo... mi tocca il Man F2000 13-322 della Scuola guida che ha trallatro anche un Man TGX oltre ad un Mercedes Atego, un Setra 2 assi ed uno 3 assi per la patente dei bus .. Parto e facciamo il percorso come guiderei io.. ma vuoi per la prsenza dell'istruttore, vuoi perchè non conosco il camion.. i dati sono poco confortanti..15 km, 85 cambiate, 27 minuti ed un consumo di 32 lt/100km.. troppe cambiate.. ed io che certe cose che col mio le faccio di continuo oggi le sto dimenticando.. ma l'istruttore ha capito che sono tesa al massimo.. mi spiega alcune cose e si riparte.. stavolta lui mi dice cosa devo fare, come affrontare le salite, le rotonde, con che cadenza cambiare.. ed io che ho preso di piu la mano col camion.. al secondo giro, stesso tempo, 51 cambiate in meno e un consumo di 28 lt/100km.. ci sediamo e gli spiego che io quel tipo di guida col mio lo uso.. solo che qui non avevo il retarder, il camion aveva delle reazioni piu secche, è molto piu lungo.. comunque nel secondo giro, sinora in ditta da noi... ho il consumo piu basso.. A sto punto si parte con il test teorico.. su 40 domande ne sbaglio 10... sui rimorchi e gli impianti frenanti.. e sapete perchè? Perchè i sistemi frenanti in Svizzera so diversi e non poco.. in uno ho sbagliato a leggere.. l'istruttore mi chama è fa: "Scommetto che la patente dei rimorchi l'hai fatta i Italia... se eri in Italia avresti fatto solo un errore...comlpimenti ".. Io sono contenta di non essermi dovuta grattare di continuo mentre guidavo.. al ritorno (cosi come all'andata) con lo Scania del titolare registro un concumo di 24 lt/100km.. non male per una che quel camion non lo ha guidato se non in 2 occasioni.. da lunedi provo a mettere in pratica quello che mi è stato insegnato.. anche se in genere già lo faccio....Che giornataaaaaaaa.. ho ancora il mal di pancia dal nervoso

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    Perchè i sistemi frenanti in Svizzera so diversi e non poco
                    Puoi spiegare la differenza tra i due sistemi?grazie

                    Commenta


                    • #70
                      Purtroppo, non avendo libri ed info e nn avendomele descritte.. non posso dirti nulla in merito, comunque ho chiesto al titolare della scuola guida se riesce a procurarmi un libro per la teoria in lingua italiana in maniera da darci un occhiata

                      Commenta


                      • #71
                        comunque trakker volevo congratularmi con te stai davvero scrivendo cose emozionanti su un lavoro che parecchi ragazzi di oggi disprezzano certo alcuni no ma altri si nella mia città ho chiesto ad alcuni ragazzi se gli garbavano i camion e su 50 ragazzi 10 hanno detto si e 40 no

                        Commenta


                        • #72
                          Mazza Marcella quanto hai scritto sono rimasto indietro con le letture complimenti per i racconti e per le foto, certo che gli autisti di "serie C " si fanno un bel mazzo!!
                          Una domanda, ma il rapporto che devi compilare cos'è una sorta di foglio di marcia come si fà a militare???
                          Ultima modifica di Alle; 09/11/2008, 11:35. Motivo: Stamattina sono dislessico
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #73
                            Quindi non si può accoppiare un rimorchio immatricolato in Svizzera con una motrice "italiana" e viceversa?

                            Commenta


                            • #74
                              Credo si possa agganciare.. ma invertendo i tubi aria.. e na cosa che devo chiarire.. anzi speravo intervenisse 2Drifter a chiarire.. Andiamo alle altre risposte-domande.
                              WaterColeed, io sto topic l'ho creato per far capire a certi ragazzini sfaticati ed altri che scrivono aria fritta che, è bello si fare la linea.. ma non è poi piu avventurosdo del cantieristico e che chi fa il cantieristico non è inferiore ai vari superautisti che circolano sulle stade d'Europa Il rapporto.... io ne compilo 3, uno è quello aziendale (ho messo la foto qualche post fa) dove segno i dati del camion, segno l'ora di partenza, la pausa e l'ora di fine lavori appuntando di volta in volta il numero di bolla come verifica e alla fine faccio il conto delle ore di lavoro che verrano pagate al titolare dalla Toggenburger per il lavoro efettuato dal camion, poi compilo il mio "personale" dei Km percorsi e dei viaggi effettuati a mo di statistica (anche se questo non me lo ha chiesto nessuno..lo faccio per me) e poi la sera a casa compilo quello relativo alle mie ore di lavoro da consegnare al titolare..
                              Alle, per forza che scrivo... se tuti i giorni si lavora e non si fanno migliaia di monotono nastro d'asfalto .. è nomale si abbia sempre qualcosa di nuovo da aggiungere anche se a molti scoccia vedere che scrivo....

                              Commenta


                              • #75
                                Ma se il tuo Man è un euro 2 e paghi 1 franco a km, quanto paghi per un vecchio Saurer? Conviene tenere camion così vecchi?
                                Un euro 5 quanto paghi?

                                Commenta


                                • #76
                                  Al momento Euro 0, 1,2 pagano (per un 4 assi) 98 cts per km, gli Euro3 75cts e gli Euro4 e 5 69cts...
                                  Trovate gli importi qui

                                  Commenta


                                  • #77
                                    x trakker vorrei vederli sta gente sui camion sti sfaticati guarda che secondo il mio babbo che guida sia il camion che gli escavatori non ti credere che sia tanto facile con gli autotreni vai sempre nei posti facili e coi mo vai nei postacci e mi sa che ci sei passata e poi ci definiscono di serie c !!!!!

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                      Infatti.. quando ha letto 1120 km in una settimana.. mi ha guardata torva stamattina...
                                      Bando alle ciance ed andiamo al sodo.. Alle 7.10 parto (dopo aver litigato con il tachigrafo digitale... mamma che lento....)direzione Regensdorf.. ad un certo punto chiamo il titolare che insieme all'altro collega si trova pochi chilometri dietro me.. mi sorpassano e li seguo.. Arriviamo alla scuola guida... e cominciamo bene.. la lezione sarà solo in tedesco. Si comincia, introducono il tutto con un cartone animato, dopodicchè si passa all'analisi dei vari motivi che portano ad un incidente.. Ci fanno vedere dei video dimostrativi soprattutto di cisterne ed autobetoniere, poi si passa all'analisi delle differenze tra i camion dotati di ESP e quelli senza.. piccola pausa caffè.. si ritorna, si riprende a discutere, si parla della sicurezza passiva dei veicoli, ci fanno vedere i video delle conseguenze in caso di incidente e si è senza cintura (in caso di ribaltamento e il passeggero è senza.. l'autista è il classico "cornuto e mazziato" evita di farsi male da solo.. e gli arriva il passegero addosso), altra pausa e poi si parla ancora di sicurezza. alle 11.30 abbiamo finito... io, il titolare e Davide (l'altro autista italiano) rimaniamo ed andiamo a pranzo.. pomeriggio viene il difficile... esamino e guida Alle 13 si parte con i camion... per mia fortuna, per risparmiare tempo... mi tocca il Man F2000 13-322 della Scuola guida che ha trallatro anche un Man TGX oltre ad un Mercedes Atego, un Setra 2 assi ed uno 3 assi per la patente dei bus .. Parto e facciamo il percorso come guiderei io.. ma vuoi per la prsenza dell'istruttore, vuoi perchè non conosco il camion.. i dati sono poco confortanti..15 km, 85 cambiate, 27 minuti ed un consumo di 32 lt/100km.. troppe cambiate.. ed io che certe cose che col mio le faccio di continuo oggi le sto dimenticando.. ma l'istruttore ha capito che sono tesa al massimo.. mi spiega alcune cose e si riparte.. stavolta lui mi dice cosa devo fare, come affrontare le salite, le rotonde, con che cadenza cambiare.. ed io che ho preso di piu la mano col camion.. al secondo giro, stesso tempo, 51 cambiate in meno e un consumo di 28 lt/100km.. ci sediamo e gli spiego che io quel tipo di guida col mio lo uso.. solo che qui non avevo il retarder, il camion aveva delle reazioni piu secche, è molto piu lungo.. comunque nel secondo giro, sinora in ditta da noi... ho il consumo piu basso.. A sto punto si parte con il test teorico.. su 40 domande ne sbaglio 10... sui rimorchi e gli impianti frenanti.. e sapete perchè? Perchè i sistemi frenanti in Svizzera so diversi e non poco.. in uno ho sbagliato a leggere.. l'istruttore mi chama è fa: "Scommetto che la patente dei rimorchi l'hai fatta i Italia... se eri in Italia avresti fatto solo un errore...comlpimenti ".. Io sono contenta di non essermi dovuta grattare di continuo mentre guidavo.. al ritorno (cosi come all'andata) con lo Scania del titolare registro un concumo di 24 lt/100km.. non male per una che quel camion non lo ha guidato se non in 2 occasioni.. da lunedi provo a mettere in pratica quello che mi è stato insegnato.. anche se in genere già lo faccio....Che giornataaaaaaaa.. ho ancora il mal di pancia dal nervoso
                                      forse ho letto velocemente,ma non mi è chiara una cosa...il corso che hai fatto è obbligatorio (visto il quiz finale) per tutti gli autisti in Svizzera o è una cosa fatta dal vostro titolare privatamente?
                                      Ciao e ancora complimenti per i racconti! Per uno come me che la prima passione sono stati i camion da cava-cantiere mi viene sempre più voglia di andare a guidarli!!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        È obbligatorio per gli autisti dipendenti.. o meglio è preferibile e preferenziale... mi spiego se un domani 2 o piu autisti si presentano per un posto come dipendente sarà preferito un autista che a fatto le 40 ore di corso.. probabilmente dal 2010 invece sarà obbligatorio per tutti gli autisti e non sarà piu "preferibile", ma dovrà essere fatto e i nomi verrano registrati sul registro federale... Nel caso di 3 esami negativi, si rischia di dover rifare la patente.... Questo è quello che ci hanno detto ieri alla scuola guida... poi non so se sia esatto...

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                          È obbligatorio per gli autisti dipendenti.. o meglio è preferibile e preferenziale... mi spiego se un domani 2 o piu autisti si presentano per un posto come dipendente sarà preferito un autista che a fatto le 40 ore di corso.. probabilmente dal 2010 invece sarà obbligatorio per tutti gli autisti e non sarà piu "preferibile", ma dovrà essere fatto e i nomi verrano registrati sul registro federale... Nel caso di 3 esami negativi, si rischia di dover rifare la patente.... Questo è quello che ci hanno detto ieri alla scuola guida... poi non so se sia esatto...
                                          ma è la "nostra" Carta di Qualificazione del Conducente in versione svizzera praticamente...
                                          grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                            ma è la "nostra" Carta di Qualificazione del Conducente in versione svizzera praticamente...
                                            grazie
                                            Sembrerebbe di si.... solo che al solito la versione estera (in questo caso svizzera...) pare essere molto più pratica e gestibile di quella italiana. Sia come esame, che come tempi....
                                            Io sto aspettando il mio tesserino dagli inizi di maggio
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                              Sembrerebbe di si.... solo che al solito la versione estera (in questo caso svizzera...) pare essere molto più pratica e gestibile di quella italiana. Sia come esame, che come tempi....
                                              Io sto aspettando il mio tesserino dagli inizi di maggio
                                              Mi sa che devi aspettare ancora un po', perchè ora la precedenza viene data ai cqc persone, come detto qui post 274.

                                              IIl cqc di ogni paese CE deve seguire la direttiva europea 2003/59/CE, che fissa le linee guida da seguire, che prevede una formazione iniziale e una formazione periodica (entrambe con teoria e pratica).
                                              Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 09/11/2008, 22:18. Motivo: errore dgt

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Dopo averlo scritto.. l'ho cancellato involontariamente.. quindi devo rifare tutto il lavoro!!!!!!!!
                                                Per mia fortuna stamattina so arrivata prima alla BZ Opfikon... infatti hanno anticipato il carico alle 7.15 senza avvisarmi (ma tanto loro sanno che al mattino arrivo sempre minimo 30 minuti in anticipo)..6 mc di RekoM200 per la "Weilenmann" cantiere Gshwanderstr ad Uster.. alle 7,45 sto scaricando

                                                Alle 8 mi stoppano.. e mi rimandano indietro con 900lt di cls nel silomulden.. chiamo il Dispo che mi dice di andare ad Hard dove devo fare un viaggio di 9mc dello stesso materiale.. arrivo alle 8,45.. dico la situazione.. mi infilo sotto e mi caricano 8,1 mc visto che 900 lt ce li ho già,.. Sono per la "Baltensperger" cantiere Dettnried (una frazioncina di un piccolo paesino tra i boschi). alle 9,45 sono sul cantiere.. e tanto per cambiare.. col camion inclinato da na parte Alle 10.30 termino, chiamo il Dispo e mi dicono di avviarmi verso Winterthur che mi richiameranno loro... cosa che accade dopo pochi minuti.. Wil.. alle 11,05 sono sotto al nastro... 8-16 da portare alla pompa per inerti a Oberglatt.. ma alle 13.. ed allora essendo le 11,15 ne approfitto per mangiare qualcosa e fare un pisolino sino alle 12.30.. dopodicchè parto.. e alle 12.55 sono sul cantiere.. mi piazzo ed inizio lo scarico


                                                Alle 13.30. con ancora 6 mc nel silomulden mi fermano...appunto il tutto sulla bolla e chiedo in merito alla centrale.. BZ Opfikon... ed allora scendo giu per Rümlang e Glattbrugg scarico alle 14.00 e mi rimandano a Wil.. alle 14.30 carico un viaggio di BZsand per Hard. dove ho ancora un vaggio di RekoM200 da caricare.. cosa che accade alle 15.50.. "Baltensperger", cantiere Obstgarten a Seuzach.. alle 16.10 sono a scaricare e nel fattempo mi ha chiamato il titolare per passare da un officina di un nostro amico per vedere se riusciamo a sistemare per sto mese e mezzo che rimane, la vaschetta dell'acqua del motore che perde tanto è erosa.. Mentre siamo li arriva na telefonata.. sento che parla del mio camion e guardandomi sorride.. Mi fa: "Domani sera quando finisci , chiamami che ti dico se devi smontare le targhe del camion..." Vede che sono preplessa.. e mi fa:"Fregatene dei tuoi colleghi e di quello che possono dire.. se alla Peter (l'allestitore) ci sta spazio, domani sera, se ce la fanno a programmare i tachigrafo con la tua targa ci attacchiamo le targhe del tuo e portiamo giu il TGS" Il cuore è in gola.. ed immagino cosa succederà domani nel vederlo....e non vedo l'ora che sia finita la giornata lavorativa di domani.. A sto punto mi fa: "Bhè visto l'orario, torna a casa col camion e domattina sali su da Flaach".. e stasera come l'altra volta mi sentito' meno sola!!!!
                                                Ultima modifica di Trakker; 10/11/2008, 21:58.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Uau che spettacolo se andate a ritirare il camion nuovo!! ovviamente fai tante foto in stile scania atelier! chissà che soddisfazione prendere in mano un camion nuovo nuovo..Buona fortuna per il nuovo incontro... facci sapere!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Spero solo che dall'allestitore ci sia spazio e che domani possano programmare il tachigrafo con la targa del mio camion che da Gennaio sarà poi la sua.. Per le foto ci sarà tempo.. è stato forte il mo titolare.. Ho detto: "E tu domani a me un attacco di cuore mi fai venire"... Lui fraintendendo mi ha risposto: "Fregatene dei tuoi colleghi.. quel camion l'ho preso per te, perchè il tuo ci costa troppo di tasse e perchè lo meriti, visto che il tuo è quello che lavora sempre o quasi sempre...." Io sono un po intimidità perchè ci sono 2 colleghi miei che stanno insistendo affichè gli cambi il loro (che pero sono Euro3 e 4).. Lui quasi a leggermi nel pensiero: "Anche se non è pronto e non lo possiamo portare all'allestitore, lo andiamo a vedere ugualmente.." Aveva notato. e me lo ha confermato dopo, la luce che avevo negli occhi.. ed ora nello scriverlo.. le lacrime mi scendono sulle guance, poi mi fa: "Quando abbiamo un po di tempo smontati il navigatore (ti do il portatilino per le emergenze)ed il telefonino e portami il CB che lo facciamo montare sul nuovo.. e fa la targe coi nomi nuove..."

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      auguri per il ritiro del nuovo mezzo.....da domani si apre un nuovo capitolo delle tue avventure.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Olè olè!!! Arriva il TGS!! Speriamo ti regali un bel pò di soddisfazioni!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Da domani? Nooo, da Gennaio in poi.. a fine ciclo lavorativo 2008, il mio attuale andrà dall'allestitore, gli verrà smontato tutto l'apparato del Wechsel system e verranno eventualmente modificati gli attacchi al telaio del silomulden e della betoniera e montare le nuove barre paraincastro posteriori e quindi portato in motorizzazione per l'omologazione.. se va bene da metà Gennaio tornerà operativo col numero di targa dell'attuale, targa che verrà fermata nel momento in cui il Man attuale entrerà in officina dall'allestitore.. Verrà annullato l'attuale libretto e appena passato il collaudo post allestimento, verrà fatto il nuovo libretto con questo numero di targa ma con il numero di telaio e di omologazione svizzera del nuovo... Me lo auguro pure io che mi dia le soddisfazioni che mi sta dando questo.. che sui Man mi ha fatto ricredere e me li ha fatti apprezzare sul serio

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                            Da domani? Nooo, da Gennaio in poi.. a fine ciclo lavorativo 2008, il mio attuale andrà dall'allestitore, gli verrà smontato tutto l'apparato del Wechsel system e verranno eventualmente modificati gli attacchi al telaio del silomulden e della betoniera e montare le nuove barre paraincastro posteriori e quindi portato in motorizzazione per l'omologazione.. se va bene da metà Gennaio tornerà operativo col numero di targa dell'attuale, targa che verrà fermata nel momento in cui il Man attuale entrerà in officina dall'allestitore.. Verrà annullato l'attuale libretto e appena passato il collaudo post allestimento, verrà fatto il nuovo libretto con questo numero di targa ma con il numero di telaio e di omologazione svizzera del nuovo...
                                                            mi sono perso....

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              In che senso ti sei perso? (Very Bid)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X