MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: Fiat 684 e 160

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Guardate un po' che ho beccato su Youtube!!!
    Che bel rombo! Non sapevo proprio in che topic metterlo.....allora lo posto quà.....che modello è secondo voi??? Io direi 160 quasi quasi....ma probabilmente mi sbaglio....heplp


    Commenta


    • #32
      Bello e basta

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
        Guardate un po' che ho beccato su Youtube!!!
        Che bel rombo! Non sapevo proprio in che topic metterlo.....allora lo posto quà.....che modello è secondo voi??? Io direi 160 quasi quasi....ma probabilmente mi sbaglio....heplp


        http://www.youtube.com/watch?v=CMm8EoEdlzo
        Credo sia lo stesso veicolo, visto dall' interno.
        Dovrebbe essere una versione australiana, e non mi sembra il cambio Fiat usato in Italia.

        Commenta


        • #34
          L'ho beccato pochi giorni fa non lontano da casa mia (grazie ai giostrai), mi sembra un 160, forse non tutto originale... ma ben tenuto




          Commenta


          • #35
            È un 684N, si riconosce dal fatto che non ha occhione di traino anteriore, ma il gancio sotto al telaio stile 691 e dal piatto semiassi.. Di farlocco ha i parafanghi anteriori.. ed il colore del telaio (il 684N salvo gli ultimissimi nasceva con il telaio in nero)
            Ultima modifica di Trakker; 02/06/2007, 15:42.

            Commenta


            • #36
              questo potrebbe essere un 684.


              Commenta


              • #37
                non vorrei dire....ma a me sembra più un 160 che un 684 quest'ultimo....
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  160NC/C post 1978..Mi spiego è un 160 nc passo C prodotto dopo il 1/1/1979 (guida sx)...La cabina è stata rimaneggiata, manca l'indicatore di direzione laterale verticale in basso sopra il parafango appena dietro la cabina..

                  Commenta


                  • #39
                    Un 160 dalle decorazioni non comunissime
                    il cassone è un Carrozzauto
                    è di un signore che svolge lavori agricoli in conto terzi e movimento terra
                    Comunque lo ho visto proprio oggi con le sovrasponde in un campo che veniva caricato da una mietitrebbia Claas
                    La vittoria è mia

                    Commenta


                    • #40
                      Fiat 160NC/C U CL 3 assi, parafanghi in resina aftermarket "originali" gomme 11 R22.5 tubeless con cerchi mono pezzo

                      Commenta


                      • #41
                        ecco un 684 2 assi
                        Peccato fosse incastrato fra i semirimorchi e una foto migliore era impossibile farla
                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • #42
                          684N prima serie con autogru... passo "C" parafanghi aftermarket...

                          Commenta


                          • #43
                            ho trovato anche questa
                            684 Macchi VF
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • #44
                              stasera sono pure io in vena fotografica
                              684 2 assi centinato....sbaglio o è quasi originale ( a parte i soliti parafanghi che sembrano in resina)
                              Attached Files
                              Ultima modifica di Friz; 13/06/2007, 20:26. Motivo: se mi ricordassi la foto....
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Fiat 684N prima serie, si riconosce dalla scritta "Fiat Produzione spa" sul mascherino, dal telaio e i parafanghi in lamiera verniciati in nero

                                Commenta


                                • #46
                                  un altro esemplare 2 assi con gru
                                  La vittoria è mia

                                  Commenta


                                  • #47
                                    684N passo C seconda serie, parafanghi originali, unica concessione i pneumatici da 11R22.5 con cerchi in pezzo unico

                                    Commenta


                                    • #48
                                      quindi il 684 che ho messo ieri sera è originale?

                                      che ne dite di questo 160 scarrabile ( a parte i parafanghi cambiati e la scritta Iveco che è a dir poco orrida)? secondo me è molto bello....
                                      Attached Files
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Fiat 160RNCU/A (160R NC unificato passo A) ultima serie con ruote originali 11.00R20 ..Se era OM, insieme all'OM160 , Om170 e 190I38 e Special sono i miei amori adoscenziali (insieme ai musoni Magirus, lo Scania 142 e i Baffoni "grandi"): Friz, mannaggia a te, mi hai fatta mettere a piangere
                                        Ultima modifica di Trakker; 14/06/2007, 20:08.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                          Fiat 684N prima serie, si riconosce dalla scritta "Fiat Produzione spa" sul mascherino, dal telaio e i parafanghi in lamiera verniciati in nero
                                          Perdonami Trakker ma mi pare che il logo sia Fiat costruzioni s.p.a....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            non è fiat COSTRUZIONE SPA?????????

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Tommy, Pmi, mamma mia che puntigliosi che siete Sarà la vecchiaia che mi ha fregata? Ma tanto sempre un 684N prima serie resta...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                conferma Fiat costruzione SPA.
                                                che ovviamente non significa società per azioni, ma vuol dire che è prodotto negli ex stabilimenti SPA.
                                                per Trakker: caspita non mi ero accorto di aver fotografato un 160R
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da roccozeta
                                                  Di questo che ne dite!


                                                  i link accidenti!!
                                                  Camion in vendita, Cappelli Alberto, Iveco usato in vendita con gru, ribaltabile, furgone, frigo, scarrabile, rimorchio, semirimorchio, compra vendita iveco
                                                  Ultima modifica di Friz; 04/10/2007, 19:50.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Om160u/c 3 assi, post 1978 con gommre da 11-R22.5 con montaggio senza camera d'aria.. peccato per quella grglia ai vetri dietro

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                      La R non la troverai mai sulle targhette.. Era scritta sul numero telaio e stava per Rinforzato (da ricordare che la versione R fu la prima con 180q.li di Ptt), in virtu dei rinforzi interni al telaio nei pressi degli attacchi balestre, delle balestre piu robuste e dei supporti balestre con perni maggiorati.. con l'immissione del 160F26, tali modifiche furono estese a tutte le versioni.. per cui la serie R no esistette piu..
                                                      Se non ricordo male R stava per versione "R"innovata come si usava allora (es. 500R - 1100R) aveva i cerchi da 11", non aveva massa rimorchiabile, mancava la traversa posteriore e il distributore aria era a due vie.
                                                      Di solito aveva la cabina corta e andava 3 assi con ribaltabile. PTT 180q.li 2 assi e 240q.li 3 assi, poi è arrivato il 160.26 (cerchi da 12") col motore del 619...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        160 R sta per Rinforzato, gli fu tolta la rimorchiabilità "tecnica" per avere le 18 ton di Ptt (i primi 160 avevano ptt di 14 ton a 2 assi e 22 a 3 assi, mentre gli R e le serie successive ebbero rispettivamente 18 e 24, come tutti i "pesanti" dell'epoca), fu veramente rinforzato, dato che i 160 avevano dei problemi dal unto di vista strutturale (cedevano facilmente i supporti dei "biscottini" balestre, le balestre tendevano alla curva "negativa", i "fermi" di appoggio finê corsa balestrino si piegavano verso l'alto.. e in maniera artigianale, prima che lo facesse la Iveco, si sopperi' con aggiunta di fogli e fazzoletti di rinfrozo a contrastare l'inflessione verso l'alto delle staffe di fine corsa dei balestrini).. Scusa, mi spieghi sta cosa del distributore a 2 vie? E gli ausiliari (quindi serbatoio servocomandi frizione, cambio, comando prese di forza e cmandi pneumatici) l'aria da dove la prendevano? da quel che mi risulta gli "unificati" avevano un serbatoio apposta.. oppure ricordo male.. e quindi dopo l'evluzione avuta con 691-697 la Fiat tprno' agli impianti deficitari tipo il 690? Mi sembra alquanto strano.. Dimenticavo, caro Mazzo.. che la versione "R" non esistette solo con cabina corta, ma anche con cabina letto e guida dx.. ma si sa.. non è da tutti sapere le cose
                                                        Ultima modifica di Trakker; 06/10/2007, 12:40.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Da ricordare, (ma questo caro Mazzopf tu non lo pui sapere senno' da professore quale sei lo avresri scritto ) che il 160F26 NON era nato per la commercializzazione in Italia ne per essere prodotto per il mercato "nostrano", in realtà nacque, nelle intenzioni dl management Iveco di allora, per sostituire il 682N4 nei paesi in via di sviluppo, ma i problemi legati ai freni ("macchinette" dei freni a recupero che si bloccavano) e la "delicatezza" e "complessità" del sistema cambio-.frizione, fece fare dietro front e quindi il 160F(OM)26 venne venduto anche in Italia.. come detto, quello era un camion "bastardo", non era un 180-26, non era un 160, ma non era manco un 170-190.. ma era tutti e 3 insieme (A conferma di tale tesi basta pensare che esistono dei 180-26 con i trilex del 190.30 ed addirittura bel 1981 esordi' una versione Sivi 180-26 4x2 Ez120 dotato appunto dei Trilex)La Iveco riusci a vendere anche in Italia il 160F(OM)26 perchè il 180-24 ("fratello" del 175)e il 180-26 ebbero pochi estimatori anche per colpa dei motori dei 24 e dei cambi Fuller poco adatti agli "autisti della domenica" (da non scordare che il Fuller RTO9 era na pecora nera peggio del fratello RTO13).. e gli autisti della domenica.. che anche allora come ora erano la stragrande maggioranza dei "professori" che si incontravano nei bar e negli autogrill.. e nella prima salita li trovavi fermi perchè gli era rimasto il cambio in folle per un errore di cambiata.. visto che tra il dire ed il fare....Ripetero' all'infinito che anche io ho fatto i miei errori, anche io ho sbagliato con il Fuller.. ma se mi permetto di giudicare e esprimermi è perchè ho imparato a ragionarci e stranamente con me il cambio Fuller (cosi come il cambio dei vari 682-690-691) ci è andato quasi subito d'amore e d'accordo... Ma ripeto altresi che venire qui a dire qualcosa pensando che nessuno possa smentirci.. bhè ci sta chî ne sa di piu.. ed io, immodestamente sono tra questi ultimi...E come si diceva ai bei tempi al CB, passo in QRT SK.. e chi sa cosa signifca... capirà che vuol dire sta frase...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            TRAKKER CHE MI DICI DI QUESTO 160 IL SITO è WWW. GUIDI ESCAVAZIONI .IT

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              160 NcU passo A ribaltabile trlaterale da 6.50 mc con gomme 11, da notare (in base all'atezza telaio e cabina) che ha le balestre originali e non quelle rinfrorzate artigianalmente come quello che avevamo noi che era molto piu alto in virtu' delle 3 fogli in piu davanti, 3 dietro alla balestra e 2 al balestrino piu le staffe di fine corsa rinforzate, se non mi sbaglio questo dovrebbe essere uno dei 160 post "R"... quindi del 1980-81...per cui PTT di 18 ton senza rimorchiabilità ne "legale" ne tecnica...

                                                              Piccola nota: nel sito si parla di cassone da 7mc.. ma tale valore è da considerare a "cappello" e non a raso... a raso sono 6.5 mc.. Conosco i miei polli...

                                                              Faccio fare dell'iperlavoro ai moderatori.. che alla prima occasione mi faranno fare il bagno nell'olio motôre bollente, e ribadisco che scritto cio', sinquando non si farà un bel po di pulizia sul Forum, me ne passo in QRT SK, cioè chiudo le trasmissioni, chi vuole puo contattarmi via Email, per chi si comporta in modo corretto, sono sempre a disposizione per chiarimenti e quant'altro, ma interventi pubblici, per il momento Fertigschluss come si dice qui...
                                                              Ultima modifica di Nico-Terex; 06/10/2007, 16:48.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X