MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: Fiat 684 e 160

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    ahah, te Trakker dici bene,fossero solo gli specchietti.... guarda quanti 619/180/190F35 montano i parafanghi in plastica con la freccia incorporata...dico io ma se proprio gli vuoi cambiare i parafanghi, costa così tanto alla gente andare a mettere degli ''aftermarket'' e lasciare stare la freccia li dov'è...così poi non dovevi nemmeno preoccuparti di andare a chiudere il buco.

    Commenta


    • #92
      Grazie tante . Vedo quello che posso fare . Se mi servirebbe qualche altro consiglio ve lo chiederò grazie di nuovo .

      Commenta


      • #93
        x stefanop: informati per le maniglie degli sportelli, piu darsi che devi verniciarle di color argento lucido, se lo vuoi originale al 100%, non so se gia all'epoca i camion uscivano con le maniglie verniciate di nero.

        Commenta


        • #94
          Quelle c'è l'ho già , le ho smontate da una cabina di un 180 3 assi , dovrebbero essere le stesse o no ( sono cromate ) ?

          Commenta


          • #95
            SE è uno dei primissimi vanno cromate, senno' nere vanno bene lo stesso, le montavano come le avevano a seconda della disponibiltà di magazzino...quindi in origine il 160F(OM)26 le montava sia nere sia cromate

            Commenta


            • #96
              Ok , comunque mi sembra che sia del 1981 .

              Commenta


              • #97
                Buona sera , negli ultimi mesi ho avuto dei problemi con il cambio del 160 , e volevo sapere se qualcuno mi poteva aiutare a capire quale fosse il problema . Il camion monta un cambio modello E100 , e come ho detto prima da qualche mese non entra bene piu la quarta (ne ridotta ne veloce), qulacuno mi ha detto che non è per forza un problema di ingranaggi potrebbe essere anche la leva da registrare (tutte le altre marce entrano benissimo) . Voi cosa ne pensate . Grazie .

                Commenta


                • #98
                  Te lo auguro... in quel caso potrebbe esser il sincronizzatore della 4a che sta andando a ramengo.. in che senso non entra bene? Cosa fa? Hai provato a vedre se al tappo dell'olio ci sta limatura?

                  Commenta


                  • #99
                    Praticamente quando cerco di mettere la marcia , sento che non entra e se lascio la frizione gratta , ogni tanto per puro caso entra ( e funziona , cioè se cambio con il selettore ridotta e volce non mi da problemi ) . Per la limatura nel tappo dell'olio non ho guardato , quando ho 10 minuti di tempo lo faccio e vi faccio sapere . Caso mai pensate convenga sistemare quello suo , o cercarne qulcuno funzionante ?

                    Commenta


                    • Uhmmm, non sempre i ricambi usati sono buoni.. quel cambio era particolare... soprattuto retro e prima erano sensibili...
                      Prima di smontare controlla se ci sta limatura ai tappi, nel caso ci sta.. non è bel segno.. ma da quello che mi descrivi, prova a far controllare la leva.. se la cosa non cambia, prepara dei soldoni....

                      Se dovesse essere il solo sincronizzatore ti conviene sostituirlo, un cambio di rotazione potrebbe esser messo peggio del tuo
                      Ultima modifica di cepy75; 31/05/2009, 21:11. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                      Commenta


                      • storia Fiat 684 e160

                        Buonasera a tutti riguardo alla discussione di Trakker per il problema del cambio sono daccordo lo dovresti smontare per sostituire il sincronizatore se voi un consiglio sostituisci il sincronizatore modificato in quanto se non ricordo male quello nasceva in ottone ma nella sostituzione usci modificato in acciaio come uscirono modificati anche l'ingranaggio della retromarcia con dentirinforzati problema di quelle serie di macchine 160 684 693 619 697 300 e 330/35 om prima serie ,mi son fatto la gavetta con questi cambi ciao ti consiglio non mettere cambi usati potresti spendere di più

                        Commenta


                        • calma,calma prima di far sostituire sincronizzatori, assicuriamoci che stia li il problema...magari è semplicemente la leva del cambio
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • Sarda Liebherr, sei sicuro che avesse i sincrônizzatori in ottone? Il mio 160 li aveva oiginali in acciaio cementato e se non mi sbaglio il 160F(om)26 aveva già l'E100 con sincronizzatori in acciaio cementato... Come da me detto innanzi tutto controllare il gioco leva e poi i tappi e l'olio che non si sia limatura... se ci sta allora si cambia il sincronizzatore,, caro Sardaliebherr mi pare che certe cose siano già state dette.... inutile ripetere per mettersi in mostra, ti pare?

                            E poi da quello che ricordo il 330OM35 aveva il fuller.. solo l'hydrotrans montava l'E100...Sarda liebherr fortuna che ti ci sei fatto le ossa sopra.. si vede che è stato tanto tempo fà..
                            619N1, 693, 697, 300NC e i primi 170NC26 montavano l'E90 con sincronizzatori in ottone, il 643 e il 684 montavano il cambio a 5 marce con sincronizzatori in ottone mentre il 160U li montava già in acciaio e il cambio 5 marce non ha nulla a che vedere con il cambio E90 che era a 4 marce... Il 619N1P ultima serie, i 300U , 190F26, 330F26 e 160F(OM)26 montavano l'E100 con i sincronizzatori in acciaio ad innesto moltipliche elettro-pneumo-idraulico.....
                            Ultima modifica di cepy75; 01/06/2009, 22:51. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                            Commenta


                            • unito messaggi

                              se tu registri la leva ai problemi con le altre marce e non solo con la4, a problemi con la 4 perche il sincronizatore essendo consumato va ad accavalarsi con il canotto di guida che se tu provi a cambiare schiacciando la frezione e mollandola piano riesce a incastrarsi nei denti del canotto e innesta ma dura

                              Cara TRAKKER in quanto alla discussione 330/35 OM montava un cambio a 4 marce il fuller usci con al versione IVECO ti dico anche che la gaveta che ho fatto non mi sfuggono cosi velocemente le cose come pensi tu e gli argomenti non li ripeto spesso dico solo quello in base all'esperienza acquisita
                              Ultima modifica di Friz; 02/06/2009, 08:57.

                              Commenta


                              • TRAKKER penso che Sarda Liebherr abbia ragione , perche un mio conoscente ha un 330-35 ed ha il cambio E100 .

                                Commenta


                                • Sarda liebherr, non hai fatto altro che ripetere cio' che era stato scritto, mi pare.. Poi se la leva la registri bene e la sai registrare il cambio va bene con TUTTE le marce... ma se uno fa n'affermazione come la tua credo che non ne sia capace..poi da quello che so, avendoli guidati, smontati, comprati e venduti, NON È AFFATTO vero che il cambio Fuller venne montato sugli Iveco.. dato che il primo 330F35 (tra i primissimi che usci sul mercato)che ho usato nel fiume nel 1979 aveva già il fuller.. poi da quello che mi risulta i 330F(om) 35 sono state macchine Iveco e comunque e la Iveco esisteva già.. quindi informati prima di sparare all'urbigna... Puo darsi tu abbia ragione sul cambio E100 (io lo ricordo e li ho avuti solo suigli F26 e F35 Hydrotrans)ma che il cambio E100 avesse i sincronizzatori in ottone non mi rîsulta, dato che na delle differenze tra i 2 era proprio la sincronizzazione...e ppi tu stesso hai dicharato che il 643, 684 e 160 montavano lo stesso cambo FALSO!!!!!! Se li conosci cosi....beato te che sei meccanico
                                  Ultima modifica di Friz; 03/06/2009, 18:02.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
                                    Buonasera a tutti riguardo alla discussione di Trakker per il problema del cambio sono daccordo lo dovresti smontare per sostituire il sincronizatore se voi un consiglio sostituisci il sincronizatore modificato in quanto se non ricordo male quello nasceva in ottone ma nella sostituzione usci modificato in acciaio come uscirono modificati anche l'ingranaggio della retromarcia con dentirinforzati problema di quelle serie di macchine 160 684 693 619 697 300 e 330/35 om prima serie ,mi son fatto la gavetta con questi cambi ciao ti consiglio non mettere cambi usati potresti spendere di più
                                    intervengo solo per chiedere una cosa relativa a cose che so....
                                    come potevano avere lo stesso problema macchine con cambi diversi?
                                    160 e 684 montavano un cambio di derivazione OM, 619, 693 e 697 cambio E80/90 e il 300U e 160F26 contavano l' E100, il 330-35 che io sappia solo fuller, E100 solo in versione Hydrotrans accoppiato al giunto idraulico quindi se aveva l'E100 sarà sicuro un Hydro a cui han eliminato il giunto...
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Cerchiamo di metter ordne nel disordine che ha creato Sardaliebherr con la sua saccenza
                                      1979 nasce il 330F(om)35, motore V8 cambio fuller, esiste anche una versione con cambio E100 ma abbinata al giunto idraulico Hydrotrans, con azionamento della gamma lenta veloce ad anello (sul 190F35 Hydro invec vine comandata da una levetta tipo quella del 619N1-697)
                                      Quindi qualsiasi 330F(OM)35 che ha il cambio E100 al 99% è un ex Hydro... dato che il cambio E100 già delicato con i 260 cavalli dei 300-170F26-190F26, non avrebbe retto le "prestazioni" del V8..
                                      Andiamo ai cambi.. una delle differenze del cambio E100 dei 330F26, 300U (che servi da banco prova per il cambio Hydro) 160F26 e 190F26, rispetto ai cambi E90 (697NP, 300Pc, 619N1) era proprio nella presenza dei sincronizzatori in acciaio cementato e nella prima marcia e retro rinforzate (sui 697 e 300Pc si rivelarono delle vere e proprie catastrofi)..
                                      Il cambio del 643-684 é un cambio di derivazione OM (Om150), mente il cambio del 160U era uguale solo esteticamente e come azionamento, ma non aveva nulla di meccanico uguale... cuscinetti rinforzati, sincronizzatori in acciaio, cuscinetti albero primario a rulli...Per la registrazione leva, caro Sardaliebherr . lei da meccanico quale asserisce di essere, ben saprà che solo in un caso se si registra la leva sulla 4a le altre andranno male... e cioè se anche la tiranteria sottocabina (predisposta per il ribaltamento) ha troppo gioco, senno' un BUON meccanico registrando al leva non ha diffcoltà con nessuma marcia (al mio lo facevo da sola....)

                                      Commenta


                                      • scusate l'intromissione! Volevo capire se il problema è sulla 4a o in realtà sulla 5a! perche io lo uso tutti i giorni il 684 e il problema di solito si presenta sulla 5a ( che di solito la chiamiamo 4a, tra di noi, dato che la 1a dietro la retro non la si usa quasi mai) ed è causato dalla leva con troppo gioco che urta il sedile! quindi se non l'ho fatta troppo fuori dal vaso andrebbe semplicemente reimboccolata la leva . questo però vale solo se effettivamente è la 5a e non la 4a a darti problemi e soprattutto se hai la guida a destra!
                                        perchè non provi a fare una doppietta quando non entra? se con la doppietta entra con facilità potrebbe essere il sincronizzatore

                                        Commenta


                                        • Matteo, SVEEEEEEGLIAAAAAAA Stefano parla del 160OM26 che non ha il cambio del tuo (se avessi letto con attenzione quello scritto sinora lo avresti capito), tu hai un 643 aggiornato, quindi con un cambio e un sistema leva che fa letteralmente pietà... mi ci so scornata per 3 anni.. sino che alla fine comprai il selettore sotto la cabina nuovo.. ormai dovevo registrare la marce ogni 3 giorni... e siccome il gioco era troppo sotto la cabina, registrare na marcia significava aver problemi con un altra... In merito alla doppietta, non sempre è vero, perchè se i denti del sincronizzatore o il collare si sono usarati oltre misura, non entra manco in quel modo perchè il sincronizzatore fa impuntare il collare... quelle poche volte che entra è perchè i denti del sincronizzatore, per pura fortuna coincidono con quelli dell'ingranaggio.....
                                          Ultima modifica di Friz; 06/06/2009, 16:44.

                                          Commenta


                                          • allora l'ho fatta fuori dal vaso cm ho detto prima! comunque credevo non ci fossero differenze visto come descrivevano il cambio... ora, già che tu lo hai cambiato sai dirmi quanto si potrebbe spendere per comprare un selettore per il 684? ogni volta ricordo il mio meccanico ma a lui entra da un orecchio ed esce dall'altro

                                            Commenta


                                            • Matteo, trakker il selettore l'ha cambiato chissà quanti anni fa...e visto che ora sta in Svizzera dubito possa dirti il prezzo attuale...

                                              in merito alle differenze....saran minimo 10 messaggi che si sta dicendo che il cambio del 684 non c'entra nulla con quello del 160F26...
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • ma da quello che ho capito io la differrenza era solo nei sincronizzatori.... non credo ci siano poi tutte queste differenze nella leva

                                                Commenta


                                                • oh mamma....scusa ma sta volta sto per perdere la pazienza pure io....

                                                  il 684 e il 160NC hanno 10 marce, il 160F26 ne ha 8, ti pare che non ci siano differenze?!?!?!?!?!?!?!?!?!?altro che sincronizzatori....
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • ok friz take it easy! ho capito non c'è bisogno di perdere la pazienza!

                                                    Commenta


                                                    • ce ne è bisogno si a volte, perchè sembra che sia più comodo chiedere a quello di turno che leggere le 3 righe scritte sopra il vostro naso...passi per chi è appena iscritto, ma tu son quasi 4 anni che sei sul forum, dovresti averlo capito ormai
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • io ho letto sopra solo che in 10 post si è parlato anche di altro (modelli dei cambi fuller o non fuller) quindi qualcosa può anche sfuggire no? cmq chiedo umilmente scusa a sua maestà friz! senza nulla togliere alla regina trakker!

                                                        Commenta


                                                        • Buona sera , oggi ho avuto dieci minuti di tempo ed ho controllato se nel tappo c'era della limatura , ed in effetti qualcosa c'era . Quindi ho pensato che quando il camion può stare un pò a riposo faccio scendere il cambio e se il resto è ok cambio solo i selettori se no ne metto uno usato ( speriamo presto se no sembro una lumaca per strada ) .

                                                          Commenta


                                                          • Fiat 684T strattorizzato con carrello centrale

                                                            Commenta


                                                            • Guradate cosa ho trovato oggi in un' autoofficina questo fiat 684n due assi:Che ve ne pare?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X