MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iveco 159-24

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    concordo sul 110 mi ha dato grandi soddisfazioni

    Commenta


    • #32
      ma se om 120 fiat 673 fiat 130 erano cp3 il 662 672 100 110 erano 8060.05 quelli militari erano diversi?

      Commenta


      • #33
        a propostio di passi e trasformazioni....

        i 440E42 trasformati in 3 assi con passi 4000-4500??
        addirittura 440 trasformati in carrelloni 4 assi ribassati

        poi i 190-32 Gran volume, a cui smontavano lo spoiler sotto il paraurti e montavano il ribaltabile ...ne ho visto uno, col paraurti alto sembrava quasi un 4x4, invece aveva i parafanghi tagliati
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #34
          guarda che il 190.32 e proprio strano perche e fatto cosi?

          Commenta


          • #35
            Il 190.32 GV è in quel modo, proprio in virtu' dell'uso che doveva fare.. se lon metti di fianco ad n 190.30 a cabina corta, vedrai che cambia un po tutto e chelo spazio sfruttabile dietro la cabina è maggiore...

            Commenta


            • #36
              x Friz
              parlavo di poca portata perché credevo che il 175 trasformato 6x2 avesse PTT abbastanza inferiore del 190, essendo abbastanza esile. Il 175 a passo lungo sembra più lungo di quanto non sia anche perché ha le ruotine, rispetto al 190. Si, hai ragione, gran parte dei 190 6x2 sono 4000mm, però hanno tutt'altro aspetto, mentre il 175, così bassotto, è un mezzo un po' bruttino.


              Visto che si parla anche del 190 gran volume, mi è venuta in mente una cosa: cosa sono quei 190 a cui si vede una striscia di lamiera grecata aggiunta sotto al parafango anteriore, tipo questo? Non mi pare una gran bellezza, in termini estetici, spero avesse una funzionalità (paraspruzzi?)!

              Commenta


              • #37
                S, aveva una funzione distintiva... quella di ndicare quanto fosse "Tamarro" il proprietario.. io una volta, non lo volli guidare uno di un mio amico.. proprio per sti fronzoli...

                Commenta


                • #38
                  Anche a me era venuto il dubbio della tamarrata, però visto che lo ricordo su tanti 190, soprattutto Turbostar, pensavo che si trattasse di una serie particolare che usciva così.

                  Commenta


                  • #39
                    Ecco le foto del om120 sostituito poi dal mitico 160
                    Attached Files
                    Ultima modifica di busdriver; 16/05/2005, 22:41.

                    Commenta


                    • #40
                      Vabbè che a molti, non paicciono i camion di quel tipo.. ma non credo che in Iveco facessero certe cose..

                      Commenta


                      • #41
                        x Busdriver
                        non vedo la foto del 120!

                        Commenta


                        • #42
                          ecco la foto del 160nc d'inverno
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            BusDriver, ma quel 160, ve ne ha dati problemi? Quanti ricordi....

                            Commenta


                            • #44
                              Ora vedo anche il 120! MA quello al volante sei tu?

                              Commenta


                              • #45
                                Raramente ti dico solo che il cambio e il differenziale hanno fatto 2milioni di km.i motori sono arrivati il primo a 800mila il secondo 850mila e dopo per fortuna fu sostituito il camion .mi ricordo che l'ultimo viaggio che fece fu milano bourdaux.fu poi sostituito con un 190.32 turbotech.si sono io mi ricordo che stavamo andando a parigi

                                Commenta


                                • #46
                                  Con il 120 con la cabina corta...tale e quale ad oggi con le Megaspace proprio... ehh Ivan?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    la foto del 160 èstata fatta d'inverno sul monginevro ci saranno stati non meno di 15 gradi sotto zero

                                    Commenta


                                    • #48
                                      In effetti andare a Parigi con un cabina corta non era il massimo, roba d'altri tempi!
                                      Cosa trasportavate, per fare un viaggio del genere con un medio a cabina corta come il 120? Roba leggera ma voluminosa?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Pensa trakker che quando mio padre comincio ad usare il 120 non li sembrava vero aveva un camion con il riscaldamento che funzionava.ma il massimo fu appunto quando arrivo il 160 a quel tempo una motrice lunga 11mt 3 assi che faceva più dei 100km/h era vista come qualcosa di fantascientifico

                                        Commenta


                                        • #50
                                          trasportava porte e serramenti e quelle che adesso si chiamano facciate in alluminio.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Con la cabina lunga poi e il riscaldamento... Che sul 160 funzionava.. eccome se funzionava!!!!! Per i carichi non molto pesanti, il 160 era na signora macchina... e con il cofano ben chiuso con sopra una coperta e magari con le guarnizioni un po piu grosse.. era pure abbastanza silenzioso...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              guarda dopo il 160 arrivarono anche i 170/33-35 trattori e i primissimi 1932 mercedes però per lungo tempo il 160 resto una motrice che dava parecchie soddisfazioni in particolare se si viaggiava con poco peso in salita a detto la sua per parecchio tempo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ecco qua la foto del 159-24.
                                                cos'è? un tarocco o è il vero 159-24???
                                                Attached Files
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  No, non è un tarocco, è un 159.24 1a serie, poi gli venne montata una cabina come il 135, ma con la cabina piu alta, e divenne 165-175.24

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da omicron
                                                    ma se om 120 fiat 673 fiat 130 erano cp3 il 662 672 100 110 erano 8060.05 quelli militari erano diversi?
                                                    Veramente gli ultimi 4 montavano l'8060.02 da 5,2 litri di cilindrata. Il Fiat 8060.05 era un 5,9 litri e veniva montato sulla serie Iveco 95 Zeta e simili

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ma che differenze stilistiche ci sono tra i 175.24 motorizzati Unic 9572cc e quelli con il 9,5 l ?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        CNh, il 9500 È SOLO UNIC!!!! Per cui a que 9.5 ti riferisci? Cerca di esser piu chiaro... e forse ti potro' rispndere

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da omicron
                                                          io mi ricordo il 130 che era 7400 cc circa e aveva 148 cv il 150 era un po piu grosso 8200 circa e aveva una ventina di cavalli in piu ma era piu o meno la stessa minestra
                                                          Il motore del 150.17 era il Fiat 8360.05 da 8102cc. Fu anche impiegato, sempre in versione aspirata, sul trattore Fiat 1580 (con sigla 8365.05) con una taratura mi sembra di 145 CV; successivamente gli fu montato il turbocompressore e utilizzato sui Fiat 160-180/90 DT.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Trakker
                                                            CNh, il 9500 È SOLO UNIC!!!! Per cui a que 9.5 ti riferisci? Cerca di esser piu chiaro... e forse ti potro' rispndere
                                                            Allora, il 175-24 è esistito in 2 serie: la prima montava il motore da 9572cc Turbo, la seconda il 9500cc sempre Turbo 240 CV. Voglio sapere le differenze che contraddistinguevano i 2 autocarri!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non vorrei sbagliare, ma mi sa che stai parlando dello stesso motore....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X