Finalmente ho montato il cambio nel 160 . Solo che c'è un piccolo problema che siccome era di un 190 26 cabina ribaltabile , mi è successo che si sono invertite di posto tutte le marce , e poi ha un rapporto di marcia molto piu ridotto di quello di prima ( infatti ora arriva per forza ha 80 km/h , mentre prima arrivava a 120 km/h ) . Però per il resto funziona bene .
cambio del 190-26? ma il 190.26 montava o il fuller o lo zf 16 rapporti, come fai a metterli sotto un 160?
ma poi montarci un cambio di un 160 non era più semplice?
comunque se quello che dici è un piccolo problema...per me sarebbe un problema sufficiente per toglierlo quel cambio...hai le marce al contrario e va la metà di prima, bel vantaggio
Stefanop hai una rapportatura più corta perchè ha l'accoppiamento diverso, ma si risolve. Al posto del primino hai la retromarcia per caso?
Comunque complimenti per il lavoro!
comunque mi dicono che i giri che fornisce l'innesto del cronotachigrafo sul cambio son diversi per il cambio del 160 e quello del 190....quindi più probabilmente la velocità effettiva è simile, ma il tachigrafo te la legge inferiore...
Scusate il camion era un 190f26 ( ho messo questo cambio perche ho trovato questo e conoscevo il padrone del mezzo , che mi ha detto che funzionava bene ) .
Comunque il problema della velocità l'ho risolto , sarà che il filo del tachigrafo non era messo bene perche l'ho sganciato e rimesso e ora va bene .
Il problema delle marce al contrario è ( secondo me ) che siccome il 190 era cabina ribaltabile aveva il gruppo della leva delle marce che girava al contrario di quello del 160 che è cabina fissa , infatti cambia un po la posizione del gruppo che c'è nel cambio che innesta le marce , nel 160 è parallelo al cambio mentre nel 190 ha una piastra ed è piu inclinato .
Appena posso metto le foto del cambio del 160 e vi spiego meglio .
La freccia rossa è la posizione del selrttore nel cambio del 190f26 .
Che per stare in quella posizione è stata fatta una flangia su quella originale del cambio , e quindi sposta il selettore leggermente all'infuori ( circa un 2 cm ) . Questo spostarsi all'infuori ci ha creato qualche problema perche nello chassi del mio camion ci sono fatti i rinforzi per la gru , e il selettore è passato per forza ( all'inizio pensavamo che non arrivava a passare ) .
Buona sera a tutti , come vi avevo detto tempo fa abbiamo riverniciato il 160 perche abbiamo avuto un po di tempo libero e anche causa di qualche problema , cioè che un ragazzo che lavora con noi si è distratto e non ha messo il perno per bloccare la gru ha alzato un legno e la gru si è richiusa sulla cabina del camion (si è fermata quando è arrivata a fine corsa , come se fosse chiusa) menomale che non si è fatto male nessuno ( il pistone del primo braccio è diventato a forma di banana , e nella cabina si è massacrato il posteriore) , Comunque domani appena ho due minuti faccio le foto e ve le posto , e venuto bellissimo .
L'unica pecca è che non riesco a trovare il paraurti (abbiamo accomodato il suo) , se qualcuno sa dove posso trovarlo mi farebbe un grande piacere , perche ho girato tante demolizioni ma hanno solo quello sempre a tre pezzi come il mio solo che ha le frecce assieme ai fari , i laterali piu bombati e il buco dove c'è il gancio di traino piu piccolo .
salve a tutti sono nuovo del sito,ho avuto la fortuna e la tenacia di usare per parecchi anni un fiat 684n tre assi romanazzi.era un camion umile ma con la giusta manutenzione era un mulo,che carichi...ricordo strani rumori dalle balestre e dal terzo asse mentre si transitava sulle curve e sulle rotonde,15 tonnellate nel cassone e 11 tonnellate di tara con le supersponde rinforzate...ora dopo 36 anni di onorato servizio e'stato spedito nei paesi poveri e sono sicuro che andra' avanti ancora per un po...saluti a tutti.
Buona sera a tutti .. Col 160 stiamo avendo dei problemi con l'idroguida che è dura , abbiamo provato a spurgarla ma produce sempre aria come se ci fosse qualche perdita ( ma controllando tutto l'impianto non ci sono perdite ) .. Cosa pensate che posssa essere ?
ciao stefanop io o un 160f26 e non riesco a trovare il filtro dell'olio dell'idroguida per caso si trova dentro la vaschetta dell'olio?
grazie in anticipo.
di solito si trova nel serbatoio dell'olio devi svitare il bullone che c'è al centro sollevi il tappo e il gioco è fatto, è un filtro in rete metallica non puoi sbagliare
Matteo 88 mi ha anticipato , è semplicissimo .. Se non ha grossi problemi puoi dargli una pulita con il compressore , perche non ha membrane interne ..
Fiat 160 nc dalla scena di delitto in autostrada, celebre film per i camionari [IMG]www.hosting.universalsite.org/image-fiat160nc-B501_56C9F8B8.jpg[/IMG]
Commenta