E vero, ho visto anche dei 190-25. Il motore da 330 cv del Turbostar 190-33 non è mai stato montato sui 330?
Alla fine, in Italia ci sono stati:
330-26; 330-30 e 330-35 coi trilex
330-26; 330-30 e 330-35 coi cerchi normali ma senza copribulloni
330-26; 330-30; 30-36\38 e 330-42
più le versioni trattore e il 330-42 EZ modificato Sivi 8x4 per il marmo. Ho lasciato indietro qualcosa?
PS: Friz, e il mio avatar non ti piace?
84.37???? E chi ne ha parlato? Io parlavo dei 330 trasformati a 4 assi. avevano problemi alle crociere dei ponti... Il motore del 190.33 Turbostar non venne mai montato sul 330, per via del fatto che non sraebbe stato possibile omologarlo M.O. e poi di .33 se ne vedono pochini in giro, era una macchina üiu per l'export...
Come detto, a proposito dei 190 4x4, erano tutti di derivazione Magirus (infatti i 190 di origine Magirus di quell'epoca, al pari dei 330, si distinguevano dai confratelli Fiat, dai cerchi... I "tedeschI" montavano i cerchi a "10 fori", mentre gli "italiani" montavano i trilex...) solo che i 26 montavano il motore e il cambio dei normali 190, mentre il 25 montava un motore Deutz V8 raffreddato ad aria ed il cambio ZF
Guadate questo concessionario russo che bei mezzetti ha in vendita,ma che sigla è 26-340? è diversa ancora da tutte quelle di cui si è parlato fin'ora......ecco qui il link http://auto.svoyage.ru/assort/shassi88.htmHo guardato e riguardato ma questa sigla non l'ho mai vista,è invertita come quelle dei tedeschi o non c'entra niente proprio?
P.S.qualcuno sa dirmi come si inseriscono le foto?sennò mi tocca sempre mettere i link,ciao e grazie anticipatamente
Scusa Marcella, credevo ti riferissi all'Astra.
ma perchè se il 330 avesse montato il motore del Turbostar 33 non sarebbe potuto essere MO?
il 330.26 era di gran lunga meno potente, anche il 30 era più piccolo.....
Pensa Dave che proprio oggi pomeriggio mi era venuto in mente di chiedere del 330 col motore 33....
tutto perchè proprio oggi mi son ricordato di aver visto un 330 per trasporti eccezionali che mi ricordo siglato 330.33
può darsi che fosse un 32 e che mi ricordi male o avessi sbagliato a leggere.
Bello il cane, è tuo? sono le conseguenze del Laltesi è?
già che siamo in tema 190:
quanti 190.26 sono esistiti?
9500cc Unic turbo
13798cc Iveco aspirato (cerchi trilex??????)
il Deutz 8V era il 25 o il 26?
Piccolo O.T.: Trakker, te li ricordi i trattori 190.33 Turbostar gran volume a 3 assi?
avevano il doppio gemellato dietro con le ruote ribassate.....un grande gruppo tessile della zona (e non solo....per la cronaca Miroglio s.p.a.)
ne aveva qualche decina, agganciavano semirimorchi furgonati a 2 assi.
HD, dal doppio gemellato dietro credo sia un 260-34
forse hanno riportato la nomenclatura Magirus che aveva prima i CV e poi le tonnellate....
oltre ai bei mezzi ho notato pure la tipa del banner pubblicitario pure quella merita
cmq per mettere le foto in questo caso basta clicchi con il destro sulla foto e scegli proprietà.
poi copi l'indrizzzo(url) dell'immagine.
quando mandi il messaggio clicchi su un'icona che trovi subito sopra il campo in cui scrivi, è nella fila inferiore, partendo da destra è la quinta.
nella casella che appare ci incolli ciò che hai copiato prima.
il 190.26 nella versione 4x4 montava il 6cilindri di 13litri cambio zf e riduttore a due velocità.il 190.25 montava il v8 raffredato ad aria con cambio zf e riduttore a due velocità(proprio oggi ne ho visto uno allestito sivi per traino bus con gru vericello e piastra anteriore per lama spartineve).del 190.26 nella versione 4x2 la prima serie per capirci quello con cabina del 190.35 montava il 13 litri e cambio a 8velocita.la seconda serie quella con la cabina unificata montava il 9500l con cambi fuller a 9 oppure zf a 16.del190.25 fu importato anche la versione 4x2 con cambio zf a 9marce oppure optional con il fuller a 13 marce.mi ricordo di averne visti alcuni allestiti come bisarche per trasporto auto
Trakker-Marcella BID member )perchè il motore da 330 cv non si poteva omologare come MO?
Friz:Il cane è un effetto Laltesi, inoltre ho fatto le foto al trattore eccezionale. E' un Fiat 190F35(la F è inequivocabilmente Fiat, ogni tanto non ci si complicava tanto la vita con le sigle)della Panzeri(o Bonanomi....mai che si decidano ). Inoltre sullo sfondo potete vedere il motivo della mia dannazione.....850!!!
il motore era l'8210 per i cerchi invece erano quelli a disco almeno per quelli che ho visto io.non escludo pero che ci possano essere stati alcuni esemplari con cerchi trillex o meglio con cerchio a raggiera per alcuni mercati che poi siano arrivati in italia importati.
BusDriver, vupoi salire in cattedra? Ne approfittate perchè ero uscita? Fede, ma quante volte lo stiamo prendendo st'argomento... delle differenze, ne abbiam parlato ampiamente in altri argomenti... me lo fai apposta, cosi arriva Busdriver a cercare di farmi far brutta figura, cercando di fare il professore?
Davefuma, non lo sai che c'erano anche i Fiat 190OM35 e gli OM 190F35?
ne ho visti, francamnte spero che fossero i prorietari che amavano giocare con le targhette....altrimenti chi ci capisce
ancora qualcosa....
visto che la mia memoria fa cilecca sul 190.32 c'era anche il motore Deutz del 330.32 oppure montavano solo l'Unic
Fede, di motore con 32 è esistita sia la versione Unic 9500, sia il v8 Deutz..provati tutti e 2.. il 190.32 Unic, fu allestito in una versione speciale, nata per G.V e casse mobili, aveva le sospensioni pneumatiche, cabina corta, montata piu in alto sul telaio, senza camino di aspirazione retrocabina ed in alcuni casi con lo Sleeper (la mansarda sopra).. il 190.32k e AK era una macchina totalmente tedesca, motore v8 Deutz da 318 cv (se non mi ricordo male..) poteva essere 4x2 con cambio ZF a 6 marce oppure 4x4 con cambio ZF a 8 marce con riduttore Transamatik ZF a 2 rapporti...a sentirlo era un mostro..ed aveva un tiro che... non ti faceva pesare le poche marce.. ne ho usato uno un paio di giorni...quando passavo vicino ad un capannone (complice anche la marmitta verticale), lo sentivo vibrare.. alla fine, il mio ex titolare (cher aveva una concessionaria di camion nuovi ed usati...) decise di comprarlo...perchè aveva visto la mia faccia quando ne sono scesa... bhè, io credevo non lo piazzasse (in Calabria, non era facile vendere un Deutz..e con 6 marce...), eppure, dopo 2 settimane neanche lo hanno acquistato cosi come era!!!!! Il proprietario che lo ha ora, venne a ringraziarmi.....
Marcella caspita che memoria!!
l'unica cosa che sapevo io (e che mi faceva pensare ad un motore Deutz) erano i 318CV, invece dei 320CV dell'Unic.
io però pensavo montasse il V10 del 330.32
io ho visto un 190-32 che era parecchio alto sotto il paraurti, aveva pure il primo gradino fatto col cavetto (tipo i 330)
però non era un 4x4: era quello per versioni granvolume o anche il Magirus aveva parecchia luce da terra?
quelli in versione granvolume mi pare di ricordare che avessero lo spoiler sotto il paraurti, e il primo gradino col cavetto.
avevano anche i parafanghi tagliati nella parte posteriore.
sempre in tema 330: è esistito un 330i36 con motore Deutz turbocompresso raffreddato ad aria,ok?
io ho trovato dei 260-30 Turbo tedeschi: montano il Deutz turbo o il 6 in linea del 330-36?
se non ricordo male di 190.32 gv ne è esistita una serie con il motore 8210 tarato a 320cv fu fatto appunto la taratura a 320 cv per permettere di avere le 40t nei trasporti internazionali.venne poi sostituito dal 9500 quando iveco rese disponibile la taratura a 318cv.l'elevata altezza da terra nei gv aveva lo scopo di abbassare ilmotore e il cambio facendo cosi in modo di fruttare tutta la lunghezza del telaio.Mi sembra di ricordare anche a me che avessero lo scalino in corda con montato anteriormente lo spoiler.per quanta rigurda i 260.30(deutz aria-fiat acqua) sono esistite entranbe le versioni(come ricordato parecchie volte da Trakker) per alcuni mercati di esportazione.e esistito anche il 360M33 appunto con v10 biturbo ad aria importato anche in italia per un pò di tempo
ecco 2 immagini del 190 granvolume
la prima è a confronto col 190 normale, si vede bene che la cabina è montata più alta e c'è il gradino di cavetto.
la seconda è una vista laterale
Sono passato a vedere,ma purtroppo l'avevano messo dentro il capannone il 190-26 4x4.........
P.S.SCUSATE C LA CAZZATA CHE HO SCRITTO A RIGUARDO DELL'HANOMAG CHE IL BEL 26 4X4 PORTA SUL CARRELLONE,è COME VOI TUTTI BEN SAPETE UNA 55C,E NON UNA H55,SEMPLICEMENTE FRUTTO DI UNO DEI MIEI TANTI RICORDI TAROCCHI
Ciao bei! Guardate un po' 'sta foto,a parte il fatto che quel musone è uno spettacolo,'sta volta mi sa che il buon vcchio lkw-infos.net ha commesso un errore,perchè lo chiama 190-36,a me sa tanto un 330.....
Commenta